Ottagono Poveglia
Questa voce o sezione sull'argomento Venezia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ottagono Poveglia | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Laguna Veneta |
Coordinate | 45°22′49.5″N 12°19′54″E / 45.380417°N 12.331667°E |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Municipalità | Lido-Pellestrina (Venezia Litorale) |
Demografia | |
Abitanti | 0 |
Cartografia | |
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia |
Ottagono Poveglia Sistema difensivo della Laguna di Venezia | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Veneto |
Città | Venezia |
Informazioni generali | |
Tipo | Forte |
Stile | Rinascimento veneziano |
Materiale | pietra, laterizio, terrapieno |
Condizione attuale | abbandono |
Visitabile | no |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Funzione strategica | Sbarramento alle navi nemiche |
Associazione Lagunari | |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
L'ottagono Poveglia è un isolotto artificiale della laguna di Venezia parte della più vasta isola di Poveglia e del complesso sistema difensivo della laguna.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'isolotto a pianta ottagonale, da cui il nome, venne realizzato dalla Repubblica di Venezia come postazione per batterie d'artiglieria attorno al 1380, nel pieno della guerra di Chioggia, quando la minaccia rappresentata dalla flotta genovese impose a Venezia la necessità di sbarrare la via navigabile che, risalendo da Chioggia conduceva direttamente nel bacino San Marco. Venne dunque decretato lo sgombero del borgo di Poveglia, dove già sorgeva un castello, e costruito l'ottagono in posizione strategica davanti all'isola.
Tale batteria costituì il modello per la realizzazione degli altri ottagoni cinquecenteschi.