Guardia costiera

La guardia costiera è un corpo statale che si occupa della sicurezza in mare e che è presente in molte nazioni. Esso svolge compiti relativi agli usi civili del mare e tra le sue competenze vi sono la salvaguardia della vita umana in mare, della sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo, oltreché la tutela dell'ambiente marino, dei suoi ecosistemi e l'attività di vigilanza dell'intera filiera della pesca marittima, dalla tutela delle risorse a quella del consumatore finale. A quest'ultime si aggiungono le ispezioni sul naviglio nazionale mercantile, da pesca e da diporto, condotte anche sulle navi mercantili estere che scalano i porti nazionali.
Attività e competenze[modifica | modifica wikitesto]

Fra le responsabilità che possono essere affidate ad un servizio di guardacoste, vi è la sorveglianza del rispetto delle norme che regolamentano la navigazione, il controllo delle frontiere marittime, la vigilanza nelle acque territoriali oppure altri servizi di controllo.
In alcuni paesi la guardia costiera è parte delle forze armate, in altri invece è una organizzazione civile o privata. Inoltre, in certi stati, i compiti di salvataggio in mare vengono suddivisi in più organizzazioni, tra cui corpi volontari civili. In questi casi i mezzi navali possono essere forniti da volontari, come ad esempio i Royal National Lifeboat Institution, oppure i velivoli possono provenire dalle forze armate e infine anche la guardia costiera contribuisce con i propri mezzi a disposizione.
In tempo di guerra, le guardie costiere potevano venire incaricate di controllare la difesa dei porti, del controspionaggio navale e di perlustrazioni litoranee.
Nel mondo[modifica | modifica wikitesto]
Albania[modifica | modifica wikitesto]
Argentina[modifica | modifica wikitesto]
Cina[modifica | modifica wikitesto]
Corea del Sud[modifica | modifica wikitesto]
Croazia[modifica | modifica wikitesto]
Ci sono la Obalna straža Republike Hrvatske, e la Lučke kapetanije, che espleta servizio di autorità portuale.
Germania[modifica | modifica wikitesto]
Giappone[modifica | modifica wikitesto]
Grecia[modifica | modifica wikitesto]
India[modifica | modifica wikitesto]
Irlanda[modifica | modifica wikitesto]
La guardia costiera ha un ruolo di polizia limitato ed è principalmente l'ente di coordinamento per il SAR - Search and Rescue (ricerca e salvataggio, in italiano), ma i ruoli di polizia come membri effettivi delle forze dell'ordine, sono in crescita in tutto il mondo, di pari passo con l'aumento di richiesta di sicurezza marittima.
Islanda[modifica | modifica wikitesto]
Italia[modifica | modifica wikitesto]
In Italia le funzioni di guardia costiera sono affidate al Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera, tra le cui competenze rientrano attività relative al SAR, alla sicurezza in mare ed alla tutela ambientale della fascia costiera.
Paesi Bassi[modifica | modifica wikitesto]
Panama[modifica | modifica wikitesto]
Stati Uniti d'America[modifica | modifica wikitesto]
Negli Stati Uniti, la United States Coast Guard è uno dei 6 corpi militari, ma a differenza degli altri non dipende dallo United States Department of Defense, essendo gestita fra gli enti di sicurezza interna. La maggior parte dei corpi di guardia costiera opera utilizzando navi e velivoli, tra cui elicotteri e idrovolanti.
Turchia[modifica | modifica wikitesto]
Uruguay[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su guardia costiera
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) coast guard, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4470609-1 |
---|