Fondaco
Il fondaco[1] (pron. fóndaco)[2] è un edificio (o un complesso di edifici) di origine medievale, che nelle città di mare svolgeva funzioni di magazzino e, spesso, anche di alloggio per i mercanti stranieri.
Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La parola fondaco viene dal greco πάνδοκος[2][3], ma è giunta nelle città marinare italiane attraverso l'arabo فندق, funduq, con il significato di albergo, letteralmente "casa-magazzino"[4].
I fondachi erano diffusi nelle città del bacino del Mediterraneo, anzi, la presenza di propri fondachi (intesi come insieme di edifici adibiti al commercio e all'ospitalità dei propri connazionali) nei più importanti porti mediterranei è ritenuta una delle caratteristiche fondamentali per definire una città repubblica marinara. Venezia, Genova, Pisa, Amalfi, Ragusa, Ancona e Gaeta avevano infatti nel Medioevo fondachi a Costantinopoli, Alessandria d'Egitto e negli altri centri di commercio marittimo[4].
Un fondaco di repubblica marinara poteva raggiungere la grandezza di un quartiere, dove generalmente era presente una chiesa o un ospizio (e in certi casi anche delle terme), ed era governato da un balivo, il quale era giudice delle controversie economiche.
A Venezia sono ancora presenti vari fondachi, tra cui il Fontego dei Turchi e il Fontego dei Tedeschi. Poiché le strade veneziane dove avvenivano i traffici e gli scambi mercantili erano e sono tuttora i canali, i fondachi si affacciavano solitamente sui canali di maggiore importanza, come il Canal Grande, trovandosi così in posizione strategica e privilegiata. Gli spazi adibiti a magazzino si trovano solo al pian terreno, dotato di portico dietro al quale l'androne percorre tutta la profondità dell'edificio, mentre i locali ai piani superiori erano utilizzati come abitazioni.
Altri significati[modifica | modifica wikitesto]
Nell'uso regionale, il termine ha assunto significati particolari lontani dal significato originario: emporio, magazzino, bottega per la vendita all'ingrosso o al minuto di stoffe, locale a piano terra usato come abitazione. Desueta è l'accezione di osteria con alloggio per vetturini e carrettieri[2].
A Napoli i fondachi furono, a partire dal XVII secolo, adibiti ad abitazioni dagli artigiani e dal popolino locale, a causa della penuria di alloggi provocata dall'abnorme aumento demografico; furono sopraelevati nel tempo raggiungendo anche i cinque piani, divenendo malsani e venendo pertanto in parte abbattuti durante il Risanamento edilizio condotto nella seconda metà del XIX secolo. Fino a quell'epoca ce n'erano più di novanta in tutta la città[5], mentre adesso se ne conserva una dozzina.
Un altro esempio di fondaco ancora esistente in Italia è il Fondaco di Lido Sant'Angelo a Rossano, in Calabria.
In lingua siciliana e in lingua araba la parola indica un vero e proprio "albergo", anche se in siciliano può anche significare "stalla" o "magazzino"[6].
Nel ragusano e siracusano il termine fondaco significava, fino agli anni cinquanta, anche una sorta di albergo-stalla per forestieri o mercanti con carretti trainati da animali da governare e sistemare, assieme ai padroni, nel periodo in cui si fermavano in quel paese.
Nel dialetto milanese, da fondaco è derivata la parola "fondeghee" che significa "droghiere".
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Al plurale fondachi o, meno comunemente, fondaci: cfr. «fóndaco», Vocabolario Treccani on line
- ^ a b c «fóndaco», Vocabolario Treccani on line
- ^ O πανδόκος, πάν-δοκος o παν-δόκος da A Greek-English Lexicon, on line su Perseus project
- ^ a b Una parola al giorno, voce Fondaco
- ^ Naples (Italie) Magistrato municipale, Manuale del forestiero in Napoli, Borel E Bompard, 1845. URL consultato il 20 gennaio 2022.
- ^ Biesse,Vocabolario Siciliano-Italiano, Brancato editore, Palermo, 2007.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «fondaco»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su fondaco
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- fondaco, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.