Sacca Fisola
Questa voce o sezione sull'argomento isole non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Sacca Fisola | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Laguna Veneta |
Coordinate | 45°25′37″N 12°18′51.6″E / 45.426944°N 12.314333°E |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Municipalità | Venezia-Murano-Burano (Venezia Insulare) |
Demografia | |
Abitanti | 1.458 (2011) |
Cartografia | |
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia |
Sacca Fisola (Saca Fisoła in dialetto veneziano) è un'isola della Laguna Veneta, collegata all'isola Giudecca. Amministrativamente è parte del comune di Venezia (municipalità di Venezia-Murano-Burano). È stata ricavata negli anni sessanta per interramento di una barena preesistente ed è quindi, come le altre sacche, un'isola artificiale. Il 16 giugno 2011 contava 1.458 abitanti.
Ospita un quartiere popolare di costruzione relativamente recente (anni sessanta) e non presenta monumenti o edifici di particolare rilievo architettonico. La chiesa di San Gerardo è in cemento armato senza decorazioni particolari. All'interno la grande pittura murale (circa 160 m²) sulla parete dietro l'altare maggiore: Resurrezione di Cristo e Comunione dei Santi realizzata nel 1964 dal pittore veneziano Ernani Costantini.
Vi sorge, tra l'altro, un centro sportivo (con campi da tennis, da calcetto e la piscina comunale) molto frequentato in quanto uno dei pochissimi di Venezia. Inoltre ad ovest, collegata tramite un lungo ponte, si trova un'altra isola artificiale, Sacca San Biagio, dove era presente un inceneritore oggi demolito.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sacca Fisola