Coppa Italia 2016-2017

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 9 lug 2019 alle 16:08 di Amarvudol (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 31.14.188.244 (discussione), riportata alla versione precedente di Baronedimare)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Coppa Italia 2016-2017
TIM Cup 2016-2017
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Coppa Italia
Sport Calcio
Edizione 70ª
Organizzatore Lega Serie A
Date 29 luglio 2016 - 17 maggio 2017
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 78
Sito web Legaseriea.it - Tim Cup
Risultati
Vincitore Juventus
(12º titolo)
Secondo Lazio
Semi-finalisti Napoli
Roma
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Italia Marco Borriello
Bandiera dell'Argentina Paulo Dybala
Bandiera della Macedonia del Nord Goran Pandev
(4 a testa)
Incontri disputati 79
Gol segnati 252 (3,19 per incontro)
Il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella consegna la coppa a Giorgio Chiellini
Cronologia della competizione

La Coppa Italia 2016-2017 è stata la 70ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 29 luglio 2016 e si è conclusa il 17 maggio 2017.[1]

Il trofeo è stato vinto dalla Juventus, che si è aggiudicata il torneo per il terzo anno consecutivo, stabilendo un primato mai riuscito a nessuna squadra italiana.

Formula

La formula della manifestazione, alla quale partecipano 78 società (20 di Serie A, 22 di Serie B, 27 di Lega Pro e 9 di Serie D), è la stessa delle otto precedenti edizioni.

La competizione è interamente ad eliminazione diretta. Con eccezione delle semifinali, tutti i turni si svolgono in gara unica, con eventuali tempi supplementari e calci di rigore. Le semifinali saranno invece disputate con gare di andata e ritorno, col meccanismo delle coppe europee, ovvero in caso di pareggio dopo 180 minuti a passare il turno è la squadra che ha segnato il maggior numero complessivo di reti nelle due partite o, in caso di parità nelle reti complessive, il maggior numero di reti in trasferta; in caso di parità anche nei gol segnati fuori casa si procede con i tempi supplementari e in caso di ulteriore parità con i calci di rigore.

Il sorteggio del tabellone sarà effettuato all'interno della propria fascia di ranking e a ciascuna squadra è assegnato un numero di tabellone tramite sorteggio, eccezion fatta per le squadre che entrano in gioco al terzo turno, il cui numero dipende dalla posizione in classifica nell'anno precedente.[2]

Nei turni in partita unica usufruisce del fattore campo la squadra con il numero di tabellone migliore (indipendentemente se assegnato per merito o per sorteggio). Nelle semifinali tale criterio dà diritto a disputare in casa la gara di ritorno. In caso di concomitanze di gare casalinghe per squadre che giocano sullo stesso campo, vengono disposte automatiche inversioni di campo, privilegiando la detentrice del trofeo o la squadra con miglior classifica nei campionati della stagione precedente. Tali inversioni di campo non avvengono negli ottavi di finale, dove le gare vengono spalmate su più settimane.

Squadre che entrano in questo turno Squadre qualificate dal turno precedente
Primo turno eliminatorio
(36 squadre)
Secondo turno eliminatorio
(40 squadre)
  • 18 vincenti del primo turno eliminatorio
Terzo turno eliminatorio
(32 squadre)
  • 20 vincenti del secondo turno eliminatorio
Quarto turno
(16 squadre)
  • 16 vincenti del terzo turno eliminatorio
Fase finale
(16 squadre)
  • 8 squadre di Serie A con numero 1-8
  • 8 vincenti del quarto turno

Squadre

Ottavi di finale
Napoli (1) Inter (3) Milan (5) Sassuolo (7)
Roma (2) Juventus (4) Lazio (6) Fiorentina (8)
Terzo turno
Chievo (9) Torino (12) Sampdoria (15) Cagliari (18)
Empoli (10) Atalanta (13) Palermo (16) Crotone (19)
Genoa (11) Bologna (14) Udinese (17) Pescara (20)
Secondo turno
Frosinone (21) Trapani (27) Novara (33) Brescia (39)
Verona (22) Cittadella (28) Latina (34) Salernitana (40)
SPAL (23) Pro Vercelli (29) Cesena (35) Benevento (41)
Spezia (24) Ascoli (30) Ternana (36) Pisa (42)
Bari (25) Vicenza (31) Perugia (37)
Avellino (26) Virtus Entella (32) Carpi (38)
Primo turno
Maceratese (43) Reggiana (52) Montecatini (61) AltoVicentino (70)
Alessandria (44) Cremonese (53) Pontedera (62) Tuttocuoio (71)
Pordenone (45) Padova (54) Messina (63) Südtirol (72)
Carrarese (46) Bassano Virtus (55) FC Francavilla (64) Juve Stabia (73)
Matera (47) Cosenza (56) Frattese (65) Caronnese (74)
Livorno (48) Modena (57) Fidelis Andria (66) Arezzo (75)
Ancona (49) Siena (58) Seregno (67) Grosseto (76)
Casertana (50) Foggia (59) Fermana (68) Teramo (77)
Lecce (51) Como (60) Feralpisalò (69) Campodarsego (78)

Date

Le date dei turni della Coppa Italia 2016-2017 sono state comunicate il 17 maggio 2016[6]. Il sorteggio del tabellone viene effettuato il 21 luglio 2016, ore 15:00 CET, nella "sala Assemblea" della sede della Lega Serie A a Milano[7].

Fase Turno Sorteggio Andata Ritorno
Turni eliminatori 1º turno 21 luglio 2016,
ore 15:00 CEST[8]
Milano
29-30-31 luglio 2016
2º turno 5-6-7-8 agosto 2016
3º turno 12-13-14-15 agosto 2016
4º turno 29-30 novembre-1º dicembre 2016
Fase finale Ottavi di finale 10-11-12-17-18-19 gennaio 2017
Quarti di finale 24-25-31 gennaio-1º febbraio 2017
Semifinali 28 febbraio-1º marzo 2017 4-5 aprile 2017
Finale 17 maggio 2017[9]

Partite

Turni eliminatori

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2016-2017 (turni eliminatori).

Primo turno

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Cosenza 1 - 0 Frattese
Modena 2 - 0 FC Francavilla
Ancona 4 - 3 Südtirol
Livorno 1 - 3 Juve Stabia
Matera 3 - 0[10] Caronnese
Feralpisalò 2 - 3 (dts) Reggiana
Cremonese 4 - 3 Fermana
Como 3 - 0 Montecatini
Padova 0 - 0 (3-4 dcr) Seregno
Foggia 3 - 1 Pontedera
Lecce 2 - 1 AltoVicentino
Alessandria 2 - 1 Teramo
Campodarsego 3 - 3 (3-4 dcr) Maceratese
Casertana 3 - 2 (dts) Tuttocuoio
Carrarese 1 - 2 (dts) Arezzo
Pordenone 5 - 2 Grosseto
Bassano Virtus 1 - 1 (5-3 dcr) Fidelis Andria
Siena 0 - 3 Messina

Secondo turno

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Bari 1 - 0 Cosenza
Spezia 1 - 0 Modena
Virtus Entella 2 - 0 Ancona
Novara 2 - 1 Juve Stabia
Latina 1 - 0 Matera
Pro Vercelli 3 - 1 Reggiana
Brescia 0 - 2 Pisa
Benevento 0 - 0 (2-4 dcr) Salernitana
Cittadella 1 - 2 (dts) Cremonese
Frosinone 3 - 0 Como
Trapani 3 - 0 Seregno
Verona 2 - 1 Foggia
Ascoli 2 - 2 (6-7 dcr) Lecce
Perugia 1 - 0 Alessandria
Carpi 3 - 2 Maceratese
L.R. Vicenza 4 - 2 Casertana
Cesena 2 - 0 Arezzo
Ternana 2 - 0 (dts) Pordenone
Bassano Virtus 2 - 0 Avellino
SPAL 2 - 0 Messina

Terzo turno

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Palermo 1 - 0 (dts) Bari
Udinese 2 - 3 Spezia
Chievo 3 - 0 Virtus Entella
Novara 1 - 0 (dts) Latina
Torino 4 - 1 Pro Vercelli
Salernitana 1 - 1 (3-4 dcr) Pisa
Atalanta 3 - 0 Cremonese
Pescara 2 - 0 Frosinone
Bologna 2 - 0 Trapani
Verona 2 - 1 Crotone
Genoa 3 - 2 Lecce
Perugia 2 - 1 Carpi
Empoli 2 - 0 L.R. Vicenza
Cesena 2 - 0 Ternana
Sampdoria 3 - 0 Bassano Virtus
Cagliari 5 - 1 SPAL

Quarto turno

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Palermo 0 - 0 (4-5 dcr) Spezia
Chievo 3 - 0 Novara
Torino 4 - 0 (dts) Pisa
Atalanta 3 - 0 Pescara
Bologna 4 - 0 Verona
Genoa 4 - 3 (dts) Perugia
Empoli 1 - 2 (dts) Cesena
Sampdoria 3 - 0 Cagliari

Fase finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2016-2017 (fase finale).

Ottavi di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Napoli 3 - 1 Spezia
Fiorentina 1 - 0 Chievo
Milan 2 - 1 Torino
Juventus 3 - 2 Atalanta
Inter 3 - 2 (dts) Bologna
Lazio 4 - 2 Genoa
Sassuolo 1 - 2 Cesena
Roma 4 - 0 Sampdoria

Quarti di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Napoli 1 - 0 Fiorentina
Juventus 2 - 1 Milan
Inter 1 - 2 Lazio
Roma 2 - 1 Cesena

Semifinali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Juventus 5 - 4 Napoli 3 - 1 2 - 3
Lazio 4 - 3 Roma 2 - 0 2 - 3

Finale

Roma
17 maggio 2017, ore 21:00 CEST
Gara unica
2 – 0
referto
Stadio Olimpico[11] (66 341[12] spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Juventus
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Lazio
P 25 Bandiera del Brasile Norberto Neto
D 15 Bandiera dell'Italia Andrea Barzagli
D 19 Bandiera dell'Italia Leonardo Bonucci
D 3 Bandiera dell'Italia Giorgio Chiellini (c)
C 23 Bandiera del Brasile Dani Alves Ammonizione al 86’ 86’
C 8 Bandiera dell'Italia Claudio Marchisio
C 28 Bandiera del Venezuela Tomás Rincón
C 12 Bandiera del Brasile Alex Sandro
A 21 Bandiera dell'Argentina Paulo Dybala Uscita al 78’ 78’
A 17 Bandiera della Croazia Mario Mandžukić
A 9 Bandiera dell'Argentina Gonzalo Higuaín
Sostituti:
P 1 Bandiera dell'Italia Gianluigi Buffon
P 32 Bandiera dell'Italia Emil Audero
D 4 Bandiera del Marocco Medhi Benatia
A 7 Bandiera della Colombia Juan Cuadrado
D 14 Bandiera dell'Italia Federico Mattiello
C 18 Bandiera del Gabon Mario Lemina Ingresso al 78’ 78’
C 22 Bandiera del Ghana Kwadwo Asamoah
D 26 Bandiera della Svizzera Stephan Lichtsteiner
C 27 Bandiera dell'Italia Stefano Sturaro
A 34 Bandiera dell'Italia Moise Kean
A 46 Bandiera della Francia Mehdi Léris
Allenatore:
Bandiera dell'Italia Massimiliano Allegri
P 1 Bandiera dell'Albania Thomas Strakosha
D 13 Bandiera del Brasile Wallace
D 3 Bandiera dei Paesi Bassi Stefan de Vrij Uscita al 69’ 69’
D 15 Bandiera dell'Angola Bastos Uscita al 53’ 53’
C 8 Bandiera della Serbia Dušan Basta
C 16 Bandiera dell'Italia Marco Parolo Uscita al 21’ 21’
C 20 Bandiera dell'Argentina Lucas Biglia (c)
C 21 Bandiera della Serbia Sergej Milinković-Savić
C 19 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Senad Lulić
A 17 Bandiera dell'Italia Ciro Immobile
A 14 Bandiera del Senegal Keita Baldé
Sostituti:
P 31 Bandiera della Lituania Marius Adamonis
P 55 Bandiera della Croazia Ivan Vargić
D 2 Bandiera dei Paesi Bassi Wesley Hoedt
D 4 Bandiera della Spagna Patric
A 9 Bandiera della Serbia Filip Đorđević
C 10 Bandiera del Brasile Felipe Anderson Ingresso al 53’ 53’
A 11 Bandiera dell'Italia Luca Crecco
C 18 Bandiera della Spagna Luis Alberto Ingresso al 69’ 69’
A 25 Bandiera dell'Italia Cristiano Lombardi
D 26 Bandiera della Romania Ștefan Radu Ingresso al 21’ 21’
A 71 Bandiera della Spagna Mamadou Tounkara
C 96 Bandiera dell'Italia Alessandro Murgia
Allenatore:
Bandiera dell'Italia Simone Inzaghi

Tabellone (fase finale)

  Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                                 
 Juventus 3  
 Atalanta 2  
   Juventus 2  
   Milan 1  
 Milan 2
 Torino 1  
   Juventus 3 2 5  
   Napoli 1 3 4  
 Napoli 3  
 Spezia 1  
   Napoli 1
   Fiorentina 0  
 Fiorentina 1
 Chievo 0  
   Juventus 2
   Lazio 0
 Inter (dts) 3  
 Bologna 2  
   Inter 1
   Lazio 2  
 Lazio 4
 Genoa 2  
   Lazio 2 2 4
   Roma 0 3 3  
 Roma 4  
 Sampdoria 0  
   Roma 2
   Cesena 1  
 Sassuolo 1
 Cesena 2  

Classifica marcatori

Dati aggiornati al 17 maggio 2017.[13]

Gol Rigori Minuti giocati Giocatore Squadra.
4 0 90' Bandiera dell'Italia Marco Borriello Cagliari
4 0 277' Bandiera della Macedonia del Nord Goran Pandev Genoa
4 2 367' Bandiera dell'Argentina Paulo Dybala Juventus
3 0 164' Bandiera dell'Italia Stefano Del Sante Juve Stabia
3 0 318' Bandiera della Serbia Sergej Milinković-Savić Lazio
3 0 360' Bandiera dell'Argentina Gonzalo Higuaín Juventus
3 0 394' Bandiera dell'Italia Ciro Immobile Lazio
3 1 90' Bandiera dell'Italia Luca Cognigni Ancona
2 0 16' Bandiera dell'Italia Rolando Bianchi Perugia
2 0 43' Bandiera dell'Italia Alessio Viola Foggia
2 0 83' Bandiera dell'Italia Valerio Verre Pescara
2 0 120' Bandiera dell'Italia Giuseppe Meloni Campodarsego
2 0 135' Bandiera dell'Argentina Lucas Boyé Torino
2 0 140' Bandiera del Brasile Caio De Cenco Trapani
2 0 149' Bandiera dell'Italia Nicola Ciccone Messina
2 0 157' Bandiera della Rep. Ceca Patrik Schick Sampdoria
2 0 159' Bandiera dell'Egitto Mohamed Salah Roma
2 0 161' Bandiera della Colombia Luis Muriel Sampdoria
2 0 175' Bandiera dell'Italia Emanuele Berrettoni Pordenone
2 0 176' Bandiera dell'Italia Tommy Maistrello Bassano Virtus
2 0 177' Bandiera dell'Italia Angelo Raffaele Nolé Reggiana
2 0 210' Bandiera dell'Italia Alex Sirri Arezzo
2 0 210' Bandiera dell'Italia Gianluca Turchetta Maceratese
2 0 227' Bandiera dell'Italia Andrea Belotti Torino
2 0 241' Bandiera dell'Italia Stephan El Shaarawy Roma
2 0 245' Bandiera dell'Italia Filippo Porcari Cremonese
2 0 246' Bandiera dell'Italia Stefano Scappini Cremonese
2 0 281' Bandiera dell'Italia Franco Lepore Lecce
2 0 300' Bandiera dell'Italia Andrea Brighenti Cremonese
2 0 300' Bandiera della Spagna José María Callejón Napoli
2 0 314' Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Edin Džeko Roma
2 0 315' Bandiera del Belgio Radja Nainggolan Roma
2 1 72' Bandiera dell'Italia Massimo Maccarone Empoli
2 1 90' Bandiera dell'Italia Vito Falconieri Grosseto
2 1 180' Bandiera dell'Italia Andrea Catellani Carpi
2 1 205' Bandiera della Serbia Adem Ljajić Torino
2 1 210' Bandiera del Marocco Rachid Arma Pordenone
2 1 259' Bandiera dell'Italia Camillo Ciano Cesena
2 1 281' Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Miralem Pjanić Juventus
2 2 135' Bandiera dell'Italia Francesco Giorno Casertana

Note

  1. ^ Ufficiale: Coppa Italia, la finale Juventus-Lazio anticipata al 17 maggio, in Alfredo Pedullà, 9 maggio 2017. URL consultato il 13 maggio 2017.
  2. ^ Elenco delle posizioni delle società nel tabellone della TIM Cup 2014/2015 [collegamento interrotto], su cdn.legaseriea.it. URL consultato il 26 luglio 2014. (PDF)
  3. ^ Comunicato ufficiale n. 1/L del 4 luglio 2016 - Società ammesse alla TIM Cup 2016-2017 (PDF), su lega-pro.com, Lega Italiana Calcio Professionistico, 4 luglio 2016. URL consultato il 25 luglio 2016.
  4. ^ A causa della non ammissione al campionato di Lega Pro 2016-2017 di Paganese, Pavia e Virtus Lanciano, il giorno precedente al sorteggio del tabellone della Coppa Italia la Lega Italiana Calcio Professionistico ha reso nota la loro sostituzione con le società classificate al 10º posto nei tre gironi della Lega Pro 2015-2016; cfr. Comunicato ufficiale n. 23/L del 20 luglio 2016 - Sostituzione di società nella TIM Cup 2016-2017 (PDF), su lega-pro.com, Lega Italiana Calcio Professionistico, 20 luglio 2016. URL consultato il 25 luglio 2016.
  5. ^ Comunicato Serie D nº2 - Partecipazione a -Tim Cup- Lega Serie A, su lnd.it, Lega Nazionale Dilettanti, 7 luglio 2016. URL consultato il 20 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2016). Ciononostante, alcune società non hanno confermato la propria adesione, venendo così sostituite da squadre classificate dal 3º posto in poi.
  6. ^ Comunicato ufficiale n. 231 del 17 maggio 2016 - Date di calendario per la stagione sportiva 2016/2017 (PDF), su legaseriea.it, Lega Serie A, 17 maggio 2016. URL consultato il 25 luglio 2016.
  7. ^ Il tabellone della TIM Cup 2016/2017, su legaseriea.it, Lega Serie A, 21 luglio 2016. URL consultato il 25 luglio 2016.
  8. ^ Domani alle 15 il sorteggio della Tim Cup 2016/2017, su legaseriea.it, Lega Serie A, 20 luglio 2016. URL consultato il 20 luglio 2016.
  9. ^ Con la Juve a Cardiff, la finale di Coppa Italia anticipata al 17 maggio, su LaStampa.it. URL consultato il 13 maggio 2017.
  10. ^ Risultato ottenuto a tavolino a seguito dell'impiego da parte della Caronnese del calciatore squalificato Filippo Sgarbi. Sul campo il Matera aveva comunque battuto la Caronnese per 2-1. Decisioni del Giudice Sportivo.
  11. ^ Ai sensi del punto 3.9 (Finale) del Regolamento della Coppa Italia 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018, un'eventuale altra sede per la disputa della finale in gara unica deve essere individuata «a suo insindacabile giudizio e prima della disputa della gara di andata delle semifinali, dal Consiglio di Lega».
  12. ^ Juventus-Lazio, su it.soccerway.com, 17 maggio 2017.
  13. ^ http://sport.sky.it/statistiche/calcio/coppa_italia/classifica.shtml

Altri progetti

Collegamenti esterni