Ascensione
Con il termine ascensione si indica in generale un processo di elevazione, di cammino verso l'alto, in senso fisico (ad esempio l'arrampicata nell'alpinismo) o spirituale ed etico.
Nella tradizione cristiana, l'Ascensione è la salita al cielo di Gesù (che sarebbe avvenuta quaranta giorni dopo la sua resurrezione) e la festa che è derivata dall'avvenimento.
Il termine ascensione è anche utilizzato nell'ambito della New Age come sinonimo di evoluzione o crescita spirituale.
Indice
L'ascensione nella tradizione cristiana[modifica | modifica wikitesto]
L'Ascensione di Gesù è un fatto della vita di Cristo descritto nei vangeli (Mc16,19;Lc24,50-53) e negli Atti degli Apostoli (At1,6-11). È anche una festa cristiana, celebrata 39 giorni dopo la domenica di Pasqua (cade di giovedì), e prima della Pentecoste.
Nel cristianesimo, il termine Ascensione è usato solo per Gesù; nel caso di Maria, che secondo la tradizione e la dottrina cattolica fu trasferita in cielo con il corpo, si parla di Assunzione.
Festività[modifica | modifica wikitesto]
In diversi paesi sia cattolici che protestanti, il giorno dell'Ascensione è considerato festivo anche per gli effetti civili. In Italia, invece, è ricompresa fra le Festività soppresse.[1]
L'ascensione nell'Islam[modifica | modifica wikitesto]
Nel Corano[2] si narra che una notte Maometto fu svegliato da un angelo e trasportato nella spianata del Tempio di Gerusalemme. Da lì, in sella a Buraq (una cavalcatura volante) avrebbe asceso i sette Cieli incontrando i profeti che l'avevano preceduto, tra cui Mosè e Gesù; infine sarebbe stato ammesso al cospetto di Allah. L'ascensione di Maometto fu un fenomeno temporaneo, perché poi ritornò sulla Terra.
L'ascensione nella New Age[modifica | modifica wikitesto]
Questa voce o sezione sull'argomento religione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Nell'ambito della New Age il termine ascensione è generalmente utilizzato come sinonimo di crescita evolutiva, sia nel senso di un'accresciuta consapevolezza spirituale, sia anche in un senso più strettamente fisico e materiale. In questa seconda accezione l'ampliamento di coscienza andrebbe di pari passo con un processo di trasfigurazione (o trasmutazione alchemica), capace per alcuni di modificare e riattivare componenti attualmente inattive della stessa codifica genetica. A ciò seguirebbe eventualmente un vero e proprio salto cosciente verso dimensioni superiori del cosiddetto "multiverso".
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Ascensione»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ascensione