Lorenzo Giustiniani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'erudito napoletano, vedi Lorenzo Giustiniani (erudito).
San Lorenzo Giustiniani
Statua di Lorenzo Giustiniani nella chiesa di San Rocco
 

Patriarca di Venezia

 
NascitaVenezia, 1º luglio 1381
MorteVenezia, 8 gennaio 1456 (74 anni)
Venerato daChiesa cattolica
Canonizzazione16 ottobre 1690 da papa Alessandro VIII
Ricorrenza8 gennaio, 5 settembre (messa tridentina)
Lorenzo Giustiniani
patriarca della Chiesa cattolica
Ritratto di Lorenzo Giustiniani, patriarca di Venezia di Giovanni Bellini
 
Incarichi ricoperti
 
Nato1º luglio 1381 a Venezia
Nominato vescovo1433 da papa Eugenio IV
Elevato patriarca1451 da papa Nicolò V
Deceduto8 gennaio 1456 (74 anni) a Venezia
 

Lorenzo Giustiniani (Venezia, 1º luglio 1381Venezia, 8 gennaio 1456) è stato un patriarca cattolico italiano, il primo a portare il titolo di patriarca di Venezia. Nel 1690 è stato proclamato santo da papa Alessandro VIII.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Giovinezza[modifica | modifica wikitesto]

Nato il 1º luglio 1380[1] da Bernardo Giustiniani e da Querina Querini, nel 1404 fondò insieme ad altri due aristocratici veneziani, Antonio Correr e Gabriele Condulmer (poi eletto papa col nome di Eugenio IV), la congregazione dei Canonici di San Giorgio in Alga (C.R.S.G.A.).

Carriera ecclesiastica[modifica | modifica wikitesto]

Tiburzio Passarotti, Elezione di san Lorenzo Giustiniani al Patriarcato di Venezia

Sacerdote nel 1407, divenne priore dei monasteri di Sant'Agostino di Vicenza e dei Ss. Fermo e Rustico di Lonigo. A S. Agostino riformò il monastero, rendendolo modello ideale di vita religiosa e pastorale, e si dedicò allo studio appassionato delle Scritture e dei Padri, di cui alimentò le sue opere ascetiche e mistiche che stanno a fondamento della spiritualità moderna. La vasta opera di riforma e di carità esplicata a S. Agostino gli meritò l’appellativo di "Vicentiae benefactor", attribuitogli dal vescovo Francesco Malipiero.

Tornato a Venezia fu anche eletto priore e poi generale (1424) dei Canonici di San Giorgio in Alga (C.R.S.G.A.).

Dopo la sua elezione al soglio di Pietro, nel 1433 Eugenio IV lo nominò vescovo di Castello, la diocesi dell'isola di Rialto: quando papa Niccolò V, nel 1451, decretò il trasferimento della dignità patriarcale da Grado alla sede di Venezia, Lorenzo Giustiniani venne designato quale primo patriarca della città veneta.

Morte[modifica | modifica wikitesto]

Ricoprì tale carica fino alla morte, nel 1456. Probabilmente, in suo ricordo, il pittore veneto Vittore Carpaccio scelse i suoi lineamenti per dipingere papa Ciriaco nei teleri della Storie di sant'Orsola, anziché prendere come modello il Papa coevo Alessandro VI.

Culto[modifica | modifica wikitesto]

È stato canonizzato il 16 ottobre 1690 da papa Alessandro VIII.

La sua memoria liturgica è fissata al giorno 8 gennaio (il suo dies natalis); nella messa tridentina si ricorda, invece, il 5 settembre.

Le monache giustinianee, appartenenti a una congregazione di canonichesse regolari sorta in Spagna sul modello dei canonici di San Giorgio in Alga, lo onorano come patrono e fondatore A lui è dedicata una chiesa di Mestre.

È con san Marco evangelista e la Santissima Annunziata patrono principale di Venezia.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

De disciplina et perfectione monastica conversationis

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Bernardo Giustiniani, Vita Beati Lautentii Justiniani Venetiarum Proto Patriarchæ, 1475.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Vescovo di Castello Successore
Francesco Malipiero 12 maggio 1433 - 8 ottobre 1451 carica abolita
Predecessore Patriarca di Venezia Successore
carica creata 8 ottobre 1451 - 8 gennaio 1456 Maffeo Contarini
Predecessore Primate di Dalmazia Successore
? 8 ottobre 1451 - 8 gennaio 1456 Maffeo Contarini
Controllo di autoritàVIAF (EN9880834 · ISNI (EN0000 0001 0868 6818 · SBN BVEV039339 · BAV 495/31585 · CERL cnp01236524 · ULAN (EN500353734 · LCCN (ENn82102941 · GND (DE119249901 · BNE (ESXX1062263 (data) · BNF (FRcb12124498n (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n82102941