Patrimoni dell'umanità d'Italia

I patrimoni dell'umanità d'Italia sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Italia, la quale è divenuta parte contraente della convenzione sul patrimonio dell'umanità il 23 giugno 1978.[1] Il primo sito italiano fu iscritto nella lista nel 1979, durante la terza sessione del comitato del patrimonio mondiale.
Al 2023 i siti iscritti nella lista dei patrimoni dell'umanità sono 59,[1] mentre le candidature per nuove iscrizioni sono 31.[2] 53 siti sono di tipo culturale e 6 di tipo naturale; 7 di essi sono parte di siti transnazionali. Ciò rende l'Italia sia il Paese con il maggior numero di patrimoni di tipo culturale, sia quello con il maggior numero di patrimoni in assoluto.
Lista dei patrimoni[modifica | modifica wikitesto]
Segue l'elenco dei siti; l'ordine predefinito è quello alfabetico, ma la tabella è ordinabile altresì in base ad altri criteri (quali regione di appartenenza, anno di ammissione e superficie dell'area protetta).
* Sito condiviso da più Stati (transfrontaliero o seriale)
Patrimoni per regione[modifica | modifica wikitesto]

Regione | Patrimoni propri | Patrimoni condivisi | Patrimoni totali |
---|---|---|---|
![]() |
— | — | — |
![]() |
3[17][18][19] | 2[20][21] | 5 |
![]() |
2[22][23] | — | 2 |
![]() |
4[24][25][26][27] | 6[20][21][28][29][30][31] | 10 |
![]() |
— | 2[21][32] | 2 |
![]() |
6[33][34][35][36][37][38] | 3[21][28][32] | 9 |
![]() |
1[39] | 4[21][28][29][32] | 5 |
![]() |
5[40][41][42][43][44] | 1[45] | 6 |
![]() |
7[46][47][48][49][50][51][52] | 1[53] | 8 |
![]() |
1[54] | — | 1 |
![]() |
1[55] | 1[29] | 2 |
![]() |
3[56][57][58] | 2[45][59] | 5 |
![]() |
— | 1[45] | 1 |
![]() |
— | — | — |
![]() |
5[60][61][62][63][64] | 1[29] | 6 |
![]() |
2[65][66] | 2[29][45] | 4 |
![]() |
1[67] | 1[45] | 2 |
![]() |
— | 1[45] | 1 |
![]() |
7[68][69][70][71][72][73][74] | — | 7 |
![]() |
1[75] | — | 1 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN, FR) Italy, su whc.unesco.org. URL consultato il 23 settembre 2021.
- ^ (EN) Tentative Lists, su whc.unesco.org. URL consultato il 23 settembre 2023.
- ^ Originariamente Centro storico di Roma; passò alla superficie e alla denominazione attuale con l'estensione del 1990.
- ^ Originariamente Vicenza, città del Palladio; passò alla superficie e alla denominazione attuale con l'estensione del 1996.
- ^ Originariamente Ferrara, città del Rinascimento; passò alla superficie e alla denominazione attuale con l'estensione del 1999.
- ^ 5 in Abruzzo, 1 in Basilicata, 2 in Calabria, 1 in Emilia-Romagna, 2 nel Lazio, 2 in Puglia.
- ^
Albania,
Austria,
Belgio,
Bosnia ed Erzegovina,
Bulgaria,
Croazia,
Francia,
Germania,
Macedonia del Nord,
Polonia,
Rep. Ceca,
Romania,
Slovacchia,
Slovenia,
Spagna,
Svizzera,
Ucraina.
- ^ Il sito seriale fu istituito nel 2007 e giunse a includere 10 foreste italiane con l'estensione del 2017; 3 nuove faggete furono aggiunte con l'estensione del 2021.
- ^
Austria,
Belgio,
Francia,
Germania,
Regno Unito,
Rep. Ceca.
- ^ Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige.
- ^ 1 in Campania, 1 in Friuli-Venezia Giulia, 2 in Lombardia, 1 in Puglia e 2 in Umbria.
- ^ Il sito UNESCO fu istituito nel 2003; la porzione italiana fu inclusa nell'area protetta con l'estensione del 2010.
- ^ 1 in Friuli-Venezia Giulia, 1 in Lombardia e 1 in Veneto.
- ^ 2 in Lombardia e 7 in Piemonte.
- ^ 1 in Friuli-Venezia Giulia, 10 in Lombardia, 2 in Piemonte, 4 in Veneto, 2 in Trentino-Alto Adige.
- ^
Austria,
Francia,
Germania,
Slovenia,
Svizzera.
- ^ Residenze della casa reale di Savoia.
- ^ Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato.
- ^ Ivrea, città industriale del XX secolo.
- ^ a b Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia.
- ^ a b c d e Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi.
- ^ Portovenere, Cinque Terre e le isole (Palmaria, Tino e Tinetto).
- ^ Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli di Genova.
- ^ Incisioni rupestri della Val Camonica.
- ^ Chiesa e convento domenicano di Santa Maria delle Grazie con l'Ultima cena di Leonardo da Vinci.
- ^ Crespi d'Adda.
- ^ Mantova e Sabbioneta.
- ^ a b c Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale.
- ^ a b c d e Longobardi in Italia: i luoghi del potere.
- ^ Ferrovia Retica nei paesaggi dell'Albula e del Bernina.
- ^ Monte San Giorgio.
- ^ a b c Le Dolomiti.
- ^ Venezia e la sua laguna.
- ^ Città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto.
- ^ Orto botanico di Padova.
- ^ Città di Verona.
- ^ Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
- ^ Cicli di affreschi del XIV secolo di Padova.
- ^ Area archeologica e basilica patriarcale di Aquileia.
- ^ Ferrara, città del Rinascimento, e il suo delta del Po.
- ^ Monumenti paleocristiani di Ravenna.
- ^ Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande, Modena.
- ^ I portici di Bologna.
- ^ Carsismo e grotte nelle evaporiti dell'Appennino Settentrionale.
- ^ a b c d e f Faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa.
- ^ Centro storico di Firenze.
- ^ Piazza del Duomo, Pisa.
- ^ Centro storico di San Gimignano.
- ^ Centro storico di Siena.
- ^ Centro storico di Pienza.
- ^ Val d'Orcia.
- ^ Ville e giardini medicei in Toscana.
- ^ Grandi città termali d'Europa.
- ^ Centro storico di Urbino.
- ^ Assisi, la basilica di San Francesco e altri siti francescani.
- ^ Villa Adriana.
- ^ Villa d'Este.
- ^ Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia.
- ^ Centro storico di Roma, le proprietà extraterritoriali della Santa Sede e la basilica di San Paolo fuori le mura.
- ^ Centro storico di Napoli.
- ^ Palazzo reale di Caserta con il parco, l'acquedotto di Vanvitelli e il complesso di San Leucio.
- ^ Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata.
- ^ Costiera amalfitana.
- ^ Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano con i siti archeologici di Paestum e Velia e la certosa di Padula.
- ^ Castel del Monte.
- ^ I trulli di Alberobello.
- ^ I Sassi e il parco delle chiese rupestri di Matera.
- ^ Area archeologica di Agrigento.
- ^ Villa romana del Casale.
- ^ Isole Eolie.
- ^ Città tardo barocche del Val di Noto.
- ^ Siracusa e la necropoli di Pantalica.
- ^ Monte Etna.
- ^ Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale.
- ^ Su Nuraxi di Barumini.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiversità contiene risorse su patrimoni dell'umanità d'Italia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su patrimoni dell'umanità d'Italia
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su patrimoni dell'umanità d'Italia