Coordinate: 45°26′23″N 12°19′55″E

Venezia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 93757390 di 37.227.89.132 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 530: Riga 530:
Nel [[XVIII|secolo successivo]], lo stile musicale della città lagunare iniziò ad essere influenzato da contaminazioni estere. Il [[dramma giocoso]] fu predominante sulla scena musicale e il suo maggior esponente fu il compositore [[Baldassare Galuppi]] (1706-1785). In quegli anni Venezia fu la città natale anche del celebre [[violino|violinista]] [[Antonio Vivaldi]] (1678-1741), grande esponente della musica d'insieme, a cui si affiancarono i compositori [[Tomaso Albinoni]] (1671-1751) e [[Giuseppe Tartini]] (1692-1770).<ref name=TreccaniMusica/> Da ricordare anche [[Benedetto Marcello]] (1686-1739) a cui è intitolato il [[Conservatorio di Venezia|Conservatorio di Musica]] della città.
Nel [[XVIII|secolo successivo]], lo stile musicale della città lagunare iniziò ad essere influenzato da contaminazioni estere. Il [[dramma giocoso]] fu predominante sulla scena musicale e il suo maggior esponente fu il compositore [[Baldassare Galuppi]] (1706-1785). In quegli anni Venezia fu la città natale anche del celebre [[violino|violinista]] [[Antonio Vivaldi]] (1678-1741), grande esponente della musica d'insieme, a cui si affiancarono i compositori [[Tomaso Albinoni]] (1671-1751) e [[Giuseppe Tartini]] (1692-1770).<ref name=TreccaniMusica/> Da ricordare anche [[Benedetto Marcello]] (1686-1739) a cui è intitolato il [[Conservatorio di Venezia|Conservatorio di Musica]] della città.


La [[Cappella Marciana]] è ancora in attività, diretta da [[Marco Gemmani]] viene considerata, insieme a quello della [[Cappella Musicale Pontificia Sistina|Cappella Sistina]], uno dei due cori liturgici storicamente più importanti d'Italia. Ininterrotamente fin dal [[1490]] a San Marco vi è sempre stato un Maestro e un organista.<ref>{{cita web|url=http://www.cantoressanctimarci.it/cantores.asp|titolo=cantoressanctimarci.it|accesso=9 luglio 20110}}</ref>
La [[Cappella Marciana]] è ancora in attività, diretta da [[Marco Gemmani]] viene considerata, insieme a quello della [[Cappella Musicale Pontificia Sistina|Cappella Sistina]], uno dei due cori liturgici storicamente più importanti d'Italia. Ininterrotamente fin dal [[1490]] a San Marco vi è sempre stato un Maestro e un organista.<ref>{{cita web|url=http://www.cantoressanctimarci.it/cantores.asp|titolo=cantoressanctimarci.it|accesso=9 luglio 2010}}</ref>


Nel [[XX secolo]], ricordiamo: [[Ermanno Wolf-Ferrari]] (Venezia, 12 gennaio 1876&nbsp;– Venezia, 21 gennaio 1948), il compositore [[Luigi Nono (compositore)|Luigi Nono]] (1924-1990) e il direttore d'orchestra [[Giuseppe Sinopoli]] (1946-2001).
Nel [[XX secolo]], ricordiamo: [[Ermanno Wolf-Ferrari]] (Venezia, 12 gennaio 1876&nbsp;– Venezia, 21 gennaio 1948), il compositore [[Luigi Nono (compositore)|Luigi Nono]] (1924-1990) e il direttore d'orchestra [[Giuseppe Sinopoli]] (1946-2001).

Versione delle 01:47, 16 gen 2018

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Venezia (disambigua).
Venezia
comune
Città di Venezia
Venezia – Veduta
Venezia – Veduta
In senso orario: Piazza San Marco, una panoramica della città, il Gran Teatro La Fenice, l'isola di San Giorgio Maggiore e il Canal Grande
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Città metropolitana Venezia
Amministrazione
SindacoLuigi Brugnaro (indipendente di Centrodestra) dal 15-6-2015
Territorio
Coordinate45°26′23″N 12°19′55″E
Altitudine2,56[1] m s.l.m.
Superficie415,9[4] km²
Acque interne257,73 km² (61,97%)
Abitanti261 358[5] (30-4-2017)
Densità628,42 ab./km²
Frazionivedi Municipalità di Venezia
Comuni confinantiCampagna Lupia, Cavallino-Treporti, Chioggia, Jesolo, Marcon, Martellago, Mira, Mogliano Veneto (TV), Musile di Piave, Quarto d'Altino, Scorzè, Spinea
Altre informazioni
Cod. postale30121–30176
Prefisso041
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-VE
Codice ISTAT027042
Cod. catastaleL736
TargaVE
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[6]
Cl. climaticazona E, 2 345 GG[7]
Nome abitantiveneziani
PatronoMarco evangelista e altri 24 compatroni[2]
Giorno festivo21 novembre[3]
InnoInno a S. Marco
SoprannomeLa Serenissima,
la Dominante
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Venezia
Venezia
Venezia – Mappa
Venezia – Mappa
Il territorio di Venezia nell'omonima città metropolitana.
Sito istituzionale

Venezia (AFI: /veˈnɛʦʦja/[8], pronuncia; [veˈnɛːsja][9]) è una città italiana di 261 359 abitanti, circa 400 000 in tutta l'area urbana[5], capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto. È il primo comune della regione per popolazione e undicesimo in Italia[10] e primo in Veneto per superficie[11]. Il comune di Venezia comprende sia territori insulari sia di terraferma ed è articolato attorno ai due principali centri di Venezia (al centro dell'omonima laguna) e di Mestre (nella terraferma).

La città di Venezia è stata per più di un millennio capitale della repubblica di Venezia ed è conosciuta a questo riguardo come la serenissima, la sominante e la regina dell'Adriatico. Per le peculiarità urbanistiche e per il suo patrimonio artistico, Venezia è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo ed è annoverata, assieme alla sua laguna, tra i siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO[12]: questo fattore ha contribuito a farne la terza città italiana (dopo Roma e Milano) con il più alto flusso turistico[13], in gran parte proveniente da fuori Italia.

Geografia fisica

Territorio

Per quanto riguarda il rischio sismico, Venezia è classificata nella zona 4, ovvero a sismicità molto bassa.[14]

Clima

Il clima di Venezia è quello tipico della pianura padana, mitigato per la vicinanza al mare nelle temperature minime invernali (1 in media) e nelle massime estive (28 °C in media). Si può considerare un clima di transizione tra il continentale e il subtropicale umido.[15][16] La piovosità raggiunge i suoi picchi in primavera e in autunno e sono frequenti i temporali estivi. In inverno non sono infrequenti le nevicate (ma normalmente la neve tende a sciogliersi rapidamente), tuttavia la notte gela spesso, cosa che coinvolge anche le acque lagunari delle zone più interne. L'elevata umidità può provocare nebbie nei mesi freddi ed afa in quelli caldi.

I venti principali sono la Bora (NE) dominante nei mesi invernali e primaverili, lo Scirocco (SE) in estate e, meno frequente, Libeccio (SW, detto localmente Garbìn)[17].

Dal punto di vista legislativo, il comune di Venezia ricade nella "Fascia climatica E" con 2 345 gradi giorno, dunque il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 14 ore giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile.

VENEZIA LIDO Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 6,48,512,116,220,624,727,827,523,818,311,77,27,416,326,717,917,1
T. min. media (°C) 1,12,45,99,713,917,820,320,116,511,36,21,91,89,819,411,310,6
Precipitazioni (mm) 594661647370537662677961166198199208771
Giorni di pioggia 7678975666872024182082
Vento (direzione-m/s) N
2,6
N
2,5
E
2,6
E
2,8
E
2,8
S
2,7
SE
2,5
SE
2,5
S
2,5
N
2,5
N
2,6
N
2,6
2,62,72,62,52,6

L'acqua alta

Lo stesso argomento in dettaglio: Acqua alta.
Acqua alta a San Marco

Con il termine di acqua alta sono indicati nella laguna di Venezia picchi di marea particolarmente pronunciati, tali da provocare allagamenti nell'area urbana. Il fenomeno è frequente soprattutto nel periodo compreso tra l'autunno e la primavera, quando l'alta marea arriva ad allagare buona parte della città rendendo difficili gli spostamenti per calli e campi.

Il fenomeno dell'acqua alta è generato dalla combinazione di due fattori principali: l'alternarsi regolare delle maree unita ad una causa meteorologica composta dalla combinazione di vento e pressione atmosferica sulla massa marina; l'alta marea da sola non genera l'acqua alta: è la sovrapposizione di questi fattori che, combinandosi con la marea astronomica, porta il livello dell'acqua a raggiungere quote superiori in modo meno prevedibile. Il rialzo dell'acqua oltre il livello di marea è un fenomeno normale in un bacino chiuso come il mare Adriatico ed il vento che lo favorisce non è tanto la bora, comune a Venezia, ma lo scirocco che agisce in senso longitudinale su tutta la massa d'acqua dell'Adriatico[18]. L'escavo del Canale dei Petroli e l'approfondimento delle bocche di porto (che ha aumentato la sezione di scambio d'acqua tra laguna e mare), hanno amplificato il fenomeno, che nel passato era un evento straordinario per la città. Anche numerosi lavori di interramento (le "casse di colmata") di parti della laguna, per la realizzazione di zone industriali, hanno ridotto l'invaso lagunare e quindi modificato il comportamento delle maree.

Allo scopo di contrastare il fenomeno dell'acqua alta, dal 2003 è in corso di realizzazione il progetto MOSE, che consiste in una serie di barriere mobili costituite da un numero variabile di paratoie ancorate sul fondo delle bocche di porto della laguna.

Origini del nome

Lo stesso argomento in dettaglio: Venezia (regione).

Il toponimo "Venezia" (e le sue antiche varianti: Venédia, Venétia, Venésia, Venéxia, Vinegia) era utilizzato inizialmente per indicare tutta la terra delle popolazioni venete preromane.

Venetia compare così nella suddivisione amministrativa augustea dell'Italia (6 d.C) e, accanto all'antica Istria, faceva parte della X Regio. Il toponimo continuò ad essere utilizzato sotto i Bizantini che chiamavano Venetikà, o Venetia maritima in latino, la fascia costiera da Chioggia a Grado[19]. Di conseguenza il nome è passato poi ad indicare il ducato di Venezia e solo più tardi la sua capitale: è noto infatti che il centro è sorto in epoca tarda riunendo gli abitati sorti sulle sue isole.

Una particolarità del nome latino di Venezia è che esso è un pluralia tantum, si declina cioè al plurale Venetiae e non Venetia; questo forse perché la città veniva concepita come l'unione di più centri sorti sulle diverse isolette e poi fusisi insieme, o comunque costituita da una pluralità di elementi[20]. Nei documenti antichi la regione compariva, quindi, al singolare Venetia (Venetia et Histria, Venetia Maritima), ma quando ci si riferiva alla città si ricorreva invece al plurale: Venetiarum Civitas, Venetiarum ResPublica, Venetiarum Patriarcha.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Venezia.

La laguna veneta si forma nell'800 a.C. circa da un precedente ambiente fluvio-palustre e si suppone che qui vi fossero insediamenti umani sin dall'epoca preistorica vista la ricchezza di risorse che favorivano caccia e pesca[21]. In età pre-romana, vale a dire nel periodo paleoveneto, la civiltà era ben radicata nella zona con popolazioni dedite alla pesca, alla produzione del sale, ai trasporti marittimi e alle altre attività mercantili connesse. Snodo di intensi traffici commerciali che collegavano l'Adriatico con il centro e nord Europa, in questo periodo vengono a svilupparsi alcuni insediamenti, tra i quali spicca, ormai con una fisionomia protourbana, il centro di Altino[22]. La venuta dei Romani non fa che rafforzare questa situazione. Il sistema dei porti viene potenziato (a questo periodo risale Chioggia), mentre l'entroterra viene bonificato e centuriato, cosa peraltro ancora visibile nell'attuale disposizione di strade e fossi[23]. La laguna divenne forse luogo di villeggiatura per la nobiltà, come testimoniano alcuni ritrovamenti[23].

Secondo il Chronicon Altinate (XI secolo) il primo insediamento a Venezia sulla Riva Alta (Rialto) risalirebbe al 25 marzo del 421 con la consacrazione della chiesa di San Giacometo sulle rive dell'attuale Canal Grande: studi recenti hanno però dimostrato che San Giacomo di Rialto è assai più tarda, risalendo alla metà del XII secolo[24]. Gli abitanti della terraferma cercarono rifugio nelle lagune a seguito delle varie ondate di invasioni barbariche che si succedettero dal V secolo, in particolare quella degli Unni (452) e dei Longobardi (568)[25]. Tuttavia Venezia si presentava allora come un insieme di piccoli insediamenti ancora molto eterogeneo, mentre maggiore importanza assumono alcuni centri limitrofi come Torcello, Ammiana, Metamauco. Parallelamente, si vengono a trasferire in laguna le maggiori istituzioni religiose, come il Patriarca di Aquileia a Grado e il vescovo di Altino a Torcello.

Carta politica della penisola italiana intorno al 1000: in verde i possedimenti veneziani

Riuniti assieme con tutta l'Italia all'impero con la prammatica sanzione di Giustiniano del 554, il Triveneto è nuovamente travolto dalla calata dei Longobardi del 568. I bizantini perdono gran parte della zona, mantenendo solamente la fascia costiera[26]. È da questo momento che il termine Venetia, un tempo riferito a tutto il Veneto, viene ad indicare solo la zona delle lagune.

Venezia viene eretta nel 697 a ducato dipendente dall'Esarcato di Ravenna, con capitale prima ad Eracliana e quindi a Metamauco. A seguito della tentata invasione franca di Pipino (Carlomanno), nell'821 la più sicura Rialto diviene capitale del Ducato di Venezia, assumendo nel tempo il nome stesso del territorio e dello Stato e diventando definitivamente Venezia[27].

La vicinanza con l'Impero franco, il rapporto privilegiato con l'oriente Bizantino e contemporaneamente la distanza da Costantinopoli ne fece uno dei principali porti di scambio tra l'Occidente e l'Oriente, permettendo lo sviluppo di una classe mercantile dinamica ed intraprendente che nel corso di quattro secoli circa trasformò la città da remoto insediamento e avamposto imperiale a potenza padrona dei mari, ormai totalmente indipendente.

È annoverata fra le Repubbliche marinare; a ricordo di ciò il leone di San Marco, emblema della Serenissima, appare nelle insegne marine della bandiera italiana unitamente ai simboli di Genova, Pisa ed Amalfi.

Lazzaro Bastiani, Ritratto di Francesco Foscari. Con il doge Foscari la Repubblica vide la maggiore espansione territoriale della sua storia e il dogato più lungo.

Il capo del governo era il Doge (dal latino dux), il quale vide, col passare del tempo, il suo potere sempre più vincolato da nuovi organi istituzionali. Molti Dogi, soprattutto prima dell'anno mille, si videro costretti a prendere i voti perché i cittadini li reputavano troppo bramosi di potere: alcuni vennero anche uccisi o abbacinati.

All'apice della sua potenza, nel XIII secolo, Venezia dominava gran parte delle coste dell'Adriatico, regioni quali la Dalmazia, l'Istria, molte delle isole dell'Egeo, Creta, Cipro, Corfù, ed era la più importante potenza militare e tra le principali forze mercantili nel Medio oriente. Nel XV secolo il territorio della Repubblica si estendeva dall'Adda all'Istria, e da parte dell'attuale provincia di Belluno, al polesine veneto. Ma la decadenza cominciò a farsi sentire già nel XV secolo: eventi storici come l'accrescersi della potenza Ottomana e lo spostamento dei commerci verso le Americhe, colpirono duramente la vocazione marittima della città che finì per volgere i suoi interessi economici verso l'entroterra.

7 novembre 1866. Il trionfale ingresso di Vittorio Emanuele II

Nel XVIII secolo Venezia fu tra le città più raffinate d'Europa, con una forte influenza sull'arte, l'architettura e la letteratura del tempo, ma questo non era che un segno del suo inesorabile tramonto. Dopo oltre 1000 anni d'indipendenza, il 12 maggio 1797 il doge Ludovico Manin e il Maggior Consiglio vennero costretti da Napoleone ad abdicare, per proclamare il "Governo Provvisorio della Municipalità di Venezia". Durante il primo decennio dalla perdita della sovranità della Repubblica di Venezia, vennero compiuti molti interventi sulla città come l'interramento del rio si Sant'Anna che divenne via Garibaldi, le demolizioni per costituire i giardini di Castello, la distruzione dei granai di Terranova per costruire i giardini del palazzo Reale nelle Procuratie Nuove.[28]

Con il Trattato di Campoformio tra francesi ed austriaci, il 17 ottobre 1797 la "Municipalità di Venezia" cessò di esistere e furono ceduti all'Austria il Veneto, l'Istria, la Dalmazia e le Bocche di Cattaro, che andarono a formare la "Provincia veneta" dell'Impero austriaco. Tornata ai francesi colla pace di Presburgo del 26 dicembre 1805, fu poi di nuovo austriaca sino all'Unità d'Italia.

Nel 1848 la città partecipò attivamente ai moti rivoluzionari e sotto l'iniziativa di Daniele Manin fu, sebbene per poco, indipendente con l'istituzione della Repubblica di San Marco. Dopo un anno di assedio da parte degli austriaci, la Repubblica dovette arrendersi il 22 agosto 1849.

Nel 1866 entrò a far parte del Regno d'Italia e l'annessione fu sancita dal plebiscito del 21 e 22 ottobre 1866 che vide vincere il sì con il 99,9% dei voti favorevoli dell'elettorato attivo.

Nel 1883 il comune di Malamocco, comprendente tutto il Lido di Venezia, fu soppresso ed incorporato a Venezia.

La proclamazione della Repubblica di San Marco

Il 24 maggio 1915 l'Italia entrò nel primo conflitto mondiale a fianco delle potenze dell'Intesa. Con la ritirata di Caporetto, nel disperato tentativo di difendere Venezia e la sua preziosa base navale, l'esercito italiano si attestò sul Piave e respinse due offensive austro-ungariche (una alla fine dell'anno, la seconda nel giugno 1918. Venezia venne quindi a trovarsi a ridosso del fronte In questo contesto subi numerosi attacchi aerei da parte dell'Austria Ungheria, che causarono svariati danni alla città.[29].

Nel 1917, la zona di Bottenigo (il cui nome venne cambiato in Marghera) fu integrata nel comune di Venezia, ed in essa cominciarono la costruzioni delle nuove installazioni portuali di Porto Marghera.

Negli anni venti la città vide accrescere notevolmente il suo territorio, grazie all'accorpamento dei comuni di Burano, Murano, Pellestrina (1923), Chirignago, Zelarino, Mestre e Favaro Veneto (1926).

L'annessione della terraferma in particolare, fu legata alla nascita del polo industriale di Marghera, voluto dalle politiche economiche di quegli anni. Venezia, per la propria conformazione urbana, si rivelava infatti incapace, pur con la propria ampia disponibilità di manodopera, di avere una propria compiuta area industriale: l'espansione in terraferma divenne la soluzione necessaria per dare nuovo sviluppo della città lagunare.

Nel 1933 venne costruito il ponte stradale fra Venezia e la terraferma (affiancato al precedente ponte ferroviario costruito nel 1846).

Durante la seconda guerra mondiale i centri di Marghera e Mestre subirono pesanti bombardamenti aerei.

Il dopoguerra vede la grande espansione edilizia della terraferma veneziana, che attrasse immigrati da tutto l'entroterra veneto e dallo stesso centro storico. In parallelo a questa espansione si è assistito all'esodo dal centro storico della maggioranza della sua popolazione. In conseguenza di questi fenomeni, oggi la terraferma veneziana ha il doppio degli abitanti della Venezia insulare.

La crescita demografica di Mestre divenne vertiginosa a partire dagli anni sessanta, quando alle politiche abitative e del lavoro, che non favorivano i residenti lagunari, si sommarono i disastrosi effetti dell'alluvione del 1966, che mostrò la vulnerabilità delle abitazioni ai piani bassi di Venezia. L'incredibile rapidità dello sviluppo fece sì che questo avvenisse in modo alquanto disordinato e al di fuori di un piano regolatore (è il cosiddetto sacco di Mestre).

La sera dell'11 settembre 1970, il centro storico fu colpito da una tromba d'aria di intensità stimata F4 sulla scala Fujita, che provocò gravi danni tra cui l'affondamento di un motoscafo dell'ACNIL che causò la morte di 21 persone.

A metà degli anni '70 ci fu un declino dei settori chimico, industriale e cantieristico con un conseguente reimpiego, maggioritario, del capitale umano e economico nel settore del turismo.[30]

La crisi dell'industria chimica tra la fine degli anni ottanta e gli inizi degli anni novanta, assieme al generale ridimensionamento delle grandi città del nord Italia, hanno fatto sì che a Mestre e nei sobborghi limitrofi si registrasse un sensibile calo di residenti.

Monumenti e luoghi d'interesse

(DE)

«Alles, was mich umgibt, ist würdig, ein großes respektables Werk versammelter Menschenkraft, ein herrliches Monument, nicht eines Gebieters, sondern eines Volks.»

(IT)

«Tutto ciò che mi circonda è pieno di nobiltà, è l'opera grandiosa e veneranda di forze umane riunite, è un monumento maestoso non di un solo principe, ma di tutto un popolo.»

Da in alto a sinistra in senso orario: il Palazzo Ducale, il Ponte di Rialto, la Basilica di San Marco, la basilica di Santa Maria della Salute

I monumenti del comune di Venezia si trovano quasi totalmente nel centro storico e nelle isole della laguna, essendo la parte di terraferma praticamente priva di luoghi d'interesse.

Il luogo più celebre della città è Piazza San Marco, l'unica nel centro storico ad essere caratterizzata dal toponimo "piazza": le altre piazze sono chiamate infatti "campi" o "campielli". La Basilica di San Marco è situata al centro della piazza, colorata d'oro e rivestita da mosaici che raccontano la storia di Venezia, assieme ai bassorilievi che raffigurano i mesi dell'anno. Sopra la porta principale, i quattro cavalli bronzei provenienti dal palazzo imperiale di Costantinopoli[31], che furono trasportati a Venezia in seguito alla quarta Crociata del 1204 su ordine del doge Dandolo (comandante della crociata). La pianta a croce greca è sovrastata da cinque grandi cupole. La fabbrica attuale è la terza Basilica dedicata a San Marco che sorge in questo luogo: le prime due andarono distrutte. Questa versione fu ispirata dalla chiesa dei Santi Apostoli di Costantinopoli (distrutta dai musulmani pochi anni dopo la conquista del 1453), di cui è una sorta di replica in scala ridotta. L'interno è rivestito di mosaici a fondo oro che raffigurano passi biblici e allegorici. Inizialmente, era la cappella dei Dogi della Repubblica di Venezia.

Il Campanile di San Marco

Il Palazzo Ducale sorge a fianco della Basilica: a unirli, la Porta della Carta, opera di Bartolomeo Bono, che oggi è l'uscita del museo di Palazzo Ducale. L'ingresso principale è sul lato che guarda alla laguna. Sede del governo della Serenissima, è stato costruito nel XV secolo con marmi d'Istria. Qui sorgeva un castello, poi dato alle fiamme per far uscire Pietro IV Candiano che vi aveva trovato rifugio durante una sommossa. Ora il Palazzo è un museo, con opere dei migliori artisti veneziani: la Biblioteca Sansoviniana, che si trova al suo interno, ospita delle mostre temporanee. Da vedere la Sala del Maggior Consiglio, che per secoli fu la più grande sede di governo del mondo, il Ponte dei Sospiri, le carceri e i Piombi.

Le torri dell'Arsenale

Di fronte al Palazzo Ducale sorge il campanile di San Marco: costruito nel 1173 come faro per i naviganti, fu restaurato da Bartolomeo Bon nel XV secolo. Crollò il 14 luglio 1902 e venne interamente ricostruito. La loggetta in marmo rosso di Verona è un'opera di Jacopo Sansovino, e su di essa si trovano i bassorilievi che raffigurano allegorie con le imprese della Repubblica del Leone.

Altri importanti monumenti veneziani sono l'Arsenale, la basilica di Santa Maria della Salute, la basilica di Santa Maria gloriosa dei Frari, le sinagoghe del Ghetto.

Venezia è celebre anche per i suoi caffè storici. Importato dall'Impero ottomano intorno al 1615, a partire dal 1683 si diffusero moltissime caffetterie in tutta la città. Il 29 dicembre 1720 fu aperto il celebre Caffè Florian, ancor oggi attivo in Piazza San Marco, sotto le Procuratie Nuove, nel 1775 fu la volta invece dell'altrettanto celebre Caffè Quadri.

A Venezia ha inoltre sede il ricercato museo Peggy Guggenheim, dove si trovano grandi opere di artisti tra i quali Ernst, Modigliani, Picasso, Mirò, Pollock e Kandinsky. Nella laguna importanti mete turistiche sono le isole di Murano, Burano e Torcello. L'isola del Lido è invece una rinomata località balneare, nonché sede del celebre festival del Cinema di Venezia.

Architetture religiose

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese di Venezia.
La Basilica Patriarcale di San Marco e il Campanile nell'omonima Piazza
Chiesa del Redentore

Sono innumerevoli le chiese degne di nota che si possono trovare nella città lagunare, sia per i propri pregi architettonici che per i tesori artistici ivi contenuti[32]. Tra le più importanti si può annoverare la Basilica di Santa Maria della Salute a pianta ottagonale, con la sua imponente cupola che spicca all'incile del Canal Grande e la celebre e maestosa Basilica di San Marco, cattedrale della città e sede del Patriarca e del Patriarcato di Venezia, situata nell'omonima piazza, di fianco al Palazzo Ducale.

Tra gli altri importanti edifici religiosi, abbiamo: la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, la Chiesa di San Francesco della Vigna, la Chiesa di San Zaccaria, la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, la Chiesa del Redentore, quest'ultima realizzata presso l'isola della Giudecca su progetto di Andrea Palladio, e la Basilica di San Pietro di Castello che annovera due cappelle ad opera del Veronese.

Palazzi

Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzi di Venezia.
Palazzo Cavalli-Franchetti

Venezia è ricca di palazzi signorili, affacciati su campi, calli, rii e canali, antiche residenze delle più ricche famiglie veneziane dell'epoca d'oro della città.

A parte le scuole e gli edifici istituzionali come ad esempio Palazzo Ducale, quasi tutti i palazzi sono identificati con il nome della famiglia che li ha fondati o che più vi ha lasciato il proprio segno. Tra i più famosi Palazzo Fortuny, in stile gotico donato alla città di Venezia dalla vedova dell'artista spagnolo Mariano Fortuny, Palazzo Grassi, opera di Giorgio Massari, Palazzo Mocenigo dalla facciata di impronta rinascimentale, Palazzo Grimani[33], di proprietà demaniale e sede della Corte d'appello e Palazzo Loredan in stile gotico. Spesso nel nome vengono citate due o più famiglie come ad esempio Palazzo Cavalli-Franchetti, o Palazzo Gritti-Badoer, oppure è specificato il ramo della famiglia (es. Palazzo Morosini del Pestrin).

Ca' Vendramin Calergi, sede del Casinò di Venezia
Palazzo Balbi affacciato sul Canal Grande

Molte residenze private mantengono invece la tradizionale denominazione Ca', che indicava il nome della casata e dell'edificio: ad esempio Ca' Foscari, sede dell'omonima Università cittadina, Ca' Corner, progettata nel XVI secolo da Jacopo Sansovino, Ca' Rezzonico, nel sestiere di Dorsoduro e opera del Longhena, Palazzo Balbi, sede del Presidente e della Giunta Regionale della Regione del Veneto, Ca' Pesaro, Ca' Tron, Ca' Vendramin Calergi[34] e Ca' Dario, tristemente nota per il tragico destino di alcuni dei suoi proprietari.

Più recente l'uso dell'italiano Casa (es. Casa Venier). Alcuni edifici di non grandi dimensioni vengono spesso indicati come Palazzetto (es. Palazzetto Stern).

A Venezia, vista la sua antica vocazione commerciale, sono inoltre presenti i fondachi, antichi edifici di origine medioevale adibiti a magazzino e a ricovero per i mercanti stranieri. Lungo il Canal Grande sono visibili il fondaco dei Tedeschi[35], il fondaco dei Turchi ed il fondaco del Megio[36].

Ponti

Lo stesso argomento in dettaglio: Lista dei ponti di Venezia.
Chiesa e ponte degli Scalzi

Per la sua conformazione, Venezia, dispone di 435 ponti tra pubblici e privati che collegano le 118 isolette su cui è edificata, attraversando 176 canali[37]. La maggior parte di essi sono costruiti in pietra, altri materiali comuni sono il legno e il ferro.

Il più lungo è il ponte della Libertà che attraversa la laguna veneta, collegando la città con la terraferma e permettendo così il traffico veicolare. Il progetto è del 1931, ad opera dell'ingegnere Eugenio Miozzi, mentre la sua inaugurazione si è avuta nel 1933, con il nome di Ponte Littorio.

Il ponte dei sospiri
Il ponte di Rialto

Il principale canale che taglia la città, il Canal Grande, è attraversato da quattro ponti: il ponte di Rialto è il più antico (edificato intorno al XVI secolo); il ponte dell'Accademia; il ponte degli Scalzi, questi ultimi costruiti sotto la dominazione asburgica e ricostruiti nel XX secolo, e infine il ponte della Costituzione, posto in opera nel 2008 su progetto dell'architetto Santiago Calatrava.

Un altro simbolo della città è il ponte di Rialto: opera di Antonio Da Ponte, sorse nel 1591. Costituiva l'unico modo di attraversare il Canal Grande a piedi: infatti, rimase l'unico ponte fino al 1854, quando fu costruito il ponte dell'Accademia (a cui si aggiunsero in seguito il ponte degli Scalzi e il ponte della Costituzione). Sui lati del corpo centrale si trovano negozi di lusso mentre, alla fine del ponte, nel sestiere di San Polo, la pittoresca pescheria e la chiesa di San Giacomo di Rialto.

Uno dei ponti più celebri di Venezia è, inoltre, il ponte dei Sospiri. Realizzato in pietra d'Istria nel XVII secolo su progetto dell'architetto Antonio Contin, collega il Palazzo Ducale con le Prigioni Nuove.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[38]

Per una corretta lettura dei dati, è da segnalare che il 2 aprile 1999, dopo un voto referendario, è stato istituito il Comune di Cavallino-Treporti mediante lo scorporo del litorale a nord-est del centro storico. Pertanto a partire da quella data gli abitanti di Cavallino-Treporti (11 824 nel 2001) non rientrano più nel computo di quelli del Comune di Venezia.

L'età media della popolazione del comune si attesta a 47,18 anni di età (centro storico 49,02; isole 48,01; terraferma 46,41; dati 2007). L'età media dei residenti, negli ultimi vent'anni è aumentata proporzionalmente in tutte le zone del comune, fenomeno che interessa sin dagli anni novanta un po' tutte le città italiane[39].

A conferma del costante invecchiamento della popolazione, nel 2009 si sono contati 2 118 nati vivi e 3 284 morti, per un saldo naturale di −1 166 unità. Mediamente, si hanno 2,1 componenti per famiglia[40].

Dal 1951 il centro storico di Venezia ha perso circa il 70% della popolazione, assestandosi sui 58 606 abitanti rilevati al 30/06/2012. Sempre nel 1951, la proporzione tra centro storico, estuario e terraferma era di 55:14:21, nel 2006 di 23:11:66[39].

Etnie e minoranze straniere

Gli stranieri residenti nel comune sono 33 783, ovvero il 12,8% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[41]:

  1. Bangladesh, 5 386
  2. Moldavia, 4 836
  3. Romania, 4 718
  4. Cina, 2 803
  5. Ucraina, 2 444
  6. Albania, 1 591
  7. Macedonia, 1 472
  8. Filippine, 1 406
  9. Sri Lanka, 645
  10. Kosovo, 639

Lingue e dialetti

Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto veneziano e Lingua veneta.
Toponomastica dialettale

Nel comune di Venezia, oltre naturalmente all'italiano che è compreso e usato dalla totalità dei residenti, è parlata una notevole varietà di dialetti della lingua veneta, soprattutto a causa delle notevoli diversità geografiche del territorio, suddiviso tra centro storico, estuario e terraferma.

Sostanzialmente, si può dire che il dialetto veneziano, più propriamente veneziano lagunare, è parlato in tutta l'area della Laguna Veneta, centro storico compreso, ma può mostrare notevoli differenze tra isola e isola; spicca tra tutte Pellestrina, dove permane un idioma affine al chioggiotto. Nell'entroterra si parla per lo più un dialetto molto simile a quello cittadino ma con influenze dei dialetti delle vicine province di Padova e di Treviso.

Questa differenziazione ovviamente non è così marcata, almeno non come un tempo. Il veneziano è ben presente anche in terraferma a causa dello spopolamento del centro storico a favore di Mestre e dei sobborghi limitrofi e spesso qui si possono ravvisare degli "ibridi" tra le varie parlate.

Religione

La chiesa ortodossa di San Giorgio dei Greci

Per antica tradizione, la diocesi di Venezia è oggi l'unica in Italia a titolare patriarca il proprio vescovo cattolico. Il patriarca di Venezia è il metropolita della provincia ecclesiastica che comprende tutte le diocesi del Patriarcato di Venezia più la diocesi di Concordia-Pordenone.

L'isola di San Lazzaro degli Armeni ospita dal 1717 l'Ordine mechitarista, una delle più importanti istituzioni di cultura armena nel mondo.

Dal 1991 Venezia è sede dell'Arcidiocesi ortodossa d'Italia e Malta, sottoposta al Patriarcato ecumenico di Costantinopoli[42]. Suo centro è la Chiesa di San Giorgio dei Greci, nel sestiere di Castello.

Per quanto riguarda le religioni cristiane riformate, in città sono presenti gli edifici di culto della più antica comunità luterana italiana (nel sestiere di Cannaregio), e della Chiesa evangelica valdese, nel sestiere di Castello. Nei pressi delle Gallerie dell'Accademia si trova infine la chiesa anglicana di Saint George.

L'area del Ghetto è il fulcro della Comunità ebraica di Venezia che conta circa 500 appartenenti.

Qualità della vita

Se il turismo di massa ha portato grande giovamento all'economia della città, non si può dire la stessa cosa riguardo alla qualità della vita dei residenti del centro storico. Addentrandosi in esso, appare subito evidente l'esigua presenza di negozi di generi alimentari e piccole attività artigianali a favore di negozi di souvenir e altre attività indirizzate a turisti, pendolari e studenti. Gli alti costi dei locali, la scarsità della domanda e le difficoltà logistiche hanno portato molte piccole attività imprenditoriali a spostarsi sulla terraferma, così come i servizi legati alla persona (nidi e asili infantili, uffici postali, ecc.).

Anche le strutture ospedaliere sono piuttosto carenti nella città antica: basti pensare che, a fronte di un posto letto per 33 abitanti nella media regionale, qui se ne ha uno per 96 abitanti. Considerando il progressivo invecchiamento della popolazione residente, poiché le nuove generazioni tendono ad abbandonarla, il problema sarà sempre più sentito.

La mancanza di unità abitative e gli elevati canoni delle locazioni contribuiscono inoltre al progressivo spopolamento. Se il trend non dovesse cambiare, la città andrà sempre più incontro ad una specializzazione monoculturale turistica.[43]

Anno Qualità della Vita
(Sole 24 Ore)
Qualità della Vita
(Italia Oggi)
Rapporto Ecosistema Urbano
(Legambiente)
2002 57º 31º (+2)[44]
2003 53º (+5) 48º 23º (+8)[44]
2004 47º (+6) 54º (−6) 67º (−44)[44]
2005 57º (−10) 30º (+24) 28º (+39)[44]
2006 56º (+1) 39º (−9) 18º (+10)[44]
2007 40º (+16) 14º (+25) 11º (+7)[44]
2008 37º (+3) 39º (−25) 10º (+1)[44]
2009 43º (−6) 41º (−2)
2010 46º (−3) 52º (−11)
2011 35º (+11) 54º (−2)
2012 39º (−4) 60º (−6)
2013 59º (−20) 63º (−3)
2014 65° (-6) 40° (+23)
2015 48° (+17) 54° (-14)

Cultura

 Bene protetto dall'UNESCO
Venezia e la sua laguna
 Patrimonio dell'umanità
Criterio(i)(ii)(iii)(iv)(v)(vi)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1987
Scheda UNESCO(EN) Venice and its Lagoon
(FR) Scheda

Istruzione

Biblioteche e archivi

Il Palazzo della Zecca, sede della Biblioteca nazionale Marciana

La maggiore biblioteca della città, e una delle maggiori italiane, è la Biblioteca nazionale Marciana. Essa si trova in piazza San Marco, dispone di circa 1 000 000 di volumi, specializzata in filologia classica e storia di Venezia, possiede una delle più pregiate raccolte di manoscritti greci, latini ed orientali del mondo.[45] Il palazzo che la ospita è opera dell'architetto Jacopo Sansovino. La Marciana fu istituita ufficialmente nel 1560, anche se già nel XIV secolo Francesco Petrarca ebbe l'idea di realizzare una biblioteca pubblica in questa città. Nel Novecento, a causa degli esigui spazi e della crescita del patrimonio letterario, la biblioteca si spostò dalla storica sede, oggi musealizzata, all'ex-Zecca della Repubblica di Venezia.[46]

Presso l'ex-convento dei Frari, è presente l'Archivio di Stato di Venezia che, con i suoi 70 km di scaffali, ospita la documentazione prodotta in mille anni dalla Repubblica di Venezia, dalla nascita al XX secolo. Il suo patrimonio è composto da una ricchissima collezione di pergamene, carte e disegni, conservati nelle centinaia di stanze (le antiche celle dei frati) poste attorno ai chiostri, che testimoniano non solo la storia della Serenissima, ma anche di tutto il mondo che intratteneva con essa relazioni diplomatiche e commerciali. Istituito nel 1815, dal 1866 vi affluiscono anche gli archivi prodotti dagli uffici dello Stato italiano situati a Venezia.[47]

L'ex-convento di Santa Maria Gloriosa dei Frari, sede dell'Archivio di Stato di Venezia

La biblioteca della Fondazione Querini Stampalia, in campo santa Maria Formosa con sede nel Palazzo Querini Stampalia, raccoglie materiale di carattere prevalentemente scientifico e naturalistico, assolvendo il ruolo di biblioteca civica della città grazie alla disponibilità di circa 350.000 volumi.[48] La biblioteca fu voluta nel 1868 dal N.H. Giovanni Querini Stampalia, che moriva l'anno successivo senza eredi diretti. Subì un'importanti opere di restauro da parte dell'architetto Carlo Scarpa tra 1959 e 1963 e più recentemente da parte di Mario Botta.[49]

La Fondazione Giorgio Cini gestisce una biblioteca sull'Isola di San Giorgio Maggiore, negli ambienti dell'ex monastero benedettino, recentemente restaurata da Michele De Lucchi, che si occupa di storia di Venezia, letteratura, musica, teatro e melodramma, ma è specializzata soprattutto in storia dell'arte, cui è dedicato un nucleo di oltre 150.000 volumi e circa 800 testate di periodici, di cui 200 correnti.[50]

Importanti fondi specialistici sono inoltre quelli delle biblioteche universitarie di Ca' Foscari (con oltre 830.000 volumi), dello IUAV, dell'Accademia di Belle Arti (circa 16.000 volumi)[51] e del Conservatorio Benedetto Marcello (oltre 50.000 volumi).[52]

La comunità ebraica veneziana gestisce la biblioteca-archivio "Renato Maestro", sita nel Ghetto. Istituita ufficialmente nel 1981, offre oggi circa 12.000 titoli e un "Catalogo Libri ebraici Antichi" che conta 2.500 volumi (secoli XVI-XIX).[53]

Alcuni musei civici gestiscono anche biblioteche specialistiche dedicate: il Museo Correr,[54] Palazzo Mocenigo (con circa 6.000 volumi e 13.000 figurini di moda),[55] Ca' Pesaro (con oltre 11.000 volumi)[56] e la Casa di Carlo Goldoni (con oltre 30.000 volumi).[57]

Per quanto riguarda le biblioteche civiche, la "Rete Biblioteche Venezia" raggruppa ventuno biblioteche di pubblica lettura e specialistiche, delle quali sette si trovano nel centro storico, quattro nelle isole e dieci in terraferma. Come biblioteca centrale, a partire dal 1980, è stata designata la Biblioteca Civica di Mestre VEZ, istituita nel 1952, che conta circa 100.000 volumi e 280 testate di periodici in una superficie totale di 2015.[58]

Scuole

Delle varie scuole secondarie di Venezia, vanno ricordati alcuni istituti storici, come i licei classici "Foscarini", fondato nel 1807 con decreto di Eugenio di Beauharnais, viceré d'Italia e "Marco Polo", istituito nel 1812. Tra i licei situati a Mestre, si può citare il liceo classico Raimondo Franchetti.

A queste si può aggiungere la nota Scuola Navale "Morosini", che continua l'antico Collegio dei giovani nobili, fondata il 2 ottobre del 1961 e con sede presso l'isola di Sant'Elena.[59]

Università

Facciata della sede dell'università Ca' Foscari, sul Canal Grande
L'ex cotonificio, una delle sedi dell'università IUAV

Venezia è un'importante sede universitaria italiana, infatti possiede più di un'università. La più celebre è l'Università Ca' Foscari, che offre i corsi di laurea in economia e commercio, lingue e letterature straniere, lettere e filosofia, e scienze naturali. Nata nel 1868 come prima Business School d'Italia e seconda in Europa, dopo quella di Anversa[60], ha la sede principale presso Ca' Foscari, palazzo gotico affacciato sul Canal Grande.

Per gli studi di architettura, moda, design e urbanistica, è presente l'Università IUAV, istituita nel 1926, come seconda scuola di architettura in Italia, dopo quella di Roma, per iniziativa di Giovanni Bordiga, allora presidente dell'Accademia di Belle Arti di Venezia.[61]

L'Accademia di Belle Arti nasce il 24 settembre 1750 per volontà del Senato veneto come "Veneta academia di pittura, scultura e architettura", con Gianbattista Piazzetta quale primo presidente. Fra gli artisti che vi insegnarono si ricordano: Tiepolo, Hayez, Ettore Tito, Alberto Viani, Carlo Scarpa ed Emilio Vedova. La sede principale dell'ateneo è oggi ospitata nell'ex-Ospedale degli Incurabili, presso la fondamenta delle Zattere.[62]

Sempre a Venezia, fin dal 1876 è presente il Conservatorio Benedetto Marcello, ospitato a Palazzo Pisani.

Il Monastero a San Servolo, attuale sede della Venice International University

Nel 1995 è stata fondata la Venice International University, consorzio internazionale di formazione e ricerca, a cui partecipano tra gli altri l'Università Ca' Foscari, lo IUAV, l'Università Ludwig Maximilian di Monaco e l'Università Autonoma di Barcellona. La sede dell'istituzione si trova nell'isola di San Servolo, in un edificio che un tempo ospitava un monastero.[63]

Venezia è inoltre l'unica città italiana sede di una Facoltà di Diritto Canonico, la "San Pio X", eretta dalla Congregazione per l'Educazione Cattolica nel 2008 all'interno dello Studium Generale Marcianum. Voluta dall'allora cardinale Patriarca Angelo Scola, la facoltà ha sede nel restaurato palazzo del Seminario patriarcale, adiacente alla Basilica della Salute. Fa parte del polo pedagogico accademico dello Studium Generale Marcianum anche l'Istituto Superiore di Scienze Religiose "San Lorenzo Giustiniani", eretto nel 2006, e parte della Facoltà Teologica del Triveneto.[64]

A Mestre si trovano la sede del corso di laurea in infermieristica dell'Università di Padova, il Laboratorio di Scienza delle costruzioni dello IUAV e il Campus Scientifico di Ca' Foscari.

Istituzioni culturali

  • L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti è un'accademia italiana. L'Istituto "ha per fine l'incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere ed arti". A questo scopo oltre alla ordinaria attività accademica, promuove periodicamente manifestazioni di carattere scientifico e umanistico, incontri di studio, convegni, seminari, scuole internazionali di specializzazione e organizzazione di mostre d'arte.
  • L'Ateneo Veneto è un'istituzione che ha per scopo la collaborazione alla divulgazione delle scienze, delle lettere, delle arti e della cultura, in ogni loro manifestazione. Le attività promosse dall'Ateneo Veneto coinvolgono: storia, storia dell'arte e dell'oreficeria, musica, medicina, cinema, teatro, economia, architettura e letteratura, coinvolgendo tutte le categorie del sapere. Esse si svolgono in giornate dedicate alle varie attività nel corso dell'anno. Tutte le attività promosse dall'istituto sono a ingresso libero e a titolo gratuito.
  • La Fondazione Giorgio Cini è un'ONLUS istituita dal conte Vittorio Cini. Lo scopo è quello di promuovere il ripristino del complesso monumentale dell'isola di San Giorgio Maggiore e di favorire lo sviluppo nel territorio di di istituzioni educative, sociali, culturali ed artistiche, in collaborazione con quelle già esistenti. La Fondazione oltre alle proprie attività di ricerca, mostre e convegni, spettacoli e concerti, accoglie congressi e convegni di organizzazioni scientifiche e culturali ed ospita iniziative di assoluta importanza nel campo dei rapporti internazionali.
  • La Biennale di Venezia è una società di cultura nata nel 1895 con l'organizzazione della prima Esposizione Biennale d'Arte del mondo, al fine di stimolare l'attività artistica e il mercato dell'arte nella città di Venezia, ha tuttora il fine di promuovere le nuove tendenze artistiche ed organizza manifestazioni internazionali nelle arti contemporanee.

Musei

Palazzo Venier dei Leoni, sede della Peggy Guggenheim Collection
Cà Rezzonico, museo dell'700 Veneziano
Lo stesso argomento in dettaglio: Musei di Venezia.

Media

Il quotidiano storico di Venezia è Il Gazzettino nella sua edizione locale dedicata alla città. Fondato nel 1887 da Gianpietro Talamini, la redazione del giornale ha avuto sede fino al 1977 presso Ca' Faccanon a Venezia per poi trasferirsi in Via Torino a Mestre dove si trova tuttora. A partire dal 2002 anche Mestre ha il suo quotidiano, Il Mestre[65]. Sempre nel 2002, iniziano le pubblicazioni dell'edizione di Venezia-Mestre del Corriere del Veneto che ha origine dalla redazione del Corriere della Sera.[66] Nel 1984 è nato un giornale dedicato alla città e provincia, la Nuova Venezia facente parte del Gruppo Editoriale L'Espresso[67]. A Mestre, inoltre, ha sede l'emittente televisiva Televenezia, nata nel 1978, di stampo generalista, trasmette in gran parte del Veneto e dell'Emilia-Romagna[68].

L'emittente radiofonica di Venezia è Radio Venezia, che trasmette in FM 92,400 - Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido.[69]. A partire dal 3 luglio 2009 il comune di Venezia è stato gradualmente coperto dal Wi-Fi, garantendo ai residenti una connessione gratuita[70][71].

Arte

Lo stesso argomento in dettaglio: Pittura veneta e Rinascimento veneziano.
File:CollagePittoriVeneziani.jpg
Da in alto a sinistra in senso orario: Tiziano, Tintoretto, Bellini, Giorgione

La storia artistica veneziana si è sviluppata nei secoli in modo singolare e anacronistico, rispetto al resto dell'Europa, seguendo un percorso di originalità e di lenta elaborazione degli influssi esterni. Nata come città bizantina, Venezia è stata a lungo condizionata artisticamente dai suoi rapporti con il modo arabo.[72]

Se il precursore della pittura veneta è stato certamente Paolo Veneziano (1300-1365), a cui va attribuito il ruolo di mediatore tra il gusto bizantino e le nuove influenze di Giotto, il pittore Giovanni Bellini (1433-1516) fu l'anello di congiunzione tra il Rinascimento italiano e gli sviluppi della pittura lagunare. Oltre a Bellini, tra i massimi esponenti della scena artistica veneziana del XV-XVI secolo si ricordano Giorgione (1478 circa-1510), Tiziano Vecellio (1488 circa-1576) e il Tintoretto (1518-1594). Ancora Palma il Vecchio (1480-1528) esaltato dal Vasari, il ritrattista Lorenzo Lotto (1480–1556) o il manierista Paolo Veronese (1528–1588) ed ancora Sebastiano del Piombo (1485-1547), amico e collaboratore di Michelangelo.[73]

Nel XVIII secolo, Venezia è uno dei centri culturali e artistici più importanti al mondo. Ai pittori veneziani di questo periodo vengono commissionati moltissimi lavori, che vanno dalla pittura sacra per le chiese alla decorazione dei numerosi e sontuosi palazzi che sorgono in città. Tra di loro troviamo il Canaletto, al secolo Giovanni Antonio Canal (1697–1768), autore di vedute della città, Giovanni Battista Pittoni (1687-1767) e Giovanni Battista Tiepolo (1696-1770) che dipinge in Italia ed in Europa.[74] Verso la fine del 1700 lo scultore Antonio Canova lavora esclusivamente a Venezia influenzando l'arte dell'epoca tanto da essere ritenuto il massimo esponente del Neoclassicismo.[75]

Numerosissime sono le chiese della città che conservano le opere di questi grandi artisti del Rinascimento veneziano; tra le pinacoteche cittadine principali: le Gallerie dell'Accademia, il museo Correr e Pinacoteca Egidio Martini ospitata a Ca' Rezzonico.

Con la caduta della Serenissima e la successiva dominazione austriaca del XIX secolo, la vita artistica della città si spegne fino al Risorgimento. Tra gli artisti contemporanei si cita il veneziano d'adozione Virgilio Guidi (1891-1984), autore di vedute della laguna.[76]

Cinema

Il simbolo del Leone d'Oro della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

Grazie alle sue caratteristiche ambientali e al suo passato storico, la città di Venezia è stata impiegata come sfondo per numerose pellicole cinematografiche.

Nel cinema italiano, Venezia è stata l'ambientazione per le vicende narrate in Venezia, la luna e tu (1958) di Dino Risi, Anonimo veneziano di Enrico Maria Salerno (1970), Dimenticare Venezia di Franco Brusati (1979).

La città è stata lo sfondo per raccontare, a metà tra storia e romanzo, le vite di personaggi come Giordano Bruno di Giuliano Montaldo (1973) e del Casanova diretto da Lasse Hallström ed interpretato da Heath Ledger (2005).

La città è stata teatro delle opere shakespeariane dell'Otello diretto da Orson Welles (1952) e del Mercante di Venezia di Michael Radford e con protagonista Al Pacino (2004); Venezia è stata inoltre l'ovvia scelta per lo sfondo della trasposizione del romanzo di Thomas Mann Morte a Venezia, diretto da Luchino Visconti (1971), ed è una delle ambientazioni per La leggenda degli uomini straordinari di Stephen Norrington (2003), adattamento dell'omonimo fumetto di Alan Moore.

Hollywood ha scelto la città come teatro per sequenze in film di genere tra il thriller e l'azione, a partire da Nikita (1990) di Luc Besson e passando per The Italian Job (2003) di F. Gary Gray con Mark Wahlberg e The Tourist (2010), diretto da Florian Henckel von Donnersmarck ed interpretato da Angelina Jolie e Johnny Depp. Il campione d'incassi Indiana Jones e l'ultima crociata di Steven Spielberg (1989) ha numerose scene ambientate nella città, così come il personaggio di James Bond è transitato a Venezia per i film Agente 007 - Dalla Russia con amore di Terence Young (1963), Agente 007 - Moonraker - Operazione spazio di Lewis Gilbert (1979) e Agente 007 - Casinò Royale di Martin Campbell (2006).

Letteratura

Libro stampato da Aldo Manuzio

Tra i veneziani più conosciuti vi è Marco Polo (1254 - 1324) autore de Il Milione, divenuta l'opera più famosa per la conoscenza del mondo asiatico e della Cina nell'Europa del Medioevo.

Venezia è una città legata a filo doppio alla scrittura, da un punto di vista tecnico innanzitutto poiché è stata sede della prima tipografia italiana, condotta da Aldo Manuzio (1449-1515) e restò importante centro tipografico tanto che nel Settecento vi si stampava ancora la metà dei libri prodotti in Italia. Tra le opere stampate a Venezia anche un testo di matematica: la Pratica d'arithmetica e geometria di Lorenzo Forestani.

A Venezia hanno scritto: Maffio Venier (1550-1586), poeta erotico, Carlo Goldoni (1707 –1793), tra i principali autori della commedia dialettale, e Giacomo Casanova (1725–1798), scrittore prolifico ricordato soprattutto per la sua autobiografia Histoire de ma vie (Storia della mia vita), che si identifica con Venezia anche per la fama libertina che la città aveva nel Settecento, già cantata anche dal poeta Giorgio Baffo.

Ugo Foscolo (1778 – 1827) nato a Zante allora Repubblica di Venezia, famoso poeta e patriota del risorgimento.

Di Venezia si è scritto moltissimo, basti ricordare Shakespeare (1564-1616) che vi ambienta l'Otello ed Il mercante di Venezia.

Thomas Mann è l'autore del romanzo La Morte a Venezia (1912).

Venezia ha ospitato e ispirato la poetica di Ezra Pound, il quale pubblicò e scrisse nella città la sua prima fatica letteraria A lume spento. Sempre a Venezia, Pound morì nel 1972 e i suoi resti sono seppelliti al locale cimitero dell'isola di San Michele.

Lo scrittore francese Philippe Sollers ha passato gran parte della sua vita a Venezia ed ha pubblicato un Dizionario per gli amanti di Venezia (2004).

Gabriele D'Annunzio ambienta a Venezia Il fuoco e nel periodo di convalescenza mentre soggiorna nella residenza da lui denominata "Casetta Rossa" sul Canal Grande, scrive il Notturno.

Musica

Lo stesso argomento in dettaglio: Scuola veneziana.
Ritratto di Antonio Vivaldi

Le prime testimonianze musicali a venezia si hanno intorno al VI secolo durante il periodo bizantino, ma il periodo di massima attività fu tra il XV e il XIX secolo quando si la scuola veneziana si impose come una delle realtà musicali più importanti del mondo.[77]

Centro della scuola veneziana era la basilica di San Marco con i suoi due organi che accompagnavano i cori a cappella in polifonia vocale. La figura del Maestro di Cappella nasce nel 1436 con Johannes de Quadris e si stabilizza con Pietro de Fossis (1491-1525) succeduto dal fiammingo Adrian Willaert (1527-1562) che ebbe il merito di aver reso la città un centro formativo e innovatore nel campo musicale, arrivando a definire lo "stile veneziano". Se in questo periodo la produzione di musica profana è dominante, la musica sacra ha come validi esponenti Andrea (1533-1588) e Giovanni Gabrieli (1557-1612) che ne rappresenteranno le espressioni più alte. Il compositore Claudio Monteverdi (1567-1643) segnò il passaggio dalla musica rinascimentale a quella barocca, abbandonando la forma a cappella per quella concertale, i madrigali.[78]

Tra gli altri esponenti della scena musicale veneziana del XVI secolo possiamo ricordare l'organista Claudio Merulo (1533-1604), il compositore Giovanni Croce (1557-1609) e il teorico musicale Gioseffo Zarlino (1517-1590). La scuola veneziana accolse anche musicisti di altri paesi, tra i quali Hans Leo Hassler e Heinrich Schütz, "il padre della musica tedesca".[77]

Nel 1637, a Venezia, venne inaugurato il primo teatro pubblico, il celebre San Cassiano dove, grazie al contributo di Francesco Mannelli, viene organizzato in occasione del carnevale la prima stagione lirica pubblica. Negli anni successivi verranno aperti numerosi nuovi teatri, Venezia diventò così un importante centro propulsivo del melodramma in concorrenza con Roma.[78]

Nel secolo successivo, lo stile musicale della città lagunare iniziò ad essere influenzato da contaminazioni estere. Il dramma giocoso fu predominante sulla scena musicale e il suo maggior esponente fu il compositore Baldassare Galuppi (1706-1785). In quegli anni Venezia fu la città natale anche del celebre violinista Antonio Vivaldi (1678-1741), grande esponente della musica d'insieme, a cui si affiancarono i compositori Tomaso Albinoni (1671-1751) e Giuseppe Tartini (1692-1770).[77] Da ricordare anche Benedetto Marcello (1686-1739) a cui è intitolato il Conservatorio di Musica della città.

La Cappella Marciana è ancora in attività, diretta da Marco Gemmani viene considerata, insieme a quello della Cappella Sistina, uno dei due cori liturgici storicamente più importanti d'Italia. Ininterrotamente fin dal 1490 a San Marco vi è sempre stato un Maestro e un organista.[79]

Nel XX secolo, ricordiamo: Ermanno Wolf-Ferrari (Venezia, 12 gennaio 1876 – Venezia, 21 gennaio 1948), il compositore Luigi Nono (1924-1990) e il direttore d'orchestra Giuseppe Sinopoli (1946-2001).

Il 14 luglio 1989, la città ospitò un contestatissimo concerto gratuito e trasmesso in mondovisione della rock band britannica Pink Floyd che si tenne su di un palco galleggiante di fronte Piazza San Marco.[80] In quegli anni è attivo in città un gruppo reggae, iPitura Freska. La Biennale di Venezia organizza i Festival di musica contemporanea.[81]

Nel 2014 La città di Venezia è stata sede dell'8° Festival della coralità veneta svoltosi nella Scuola Grande di San Giovanni Evangelista.

Cucina

Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina veneziana.
Baicoli

La cucina veneziana è ovviamente caratterizzata da pescato ma non solo: i prodotti degli orti delle isole, il riso della terraferma, la cacciagione, la pesca nell'alto adriatico, la polenta. Venezia mescola tradizioni locali a influenze lontanissime che vengono dai millenari contatti commerciali.

Le sarde in saor, sarde marinate in grado di conservarsi nelle lunghe navigazioni. I risi e bisi, il fegato alla veneziana, il risotto nero con le seppie, i cicchetti bocconcini raffinati e prelibati, antipasti o da gustarsi tutto il giorno con un bicchierino di prosecco. Non solo: Venezia è famosa per l'anguilla (in veneziano bisàto) marinata; per i biscotti ovali e dorati chiamati baicoli, e per i vari tipi di dolci come il "pan del pescatore", con mandorle e pistacchi; la crema fritta veneziana; i bussolai dell'isola di Burano (biscotti al burro e pasta frolla fatti ad "S" o ad anello); le chiacchiere dette anche galani, o bugie, o crostoli; la fregolotta (una torta friabile alle mandorle); il budino di latte chiamato rosada e i biscotti di semolino giallo chiamati zaléti.

Eventi

Maschere al Carnevale di Venezia

Venezia ospita un gran numero di eventi e manifestazioni a valore internazionale. Nel campo culturale l'evento di maggior rilievo è la Biennale di Venezia, nata come società di cultura nel 1895, che comprende al suo interno varie esposizioni multidisciplinari suddivise in settori tra cui: l'esposizione internazionale d'arte (tutti gli anni dispari), la mostra internazionale di architettura (tutti gli anni pari) e la prestigiosa mostra internazionale d'arte cinematografica che si tiene annualmente tra la fine di agosto e l'inizio di settembre.

Tra gli eventi folcloristici il celebre Carnevale di Venezia, che si svolge dal tredicesimo giorno di quaresima al giorno precedente il Mercoledì delle ceneri. Esso risulta essere uno dei carnevali più antichi del mondo, famoso per le sue maschere attira oggigiorno moltissimi visitatori. La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare è una rievocazione storica, istituita nel 1955, che si tiene ogni quattro anni in un giorno compreso tra la fine maggio e l'inizio di luglio, mentre la prima domenica di settembre di ogni anno si tiene la Regata storica che mischia folclore con l'evento sportivo.

Tra le ricorrenze religiose, la festa della Madonna della Salute (21 novembre) che costituisce festività locale, la festa della Sensa in occasione dell'Ascensione, la festa del Redentore (terza domenica di luglio) e la festa di san Marco che si tiene ogni 25 aprile.

Tra gli appuntamenti fieristici di notevole importanza vi è il Salone nautico internazionale in primavera.[82] Un popolare appuntamento di primavera è inoltre la marcia non competitiva Su e zo per i ponti che si snoda per le calli e i ponti del centro storico.

Persone legate a Venezia

Sono numerose e varie le persone che, nei secoli, hanno legato il proprio nome alla città di Venezia o per esservi nate o per avervi vissuto.

La città ha dato i natali a 5 papi: Alessandro VIII (1610-1691), Clemente XIII (1693-1769), Eugenio IV (1383-1447), Gregorio XII (1326-1417) e papa Paolo II (1417-1471).

Nella letteratura spicca certamente il nome di Carlo Goldoni (1707-1793), considerato uno dei padri della commedia moderna, della poetessa Veronica Franco (1546-1591), di Marco Polo (1254-1324) e dell'umanista Pietro Bembo (1470-1547), Ugo Foscolo (1778-1837), poeta e scrittore romantico. Andando ai nostri giorni si possono citare lo scrittore romanziere Tiziano Scarpa (1963) e Hugo Pratt (1927-1995) famoso autore di fumetti.

Impossibile nominare tutte le personalità legate alla città ed operanti nel campo delle arti. Tra i principali esponenti della pittura rinascimentale troviamo: Giovanni Bellini (1433 circa-1516), Tiziano Vecellio (1488 circa-1576), Giorgione (1478-1510), Lorenzo Lotto (1480-1556) e Tintoretto (1518-1594), uno degli ultimi grandi pittori del movimento. Fra gli artigiani orafi vi è Luigi Anichini (1510-1559). Più tardi vi sono Giovanni Battista Pittoni (1687-1767), pittore, e Giovan Battista Tiepolo (1696-1770), pittore e incisore, Antonio Rotta (1828-1903, pittore che narra la vita veneziana, e Pietro Gaspari (1720-1785) pittore e scenografo. Nella scultura, Alessandro Vittoria (1525-1608) e Antonio Canova (1757-1822), ritenuto quest'ultimo il massimo esponente del neoclassicismo. Nel campo della musica, oltre al famoso Antonio Vivaldi (1678-1741), compositore e violinista, si possono ricordare Andrea Gabrieli (1533 circa-1585), organista, Baldassare Galuppi (1706-1785) e il compositore di musica contemporanea Luigi Nono (1924-1990).

Nel campo della politica non si possono non citare i patrioti Daniele Manin (1804-1857) e Luigi Pastori (1829-1903), nelle scienze il matematico Luca Pacioli (1445-1517) e politico e agronomo Vincenzo Dandolo (1758 –1819) e infine nell'architettura Carlo Scarpa (1906-1978) designer e architetto.

Nello sport, Venezia ha dato i natali alla medaglia d'oro alle paralimpiadi di Rio 2016 Beatrice Vio[83].

Geografia antropica

Urbanistica

Lo stesso argomento in dettaglio: Piazze e campi di Venezia.

Il territorio del comune di Venezia è amministrativamente diviso in sei municipalità e si presenta nettamente diviso nelle due realtà della Venezia insulare (centro storico e isole) e della terraferma.

Il centro storico di Venezia sorge in mezzo alla laguna omonima su un totale di centodiciotto isolette, consolidate nei secoli grazie a palificazioni in legno[84], che ne hanno permesso l'urbanizzazione. Alcune di queste isole sono raccolte in gruppi organici tra di loro mentre altre risultano più disperse. Le 118 isolette sono separate da canali navigabili e collegate tra loro da ponti ad uso esclusivamente pedonale.

L'estensione totale del centro storico, escluse le acque interne e le isole maggiori, è pari a 797,96 ettari, il che ne fa uno dei centri storici più grandi d'Italia e d'Europa. Calcolando l'estensione dell'intera I Municipalità, includendo dunque le isole della Laguna quali Murano e Burano, la superficie totale della Venezia insulare ammonta, escluse le acque interne, a 1688,91 ettari.

Veduta di Venezia all'imbrunire

La parte storica della città viene tradizionalmente suddivisa in sei sestieri: Dorsoduro, Santa Croce, San Polo, San Marco, Cannaregio e Castello. I sestieri della città antica si articolano intorno alla doppia ansa del Canal Grande, la via d'acqua principale da cui si snoda una fitta rete di circa 158 canali minori.[85]

Nel secondo dopoguerra sono state edificate molte nuove zone nell'isola di Venezia. Di nuova costruzione sono ad esempio il quartiere di Sacca Fisola, la nuova isola del Tronchetto (con 17 ettari di laguna interrati) e l'area Saffa a Cannaregio.

Nella laguna attorno al centro storico si trovano numerose isole edificate, alcune oggi disabitate. Tra le isole maggiori (che fanno parte anch'esse del comune) si ricordano Murano e Burano, celebri rispettivamente per la lavorazione del vetro e dei merletti, Torcello, Sant'Erasmo, Pellestrina e la lunga e sottile isola del Lido con i suoi stabilimenti balneari.

Nella terraferma si trovano i due grossi centri di Mestre e Marghera, oltre ad altre frazioni minori. Tali centri hanno avuto un grosso sviluppo dopo il secondo dopoguerra, come sfogo per l'espansione edilizia di Venezia, che non disponeva di spazi edificabili nella laguna circostante, ed hanno pertanto l'aspetto di città moderne. Nella terraferma risiedono circa i due terzi della popolazione del comune.

Panorama del Canal Grande

Il territorio comunale di Venezia può essere diviso in centro storico, a cui appartiene il primo nucleo della città ed è costituito da un insieme di isole poste nel centro della Laguna di Venezia e la parte posta sulla terraferma che si estende per 130,03 km².

Il centro storico è sempre stato isolato dalla terraferma (cosa che in più occasioni ha rappresentato un efficiente sistema difensivo) fino al 1846, quando fu ultimato il ponte ferroviario, affiancato, nel 1933, dal Ponte della Libertà, aperto al traffico stradale. Il corpo principale della città visto dall'alto ha l'aspetto di un pesce[86], con la coda rivolta verso est.

Il centro storico di Venezia è stato suddiviso nell'XI secolo in sei sestieri: Cannaregio, Castello, Dorsoduro, Santa Croce, San Marco e San Polo. Dal punto di vista ecclesiastico, Venezia è suddivisa in 70 parrocchie.

I sestieri si sviluppano su 118 isolette collegate da 354 ponti e divise da 177 tra rii e canali. A Venezia si possono inoltre trovare diversi ambienti urbani caratteristici della città, quali la calle, il sotoportego, la ruga, la corte, il campo, il campiello, la riva, la fondamenta e la salizada. I nomi delle calli e dei campi sono dipinti sui muri (si tratta dei cosiddetti "nizioleti") eccezion fatta per Corte Cappello, a Castello.

Il canale della Giudecca

I canali principali della città sono il Canal Grande ed il Canale della Giudecca. Il primo taglia in due la città tracciando una "S" (divide Venezia in due zone nettamente distinte: "de ultra", al di là dell'acqua, e "de citra", al di qua, distinzione ancora corrente, molto sentita dalla popolazione), il secondo, disponendosi a sud della città, separa il centro storico propriamente detto dall'isola della Giudecca ed è molto trafficato dalle grosse navi da carico e passeggeri che vanno ad attraccare alla Stazione Marittima. Anticamente le vie maggiormente usate erano proprio quelle d'acqua, che fornivano la visione principe della città: questo spiega perché alcune facciate importanti di palazzi diano su rii anche non molto larghi.

Nel tempo hanno avuto luogo discussioni sul futuro di Venezia. Già nel Cinquecento c'era chi, il proto Cristoforo Sabbadino, progettava il mantenimento dell'acqua e chi, lo scrittore Alvise Cornaro, auspicava il riscatto dal passato eliminando i canali. L'acqua ha sempre dato preoccupazioni. Richiede cure, investimenti cospicui per evitare l'impaludamento quanto l'allagamento. L'acqua nello stesso tempo, però, attrae e affascina e, senza di essa, Venezia perderebbe senso.

La conformazione ed il terreno su cui sorge Venezia hanno richiesto la soluzione a diversi problemi nella costruzione degli edifici e nell'urbanistica della città[87].

La Punta della Dogana
  • Il consolidamento delle fondamenta, ottenuto piantando nel terreno instabile delle isole lagunari dei pali di legno.
  • L'assenza di fonti di acqua potabile ha portato allo sviluppo dei campi e campielli, dove la stessa area urbana veniva usata come un'enorme cisterna, isolata dalle infiltrazioni della laguna con argilla e riempita di sabbia per la raccolta ed il filtraggio dell'acqua piovana, infine un pozzo al centro del campiello permetteva l'approvvigionamento di acqua potabile. Spesso le vere da pozzo sono vere e proprie opere d'arte in marmo bianco, al giorno d'oggi se ne contano 600 circa ma, prima della costruzione dell'acquedotto nel 1858, ne esistevano 6782 in tutta la città.[88][89]
  • L'adeguamento delle abitazioni con ingressi via acqua per l'accesso delle persone e dei magazzini per il carico scarico delle merci.

Architettura, a Venezia, significa anche "architettura" del paesaggio e dell'ambiente.

Il delicato equilibrio della laguna, che risente dell'apporto di sedimenti e di acqua dolce dai fiumi, dell'invasione dell'acqua marina in base alle maree e al vento, ha reso necessario l'attento controllo del regime delle acque nel corso dei secoli, in ciò Venezia è stata maestra nel passato modellando la laguna con interventi idraulici e di gestione ambientale e trovando un equilibrio tra laguna e città. Tale equilibrio si è rotto nel corso del XX secolo a causa dell'intervento umano portando all'aggravamento del fenomeno dell'acqua alta[90]. Il progetto MoSE, ormai deciso da parte del Governo Nazionale per salvare Venezia dalle acque alte[91] è contestato da alcuni ambienti cittadini.[92]

Un elemento tipico dell'architettura di Venezia è la patera.

Sestieri di Venezia:

     Cannaregio

     Castello

     Dorsoduro

     San Marco

     San Polo

     Santa Croce

Come già accennato, il primo nucleo della città, ergo, il centro storico, è costituito da un insieme di isole poste nel mezzo della laguna di Venezia, sulla costa adriatica nord-occidentale (golfo di Venezia), per un totale di circa 60 000 abitanti. A queste si aggiungono la maggior parte delle isole dell'estuario (circa 30 000 abitanti) e la terraferma (circa 180 000) che con i suoi Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. di estensione, rappresenta l'83% delle superfici emerse del territorio.

Il centro storico è sempre stato isolato dalla terraferma (cosa che in più occasioni ha rappresentato un efficiente sistema difensivo) fino al 1846, quando fu ultimato il ponte ferroviario, affiancato, nel 1933, dal ponte della Libertà, aperto al traffico stradale; lungo 4 km collega Mestre a piazzale Roma. Dista circa 37 km da Treviso e 40 km da Padova.

Suddivisioni storiche

Venezia è tradizionalmente divisa, fin dall'XI secolo in sei sestieri: Dorsoduro, Santa Croce, San Polo, San Marco, Cannaregio e Castello. I confini territoriali comunali subirono però, dopo l'unità d'Italia, numerose variazioni. Nel 1883 vennero annessi i comuni di Lido e Malamocco. Successivamente entrarono a far parte del comune di Venezia Marghera (1917), Pellestrina (1923), Murano, Burano e Ca' Savio (1924) ed infine Chirignago, Zelarino, Mestre, Malcontenta e Favaro (1926).

Vista del Lido
Vista di Burano
Vista di Piazza Ferretto a Mestre

Negli anni settanta si accese il dibattito sulla separazione dal comune di Venezia di tutta la zona della cosiddetta Terraferma veneziana. Nei tre referendum consultivi del 1979, 1989 e 1994 la maggioranza della popolazione si espresse contro la separazione. La zona di Cavallino-Treporti divenne invece comune autonomo nel 1999 a seguito del risultato positivo del referendum svoltosi il 13 dicembre 1998. A seguito dell'esperienza positiva del comune di Cavallino-Treporti, nel 2003 venne riproposta per la quarta volta alla cittadinanza la tematica della separazione dell'area di Mestre e della terraferma dalla Venezia insulare; anche quest'ultima consultazione referendaria ebbe esito negativo.

Suddivisioni amministrative

Il comune di Venezia è amministrativamente suddiviso nelle seguenti municipalità[93][94]:

  1. Municipalità di Venezia-Murano-Burano (altrimenti detta Venezia insulare) (69 679 ab. e 211 km²) (ex Quartieri numero 1 San Marco - Castello - Sant'Elena, numero 2 Cannaregio, numero 3 Dorsoduro - S.Polo - S.Croce, numero 4 Giudecca - Sacca Fisola, numero 7 Murano e numero 8 Burano)
  2. Municipalità di Lido-Pellestrina (altrimenti detta Venezia litorale) (21 691 ab. e 72 km²) (ex Quartieri numero 5 Lido - Malamocco - Alberoni e numero 6 Pellestrina - San Pietro in Volta)
  3. Municipalità di Favaro Veneto (23 376 ab. e 45 km²) (ex Quartiere 10 Favaro)
  4. Municipalità di Mestre-Carpenedo (altrimenti detta Mestre centro) (88 181 ab. e 24 km²) (ex Quartieri numero 11 Carpenedo Bissuola, numero 15 Piave 1866, numero 13 San Lorenzo 25 aprile, numero 12 Terraglio)
  5. Municipalità di Chirignago-Zelarino (altrimenti detta Mestre ovest) (37 629 ab. e 26 km²) (ex Quartieri numero 14 Cipressina - Zelarino - Trivignano e numero 16 Chirignago - Gazzera)
  6. Municipalità di Marghera (28 285 ab. e 35 km²) (ex Quartiere 17 Marghera - Catene e numero 18 Malcontenta)

Le municipalità furono istituite il 7 febbraio 2005 e divennero operative dal 21 aprile dello stesso anno. In precedenza, il territorio comunale era diviso in 13 quartieri (18 fino al 1997)[95].

Economia

Venezia è stata per quasi un millennio una città di commerci, diventata potente grazie ad essi e modellatasi nelle sue istituzioni ad uso dei mercanti.
Dopo la decadenza ottocentesca, nel Novecento la città ha trovato nuove risorse nel turismo.

Agricoltura

L'agricoltura conta sulle aree rurali della terraferma, in particolare quelle che si estendono a sud di Marghera e a est di Mestre. Degna di nota è anche l'orticoltura ancora praticata in varie isole della laguna che, più per la quantità, spiccano per la qualità e la specificità dei prodotti (tipico il carciofo violetto di Sant'Erasmo). Nel 2007 si contavano 917 imprese agricole nel territorio comunale (compreso Cavallino-Treporti), in netto calo rispetto al quinquennio precedente[96].

Pesca

La pesca si basa su 366 imprese[96]. La Vongola filippina (Tapes philippinarum), differente dalla Vongola verace italiana (Tapes decussatus)[97], detta in veneziano caparòssoło, introdotta nel Mediterraneo negli anni settanta e recentemente diffusasi in laguna[98], ha influito sulle forme di pesca tradizionale, la pesca del novellame e la pesca della mołéca; la mołéca è il granchio in una fase dello sviluppo (ovvero, durante il cambiamento della muta) in cui mancano parti dure ed è completamente molle, è una prelibatezza gastronomica e la sua pesca, compiuta ormai da pochi, si svolge secondo una tecnica immutata da secoli, trasmessa di padre in figlio e che richiede una decina di anni per la formazione del pescatore[99]. Negli ultimi anni si sono verificati episodi di criminalità legati alla pesca illegale di vongole in terreni inquinati[100][101].

Secondo il Censimento dell'Industria e dei Servizi del 2001[102], al settore primario partecipavano 760 addetti, pari al lo 0,5% della forza lavoro occupata nel comune.

Artigianato

Vista l'importanza del turismo, l'artigianato tipico è ben vivo in città. Tra i prodotti più noti, si ricordano i vetri di Murano e i merletti di Burano. È ancora attivo qualche squero, il cantiere dove si costruiscono e si riparano le imbarcazioni veneziane, come le gondole, secondo i metodi tradizionali.

Industria

La nave da crociera Costa Favolosa in costruzione a Porto Marghera

L'industria del comune si basa sul polo di Porto Marghera, notevolmente ridimensionato rispetto a qualche decennio fa. L'inquinamento dell'aria è un problema ben conosciuto e che coinvolge tutta l'area della pianura padana, anche se è praticamente inesistente il traffico veicolare nella città storica si registrano gli stessi livelli di particolato Pm10 che si registrano sulla terraferma[103].

Il polo petrolchimico di Marghera genera emissioni di inquinanti nell'aria e nell'acqua della laguna. Una recente indagine ha rilevato le quantità per una serie di sostanze emesse in atmosfera distinte per settore di attività, leggiamo che in un anno (dati relativi al 1999) vengono emesse 23000 di ossidi di azoto, 27 000 t. di ossidi di zolfo, 1 500 t. di particelle sospese e ancora metalli come 9 t. di ferro, 3 t. di rame, 1, 5 t. di piombo e così via[104]. Se in un primo tempo, all'inizio del Novecento, il polo industriale era visto come fonte di progresso e di benessere economico, nel corso dei decenni nella popolazione si è sviluppato un atteggiamento sempre più critico, fino a sfociare nel celebre, e tormentato, mega processo al petrolchimico che ha visto fronteggiarsi come parte civile i lavoratori e familiari di lavoratori del petrolchimico, le autorità civili (tra queste la Regione Veneto, la Provincia ed il Comune di Venezia insieme alla Presidenza del Consiglio e al Ministero dell'Ambiente) associazioni ambientaliste e sindacali contro ventotto imputati e responsabili civili le maggiori aziende chimiche (Edison, Syndial (ex EniChem), Eni e Montefibre), il processo si è chiuso nel maggio del 2006 con la sentenza di Cassazione[105][106][107].

Al settore energetico (acqua, elettricità, gas) fanno capo 2 214 lavoratori. Gli addetti delle industrie estrattive e chimiche sono 7 176, quelli delle industrie metallurgiche 9 203; gli addetti all'edilizia sono 7 144. Le altre industrie riguardano 4 983 lavoratori[102].

Porto Marghera al tramonto

Importante l'industria navale presente con la Fincantieri.

Servizi

Il settore trainante della economia veneziana è quello dei servizi. Nel commercio operano 35 629 unità, nei trasporti, nelle comunicazioni e nel settore informatico 7 346; credito e assicurazioni riguardano 22 262 lavoratori, mentre gli addetti ad altri servizi e alla pubblica amministrazione sono 37 070[102].

Turismo

È stata la città con il più alto flusso turistico in Italia fino al 2013,[108] con 29 326 000 presenze in provincia nell'anno 2002, rispetto a Roma (19 486 000) e a Firenze (9 540 000). Nella sola città si contavano 8 245 154 presenze e 3 496 160 arrivi, con una netta prevalenza di turisti stranieri sugli italiani e un netto incremento del turismo dai paesi asiatici (dati 2006[109]). Il flusso è abbastanza costante, anche se i periodi più intensi sono durante il Carnevale e fra maggio e ottobre.

Dal 2014 risulta la terza città d'Italia per numero di visitatori, dopo Roma e Milano, precedendo di poco Firenze.[110] Compreso il comune di Cavallino-Treporti, il turismo conta su 3 496 imprese[96]

Infrastrutture e trasporti

Traffico in Canal Grande

Per la sua particolarità di svilupparsi sia sulla terraferma sia sulla laguna, la città di Venezia ha sviluppato un complesso sistema di trasporti sia per via terrestre sia acquea, in grado di permetterle di assolvere a qualsiasi necessità di collegamento, approvvigionamento o di servizio, sia pubblico sia privato. Una simile peculiarità si rende evidente nel centro storico della città e nelle isole dove qualunque spostamento di persone o cose avviene o tramite imbarcazioni o per via pedonale.

La navigazione all'interno della gronda lagunare, sebbene ricada sotto diversi regolamenti e giurisdizioni (Comune di Venezia, Capitaneria di Porto di Venezia, Provincia di Venezia, Magistrato alle Acque, Comune di Chioggia, Capitaneria di Porto di Chioggia, Comune di Cavallino-Treporti) è stata in tempi recenti regolamentata in modo univoco con l'applicazione di un unico regolamento stabilito da un'autorità commissariale governativa e l'applicazione di limiti di velocità, zone a traffico limitato e in generale di un sistema di cartellonistica simile a quella in uso sulle strade. Tale azione di riordinamento del traffico acqueo è volta in particolare alla riduzione del moto ondoso provocato dalle imbarcazioni a motore che causa difficoltà di navigazione per le imbarcazioni tradizionali a remi e danni alle rive, costantemente sottoposte ad un intenso fenomeno erosivo.

Strade

Il sistema autostradale di Venezia

La terraferma veneziana è importante snodo anche viario, in particolar modo per il traffico da e per l'Europa orientale e centrale, principali collegamenti autostradali e stradali sono:

L'intera rete è collegata al centro storico attraverso il ponte della Libertà, che congiunge la terraferma con i due terminali stradali della città:

  • l'isola del Tronchetto, destinata al flusso turistico e privato, dotata di parcheggi e interscambi con le linee traghetto per il Lido e le linee di navigazione urbana. Dal Tronchetto dall'aprile del 2010 è più veloce raggiungere la città "pedonale" grazie al people mover;
  • piazzale Roma, capolinea delle linee di autobus urbani ed extraurbani e polo di interscambio con le principali linee di navigazione urbana.
La stazione di Venezia Santa Lucia, la principale della città

Ferrovie

Venezia è un importante snodo ferroviario per l'Italia nord-orientale in cui convergono le linee:

Lo smistamento dei treni avviene presso la stazione di Venezia Mestre, da dove la ferrovia prosegue verso il lungo Ponte della Libertà fino ad arrivare alla stazione terminale di Venezia Santa Lucia, posta all'estremità occidentale del Canal Grande e luogo di interconnessione con i trasporti urbani lagunari.

Venezia è una delle mete servite dal famoso Venice-Simplon Orient Express.

Porti

Nave da crociera in Bacino San Marco

Il porto di Venezia è il sesto porto in Italia per volume di traffico commerciale. Il movimento merci vede transitare il 6% del traffico totale nazionale, con 29 000 migliaia di tonnellate circa (dati 2004).[111] Relativamente basso invece il traffico passeggeri: il movimento complessivo tra sbarchi e imbarchi di 1 365 375 unità rappresenta il 3,06% del totale nazionale (dati 2005).[112] È da notare però che il 70% circa del traffico passeggeri è dato dal settore crocieristico: il più ad alto valore aggiunto. Oltre a ciò, il trend di crescita di questo settore è stato rapidissimo: in dieci anni è passato da meno di mezzo milione a 1 453 513 passeggeri (dati 2006),[113] facendo di Venezia il primo porto crocieristico italiano ed uno dei primi al mondo: su un parco mondiale di 282 navi da crociera, ben 80 toccano lo scalo veneziano.[114]

Le navi accedono in laguna attraverso le due "bocche di porto" del Lido e di Malamocco. I moli e le banchine sono dislocati su un'ampia porzione di territorio e ripartiti per funzione:

Aeroporti

Vista dell'Aeroporto Marco Polo

Sulla terraferma, in località Tessèra, è ubicato l'Aeroporto Internazionale Marco Polo, terzo in Italia per volume di traffico passeggeri, con 1 983 745 passeggeri su voli nazionali pari al 4,0% nazionale e 3 809 586 su voli internazionali pari al 6,6% nazionale; quarto per movimenti totali, con 73 458 voli equivalente al 5,7% del totale nazionale (dati 2005). Nel trasporto merci, Tessera è il secondo scalo in regione dopo l'aeroporto di Treviso-Sant'Angelo, il traffico merci movimenta 12 341 migliaia di tonnellate, pari al 1,5% del totale nazionale (dati 2005).[115]

Dal 2004 l'aeroporto utilizza la nuova aerostazione, dotata di finger per aeroplani e progettata per operare con 15 milioni di passeggeri l'anno; ma attualmente[quando?] è sui 7 milioni, con crescite annuali del 5% grazie ad un costante aumento dei voli e delle tratte[senza fonte].

Per l'aviazione privata e amatoriale è attivo inoltre l'aeroporto turistico Giovanni Nicelli (ex Venezia-San Nicolò) che si trova al Lido di Venezia.

Mobilità urbana

Lo stesso argomento in dettaglio: People Mover di Venezia, Imob e ACTV.
Esempi di mezzi pubblici veneziani, in senso orario: pontile del servizio pubblico, vaporetto, battello foraneo, taxi acqueo

Oltre alle normali reti di trasporto pubblico urbano (autobus e tram), che servono la terraferma e le isole del Lido e di Pellestrina, il centro storico e le isole lagunari sono collegate da una fitta rete di linee di navigazione operate dall'azienda ACTV per le quali è utilizzata un'ampia gamma di mezzi, differenziati a seconda delle esigenze:

  • Vaporetti, utilizzati nelle linee interne urbane che percorrono il Canal Grande, hanno una capienza di circa 250 persone.
  • Motoscafi, utilizzati nelle linee urbane di circumnavigazione per la loro superiore velocità e minore altezza dato il passaggio sotto ponti bassi, hanno una capienza di circa 150 persone.
  • Battelli foranei, utilizzati nei collegamenti minori e maggiori con le isole, hanno una capienza di circa 250-350 persone.
  • Motonavi, utilizzate nei collegamenti maggiori con le isole per la loro alta capacità e funzionalità in ogni condizione atmosferica grazie ad apparati radar, hanno una capienza di circa 1200 persone. Sono gli unici mezzi abilitati a navigare nei canali maggiori con forte nebbia. Nonostante ciò nel 2000 una motonave è stata urtata, provocando solo feriti, da un cargo estero che si è dato alla fuga.
  • Motozattere, noti anche come ferry boat, utilizzate per il trasporto di autoveicoli e autotreni, circa 70, da e per l'isola del Lido. Tra Lido e l'isola di Pellestrina vi è un'ulteriore spola di ferry con ridotte capacità, circa 40 mezzi, che lavora all'unisono con la linea di autobus che percorre interamente le due isole.
People mover nei pressi di la Zirada

Tali mezzi acquei dispongono di approdi, i cosiddetti pontili, costituiti da pontoni galleggianti ormeggiati a robuste palificazioni e collegati alle rive tramite passerelle: ne esistono quasi un centinaio di vario genere e grandezza sparsi per la città e la laguna.

Nell'ambito del trasporto pubblico di linea opera dal 1999 Alilaguna, società privata con una partecipazione pubblica del 30% di Actv, che garantisce il collegamento via acqua tra l'aeroporto di Venezia e il centro storico. Le tariffe Alilaguna non sono integrate con le tariffe ACTV.

Il tram sul Ponte della Libertà, in arrivo a Venezia

Presso Venezia-Piazzale Roma e Lido-Santa Maria Elisabetta avviene l'interscambio tra il trasporto pubblico acqueo e quello su gomma, sono inoltre presenti collegamenti da e per il terminale di Fusina, l'aeroporto e Punta Sabbioni, nel comune di Cavallino-Treporti. Relativamente ai collegamenti pubblici, è attiva dal 15 settembre 2015 la linea tramviaria di collegamento tra Venezia e Mestre.

È attivo un people mover che collega Piazzale Roma al Tronchetto.

Dal 1º maggio 2008 è entrato in funzione il sistema di bigliettazione elettronica Imob.

Sempre nell'ambito del trasporto pubblico, nella città storica è attivo un servizio taxi su imbarcazioni funzionante esattamente come qualsiasi altro servizio di auto pubbliche del mondo.

Imbarcazioni lagunari

Lo stesso argomento in dettaglio: Imbarcazioni veneziane.
Gondola a Venezia

Per la sua caratteristica di essere sempre stata una città in cui le vie d'acqua sono state usate come principale via di trasporto, a Venezia esistono numerosi tipi di imbarcazioni per diversi usi.

La più caratteristica delle imbarcazioni lagunari è certamente la gondola. Per le sue caratteristiche di manovrabilità e velocità essa è stata, fino all'avvento dei mezzi motorizzati, l'imbarcazione veneziana più adatta al trasporto di persone. Storicamente veniva costruita e ricoverata in rimessaggio in piccoli cantieri detti squèri, come ad esempio lo squero di San Trovaso, oggi questa imbarcazione è usata soprattutto a scopi turistici, ma anche per cerimonie come matrimoni e funerali oppure per avvenimenti sportivi, come la celebre Regata Storica.

Alcuni esempi di imbarcazioni da lavoro veneziane
Da in alto a sinistra in senso orario: Carabinieri, idroambulanza, Polizia, Vigili del Fuoco

Per il trasporto privato esiste un'amplissima gamma di imbarcazioni, delle più svariate forme e dimensioni, le più numerosi delle quali sono perlopiù imbarcazioni tipiche veneziane. Per tale naviglio privato esiste una fitta rete di servizi, con rimesse per l'alaggio e il varo, cantieri per la costruzione e manutenzione, distributori di carburante e ormeggi privati, sia temporanei sia dati in concessione.

Così come per le persone e i servizi pubblici, anche le merci seguono, nella città storica, un doppio percorso acqueo e terrestre, snodo principale di tale sistema è l'isola del Tronchetto, dove le merci vengono scaricate dai camion e trasbordate sulle imbarcazioni che provvedono poi a distribuirle in tutta la città (e viceversa). Analogamente qualsiasi altra attività lavorativa, dai trasporto-valori alle imprese edili, sono dotate di propri mezzi acquei atti a consentire lo svolgimento delle loro occupazioni.

Nel centro storico tutti i servizi di pubblica utilità e le amministrazioni pubbliche sono dotate di proprie imbarcazioni per le più svariate attività, dal servizio di rappresentanza all'emergenza sanitaria, si incontrano così imbarcazioni della Polizia di Stato, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, idroambulanze del Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica, imbarcazioni antincendio dei Vigili del Fuoco, pattuglie della Guardia Costiera, della Polizia Locale, Provinciale, di cui è presente il distaccamento Lagunare, barche della Polizia Penitenziaria, del Servizio Postale, della nettezza urbana o addette ai servizi funebri. Molte delle istituzioni utilizzano imbarcazioni progettate esclusivamente per la laguna Veneta.

Amministrazione

Ca' Farsetti e Ca' Loredan. I due palazzi sono sede comunale
Gonfalone cittadino
Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Venezia.

Gemellaggi

Venezia è gemellata con le seguenti città:[116]

Esistono accordi di cooperazione con:[116]

Sport

Calcio

File:Mascarete.jpg
Vogatori su "mascarete"

La più antica e blasonata squadra di calcio cittadina è il Venezia Football Club: fondata nel 1907 dalla fusione delle sezioni calcistiche delle polisportive Palestra Marziale e Costantino Reyer, adottò la denominazione Venezia Foot-Ball Club e i colori sociali rosso-blu (poi sostituiti dal nero-verde nel 1909 e transitoriamente dal rosso veneziano nel quinquennio 1930-1934). Tale club ha nel tempo mutato in varie occasioni la propria denominazione ed ha attraversato diverse interruzioni d'attività e rifondazioni: nel 1987 la fusione con la squadra del Mestre portò in dote l'arancione come terzo colore sociale e gli appellativi di Unione e Venezia-Mestre. La denominazione e struttura societaria correnti sono state raggiunte nel 2015 a seguito dell'acquisizione del club da parte dell'imprenditore americano Joe Tacopina. Il massimo successo del Venezia (che annovera diverse partecipazioni ai campionati di prima serie) è costituito dalla vittoria della Coppa Italia 1940-1941. La squadra milita in Serie B.

La seconda squadra cittadina è l'A.C. Mestre, rappresentativa dell'omonima località di terraferma. Fondata nel 1929, nel 1987 si fuse con il Venezia, per poi essere rifondata nel 1993 e ancora nel 2003 e infine (assumendo il corrente assetto) nel 2015. Essa vanta come maggior successo la partecipazione al campionato di Serie B 1946-1947. La squadra milita in Serie C.

I due principali stadi cittadini sono il Pier Luigi Penzo, ubicato sull'isola di Sant'Elena, e il Francesco Baracca di Mestre.

Basket

Nel 1872 venne fondata la società Reyer Venezia, a cui fa capo la squadra di pallacanestro cittadina che milita dalla stagione 2011-2012 in Serie A e che nel corso della sua storia ha conquistato tre scudetti, l'ultimo nella stagione 2016-17. Anche la squadra femminile Reyer Venezia Femminile milita ai massimi livelli, disputando il campionato nazionale di Serie A1.

Altre discipline

Nel campo del rugby al 1986 risale la Venezia Mestre Rugby. Presente anche la società rugbystica Lido di Venezia che milita in serie C.

Nel campo della pallavolo le squadre cittadine militano in serie C.

A San Marco ha sede la Compagnia della Vela, fondata nel 1911 e vincitrice della Louis Vuitton Cup nell'ambito della XXIII America's Cup con Il Moro di Venezia.

È assai praticata a livello agonistico la voga veneta: in città si tengono numerose regate per imbarcazioni tipiche durante tutto il corso dell'anno e che hanno il loro culmine nelle competizioni che si svolgono in occasione della Regata Storica.

Viene praticata la pallanuoto da due società: la Pallanuoto Sant'Alvise (allenata dalla ex campionessa olimpionica kazaka Julia Pyreseva), con sede nella piscina di Sant'Alvise, e dalla Pallanuoto Venezia con sede nella piscina "Rari Nantes" di Sacca Fisola.

Viene praticato molto anche il canottaggio nelle società Canottieri Querini, Canottieri Giudecca e Canottieri Diadora.

Infine, il Centro Universitario Sportivo di Venezia svolge numerose attività.[117]

Note

  1. ^ Quota riferita al caposaldo di Punta Salute (Canal Grande), su comune.venezia.it. URL consultato il 18 febbraio 2016.
  2. ^ Il primo patrono di Venezia fu Teodoro, in veneziano "tradotto" come Todaro, nome assai presente nella toponomastica e nella letteratura lagunare.
  3. ^ La festività di san Marco ricorre il 25 aprile, giorno della festa nazionale della Liberazione. Per tale ragione la città ha scelto il 21 novembre, giorno della Madonna della Salute, come festività locale sostitutiva.
  4. ^ Superfici amministrative, su comune.venezia.it, Città di Venezia. URL consultato l'8 marzo 2013.
  5. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
  6. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  7. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  8. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Venezia", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
    Luciano Canepari, Venezia, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  9. ^ Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano ed il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Etimologia del nome.
  10. ^ Comuni veneti per popolazione, su tuttitalia.it. URL consultato il 19 marzo 2014.
  11. ^ Comuni veneti per superficie, su tuttitalia.it. URL consultato il 7 luglio 2011.
  12. ^ Venise et sa lagune, su whc.unesco.org, UNESCO.
  13. ^ (EN) Euromonitor 2014 - Top 100 City Destinations, su blog.euromonitor.com. URL consultato il 18 febbraio 2014.
  14. ^ Classificazione rischio sismico per comune (PDF), su protezionecivile.it. URL consultato il 4 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2009).
  15. ^ Bioclimatologia Medica Classificazione Koppen, su biometeolab.unimi.it, Università degli Studi di Milano.
  16. ^ Updated world map of the Köppen-Geiger climate classification (PDF), su hydrol-earth-syst-sci.net, p. 1641.
  17. ^ Il clima di Venezia, Forum per la Laguna di Venezia, da url: http://www.forumlagunavenezia.org/italian/clima-laguna.html al 24 gennaio 2009 non accessibile.
  18. ^ Venti, depressioni e sesse: perturbazioni delle maree a Venezia (1951 - 2000) a cura del Centro Previsioni e Segnalazioni Maree del Comune di Venezia, su istitutoveneto.it. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  19. ^ Charles Diehl, La Repubblica di Venezia, Roma, Newton Compton Editori, 2004.
  20. ^ Un meccanismo, questo, analogo a quanto avvenuto per i nomi di altre città, come Atene, chiamata Ἀθῆναι (Athénai; lat.: Athenae) perché costituita di più circoscrizioni, i demi
  21. ^ Antonio Rosso, La laguna veneta prima dei romani, Archeologia Viva, 1984, su archeosub.it. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  22. ^ Graziano Tavan, Archeologia della laguna di Venezia, Veneto archeologico, gen 1999, su archeosub.it. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  23. ^ a b Antonio Rosso, I romani colonizzarono la laguna di Venezia?, Archeologia viva, ott 1982, su archeosub.it. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  24. ^ Roberto Cessi, Annibale Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna, 1934.
  25. ^ Venice Explorer., su almanacco.venicexplorer.net. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  26. ^ Nicola Bergamo, Venetia Et Histria, imperobizantino.it, su imperobizantino.it. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  27. ^ [ Venezia dalle origini alla Quarta Crociata, Biblioteca Nazionale Marciana, su marciana.venezia.sbn.it. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  28. ^ M. Favilla, Delendae Venetiae, La città e le sue trasformazioni del XIX al XX secolo, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2006.
  29. ^ treccani.it, Venezia nella Grande Guerra http://www.treccani.it/enciclopedia/l-ottocento-e-il-novecento-1-venezia-citta-italiana-venezia-nella-grande-guerra_%28Storia-di-Venezia%29/ Venezia nella Grande Guerra. URL consultato il 27 maggio 2015.
  30. ^ G. Ortalli, pag 23-24, in Turismo e città d'arte, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2007, ISBN 978-88-88143-90-3.
  31. ^ I quattro cavalli esposti al primo livello della basilica sono in realtà delle copie: gli originali sono custoditi nel museo di San Marco per motivi di protezione dagli agenti atmosferici e inquinanti
  32. ^ AA.VV., Enciclopedia Universo, dodicesimo, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1976, p. 380.
  33. ^ Zorzi, p. 125
  34. ^ Zorzi, p. 126
  35. ^ Tassini, p. 74
  36. ^ Tassini, p. 139
  37. ^ Ponti di Venezia, su gpmeneghin.com. URL consultato il 4 luglio 2011.
  38. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  39. ^ a b Fonti dalla sezione censimenti del sito
  40. ^ Fonti dal sito
  41. ^ Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 1 gennaio 2016 per sesso e cittadinanza, su tuttitalia.it, Tuttitalia. URL consultato il 30 luglio 2016.
  42. ^ Chiesa Greca Ortodossa in Italia., su ortodossia.it. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  43. ^ Qualità della vita a Venezia, su feem-project.net. URL consultato il 9 luglio 2011.
  44. ^ a b c d e f g Al fine di «sottolineare l'attualità editoriale della ricerca» dal 2003 Legambiente ha preferito nominare il dossier con l'anno in cui inizia ad essere distribuito al pubblico, nonostante i dati si riferiscano all'anno precedente; così il rapporto 2003 riporta i dati 2002, il 2004 i dati 2003 e così via. Per praticità, qui sono stati riportati i dati relativi all'anno di ricerca e non all'anno di pubblicazione, pertanto i dati 2002 sono in realtà quelli riportati nel rapporto 2003, i dati 2003 sono quelli del rapporto 2004 e via dicendo.
  45. ^ Ministero dei Beni e delle Attività culturali - Ufficio Statistica
  46. ^ Biblioteca Marciana - Storia, su marciana.venezia.sbn.it. URL consultato il 7 luglio 2011.
  47. ^ Archivio di Stato di Venezia, su archiviodistatovenezia.it. URL consultato il 1º maggio 2015.
  48. ^ Fondazione Querini Stampalia - collezioni, su querinistampalia.org. URL consultato il 1º maggio 2015.
  49. ^ Fondazione Querini Stampalia - architettura, su querinistampalia.org. URL consultato il 1º maggio 2015.
  50. ^ Biblioteche - Fondazione Giorgio Cini, su cini.it. URL consultato il 1º maggio 2015.
  51. ^ Accademia di Belle Arti di Venezia - biblioteca, su accademiavenezia.it.
  52. ^ Conservatorio Benedetto Marcello - biblioteca, su conservatoriovenezia.net. URL consultato il 1º maggio 2015.
  53. ^ Biblioteca-Archivio Renato Maestro, su renatomaestro.org. URL consultato il 1º maggio 2015.
  54. ^ Biblioteca del Museo Correr, su correr.visitmuve.it. URL consultato il 1º maggio 2015.
  55. ^ Biblioteca di Palazzo Mocenigo, su mocenigo.visitmuve.it. URL consultato il 1º maggio 2015.
  56. ^ Biblioteca di Ca' Pesaro, su capesaro.visitmuve.it. URL consultato il 1º maggio 2015.
  57. ^ Biblioteca di Studi Teatrali, su carlogoldoni.visitmuve.it. URL consultato il 1º maggio 2015.
  58. ^ Rete Biblioteche di Venezia, su comune.venezia.it. URL consultato il 1º maggio 2015.
  59. ^ Difesa.it - Scuola navale Morosini, su marina.difesa.it. URL consultato il 7 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2011).
  60. ^ Profilo storico dell'università cà foscari, su unive.it. URL consultato il 7 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2011).
  61. ^ Iuav.it. URL consultato il 7 luglio 2011.
  62. ^ Accademiavenezia.it. URL consultato il 7 luglio 2011.
  63. ^ Univiu.org. URL consultato il 7 luglio 2011.
  64. ^ Fondazione Marcianum, su marcianum.it. URL consultato il 1º maggio 2015.
  65. ^ Il Mestre.it, su ilmestre.it. URL consultato il 6 luglio 2011.
  66. ^ Corriere della Sera - Edizioni locali, su corriere.it. URL consultato il 6 luglio 2011.
  67. ^ La Nuova Venezia, su nuovavenezia.gelocal.it. URL consultato il 6 luglio 2011.
  68. ^ Televenezia.it. URL consultato il 6 luglio 2011.
  69. ^ RadioVenezia.it. URL consultato il 6 luglio 2011.
  70. ^ Cittadinanza Digitale, su cittadinanzadigitale.it. URL consultato il 12 giugno 2009.
  71. ^ Il comunicato del comune, su comune.venezia.it. URL consultato il 12 giugno 2009.
  72. ^ AA.VV., Storia dell'arte, volume VI, Novara, Istituto geografico De Agostini, p. 122.
  73. ^ AA.VV., Storia dell'arte, volume VI, Novara, Istituto geografico De Agostini, pp. 122-154.
  74. ^ AA.VV., Storia dell'arte, volume VIII, Novara, Istituto geografico De Agostini, pp. 89-92.
  75. ^ AA.VV., Storia dell'arte, volume VIII, Novara, Istituto geografico De Agostini, pp. 120-122.
  76. ^ Liana Bortolon, Virgilio Guidi, Milano, A. Mondadori, 1978.
  77. ^ a b c Treccani.it - Venezia, musica, su treccani.it. URL consultato il 9 luglio 2011.
  78. ^ a b AA.VV., Enciclopedia della musica, Milano, Rizzoli, 1972, pp. 426-427.
  79. ^ cantoressanctimarci.it. URL consultato il 9 luglio 2010.
  80. ^ Concerto Pink Floyd a Venezia, su digilander.libero.it. URL consultato il 9 luglio 2011.
  81. ^ Biennale Musica, su labiennale.org. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  82. ^ Salone nautico di Venezia, su festivaldelmare.com. URL consultato il 6 luglio 2011.
  83. ^ Il sindaco Brugnaro premia “Veneziana dell'anno” Bebe Vio comune.venezia.it
  84. ^ IUAV: Sistemi fondali di Venezia (PDF), su iuav.it. URL consultato il 30 aprile 2012.
  85. ^ Treccani.it - Venezia, su treccani.it. URL consultato il 9 luglio 2011.
  86. ^ Come si osserva nel libro di Tiziano Scarpa Venezia è un pesce, 2007
  87. ^ Venezia, guida rossa del TCI Touring Club Italiano.
  88. ^ Sito Web personale raccolta di foto di vere da pozzo veneziane, su piovesan.net. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  89. ^ I pozzi, Archeo Venezia, numero 4 dicembre 1995, su archeove.provincia.venezia.it. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  90. ^ Sito Web del comune di Venezia, su comune.venezia.it. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  91. ^ www.salve.it, su salve.it. URL consultato il 24 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2012).
  92. ^ Assemblea Permanente NoMoSE, su nomose.info. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  93. ^ Pagina del Sito del Comune di Venezia, su comune.venezia.it. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  94. ^ Pagina del Sito del Comune di Venezia, su comune.venezia.it. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  95. ^ Vedi Pagina del Sito del Comune di Venezia, su comune.venezia.it. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  96. ^ a b c Statistiche economiche del comune (comprendenti anche i dati di Cavallino-Treporti). (PDF), su ve.camcom.it. URL consultato il 24 gennaio 2009. (PDF)]
  97. ^ descrizione e foto delle conchiglie bivalvi a cura del sito del Liceo Classico "Marco Foscarini" di Venezia, Link al 24 gennaio 2009 non accessibile
  98. ^ Ufficio Pesca - Provincia di Venezia, url http://caccia.provincia.venezia.it/v_pesca.asp?M=6 10&P=10 al 24 gennaio 2009 non funzionante
  99. ^ AA.VV., La pesca nella laguna di Venezia: un percorso di sostenibilità nel recupero delle tradizioni - Lo stato dell'arte, Fondazione Eni Enrico Mattei, su feem.it. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  100. ^ A pesca nella Laguna dei veleni ecco le vongole del Petrolchimico, La Repubblica.it, Cronaca, su repubblica.it. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  101. ^ Il Giornale, La faida delle vongole insanguina la Laguna, articolo dell'8 novembre 2005, su ilgiornale.it. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  102. ^ a b c Censimento sul sito del Comune di Venezia, su www2.comune.venezia.it. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  103. ^ ARPA Veneto, Qualità dell'aria nella provincia di Venezia, rapporto annuale 2004 (PDF), su ambiente.venezia.it. URL consultato il 24 gennaio 2009. (PDF)
  104. ^ Porto Marghera - Emissioni dagli impianti industriali, Provincia di Venezia, settore politiche ambientali, su politicheambientali.provincia.venezia.it. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  105. ^ Trascrizione atti processo petrolchimico (appello), su petrolchimico.it. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  106. ^ Trascrizione sentenza di Appello, su petrolchimico.it. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  107. ^ Gianfranco Bettin e Maurizio Dianese, Petrolkiller, Feltrinelli, 2006
  108. ^ [1] ISTAT, statistiche sul turismo 2002
  109. ^ Pagina delle statistiche dal sito del Comune di Venezia, su comune.venezia.it. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  110. ^ Metropoli più visitate al mondo, su "la Repubblica"
  111. ^ ISTAT - Statistiche dei trasporti marittimi, anni 2002-2004 (PDF), su istat.it. URL consultato il 24 gennaio 2009. (PDF)
  112. ^ da www.infrastrutturetrasporti.it, url Link indirizzo errato al 24 gennaio 2009
  113. ^ Venezia Terminal Passeggeri SpA, url http://www.vtp.it/pages/statistiche.jsp?m=7 pagina al 24 gennaio 2009 non funzionante
  114. ^ da myvenice.org, su myvenice.org. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  115. ^ ISTAT - Statistiche del trasporto aereo anni 2004-2005 (PDF), su istat.it. URL consultato il 24 gennaio 2009. (PDF)
  116. ^ a b Città di Venezia - Gemellaggi e Accordi di Cooperazione, su comune.venezia.it. URL consultato il 17 gennaio 2012.
  117. ^ CUS Venezia, su cusvenezia.it.

Bibliografia

  • Emanoel de Azevedo, Venetae urbis descriptio, Antonio Zatta, 1780.
  • Frederic C. Lane, Storia di Venezia, Torino, Einaudi, 1978, ISBN 978-88-06-17354-8.
  • John Ruskin, Le pietre di Venezia, Milano, 1987, ISBN 978-88-04-47677-1.
  • G. Benvenuti, Le Repubbliche Marinare. Amalfi, Pisa, Genova, Venezia, Roma, Newton & Compton editori s.r.l., 1989, ISBN 978-88-8289-529-7.
  • Armando Lodolini, Le repubbliche del mare, Roma, Biblioteca di storia patria, a cura dell'Ente per la diffusione e l'educazione storica, 1967.
  • Adolf Schaube, Storia del commercio dei popoli latini del Mediterraneo sino alla fine delle Crociate, Torino, Unione tipografico-editrice Torinese, 1915.
  • Carlo Silvestri, Istorica e geografica descrizione delle antiche paludi adriane ora chiamate Laguna di Venezia, Bologna, Forni, 1973, ristampa di un più antico volume intitolato Istorica e geografica descrizione delle antiche paludi adriane ora chiamate Laguna di Venezia e del corso di que' fiumi che in varj tempi hanno contribuito al loro interramento, con le principali notizie dell'antichissime città di Adria e Gavello, editore Domenico Occhi, in Venezia, 1736.
  • Gabriella Airaldi, B. Z. Ḳedar, I comuni italiani nel regno crociato di Gerusalemme, Genova, Università di Genova, Istituto di medievistica, 1986.
  • AA.VV., Storia di Venezia, 12 volumi, Treccani, 1990-2002.
  • Donald Nicol, Venezia e Bisanzio, Rusconi, 1990, ISBN 978-88-18-88015-1.
  • Tiziano Scarpa, Venezia è un pesce, Feltrinelli, 2000, ISBN 978-88-07-81596-6.
  • Alvise Zorzi, La Repubblica del Leone. Storia di Venezia, Milano, Euroclub, 1991, ISBN 978-88-452-9136-4.
  • Alvise Zorzi, Venezia Scomparsa, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2001, ISBN 88-04-49545-6.
  • Antonio Manno, I tesori di Venezia, Vercelli, 2004.
  • Charles Diehl, La Repubblica di Venezia, Roma, Newton & Compton editori s.r.l., 2004.
  • Gianfranco Bettin e Maurizio Dianese, Petrolkiller, Feltrinelli, 2006.
  • Elio Ciol, Tornare a Venezia- Returning to Venice "- libro fotografico con testi di Alessio Alessandrini, Punto Marte Edizioni, 2008.
  • Egle Renata Trincanato, Venezia minore, Cierre edizioni, 2008, ISBN 978-88-8314-460-8.
  • Giuseppe Tassini, Edifici di Venezia distrutti o volti ad uso diverso da quello a cui furono in origine assegnati, Filippi Editore.
  • Alberto Toso Fei, Misteri di Venezia, La Toletta Edizioni, 2011. ISBN 978-88-88028-79-8
  • Piero Zanotto, Veneto in film, Venezia, Marsilio Editori, 2002, ISBN 88-317-8146-4.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN8456155769103127880005 · SBN SBLL003553 · LCCN (ENn79018142 · GND (DE4062501-1 · BNF (FRcb11933474v (data) · J9U (ENHE987007554815805171 · NDL (ENJA00629183