Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 466: Riga 1 466:
:::::Sono riuscito a trovare qualche fonte e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Carlo_Pranzo&diff=prev&oldid=90705753 gli ho dato una sistemata].--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92'''</span>]]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c"><sup><u>'''Talk!'''</u></sup></span>]] 18:10, 26 ago 2017 (CEST)
:::::Sono riuscito a trovare qualche fonte e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Carlo_Pranzo&diff=prev&oldid=90705753 gli ho dato una sistemata].--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92'''</span>]]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c"><sup><u>'''Talk!'''</u></sup></span>]] 18:10, 26 ago 2017 (CEST)
::::::[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Achille_Starace&redirect=no Ho creato anche il redirect] da inserire [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Unione_Sportiva_Bari_1929-1930&diff=prev&oldid=90709924 dove serve].--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92'''</span>]]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c"><sup><u>'''Talk!'''</u></sup></span>]] 22:43, 26 ago 2017 (CEST)
::::::[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Achille_Starace&redirect=no Ho creato anche il redirect] da inserire [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Unione_Sportiva_Bari_1929-1930&diff=prev&oldid=90709924 dove serve].--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92'''</span>]]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c"><sup><u>'''Talk!'''</u></sup></span>]] 22:43, 26 ago 2017 (CEST)
(rientro) In più rispetto all'attuale voce il libro di Solinas dice solo che il fondo era in terra battuta (p.207). Ad ora non ho il tempo di modificare, sono rientrato stasera e riparto domani, chi può aggiunga --[[Utente:L&#39;archivista|L&#39;archivista]] ([[Discussioni utente:L&#39;archivista|msg]]) 19:19, 28 ago 2017 (CEST)


== Nome impianti sportivi sponsorizzati ==
== Nome impianti sportivi sponsorizzati ==

Versione delle 19:19, 28 ago 2017

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è La Tribuna.
Disambiguazione – Se stai cercando il progetto calcio femminile, vedi Discussioni progetto:Sport/Calcio femminile.
Disambiguazione – Se stai cercando il progetto calcio a 5, vedi Discussioni progetto:Sport/Calcio a 5.
Bar del calcio
Bar del calcio
In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Da verificare per enciclopedicità
Verificare
Verificare
Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio verificare per enciclopedicità, ovvero quelle a cui è stato apposto il template di avviso {{E|motivo|calcio|mese anno}}.

Voci attualmente da verificare per enciclopedicità:

Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018/Testata

Vincitore/Promozioni del campionato

Il box di un generico campionato di calcio riporta una riga per il vincitore ed un'altra per le promozioni. Ora, mi pare ci siano alcune incongruenze: se il vincitore è colui che si è attestato al primo posto e questo vale sia per Serie A e Serie B (girone unico) che per la Lega Pro (interregionale), non si capisce perché non valga per la Serie D che invece riporta solo il vincitore dello Scudetto dilettanti. Peraltro lo Scudetto dilettanti è qualcosa che non è stato costante nel tempo e che ha cambiato più volte formula, paragonabile più alla Supercoppa di Serie C/Lega Pro cioè ad un torneo post-campionato (e difatti la Supercoppa non viene menzionata nel box, ma sta su una voce a parte) che alla vittoria del campionato.

Qualora si adottasse la linea di evidenziare anche in Serie D i vincitori del campionato, a quel punto il box Promozioni risulta praticamente una ripetizione (come d'altronde è per la Lega Pro, almeno al 75%); si potrebbe pensare di mettere lì solo le ulteriori promozioni (ad es. in Lega Pro 2015-2016 rimarrebbero le tre vincitrici nella riga "Vincitori" e il solo Pisa nella riga "Promozioni"). Cosa ne pensate? --La Sacra Sillaba msg 08:22, 10 giu 2017 (CEST)[rispondi]

  • +1, magari cambiando nome al campo "promozioni" in "altre promozioni". Anche per me questa ripetizione è un'assurdità e devo confessare che nella Serie B del C5 (dove i gironi sono 7) ho regolarmente fatto a meno di compilare il campo "vincitori" --Ombra 11:56, 10 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Favorevole ma solo se si rinomina "promozioni" in "altre promozioni", in modo da non lasciare aperta nemmeno la minima possibilità di fraintendimenti. --Nico.1907 (msg) 23:18, 10 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Nessun altro parere? Io ovviamente sono favorevole alla dicitura "Altre promozioni". --La Sacra Sillaba msg 18:45, 12 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Favorevole alla ridenominazione di "promozioni" in "altre promozioni" evitando così ridondanze inutili--Manwe82 (msg) 09:17, 13 giu 2017 (CEST)[rispondi]
1) io sarei concorde con Nico.1907. Devo però fare dei distinguo, iniziando dalla Serie D/interregionale: IMO la modalità di sentenza del campione dilettanti conta poco, perché la formula è variata ma alla fine ha sempre sentenziato un vincitore nazionale ed è solo quello che devo preoccuparmi di indicare nell'infobox.
2) occhio che spesso, per dirimere la questione sarebbe anche sufficiente indicare le promozioni e non i vincitori o viceversa (lasciando in bianco la corr.te casella d'infobox); penso per esempio ai campionati Dilettanti regionali d'inizio anni '50, in cui non sempre il vincitore nazionale era ammesso alla IV Serie, ma godeva di un titolo onorifico. Insomma se dobbiamo fare una cosa pensiamo a tutto. ;) --Fidia 82 (msg) 12:24, 13 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Partite amichevoli da 45' nelle statistiche

Se n'era discusso in passato ma mi piacerebbe poter riaprire la discussione, anche perché con tutto il rispetto la posizione de [@ L'Eremita] era "passata" con il solo parere favorevole di un altro utente mentre gli altri non erano più intervenuti. Il punto è se conteggiare o meno le partite amichevoli di 45'.

L'Eremita sosteneva che queste mini-gare andassero conteggiate nelle statistiche perché "il Regolamento del Gioco del Calcio spiega chiaramente che gli incontri possono avere una durata difforme da quella tradizionale di 90', quindi anche le partite di 45' hanno valore statistico". Ancora, a suo dire, diversamente questi sarebbero dei "non-tornei, senza neanche un valore simbolico". Posto che anche la Panini non considera queste mini-gare (come pare sia emerso dalla stessa discussione), trovo le motivazioni espresse da L'Eremita abbastanza deboli. Quella del Regolamento mi pare una semplice asserzione di carattere generale (le stesse gare di 120' hanno durata "difforme" da quella tradizionale). Nel particolare, pur segnalando la cosa, alla fine si ottiene un computo di gare non ufficiali e soprattutto ufficiali+non ufficiali assolutamente arbitrario sommando partite di durata diversa (segnatamente la metà... ma il Regolamento non prevede forse la disputa di due tempi? Mi pare che il mini-intervallo non sia stato introdotto da molto nei vari trofei pre-stagionali).

In secondo luogo, se mai si dovesse tener conto delle gare di 45' non si può farlo per il derby di Milano e non per il derby di Roma e per la rivalità calcistica Juventus-Milan, dove in entrambi i casi viene espressamente detto che le mini-gare da 45' non vengono conteggiate. La posizione deve essere uniforme per tutte le voci dell'enciclopedia.--Dipralb (msg) 11:35, 10 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Mi limito a ribadire quanto avevo detto nella discussione precedente. La Regola 7 (pag.71) prevede che le partite possano avere una durata diversa da quella tradizionale di 90 minuti. Per tale motivo non si capisce perché le amichevoli da 45 minuti non debbano essere conteggiate sia nelle statistiche del Derby di Milano che in quelle degli altri derby. A mio parere, toglierle sarebbe un errore. --L'Eremita (Il Romitorio) 15:40, 10 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Però convieni con me che ci debba essere quantomeno uniformità tra voci simili?--Dipralb (msg) 15:56, 10 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Su questo punto sono totalmente d'accordo. --L'Eremita (Il Romitorio) 16:05, 10 giu 2017 (CEST)[rispondi]
E allora aspettiamo pareri, altrimenti si uniforma tutto.--Dipralb (msg) 16:21, 10 giu 2017 (CEST)[rispondi]
L'Almanacco Panini, nella sezione dedicata ai derby, dice: "Sono invece esclusi dall'elenco gli incontri di 45'". Segnalo però un caso piuttosto insolito: nelle prime tre edizioni della Coppa d'Asia, le gare duravano 80 minuti (2 tempi da 40 minuti ciascuno).--VAN ZANT (msg) 20:15, 10 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda la voce del Derby di Roma sono stata io a curarla e avevo escluso le partite da 45' nelle statistiche, però non ero a conoscenza di questa regola. Però anche ora non so comunque esprimere un parere a riguardo, perché questa regola è nel regolamento della FIGC, quindi mi sorgono delle domande: 1) le amichevoli di cui stiamo parlando fanno riferimento a questo regolamento, pur non essendo organizzate dalla FIGC? 2) Al tempo delle amichevoli il regolamento era questo o era diverso? 3) La regola parla esplicitamente di due tempi eventualmente ridotti, ma se queste partite sono un tempo da 45' (come a memoria mi sermbra essere per esempio il Trofeo Birra Moretti) allora queste partite non rispettano assolutamente questo regolamento, o sbaglio? --wolƒ 16:01, 11 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Ripeto, per me si tratta soltanto di un'asserzione di carattere generale, e il terzo punto che facevi notare è lo stesso che facevo notare anch'io. Credo che la soluzione più corretta sia assolutamente quella di non conteggiare queste mini-gare (come del resto fa la Panini, per quello che può contare e non essendo infallibile).--Dipralb (msg) 00:07, 12 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Gli incontri amichevoli tra squadre di club contano zero a livello statistico per i vari organi di governo...--190.117.226.4 (msg) 02:58, 12 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Allora procederei. In assenza di un orientamento specifico (stiamo parlando di una regola generale fino a prova contraria) su queste mini-gare, direi di far riferimento all'Almanacco Panini e comunque di uniformare alle voci simili.--Dipralb (msg) 11:06, 12 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Ragazzi onestamente a me pare strano che vengano persino prese in considerazione proprio tutte le gare amichevoli, comprese quelle da 90 minuti....però in questo non sono ferrato come altri. --Fidia 82 (msg) 19:04, 12 giu 2017 (CEST)[rispondi]
(Parlo sempre in relazione alle scelte per il Derby di Roma) Io ho incluso anche le partite amichevoli perché comunque sono partite di calcio in cui le due squadre si sono affrontate, ma in tutta la voce sono sempre tenute separate dalle statistiche delle partie ufficiali. Però queste partite da 45' non mi sembrano considerabili delle vere partite, prorpio perché non hanno neanche la divisione in due tempi che prevede il regolamento. Secondo me è giusto mostrare anche le partite amichevoli, considerandole però come tali nelle statistiche, mentre per queste da 45' sono propenso per l'esclusione per i motivi già detti. --wolƒ 20:31, 12 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Secondo quanto dichiarato in questo sito, due trofei diversi sono stati assegnati nel corso degli anni. Dal 1995 al 2002 le squadre vincitrici ricevevano la mini-coppettina, mentre dal 2003 al 2008 veniva assegnata la targa. Però mi sembra che nelle varie voci compare solo l'immagine della coppettina, mentre in realtà sarebbe più preciso mettere la targhetta nel palmarès delle società vincitrici dal 2003 al 2008. Per caso è disponibile anche il template della targa? --VAN ZANT (msg) 21:00, 10 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Sono capitato quasi per caso su questa pagina... ma il nome del celebre figlio di Maradona qual è? Perché il titolo della voce dice una cosa e l'incipit un'altra. Si può chiarire?--Dipralb (msg) 11:33, 11 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Trasfermarkt riporta il nome completo come Diego Armando Maradona Sinagra. In assenza di altre fonti affidabili, credo sia questo il nome corretto. --Interventista (msg) 00:21, 12 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Controllo frase potenzialmente RO e POV

Nell'incipit della voce del Torino e' scritto: «[...] il Torino conserva tuttora il primato di detentore del titolo di campione d'Italia per 7 anni consecutivi, dal 1943 al 1950.» in base a questa nota supportata da una fonte evidentemente filogranata. e' una ricerca originale in quanto l'"anno" per la FIGC in realta' e' una stagione che comincia nel secondo semestre dell'anno solare in corso e finisce nel primo di quello successivo e, limitandomi all'albo d'oro, gli anni sarebbero cinque e non consecutivi per la cessione d'attivita' durante la seconda guerra mondiale. Chiedo il controllo a fine d'evitare che in questa sede siano inserite delle falsita', ma come non si sa mai cosa decidera' il giudice, se il progetto l'accetta, perche' non includere che l'Italia fu campione del mondo dal 1934 al 1954 o dal 1938 al 1954, record mondiale e non solo "dentro confine"?--190.117.226.4 (msg) 02:55, 12 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Anche se, effettivamente, è vero che il Torino mantenne il titolo di campione d'Italia per 7 anni solari (ma anche per 7 stagioni, se conteggiamo il 43/44 e il 44/45 malgrado l'assenza del campionato) io quella frase la toglierai sia perché si tratta di una curiosità irrilevante rispetto al dato statistico rilevante, ovvero i cinque scudetti consecutivi del Grande Torino, sia perché favorirebbe edit war. Tutt'al più, si potrebbe spostare nella sezione statistiche per completezza. --L'Eremita (Il Romitorio) 09:21, 12 giu 2017 (CEST)[rispondi]
La fonte è autorevole e non "filogranata" (a meno che non si vogliano accusare gli autori di aver taroccato anche le foto, ma da alcuni ci si può aspettare di tutto...). Sposto nella sezione indicata. --84.220.82.246 (msg) 19:38, 24 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Ip diversa da me che sono anch'io una Ip, dal titolo s'evince che e' filogranata la fonte, Wikipedia preferisce sempre una fonte "terza" (a.e. a fronte di una notizia si preferisce il sito della rai invece di universotoro).

Stadi comunali

C'è qualche inversione richiesta, dunque, mi sembra che non ci sia uniformità, ad esempio abbiamo Stadio comunale di Piacenza o Stadio comunale di Sanremo contro Stadio comunale (Trani) o Stadio comunale (Chiavari). Le chiese solitamente usano il nome della città tra parentesi, per gli stadi com'era la norma? Vedere anche i link in Stadio comunale, nemmeno per i due svizzeri c'è uniformità, intanto mi vado a rileggere le convenzioni generali sui titoli.--Kirk39 Dimmi! 08:42, 12 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Se non ci sono convenzioni specifiche per gli stadi, in teoria bisognerebbe seguire Aiuto:Disambiguazione#Specificazione_del_titolo:_il_disambiguante_tra_parentesi, quindi andrebbe tra parentesi.--Kirk39 Dimmi! 08:49, 12 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Per l'esempio di Piacenza, da me creato, era stato spostato all'attuale forma da [@ Discanto] --L'archivista (msg) 09:14, 12 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Il disambiguante si dovrebbe usare in caso di omonimia tra nomi propri. In questo caso il nome proprio (composto cioè da nome comune + complemento di denominazione) è "stadio comunale di Trani" (come dire "cimitero di xxx, stazione di yyy, centro storico di zzz, ecc. dove è appunto il complemento di denominazione contenuto nel nome che caratterizza il toponimo). --Discanto ??? 10:05, 12 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Sei sicuro che il nome proprio sia "Stadio comunale di Trani" e non semplicemente "Stadio comunale"? A memoria ho sempre visto la dicitura "Stadio comunale". Bisognerebbe verificare sulle fonti quale denominazione riportano. --Arres (msg) 12:32, 12 giu 2017 (CEST)[rispondi]
IMHO è difficile che un impianto possa chiamarsi "Stadio comunale di Pesaro"; di solito o si chiama "Stadio Sante Cacciapaglia" o "stadio comunale", l'aggiunta "di Trani" o "di Arezzo" è ovvia e non è questione di nome. Che io sappia, eh?!... --Fidia 82 (msg) 13:32, 12 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Un nome proprio deve sempre contenere un complemento che lo connetta all'oggetto di cui stiamo parlando e quindi risponda alla domanda "di chi" o "di che cosa" o "di dove". In caso contrario il nome resterebbe un nome comune fra tanti e infatti "stadio comunale" è un anonimo nome comune, visto che di stadi comunali ne esistono a migliaia. Quindi mentre per lo stadio Sante Cacciapaglia il complemento di specificazione (che poi altro non è che un disambiguante) è il nome di una persona, per lo stadio di Trani è quello del luogo in cui esso si trova, che deve necessariamente far parte del nome per essere considerato nome proprio. Questo discorso vale alla stessa maniera sia per gli stadi che nel nome hanno un aggettivo (comunale, municipale, nazionale [1]) sia per quelli che nel nome non ne hanno alcuno e infatti, giustamente, il titolo della pagina è "Stadio di Alessandria", Stadio di Tangeri, Stadio di Corso Sebastopoli ecc. invece che "Stadio (Alessandria)", "Stadio (Tangeri)" o "Stadio (corso Sebastopoli)". Gli altri progetti seguono questo criterio infatti i titoli delle voci delle altre opere infrastrutturali sono formati da nome comune + complemento: vedere ad esempio stazioni [2] e metropolitane [3], edifici religiosi identificati dal luogo [4] [5], centrali [6], dighe [7], aeroporti [8] eccetera. --Discanto ??? 00:32, 13 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Alt; se parli di stazioni ferroviarie fammi la cortesia di chiedere a qualcuno del progetto trasporti di intervenire; per quel che ne so loro non usano una convenzione ma usano le fonti, poco importa che qualcuno decida se è corretto nella lingua italiana (oppure, meglio, IMO poco importa, meglio le fonti), quindi non è che loro hanno deciso di mettere quella definizione, citano le fonti. Per quanto riguarda le infrastrutture poi non ne sono così sicuro; vuoi un esempio sulle chiese? Il Duomo di Rovigo... è convenzionalmente chiamato così, metti anche popolarmente, ma se facciamo i precisi in ambito ecclesiastico un Duomo non manca mai della titolazione quindi, per essere precisi, è Duomo di Santo Stefano (Rovigo). Che poi per ignoranza, per semplicità, per convenzione si preferisca mettere Duomo di è un altro paio di maniche, non facciamo di ogni erba un fascio. [@ Marcok] (pingo te ma solo in rappresentanza del progetto architettura, che ne dici?--Threecharlie (msg) 00:44, 13 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Qui veramente si sta parlando di come organizzare le voci dell'enciclopedia. Che c'entrano le fonti? Le fonti ti dicono giusto qual'è il nome del soggetto, poi sta a noi e solo a noi curarne la redazione e decidere se, come, quando, perché e quale disambiguante usare, in funzione esclusivamente di una più omogenea impaginazione che equivale poi ad una più facile fruizione dell'opera. O preferisci un'enciclopedia-arlecchino, miscuglio dei più svariati modi di scrivere dei vari webmaster di turno? --Discanto ??? 04:00, 13 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Segnalo che la discussione può essere estesa agli stadi Olimpici: abbiamo Stadio Olimpico (Roma) e Stadio Olimpico di Montréal. A mio modestissimo parere la seconda dicitura è la migliore per disambiguare.--Manwe82 (msg) 09:16, 13 giu 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Discanto] Perdonami ma leggere "Che c'entrano le fonti?" per me è una wikibestemmia... Poi capisco che vi sia una esigenza di omogeneità ma il tuo resta un POV, così come il mio, ma in questo caso le regole wikipediane ci aiutano e si chiama Wikipedia:Consenso. Dato che l'argomento coinvolge potenzialmente più di un progetto, e naturalmente gli utenti che sono a loro vicini come range di contribuzione, non credo sia sbagliato sentire tutti prima di prendere delle posizioni definitive.--Threecharlie (msg) 10:06, 13 giu 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Manwe82] Perdona anche te ma le convenzioni per disambiguare in it.wiki è chiara; qui però credo sia centrale il concetto che Stadio comunale (o olimpico) sia da considerare semplicemente un aggettivo oppure sia parte integrante del nome comune, che evidentemente nei piccoli centri può essere, o essere stato per lungo tempo, l'unico impianto sportivo, identificato come "comunale" perché voluto (e finanziato) dall'amministrazione comunale locale. Sempre IMO considero Stato comunale (o anche Stadio Comunale in barba alle convenzioni e/o le posizioni minuscolistiche di una parte degli utenti) un nome proprio, indubbiamente di poca fantasia, ma che in più d'un caso negli anni abbia ricevuto una dedicazione a qualche politico o sportivo più o meno locale. Immagino sia complicato reperire documentazione ufficiale ma che vi sia è non solo possibile ma anche probabile; una delibera comunale che muti il nome di un impianto sportivo credo addirittura sia necessaria ([@ Civvì] tu ne sai qualcosa in merito?) per cui, con un po' di sforzo, determinare come si chiama realmente e istituzionalmente un impianto sportivo vince sulla convenzione che, al limite, può essere soluzione consapevolmente provvisoria e subordinata alla fonte quando e se venga reperita.--Threecharlie (msg) 10:16, 13 giu 2017 (CEST)[rispondi]
(rientro) In generale sono d'accordo con te, ma per i due esempi che ho citato difficilmente credo ci sia una denominazione ufficiale oltre a quella di "Olimpico". Poi che lo stadio comunale di ogni città possa essere dedicato ad un personaggio che per quella città ha un significato ma che viene identificato come "comunale" per chi l'ha finanziato e/o voluto è un'altra cosa.--Manwe82 (msg) 10:23, 13 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Perdonatemi ragazzi, ma temo che qui ci si stia avvitando su cose che c'entrino poco e si stiano fraintendendo delle questioni. Allora:
1) dev'esserci il più possibile uniformità. Giusto!
2) che le regole di disambiguazione di Wikipedia parlino chiaro è un'altra cosa che non stiamo a scoprire adesso, quindi come si fa per i calciatori, per le squadre (vedi Arsenale Taranto ed Arsenale Messina) e per edifici e impianti omonimi, se le fonti mi dicono che il nome "vero" di una struttura, qualora sia ritrovabile, è solo "Stadio Comunale", seguendo le regole di disambiguazione dovrò titolare la voce "Stadio Comunale (Trani)", e basta. Se qualcuno vuole fare diversamente sulla base delle proprie opinioni, che tali rimangono, va contro le regole di disambiguazione. Se invece, da fonti, il nome di un impianto è "Stadio Comunale di Viterbo" allora non ci sarà bisogno di disambiguare ma perché quello è il vero nome della struttura e non un più generico "stadio comunale" che va necessariamente disambiguato. Se qualcuno in passato ha disatteso le regole è un problema delle voci su cui si è fatto e magari si dovrà discutere e/o porvi rimedio.
3) se il problema è invece che qualcuno mette in dubbio le regole di disambiguazione e/o crede che non vadano usate sempre pedissequamente, credo che, soprattutto se alcuni progetti fanno a modo loro, sia meglio parlarne in una discussione più allargata, giacché il tema è di non poco conto. --Fidia 82 (msg) 14:20, 14 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Allora siccome erano solo tre li ho spostati per avere intanto uniformità. Al progetto trasporti si usano le denominazioni più utilizzate non quelle ufficiali. Non confronterei gli stadi con i palazzi per un semplice motivo il duomo di milano viene chiamato così e nominato in tutta italia. Nella maggior parte dei casi lo stadio viene nominato solo dai tifosi locali. Salvo gli stadi maggiori è difficile che se ne parli al di fuori della città, quindi in genere nel nome utilizzato prevalentemente è difficile che ci sia la città . Questo per quanto riguarda la regola della denominazione principale. Per quanto riguarda il nome ufficiale, gli stadi sono sempre intitolati a qualcuno, quindi dire che "stadio comunale di Modena" sia il suo nome non credo sia corretto. Per tutti questi motivi, io userei la forma con le parentesi per tutti. --Pierpao.lo (listening) 14:18, 16 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Finale per l'assegnazione della Coppa delle Fiere

Buonasera, dopo aver creato le voci riguardanti le finali delle singole edizioni della Coppa delle Fiere, volevo un parere riguardo alla partita di assegnazione del trofeo che si è svolta tra Barcellona e Leeds. Nelle wiki estere in cui ci sono le singole voci per le finali, c'è anche quella della partita in questione (tranne per la wiki.fr in cui è inclusa nella pagina principale). Ci chiedevamo (io e @Sanremofilo) se era il caso di crearla anche qui e come intitolare la voce. Potrebbe essere chiamata Trofeo Noel Beard? Trovo riscontro sulla prima pagina de El Mundo Deportivo e sul sito ufficiale del Barcellona. --Alexdevil (msg) 18:03, 13 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Segnalo

Ciao a tutti. Sostituendo gli stemmini in png con gli equivalenti in svg nei template:volley, ho trovato una marea di vostri stemmini che potrebbero essere sostituiti con quelli da me richiesti. Fin dove ho potuto ve li ho sostituiti io, ma sono veramente troppi per occuparmene da solo. Se qualche anima buona vuole dare una mano, lascio i link: si trovano qui, qui, qui, qui e qui --OTHravens 7 (msg) 22:24, 14 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Per le voci riguardanti il progetto calcio posso aiutarti io! Da dove posso partire?--Manwe82 (msg) 10:12, 15 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Da dove preferisci! Puoi anche andare ai link e uno per uno controlli quali bandierine ci sono ancora da sostituire. :D --OTHravens 7 (msg) 17:34, 15 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Bandiere nelle pagine "Convocazioni ai..."

Sfogliavo alcune voci relative alle manifestazioni per nazionali, nello specifico le pagine "Convocazioni ai...". Affianco a ogni giocatore noto che in molte di queste, nella colonna della squadra di appartenenza, è presente sia la bandiera del paese d'origine della squadra che la bandierina coi colori. Pur essendo un "fan" delle bandierine, sono molto esplicative e di facile lettura, in questo caso le trovo molto invadenti. Esiste uno standard preimpostato per questo tipo di voci? A mio avviso si dovrebbe fare una scelta, o l'una o l'altra... --Gigidelneri(scrieisi) 16:14, 15 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo. Per me andrebbe lasciata solo la bandierina relativa alla nazionalità del club.--Dipralb (msg) 18:43, 15 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Chiarimento su cronistorie

Chiedo un po' di chiarezza sul caso cronistorie: questo progetto ha deciso se le suddette devono per forza rimanere inserite dentro e solo dentro le voci dei vari club o possono diventare una voce a se stante avendo conto che esiste già una categoria che collega a 12 voci del tipo (a.e. questo) come si fa spesso in altre versioni di Wikipedia anche considerando che per le già gigantesche voci di società calcistiche occupano troppo spazio (oltre 20 Kb. di media)?--190.43.145.234 (msg) 00:54, 16 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Segnalo per completezza che per squadre di football americano la cronistoria c'è come voce a se stante (anche qui) e chiedo con quale criterio una cronistoria di squadra dilettantistica viene trattata in voce dedicata e quelle professionistiche no? Io mi ricordo a.e. che quella del Liverpool fu cancellata...--200.121.174.185 (msg) 03:26, 16 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Allora, la questione è stata sollevata già 3 volte, l'ultima è abbastanza recente. Alcune delle pagine che tu indichi sono state già richieste per la cancellazione ma non è stato raggiunto il quorum per cancellarle. Detto ciò, comunque l'impostazione a consenso del progetto Calcio prevede che la cronologia sia nella voce della squadra e stop. Si ipotizzò la creazione di veri e propri template cronistoria, ma si è capito che la cosa non è fattibile a livello pratico. Quindi le voci-cronistoria rimangono a tutti gli effetti dei "rami secchi" poco utili, soprattutto nei casi in cui non dicono nulla più degli originali nelle voci (e infatti se non ricordo male, in alcuni casi come questo sono state cancellate). Che qualcuno, come nel caso del Legnano o di altri, abbia fatto a modo suo (non voglio ovviamente dir male di chi l'ha fatto, ci mancherebbe) non toglie che sia comunque sbagliato e vada contro l'orientamento del progetto. Non necessariamente diversi progetti sportivi devono fare le cose allo stesso modo su tutto, quindi non è un caso eclatante che su questa cosa il progetto Football americano faccia diversamente da quello del Calcio (anzi, a dire il vero la coordinazione fra i vari progetti sportivi mi risulta sia stata sempre poca). Comunque non è detto che le regole del progetto Calcio saranno sempre le stesse sul tema. Spero di averti spiegato tutto in modo completo. Ciao. --Fidia 82 (msg) 13:26, 16 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Guarda che aveva scritto sul link alla cronistoria di football americano "per completezza". Se secondo te sono dei "rami secchi" e "voci inutili", si possono cancellare quelle che rimangono ancora senza subire nessuna RdC, no?--200.121.174.185 (msg) 02:47, 17 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Diciamo che, non solo secondo me, sono rami secchi soprattutto quelle voci (ricordo a occhio e croce quella del Treviso, che forse fu appunto cancellata) che costituiscono un doppione perfetto della cronistoria già presente nella voce principale senza aggiungere altro. Se ce n'è ancora qualcuno si può aprire benissimo una PdC. In altri casi, in cui per esempio sono presenti anche i cannonieri e le posizioni ottenute in ogni competizione stagionale della squadra (vedi Arsenal) la mia definizione è meno calzante, ma se si effettua una buona ricollocazione dei dati nelle varie voci (per l'Arsenal per esempio io stesso iniziai a riorganizzare l'attuale cronistoria per la voce principale -in una mia sandbox- con i posizionamenti nelle coppe, ora mancanti) potremmo arrivare a ciò.
Non è così facile intraprendere azioni dirette con richieste di cancellazione (dirette o come PdC), perché utenti anche abbastanza "autorevoli" vi sono fermamente contrari, per il motivo che ti ho detto qui sopra: nei casi in cui la voce-cronistoria contiene informazioni che non sono presenti in altre voci, molti vedono nella cancellazione la perdita di dati comunque utili (la copia del materiale in sandbox, in attesa di trascrizione, non è ritenuta una motivazione sufficiente perché vengono sottratti dati alla ns0). Ragion per cui, almeno io auspico metodi costruttivi per dirimere la faccenda: o si aprono nuove discussioni sull'impostazione attuale (e questo non è vietato) oppure si cerca prima di effettuare quella ricollocazione di cui ti parlavo, valutando a lavoro finito l'opportunità di chiedere la cancellazione. Aprire da subito pdC o chiedere cancellazioni immediate porterebbe solo a polemiche e perdite di tempo. ;)
Sta di fatto che adesso il progetto Calcio non contempla le voci-cronistoria, anche perché ogni squadra, soprattutto quelle più quotate (vedi Roma, Juve e Inter) ha alle sue dipendenze vere e proprie galassie di voci ancillari (cosa, guarda caso, meno riscontrabile in altri sport). Comunque in questo week-and vedo di linkare le discussioni sulle voci-cronistoria (devo trovarle), così da illustrare tutto quanto necessario a comprendere compiutamente la questione. --Fidia 82 (msg) 10:31, 17 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Non so come fare ma vorrei proporre per la cancellazione questa pagina. Ogni informazione è riportata nelle voci delle singoli competizioni regionali.--Manwe82 (msg) 16:21, 16 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Scusa ma cosa significa che non sai come fare? :) Apri una PdC sulla voce, no? A ogni modo, se hai voluto aprire questa discussione preventivamente, ti dico che sono favorevole alla cancellazione; i motivi sono facilmente intuibili. Il Calcio regionale è poco tollerato da molti e bisogna trattarlo con le pinze. --Fidia 82 (msg) 10:49, 17 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Semplicemente non l'ho mai fatto! comunque ci provo, al limite mi corregerete strada facendo --Manwe82 (msg) 09:38, 19 giu 2017 (CEST)[rispondi]
La pagina «Coppa Italia Dilettanti 2007-2008 (fase regionale)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

C'è continuità? Sì/no e con quale denominazione? Nella voce regna il caos più totale --Ombra 17:21, 17 giu 2017 (CEST)[rispondi]

La continuità dovrebbe esserci, soprattutto se guardiamo al nome; la cosa che non mi convince al 100% è che, visto quanto è scritto nella stessa sezione storica, titolo sportivo e marchio originale sono congelati in tribunale (credo sia più che altro imprecisione)......alché mi chiederei come la FIGC sez. laziale abbia concesso alla ex Sporting Pomezia di cambiare denominazione in Pomezia Calcio (anche se seguito alla sigla "A.S."). Lo sappiamo che conviene 1000 volte ripartire dall'Eccellenza al posto che dalla Terza Cat., ma perché non è stato sbloccato il vecchio marchio? O il dubbio lo scioglie la rete stessa (google) oppure può dircelo solo un pometino. --Fidia 82 (msg) 18:54, 17 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Segnalazione

Segnalo la seguente modifica [9] al {{Template:Calcio Crotone}}. Secondo me è da revertare, pareri?--Manwe82 (msg) 10:15, 19 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Togli pure il "secondo me" ;) Ho fatto io, --Ombra 10:39, 19 giu 2017 (CEST)[rispondi]

C'è un Ip (prima) e utente (dopo) che continua a vandalizzare la voce cambiando nome senza portare la minima fonte. Ha addirittura spostato la voce ad un nome non suo (e che va contro gli standard) e caricato il logo in chiara violazione di copyright. Qualcuno potrebbe "revertare" lo spostamento ed eliminare il redirect? [@ Ombra] magari mi puoi dare una mano tu, per favore--Ildivisore (msg) 18:40, 19 giu 2017 (CEST)[rispondi]

P.S. Ombra (o comunque chi di competenza) potresti sistemare anche le categorie?--Ildivisore (msg) 18:55, 19 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Rispondo da mobile, questa sera non riesco. Se nel frattempo non se ne occupa qualcun altro ci metto mano domani --Ombra 19:17, 19 giu 2017 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Divisiore continua pure a controllare la voce e le modifiche che fa l'utente. Non credo vada oltre un certo limite, forse sa che se esagera si becca cartellini e/o blocchi. Per la ragione sociale vediamo: in considerazione del fatto che comunque il club, tornato nel professionismo, dovrà per forza modificarla (almeno togliendo il "dilettantistica"), forse sarebbe consigliabile mettere un avviso e cambiare la denominazione quando la squadra ufficializzerà quella vera. Se l'utenza "esonda" andrei per gradi, in primis con rollback, poi con cartellini ed infine con richieste di protezione pagina; ma ripeto, dubito si arrivi a tanto. --Fidia 82 (msg) 19:22, 19 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Commento: Scusate, vorrei spostarla io, ma non ho capito che titolo dare. --Nick31629 (msg) 12:48, 20 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Va bene questo Associazione Sportiva Bisceglie 1913 Don Uva Associazione Polisportiva Dilettantistica o questo Associazione Sportiva Bisceglie 1913 Don Uva Associazione Polisportiva ? --Nick31629 (msg) 12:49, 20 giu 2017 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Grazie della collaborazione, Nick31629 ^_- ; ma finché non si sa l'esatta ragione sociale assunta dal club non conviene e non si devono fare ulteriori spostamenti. L'unica è trovare le fonti "ufficiali" che lo dicono e/o aspettare che il nome viene pubblicato da queste. Queste fonti dovrebbero essere per esempio il sito della della Lega Pro, che pubblica l'elenco delle partecipanti del prossimo campionato, lo stesso sito ufficiale del Bisceglie che "dovrebbe" scrivere da qualche parte il nome vero (ma non è detto lo faccia), il registro delle imprese o anche quello sulle tasse (non ricordo il nome tecnico esatto), da cui lo stesso Divisore trovò il nome che il club dovrebbe possedere ancora. Ormai la frittata è fatta, bisogna solo aspettare. --Fidia 82 (msg) 12:55, 20 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Il nome non lo decidiamo noi, ma verrà diramato dalle fonti cui ho appena fatto menzione. --Fidia 82 (msg) 12:57, 20 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Divisore, come vedi qui viene detto che il nome è stato cambiato circa una settimana fa in "Associazione Sportiva Bisceglie s.r.l.". Qui l'anticipazione. Stessero così le cose, dovremmo solo cancellare il "1913 s.r.l.". Non so se la società si è già iscritta al prossimo campionato di Lega Pro, ma aspetterei tale momento per togliere "s.r.l.". Ad ogni modo l'ufficializzazione di Zavettieri quale tecnico per la Lega Pro mi fa pensare che sia davvero questione di tempo. Il club parteciperà quasi certamente alla Lega Pro. --Fidia 82 (msg) 13:04, 20 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Ho posto una "C" in cima alla voce, con tanto di motivazioni; aspettiamo che sia formalizzato tutto, a partire dall'iscrizione in LP e poi facciamo le dovute modifiche. --Fidia 82 (msg) 13:26, 20 giu 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Ildivisore] ho fatto, un grazie a Horcrux per le cat. La raccomandazione resta sempre la stessa: le società possono scrivere quello che vogliono, anche nel loro sito ufficiale, noi ci basiamo sui comunicati federali che sono gli unici a fare testo. Se e quando nei comunicati della LegaPro comparirà la nuova denominazione, noi ci adegueremo. Non prima. Annullare a vista tutto il resto. --Ombra 17:47, 21 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Ok per il fatto che fra poco probabilemnte cambiaerà il nome, ma l'utente schwarkopf (che non è nuovo a questi giochetti di spostamenti immotivati e soprattutto inventati) ha spostato la voce ad un titolo che non ha MAI avuto (come specificato nel template in cima alla voce) e che probabilmente (a giudicare dalle fonti) non avrà mai, quindi non mi sembra corretto lasciare il titolo attuale, anzi sarebbe una vera e propria bufala. Quindi io direi di ripristinare il vecchio titolo oppure inserire quello nuovo (esatto chiaramente) [@ Ombra][@ Fidia 82]--Ildivisore (msg) 15:48, 23 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Io non ho parole. Schwarzkopf l'ho avvisato, al prossimo spostamento di questo tipo parte il blocco perché non è possibile costringere admin, bot e mover a rimediare periodicamente a questi casini --Ombra 16:02, 23 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Apertura vaglio

Per la voce Fussballclub Winterthur, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Sono accetti consigli di ogni genere! Grazie a chi vorrà darmi una mano. --SwissItalian88 10:59, 20 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Ho già sbirciato un po', dammi qualche altro giorno che inizo a darti qualche altro parere. Grazie ;) --Fidia 82 (msg) 20:33, 21 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie caro! Gentilissimo :-) --SwissItalian88 21:04, 21 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Evento sportivo futuro

Buon giorno, avrei una domanda: dato che la seguente voce tratta di un evento futuro (14 agosto 2018) è da cancellare o no? Faccio notare che è stato anche messo il template {{in futuro|sport}}. --Nick31629 (msg) 12:37, 20 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Degli eventi futuri si è discusso di recente. Mi semrba strano ma non sono abbastanza edotto in materia. --Fidia 82 (msg) 09:11, 21 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Beh in passato penso si sia proceduto per la cancellazione. Per me potrebbe rimanere ma questa è solo una opinione personale. --Erik91★★★+5 11:29, 22 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Io sarei per la cancellazione. Non si conoscono le squadre e, in più, non è nemmeno la prossima edizione visto che quella del 2017 si deve ancora giocare. Idem per la Coppa del mondo per club FIFA 2018, non capisco il senso di avere una voce nella quale non si consce nemmeno una squadra partecipante... --POPSI (qui, bravo!) 20:37, 22 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Inserimento Trofei non ufficiali vinti dalla Società Sportiva Calcio Napoli

Trofei Birra Moretti: 1 ( 2005 ) Coppa Renato Dall'Ara: 4 ( 1975-1976; 1986-1987; 2011-2012; 2013-2014; ) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cronos1994 (discussioni · contributi) 13:22, giu 20, 2017‎ (CEST).b

Non sono enciclopedici--Pierpao.lo (listening) 21:33, 20 giu 2017 (CEST)[rispondi]
(FC) Non conosco i criteri specifici. Ti consiglio di leggere WP:CRITERI e WP:FIRMA. Grazie. Ciao--Pierpao.lo (listening) 21:49, 20 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Se non sono ufficiali non vedo il motivo per inserirli nel palmarès. Ciao! --Dimitrij Kášëv 21:43, 20 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Già, non si mettono quelli non ufficiali. --Fidia 82 (msg) 09:08, 21 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Dovrebbe avere consenso per togliere di tutte le voci del genere i tornei amichevoli...--190.113.208.217 (msg) 18:08, 21 giu 2017 (CEST)[rispondi]
No, calma calma, c'è torneo non ufficiale e torneo non ufficiale. Meglio se apriamo una discussione specifica sul tema, perché discutemmo al riguardo sulla segnalazione nella cronistoria. --Fidia 82 (msg) 20:32, 21 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Se i tornei non sono da enciclopedia non si inseriscono. --Dimitrij Kášëv 13:17, 22 giu 2017 (CEST)[rispondi]
(fuori cron.) Define "torneo da enciclopedia" perché qui esiste la voce per il Trofeo Birra Moretti, il cui conta zero a livello di ufficialità.--200.121.174.249 (msg) 01:10, 23 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Personalmente, dalla sezione palmarès delle voci dei club toglierei tutti i titoli non ufficiali, anche quelli prestigiosi (ad esempio la Coppa delle Fiere e la Mitropa) e li inserirei solo nelle voci ancillari. --L'Eremita (Il Romitorio) 15:58, 22 giu 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Il Birra Moretti non è da enciclopedia, così come non lo è il Gamper. --Dimitrij Kášëv 09:11, 23 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Concordo. Ma sono invece decisamente da tenere Coppa delle Fiere e Mitropa, che L'Eremita ha definito "non ufficiali" ma in realtà lo sono: mica un torneo dev'essere organizzato dalla UEFA o dalla FIFA per essere considerato "ufficiale". Sanremofilo (msg) 07:26, 26 giu 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Sanremofilo] La Fiere e la Mitropa sono competizioni che la UEFA e la FIFA non riconoscono come assegnatarie di titoli ufficiali. Infatti ho parlato specificamente di titoli. Per questo, a mio parere, sono tornei che andrebbero inseriti solo nelle voci ancillari. --L'Eremita (Il Romitorio) 08:50, 26 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Discussione interessante. È dalle elementari che tento di definire - o di reperire valide definizioni sull'argomento - il concetto di "ufficialità" nel calcio. In linea di principio sono d'accordo con L'Eremita, nonostante possa sembrare azzardato trattare la Mitropa alla stregua di un qualsiasi trofeo Tim. --Μαρκος 09:44, 26 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Non c'è alcun dubbio che ci sia un'enorme differenza fra Mitropa e Fiere in termini di prestigio rispetto alle amichevoli estive. --L'Eremita (Il Romitorio) 09:53, 26 giu 2017 (CEST)[rispondi]
La Coppa delle Fiere e la Coppa Mitropa erano in effetti ufficiali, ma non confederali, dal momento che non hanno mai ottenuto il riconoscimento da parte della UEFA. Così come la Supercoppa Europea 1972, ufficiale ma non confederale.--VAN ZANT (msg) 20:45, 26 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Non si discute questo ma l'utilita' dei tornei amichevoli nei palmares.--190.113.208.8 (msg) 19:39, 27 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Dubbi qualità

Buongiorno, in molte pagine relative a club calcistici è presente un template di dubbio qualità da tempo immemore (l'esempio più eclatante è per il Foggia Calcio in cui il dubbio grave è presente da novembre 2016). Non sarebbe opportuno procedere alla rimozione, o, se sono stati riscontrati miglioramenti, eliminare gli avvisi? Grazie. --2.38.213.47 (msg) 12:58, 22 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Verifica modifica rosa Roma 1989-1990

Un'utente ha effettuato questa modifica portando poi come fonte "Calciatori 1989-1990, pag. 8 Almanacco illustrato del calcio, pag. 519". Secondo me è una bufala bella e buona perche non ho riscontri in giro che sti tizi abbiano mai giocato per la Roma. Qualcuno che ha l'almanacco di quell'anno può confermare? grazie in anticipo! --Manwe82 (msg) 12:08, 23 giu 2017 (CEST)[rispondi]

A naso, o sono giocatori della Primavera mai arrivati in prima squadra o (e mi sembra più probabile) è proprio una bufala...nel dubbio aspettiamo qualcuno che abbia l'almanacco per verificare...--Nico.1907 (msg) 12:46, 23 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Guarda, c'ho pensato anche io, ma nessuno, dico nessuno di questi ha avuto una carriera da calciatore, neanche delle presenze nella C2 (per alcuni google non da proprio risultati). Se fossero giocatori della primavera almeno un riscontro l'avrebbero avuto, visto che la primavera di quell'anno è diventata campione d'Italia... aspettiamo comunque...--Manwe82 (msg) 12:52, 23 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Bufalissima. Basta guardare i numeri messi tra le presenze. Via tutto --L'archivista (msg) 14:22, 23 giu 2017 (CEST)[rispondi]
In effetti non avevo notato la modifica successiva in cui inseriva le presenze...a questo punto direi che non ci sono praticamente più dubbi sul fatto che sia una bufala...--Nico.1907 (msg) 22:09, 23 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Mai sentiti... La puzza di bufala comunque si poteva intuire già da un paio di cognomi, ovvero Fantasia e Pinocchio... Sanremofilo (msg) 07:30, 26 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Denominazione stadi

Visto l'imminente cambio di denominazione dello Juventus/Allianz Stadium, mi è venuto un dubbio su quale prassi da seguire. Notavo infatti che in caso di cessione dei naming right, dentro it.wikipedia non pare esserci una linea guida precisa: ad es. l'Emirates Stadium dell'Arsenal, l'Allianz Arena del Bayern Monaco o il Signal Iduna Park del Borussia Dortmund, sono stati spostati alla loro attuale denominazione commerciale (da, rispettivamente, Arsenal Stadium, Fußball Arena München e Westfalenstadion); mentre per impianti come il City of Manchester Stadium del Manchester City o lo Stadio Friuli dell'Udinese, è stata mantenuta la loro denominazione originale. Perché queste differenze? . danyele 17:18, 23 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Effettivamente mi pare che non ci sia un indirizzo preciso. Bisognerebbe discuterne, personalmente sono per la denominazione commerciale dal momento che è anche quella ufficiale.--Dipralb (msg) 19:01, 23 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Nelle voci sulle competizioni europee tendo a seguire la denominazione in uso sul sito della UEFA, che come sappiamo non riporta mai la denominazione commerciale di uno stadio: questo, a mio avviso, ben si accorda coi criteri generali di it.wiki sul titolo della voce (in ispecie «dizione più diffusa»: quanti davvero sanno cosa sia l'Orogel Stadium o la Dacia Arena?) e di "stabilità" (per quanto si tratti di un argomento assai opinabile). È la stessa ragione, peraltro, per cui abbiamo "Coppa Italia 20XX-20XX" in luogo di "TIM Cup ...", tanto per citare uno dei molteplici esempi possibili. Certo, è anche vero che per tutti noi l'attuale stadio del Bayern è l'"Allianz"... --Μαρκος 09:35, 26 giu 2017 (CEST) P.S.: che una discussione del genere sia necessaria, se non addirittura urgente, ci viene confermato da questa sezione.[rispondi]
Non vorrei sbagliare ma può essere che la UEFA non riporti la denominazione commerciale per evitare qualsiasi "conflitto" con i suoi di sponsor? Se la mettiamo sul piano della diffusione, non so quanto il tifoso (o lettore) medio conosca l' "Arsenal Stadium" o la "Fußball Arena München"...--Dipralb (msg) 14:34, 26 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Non sbagli. La questione relativa alla diffusione è una delle più insidiose sin dalla notte dei tempi di WP, ma di fronte a un'eventuale norma del progetto passerebbe senz'altro in secondo piano. D'altronde, anche se non si tratta proprio della stessa situazione, mi chiedo ancora oggi se "Stadio Giuseppe Meazza" sia più diffuso - in Italia e no - rispetto al più lesto "San Siro", e proprio in questi istanti vengo a scoprire che sulla nostra enciclopedia con Arsenal Stadium non ci si riferisce all'attuale impianto dei Gunners bensì al vecchio e glorioso Highbury. --Μαρκος 21:30, 26 giu 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Markos90], però un momento: al di la dei regolamenti UEFA che impongono nomi non commerciali nell'ambito delle sue competiizoni (una foglia di fico...), non è che a ogni partita di Champions League il Bayern o l'Arsenal vanno a oscurare le insegne pubblicitarie dall'esterno dei loro stadi... :-D . IMHO sarei per spostare ogni stadio a quella che è la sua attuale denominazione ufficiale, che sia commerciale o meno . danyele 00:25, 27 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo, trovo che sia la soluzione migliore.--Dipralb (msg) 00:42, 27 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Ma io parlavo esclusivamente dei tabellini presenti nelle pagine sulle competizioni UEFA. Per quanto riguarda il titolo delle voci, al momento non saprei prendere una decisione: tuttavia, a livello personale, tra un insignificante Signal Iduna Park e Westfalenstadion, scelgo tutta la vita il secondo. Poi, ripeto, l'adozione del criterio che proponete ci impone, in linea di principio, di avere anche Serie B ConTe.it, Tim Cup e Toyota Cup per alcune edizioni dell'Intercontinentale... --Μαρκος 00:59, 27 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Direi di affrontare una cosa per volta, concentriamoci sulla denominazione degli stadi. Ribadisco, io sono per adottare la denominazione commerciale che come faceva giustamente notare danyele è anche quella ufficiale.--Dipralb (msg) 02:10, 28 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Non sono esperto ma dico la mia sulla esperienza di altri progetti, intanto non ha senso distinguere i titoli dai tabellini altrimenti chi usa il segnalatore di redirect vedrebbe le pagine infestate di evidenziazioni. La realtà è che tutti i dubbi vengono dal fatto che esistono due realtà quella degli stadi templi come San Siro che sarà per lunghissimo tempo solo e semplicemente San Siro, neanche stadio San Siro e tutti gli altri che cambiano e cambieranno continuamente nome. Cercare di capire esattamente quale è la denominazione esattmente più diffusa sarebbe semplicemente un incubo per tutti gli stadi minori. Quindi o si decide per la denominazione ufficiale. Oppure per la denominazione ufficiale salvo i casi eclatanti per cui si usa quella più diffusa. Può sembrare assurdo ma non lo è pensateci beme per esempio al progetto:egitto per le tombe si usa la sigla tecnica es k87, tranne per quelle famose, tomba di Tutankhamon, per cui si usa la denominazione più diffusa. Alla fine si tratta di dichiarare un principio presuntivo di semplificazione generale non lontano dalla realtà che per gli stadi che cambiano frequentemente nome, grazie alla pubblicità, l'ultimo nome, il nome dato dallo sponsor diventa rapidamente il più diffuso. Quindi si tratta nominalmente di usare la denominazione più diffusa per tutti, di fatto di usare quella ufficiale presuntivamente la più diffusa, tranne che per gli stadi più famosi tipo maracanà san siro ecc ecc per cui esiste la controprova in modo eclatante--Pierpao.lo (listening) 11:25, 28 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Jai Ingham

Nella scorsa edizione della Coppa d'Oceania tale giocatore figurava nella lista dei convocati per Samoa. Come ho letto su enwiki, mentre cercavo fonti per creare la voce, ha deciso di non presentarsi in Papua Nuova Guinea (dove si svolgeva il torneo) e ha poi esordito, quest'anno, con la maglia della Nazionale neozelandese. Ha senso, mi chiedevo, che il suo nome sia tra i convocati se nemmeno si è presentato in ritiro? Non andrebbe rimosso dal template? --POPSI (qui, bravo!) 18:33, 23 giu 2017 (CEST)[rispondi]

ormai non sono più iscritto al progetto perché contribuirei poco, però andando a buon senso direi che non andrebbe messo nel template della rosa. Al limite si potrebbe mettere una nota, però sebbene il giocatore sia nella lista dei convocati, de facto non ha fatto parte della rosa.--Astrolabbioeccomi 00:37, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Idem, basta una nota nel corpo del testo --Ombra 00:07, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Campionato Under 16

Segnalo il fatto che va creata una voce per il Campionato Nazionale Under 16, la cui prima edizione è terminata ieri con la vittoria del Milan. --L'Eremita (Il Romitorio) 10:50, 24 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Me ne occupo io. --CARLO Wiki (msg) 22:13, 24 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Fatto. --CARLO Wiki (msg) 02:47, 25 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Rimozione rapida VdQ - Foggia Calcio

La voce Foggia Calcio, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: rimozione rapida dalle voci di qualità

--Franz van Lanzee (msg) 18:23, 24 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Luogo di nascita

Dalla nostra bio apprendo che Gaetano Caridi sarebbe nato a Mosorrofa, un quartiere di Reggio Calabria. Siamo sicuri e soprattutto è verificabile? Se non sbaglio il codici fiscale riflette il comune di nascita, non certo la frazione. So per certo che nella carta d'identità dei mestrini compare come luogo di nascita "Venezia". Insomma, per me è da piallare --Ombra 15:51, 26 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Concordo, sempre che poi non arrivi quello che dice "è mio cuggino"...--Threecharlie (msg) 16:21, 26 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Perché no? Se il cugino porta fonti è il ben venuto ;) --Ombra 21:12, 26 giu 2017 (CEST)[rispondi]

un utente ha creato la pagina, nonostante per regolamento debba essere creata solo dopo la creazione dei calendari serie a: qualcuno può avviare la procedura di cancellazione?--Luca•M 11:24, 27 giu 2017 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto sono anche andato a spiegare il perché nella talk del suo estensore (che pingo); [@ Luckyblue87] se hai necessità di ulteriori chiarimenti o conferme della posizione del progetto nel creare le voci delle stagioni con largo anticipo ti prego di chiedere e ad altri di rispondere, servirà per il futuro sia a te (o a chi come te) le crei sia agli admin che devono passare a cancellarle e a giustificarne la cancellazione (non tutti, son 10 minuti rubati ad altre cose). :-) --Threecharlie (msg) 11:58, 27 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Coppa dei Caraibi

Andrebbe creata la voce relativa all'edizione 2017 da poco conclusasi. Grazie in anticipo --zambo192 (msg) 11:52, 27 giu 2017 (CESt)

Cesare Maldini, origini slovene?

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Cesare Maldini#Origini slovene?.
– Il cambusiere --Ombra

Nuovo logo Serie D

Salve. Stando al sito ufficiale della Serie D (seried.lnd.it), il campionato ha un nuovo logo. Qualcuno gentilmente potrebbe cambiarlo. Grazie.

Europeo femminile alle porte

Ciao a tutti; sono qui per chiedere una cortesia. Pur nella piccola delusione, anche se era abbastanza scontato, di aver visto che la RAI ha deciso di non trasmettere l'Europeo di Paesi Bassi 2017 pur partecipando l'Italia, sono abbastanza convinto che vi sia una fetta di curiosi e addetti ai lavori che lo seguiranno da altra emittente, sia per l'aumento di visibilità dovuto al doblete della Fiorentina Women's, prima sezione femminile di club maschile in Italia a vincere, sia per i rumors dovuto all'imminente arrivo di una squadra femminile della Juventus. Da cui, pur se dovrebbero saper fare il loro lavoro, mi seccherebbe vedere che qualche giornalista pigro andasse a pescare news su wikipedia (sono abbastanza riconoscibili gli stili di scrittura dei colleghi) che però risultassero errati o non aggiornati, e comunque ce ne sono ancora molte di bio di calciatrici e allenatori da aggiornare e/o sviluppare. E ora mi faccio mandare a quel paese, chiedo una mano però metto pure i puntini sulle i... vista l'esperienza di due anni fa con il Mondiale di Canada 2015, dove c'è stato qualche IP che ha creato dei superstub che da allora si trascinano tali (...sai la novità...) di una buona parte delle marcatrici, se qualcuno fosse intenzionato a dare una mano mi piacerebbe fosse un po' impegnata, perché creare un superstub sostanzialmente tautologico non offrirebbe il servizio che un lettore, anche il semplice curioso occasionale, avrebbe il diritto di trovare, quindi tanto vale avere un superstub in meno e se proprio c'è l'IP ossessivo-compulsivo che mira a riempire il suo personale editcount che vada pure a continuare il lavoro nelle squadre dei campionati minori del maschile, dato che alla bisogna, senza voler essere presuntuoso, per fare uno stub almeno decente in una mezzoretta lo faccio pure io. Concludendo, se arriva qualcuno "rubato" per una settimana al "maschile" a dare seriamente una mano mi farebbe un cuore così, occasione buona anche per qualche barnstar rosa da distribuire sempre non ve ne vergognate di esporla in bacheca, quindi il baretto del calcio femminile è il luogo ideale per coordinarsi per un lavoro corale senza aver il pericolo di pestarsi i piedi. Grazie per l'attenzione :-) PS Dimitri... per la nazionale russa non abbiamo praticamente nulla e sai bene quali siano le difficoltà nel navigare alla ricerca di info in cirillico... così te la butto lì --Threecharlie (msg) 22:44, 27 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Le due voci in questione, che sono entrambe in vetrina, presentano un avviso "dubbio qualità" inserito da tempo immemore (dal 23 novembre 2016 per Juventus, dal 16 dicembre 2016 per Fiorentina); visto che i problemi segnalati non sembrano insormontabili e sono dovuti principalmente al tempo che passa (fondamentalmente si lamenta un'eccessiva dimensione delle voci per via di inserimenti recentisti, con la particolarità per la voce della Fiorentina che alcune aggiunte sono state fatte da un utente nel frattempo infinitato per violazioni di copyright), prima di andare in segnalazione di rimozione c'è qualcuno disposto a rileggersi le voci e vedere se in tempi brevi possono essere sistemate? --Franz van Lanzee (msg) 13:13, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Quella della Fiorentina, allo stato attuale dev'essere limata di soli 5kB (130 kB circa, contro i 125 kB consigliati), non mi sembra un obbiettivo difficile da raggiungere :-) Mentre per quella sulla Juventus, da cui invece andrebbero tolti 30 kB per rientrare nei limiti, io posso provare a darci un'occhio in questa settimana – a patto, sia chiaro, che non si riverifichi quanto accaduto nei mesi scorsi, quando magari faticosamente si arrivava a limare 400/500 byte di testo, e in un paio d'ore tornava qualche IP a "ributtare" dentro 1000/2000 byte di testo nuovi di pacca... (una roba che ti demoralizza proprio) . danyele 17:47, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Se posso permettermi, forse una sfoltita all'incipit nella voce della Juve sarebbe un buon modo di cominciare. Allargando il discorso, questo in realtà è un punto "dolente" comune a tante voci calcistiche (club e giocatori), gli incipit eccessivamente lunghi per la funzione che dovrebbero poi avere.--Dipralb (msg) 18:47, 1 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Prima qualcuno dovrebbe risolvere le questioni sulle inutili sezioni sulle mascotte (se esiste voce dedicata basterebbe lo spostamento) e quella anche celebrativa sull'impegno nel sociale che ogni voce ha (se qualcuno la ritiene indispensabe basterebbe che sia spostata alla voce sui presidenti in quanto sono iniziative condotte da loro e/o la proprieta'). La guida sull'incipit (non esite per caso) dice che deve riassumere l'intera voce (non solo il soggetto) in un massimo di tre paragrafi (e anche con un numero minimo di note in quanto riassume quello aproffondito nelle sezioni e sottovoci corrispondenti dove ci sono tutte le fonti) ma e' regola morta. P.S. Le voci sono pessanti perche' hanno note per quello che chiunque puo' verificare. In realta' sono neccesarie solo per chiarire lo sconosciuto o non concludente.--190.113.209.180 (msg) 21:07, 1 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Fare login mai eh...--Dipralb (msg) 21:29, 1 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Nuovi premi individuali UEFA

Segnalo che nelle settimane scorse la UEFA ha annunciato l'introduzione di cinque nuovi premi annuali (miglior portiere, miglior difensore, miglior centrocampista, miglior attaccante della UCL e miglior giocatore della UEL). Da valutare se bisogna creare una nuova voce o aggiornare quella dei vecchi riconoscimenti assegnati fino al 2010.--Dipralb (msg) 14:37, 30 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Sono stati assegnati oggi. --79.27.225.224 (msg) 23:41, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Inglese : About this tournament, I read the article in different languages and I see Italia refused to participate. Is it right? If it's right, I haven't found link to prove that. Can you help me? Thank you.--FCNantes72 (msg) 23:06, 30 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Yes, that's correct. Italy refused to participate in the competition. It is confirmed here but I haven't found why, probably because that competition was considered a Mickey Mouse Cup, as reported here.--Peppo ditemi! 15:48, 1 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Antonio Rudiger

La pagina del calciatore Antonio Rudiger presenta un trasferimento al Chelsea che per il momento non e' avvenuto...potreste aggiustare voi perfavore che io non ho i permessi adatti? --AlexWinter (msg) 14:53, 1 lug 2017 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto da Buz4ever.--Peppo ditemi! 15:35, 1 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Baccaglini-Palermo

Salve. Dopo le ultime notizie riguardanti la mancata cessione del Palermo a Baccaglini, mi sono chiesto (e credo che voi possiate rispondermi):

  • Baccaglini è ancora presidente del Palermo?
  • Nella pagina del Palermo risulta questa frase: Il 6 marzo 2017 termina la presidenza di Zamparini, venendo ufficializzato l'accordo con l'italoamericano Paul Baccaglini, del gruppo Integritas Capital, per l'acquisto dell'intero pacchetto azionario entro il 30 aprile 2017. Bisogna rimuoverla? --RoccaPennuzza(Dicano!) 20:28, 1 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Nel sito della società Baccaglini è riportato come presidente per cui in attesa di eventuali sviluppi penso che sia comunque in carica.--Peppo ditemi! 14:00, 2 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Però il sito riporta anche Dario Baccin come responsabile del settore giovanile, quando è già stato ufficializzato il suo passaggio all'Inter come vice di Ausilio. Può essere che aggiorneranno fra qualche ora, o fra qualche giorno. --RoccaPennuzza(Dicano!) 15:50, 2 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Il mio rimedio magari è eccessivo, ma nel caso si può lasciare tutto com'è adesso e inserire finché utile qualche avviso (una C?....non so se esista l'avviso "da aggiornare", mi pare di si). --Fidia 82 (msg) 16:29, 3 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Non credo che debba essere eliminata la frase: al 6 marzo l'accordo era quello; casomai bisogna aggiornare la pagina scrivendo che Baccaglini ha rimandato il passaggio di proprietà ad libitum. CapPixel (msg) 08:04, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Ripetizioni in voce di quanto scritto in altre voci

Segnalo che la voce calcio in Italia è da controllare: ripete nei suoi primi 6 capitoli informazione presente in questa voce, mentre che i seguenti 6 lo fa da questa voce. In realtà dovrebbe farne solo il riassunto.--181.66.51.189 (msg) 01:09, 2 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Termine carriera

Ciao, mi confermate che è corretto inserire come data di termine carriera la scadenza del contratto e non l'ultima partita disputata? Un IP sta modificando varie date di termine carriera di vari calciatori. Grazie --4ndr34 (msg) 11:50, 2 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Ufficialmente è così, conta il contratto. --L'Eremita (Il Romitorio) 12:55, 2 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Nì: mi viene in mente il caso di Jonas Portin sfortunato difensore finlandese a cui nel 2012 fu diagnosticato un grave difetto cardiaco. Il suo contratto scadeva nel 2015 però in questi tre anni non ha ovviamente messo piede in campo. IMHO sarebbe sbagliato riportare il 2015 come termine della carriera :/ --Ombra 16:43, 2 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che quello che citi sia un caso particolare ed estremo, in tal caso mi sembra sia più sensato inserire come fine carriera il 2012. Tra le modifiche fatte dall'IP in questione c'è la pagina di Giulio Migliaccio, a mio avviso fino a 3 giorni fa era ancora un giocatore dell'Atalanta e non un ex calciatore. Non ho trovato linee guida a riguardo, se non ci fossero potrebbe essere il caso di definirle in modo che le date di fine carriera siano create con uniformità. --4ndr34 (msg) 19:23, 2 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Ma nel campo "Termine carriera" non era prassi inserire solo l'anno? Che utilità può avere inserire la data esatta, se non quella di prestarsi ad ambiguità come quelle discusse in questo thread? Imho entrindicare una data precisa porta sempre ad informazioni inesatte, vicine alla RO.--87.14.2.107 (msg) 02:03, 3 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Infatti è solo l'anno che va indicato nello spazio termine carriera. Io direi che in questo caso, per evitare conflitti vari possiamo definire una norma precisa, citando anche eventuali casi particolari come quello indicato sopra. Sono pertanto dell'idea che debba essere indicata la scadenza di contratto, ma non quando l'anno non coincide con quello effettivo in cui l'atleta ha disputato l'ultima partita ufficiale. --Fidia 82 (msg) 16:37, 3 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Proprietà Lipsia e Salisburgo

È di qualche settimana fa la notizia che la UEFA ha dato il via libera per la partecipazione alla prossima Champions League di entrambi i club, possibilità su cui erano sorti dei dubbi riconducibili al fatto che le squadre condividano sostanzialmente la stessa proprietà, ossia la Red Bull. Diverse fonti sostengono che il problema sia stato superato dal momento che si è appurato come a Salisburgo la Red Bull sia solo il main sponsor e non più il proprietario. Potete leggerlo qui, qui e ancora qui. Ora, se le cose stessero così la situazione è diametralmente opposta rispetto a quanto si dice nelle voci delle due squadre circa la loro proprietà. Cosa ne pensate?--Dipralb (msg) 13:07, 3 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento. Nel frattempo ho preferito lasciare vuoto il parametro "proprietario" perché credo non si possa sottovalutare quanto uscito in questi giorni e "ufficializzato" dalla UEFA.--Dipralb (msg) 12:03, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Statistiche anni '20 e anni '30

Buongiorno a tutti, sto curando da un po' la pagina di Giorgio Carpi e mancano dei dati (e altri sono sicuramente sbagliati); quindi prima di provare a trarre il numero di presenze dai tabellini dei giornali (che sicuramente saranno incompleti) mi chiedevo se ci fosse qualche libro che riporta tabellini o statistiche di queste competizioni: Prima Divisione 1925-1926, Prima Divisione 1926-1927, Coppa Italia 1926-1927, Seconda Divisione 1930-1931, Seconda Divisione 1931-1932, Prima Divisione 1932-1933, Seconda Divisione 1933-1934. Vi ringrazio --wolƒ 19:18, 3 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Sarei interessato anche io, per completare/fontare le pagine stagionali della Roma dell'epoca! Grazie a chi condividerà queste informazioni! --Manwe82 (msg) 09:04, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Molto difficile ricostruire i tabellini delle riserve perché Il Littoriale è molto incompleto e senza il cartaceo degli altri giornali romani è praticamente impossibile. Auguro vivamente che la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze riesca ad assumere altro personale e riaprire l'Emeroteca di Forte Belvedere dove la ricerca è possibile consultando tutti i giornali rilegati salvati dall'alluvione di Firenze del 1966. Suona quasi come una utopia .... Buona fortuna !!!.--Nipas2 (msg) 13:02, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Posso dirti che sulla simpatica Enciclopedia del Calcio ci sono i tabellini di Prima Divisione 25-26 (io c'ho fatto l'intera stagione per l'Audace Taranto, assieme ad altre fonti). Per la Prima Div. 32-33 dovresti riuscire a trovare i dati sui giornali regionali, se disponibili. Di più non so dirti. --Fidia 82 (msg) 15:47, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Vi ringrazio, mi toccherà perdere la vista tra mille giornali --wolƒ 01:03, 5 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro Giorgio Carpi nei tabellini del 1926-27 viene indicato come "Carpi II", e temo che le due apparizioni del primo anno segnate sotto il nome di "Carpi" siano del fratello, ma non saprei neanche come verificare la cosa. --wolƒ 01:08, 5 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Salman Isa

Potete verificare le statistiche in Nazionale di questo calciatore? Chiedo qui perchè ho riscontrato un'anomalia: sulla pagina della Nazionale del Bahrein risulta avere 156 presenze, in quella sui calciatori con almeno 100 presenze in Nazionale ne risultano 144, mentre nella sua pagina ne risultano 130. --RoccaPennuzza(Dicano!) 20:04, 3 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Segnalo che la competizione comincerà a giorni, andrebbe ampliata/migliorata la voce. --POPSI (qui, bravo!) 23:10, 3 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Serie B 1947-1948

Come valutate questo mio rb? Poteva la Serie B del 47-48 essere considerata una competizione interregionale? --Wikipal (msg) 01:20, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Secondo me hai fatto bene: i gironi sono interregionali, ma la competizione in toto e il titolo assegnato sono nazionali. --L'Eremita (Il Romitorio) 09:35, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Sostanzialmente sono concorde a Wikipal. Bisogna fare attenzione a etichettare la Serie B del tempo come "interregionale" solo perché lo era la formula. Se vengono portate le fonti che lo attestano, allora ok. La B, anche per una questione di rango è sempre stata considerata una competizione nazionale, quindi per inserimenti simili la fonte è necessaria. --Fidia 82 (msg) 15:38, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]
buonasera, vedo ora questa discussione. In prima battuta, come spiegavo a Wikipal, è da farsi il discorso generale per cui la ricerca scientifica, come in un processo, deve provare il positivo, non negare il negativo (che sarebbe un processo alle intenzioni). Che per rango la B sia sempre stata considerata nazionale è, mi sembra evidente, una opinione legittima ma un'opinione, mentre un dato enciclopedico va provato coi fatti concreti (ossia, nel caso, la Coppa o la targa o il riconoscimento che sia, con sopra scritto " Palermo campione d'Italia di serie B 1948"). La serie A per natura deve assegnare sempre un titolo, le serie inferiori no.
Ma la cosa si risolve ancor più chiaramente per analogia, dato che il 47/48 non fu l'unico caso di una B a gironi: illuminante è il confronto col caso del 34/35, allorquando la FIGC "volle" assegnare x il titolo di B, mentre invece nel 47/48 questa volontà non ci fu. Altrimenti dovremmo arrivare all'assurdo che nel 35 il Genoa era già campione prima della finale e che tale match fu organizzato solo per togliere un titolo al Bari, e che il Genoa giocò solo per fare un dispetto al Bari mentre il titolo l'aveva già vinto prima.--Pallone aerostatico (msg) 23:18, 5 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Secondo me il paragone fra 34-35 e 47-48 è improprio perché la diversità delle formule dei due tornei fu condizionata dai contesti storici differenti e, tra l'altro, nel 34-35 i gironi erano due, cosa che agevolava la disputa di una finale. Inoltre, se portassimo agli estremi il tuo ragionamento, allora potremmo ipotizzare che neanche i gironi interregionali assegnassero titoli, quindi la Serie B 47-48 non la vinse nessuno! --L'Eremita (Il Romitorio) 09:07, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Devo controdedurre all'ultimo intervento dell'utente. Ovviamente non voglio a priori smentire quanto dice P.a., ma non mi trova d'accordo questa sua affermazione: "la ricerca scientifica, come in un processo, deve provare il positivo, non negare il negativo (che sarebbe un processo alle intenzioni)"; in realtà credo che nel nostro caso ci siano cose che in assenza di fonti è più conveniente fare e paiono "le più neutre", come appunto scrivere che il Palermo, come le altre due primatiste vinse il suo girone di un campionato nazionale (che è stato sempre considerato eminentemente tale, a partire dall'anno in cui fu istituito), che non dire che quel campionato fosse etichettato interregionale solo perché avesse i gironi. E nessuno ha scritto che il Palermo vinse il campionato, ne tanto meno i rosanero possono fregiarsi del titolo, giacché non risulta che abbiano giocato e vinto spareggi con le altre due primatiste, come appunto fece il Genoa vincendo col Bari nel '35. Ricordo altresì che seppure il titolo di B non è come uno scudetto (è riconosciuta la "Coppa Ali della Vittoria" non ricordo da che anno), è comunque riconosciuto almeno informalmente; rimanendo su Genoa e Bari, per esempio nel 1988-89 furono le precompilate regole FIGC a stabilire che i testa di serie fossero i liguri e non i pugliesi, pur essendo a pari merito le due formazioni -immagino basandosi sulla differenza reti, perché entrambi gli scontri diretti erano terminati a reti inviolate-; titolo di B che giustamente it.wiki riconosce nell'infobox.
In definitiva, credo sia meglio avere qualche altro parere al riguardo e mi pare determinante disporre anche di fonti, perché senza qualche fonte IMO stiamo tutti a 0.... --Fidia 82 (msg) 10:29, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]
In effetti, a rigor di logica e in mancanza di fonti, sarebbe più opportuno non conteggiare proprio titoli di Serie B nel 47-48, piuttosto che parlare di titoli interregionali. Purtroppo il sito della Lega B non ci aiuta... --L'Eremita (Il Romitorio) 10:52, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]
IMHO, in assenza di fonti la cosa migliore da fare è dare al Palermo 4 titoli di B nell'infobox; mentre nel palmares, alla voce "competizioni nazionali" scrivere:
1931-1932, 1967-1968, 2003-2004, 2013-2014
1947-1948 (girone C). (Se è già indicato il girone, non c'è bisogno di scrivere pure (Sud) fra parentesi, allo stesso modo per i gironi settentrionali e centrali).... --Fidia 82 (msg) 11:19, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Io inserirei il dato fra gli "Altri piazzamenti". --L'Eremita (Il Romitorio) 17:27, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Per il palmares mi piace più la soluzione di Fidia che quella di Eremita perché è più uniforme e non dà l'idea di un campionato "minore". Piuttosto per l'infobox non sarebbe un'informazione da togliere del tutto? Non sarebbe meglio lasciare solo i trofei veri e propri come la coppa Ali della vittoria? --Wikipal (msg) 01:03, 7 lug 2017 (CEST)[rispondi]
In realtà la coppa ali della vittoria è solo un oggetto fisico pubblico creato per la Juve, ma una coppa in privato si dava anche prima.--Pallone aerostatico (msg) 01:48, 7 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Per me no, il primato in B è pur sempre un primato, non necessariamente dev'esserci la vittoria di un oggetto simbolico come lo scudetto; di fatti diventerebbe un po' naif segnalare quelli di Serie C e non quelli di B, tradizione nazionale permettendo. :) --Fidia 82 (msg) 11:12, 7 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Patron delle squadre di calcio

Perché non considerare automaticamente enciclopedici anche i patron delle squadre di calcio che militano in A e in B? La figura del proprietario della squadra a mio avviso è molto importante perché spesso anche se non è il presidente della squadra esso è comunque un punto di riferimento, una figura rilevante. --5.90.97.19 (msg) 11:31, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Desculpe, ma nella frase dell'IP è proprio la parola "automaticamente" che un mi scompiffera. :) Rendere automatica una cosa simile significherebbe favorire l'enciclopedicità automatica al ribasso. Quindi non sono favorevole alla proposta dell'IP, stando almeno a come essa è stata formulata nella frase qui su. Più nello specifico, secondo me già per quanto riguarda i presidenti, a livello enciclopedico la differenza fra Serie A e B c'è (cioè IMHO è enciclopedico un presidente con cui la sua squadra abbia militato "una stagione intera" in A, ma per la B di anni ce ne vogliono "almeno" 5 se non di più); per i proprietari la questione si fa ancora più aleatoria di quanto lo sia per i presidenti. Punto di riferimento, figura rilevante, mah....dipende sempre dall'organizzazione societaria, a livello decisionale, ma il "padrun" (che talvolta può essere proprio un'impresa) è riferimento sul fatto che approva o meno determinati investimenti o movimenti, lasciando che si spillino quattrini dal suo portafoglio, poi però le scelte le fanno altri; anche qui le variabili sono tante e c'è anche quella, non indifferente, del tempo.
In definitiva, sulla base del mio ragionamento direi che è meglio se su questo frangente si rimane senza regole, valutando volta per volta l'enciclopedicità del soggetto, come fatto finora. --Fidia 82 (msg) 14:59, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Fidia 82] A proposito di proprietari/presidenti ne approfitto andando leggermente OT. Nelle voci dei club alla sezione "presidenti" vanno indicati i proprietari? Io credo di no, dal mio punto di vista è più "corretto" inserire soltanto coloro che ricoprono una carica ufficiale all'interno del club. Inoltre mi chiedevo, è giusto riportare i nomi dei curatori fallimentari tra i presidenti? Al momento la situazione non è omogenea, qualche esempio per tutti: per il Como viene fatto, per Bari e Parma no.--Dipralb (msg) 11:23, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Dipralb, rispondendo alle tue domande: nella sezione presidenti IMO non vanno indicati i proprietari (mentre giudico lecito/legittimo indicare i proprietari nell'infobox), quindi sono d'accordo con te. Non ritengo necessario indicare persino i curatori fallimentari fra i presidenti, tanto più che proprio la natura del loro mandato è un po' diversa da quella di un presidente "normale". E' giusto indicare invece queste differenze nelle voci di stagione, solo alle sezioni "organigramma societario", indicando che si tratta del curatore. --Fidia 82 (msg) 11:38, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Benissimo, infatti tempo addietro avevo rimosso i curatori fallimentari dalla voce del Parma, salvo poi ritrovarli in quella del Como e magari (visto che di fallimenti in questi anni ne abbiamo visti tanti...) la stessa cosa viene fatta anche per altre voci che non siano quelle del club lombardo. Credo che ci voglia una certa uniformità per quanto possibile.--Dipralb (msg) 11:55, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Voce creata in anticipo. Comunque, dico la mia: questa cosa dei calendari si potrebbe rivedere qualora si raggiungesse un punto di incontro; in fondo la stagione sportiva 2017-18 inizia a tutti gli effetti il 1° luglio, quindi non vedo perché non iniziare a creare le voci stagionali da quelle data.--Dipralb (msg) 16:46, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Concordo. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 07:54, 5 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Sarei favorevole. --Gianni Maggio 09:39, 5 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Per me va bene prendere come data il primo luglio. --Erik91★★★+5 22:26, 5 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Mi accodo anch'io. Con l'inizio ufficiale del calciomercato si può definire "simbolica" l'inizio della stagione calcistica 2017-2018, considerando anche i preliminari delle varie coppe europee che sono già iniziate sancendo inizio stagionale [10] e le varie turnee estive enciclopediche tipo la ICC. --Interventista (msg) 22:37, 5 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Ok il 1 luglio --Ombra 23:01, 5 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Quindi via libera alla creazione delle voci stagionali.--Dipralb (msg) 01:28, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Suggerisco però di non inserire, per ora ovviamente, i tabellini vuoti delle partite di Serie A. Appesantirebbero solamente la pagina. --Gianni Maggio 03:01, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Se c'è consenso, sempre che qualcuno non l'abbia già fatto, recupero quella della Roma che ho cancellato.--Threecharlie (msg) 06:42, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Parliamo solamente delle voci stagionali delle squadre? Se sì, è bene specificarlo perché sulle voci dei campionati, secondo me, va mantenuto il criterio base, e quindi ad esempio la Serie C 2017-2018 (creata da non molto) andrebbe cancellata, anche perché assume una distribuzione arbitraria delle squadre nei raggruppamenti! E analogamente Eccellenza Sicilia 2017-2018 e Coppa Italia Dilettanti Sicilia 2017-2018, che tra l'altro sono quasi vuote. --GC85 (msg) 20:01, 7 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Parliamo delle voci stagionali delle squadre sì.--Dipralb (msg) 20:10, 7 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Concorde con GC85. --Fidia 82 (msg) 19:56, 10 lug 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Perdonate la leziosità ma mi servirebbe una lista di utenti favorevoli alla cancellazione così da linkare la discussione in fase di cancellazione e una data di "sblocco" perché poi andrei a semiproteggerle (o a proteggerle del tutto) in base a WP:SFERA, inoltre vi chiedo di apporre un template per la cancellazione immediata se ne trovate qualcuna mentre patrollate; grazie per la comprensione.--Threecharlie (msg) 20:43, 12 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Scusate il piccolo O.T. ma la pagina Serie C 2017-2018 non andrebbe cancellata? Ci sono già i gironi ufficiali? Era stato apposto un avviso di cancellazione ma poi è stato tolto. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Manwe82 (discussioni · contributi) 14:16, 13 lug 2017 (CEST).[rispondi]
Ripeto, secondo me, Serie C 2017-2018 va cancellata perché si è sempre detto di aspettare l'ufficializzazione dei calendari. Gli organici dei gironi sono WP:SFERA e tolti quelli la voce è vuota. --GC85 (msg) 20:02, 13 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Peraltro lo stesso termine "Serie C" è di per se un anacronismo. Piace di più anche a me Serie C ma seppur simile il campionato si chiama "Lega Pro"; punto. --Fidia 82 (msg) 13:21, 19 lug 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Fidia 82], da quest'anno il campionato di terza serie torna a chiamarsi Serie C, questo il primo articolo che ho trovato. --GC85 (msg) 19:29, 19 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Capisco....la cosa mi fa piacere (solo) da un lato, giacché le condizioni tecnico-economiche delle formazioni che prendono parte a quei campionati sono più vicine alla Serie C2, facendo un parallelo temporale. Che poi come terza serie il paragone è ovvio e che suoni 100 volte meglio Serie C?!.....vabbeh il mio parere ad ogni modo non conta ^_- grazie GC. --Fidia 82 (msg) 19:51, 19 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Juventus e la stella d'argento

Volevo solo segnalarvi che in almeno un negozio della Juventus è presente nello stemma/insegna la stella d'argento sopra la coccarda della Coppa Italia. Io nello specifico l'ho vista al negozio del Lingotto (Torino). C'è stato qualche aggiornamento che io ignoro su questa questione? Si tratta una manovra singola e non presente da nessun altra parte? --Erik91★★★+5 22:24, 5 lug 2017 (CEST) Ho comunque fatto la foto alla stella d'argento ma non so se posso caricarla su Wikipedia. Se qualcuno vuole vederla in privato ve la invio per email. [rispondi]

Fino a prova contraria non c'è stato alcuno sviluppo. Personalmente, finchè non ci sono "ufficializzazioni" in tal senso lascerei le cose come sono ora. Anche con la stella d'oro si pensava che la decisione fosse esclusivamente in capo alle società e invece abbiamo scoperto che le cose non stavano esattamente così (quantomeno per le divise da gioco portate in campo che devono ottenere una sorta di "approvazione"). Al momento propendo per un'iniziativa promozionale.--Dipralb (msg) 01:33, 6 lug 2017 (CEST) L'utima posizione societaria espressa pubblicamente sul tema è questa.--Dipralb (msg) 11:12, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Immaginavo. Non segnalo da nessuna parte. --Erik91★★★+5 13:34, 12 lug 2017 (CEST) IMO quando la Roma vincerà la decima Coppa Italia o un'altra squadra riuscirà in questa impresa penso che verrà messa la stella d'argento a tutti i club.[rispondi]

Il calcio per i disabili

Buondì a tutti, guardate le pagine calcio a 5-un-lato e calcio a 7-un-lato: per voi i titoli vanno bene ? Io li ritengo frutto di una traduzione sbagliata dall'inglese, considerato che "a" e "side" diventano "un" e "lato" quando dovrebbero voler dire "per" e "squadra". I nomi in cosa si possono cambiare? Io pensavo calcio a N (5-7 quello che è...) per disabili. --Laura Fiore (msg) 12:06, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Pingo [@ Azotoliquido] che nel 2012 ha creato la voce del calcio a 5. Il titolo è chiaramente sbagliato: "five a side" significa semplicemente "calcio a 5". Per me entrambe le voci sono da cancellare: quella sul C5 per ipovedenti può diventare un paragrafo della voce calcio a 5, idem quella sul C7. --Ombra 13:11, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]
PS: vedo che esistono pure Calcio a 5-un-lato ai XV Giochi paralimpici estivi e Calcio a 7-un-lato ai XV Giochi paralimpici estivi, entrambe creata da [@ Daniele.Brundu], e Calcio a 5 per sordi di [@ SurdusVII]. Cosa vogliamo fare?

Vi chiedo di controllare le ultime modifiche della suddetta voce, in particolare il mio annullamento di 3 modifiche di ieri ed il relativo contro-annullamento. --Gce ★★★+4 14:20, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Voci stagionali 2017-2018

Giusto per ribadire alla luce della discussione poco sopra, chi vuole può già iniziare a creare le voci stagionali senza attendere l'uscita dei calendari.--Dipralb (msg) 14:07, 7 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Rosa

Ragazzi buon pomeriggio. Ma perché non ordiniamo le rose secondo i ruoli e non la numerazione? Secondo me l'impatto visivo sarebbe migliore e, leggendo ruolo per ruolo, si potrebbe avere un'idea più generale su ogni reparto. Non capisco l'utilità della numerazione. Renderemmo anche uniformi le rose pre-numerazione fissa con quelle attuali, oltre al vantaggio che ho espresso prima. Inoltre l'ordine secondo i numeri di maglia rimarrebbe nei template:calcio x rosa, per chi continuasse a preferirlo. Nel caso foste d'accordo, so che sarebbe una mole importante di lavoro per correggere le tante voci, ma potremmo iniziare adesso con questo nuovo sistema e mano mano, col tempo, uniformare le pagine. Che ne dite? --Gianni Maggio 15:27, 7 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Personalmente non sarei del tutto contrario (altresì non la ritengo una "rivoluzione" così fondamentale), ovviamente dovrebbe esserci un ampio consenso.--Dipralb (msg) 17:37, 7 lug 2017 (CEST)[rispondi]
A naso mi sembra più utile avere la rosa ordinata per ruolo che non per numeri di maglia; l'unico problema che ci vedo è la mole di lavoro, che finirà per portare ad avere metà squadre in un modo e metà nell'altro (tra l'altro, nelle rose pre-numerazione fissa a volte si vedono pure rose ordinate per ordine alfabetico dei cognomi dei giocatori...). --Nico.1907 (msg) 18:52, 7 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con le tue considerazioni.--Dipralb (msg) 20:27, 7 lug 2017 (CEST)[rispondi]
il numero è certo ma il ruolo può cambiare anche nel corso della stagione. Io mi atterei a dati incontrovertibili come il numero di maglia ed in sua assenza all'ordine alfabetico. --Menelik (msg) 19:42, 8 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Concordo con l'ultimo parere, i ruoli possono cambiare nell'arco di una stagione (es. manzukic che da prima punta ad inizio stagione è stato schierato come esterno di centrocampo alla fine). Io terrei tutto così com'è. --Interventista (msg) 21:21, 8 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Premetto che almeno io ho sempre utilizzato per le rose in primis i ruoli e all'interno dei ruoli l'ordine alfabetico; sono d'accordo che è una maniera più immediata ed ordinata a differenza del numero, ma a questo ci aggiungo che io mi occupo il 95% delle volte di stagioni antecedenti al 2005 (facendone molte di anni 20, 30, 50, 60, ecc...), per cui oltre che difficile IMO non vale neanche la pena stare a cercare i numeri (a meno che non si voglia fare una voce di qualità, cosa che magari riuscirebbe solo per alcune squadre storiche -numeri che furono peraltro istituiti solo negli anni '40, prima non esistevano-); inserisco quindi soprattutto il ruolo "classico" del giocatore, a meno di casi particolari di cui sono sicuro e ho le fonti. Quelle poche volte in cui mi sono occupato di voci recenti, ho usato invece i numeri come da prassi. Per una questione di uniformità sarei quindi neutrale tendente al favorevole alla proposta, aspettando altri eventuali interventi. Non mi farei troppi problemi sui tempi di adeguamento; se la pensassimo sempre così non riusciremmo a deliberare mai nulla. --Fidia 82 (msg) 19:53, 10 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Miniatura intertoto cup

Perché non rimettere questa miniatura per l'Intertoto? Quella attuale tutta gialla non solo è brutta da vedere, ma è anche abbastanza confusionaria (non si capisce immediatamente di che coppa si tratti, visto che il giallo su sfondo bianco rende difficile l'identificazione). --Abbellodenonna (msg) 21:59, 7 lug 2017 (CEST)[rispondi]

...miniatura che hai ricreato tu oggi pomeriggio. Tra quanto sarà cancellata nuovamente? --Μαρκος 00:06, 8 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Perché dovrebbe? --Abbellodenonna (msg) 09:19, 8 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Per quale motivo è stata cancellata recentemente? --Μαρκος 14:26, 8 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Risposta. --Μαρκος 14:33, 8 lug 2017 (CEST)[rispondi]
In realtà non ne ho idea, io pensavo fosse stata semplicemente sostituita con la miniatura gialla. --Abbellodenonna (msg) 15:35, 8 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Come ho fatto notare anche sopra, quel trofeo è però valido fino all'edizione 2002. Dal 2003 al 2008, le vincitrici ricevevano la targhetta. Fonte. --VAN ZANT (msg) 20:45, 17 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Come anticipato alcuni mesi fa, credo sia il caso di fare una riflessione sull'invasione di navbox nelle nostre voci. Non solo in quelle delle squadre, ma anche nelle biografie, grazie alla creazione di navbox - per me - improbabili come:

  1. Template:Allenatori campioni italiani di calcio et similia (Template:Allenatori campioni ucraini di calcio, Template:Allenatori campioni inglesi di calcio, e pochi altri campionati, tra cui Template:Allenatori vincitori Serie B)
  2. Template:Allenatori vincitori Supercoppa italiana
  3. Template:Allenatori vincitori Coppa Italia
  4. Template:Allenatori vincitori Supercoppa UEFA
  5. Template:Allenatori vincitori della Coppa dei Campioni d'Europa e UEFA Champions League
  6. Template:Allenatori vincitori Coppa UEFA
  7. Template:Allenatori vincitori Coppa Intercontinentale

Sono stati tutti creati da un ip nel giugno 2016 senza, correggetemi se sbaglio, alcuna richiesta di parere o consenso (che di mio avrei negato).

Perplessità pure per:

  1. alcuni premi (Template:UEFA Club Football Awards) per i quali IMHO non è fondamentale il navbox,
  2. associazioni - più o meno effimere - dei club (Template:European Club Association, Template:G-14)
  3. coppe europee che, per quanto prestigiose, non sono riconosciute dalla UEFA (Template:Vincitori Coppa Mitropa, ma su questa se ne può discutere).

Questi navbox (e probabilmente ne ho dimenticati altri) IMHO aggiungono poco alla semplicità di navigazione e sono piuttosto avvertiti come una sorta di mostrina per arricchire la voce del biografato o della squadra. Personalmente sono per un repulisti radicale, cosa ne pensate? --Ombra 11:12, 8 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Ne approfitto per chiedere consulenza se vi fosse una tendenza di questo genere anche nel femminile, inoltre dato che in alcuni casi i template a fine pagina iniziano ad essere molti, tra rose dei tornei continentali, mondiali e olimpiadi, se fosse il caso di introdurre anche da noi la soluzione en.wiki cassettandoli.--Threecharlie (msg) 11:30, 8 lug 2017 (CEST)[rispondi]
My 2 cents: della prima lista manterrei, per ovvie ragioni, solo i template 5 e 7 (o al limite manterrei solo il 7); se non siete d'accordo ne possiamo discutere. Della seconda lista sono per cancellare prima e seconda e discutere quello della coppa Mitropa. --Fidia 82 (msg) 19:36, 10 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Della prima lista cancellerei senza nemmeno pensarci i template 1, 2, 3 e 4. Sugli altri tre sono un filo più titubante (quantomeno si tratta di competizioni internazionali...), ma non perderei il sonno se levassimo anche quelli. Della seconda lista l'unico che può aver senso è forse il terzo: gli altri due sono invece le liste presenti nella voce del premio, quindi se lì c'è la lista completa e nella sezione del Palmarès dei singoli allenatori è indicata la vittoria del premio, il template a fondo pagina serve solo come "mostrina per arricchire la voce del biografato o della squadra" (non avrei saputo dirlo meglio). --Nico.1907 (msg) 20:48, 10 lug 2017 (CEST)[rispondi]
La penso come Nico.1907: se ne può discutere solo per le competizioni internazionali. In più, appoggio la proposta di cassettare per macro-gruppi i template a fine pagina, come propone Threecharlie. --GC85 (msg) 19:50, 13 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Ok, riassumendo mi pare di capire che l'unico che siamo sicuri di tenere è la Mitropa. Se siete d'accordo, nei prossimi giorni apro due distinte pdc multiple: una "ad alto consenso" per i 6 navbox (4+2) la cui utilità, siamo d'accordo, è pari a zero; una seconda per i tre navbox residui, relativi agli allenatori vincitori di un titolo internazionale. Está bien? --Ombra 21:33, 13 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Li cancellerei tutti tranne il 5 e il 7, anche quelli della seconda lista hanno poca utilità, mitropa compresa (rilevanza=0,1 da 1 a 10). Basta carnevale nelle voci di calcio, please.--Kirk39 Dimmi! 21:47, 13 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Le jeux sont faits. In realtà ci sarebbe stato da aggiungere pure Template:Zvezdine Zvezde, che rappresenta un caso letteralmente unico. Tuttavia, non avendone discusso preventivamente (nel 2010 questo navbox è peraltro già sopravvissuto a una pdc) ho lasciato perdere --Ombra 17:10, 17 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Su quest'ultimo ho commentato nella talk della voce, imo, da cancellare, template unico, ingiusto rilievo e RO.--Kirk39 Dimmi! 18:09, 17 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Su Template:Zvezdine Zvezde concordo: da cancellare. Al limite se fosse un qualche tipo di riconoscimento proveniente dal club (e non solo una RO pura) si potrebbe inserire l'informazione nella voce della Stella Rossa (la sezione "Hall of Fame" del modello di voce delle squadre di calcio esiste appositamente per questo...), ma un template dedicato è eccessivo.--Nico.1907 (msg) 20:56, 18 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Help wikidata

Ciao a tutti, spero ci sia qualcuno che abbia buone conoscenze per modificare wikidata e risolvere, se possibile, il mio problema. Nell'inserire il P1238, ovvero l'identificativo Svenskfotboll.se, su alcune giocatrici svedesi, ma presumo sia un problema anche per il maschile, gli id, come in questo caso presentano il carattere ? che evidentemente falsa il link, vedi la voce Julia Spetsmark, tuttavia sono abbastanza certo di aver visto link simili, sempre con un punto di domanda prima del numero di id, che non presentavano questo problema. Chiedo dunque se sia possibile trovare rimedio a questa cosa per evitare che, se passasse un bot a cercare il link citato con il {{cita web}} nei collegamenti esterni, rischiasse di importare un dato che poi non sarebbe fruibile da wikidata. C'è qualcuno in grado di fare qualcosa o che mi indichi un utente in grado di farlo?--Threecharlie (msg) 13:35, 10 lug 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Threecharlie] La modifica da fare non era su Wikidata, ma sul nostro template {{Svenskfotboll}}: probabilmente è cambiata la formattazione dell'URL, così dovrei avere risolto. --BohemianRhapsody (msg) 15:05, 10 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Aiuto... sto controllando i delle voci più vecchie e sono tutti errati... non che le calciatrici svedesi siano tantissime ma, ancora una volta ci vorrebbe una categoria a se per poter fare un lavoro sporco accurato passando una per una le bio... Non c'è speranza nel trovare un bot che rimedi in automatico?--Threecharlie (msg) 18:44, 10 lug 2017 (CEST)[rispondi]
[@ BohemianRhapsody] guarda Mimmi Larsson, ho messo sia il link con il cita web "normale" che quello agganciato al P1238 di wikidata, così vedi la differenza.--Threecharlie (msg) 21:00, 10 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Ho visto la segnalazione su WD ma non è che fosse chiara :) Adesso è risolta o serve ancora qualcosa? --ValterVB (msg) 21:30, 10 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Probabilmente ho capito dov'è il problema. L'URL di formattazione della P1238 è "http://svenskfotboll.se/allsvenskan/person/?fplid=$1", mentre per questa calciatrice andrebbe utilizzato "http://svenskfotboll.se/superettan/person/?playerid=$1". Giusto? Esiste un criterio per discriminare quando andrebbe usato l'uno o l'altro? --β16 - (talk) 10:12, 11 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Ranking UEFA

Nella mia pagina di prova sto lavorando sul ranking uefa come vi sembra? https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Bogydar/Sandbox La pagina attuale è molto scarsa e poco aggiornata Bogydar (msg) 13:37, 10 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Per mettere tutte quelle tabelle non è più logico fare una voce per ogni stagione del ranking? Sennò perché mettere un paio di annate nella voce principale? --Erik91★★★+5 17:34, 10 lug 2017 (CEST)[rispondi]
A me sembra un eccesso di dettaglio. Non credo che avere il dettaglio del calcolo anno per anno del ranking sia enciclopedico. --Arres (msg) 09:58, 11 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda il "Ranking UEFA per club" si dovrebbe mantenere solamente la tabella valevole per la stagione sportiva corrente (es. 2017/2018, con i punti fino alla stagione 2016/2017) e quella valevole per la stagione sprotiva successiva(es. 2018/2019, con i punti fino alla stagione 2017/2018), con i dati già aggiornati, anche volta per volta, secondo i risultati ottenuti in quella corrente(es. 2017/2018). Stessa cosa per il "Ranking per paese", al massimo qui si potrebbe aggiungere la tabella valevole per 2 stagioni successive(es. 2018/2019).
Comunque, in ogni caso, presto potrebbero esserci delle modifice al regolamento, quindi tutto lo sforzo per sistemare la pagina verrebbe vanificato.--Ale91ale91 (msg) 16:49, 11 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Avevo pensato alla voce per ogni stagione proprio perché ritengo poco sensato avere due stagioni nella pagina principale. Ma il cambiamento in arrivo farà scomparire il ranking o esisterà sempre? --Erik91★★★+5 13:32, 12 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Potrebbe anche andare bene una voce per ogni stagione, io non avrei nulla in contrario; si può usare direttamente il sito della Uefa come fonte.
Per quanto riguarda le modifche al regolamento, non saprei dirti precisamente. Secondo me un ranking rimane comunque perché sarà necessario per la compilazione dei calendari dei turni preliminari e eventuali fasce dei gironi.--Ale91ale91 (msg) 11:37, 13 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Non mi paiono sufficientemente rilevanti le singole stagioni del ranking UEFA da meritare voci autonome. --Arres (msg) 11:45, 13 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Come sopra. Vedi WP:RACCOLTA. --Dimitrij Kášëv 11:47, 13 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Idem, sarebbe un dettaglio eccessivo --Ombra 17:04, 13 lug 2017 (CEST)[rispondi]
D'accordo con chi mi precede. --GC85 (msg) 19:45, 13 lug 2017 (CEST)[rispondi]

(rientro) Appurato che la divisione in voci autonome non è fattibile, io resterei della mia opinione poco espressa sopra in merito a cosa aggiungere nella voce singola.--Ale91ale91 (msg) 15:10, 21 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Sezione finale della voce Juventus

segnalo.--Kirk39 Dimmi! 17:50, 10 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Ultime battute per il Modello campionati

So che la cosa potrà apparire a lorsignori alquanto "comica", eppure il buon senso dice che è meglio segnalare fino all'ultimo il fatto. Ebbene, il famoso modello sulle divisioni di campionato, assieme al suo grado di approfondimento in funzione dei livelli è vicino ad essere sbozzato. Scrivo per invitare eventuali altri utenti interessati (in realtà il modello riguarda pienamente il progetto) a dire la loro nella discussione sopra.

Oltre ai pareri già incassati, nel complesso positivi (ricordo che avevo dimenticato di aggiornare la sezione statistiche e la situazione definitiva è quella attuale e non quella che si vedeva fino a qualche ora fa), ci sarebbero quelli passati di Cpaolo, manifestato più di una volta, e per esempio di Nipas2, che anzi ne ha chiesto più volte il rispetto (gli interessati mi smentiranno, se lo ritengono opportuno). Devo fare altre altre precisazioni.

Praticamente la sbozzatura verrà come il cacio sui maccheroni, appena in tempo per l'uscita dei nuovi calendari. Orbene, ci metteremo al lavoro per adeguare varie voci, ma soprattutto quelle più bisognose di correzione. Per esempio la modifica più frequente e che avverrà più velocemente, soprattutto se il bot potrà aiutarci, sarà quella delle classifiche finali, riguardo soprattutto ai simboli confusi e non più contemplati, che creano confusione (verrà quindi cancellato, subito e dappertutto il disegnino della morte e la X rossa lasciata solo nei casi di squadre eliminate in costanza di campionato -come la Nocerina nel 2012-). Ritengo, inoltre, consigliabile (ma nel caso ne parliamo) partire ad aggiornare prima le voci delle ultime 5 stagioni (compresa la 2017-18), che sono le più battute da ip e utenti in genere, e poi passare pian piano a quelle più vecchie, che sono come noto e prevedibile meno osservate e modificate. Allo stesso modo, ritengo opportuno che le voci delle ultime 5 stagioni vengano monitorate nei mesi successivi, perché le utenze e gli ip devono abituarsi al modello; bisogna evitare che chicchesia faccia come gli pare sulle varie voci modificate poco prima. Nel caso, è comunque meglio incoraggiare l'uso delle discussioni, come più volte specificato il lavoro fatto è si buono ma non certamente indiscutibile (si può sempre migliorare).

Ultima cosa: almeno all'inizio IMHO potremmo anche non essere "implacabili" con tutte le sezioni di tutte le voci, su alcune parti non contemplate dal modello sui livelli chiuderemo un occhio, se ci saranno fonti e finché non ci saranno edit-war (per esempio su rendimento andata/ritorno e classifica in divenire negli ultimi campionati di Lega Pro, dove in genere sono inserite le fonti).

L'adeguamento sarà programmato, ma sempre IMO dando preminenza all'ns0 => se cancello un dato enciclopedico devo essere sicuro che sia presente già su altre voci, altrimenti mi conviene inserire un avviso ed aspettare che la voce sia creata o completata.

Per chi dice che "le voci stagionali sono un'infinità" e che "ci sono anche gli altri stati" dico di star tranquillo: abbiamo stilato il nuovo modello soprattutto perché si è approfittato per molto tempo delle voci sul Calcio in Italia -sotto vari punti di vista-; ho riscontrato da me, più volte, che le voci sul Calcio estero sono molto più morigerate, semplici e meno ricche di dati (con la sola eccezione, forse, di quelle più recenti sul calcio inglese). Quindi potranno IMO essere adeguate con molta più calma. Poi se qualcuno volesse fare da se, almeno cerchi di rispettare quanto stabilito dal progetto Calcio e nessuno lo ostacolerà.

Io starò fuori per una settimana circa, ma credo che se tutto va come deve entro una decina di giorni, si può tagliare il nastro. Grazie a tutti per l'attenzione. Se ritenete opportuno potete fare osservazioni. --Fidia 82 (msg) 18:06, 11 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Come anticipato, dopo 11 giorni e mezzo, visto il consenso maturato dal progetto ho rimosso il template bozza in cima alla pagina del modello. Si può dire che sia un momento storico. ^_^
Anche se con ritardo, il progetto Calcio ha dimostrato ulterioremente che è in grado di fare cose molto buone. Un modello, lo si è detto molte volte, serviva come l'acqua ed il pane ed ora saranno ordinate diverse pagine.
Chi è interessato mi contatti per sistemare le varie voci. Io mi metterò nei prossimi giorni, con l'aiuto di un paio di bot, a realizzare questo lavoro. Servirà solo organizzazione ed un po' di pazienza. Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno aiutato e reso possibile di fare questo, a dimostrazione del fatto che con collaborazione e spirito costruttivo si possono raggiungere buoni risultati. Ancora grazie a tutti! Archivio la discussione sopra, chi vorrà potrà dare il suo ulteriore assenso nella discussione del modello. --Fidia 82 (msg) 17:32, 23 lug 2017 (CEST)[rispondi]

A.V. ERCOLANESE 1924

L' Atletico Vesuvio Herculaneum 1924 ha fatto richiesta ed ottenuto dalla FIGC il cambio ufficiale di denominazione in A.V. ERCOLANESE 1924. Lo riporta in data 6 luglio 2017 il sito ufficiale QUI. Un articolo del quotidiano Roma QUI spiega anche il perchè di questa denominazione: "Siccome a Ercolano esiste una scuola calcio di nome Ercolanese, la società di Mazzamauro ha lasciato nella denominazione ufficiale anche A.V. per evitare respingimenti. A.V. è l’acronimo di Atletico Vesuvio, la società che Mazzamauro, nell’estate 2013, portò a Ercolano da San Giorgio a Cremano. Con quel nome vinse il campionato di Promozione per poi disputare due campionati di Eccellenza e quello di Serie D appena concluso con Herculaneum". A questo punto però mi pongo due questioni per le quali non ho ancora aggiornato la pagina wiki sull' Ercolanese: per quanto riguarda l'acronimo A.V. si tratta dello stesso caso dell' S.S. Nola 1925, dove le due S.S. richiamano soltanto alla denominazione Società Sportiva rimanendo ufficialmente un acronimo? In questo caso andrebbe rivista anche la pagina dell' Aversa Normanna perchè in tutti i documenti ufficiali si firmano come S.F. Aversa Normanna dove S.F. è usato nella denominazione solo come acronimo di San Felice (a Cancello), città il cui titolo sportivo della sua squadra fu acquisito nel 2005 e fuso con l'Acerrana per creare questa nuova società. Infine vedo che nel nuovo logo dell'Ercolanese QUI in fondo è rimasta la scritta ASD quindi mi lascia supporre che la denominazione ufficiale sia Associazione Sportiva Dilettantistica A.V. Ercolanese 1924. Cosa ne pensate? --Dynamo Napoli (msg) 03:55, 13 lug 2017 (CEST)[rispondi]

P.s. Curioso come la nuova società calcistica di Ercolano abbia ricopiato completamente da wikipedia la storia della sua squadra dimostrando di saperne meno di noi QUI!!!! In effetti anni fa la pagina wikipedia in questione era ancora più confusionaria di adesso, infatti fui io stesso a cercare di mettere un po' di ordine su ciò che c'era già scritto riguardo il valzer infinito di titoli sportivi iniziato nel 2004 e terminato (per ora) nel 2013 con l'arrivo dell'Atletico Vesuvio in città. Il problema è che più che cercare maldestramente di mettere ordine non ho potuto fare altro perchè non conosco nulla della storia dell'Ercolanese, iniziando con la denominazione originaria del 1924 che prima era stata indicata come A.C. Ercolano (poi copiata dal sito ufficiale) e di recente cambiata invece in S.S. Ercolanese.

Buongiorno: il comunicato ufficiale con i cambi di denominazione relativamente alla Campania esce di solito i primi d agosto. L'Ercolano è in Serie D, quindi forse una variazione del nome viene pubblicata prima: leggete i comunicati ufficiali per avere il nome preciso. --143.225.143.59 (msg) 13:22, 17 lug 2017 (CEST)[rispondi]
@ Dynamo Napoli: ti ringrazio affettuosamente e calorosamente per la tua opera di ordinamento ed aggiornamento. Riguardo ai dati precisi sulla storia della società "storica" e la pulizia ulteriore, ti consiglio di cercare soprattutto su fonti come la Panini, vicine alla FIGC. Alcuni utenti della it.wiki, come Dono58 (fino a poco fa anche Sanremofilo) ed altri dispongono di alcuni almanacchi, anche degli anni '80. Cercare le deliberazioni FIGC dei decenni passati è difficile ma non difficilissimo. Nel caso, ora che hai già segnalato, scrivi qualcosa in discussione, man mano forse qualche buon risultato si può ottenere (soprattutto se il club ha qualche anno di militanza in C2). Oppure ci sono i giornali locali (vecchi numeri spesso custoditi dalle biblioteche), con il rischio però, di fare ricerche tanto faticose quanto spesso poco fruttuose. Ciao. --Fidia 82 (msg) 15:46, 19 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Da un'attenta lettura della cronistoria, ho riscontrato che in realtà nella storia del club c'è un buco nella stagione 2012-13: nell'estate del 2012 il Rita Ercolano (di cui vorrei conoscere i colori sociali e lo stemma....) attivo in Promozione, acquistò un titolo sportivo di Eccellenza ma fu costretto -dalle norme FIGC che menomale che ci sono- a mantenerne il nome per quello stesso anno. Nell'estate 2013 l'ex Rita Ercolano evidentemente cessò di esistere vendendo il titolo a Giugliano ed in città si installò l'Atletico Vesuvio (l'attuale società). Il resto della storia lo conosciamo. In questo caso, per Wikipedia conta il nome del titolo sportivo perché dopo un solo anno il Città di Pompei andò via senza cambiare "nome FIGC" (di quello del club non c'interessa). Mentre invece la stagione 2013-14 appartiene alla storia dell'Ercolano enciclopedico, giacché la compagine è poi rimasta ad Ercolano per 4 anni, completando il processo di eredità.
Per completare controllerei i colori sociali e gli stemmi di Riop Ercolanese e Rita Ercolano; se sono riconducibili alla vecchia squadra allora ok. --Fidia 82 (msg) 18:58, 20 lug 2017 (CEST)[rispondi]
@ Fidia 82: Dopo alcune ricerche online ecco i responsi: l'Ercolanese nell'estate 2004 scambia il suo titolo di serie D con quello di eccellenza della Turris, all'epoca denominata Gaudianum Torrese, e gioca la stagione di eccellenza 2004-05 con quest'ultima denominazione, anche se ufficiosamente si fa chiamare Gaudianum Ercolanese. Nell'estate 2005 arriva il cambio ufficiale di denominazione sociale in Onlus Ercolanese (il cui logo si può vedere QUI). Al termine della stagione di eccellenza 2007-08 retrocede in promozione ma mantiene la categoria acquistando il titolo di eccellenza della Calcio Riop di San Giuseppe Vesuviano ma non potendo cambiare denominazione gioca la stagione 2008-09 con questo nome anche se (come sempre) ufficiosamente si fa chiamare Riop Ercolanese. Nell'estate 2009 arriva nuovamente il cambio di denominazione ufficiale, questa volta in Rita Ercolano (il cui logo si può vedere QUI). Nell'estate 2012 nuovo acquisto di titolo sportivo di eccellenza, questa volta del Città Di Pompei, gioca la stagione 2012-13 con questa denominazione ma nel 2013 invece di cambiare denominazione cede il titolo al Giugliano. Ed è qui che finalmente l'Atletico Vesuvio si trasferisce ad Ercolano diventando la prima squadra attuale. Infine ho scoperto che la società originale nata nel 1924 si chiamava davvero Società Sportiva Ercolanese e non A.C. Ercolano ed il suo logo era questo: QUI QUI e QUI. --Dynamo Napoli (msg) 13:00, 4 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Mi spiace se sembro quasi meccanico per come mi esprimo: grazie ancora, Dynamo; il nome "Rita" da dove viene? Ovviamente, stando così le cose non possiamo dare continuità neanche alla Riop (2008-2009).... :/ delle altre abbiamo già detto. Credo che dovremo fare un po' di modifiche alla voce dell'Ercolanese, eh?!... :| --Fidia 82 (msg) 16:16, 4 ago 2017 (CEST)[rispondi]

BOYS CAIVANESE

Secondo la cronistoria della pagina wikipedia sulla Boys Caivanese al termine della stagione in Eccellenza del 2015-2016, chiusa al secondo posto e con l'eliminazione ai play-off contro il San Giorgio, la società ha rinunciato ad una nuova iscrizione per il campionato 2016-17 ripartendo dalla prima categoria. Tutto ciò è vero ma solo in parte perchè in realtà, seppur mantenendo ancora questa denominazione, il titolo sportivo è stato rilevato dalla Edil Mer e trasferito a Cardito. La spiegazione è tutta in questo articolo che per comodità riporto qui: L’Edil Mer prosegue la preparazione precampionato al campo ‘Papa’ di Cardito in vista del prossimo campionato di I categoria, la società del patron Enrico Petrillo infatti dopo diverse stagioni nel campionato Intersociale quest’anno giocherà nel torneo F.I.G.C. al posto della Caivanese. Il sodalizio caivanese non ha trovato imprenditori che volessero impegnarsi per questa storica società e prima della scadenza dei termini hanno ceduto il titolo al gruppo con sede a Cardito. Il presidente presente al campo ha voluto chiarire la questione riguardante il titolo e spiegare meglio le cose: ‘Dopo quattro anni giocati nel campionato Intersociale volevamo confrontarci con un nuovo torneo e abbiamo fatto questa scelta, dopo aver visto il titolo della Boys Caivanese in vendita lo abbiamo acquistato ma ci tengo a chiarire che ne rileviamo soltanto il titolo e non andiamo a raccogliere l’eredità della squadra gialloverde. Come primo anno per la F.I.G.C. porteremo ancora il nome della gloriosa Caivanese e abbiamo già effettuato l’iscrizione con il nome di ‘Nuova Boys Caivanese’ ma la squadra si chiamerà ‘EDM Cardito’ che sta per ‘Edilmer Cardito’. Rappresenteremo quindi la città di Cardito portando sui campi come main sponsor ‘Edil Mer Cardito’, l’azienda di cui sono titolare. Mi è stato proposto di essere il presidente della Caivanese, ma ho subito rifiutato, per me è un impegno troppo grande, siamo una società ancora giovane e non possiamo in questo momento accollarci la grande responsabilità di rappresentare una cittadina come Caivano e una tifoseria come quella caivanese, a cui auguro le migliori fortune’. Quindi è chiaro che la società che si è classificata al terzo posto nell'ultimo campionato di prima categoria non è la Caivanese, se non solo (per ora) di nome. Quindi nella cronistoria modificherei così: "2015-2016 - 2º nel girone A di Eccellenza Campania. Non iscritta al campionato successivo. Trasferimento del titolo sportivo a Cardito." --Dynamo Napoli (msg) 04:16, 13 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Allora, se è accertato che la vecchia Boys Caivanese è stata sciolta e non gioca più da nessuna parte (se il titolo sportivo è stato ceduto senza comprarne altri -abb.za difficile- immagino di si) bisogna innanzitutto aspettare le ufficializzazioni per il campionato 2017-2018, perché potrebbe succedere per esempio che il titolo sportivo sia riportato a Caivano (dietro acquisto o no) o che sempre a Caivano sia fondata una nuova società che riprenda la tradizione della Boys....ogni anno se ne vedono di tutte ormai....se finito agosto l'attuale club di Petrillo cambia nome al titolo in EDM Cardito, allora si dovrà provvedere a cambiare la cronistoria come richiesto da te e a scrivere nella sezione storia che per un anno la nuova società ha fatto giocare la squadra col nome Boys Caivanese per poi cambiare anche nome, ma senza conteggiare il campionato passato di P.C. nelle statistiche. Tutto ciò, però sarà conveniente farlo solo qualche settimana prima dell'inizio dei nuovi campionati. --Fidia 82 (msg) 16:14, 19 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Spostamento voce Como

Segnalo Discussione:Football Club Como#Spostamento voce. --BohemianRhapsody (msg) 09:45, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Quale Università Craiova?

Volevo sistemare un po' la voce del prossimo avversario del Milan e ho visto un problema che so avete affrontato più volte in passato con le squadre italiane ma non so come comportarmi: in pratica la squadra storica è la Fotbal Club Universitatea Craiova fallita nel 2014, ora c'è il Clubul Sportiv Universitatea Craiova che, dopo dispute con un altro club cittadino, ha ereditato la storia ed il palmares del defunto club. La domanda è : quante voci e come devono essere strutturate? Grazie --RaMatteo 14:51, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Prova a vedere se questa pagina può essere d'aiuto. Altrimenti [@ Fidia 82, L'Eremita] dovrebbero riuscire a chiarire. --Dimitrij Kášëv 16:42, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Se il CSU ha ereditato la tradizione sportiva del Craiova, allora le due voci vanno unite. --L'Eremita (Il Romitorio) 17:48, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Questo è una articolo sulla sentenza del tribunale di Bucarest. Sarebbe anche l'occasione di sistemare un po' la parte sui propietari che contiene un po' di errori. --RaMatteo 19:08, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]

In realtà sono la stessa squadra fin dal principio. Vi spiego punto per punto come sta la questione:

  • all'uscita della guerra il club cittadino era l'FC Craiova che tuttavia, come in moltissimi altri casi nel blocco sovietico, subì un pesante ostracismo dalle nuove autorità comuniste che vedevano di malocchio le vecchie associazioni private prebelliche, vedendole come possibili covi di gruppi reazionari. Gli tagliarono i fondi e la fecero fallire in pochi anni. Questo club non esistette più.
  • c'era ora spazio per creare un nuovo club gioiosamente popolare e gioiosamente allineato al regime, e ovviamente di proprietà para-pubblica. Nell'usuale mazzo dei paesi dell'est, tra dinami, locomotive, armate e polizie, a Craiova ci si giocò la carta dell'università. Senonché l'università non faceva solo calcio ma tutti gli sport, e quindi il CS Craiova nato nel 1948 era una polisportiva tra cui c'era la squadra di calcio.
  • caduto il regime, questa struttura giuridico amministrativa popolar pubblica non fu più di moda, e nel 1994 ci si adeguò al libero mercato cambiando l'assetto societario procedendo alla privatizzazione della sezione calcio, che uscì dalla polisportiva. La società privata divenne l'FCU Craiova, ma è fondamentale capire che la squadra era sempre quella di prima: cambiata era la "forma" della società , ma sul piano sportivo non era invece cambiato nulla.
  • sette anni fa il presidente dell'FCU cominciò a darsi ad una gestione allegra e disinibita del club. Ciò portò nel 2011 alla radiazione del club (retrocesso) da parte della Federazione per debiti e (si badi bene) per insubordinazione. Per debiti lo capite, l'insubordinazione era in pratica la violazione di quella che da noi un tempo si chiamava clausola compromissoria (ricordate il caso Gaucci Catania?), perché il club non aveva ritirato una causa civile contro il proprio allenatore che voleva i suoi stipendi .
  • nel 2012, dopo un anno di stop, la corte d'appello statale dà in parte ragione al presidente, dicendo (un po' appunto come da noi con Gaucci) che mettere una clausola compromissoria era illegale perché non si può impedire in uno stato di diritto di rivolgersi ad un tribunale per avere giustizia. Quindi la Federazione poteva punire il club (per i debiti) ma non radiarlo (per la clausola). A questo punto la Federcalcio fu costretta a dare un posto in B al club ma, colpo di scena, fu il presidente a rifiutare perché lo voleva in A. La Federcalcio ne approfittò subito per lasciar fuori ancora il club, stavolta per suo rifiuto.
  • nel 2013 la Federcalcio si muove furbescamente e trova la genialata per vincere la partita. Va dal sindaco (in pessimi rapporti col presidente) e insieme vànno dall'università perchè patrocini una rinascita del club un po' in stile del nostro Lodo Petrucci. Rinasce così la società CS Craiova (che però come squadra non era mai morta!) cui viene dato un posto in B al posto di una fallita. A questo punto il presidente capisce la mala parata e accetta il posto in B datogli dalla Corte d'appello, e quindi la B romena 13/14 parte con due Craiova, ma la manovra congiunta di tutti contro il presidente fa terra bruciata, togliendogli tifosi e fondi.
  • asfissiato economicamente , il FCU fallisce nel 2014.
  • nel 2016 la Cassazione statale, cui il caso era arrivato, stabilisce che il CS ha tutti i diritti sulla storia del Craiova perché questi erano storicamente (per i motivi che abbiamo visto) in capo all'università . La rifondazione aveva dunque avuto legalmente successo.--Ballistiq (msg) 01:40, 15 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Per completezza e correttezza, segnalo discussione su inserimento in voce del passaggio di proprietà dei diritti sportivi di Bonucci dalla Juve al Milan. --Interventista (msg) 19:44, 15 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Leggi bene il comunicato ufficiale del Milan. Ciao! --Dimitrij Kášëv 19:56, 15 lug 2017 (CEST)[rispondi]
La discussione è già avviata nella pagina di Bonucci, prego di contribuire lì altrimenti creiamo discussioni parallele generando confusione sul tema.--Interventista (msg) 20:16, 15 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Modello voce stagioni calcistiche da revisionare

In questa discussione del bar ho segnalato da poco la presenza di codice non compatibile con HTML5 in Wikipedia:Modello di voce/Stagione di una divisione di un campionato di calcio. In sostanza, il problema è sollevato dai tag <small> usati nelle legende delle classifiche per rimpicciolirne il carattere. Ho cercato di porvi rimedio, ma senza successo, per cui ho bisogno del vostro aiuto, dal momento che tale inconveniente incombe sulla maggior parte delle voci su stagioni calcistiche. -- Mess what a happiness! 17:56, 17 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao. Allora, non so come la pensa il progetto Calcio al riguardo, ma per me ciò, dopo quasi tre anni di lunghe e faticose discussioni non "dovrebbe" impedire la rimozione del templare bozza dal modello. Se i problemi palesati, poi, sono facilmente risolvibili cambia poco. Dopo aver rivisto/risolto questo problema, per me l'adeguamento delle voci potrà partire a discapito di altri eventuali "problemi", perché altrimenti il modello non si sbozzera' mai, sperando che il progetto la pensi come me.
Per quanto riguarda me, non ho le competenze per risolvere questo problema ma dico due cose: 1 ricordo che nell'ns0 il "nowiki" non ci sarà, quindi se i problemi sono originati da esso non sono più problemi. 2 Se al contrario è proprio lo small che crea problemi si può valutare di sostituirlo con altri sistemi (asterischi o colori diversi delle caselle o altro ancora). 3 Non ritengo necessario passare da un'ulteriore discussione per risolvere la questione, ma risolverla tecnicamente.
Mi scuso se in questi giorni scrivo poco ma sono in vacanza fuori casa. Dirò la mia su altre discussioni qui su non appena tornato, fra pochi giorni, e contattero' Mess per approfondire la questione degli small. Ma se può farlo anche qualcun altro tanto meglio. --Fidia 82 (msg) 19:11, 17 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Aggiungo: di questo "HTML5" mi pare che nessuno sapesse niente almeno nel progetto Calcio, e la questione riguarderebbe relativamente il modello in sé, giacché comunque l'implementazione di questo HTML5 estenderebbe il problema a tutto l'ns0 esistente. Ergo, per certi versi pare sia n problema bello grosso, ma non certo solo per il modello divisioni campionato. --Fidia 82 (msg) 19:38, 17 lug 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Fidia 82] Tranquillo, il passaggio definitivo non avverrà nell'immediato (si parla di metà 2018 per l'adozione del nuovo parser) e come giustamente affermi è un problema globale per tutte le wiki; se vi ho avvisato è soltanto per tenervi al corrente della situazione. Ad ogni modo, mi impegnerò personalmente per trovare una soluzione rapida e senza ripercussioni. -- Mess what a happiness! 21:15, 17 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Patrik Schick: visite mediche non passate, non va alla Juventus

Segnalo questo (A Futura Memoria).

Per me adesso si dovrebbe scrivere in voce che il giocatore aveva già firmato un contratto con la Juventus, ma che non ha passato le visite. Pareri? --Dimitrij Kášëv 22:08, 18 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Concordo sul fatto che forse si dovrebbe scrivere perchè è un info rilevante nella storia calcistica del giocatore ma userei le notizie direttamente dai siti o della juve o della samp [11], meno sulla "futura memoria" perchè non è stato emesso nessun comunicato ufficiale dalle due società che ne sanciva il passaggio, ma solo "voci (seppur fondate) di corridoio". --Interventista (msg) 22:21, 18 lug 2017 (CEST)[rispondi]
In linea teorica dovrebbe aver firmato un contratto con la Juventus (che ipotizzo prevedesse il superamento delle visite mediche prima di/per poter essere attuato). --Dimitrij Kášëv 22:29, 18 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Penso anche io che sia opportuno menzionare in voce l'evento; peraltro, che serva da lezione a quelli che fanno le corse ad aggiornare le voci come se Wikipedia fosse un quotidiano e non un'enciclopedia (ogni riferimento ad avvenimenti recenti non è casuale). --Nico.1907 (msg) 20:36, 21 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Piuttosto normale che in un contratto milionario ci sia sempre la clausola del superamento delle visite mediche, chi si chiama "giocondo" pagando a scatola chiusa? Prima si firma poi normalmente è scontato che le passino, le visite tranne.. casi eccezionali come questi. E' ancora recentismo, non darei troppo credito a nessuno che non sia veramente terzo, men che meno al presidente sampdoriano che per ora deve tenerselo, quando già vedeva 30 milioni nelle sue tasche, alla faccia della salute del ragazzo ceco.--Kirk39 Dimmi! 21:15, 21 lug 2017 (CEST).[rispondi]
Possiamo considerare le avvenute visite mediche come un'implicita conferma che tra le due società ci fosse a tutti gli effetti l'accordo per il trasferimento? Perché dai comunicati emerge solo che ci sia stata una trattativa, poi arenatasi. Se la risposta è positiva, per me l'evento è enciclopedico; in caso contrario potrebbe esserlo ugualmente, ma avrei qualche dubbio in più. --Dan Kenshi 00:04, 22 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Se ha fatto le visite, significa che le società avevano l'accordo totale per il trasferimento, quindi IMO si può tranquillamente inserire. --RoccaPennuzza(Dicano!) 16:50, 22 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Penso di essere il più "integralista" fra tutti gli intervenuti, i miei rari edit su wikipedia riguardano praticamente ormai solo eliminazioni di dicerie di calciomercato infilati nelle voci. Cionondimeo mi pare evidente che questo caso sia un'ottima eccezione alla regola e che la storia della trattativa con la Juventus ed il non superamento delle visite mediche sia da menzionare nella voce, in quanrto snodo fondamentale della biografia del soggetto ed in quanto ampiamente coperto da fonti fattuali.--87.15.134.193 (msg) 15:21, 23 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Stemma da aggiornare

Buongiorno a tutti, volevo sapere se c'è la possibilità di cambiare lo stemma del Club Brugge K.V. con quello in uso attualmente dal club. LitlleWhites msg 09:01, 19 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Titolo voce Virtus Vecomp Verona

Segnalo Discussione:Virtus Vecomp Verona#Spostamento voce. --BohemianRhapsody (msg) 12:14, 21 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Squadra di Eccellenza Modena

Buonasera, vorrei creare la pagina della Rosselli Mutina, società di Modena neo-promossa in Eccellenza. Rispetta gli standard? E' la seconda squadra della città di Modena e ha 50 anni di storia (qui info maggiori → http://www.rossellimutina.it/) Grazie!

No, decisamente lontana dall'enciclopedicità, vedi WP:SQUADRE.--Ki

rk39 Dimmi! 01:44, 22 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Andrebbe purtroppo in cancellazione immediata.--Nipas2 (msg) 02:41, 22 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Patrick Cutrone e criteri di enciclopedicità

Si dice che non rispetti i criteri. Ma ha giocato in tutte le nazionali minori, non rientra in "o con la massima rappresentativa giovanile per classe d'età". Altrimenti non ho capito e quella frase che vuol dire? grazie, La paguna è scritta malissimmo--Pierpao.lo (listening) 09:02, 23 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Quella frase probabilmente è da riformulare perché non è la prima volta che porta a incomprensioni, comunque "massima rappresentativa giovanile" vuol dire la nazionale under maggiore a seconda del continente; nel caso dell'Uefa è l'Under 21, in cui Cutrone non ha giocato, quindi no non rientra in quel criterio.--Cicignanese (msg) 10:07, 23 lug 2017 (CEST)[rispondi]
No sicuramente da riformulare perchè non è scritto la massima rappresentativa giovani per Ente sovranazionale di competenza, ma per classe di età per i 18enni e la under 19--Pierpao.lo (listening) 10:13, 23 lug 2017 (CEST)[rispondi]
D'accordo anche io che quel "per classe d'età" è da cambiare perché crea parecchia confusione. --Cicignanese (msg) 10:23, 23 lug 2017 (CEST)[rispondi]
In realtà Cutrone è automaticamente enciclopedico per aver giocato un torneo di qualificazione al Mondiale Under-20 come scritto in questa tabella. E Cutrone ha giocato il Campionato_europeo_di_calcio_Under-19_2016, finale compresa, quindi la voce è da tenere.
Ho chiesto di rivedere ed eliminare il parametro che permetta la creazione di questo tipo di voci ovvero eliminando dalla tabella la "Q" delle qualificazioni per le competizioni giovanili, ma la risposta è stata che i criteri vanno bene così. E sia. --Dimitrij Kášëv 11:11, 23 lug 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Dimitrij Kasev] ma guarda che quel parametro era già stato modificato, da me tra l'altro, dopo una discussione qui, con l'inserimento di una nota che spiega che il +Q non vale per l'Europa, dove l'U19 è terza nazionale giovanile, quindi non è automaticamente enciclopedico.--Cicignanese (msg) 11:43, 23 lug 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Cicignanese] Mi son perso la discussione allora. E mi chiedo perché per l'Europeo U-19 sì e per la Coppa d'Asia U-19 no? --Dimitrij Kášëv 11:55, 23 lug 2017 (CEST)[rispondi]
A questa domanda aveva già risposto [@ Nico.1907], la differenza sta nel fatto che in Asia l'U-19 è la seconda nazionale giovanile e non la terza, ma possiamo discutere anche su questa rimozione.--Cicignanese (msg) 12:20, 23 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Quindi la Coppa d'Asia Under-19 è anche il massimo torneo giovanile continentale, lì non si può far niente. --Dimitrij Kášëv 12:34, 23 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Ricordo benissimo il problema e quella discussione quindi: che che ci fa la voce di Cutrone? Da pdc diretta.--Kirk39 Dimmi! 12:43, 23 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Si ma i criteri?

Tutto ottimo ma la mia domanda era, tra le righe, sopratttutto su Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Calciatori: la frase "aver disputato... con la massima rappresentativa giovanile per classe d'età" è assai di molto fuorviante, perchè come ho detto sopra per i 18enni la massima rappresentativa giovanile per classe d'età è la nazionale under 19; si, dopo c'è una parentesi ma non soccorre molto soprattutto chi non è esperto.--Pierpao.lo (listening) 15:49, 23 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Esatto. Condivido in pieno il tuo ragionamento. Infatti, come ho già scritto nella discussione sulla richiesta di cancellazione, ritengo i criteri poco chiari in alcuni punti e, a parer mio, troppo "rigidi". Quello che non capisco, oltretutto, è in base a cosa si stabilisce l'importanza di un avvenimento e in che modo viene ritenuto "importante" o di "poco conto", quando solo certi traguardi, come nel caso del secondo posto agli Europei di Cutrone, sono difficilmente eguagliabili da chiunque. --R19_94M (msg) 00:29, 24 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Nei criteri c'è una nota che rimanda a questa tabella, e nella tabella la prima nota, inserita con questo edit dopo la discussione citata in precedenza, recita: sono escluse dal criterio le qualificazioni europee, che si effettuano tramite il campionato continentale U-19, cioè terzo livello giovanile per l'UEFA. In Europa non è nè il primo e nemmeno il secondo livello giovanile, al contrario che in Asia (in Sudamerica il primo è l'under-20).--Kirk39 Dimmi! 16:24, 24 lug 2017 (CEST) P.S. Ma il problema è il "classe d'età"? Forse si può togliere o aggiungere a della confederazione di appartenenza o qualcosa del genere.[rispondi]
VIsto che avete seri problemi nel comprendere l'italiano, mi spiegate perché per un 18enne la massima rappresentativa giovanile sarebbe l'under-19? Perché un 18enne non può giocare in under-21? E, visto che la massima non va bene, la minima quale sarebbe? --Advange (msg) 12:15, 25 lug 2017 (CEST)[rispondi]
L'espressione presente nei criteri è in realtà piuttosto chiara e personalmente non trovo motivi per modificarla: le "rappresentative giovanili per classe d'età" sono (per loro stessa definizione) delle rappresentative nazionali nelle quali possono giocare tutti quelli con un'età massima di tot. anni (15 anni per l'Under-15, 17 per l'Under-17 e così via). Quindi, ad esempio, dato che non esistono tornei organizzati dall'UEFA riservati ad una nazionale "Under-qualunque età maggiore di 21", per le federazioni affiliate all'UEFA la "massima rappresentativa giovanile per classe d'età" è l'Under-21 (similmente a quanto avviene con l'Under-20 per la CONMEBOL, l'Under-19 per l'AFC e via discorrendo). --Nico.1907 (msg) 18:44, 25 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Futbol'nyj Klub Dnipro 2015-2016

È stato notato che la voce «Futbol'nyj Klub Dnipro 2015-2016» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--SurdusVII 12:00, 23 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Appena aiutata. ;) L'ip lavativo ha creato anche la stagione 2016-2017 in quello stato, cerco di portare a un livello di decenza anche questa. --GC85 (msg) 12:08, 23 lug 2017 (CEST)[rispondi]
"Ip lavativo" hahaha XD --Fidia 82 (msg) 17:25, 23 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Con ogni probabilità non si tratta di un ip lavativo bensì dell'inifinitato Manco95. Ormai è andata così, l'ottimo lavoro di [@ GC85] l'ha resa una voce dignitosa, ma la prossima volta che vedete stub del genere mandateli in cancellazione. Non possiamo (né abbiamo le forze) per assecondare il suo giochetto --Ombra 20:46, 23 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Cancellazione|Patrick Cutrone

La pagina «Patrick Cutrone», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Pierpao.lo (listening) 15:59, 23 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Prova TV

Sulla voce «Prova TV» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Pierpao.lo (listening) 20:37, 23 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Salve, vista la compilazione dei calendari della Serie A avverrà mercoledì si potrebbe richiedere il ripristino della voce creata da me e poi cancellata lo scorso 30 giugno? Avevo già creato un'ottimo lavoro sarebbe un peccato rifare tutto di nuovo. Grazie. --Razzabarese (msg) 18:44, 24 lug 2017 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto, ripristinata all'ultima versione precedente la cancellazione. --Dimitrij Kášëv 18:54, 24 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie. Si potrebbe fare lo stesso anche per la Serie B 2017-2018? Il calendario sarà sorteggiato il 3 agosto.--Razzabarese (msg) 19:31, 24 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Aspettiamo qualche giorno per la B. --Dimitrij Kášëv 19:37, 24 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Appunto, aspettiamo che il calendario sia compilato (al Castello Svevo di Bari ;D ). --Fidia 82 (msg) 19:39, 24 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Può anche essere sbloccata qualche giorno prima come abbiamo fatto ora per la Serie A, ho già provveduto a creare la maggior parte del lavoro in una mia sandbox.--Razzabarese (msg) 12:11, 25 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Dato che abbiamo sbozzato il modello che dite di applicarlo eliminando la colonna capacità dalle squadre partecipanti e i capitani delle squadre dalla tabella allenatore? --Manwe82 (msg) 17:18, 31 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Hem, Manwe non c'è bisogno di avere la nostra opinione in merito, si deve fare senza se e senza ma. :-) Peraltro ho già segnalato a Razzabar. la cosa in talk; se non lo fa lui lo faremo noi a voce creata. --Fidia 82 (msg) 17:26, 31 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Si si Fidia, sono d'accordo con te. Quindi il modello è già ufficiale e applicabile. Ma per applicarlo, in particolare riferimento alla parte "Enciclopedicità sezioni" si provvederà ad istruire un bot o si dovrà fare tutto a manella? (sono disposto a dare una mano, basta coordinarsi ;) ) --Manwe82 (msg) 17:31, 31 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Si, il modello è già ufficiale ed applicabile tanto che ho già iniziato a lavorare sulle edizioni di A 2012-13 e 2016-17. Se vai più sopra, io stesso ho scritto nell'ultima discussione (se non l'hai fatto ti consiglio di leggerla tutta) che chi vuole dare una mano può contattarmi. Per fortuna esistono i bot....molte funzioni le faranno loro (fra oggi e domani contatterò Horcrux92) ma sicuramente non potranno fare tutto; quindi ci organizzeremo dividendoci il lavoro fra interventi più e meno urgenti (questi ultimi potranno essere fatti più con calma). Per il resto, appunto leggendo la discussione di cui sopra puoi già farti una mezza idea. --Fidia 82 (msg) 17:55, 31 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Monitoraggio bandierine

Per chi fosse interessato, segnalo che dopo un anno e mezzo di stop, è ripreso il monitoraggio degli stemmini dei template: Progetto:Sport/Template/Squadre di club calcistiche/Monitoraggio --Ombra 12:49, 27 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Fabrizio Ferrigno (dirigente e ex calciatore) mi ha contattato, e mi ha chiesto...

Salve a tutti :) è da tanto che non mi faccio più vivo, ma volevo chiedervi una cosa. Non voglio farla troppo lunga, quindi vado dritto al sodo: mi ha contattato Fabrizio Ferrigno (sapeva che sono utente di WP perché è un amico di una persona che conosco) e mi ha fatto notare che sulla sua voce c'è scritto che ha ricevuto un avviso di garanzia per la presunta combine della partita del 2015 Ischia-Messina 1-1 e poi non c'era scritto che era stato scagionato dalle accuse assieme alle altre due persone coinvolte. E quindi ho inserito l'informazione, modificando il paragrafo in questione e aggiungendo la fonte che ho trovato (questa).

Ma quando mi ha contattato, mi ha anche chiesto una cosa che non so se si possa fare: cancellare completamente il paragrafo della vicenda della combine. Io gli ho spiegato che se lo facessi io di colpo, commetterei un atto di vandalismo. Lui ha però chiesto come mai nelle voci di alcuni suoi colleghi informazioni del genere non sono presenti (forse per incompletezza delle varie voci). Ha anche spiegato che quell'informazione presente sulla voce a lui dedicata gli dà fastidio, visto che non è stato dimostrato che lui e le altre persone intercettate abbiano operato al fine dell'esito finale della partita tra Ischia e Messina.

Quindi vi chiedo: cosa pensa il progetto calcio sulla possibilità di eliminare per intero, nella voce di Ferrigno, quel paragrafo relativo alla combine della partita?--Madip86 (msg) 18:12, 27 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Letta la voce. Io mi riservo un po' di tempo per pensarci. Quel "caso" è limitato solo a quella gara? Perché fate conto che noi (almeno io) non ne sappiamo nulla e quindi stando così le cose valuterei limitatamente a quanto leggo adesso e che, solo riguardo alla rilevanza (maggiore o minore) attribuisco al dato di conseguenza. Senza contare, poi, la solita questione della cura specifica delle voci. Cioè, qui salta un pochino all'occhio una vicenda diciamo "marginale" nella carriera dell'atleta+dirigente, rispetto alla carriera in se che è poco argomentata. In soldoni: comunque sia stona un po' che siano dedicate alla vicenda 3 righe, a fronte di 7-8 righe totali per tutta la carriera; quindi come minimo bisognerebbe arricchire il testo riguardante il resto della carriera. --Fidia 82 (msg) 15:41, 28 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Sì, confermo che la vicenda che lo riguarda è limitata soltanto a quella gara.--Madip86 (msg) 18:55, 28 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Ho notato che non c'è molta partecipazione verso l'argomento, magari perché è una questione delicata o perché non si conosce bene. Però vorrei cercare di capire come si potrebbe risolvere la questione. Per esempio, il solo avviso di garanzia è un'informazione necessaria per Wikipedia? Dato che non è stato rilevato nulla di concreto, e che l'avviso di garanzia non ha avuto conseguenze degne di nota sulla presunta colpevolezza, è importante lo stesso menzionare questa notizia? O potrebbe essere considerata anche recentismo rispetto al periodo di quando la notizia uscì?--Madip86 (msg) 17:45, 1 ago 2017 (CEST)[rispondi]
direi proprio di no. È una vicenda che può stare su it.wiki senza problemi. Se è così messa in evidenza è solo per la povertà di contenuti della biografia. Se lo stesso Ferrigno volesse "diluirne" il peso in corpo voce potrebbe fornire fonti per migliorare la sua biografia e magari anche una bella foto utilizzabile per il template. --Menelik (msg) 09:59, 2 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Io ci ho pensato un po'. IMHO, dal momento che la persona è stata scagionata da un avviso di garanzia un "fatto singolo" come quello non sarebbe così fondamentale nel corpo della voce, ma se pensiamo anche che il compito di un enciclopedia è fra gli altri quello di informare, la wiki lo fa rimarcando che sia stato scagionato. Quindi dico questo:
1) la frase IMO va comunque sintetizzata fino all'osso; si parla di avviso di garanzia non d'imputazione;
2) per com'è la voce adesso rimango neutrale sul mantenere il dato o meno (ricordando che comunque questa discussione andrà archiviata "alle spalle" della pagina).
Con tutta umiltà, aggiungo inoltre che a parte quello che è scritto su una voce, bisogna considerare anche l'intelligenza e il buon senso di chi legge; ergo, secondo me una persona equilibrata dopo aver letto quella voce purtroppo penserebbe solo che la pagina è curata male, nient'altro. Le persone poco assennate possono pensare a male anche dove non dovrebbero....
Però ritengo più che necessari altri pareri. --Fidia 82 (msg) 18:12, 2 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Anonimo che cambia (sembra a piacimento) gli stemmini, se qualcuno volesse controllarne i contributi... --Dimitrij Kášëv 19:00, 27 lug 2017 (CEST)[rispondi]

DomandaE Giulio Dini

Giulio Dini? grazie--Pierpao.lo (listening) 22:12, 27 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Cv da C4.--Menelik (msg) 00:01, 28 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Oscar Linnér - E?

Oscar Linnér. Grazie --Pierpao.lo (listening) 14:09, 28 lug 2017 (CEST)[rispondi]

7 match in Europa, è "automaticamente enciclopedica". --Dimitrij Kášëv 16:22, 28 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Ho apportato delle modifiche alla pagina eliminando tutto quello che non c'entrava con il torneo, visto che sul sito ufficiale c'è scritto che la competizione è nata nel 2013 e non accenna ad altre edizioni precedenti con diversa denominazione. --95.239.137.236 (msg) 17:24, 28 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Domanda

quali sono i livelli professionistici per il calcio? quali sono rispettivamente il massimo livello dilettantistico e semiprofessionistico sempre per il calcio? Da Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Squadre sportive. Grazie mille--Pierpao.lo (listening) 19:26, 28 lug 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Pierpao] 1 e 2. Non sono domande alla quali nessuno può rispondere. Cambiano di Paese in Paese, di campionato in campionato. In Turchia le prime quattro divisioni sono professionistiche, in Irlanda del Nord la prima divisione è semiprofessionistica e così via. Qui puoi trovare una lista. --Dimitrij Kášëv 19:29, 28 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Leggendo quella lista, trovo un'incongruenza col Belgio, la cui seconda serie (Tweede klasse) è in realtà già da almeno un paio d'anni ufficialmente professionistica. Mi viene quindi il dubbio che ci possano essere altri campionati professionistici non riportati nella lista (soprattutto quelli asiatici ed africani mi sembrano veramente pochi). --Nico.1907 (msg) 20:36, 28 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Miniatura Coppa Intercontinentale

Proporrei di aggiungere nella grafica del palmares la miniatura della Coppa Intercontinentale già presente su Wikimedia Commons anche per maggiore completezza e chiarezza. --93.43.185.64 (msg) 20:53, 28 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Fatto stamattina da Bultro! --Teoamez (msg) 18:06, 18 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Virgilio Fossati allenatore dell'Inter

Ciao ragazzi, vorrei confrontarmi con voi su questo punto. Il sito dell'Inter considera a tutti gli effetti Virgilio Fossati come l'allenatore del club per le stagioni 1910-1915. Tuttavia in questa voce non se ne fa menzione e non vengono riportate le statistiche relative al suo periodo da allenatore dell'Inter, mentre per quanto riguarda le voci stagionali, Fossati viene indicato qui (1908-09) ma non nelle voci successive. Come comportarsi quindi, cercando di uniformare il tutto?--Dipralb (msg) 17:38, 29 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Se è vero che il primo tecnico dell'Inter fu Bob Spotishwood, come riportato qui, il fatto che il sito dell'Inter indichi Fossati come allenatore dal 1909 al 1915 mi fa pensare che questi fosse un membro della commissione tecnica (del resto non c'è scritto esplicitamente che abbia allenato il club da solo). --Dan Kenshi 18:05, 29 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Probabilmente è così, ma serve comunque una fonte che attesti come Fossati facesse parte di una commissione e non svolgesse l'incarico da solo (tenendo comunque presenti le differenze con un calcio pionieristico). Il sito dell'Inter parrebbe sostenere questa seconda ipotesi, le voci di questa enciclopedia invece si contraddicono se è vero che nella stagione 1908-09 l'allenatore è Fossati (e dunque Spotishwood non può essere il primo). L'importante, in un senso o nell'altro, è uniformare quanto viene detto nelle varie pagine.--Dipralb (msg) 19:47, 29 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Io non porrei la questione dando ragione al sito dell'Inter al 100%. Riporta la cronologia dei Presidenti ancora sbagliata e quindi non sono attendibili. Adesso non ricordo che giornale attribuisca la composizione della Commissione Tecnica del 1919-1920 a Francesco Mauro e Nino Resegotti, ma che cosa dice questo punto il sito "ufficiale" ? Io sapevo perfettamente che il capitano che andava in campo (e in campo non c'era la panchina per l'allenatore che rimaneva dietro reti e/o balaustre) doveva avere sul cuore il simbolo della squadra e con quello essere riconosciuto dall'arbitro. Il capitano in campo faceva le veci della Commissione Tecnica a cui doveva rispondere. Punto. A distanza di 100 anni gli fa comodo adesso dire che non esisteva alcuna Commissione Tecnica ?. E su che giornali l'hanno letto ?. Lo stesso che attribuisce al Presidente Torrusio anche la presidenza della stagione 1929-1930 ?.--Nipas2 (msg) 21:00, 29 lug 2017 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Ho trovato degli spunti interessanti nell'Almanacco-Agenda pubblicato dall'Inter nel 1999. Nell'anteguerra (1908-1915) la figura dell'allenatore coincise con il capitano della squadra: il primo in assoluto, nella stagione 1908-1909 (o almeno per la prima partita stagionale; è difficile fare ricostruzioni precise), fu Hernst Marktl, e non Fossati; quest'ultimo ricoprì il ruolo dal 1909. L'unica commissione tecnica menzionata dal libro è quella della stagione 1919-1920 (ma ciò non esclude che ce ne siano state altre): fu composta da Francesco Mauro, presidente, e Nino Resegotti (che l'almanacco definisce «istruttore», equiparandolo agli odierni tecnici delle giovanili). Spotishwood, a partire dalla stagione 1922-1923, fu il primo che ricoprì a tutti gli effetti il ruolo di allenatore, senza avere altri compiti. Non ho informazioni sulle altre stagioni post-Fossati e pre-Spotishwood. --Dan Kenshi 21:08, 29 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Ancora una volta ritengo inattendibile il quaderno diario del 2000 in cui non viene citato che l'Ing. Francesco Mauro era dal 1912 (circa) vice-presidente del F.C. Internazionale e Nino Resegotti (ancora arbitro effettivo dell'A.I.A.) era stato un componente della Commissione Tecnica della Nazionale Italiana ... e non un semplice "allenatore di giovanili". All'epoca l'Inter non aveva giovanili (come le intendiamo adesso) ma soltanto la squadra riserve (1919-1920), compresa la terza squadra in Terza Categoria.--Nipas2 (msg) 21:18, 29 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Posso ipotizzare che Resegotti sia stato definito solo «istruttore» perché i ruoli ricoperti al di fuori dell'Inter non erano attinenti alla cronistoria del club, ma non so essere più preciso. PS: rileggendo meglio, il ruolo di istruttore viene equiparato all'odierno «responsabile delle giovanili», non al «tecnico» (non so se è la stessa cosa, nel dubbio mi correggo). --Dan Kenshi 21:31, 29 lug 2017 (CEST)[rispondi]
In ogni caso, al di là delle interessanti considerazioni proposte da Nipas, anche nella pubblicazione del 1999 citata da Dan Keshi si dice che Fossati è stato l'allenatore del club dal 1910 al 1915 come indicato sul sito (ripeto, fatte salve le osservazioni qui sopra). Giusto?--Dipralb (msg) 22:16, 29 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Ad essere precisi, il libro non specifica fino a quando abbia ricoperto il ruolo, ma tutto lascia pensare che l'abbia mantenuto fino alla sua ultima stagione da calciatore (1914-1915), come peraltro riportato dal sito. --Dan Kenshi 22:31, 29 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Mi permetto di disturbare [@ L'Eremita] per chiedergli un parere. Comunque con Dan Keshi abbiamo convenuto di sistemare la pagina di Fossati secondo quanto riportato sul sito dell'Inter e nella pubblicazione del 1999.--Dipralb (msg) 00:35, 30 lug 2017 (CEST) Stesso discorso per le voci stagionali (fino al 1915 ci ho pensato io). Rimane da capire cosa fare con la voce sugli allenatori dove eventualmente andrebbero integrate le statistiche di Fossati (e della coppia Mauro-Resegotti?).--Dipralb (msg) 00:39, 30 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Io la penso come Nipas2 al riguardo. Non ricordo dove lo lessi, ma prima di Spottiswood non ci furono allenatori veri e propri ma solo "commissari tecnici". La stessa fonte che cita Dan Kenshi di fatto lo conferma, spiegando che il primo allenatore "ufficiale" fu Spottiswood, mentre Fossati, Mauro e Resegotti, pur guidando la squadra, avevano incarichi non equiparabili a quello di "coach". Faccio inoltre presente che il sito dell'Inter in merito commette diversi errori: in alcuni casi omette allenatori e in altri prende per allenatori figure che avevano ruoli di consulenza o supervisione del coach.
Per tali motivi io lascerei la dicitura stagionale "Commissione tecnica", aggiungendo eventualmente il nome di Fossati e degli altri. --L'Eremita (Il Romitorio) 19:29, 30 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Se le cose stanno così, bisognerebbe rimuovere dal template Sportivo il periodo da "allenatore" di Fossati, citandolo solo nel corpo della voce, giusto? --Dan Kenshi 20:38, 30 lug 2017 (CEST)[rispondi]
IMHO il template si può lasciare con l'indicazione accanto "Commissione tecnica". È una soluzione adottata in altri casi. --L'Eremita (Il Romitorio) 21:45, 30 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Posto che, ripeto, in un calcio pionieristico la figura dell'allenatore (o del coach) non era sicuramente paragonabile a quella di oggi, credo che Fossati possa essere considerato a buon diritto "allenatore" dell'Inter durante le stagioni sopraindicate. Innanzitutto abbiamo più di una fonte a supporto (il sito dell'Inter incorrerà in qualche errore, come tutti i siti del resto, ma è pur sempre fonte da tenere in considerazione per questioni concernenti la propria storia) e anche a livello pratico mi pare sia emerso come Fossati in qualità di capitano della squadra fosse anche colui al quale spettavano le decisioni di carattere tecnico e tattico. Credo si possa equiparare per certi versi alla figura di Kilpin.--Dipralb (msg) 20:13, 6 ago 2017 (CEST)[rispondi]

La voce, oltre che essere uno stub, è stata aggiornata con il giocatore dato al PSG, ma non mi pare ci sia alcuna ufficialità. Chi può ripristini. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da LittleWhites (discussioni · contributi) 09:16, 30 lug 2017 (CEST).[rispondi]

Sarebbe stato sufficiente annullare la modifica... Nel frattempo, ho fatto io. --GC85 (msg) 11:27, 30 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Se ho scritto qua è perché non posso annullarla da dispositivo mobile. LittleWhites (msg) 11:59, 30 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Scusami [@ LittleWhites], non so che dispositivo mobile hai, ma io non ho mai avuto problemi ad annullare le modifiche sia da smartphone sia da tablet. --GC85 (msg) 12:05, 30 lug 2017 (CEST)[rispondi]

DomandaE - Amos Vellani

Amos Vellani? grazie--Pierpao.lo (listening) 16:07, 30 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Qualcuno ha inserito il template. Grazie--Pierpao.lo (listening) 10:31, 31 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Secondo LazioWiki avrebbe giocato una sola partita in prima squadra con la Lazio. --Nico.1907 (msg) 21:32, 31 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Come ho inserito in pagina, ha giocato una sola partita con la Lazio, l'11 marzo 1923 contro la Fortitudo. Poi non si hanno altre notizie. --RoccaPennuzza(Dicano!) 14:54, 3 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Ronaldo alla Lazio: rilevante?

Segnalo questo, dove è inserito un "gossip di mercato" che dà Ronaldo alla Lazio nel 1997 2002. Lascio decidere a voi se è rilevante o meno, non mi sento imparziale in questo caso. --Dimitrij Kášëv 17:50, 30 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Irrilevante, mica dobbiamo menzionare ogni singolo rumors estivo --Ombra 17:54, 30 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Nel 1997, non nel 2002. Anche secondo me, non è rilevante. Come dice Ombra, non è che si può stare appresso a ogni ipotesi di mercato (più o meno fantasiosa) che viene fuori ogni estate! --GC85 (msg) 18:18, 30 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Già annullato prima di accorgermi di questa discussione; concordo, ovviamente, con gli intervenuti. --Dan Kenshi 18:41, 30 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Ricordo che per buona prassi questo genere di dato non definitivo è da evitare da anni; se ne discute ed eventualmente s'inserisce in casi eccezionali. Questo, appunto non lo è, soprattutto perché non è necessario indicare che "per un periodo" o momento della sua carriera sia interessato a grandi club. E' esploso ugualmente a livello mondiale e la squadra a cui era interessato non era certo più blasonata dell'Inter o del Barca. --Fidia 82 (msg) 16:51, 31 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Solo per aggiungere una nota di colore, ricordo un divertentissimo striscione dei tifosi della Roma, che, sbeffeggiando i cugini per il mancato acquisto, scrissero: "Ronaldo, l'unico pelato sfuggito alla Cirio". --VAN ZANT (msg) 11:35, 5 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Allenatore enciclopedico?

Ciao, ho tra i miei contatti sui social Giovanni Costantino, allenatore italiano abilitato UEFA A che è da un po' di tempo all'estero. Dopo aver allenato per una parte della stagione 2016 una squadra femminile finlandese, l'Åland United, è assistente di Marco Rossi prima in Ungheria, dove si laurea Campione con l'Honved, e poi in Slovacchia. Mi chiedeva se era possibile fare la sua bio su wiki, quindi chiedo a voi se potrebbe rientrare nei criteri.--Threecharlie (msg) 00:12, 31 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Per quanto mi riguarda, se la stagione con la squadra femminile fosse nella Serie A locale, potresti crearlo senza problemi. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 08:28, 31 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Altri pareri?--Threecharlie (msg) 16:51, 1 ago 2017 (CEST)[rispondi]
se ha allenato in massima serie per più di una partita direi che la voce ci può stare.--Menelik (msg) 19:24, 1 ago 2017 (CEST) p.s.: però non mi fare una vocina striminzita solo nome e template sportivo! ;)[rispondi]
[@ Threecharlie] Io ti dico di no. Non solo perché non si è distinto nel suo campo, non ha praticamente mai lavorato da primo allenatore: sesto su dieci in Finlandia, poi assistente. Se torna ad allenare in una prima divisione del calcio maschile se ne può riparlare. Ma non può essere ritenuto enciclopedico per essersi fatto un anno in una squadra femminile in Finlandia - dove il livello di calcio è basso già in quello maschile.
Punto 2: non ci stiamo avvicinando a WP:COMMISSIONE? --Dimitrij Kášëv 19:36, 1 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Dimitrij, in realtà era già dai tempi del femminile che ci eravamo sentiti e allora gli avevo detto che era un po' pochino, poi sai "chiedere è lecito e rispondere è cortesia", tra l'altro me l'ha sempre chiesto con molta umiltà e io gli ho sempre detto che ne volevo parlare nel bar del progetto prima anche di dargli qualche mia posizione, quindi direi di stare tranquilli che non mi sono dato alla commissione ;-) . Io sono sempre piuttosto ignorante quando si parla di calcio maschile, ancora di più per quanto riguarda le convenzioni su allenatori, per cui prima di procedere io ci vado di solito con i piedi di piombo. PS: ultimamente sono state create diverse bio di allenatori che sono stati sulle panchine di squadre di Serie A femminile, frutto dell'iniziativa di un utente volenteroso che non ha evidentemente chiesto a nessun progetto prima di partire; a questo punto gradirei un parere anche su questo range di contribuzione che IMO, sempre non abbiano conquistato almeno uno scudetto femminile, non sono più sicuro soddisfino i criteri, sempre non siano cumulativi tra attività di giocatore e di allenatore (spessissimo sempre sul dilettantismo). Tornando a Costantino mi inchino con serenità alle direttive del progetto. :-) --Threecharlie (msg) 21:40, 1 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Dico semplicemente che se questo allenatore chiede che sia fatta la propria voce a un utente "interno" a Wikipedia, potrebbe pure allenare i Rangers da vent'anni, io non solo non faccio la voce, cerco anche di impedire che qualcun altro la crei. Tuttavia io non sono il progetto calcio e non spetta a me solo decidere se fare o non fare la voce. Gli altri utenti per ora si sono detti favorevoli ed è giusto così, ma io non voglio entrare quando e se arriveranno conseguenze per la contribuzione su commissione (prima riga: "La contribuzione su commissione è la modifica o il monitoraggio dei contenuti di una voce per conto di un soggetto (persona, istituzione, impresa, ecc.) interessato a comparire in Wikipedia."). Il topic sopra su Ferrigno mi preoccupa non poco...
Tornando a noi: chi è l'utente? Quali sono le voci create da costui? Se le vedo posso giudicare. --Dimitrij Kášëv 21:51, 1 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Dimitrij, perdonami ma secondo me sbaglieresti; è il soggetto ad essere enciclopedico o meno, e se lo è la voce sarebbe comunque creata prima o poi, poi ripeto un conto è chiedere con cortesia (e in questo caso fidati, l'ha fatto) se possa avere anche lui una voce su wikipedia e un altro è richiedere con arroganza che sia creata perché c'è Tizio, Caio e Sempronio che già ce l'hanno e ne ha il diritto! Che ne dici se ne discutiamo in ML admin così da sentire altri pareri? Perché se iniziano a chiedere con cortesia scrittori vincitori di premi nazionali rischiamo di danneggiare il progetto nel non permettere di creare la voce per eccesso di zelo. Tralasciando per un momento se fare la voce o meno, un lettore di wikipedia (che in un'altra discussione che si sta svolgendo proprio ora potrebbe essere considerato comunque un utente) attivo in un particolare settore vede la voce di una biografia di un collega e non la sua, gli verrà un minimo dubbio del perché la sua non ci sia, e tra le cause plausibili che ci sia che qualcuno non ha ancora avuto tempo o voglia di crearla, a me sembra molto innocente, tanto più che non essendo un contributore non è tenuto a sapere le regole, regolette e convenzioni che sono create da noi stessi per tentare di arginare la possibilità di avere della spazzatura in Ns0. Quello che è da combattere è il non enciclopedico, non quello che chiede con cortesia di essere incluso al quale è doveroso rispondere no se si è certi che non lo è. Io qui mi sono dichiarato ignorante perché ancora faccio fatica a capire quali siano le linee di demarcazione che dividono con sicurezza un biografato dall'essere certamente enciclopedico e non esserlo, e su, capiscimi se quando se ne parla agli incontri tra colleghi si alza un sopracciglio su quella formula matematica ideata dal progetto per capire in base alle presenza tra A, B e C (o equivalenti) possa essere incluso o meno... son cose che un admin che scrive di aviazione, o di arte, o di guerra, o di medicina fan ben fatica a capire, tanto che nella fase inclusionista si tende a tenere anche ciò che ben non si comprende mentre in quella cancellazionista si fa come in Commons, cancellazione preventiva perché se non capisco meglio che non ci sia che il contrario. Concludo, il problema non è IMO se qualcuno mi chiede se in WP ci può stare, il problema è se la bio viene scritta anche se non ci può stare (e in quel caso la si cancella) e se vi sia un utenza che lo fa con regolarità restando su un unico range di contribuzione, cosa prevista anche dalle regolette di WP per segnalarlo come problematico o comunque abbastanza da puntargli addosso i riflettori dell'adminship. E per finire, definitivamente, se io avessi omesso quel "ho tra i miei contatti sui social Giovanni Costantino" (che a suo tempo avevo contattato per avere qualche chiarimento su una sua giocatrice dell'Åland United) si sarebbe evitato questo sospetto? Se mai ci dovesse essere, come è successo con il Brescia Femminile, un responsabile della comunicazione che mi contatta per dirmi che vi sono delle inesattezze nella voce e poi riesco a portare a casa la concessione di avere le "figurine panini" della squadra, dovrei pensare che è meglio di no perché potrebbe sembrare una contribuzione su commissione? Il tutto con immutata stima e simpatia (e vi prego di ricordare che la parola scritta non ha le sfumature che si capirebbero se si sentisse la voce...) :-) --Threecharlie (msg) 09:04, 2 ago 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Threecharlie] Se il soggetto fosse "enciclopedico" tanto quanto pensiamo che sia, qualcuno lo avrebbe già creato prima di questa discussione. O sbaglio? Non so se chiedere gentilmente di avere una voce escluda direttamente ogni coinvolgimento dalla "contribuzione su commissione". «Quello che è da combattere è il non enciclopedico» anche certo, e questo è proprio non enciclopedico. Terzo punto e apro una lunga inutile parentesi: torniamo ai criteri, non c'è una linea di demarcazione. Non esiste, per questo stiamo ancora discutendo su Costantino. Non esiste perché i criteri cervellotici/con la formula matematica impossibile da decifrare sono stati creati per essere necessari. Tutto nasce dal fatto che i criteri per le biografie calcistiche erano "5 presenze in A, 100 in B", qualsiasi campionato, qualsiasi paese, professionismo/non professionismo. Una giungla, se solo fosse stato rispettato il criterio. Invece arrivavano utenti a creare biografie di calciatori con 2 presenze in A, 65 in B e nelle PDC le voci erano mantenute. Quei criteri a quel punto non avevano più senso. Abbiamo lavorato per dei nuovi criteri e alla fine è uscito quello che vedi in WP:CALCIATORI. Nessuno ci capisce nulla [crocifiggetemi pure], ma molti sono contenti così. Ho provato più volte a chiedere che siano cambiati/semplificati/migliorati, ma sembra che piacciano così come sono. Amen.

Torno sul pezzo: «il problema non è IMO se qualcuno mi chiede se in WP ci può stare, il problema è se la bio viene scritta anche se non ci può stare (e in quel caso la si cancella)». E infatti non ci può stare. Penultima domanda: sì, si sarebbero evitati sospetti (che ripeto, io non ho su di te: dico solo che non si può fare la biografia dopo che lo stesso Costantino ti ha chiesto - personalmente gentilmente o meno a me, senza offesa, cambia poco - se può esserci/se qualcuno può farla). Non ho nulla contro la tua contribuzione, ci mancherebbe, ma ripeto quel topic sopra su Ferrigno non mi piace: chiunque elimini la parte sulla combine senza un valido perché sarà ovviamente sanzionato. Ultima domanda: e quella non è contribuzione su commissione? Cito dalla linea guida: «Gli esempi più ovvi di contribuzione su commissione prevedono una retribuzione o un qualche tipo di compenso per le modifiche apportate a Wikipedia». Non dico sia sbagliato per carità, ma probabilmente lo dice la linea guida stessa da qualche parte. Poi magari sono io che sto ingigantendo tutta la questione e arriveranno altrettanto grandi smentite da utenti più esperti - riporta pure la questione in ML.

Chiudo con Costantino: stiamo parlando di un assistente allenatore, non del vice che è Cosimo Inguscio (sia all'Honved sia al DAC). Costantino è giovanissimo, si farà tranquillamente nel calcio e magari tra qualche anno avremo la sua voce. --Dimitrij Kášëv 11:45, 2 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Dimitrij, io dicevo sbaglieresti a non creare un enciclopedico se si pensasse alla commissione, poi sai delle perplessità che il popolo di wikipedia ha sulle iniziative di wikimedia, anche quello dell'invitare ad esempio le aziende a contribuire direttamente alle voci (restando comunque facilmente identificabili), vedi i casi particolari dei wikipediani in residenza, le leggo da un po' in tutti i settori. Comunque ti ringrazio di avermi fatto riflettere sulla differenza di un allenatore assistente e un vice, anche qui frutto della mia ignoranza in materia, che taglia la testa al toro (ma per curiosità... ci fosse solo un assistente e non un vice?), tra l'altro ho invitato il biografato a seguire questa discussione per cercare di capire le dinamiche wikipediane, affermando di non averci capito moltissimo ma che comunque rispetta le posizioni, arrivando poi a quello che, sembra logico ma meglio sottolinearlo, quando avrà un incarico che rientra nei criteri qualcuno la voce la farà, c'è tempo (e come dici tu è giovane). Grazie per la chiacchierata, è sempre istruttivo :-) --Threecharlie (msg) 14:47, 2 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Per un lettore esterno non è una discussione semplice da leggere e comprendere, faccio fatica io. Non mi dilungo in spiegazioni infinite sulla differenza tra "assistente" e "allenatore in seconda/vice"; per rispondere, se ci fosse solo un assistente sarebbe automaticamente il "vice" dell'allenatore. --Dimitrij Kášëv 20:16, 2 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Vialli allenatore: ex o no?

Notavo che Gianluca Vialli figura ancora come allenatore in attività, seppur non alleni da ormai 15 anni e più volte ha dichiarato che ha smesso da allenatore per via di stress e mancanza di motivazioni. Non sarebbe il caso di aggiornare? Del resto non esiste (credo) una pensione da allenatore, ma non credo possa ancora considerarsi in attività. --Gigidelneri(scrieisi) 16:13, 31 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo, lo si può considerare un ex allenatore. --POPSI (qui, bravo!) 23:21, 1 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Idem. --Dimitrij Kášëv 19:34, 2 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Beh si è opinionista e volto fisso di Sky Sport e ormai non allena una squadra dal 2002 quindi definirlo ex allenatore è corretto. --Razzabarese (msg) 10:42, 4 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Dopo 15 anni di inattività e in cui ha fatto sostanzialmente un altro lavoro direi proprio di sì. --Nico.1907 (msg) 11:09, 5 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Favorevole in caso tornasse ad allenare si modifica la voce. --Erik91★★★+5 12:09, 6 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Segnalo di aver notevolmente ampliato la voce grazie alla traduzione da enwiki. Penso che potrebbe essere proposta per un riconoscimento se si risolvono le incongruenze stilistiche e/o linguistiche che mi sono sicuramente sfuggite a una velocissima rilettura, inoltre ci sono alcuni link rossi su voci di calciatori inglesi (più una sul disastro del Burnden Park) da creare. Normalmente avrei fatto tutto io risolvendo le questioni durante la procedura, però grazie a Dio domani vado in vacanza per due settimane quindi non avrei tempo per starci dietro. Per questo vi chiedo se possibile di dare una mano, magari aiutando anche solo dando una lettura alla voce e segnalando qualsiasi cosa, cosicché quando torno il 15 si può aprire in tutta tranquillità la procedura di riconoscimento con la voce già ben avviata. --Beard 06:15, 1 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao. Vedo che hai fatto un ottimo lavoro ma avrei due appunti da farti (dovuti a mio avviso alla troppa aderenza ad en.wiki):
1) perché hai tolto le militanze estive nel Toronto City nel 1961 e 1965? Il campionato ECPSL disputato era professionistico (per quel che vale nel Nordamerica di quegli anni ma, non sta a noi giudicare) ed era il massimo che si potesse trovare in Canada in quei anni.
2) perché togliere l'unica fonte in italiano sul suo record battuto da Miura? --Menelik (msg) 09:54, 1 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Cambio di denominazione del Legnano Calcio ?

Vi segnalo la continuazione di questa discussione: forse ne stiamo venendo a capo... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 17:20, 2 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Serie B 2017-2018

Come saprete oggi è prevista la cerimonia di presentazione dei calendari di Serie B. Ho già pronta una mia sandbox preferite aspettare la compilazione definitiva dei calendari oppure potete sbloccare la pagina già da ora? Grazie. --Razzabarese (msg) 10:10, 3 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Ho provveduto ad adeguare le altre sezioni che mancavano sulla sandbox stessa. Per me puoi editare già adesso, non credo sia necessario stare a spaccare il capello in 4 per 5-6 ore, anche perché, appunto rischi di aver fatto lavoro per niente. --Fidia 82 (msg) 11:16, 3 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Razzabarese] Voce sbloccata, fai pure. --Dimitrij Kášëv 11:21, 3 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Siamo in piena estate e come consuetudine ormai da anni ci tocca assistere all'ennesima carovana di squadre fallite, rifondate, riesumate ecc. Qui in Sardegna c'è il caso della S.E.F. Torres 1903, la Torres, principale squadra della città di Sassari. Riepilogando brevemente, la società a nome appunto S.E.F. Torres 1903 è andata in liquidazione e fallita (nell'ultima stagione è retrocessa sul campo da D a Eccellenza). La nuova dirigenza non potendo accollarsi debiti e quant'altro ha optato per l'acquisizione del FC Tergu Plubium, squadra di Tergu in Eccellenza, cambiando il nome in A.S.D. Torres e i colori sociali. Si è provato con essa ad acquisire il titolo sportivo della "vecchia" Torres ma per via di precedenti illeciti sportivi ma soprattutto per il divieto di fusione se precedentemente è avvenuta un'altra fusione l'anno precedente (Tergu Plubium solo un anno fa era stata creata dalla fusione delle squadre Tergu e Ploaghe), questo non è stato possibile. In sintesi quindi i tifosi, la stampa ecc. considereranno tale nuova squadra come la Torres, ma essa perlomeno per la stagione 17-18 sarà solo il Tergu con nuovo nome e colori.

  • Non sarebbe corretto continuare ad aggiornare, per ora la pagina S.E.F. Torres 1903, essendo essa fallita
  • Non si può creare una pagina per la nuova A.S.D. Torres in quanto non enciclopedica (per ora ho solo creato un sottoparagrafo nella pagina della vecchia Torres)
  • Come ci si comporta con le voci in cui si deve citare tale entità, ad esempio nella futura pagina Eccellenza Sardegna 2017-2018, la si continua a wikilinkare come Torres (linkando comunque la vecchia) o che ne so come A.S.D. Torres (senza wikilink)?

A naso mi pare un po' il caso del Calcio Padova, che fallì e venne creato il Biancoscudati Padova, che però non si portò dietro il titolo sportivo. Poi l'acquisizione avvenne, ma come ci si comportò in quell'anno di transizione? --Gigidelneri(scrieisi) 13:37, 3 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Se non ricordo male per il Padova aggiornammo da subito il tutto, ma ci fu comunque un chiaro passaggio di consegne alla Biancoscudati (la discussione dovrebbe stare ancora in quella del Padova). Il caso è invece identico a quello dell'attuale Turris, che 2 o 3 anni fa non potette cambiare nome al titolo sportivo e questo si chiamò "Miano" fino all'anno dopo. Nella voce dell'Eccellenza di quest'anno dovete quindi usare quelli che io chiamo "link staccati", ossia la bandierina coi colori della Torres ed il link con le parentesi quadre in cui scrivete "S.E.F. Torres 1903|Tergu Plubium" (si leggerà così: Tergu Plubium). Consiglio di aggiungere, nella sezione "Partecipanti", una nota in cui spiegate sinteticamente la questione del nome del titolo sportivo. Ovviamente finché non viene cambiato il nome anche al titolo sportivo, più che usare il paragrafetto a cui avete accennato non potete fare, ergo le statistiche e la cronistoria non si toccano ;) e il titolo della voce quest'anno rimarrà quello attuale. Potete "accennare" l'attualità nell'incipit. Ciao ;) . --Fidia 82 (msg) 18:26, 3 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Eh il discorso che al Tergu Plubium hanno cambiato il nome in A.S.D. Torres. Ufficiosamente sarà considerata però la Torres storica ma almeno per un anno non lo è. Io metterei nella voce dell'Eccellenza di quest'anno il nome Torres senza wikilink e poi si una spiegazione. Mi confermi però che la voce S.E.F. Torres 1903 non va toccata vero? nel senso a partire dall'incipit deve rimanere "è stata una squadra di Sassari..." fino alle statistiche immutate. Chiedo questo perchè è una pagina comunque molto attiva pur essendo una squadra di C-D-Eccellenza, spesso aggiornata dai tifosi stessi, che però spesso hanno dimostrato poca tolleranza alla vicenda. Basta leggere le discussioni sui social e se provi a dire che sono spariti scatenano la terza guerra mondiale. In breve, temo ripetuti vandalismi...vorrei capire in anticipo come muovermi.--Gigidelneri(scrieisi) 20:15, 3 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Allora, il titolo sportivo in questa faccenda ha la preminenza, che la società si sia chiamata "Torres" conta meno. La questione è "ufficiosa" lo so, ma per la Turris fu lo stesso come lo è e lo è stato in tante altre realtà. Potresti anche fare come dici ma nel complesso non cambia molto (anzi, ad uno che va a vedere in quella voce si da l'impressione che la squadra esistente sia solo un'omonima). Il titolo della voce non penso proprio si possa toccare, più per una questione morale, perché IMO la Wiki non può fare di più di quello che dovrebbe fare, attribuendo l'eredità ad un club più di quanto faccia la FIGC stessa (organo che in primis si occupa anche di queste cose e non è un caso se le loro norme non permettono di cambiare nomi al t. sp. così velocemente in casi come questo). Questo perché se l'anno prossimo le cose cambiassero ancora e il titolo sportivo viaggia da un'altra parte, cosa che a volte succede, ti trovi fregato per aver cambiato nome già da ora....il titolo dovrebbe rimanere li, ok, ma non è certo al 100%, siamo tutti sotto il cielo. :) Come facciamo sempre, se ci sono vandalismi difficilmente controllabili si chiede la protezione parziale della pagina. Ad ogni modo vedrei anche cosa pensano gli altri utenti, anche se dubito dissentano da me, avendo già fatto allo stesso modo per un caso analogo -quello della Turris-. Per l'incipit, mi limiterei chiaramente a scrivere la realtà dei fatti: "la SEF Torres 1903 è una società calcistica di Sassari blablablabla posta in liquidazione dal blablabla la cui squadra dalla stagione 2017-18 non partecipa blabla. Nell'estate del 2017 è stata fondata l'A.S.D. Torres che parteciperà all'Eccellenza blabla, intenzionata a raccogliere l'eredità blabla, il cui titolo sportivo blabla". La verità ;) ; la società al momento non è morta, ma se i fatti stanno così nessuno ci può fare niente, se i tifosi non lo accettano non è colpa di it.wiki. Come, allo stesso modo, non è quanto afferma un'enciclopedia che vieta ad una persona di credere o sentire determinate cose: se per un sassarese qualsiasi la Torres impegnata da settembre in Eccellenza è "la vera Torres" non è ciò che dice la Wiki che gli cambia le cose, nessuno gli impedisce di seguire e/o sostenere la squadra. ;) --Fidia 82 (msg) 21:20, 3 ago 2017 (CEST)[rispondi]
PS: nel femminile abbiamo un problema simile; l'attuale Torres non è certo né la storica pluriscudettata né tantomeno la sezione femminile della S.E.F. Torres 1903, come in effetti dicevano i documenti federali. Sono ripartite dalla Serie C con tra l'altro alcune giocatrici della Torres storica e data la pochezza delle concorrenti isolane in un anno si sono riportate in B e dai i media a parlare della storica Torres bla bla bla. Ribadisco ciò che è stato scritto qui sopra, "se i tifosi non lo accettano non è colpa di it.wiki" (e presumo anche la nuova dirigenza forse più a caccia di sponsorizzazioni che di gloria passata...)--Threecharlie (msg) 21:39, 3 ago 2017 (CEST)[rispondi]
No ma sono coscente della situazione. Sappiamo bene che nel calcio conta più il fatto di essere la "squadra della città" che il titolo sportivo in meri termini di affiliazione alla FIGC. E' anche per questo che la FIGC poi alla fine anche solo dopo un anno fa riacquisire il titolo sportivo, cosa che in altri sport non accade (Nella pallavolo o nel basket invece un sacco di squadre scudettate sono fallite e poi sparite, seppur altre realtà sono nate negli anni successivi in quella città, ma non si sono presi gli scudetti). Nel calcio invece assistiamo a squadre fallite una dozzina di volte ma magari considerate "centenarie". Ecco quindi che chiedevo come ci si comportasse in questi casi, almeno per l'anno di transizione, sapendo che poi molto probabilmente (ma non sicuramente, e wikipedia non deve riportare notizie future) tutto tornerà come prima. Io lascerei l'incipit al passato, con relativo anno di scioglimento 2017. Poi si è doveroso aggiungere anche in testa la news della prosecuzione col Tergu. Tenere tutto al presente perchè i tifosi considerano la nuova squadra come la vecchia Torres mi pare però enciclopedicamente scorretto (La nuova Torres deve mantenere sede sociale a Tergu, per dire...). Anche sulla femminile è un casino. La voce allo stato attuale parla al passato. Fu fondata la nuova società, che è appena risalita in B. Ora sono sicuro che essa è considerata come la storica Torres, non sono sicuro che sia stato acquisito il titolo sportivo, però la società nel suo sito ufficiale inserisce nel palmares i trofei della Torres e racconta la storia per intero anche della vecchia. Il problema è che con il calcio femminile è sempre un casino trovare informazioni precise in merito... --Gigidelneri(scrieisi) 00:59, 4 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Forse non ci siamo capiti, non era centrale la questione dei tempi verbali nel mio esempio, non era quello che volevo mettere in evidenza; ad ogni modo su quel punto puoi fare come credi ;) .
Riguardo alla Torres femminile, il fatto che la società nel sito ufficiale si ponga già in continuità con la vecchia è indicativo (non voglio fare il saputello) ma fino ad un certo punto. Sul mio sito posso scrivere pure che le mucche volano, ok, indica che mi voglio mettere in continuità con ciò che c'era prima di me, ma poi dopo devo avere anche "un minimo" carta bianca per ufficializzare tutto ;) . A parte i soliti discorsi banali: giusto a titolo d'esempio, lo scudetto della Fiorentina del 1969 appartiene alla storia viola, anche se i Della Valle hanno ereditato l'oggetto fisico, con quel pezzo di storia c'entrano fino ad un certo punto, non so se mi spiego (da simpatizzante dei Della Valle quale sono). :-) --Fidia 82 (msg) 02:19, 4 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Gigidelneri] non maledirmi troppo ma quello che Gigidelneri, fosse anche Gigi Delneri, o io, o quell'utenza bannata che sosteneva che solo lui sapeva come stavano le cose sull'Aosta (o come diavolo si chiamasse la società) e chiunque altro su wikipedia sta a zero, sono opinioni o meglio sono ciò che Wikipedia:Niente ricerche originali sottolinea. Ribadisco che nella gerarchia prevista da Wikipedia:Fonti attendibili il sito internet deve anche quello essere preso con le pinze, tanto più se sia una realtà commerciale, o comunque economica, che ha come scopo vendere un prodotto o una immagine; se è vero, com'è abbastanza vero, che una società dilettantistica non deve per statuto ricavare profitti (o sarebbe aggirare le normative che chiederebbero ben più gettiti (tasse)) "vendere" l'immagine dell'attuale Torres come "la squadra femminile più titolata d'Italia" è come vendere la borsa di Prada tarocca (con i dovuti distinguo) e se gli incauti investitori vengono attirati in nome dell'antico blasone sono raggirati da qualcosa che fiscalmente non esiste. Pazienza se si parla di dilettantismo, che con il dare e avere dell'operazione chi è un grossista di zona di abbigliamento sportivo può pensare comunque sia conveniente (o semplicemente sportivo e gratificante) fornire gratuitamente o a prezzi di costo l'attrezzatura sportiva necessaria ad affrontare un campionato, oppure se ci nsia la trattoria di Zi Carmela che fa un contrattino per far mangiare squadra e dirigenza a fine partita casalinga con il solo tornaconto di dichiarare "la trattoria ufficiale della Torres femminile" può andare bene a chiunque, ma capisci bene che, ipotesi, ci sia il manager cinese che non conosce un accidente della storia calcistica femminile italiana e che, mal consigliato o perché incapace di fare una traduzione accurata di ciò che trova in giro (o semplicemente non ne ha voglia o tempo), ha la brillante idea di comperare quel "prodotto" si rasenta la truffa (sempre con i dovuti distinguo, se vuole fare come il turista a cui Totò ha venduto la fontana di Trevi non è wikipedia che ha necessità di tutelare chicchessia). Rimanendo nel nostro ambito si va a caccia di informazioni, e per fortuna da qualche anno la FIGC, o meglio il Dipartimento Calcio Femminile dell'LND, pubblica CU in PDF con una certa frequenza e pur non essendo facile ci da delle ottime fonti su cui lavorare, come leggere ad esempio la matricola di una squadra per capire se la società sia ancora quella o sia diversa. Grazie a questo materiale e alla competenza dei pochi ma buoni che gravitano nel sottoprogetto del calcio femminile, se vai a consultare ad esempio gli ultimi campionati di Serie B trovi anche un sunto di queste trasformazioni, cessioni, fusioni, anche per far capire al lettore come certe realtà, dato che è il parente povero del calcio dilettantistico in Italia come mai una squadra presente due stagioni prima sia sparita senza lasciare apparentemente traccia. Spesso sono squadre appena più organizzate di una squadra parrocchiale e appena più sponsorizzate (pensa che ad esempio una squadra di calcio a 5 femminile che è appena salita in A2 è sponsorizzata da un mio ex cliente dell'edicola che ha una macelleria...). Sono veramente squadre (e società) che oggi ci sono e domani non ci sono più, perché lo sponsor fallisce, o non ha più risorse, perché il presidente muore e non c'è nessuno in grado di tenere le redini per una pippata di tabacco, è una realtà che ha il fascino assurdo ma molto sportivo delle cose quasi improvvisate (ed è per questo che io ho sempre raccomandato di vedere il femminile, almeno in certe realtà nazionali tra le quali l'Italia, con parametri diversi dal maschile anche dallo stesso dilettantismo. Scusate per lo strapippone... spero serva ad inquadrare il problema della nostra "integerrimità", legata alla storia sportiva e non a quella economica... --Threecharlie (msg) 19:55, 4 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Lega Pro richiesta di spostamento

Lega Pro richiesta di spostamento--Pierpao.lo (listening) 16:08, 3 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Lo sappiamo ;) Diciamo che finora nessuno ha accennato a volersi fare carico della grana (c'è da mettere mano un po' ovunque, dalle cat ai navbox) :). Io oggi non riesco, se nessuno si fa avanti vedo di sbrigarmela domani (anche se preferirei dedicarmi al C5 essendo stati ufficializzati ieri sera gli organici 2017-18) --Ombra 17:01, 3 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Avviso E

Sulla voce «Amos Vellani» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--RoccaPennuzza(Dicano!) 19:11, 3 ago 2017 (CEST)[rispondi]

FIGC Campania: Cambi denominazione sociale, sede, fusioni, scissioni 2017-2018

Finalmente sul sito della FIGC Campania è uscito il Comunicato Ufficiale n. 11 del 3 agosto 2017 con il tanto sospirato documento dei cambi denominazione sociale, sede, fusioni, scissioni per la stagione 2017-2018 QUI. Analizzando il documento si possono trovare diverse novità per le squadre di calcio campane presenti su wikipedia che vi riporto qui:

CAMBIO DENOMINAZIONE SOCIALE

945257 A.S.D. FOOTBALL CLUB SORRENTO (SORRENTO NA) = 945257 A.S.D. SORRENTO 1945 (SORRENTO NA)

931878 A.S.D. NUOVA SAN VITO SAPRI (SAPRI SA) = 931878 A.S.D. SAPRI 1928 (SAPRI SA)

918030 A.S.D. VIRTUS S. ANTONIO ABATE (SANT’ANTONIO ABATE NA) = 918030 A.S.D. A.C.S. ANTONIO ABATE 1971 (SANT’ANTONIO ABATE NA)

FUSIONI

919893 A.S.D. MILLENIUM BELLAVISTA S.C. (PORTICI NA) + 936213 A.S.D. CALCIO GIOVANNI FERRARO (VICO EQUENSE NA) = 946978 A.S.D. VICO EQUENSE 1958 (VICO EQUENSE NA)

916966 A.S.D. CALCIO SOMMA VESUVIANA (SOMMA VESUVIANA NA) + 621239 A.S. CRAL FINCANTIERI STABIA (CAST/MARE DI STABIA NA) = 946984 A.S.D. F.C. VIRIBUS SOMMA 100 (SOMMA VESUVIANA NA)

CAMBIO DENOMINAZIONE SOCIALE E SEDE

62796 U.S.D. NUOVA BOYS CAIVANESE (CAIVANO NA) = 62796 A.S.D. EDILMER CARDITO (CARDITO NA)

E' evidente che il Sorrento 1945 si pone come continuazione del Sorrento Calcio, il Sapri 1928 del Sapri Calcio 1928, l'A.C. Sant'Antonio Abate 1971 della Società Sportiva Sant'Antonio Abate, il Vico Equense 1958 del Football Club Real Città di Vico Equense (La società ASD FC Vico Equense 2016 riportata sulla pagina wikipedia altro non è che la denominazione ufficiosa che la scorsa stagione ha avuto il Millenium Bellavista che finalmente ha completato il processo di transizione da Portici a Vico Equense grazie alla fusione con la scuola calcio Giovanni Ferraro). Discorso a parte per la F.C. Viribus Somma 100 che in teoria dovrebbe essere la continuazione dell' Associazione Sportiva Dilettantistica Viribus Unitis perchè il numero 100 presente nella denominazione si riferisce al centenario della società che ricorre proprio quest'anno essendo stata fondata nel 1917. Però ho scoperto che in terza categoria gioca dalla scorsa stagione un' ulteriore nuova società denominata Polisportiva Viribus Unitis 1917 che in pratica usa la denominazione assunta dalla società storica (fallita nel 2015) con l'aggiunta dell'anno di fondazione. Al momento la Polisportiva Viribus Unitis 1917 ha fatto domanda di ripescaggio in seconda categoria mentre la Viribus Somma 100 per il campionato di promozione. Inoltre, come avevo già segnalato in una precedente discussione, è arrivata l'ufficialità del cambio denominazione e sede della Unione Sportiva Dilettantistica Nuova Boys Caivanese in Edilmer Cardito. Quindi ufficialmente per ora la storia della Caivanese termina alla fine della stagione di eccellenza 2015-16 con la rinuncia all'iscrizione alla stagione successiva. La società che ha giocato in prima categoria nella stagione 2016-17 nonostante avesse ancora la vecchia denominazione era già a tutti gli effetti la Edilmer Cardito. Infine il cambio di denominazione dell' Associazione Sportiva Dilettantistica Oplonti Pro Savoia in A.S.D. SAVOIA 1908 annunciato dalla società un mese fa circa QUI non sembra essere avvenuto. Per giunta la scorsa stagione era stato preannunciato il cambio di denominazione (che sarebbe avvenuto questa estate) QUI in U.S. SAVOIA 1908. Suppongo quindi ci siano problemi legali per l'acquisizione di uno dei vecchi titoli sportivi. --Dynamo Napoli (msg) 03:11, 4 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Allora, per quanto riguarda la vecchia Caivanese ok, ti ho già riposto sopra ;) ; la storia si ferma all'estate 2016. Sulla Viribus Unitis invece non approfondisco, ma se come sembra, 2 società si contendono l'eredità storica della vecchia Viribus Unitis e non si sono accordate, vanno rispettati i nostri criteri; se nessuna di queste due società possiede nulla, titolo sportivo compreso, del vecchio club (marchio e via dicendo), la continuità non va attribuita a nessuna delle due, eccetto accennare in voce che le squadre concorrenti siano due, ecc, ecc....e nient'altro, a meno che una delle due non abbia ricevuto un riconoscimento da parte del comune o della comunità di Somma. Per gli altri club citati, consiglio per sicurezza di verificare la coerenza anche nei colori sociali. Ciao! :-) --Fidia 82 (msg) 10:31, 4 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Categoria da spostare

Nella pagina Società Sportiva Monza 1912 ho spostato le pagine di categoria Categoria:Giocatori dell'A.C. Monza Brianza 1912 e Categoria:Allenatori dell'A.C. Monza Brianza 1912 nelle nuove pagine rispettivamente Categoria:Giocatori della S.S. Monza 1912 e Categoria:Allenatori della S.S. Monza 1912. Adesso però dovrei modificare la categoria di ciascun allenatore e giocatore e cambiarla con la nuova. Il problema è che quando entro nella pagina di un allenatore o giocatore non trovo la voce da modificare. Come posso fare? Grazie --Simonemb (msg) 11:13, 4 ago 2017 (CET)[rispondi]

[@ Simonemb] Giocatori e allenatori sono categorizzati automaticamente dal template stemmino della squadra. Dovevi perciò intervenire sul tmpl, come ha fatto Ary29. Ci vorrà un po' di tempo perché tutte le singole voci si aggiornino ma è già tutto a posto. Se vuoi provare, puoi fare un Wikipedia:NULLEDIT nella voce di una voce non aggiornata, e vedrai che comparirà nella nuova cat. Un saluto, --Ombra 11:45, 4 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Tutto sistemato, c'era un template da modificare. Grazie --Simonemb (msg) 12:42, 4 ago 2017 (CET)[rispondi]
Prego, anche se non capisco perché domandare se poi non si leggono le risposte --Ombra 12:53, 4 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Ovvio che ho letto la sua risposta grazie. --Simonemb (msg) 13:26, 4 ago 2017 (CET)[rispondi]

Template per Juventus femminile

Dalla prossima stagione di Serie A femminile ci sarà la sezione femminile della Juventus. Ho visto che la voce è stata creata qua, ma alle giocatrici veniva linkato la sezione maschile. Ho creato quindi il template per la femminile. L'ho chiamato Calcio femminile JuventusFC, in quanto era già presente il Calcio femminile Juventus dell'altra squadra di Torino, la Associazione Sportiva Dilettantistica Femminile Juventus Torino, che pur non avendo mai avuto nessun legame con la Juve maschile ha sempre usato il bianco nero quasi per imitazione, come è tipico nel calcio femminile. E' chiaro che se finalmente il calcio femminile crescerà come spera la FIGC includendo le sezioni femminili delle squadre di A, col tempo sarà la sezione femminile della Juventus F.C. a prendere il sopravvento, ma mi sembrava fosse giusto lasciare il nome Calcio femminile Juventus al template della Juventus Torino in quanto nata prima. Ma ovviamente attendo ulteriori pareri --Gigidelneri(scrieisi) 15:35, 4 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Ne stavamo appunto parlando nel baretto del calcio femminile... si stava cercando di prendere una decisione per consenso ma tu ci hai preceduto; poco male, IMO potresti venire di là e vediamo di prendere una decisione tutti assieme.--Threecharlie (msg) 15:41, 4 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Cellino-Brescia

Ciao a tutti. Pare sia ufficiale che Cellino abbia rilevato il Brescia. La cosa non è però ufficiale sulla carta: niente firme, niente soldi, solo l'accordo di massima. Almeno fino a lunedì (secondo la stampa). Mi chiedevo quindi se per ora fosse giusto annullare o mantenere questo tipo di modifiche. --Raven10 (msg) 20:59, 4 ago 2017 (CEST)[rispondi]

"rileverà", quindi non è ancora ufficiale. Inoltre bisogna vedere se rileva le quote e diviene proprietario e anche presidente o solo proprietario. Proprietario e presidente sono due cose diverse, quindi l'informazione nell'edit è completamente errata.--Granata92 Talk! 23:09, 4 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Dimitrij_Kasev] visto le continue modifiche nella voce, ci sono gli estremi per richiederne la protezione?--Granata92 Talk! 02:06, 7 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Occhio anche qui.--Granata92 Talk! 02:11, 7 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Granata92] Non ci sono gli estremi in nessuna delle due pagine, entrambe gestibili per ora. --Dimitrij Kášëv 08:16, 7 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Segnalo questo intervento lasciato da uno degli IP più "convinti" e più attivi sulla questione. Nonostante abbia aperto io questa discussione, in questi giorni sono abbastanza discontinuo e posso seguire poco la pagina. Inoltre, non essendo in possesso della funzione RB, trovo ancora più difficoltà a tenere sotto controllo la voce. Quindi grazie [@ Granata92]! --Raven10 (msg) 16:02, 7 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Ora è ufficiale.--Granata92 Talk! 12:27, 11 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Vaglio Stadio Simonetta Lamberti

Per la voce Stadio Simonetta Lamberti, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Granata92 Talk! 02:43, 5 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Nazionale Gibuti

Segnalo lo scioglimento della Nazionale di Gibuti (fonte: http://www.goal.com/it/notizie/incredibile-in-gibuti-sciolta-la-nazionale-perche-non-vince/iskwdpkpr8o01agvvj6sxwwyn?utm_source=facebook.com&utm_medium=referral&utm_campaign=itfb) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 37.77.113.116 (discussioni · contributi) 13:21, 5 ago 2017‎ (CEST).[rispondi]

Situazione da verificare. --RoccaPennuzza(Dicano!) 12:42, 9 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Help wikidata bis

[@ BohemianRhapsody, ValterVB, Beta16] Dopo quasi un mese il problema non è stato risolto, ma mi è venuto in mente che sarebbe velocemente risolvibile cambiando l'approccio nell'inserimento del dato. L'ultima mia voce dove è inserito in wikidata l'identificativo SvFF, ovvero Maja Kildemoes, vedi qui, ha la sua ultima parte ?playerid=9061 e non ?fplid=9061 come da ultime modifiche, allora mi domando perché non fare come con l'identificativo Soccerway dove non si mette il mero dato numerico ma anche la sezione precedente. Morale, è possibile cambiare l'URL di formattazione della P1238 in "http://svenskfotboll.se/allsvenskan/person/" + qualcosa?--Threecharlie (msg) 13:23, 5 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Tecnicamente è una modifica che si può fare, ma va discussa su Wikidata, non su itwiki. Nel caso poi si cambi occorre far girare un bot (sempre su wikidata) per bonificare i valori attualmente presenti per la proprietà. --β16 - (talk) 20:05, 9 ago 2017 (CEST)[rispondi]

spostamento template

Se dovete chiedere lo spostamento di altri template per favore usate <noinclude> altrimenti affollate la categoria inversione di redirect di voci da non spsotare. Grazie--Pierpao.lo (listening) 17:57, 5 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Aiutare - Mattia Zaccagni

È stato notato che la voce «Mattia Zaccagni» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Antenor81 (msg) 21:04, 5 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Pagina da eliminare - solita creazione di stagione non automaticamente enciclopedica

Buongiorno. Eliminate? Rende Calcio 1968 2017-2018? Stagione di Serie D, assolutamente non enciclopedica. La squadra in questione era in lizza per il ripescaggio ma non è stata ripescata in Serie C--Ildivisore (msg) 13:32, 6 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Ho pocanzi avvisato l'utente creatore. Le cose non cambiano di molto, ma in realtà la voce è stata creata il 29 luglio, quando il club era ancora in lizza per il ripescaggio in C, quindi l'errore sarebbe stato nel creare una voce prematura quando il ripescaggio non era cosa certa. Occhio a scrivere "voce assolutamente non enciclopedica", non lo è per i nostri criteri di automatica enc. e non lo pensa buona parte delle utenze (me compreso) ma non è un dato di fatto (per una stagione di Seconda o Terza Categoria è già molto diverso). Lo scrivo per evitare che in futuro alcune utenze vi riprendano su queste cose. ;) --Fidia 82 (msg) 16:56, 6 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Calendari Serie C

Quando usciranno i calendari della serie C?--Mauro Tozzi (msg) 08:37, 8 ago 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Mauro Tozzi] Secondo l'ANSA e il sito ufficiale della Serie C, il 10 agosto, tra due giorni. I gironi e le squadre che li comporranno sono qui. --Dimitrij Kášëv 09:42, 8 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Biografie doppione

Messo sul chi va là dalle modifiche di un IP a Italo Biagi (di cui avevo dimenticato la situazione disastrosa), scopro che abbiamo (almeno) due voci-doppione:

  • Italo Biagi e Orlando Biagi: situazione già sviscerata qualche tempo fa (vedi), ma mai aggiustata. L'IP è passato di ruspa e credo abbia ragione;
  • Vittorio Biagini e Bruno Biagini: carriere praticamente identiche e date di nascita uguali. Probabile siano la stessa persona ma occorre qualche verifica in più. Segnalo al volo solo questo.

Liste di trasferimento e almanacchi sono i primi da consultare (anche se su Biagi avevano dato esito nullo), mentre per ora il mio database di fiducia (Soccerdb.net) risulta impallato ma conto di guardarci. Se qualcuno ha tempo di metterci mano nel breve è il benvenuto (io certamente stasera non riesco) --L'archivista (msg) 17:38, 8 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Avevo appena commentato nella pagina di discussione di Vittorio Biagini. Le coincidenze mi sembrano troppe e anche questa fonte parla di "Bruno Vittorio" Biagini.--Antenor81 (msg) 14:14, 9 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Sono perfettamente d'accordo con la proposta, magari lasciando il redirect da Vittorio Biagini? --L'archivista (msg) 15:31, 9 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ L'archivista] prova col trucchetto del codice fiscale. Sta spiegato qui da buon [@ VAN_ZANT] :)--Granata92 Talk! 03:43, 11 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Lo conosco benissimo :) L'anagrafica di Vittorio Biagini non esiste, quella di Bruno sì. Ma ovviamente è una verifica e non una prova. Ad ogni modo appena ho tempo, come scritto in pagina di discussione di Bruno Biagini, procedo a trasformare Vittorio in redirect e a inserire il doppio nome in Bruno --L'archivista (msg) 07:59, 11 ago 2017 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto (per Biagini). Chi ha più dimestichezza coi redirect controlli se non ho fatto pasticci...--L'archivista (msg) 17:08, 12 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Tabellini partite anni 20, 30 e 40.

Questo Ip e quest'altro hanno modificato molte voci stagionali di diversi club nel periodo tra gli anni 20 e 40. Siccome non mi sembra che abbiano inserito delle fonti, qualcuno potrebbe verificare? Grazie.--Granata92 Talk! 03:38, 11 ago 2017 (CEST)[rispondi]

L'IP citato (che è dinamico) ripete sempre gli stessi errori. Io l'ho pescato a inserire su Mario Rubinato (di Venezia) le partite arbitrate dal triestino Umberto Rubinato e lavora esclusivamente con i libri editati da Fontanelli (li ha comprati tutti). Io ho già parlato con un admin e mi ha detto chiaramente che l'utente va avvisato ogni volta si comporti in aperta violazione delle WP:Fonti non citando da dove attinge i dati considerando che:
  • I libri che ha in mano non citano i nomi di battesimo degli arbitri;
  • Ha un sito che guarda per vedere il totale delle presenze in Serie A e Serie B questo, e vede anche tutte le partite arbitro per arbitro e stagione per stagione (caricato 100% Serie A e 70% Serie B e a mio parere sono attendibili al 100% anche perché ho scoperto chi ha fornito i dati confrontando giornali ed almanacchi) e lui non lo cita MAI;
  • Crea le pagine degli arbitri (circa 40 nelle ultime 3 settimane) ma sistematicamente omette il link a quel sito (2) non cita ciò che ho scritto io per aiutare gli altri utenti in Progetto:Sport/Calcio/voci_da_fare/arbitri omettendo i riferimenti ai libri che ho citato e l'anno di affiliazione e ricezione tessera AIA. Non fa mai le ricerche online per aggiungere dati significativi.
  • Ho cercato invano di fargli capire che le note e la bibliografia non si inseriscono così come sta facendo lui a raffica con una semplice nota e sistematicamente omette lo spazio ==Bibliografia== in cui dovrebbe citare il libro esatto, l'autore e la pagina e ne ha decine da cui copiate quei nomi con il template cita libro (e lui non sa minimamente come si usa e cosa vuol dire).
  • [@ Menelik] lo ha ammonito per aver tagliato un "Attività" di un calciatore del Genoa poi diventato arbitro, perché a mio parere Barchi ha fatto una niubbata e dimostra ogni volta ancora di più di esserlo.
  • C'è da fare delle scelte specifiche. O lo si tiene e non gli si reiterano li avvisi e le ammonizioni oppure tutto quello che fa e ha fatto va preso e controllato partita per partita mettendo avvisi di controllo a tutte le pagine che manipola.
Io ritengo che l'IP alias "Luigi Barchi" (è lui, mi ha risposto una volta) di Brescia o giù di lì non capisce che questa enciclopedia ha delle regole fondamentali e non sì può assolutamente derogare alle WP:Cita le fonti, va messo al muro con una RdP e gli va impedito di rovinare queste pagine.--Nipas2 (msg) 01:44, 20 ago 2017 (CEST)[rispondi]
il suo modo di comportarsi è un problema. È gia stato avvisato e gli è già stato spiegato come si lavora su wiki. Se persevera nei suoi comportamenti una Rdp è d'obbligo.--Menelik (msg) 08:36, 20 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Come temevo. Purtroppo ha editato parecchie voci, sarà difficile controllarle tutte. Se continua in write-only, bisognerà prendere provvedimenti.--Granata92 Talk! 02:11, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Premesso che sicuramente ne avrete già parlato da qualche parte, la domanda è questa: non si potrebbe spostare Nikola Kalinić (calciatore) a Nikola Kalinić non disambiguato, lasciando invece così com'è Nikola Kalinić (cestista)? Non vorrei sbagliarmi, ma il significato nettamente prevalente è il cestista e non il calciatore. Guardando su Wikidata vedo che le uniche wiki ad avere la voce sul calciatore disambiguata siamo noi, fr.wiki e ru.wiki. Cercando "Nikola Kalinić" su Google mi escono solo pagine relative al calciatore. Insomma, mi sembra che non sia solo un mio pov dovuto al fatto che non so nulla e non ci capisco nulla di basket. Che ne pensate? Melquíades (msg) 00:04, 12 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Volevi forse dire prevalente il calciatore? Comunque anche secondo me va reso il calciatore senza disambigua. --62.18.25.181 (msg) 22:19, 16 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Vincitori della Supercoppa italiana 2017

Da un po non posso seguire con frequenza il progetto ma vorrei una delucidazione al riguardo. Sapevo che i giocatori che non venivano convocati per una competizione come la Supercoppa non dovevano essere insigniti del premio nel palmares. Ma ora vedo come nella pagina di Keita Baldé Diao (non covoncato) sia presente tale premio specificato come lui facente parte della rosa ufficiale della Lazio é giusto che gli sia riconosciuto per il premio. É giusto cosí? Grazie per la delucidazione! --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 13:21, 14 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao Mirko, la questione torna ciclicamente fuori: convenzioni nostre vorrebbero il titolo assegnato solamente a chi compare in lista perciò non Keita. In realtà ci adegueremo a ciò che riporterà in futuro la Panini --Ombra 13:46, 14 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Allora di fatti é come ricordavo a suo tempo. Allora per il momento levo il titolo al giocatore già citato e agli altri di ieri.--MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 14:16, 14 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Veramente la convenzione vuole che per le competizioni nazionali vadano conteggiati tutti i calciatori della rosa, indipendentemente dalla convocazione o dalle presenze. Per le competizioni internazionali, invece, ci sono le liste chiuse. Pertanto anche Keita è vincitore del titolo. Gli esempi al riguardo sono numerosi (ad esempio, basta guardare i calciatori del Milan non convocati l'anno scorso per la Supercoppa e comunque ritenuti vincitori). --L'Eremita (Il Romitorio) 17:35, 14 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Dove c'è una lista c'è casa: la supercoppa italiana è una gara secca perciò se non ci sono indicazioni diverse (= premiazione) chi compare nella distinta vince il trofeo, chi non c'è non lo vince. Altrimenti secondo questa logica dovremmo assegnare il trofeo anche ai calciatori che dovessero essere acquistati dalla Lazio da qui al 31 agosto --Ombra 14:28, 16 ago 2017 (CEST) PS: [@ L'Eremita] aspettavo il tuo intervento: per quanto il più delle volte sia d'accordo con te so bene che su questo punto saremo sempre su posizioni diverse :)[rispondi]
[@ Ombra] Altrimenti secondo questa logica dovremmo assegnare il trofeo anche ai calciatori che dovessero essere acquistati dalla Lazio da qui al 31 agosto. Assolutamente no. Il trofeo va a chi è presente nella rosa al momento dell'assegnazione. È un principio che vale per tutte le competizioni. Chi viene acquistato dopo non conta nulla così come chi lascia la squadra prima della finale. Se quest'anno la Panini smentisse la mia interpretazione, allora ne prenderei giustamente atto; faccio notare nuovamente, però, che negli anni passati (basta spulciare le voci delle squadre precedenti vincitrici), non si è seguito il criterio da te proposto, e quindi ci sarebbero potenzialmente diverse voci da correggere. Comunque rispetto la tua opinione, ci mancherebbe. :) --L'Eremita (Il Romitorio) 16:04, 16 ago 2017 (CEST)[rispondi]
negli anni passati non si è seguito il criterio da te proposto: non è vero, ricordo ma non trovo nell'archivio (che trovo ingestibile: di mese in mese sono risalito fino al 2013 ma probabilmente la discussione è stata cambusata chissà dove) l'ultimo capitolo di questa querelle, relativo a un giovane calciatore subentrato e persino andato in rete nella finale di una supercoppa (credo quella spagnola) ma che non figurava nella rosa indicata sul sito ufficiale. Andava considerato tra i vincitori? Assolutamente sì --Ombra 16:16, 16 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Non mi ricordavo questo caso. Per i giocatori delle giovanili (e quindi non presenti nella rosa della prima squadra) funziona in maniera diversa: in quel caso è necessaria la convocazione in prima squadra per almeno un match, pertanto il calciatore spagnolo era sicuramente vincitore. Effettivamente la materia è arzigogolata e le fonti a volte ci mettono i bastoni fra le ruote. :) --L'Eremita (Il Romitorio) 16:34, 16 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Cari tutti, vi ricordo di leggere le linee guida di progetto. Su questo tema, già 4 anni fa c'era consenso: solo i 18 fra campo e panchina! Quindi trofeo da rimuovere assolutamente da Keita e rivedere quanto prima i palmares dei milanisti dello scorso anno. --62.18.25.181 (msg) 22:17, 16 ago 2017 (CEST)[rispondi]

La linea guida parla dei 18 in assenza di fonti certe, quindi aspetterei l'intervento della Panini. --L'Eremita (Il Romitorio) 09:07, 17 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Buongiorno a tutti. Rivedevo alcune immagini della Supercoppa in questione in TV e ho notato che tra i premiati (quindi salito sul palco premiazioni) c'era anche Bastos, che non era stato convocato perchè su di lui gravava una squalifica scontata in Supercoppa. Non per riaccendere la questione, ma il dubbio è: se un giocatore è riconosciuto "vincitore" di un titolo dalla federazione (che gli assegna una medaglia sul palco dei premiati) e riconosce il giocatore a tutti gli effetti "in rosa" in modo tale da fargli scontare la squalifica (quindi per il giocatore è una partita che ha valenza, anche se non è sceso in campo),perchè non dovrebbe essere riconosciuto vincitore del titolo per wiki? Che ne pensate? --Sandrobb20 17:08, 28 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Fabrizio Ferrigno: ho ampliato la voce mantenendo l'informazione

Chiamo [@ Fidia 82] e [@ Menelik] che hanno partecipato alla precedente discussione. Dato che non ci sono stati altri pareri e che sono trascorsi diversi giorni da quando c'è stato l'ultimo intervento nella vecchia discussione, ho apportato le seguenti modifiche alla voce:

  • Ho ampliato la sezione calciatore e dirigente
  • Per la questione dell'avviso di garanzia, ho riscritto quel paragrafo ed ho inserito il testo sottostante:

<<Poco dopo la fine della sua terza stagione da dirigente nel club siculo, in cui i peloritani avevano militato in Lega Pro ottenendo la salvezza, Ferrigno ha ricevuto un avviso di garanzia circa una presunta combine di un incontro di campionato in casa con l'Ischia, finito 1-1.[1] In seguito è stato scagionato da ogni accusa assieme agli altri due dirigenti in precedenza accusati, ed il caso è stato definitivamente archiviato.[2][3]>>

Se dovessero sorgere dubbi e perplessità circa quanto da me fatto, si può sempre tornare indietro o modificare qualcosa. Questa versione comunque include tutto il necessario a riguardo. Segnalo poi che prima c'erano due fonti, che ho eliminato: l'ho fatto direttamente senza chiedere il consenso perché le fonti che trattano della questione già sono presenti. Quelle fonti avevano come titolo un richiamo all'inchiesta sul Catania ( 1 - Calcioscommesse, partite Catania "truccate": indagato un ex Padova [12] 2 - Scandalo Catania, indagato Terlizzi. Ecco tutti i calciatori nel mirino degli inquirenti [13]), ma visto che Ferrigno è stato accusato solo per il "suo" Messina e dopo 10 giorni il caso è stato archiviato, e che ci sono già le fonti che parlano di Ferrigno indagato, e sono proprio quelle presenti qui sotto (inclusa quella di Pianeta Messina in cui si parla anche dell'archiviazione del caso) non mi sembravano necessarie. Tuttavia, mi sembrava giusto menzionare anche questo. Attendo eventuali pareri.--Madip86 (msg) 22:25, 15 ago 2017 (CEST)[rispondi]

  1. ^ Calcioscommesse: Messina, avviso di garanzia per tre dirigenti, su m.tuttolegapro.com, tuttolegapro.com, 23 giugno 2015.
  2. ^ Assieme a Ferrigno, dall'accusa sono stati scagionati anche il presidente Lo Monaco e l'a.d. Alessandro Failla. Fonte: Messina-Ischia: Lo Monaco, Failla e Ferrigno scagionati dalla Procura federale, su pianetamessina.com, 01-08-2017.
  3. ^ Calcio: archiviate le posizioni della dirigenza giallorossa su Messina-Ischia. La riammissione in Lega Pro non è più un miraggio
direi che va bene. --Menelik (msg) 22:46, 15 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Menelik] segnalo che ho fatto una correzione sopra (quando ho inziato a farla dovevi ancora rispondere, oppure non avevo notato la risposta): le fonti che ho tolto sono 2, non una (ne avevo dimenticata una), ma per l'identico motivo.--Madip86 (msg) 22:53, 15 ago 2017 (CEST)[rispondi]
(Il ping oramai funziona 1 o max 2 volte su 3 :/ ...). Ovviamente tanto meglio che si sia ampliata la voce, per il resto ribadisco più o meno quanto scritto precedentemente: ora che la voce è stata ampliata è opportuno l'accenno all'avviso di garanzia e alla seguente assoluzione ma fosse per me lo terrei davvero essenziale, tipo "al terzo anno come ds del Messina ricevette un avviso di garanzia per combine della partita blabla finita 1-1 ma fu scagionato completamente x mesi dopo" e nient'altro (il resto lo si legge sulle fonti e nelle altre nostre voci); la differenza fra le due impostazioni non è molta ma vabbeh. Insomma se sta bene a voi due ok. --Fidia 82 (msg) 12:50, 16 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità due calciatori gold cup 2017

Salve. Nell'idea di completare i template di Nicaragua e Panama della scorsa gold cup 2017, avevo creato le pagine di Henry Maradiaga e Orlando Mosquera che, seppur non avendo esordito in Nazionale, mi sembrava potessero comunque essere inseriti su wikipedia in quanto il primo ha 83/90 presenze (e 4 titoli), mentre il secondo ha 80/90 presenze sufficienti. Le due pagine sono state invece cancellate per via diretta, senza inserimento di avvisi "E" o "Cancellazione" come altre tante voci - peraltro meno rilevanti di queste due - che vedo nei box all'inizio di questa pagina. Sono state bollate come addirittura "promozionali", ma secondo me potrebbero benissimo restare data la particolarità di aver partecipato comunque a una manifestazione internazionale. Vi chiedo pertanto un parere per il ripristino delle stesse. Secondo me hanno dignità per ricevere una discussione ad hoc, eventualmente, come ultima ratio, tramite regolare procedura di cancellazione. --79.36.196.212 (msg) 12:56, 17 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Probabilmente l'anonimo qui sopra è Wikipedia:Utenti problematici/Creazione calciatori, se così fosse vi prego di non prestargli attenzione perché vuole continuare a giocare con le regole e con i criteri come ha sempre fatto. Grazie per l'attenzione! --Dimitrij Kášëv 13:24, 17 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Serie D 2017-2018

Nella voce Serie D 2017-2018 (gironi G-H-I) gli elenchi delle squadre sono quelli della scorsa stagione.--Mauro Tozzi (msg) 14:28, 17 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Io non so se per oggi ce la faccio ad aggiustare (poi da domani vado in pausa 6 giorni), ma se nessuno può far nulla, che s'inserisca almeno un avviso. ....A volte mi chiedo se a suo tempo, permettere l'apertura delle nuove voci prima dell'inizio o a stagione in corso anche per le serie inferiori alla C sia stata una buona idea. --Fidia 82 (msg) 16:28, 17 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Sistemato il girone H, più ora non posso fare. Ciao. --Fidia 82 (msg) 17:27, 17 ago 2017 (CEST)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Gianmarco Zigoni#Parentela.
– Il cambusiere --Ombra

Segnalo l'ultimo intervento di un anonimo in questa discussione. In parte, concordo con lui. Si è già discusso ma il perchè è presto detto: non considerare, o non voler ammettere, che la nuova Torres è in palese continuità con quella fallita in estate è a dir poco ridicolo. Il nuovo logo è praticamente uguale al vecchio, addirittura il sito UFFICIALE è lo stesso (e li troverete un sacco di notizie relative proprio alla "rinascita" che difatti viene considerata quasi come una formalità), la divisa è la stessa, lo stadio è lo stesso e soprattutto NON ci sono i minimi elementi esterni ed interni che facciano considerare questa Torres come un'entità separata rispetto alla precedente. Sono d'accordo anche sul fatto (sebbene l'utente che ha aperto la discussione ha espresso ciò sotto forma di "complotto" e con toni proprio consoni) che è stato riservato un trattamento diverso a casi analoghi: se non sbaglio, neanche Reggina (all'epoca Reggio Calabria), Parma ed altre squadre, magari più blasonate della Torres, nel post-fallimento non acquisirono il titolo sportivo della fallita società (e magari non l'hanno fatto tutt'oggi) ma sono sempre state considerate come continuazioni degli storici sodalizi. A voi la parola.--Ildivisore (msg) 19:13, 19 ago 2017 (CEST)[rispondi]

La questione la si risolve subito subito citando il numero di matricola della vecchia e defunta società e quello di quella nuova: sono differenti, indi società nuova. Solo gli utenti che non sanno cosa vuol dire possono ancora eccepire qualcosa.--Nipas2 (msg) 01:20, 20 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Nipas2] Quindi anche Catanzaro, Padova, Venezia, Reggina, Parma, Siena, Grosseto, Perugia, Triestina, Foggia, Pisa, Monza, Cosenza, eccetera sono società nuova, allora eliminiamo tutto ciò che abbiamo scritto nelle loro pagine dall'anno del fallimento in poi, visto che le nuove società hanno matricole diverse dunque non centrano nulla con le vecchie--Ildivisore (msg) 15:16, 20 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Magari [@ Fidia 82] può darci una mano a capire qualcosa--Ildivisore (msg) 15:16, 20 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Ildivisore] no, mi spiace, qui non si scrive a sproposito, e non lo faccio neanche io. Si analizza caso per caso e quello della S.E.F. Torres 1903 è un caso a parte e proprio per la parte femminile è il caso di sentire [@ Threecharlie]. Purtroppo per la Torres continuano a subissarci di revert cercando di abbinare alla storia della squadra defunta quella di una squadra femminile nuova che non ha avuto alcun beneficio dalla FIGC quando è fallita (ha rinunciato al campionato). Non ha ceduto il titolo sportivo, lo ha perso da sola rinunciando a continuare l'attività ufficiale. E adesso pretendono di scrivere che non lo hanno perso ?. Società nuova, numero di matricola nuova, squadra non enciclopedica.--Nipas2 (msg) 15:23, 20 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Sottoscrivo, mica ci stiamo inventando nulla, stiamo solo utilizzando il corretto modo di approccio suggerito dai pilastri e dalle linee guida delle fonti, che se dicono di dare priorità a fonti primarie ci sarà un motivo, non trovi? Mi sembra quasi offensivo fare un esempio ipotetico legato alla storia sportiva della mia città Rovigo, e che per quel che capisco dei meccanismi che anche il progetto calcio ha intenzione di seguire potrebbe avere una simile evoluzione. Mettiamo che il Rovigo Calcio avesse deciso di chiudere baracca e burattini, anche per evitare che qualcuno andasse a curiosare di certe procedure finanziarie al limite della correttezza, abbiniamo ora le vicende che vedono entrare l'Associazione Calcistica Delta Calcio Rovigo come principale realtà calcistica della città e che al termine dello scorso campionato ha visto spostare la sede da Rovigo all'originaria Porto Tolle (che dista circa 60 km), lasciando il capoluogo privo di un'identità calcistica di peso dato che lo Stadio Francesco Gabrielli, che non possiede eccezionalità, anche per la necessità di fare cassa da parte dell'amministrazione comunale che ne è proprietaria, da il via libera perché una cordata di imprenditori locali facciano rivivere il (...) sogno biancazzurro (...) che ha visto la città presenziare ad almeno una stagione di calcio professionistico (...) (i ... stanno a significare che in città lo sport più seguito da oltre 50 anni è il rugby). Se chi arriva non ha acquisito il titolo sportivo, comperandoselo, pagando almeno una cena di pesce alla vecchia proprietà, ma che diritto ha, anche finanziario di ritenere una continuazione? Oppure cambiamo le regole e per ognuno che arriva in città gli si lascia fare regole nuove? Per quanto riguarda il sito internet, se ho un 300 euro da investire lo faccio anche io scrivendo che ora esiste il Rovigo calcio bla bla bla, e posso pure decidere di investirne altre 500 da dare al comune, che schifo vedrai che non gli fanno, per farci andare a sgambettare qualche ragazzotto (o perché no ragazzotta) con il completo con i colori della Lazio degli anni ottanta che fanno pure folklore... Mica ho dovuto percorrere le vie legali per acquisire una proprietà o un titolo, come se dovessi rilevare il marchio di una società chiusa da anni ma che in città richiama ancora alla memoria fasti di una Rovigo sportiva, (rievoco Tosimobili, azienda scomparsa da anni e che almeno da una decina dov'era la sua sede c'è una sorta di zona commerciale), mica mi sono dovuto pagare legali, diritti, avere problemi di qualche genere... dico che da oggi il Rovigo calcio sono IO e tutto è risolto... regge come esempio?--Threecharlie (msg) 15:49, 20 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Ildivisore], qui puoi trovare qualche informazione in più. Come esempio puoi prendere anche il Foggia: era stata creata la voce per la nuova società che poi è confluita nella principale solo nel 2015 quando ha acquistato il marchio storico e le è stata riconosciuta la continuità.--GC85 (msg) 16:07, 20 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Aggiungo; a questi livelli, ovvero coinvolgendo organi di informazione e istituzioni, non credo molto al solo agonismo sportivo per due ragioni, la prima è che essendo ancora la Sardegna una regione a statuto speciale forse qualcuno ha pensato che un'operazione del genere gli fruttasse anche qualche fondo (e non dimentichiamoci che la Torres storica, come poi altre società di calcio femminile, non è che fosse una grande pagatrice eh, chiedere a Patrizia Panico, quindi il dubbio ci sta tutto), la seconda è quella di pu8ntare all'immagine per provare, forse, ad avere un organico che gli permetta di puntare alla "futura" Serie B, quella che, se non cambiano i propositi di FIGC, LND e DCF verrà profondamente riformata diventando un campionato a molte meno squadre mentre la maggior parte di quelle ora presenti in B scivoleranno al terzo livello. Sempre IMO dal punto di vista commerciale partire con tutta sta pubblicità sapendo di ritornare dopo un anno ad una terza serie non ha troppo senso se non, appunto, vendere un prodotto come il parmesan, sembra parmigiano ma non lo è.--Threecharlie (msg) 17:54, 20 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Threecharlie, rispetto le tue considerazioni e la tua visione ma, sinceramente, credo che l'esempio Rovigo-Delta non c'entri nulla. Inoltre conosco i criteri ma a mio modesto parare ci sono alcune situazioni che andrebbero "derogate" (esempio, appunto, la Torres, che senza fare tanti giri di parole ed esser troppo formali e senza andare a ricercare gomblottih vari, è palesemente la Torres, punto)--Ildivisore (msg) 18:54, 20 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Credo si stia facendo parecchia confusione.Sarebbe buona cosa partire con ordine in maniera concisa: la nuova società che ha preso in carico la missione di portare avanti la storia calcistica della Torres, non ha nulla a che fare con la compagine femminile nè ne vuole prendere nome o meriti sportivi; stiamo parlando della squadra maschile: condividono un nome storicamente simile ma sono due realtà distinte, con organigrammi societari totalmente differenti (se non fosse sufficiente, ufficialmente la maschile si chiama TORRES e la femminile FC SASSARI TORRES FEMMINILE. le sigle ASD, o simili, anteposte, per chi capisce di pallone, sono sigle che sono obbligatorie da regolamento LND). Chiarito questo equivoco che non può essere in alcun modo oggetto di discussione, essendo un dato scientifico, passiamo oltre. Credo che Ildivisore abbia tagliato la testa al toro, con buona pace del corpulento quadrupede. Intendo che egli abbia indicato una linea guida ufficiale di Wikipedia. Forse qualcuno che scrive non conosce la situazione di Sassari, perchè non oso pensare ci sia malafede, ne andrebbe della serietà dei contributors che vi partecipano e della enciclopedia intera. Dunque attenendosi alla suddetta linea guida, appare inequivocabile che il punto 3 e il punto 4 siano soddisfatti, sempre che chi sta contribuendo conosca realmente le vicende che stiamo trattando. Guardando poco più in basso nella linea guida, ci troviamo esattamente nel caso dell'esempio 3. La FIGC ha riconosciuto di fatto e salutato con apprezzamento (tramite incontro personale col presidente della ASD TORRES) gli sforzi per riportare in vita una società, che con nome e logo simili e stessi colori, porti avanti la storia della precedente. Il sindaco della città ha dato il pieno riconoscimento nei fatti, dapprima firmando la concessione dell'impianto sportivo storico dove campeggia a lettere cubitali il nome TORRES e poi presenziando ufficialmente alla serata di presentazione della neonata società alla popolazione, direttamente dal palco. Doppio battesimo della FIGC quindi e delle amministrazioni comunali. Credo sia buona usanza non impantanarsi in infinite disquisizioni personali ma attenersi a quelle che , adesso, sono le linee guida della stessa Wikipedia. Chiedo solo una cosa se ci fosse intenzione di ribattere: prima di uscire nuovamente dai dati concreti per finire in opinioni personali, se non convinti posso allegare link che testimoniano la veridicità di quanto scritto (ad esempio il documento con firma del sindaco è stato anche reso pubblico.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Modestia a parte (discussioni · contributi) 01:44, 21 ago 2017 (CEST) (CEST).[rispondi]
Non ho l'abitudine di prendere troppo sul serio le opinioni di un SP, perché mi sembra abbastanza evidente che un'utenza creata apposta per rispondere a questa discussione lo sia perché non vuole o non può metterci la propria vera faccia, per cui per me c'è malafede. E per soffermarmi alla frase "Intendo che egli (Ildivisore) abbia indicato una linea guida ufficiale di Wikipedia"... quale? Me la si indichi per cortesia oppure non avrebbe senso stare qui a discuterne se è così esplicita. Poi che "la FIGC ha riconosciuto di fatto e salutato con apprezzamento", se così entusiasta avrebbe potuto/dovuto fare una deroga ed emettere un comunicato ufficiale, quelli che il progetto calcio apprezza molto come fonti autorevoli, che se la Torres offre cena e pasticcini al rappresentante FIGC pare brutto non andare ma è un'altra cosa metterlo nero su bianco, e il fatto che il sindaco, cosa che ho bel letto anche io, abbia concesso lo storico Vanni Sanna per le partite casalinghe della squadra non avvalli nulla di più che la società sia riuscita ad ottenere di giocare in quel campo, più comodo, più capiente, piuttosto che un altro. Se poi posso guardare negli occhi il mio interlocutore preferisco, che sta storia di gettare il sasso e nascondere la mano è da codardi e se fossi un CU avrei già guardato chi sia.--Threecharlie (msg) 10:08, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Non ho l'abitudine di prendere troppo sul serio le opinioni di chi mi minaccia, proponendomi di vedermi a quattr'occhi. Detto questo non ho idea di cosa un SP o un CU, essendo da poco iscritto su Wikipedia. Ciò che sono è una persona adulta e semplice utente di Wikipedia e tanto mi basta. Io parlo degli argomenti non delle opinioni personali. La linea guida è questa (https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Sport/Calcio/Criteri_di_continuità_squadre)
Suvvia, la faccia wikipediana... e dai che se sei così abile nel citare regole e regolette wikipediane sostenere che non sai cosa sia un SP (sockpuppet) o un CU (leggere Wikipedia:Check user) è quantomeno bizzarro, ma certo se si vuole fare del cinema va bene tutto; test dell'anatra, stagione 1 episodio 1, Ciak, si gira! :-D --Threecharlie (msg) 15:29, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Intento l'utente Gigidelneri ha annullato le modifiche dell'IP sulla voce scrivendo nel campo oggetto testualmente "Come discusso in Progetto Calcio, non va modificata essendo la nuova Tergu un'entità separata rispetto alla vecchia SEF". Letto questo, sinceramente ho sorriso. Il Tergu non c'entra niente, non esiste, non esiste più ed è stato un "mero" veicolo per salvare la Torres e mantenere l'Eccellenza. Cioè, boh, è tanto semplice, è la Torres, punto, e non potrebbe sembrare altrimenti sinceramente.--Ildivisore (msg) 15:34, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Scusandomi per la mia visione forse troppo femminocentrica della cosa, che mi ha fatto probabilmente leggere le vicende in chiave femminile, se di dilettantismo si sta parlando le regole dovrebbero essere le stesse, ma potrei pure sbagliarmi. dato che è stato finalmente portato la pagina di servizio sui criteri non mi dispiacerebbe leggere le opinioni di [@ Madip86] che ne è l'estensore principale e di [@ L'Eremita] che ha smussato gli spigoli negli ultimi tempi.--Threecharlie (msg) 15:42, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Sono contento che si stia iniziando a discutere. Ribadisco che la mia utenza non è legata a nessun'altro. Sono una persona adulta che in qualsiasi luogo in cui si reca cerca di informarsi sulle regole di comportamento. Ho scoperto solo dopo cosa signicasse SP e CU e contattando un amministratore mi sono proposto io di essere sottoposto a check user. Ripeto sono adulto e usando Wikipedia da non iscritto per più di un decennio, ne ho assimilato in parte i concetti base, e sono comunque un utente piuttosto informatizzato. Ma non essendo questa la pagina della mia biografia, preferirei, dopo averti tranquillizzato su questo punto, riprendere in maniera costruttiva il dialogo. Nel farlo, ripropongo la linea guida Progetto:Sport/Calcio/Criteri di continuità squadre--Modestia a parte (msg) 16:01, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Ora che la pagina è bloccata vorrei vedere chi prosegue la discussione o chi si siede in poltrona a sventolare una bandiera da tifoso. Il test dell'anatra sarebbe presto utilizzabile anche in questo caso. Mi duole notare che si ignori ciò che prevede la linea guida dedicata e si seguano arbitrariamente le proprie elucubrazioni. Perchè c'è assenza di confronto sulla linea guida? Progetto:Sport/Calcio/Criteri di continuità squadre --Modestia a parte (msg) 16:58, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
La voce non è bloccata, è semiprotetta, vedi Wikipedia:Politica di protezione delle pagine, a protezione di chi, magari nubbio e in buona fede, accontentandosi dell'ultima news trovata in rete si metta a scrivere senza fonti o spostare senza una sorta di approccio critico, senza sapere che c'è una discussione in atto, creando lavoro sporco non necessario prima di trovare un consenso. Perdonami ma la presunzione di buona fede la si può dare per non dover vedere il vandalo a ogni angolo, ma se poi ci sono altri che devono passare con la ramazza è poco rispettoso nei confronti di chi fa patrol.--Threecharlie (msg) 17:22, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Perfetto. Devo assumere che ti riferisca ad altri utenti che non sono io, dato che io non ho operato alcuna modifica nè atto di vandalismo sulla pagina. Chi ha avuto una diffusa attività sulla pagina è l'utente Gigidelneri, stranamente solo in questi ultimi periodi. Mi fa sorridere che questo utente e non solo lui, sia attivo massicciamente sulla pagina del Cagliari Calcio, ma come dici tu anche io concedo la presunzione di buona fede. Ultime news trovate in rete? No no, qui come dice Ildivisore se una persona conoscesse a livello locale come stanno i fatti è lapalissiano che questa nuova società sia la prosecuzione della passata. La pagina del Como, la pagina del Grosseto e cito solo due esempi rapidi non hanno subito tale trattamento. Come mai? Ribadisco ancora non hai nemmeno discusso la famosa linea guida. Progetto:Sport/Calcio/Criteri di continuità squadre Se modifichi la pagina devi documentarti sui fatti. Dimmi per quale motivo la TORRES non incarna l'esempio 3 di quella pagina soddisfacendo i criteri 3 e 4. Lasciami dire che preferirei ti limitassi a discutere i miei argomenti senza insultarmi nuovamente, perchè lo spirito critico lo ho dall'esperienza di vita, non te lo danno gli anni di militanza su Wikipedia. --Modestia a parte (msg) 17:54, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Wikipedia:Localismo consiglia di non basarsi unicamente sulle fonti locali, citando le linee guida dovresti ricordare anche quelle che non sostengono la tua tesi, poi risparmiami per cortesia le frasi da "ho fatto l'università della vita" perché non sono rilevanti in questo contesto, mentre lo sono le regole che negli anni i wikipediani si sono dati per consenso e che, per tua scelta (sempre tu abbia agito esclusivamente da IP), hai evitato di costruire perché gli IP la credibilità se la devono costruire con i fatti, esattamente come nella real life, e almeno a me non basta il "conosco il cugino dell'assessore allo sport di un comune vicino a Sassari che mi ha detto...". Rimango in attesa di leggere commenti diversi dal tuo che, è oramai evidente, sia per dare enciclopedicità alla nuova società.--Threecharlie (msg) 20:00, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Fidia 82]Purtroppo avere due discussioni sullo stesso argomento ha complicato le cose e permesso di continuare, in barba all'evidenza, di modificare arbitrariamente la pagina S.E.F. Torres 1903. Parlo della squadra maschile, entità totalmente distinta dalla femminile. Ciò che non comprendo è il perchè ci si debba riferire alla Torres usando un termine al passato, quasi a volerne celebrare un funerale, quando squadre che si trovano nella stessa situazione hanno un uso del tempo presente. Amo citare ciò che dico e quindi parlo di Turris, Grosseto, Como, solo per portare pochi esempi ma calzanti. L'attuale Turris non ha rilevato il vecchio titolo, ma ha il titolo di un'altra società con annesso numero di matricola (a dire il vero anche la SPAL ha la matricola numero 71608 della Giacomense), eppure ha ricevuto, sulla pagina Wikipedia, garanzia di continuità. Non capisco quindi se tutte queste pagine di società vadano corrette e riportate all'esempio della Torres o se quella della Torres vada adeguata alle altre e riportata dunque alle modifiche pre-Gigidelneri, che in piena discussione non risolta ha operato delle modifiche secondo sua sponte. Oltre questo indizio, diciamo comparativo, con altre pagine, il mio ragionamento viene fuori dalla lettura della linea guida redatta proprio per gestire questi casi e mi riferisco a Progetto:Sport/Calcio/Criteri di continuità squadre. L'esempio 3 è quello che rappresenta la situazione della Torres e anche dell'attuale Turris, soddisfacendo i criteri 3 e 4. Comune e FIGC riconoscono e approvano l'esistenza di tali società in prosecuzione delle precedenti. Ora io dico che quando esistono delle regole vanno rispettate che piacciano o meno. Magari le si può discutere per modificarle, ma fintanto che ci sono andrebbero seguite. Leggendo qui Progetto:Sport/Calcio/Criteri di continuità squadre è molto chiaro tutto, almeno a me. Quando fossi io a leggere tali regole in modo inopportuno, e dunque la nuova società Torres non venga individuata, anche qui su Wiki, come erede della precedente, beh allora sono pronto ad ascoltare il perchè e conseguentemente pronto a dare una mano per modificare tutte quelle altre pagine di società calcistiche che vivono e hanno vissuto la medesima storia, in modo da utilizzare il medesimo metro di giudizio per tutti.--Modestia a parte (msg) 20:08, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Threecharlie... non mi risulta in alcun frammento dei miei post io abbia citato conoscenze di assessori ne riportato vox populi locali, di che parli precisamente? Quali sono le fonti locali da me citate? Mi pare piuttosti sia Gigidelneri che ha citato fonti come Sardegnasport a supporto delle proprie tesi(testata sportiva esclusivamente locale e online). Mi pare che con questi diversivi poco aderenti alla realtà, sia molto complesso restare sui binari del tecnicismo della discussione, purtroppo. Ti vedo così attivo sull'argomento ma poco attivo nel produrre risposte tecniche--Modestia a parte (msg) 20:14, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Ricordavo bene che era stata già avviata una simile discussione qualche giorno fa, vedasi più sopra, a cui [@ Fidia 82] aveva già espresso un parere e mi sembra si fosse andati a convergenza. Se ci sono state novità nel frattempo, ben vengano, ma devono essere accompagnate da fonti autorevoli e/o comunicati ufficiali. Come giustamente ricorda Threecharlie, non possiamo affidarci a voci o al sentito dire.--GC85 (msg) 20:16, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Modestia a parte], puoi gentilmente portare a supporto delle tue tesi almeno 1 fonte autorevole? Grazie. --GC85 (msg) 20:20, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Ti riferisci ad una fonte autorevole riguardo cosa però? Del riconoscimento da parte del comune e della FIGC?--Modestia a parte (msg) 20:24, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Mi riferisco a questo: Aiuto:Uso delle fonti.--GC85 (msg) 20:27, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
So già che tutte le fonti che vi porterò non verranno prese in considerazione, vista la chiusura nel non voler trattare gli argomenti tecnicamente come ho proposto. Comunque mi adopererò per postarle comunque. Di rimando chiedo posso vedere le fonti ufficiali riguardo le altre società, esempio la Turris, che permettono di garantire alla loro pagina continuità storica tra le società vecchia e nuova?--Modestia a parte (msg) 20:36, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Me ne hai chiesto una ma ne riporterò più possibile. Qui le parole del sindaco della città, dunque il rappresentante delle istituzioni comunali. http://www.lanuovasardegna.it/sport/2017/06/20/news/il-cuore-torresino-non-smette-di-battere-battesimo-per-la-nuova-societa-1.15512445 Se avessi compiuto errori formali riguardo la citazione vi prego di insegnarmi il metodo giusto.--Modestia a parte (msg) 20:48, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Porto un'altro articolo, anche qui vi chiedo di avere pazienza se la forma della citazione non fosse perfetta. Basta cercare nella pagina i nomi "Sanna" e "Desini" e leggere ciò che ne segue. Rispettivamente sindaco di Sassari e vicepresidente della FIGC-Sardegna, l'organo calcistico di riferimento per la squadra che giocherà in Eccellenza Sardegna. https://www.isola24sport.it/calcio/eccellenza/la-nuova-torres-si-e-presentata-ai-suoi-tifosi-bagno-di-folla-in-piazza-bagno-di-folla-festante-per-la-serata-in-piazza-con-il-gremio-dei-contadini-14-08-2017 --Modestia a parte (msg) 21:08, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Threecharlie][@ GC85] Direi che quanto detto da Modestia a parte nel precedente intervento calza alla perfezione, compreso il discorso inerente la matricola diversa con l'esempio della SPAL (per far capire a [@ Nipas2] che la continuità storica spesso e volentieri NON dipende affatto dalla matricola, ma da tutta una serie di fattori). Credo che le discussioni sul progetto siano stato e siano sempre costruttive, eppure per la prima volta da quando sono iscritto trovo una discussione, questa, quasi buffa, come un cane che rincorre se stesso per mordersi la coda. Che la Torres sia sempre quella è di un'evidenza clamorosa. Comunque sia, ben venga sempre discutere su tutto! :)--Ildivisore (msg) 21:32, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Quindi per non avere due pesi e due misure se i complimenti del sindaco vanno anche alla Torres femminile dovremmo rivalutare anche la posizione del femminile?--Threecharlie (msg) 21:59, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Mi pareva stessimo parlando di un'altra società di calcio maschile, ma forse sono io che sbaglio o forse questa discussione è diventata così buffa, come notava Ildivisore, che è normale portarla avanti senza rispondere a ciò che dico e rispondendomi solo a ciò che non dico... sono davvero sbigottito. Mi è stato chiesto di portare fonti e l'ho fatto. Ho invitato alla lettura di una linea guida di wikipedia (non di certo scritta da me e il cui link durante la conversazione per assurdo non ho nemmeno tirato fuori io per primo!) che dice esplicitamente che continuità storica la hanno anche le squadre che non acquistano il titolo ma che ottengono il riconoscimento di FIGC e istituzioni, porto a questo proposito le fonti di due manifestazioni ufficiali con presenza di stampa, cittadini, autorità comunali e federali, con tanto di loro interventi... e cosa mi si risponde? Negli articoli non si dice che fanno gli auguri ad una squadra, si dice esplicitamente portando il virgolettato che sostengono il progetto e gli sforzi di proseguire la storia calcistica della città con i colori e i simboli storici. Non bastasse vado a comparare la situazione con altre squadre che non hanno ricevuto lo stesso trattamento sulla pagina a loro dedicata e nessuno che mi risponda su ciò che ho detto. Trovo tutto ciò paradossale. Perchè non smentite ciò che sostengo io invece di chiedermi ogni volta un'ennesima prova a supporto di ciò che sostengo? Ormai è chiaro che potrei portare anche un manoscritto del presidente della FIGC fino a casa vostra e non basterebbe. Spero non sia questo il metodo standard delle discussioni wikipediane. Ma sarò io che sono un alieno. Io ho scritto praticamente tutto ciò che serviva a supporto della mia tesi, lascerò all'intelligenza di chi incapperà (difficile accada) in questa discussione e si farà da solo una sua idea leggendo gli interventi di tutti. Non voglio essere trascinato su quel famoso terreno su cui l'interlocutore mi batte con la sua peculiarissima esperienza...--Modestia a parte (msg) 22:54, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Non ho letto tutta la discussione, perché è davvero molto lunga, ma sulla continuità tra la nuova Torres e quella vecchia personalmente non ho dubbi. I criteri di continuità erano stati pensati appositamente per evitare lunghe discussioni. Ed in effetti, la continuità tra le due società dovremmo riconoscerla, stando proprio a quanto affermano i criteri (così come fatto con altre società rifondate).--Madip86 (msg) 03:09, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Io, invece, non ho alcun dubbio su questo caso specifico: la storia è quella del Tergu che ha una propria matricola (non nuova, ma quella vecchia) ed ha semplicemente fatto un cambio di denominazione (e non di sede, ha solo cambiato il campo dove gioca). Basterà guardare i comunicati ufficiali della Serie D e ve ne accorgerete subito. Basta confrontare il numero di matricola presente sull'elenco fatto dal Comitato Regionale Sardegna e alla sua voce c'è senz'altro il numero di matricola che corrisponde a quello della "nuova" A.S.D. Torres. Su wikipedia l'ex Tergu non ha i numeri (10 campionati in Serie D) per poter comparire con una propria pagina. Punto. La pagina della Torres finché non cede i diritti del suo titolo sportivo la pagina è chiusa, così come è successo nel 2010 per l'Unione Sportiva Corsico che un IP continua a revertarci per inserire a forza il cambio di denominazione del vecchio "Cesano Boscone" che ha ottenuto dal comune limitrofo di poter giocare sul comunale di Corsico. Oppure l'A.C.F. Milan dove un utente registrato ha fatto diventare il "Milan Ladies" quando era un'altra società femminile che aveva semplicemente fatto un cambio di denominazione per comparire come se fosse il vecchio Milan Femminile.--Nipas2 (msg) 03:35, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Nipas2] La SPAL (Serie A) ha la matricola della Giacomense. Allora creiamo un'altra pagina pe la nuova SPAL, visto che l'attuale non è altro che la Giacomense che ha cambiato nome.--Ildivisore (msg) 03:49, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Ragazzi ho deciso di astenermi; ho provato a leggermi tutto ciò che è scritto in Discussioni progetto:Sport/Calcio/Criteri di continuità squadre e sinceramente mi sono perso, non mi ci raccapezzo più perché quando si esce da dei criteri rigidi non so più se è bianco o è nero, e soprattutto dubito che un admin che non si interessi di calcio riuscirebbe a stabilire come terzo se unire o meno la storia sportiva della vecchia Torres a quella nuova. Una cosa l'ho capita, ovvero come mai vi sia così tanta sicurezza da parte di chi sostiene la continuità de facto perché, IMO, per chi è sicuro che una squadra possa avere questa benedetta continuità anche solo per un'approvazione del Sindaco o per una generica approvazione da parte della FIGC non viene certo smentito da quei criteri che, fino a prova contraria, sono stati accettati dalla comunità con buona pace di chi, come io ora, non è in grado di valutare una scelta wikipediana. Concludendo, se i criteri affermano che si possa allora questa discussione non ha senso, semmai si dovrebbero rivedere i criteri, così come a questo momento i criteri indicano che una bio di un calciatore che ha almeno una presenza in un campionato di primo livello delle Fiji possa rimanere, a costo di non avere praticamente alcuna possibilità concreta di svilupparla oltre alla mera statistica, ma questo è un altro discorso. Lasciatemi sono la possibilità di dire che sono per questi motivi che il progetto calcio e tutto quello a cui ruota è visto con diffidenza dall'adminship e non invidio certo l'onere che i nuovi admin che arrivano da questo progetto si sono presi dovendo, com'è ovvio e come ho fatto io, iniziare a vedere wikipedia a 360° riconoscendo che non si capisce come possano coesistere criteri rigidi e altri "a sensazione".--Threecharlie (msg) 06:06, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Mi pare che dopo aver invocato il parere di uno degli autori dei criteri, lui in persona ne abbia dato una inequivocabile lettura, confermando le impressioni mie e de Ildivisore. A questo punto si può finalmente rendere la pagina disponibile per i cambiamenti, annullando quegli aggiornamenti vandalici dell'utente Gigidelneri? Spero che lo stesso prenda visione della discussione e non insista in un atteggiamento deleterio per quella pagina che si rifletterebbe su tutta la comunità. --Modestia a parte (msg) 12:27, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Io mi aggiungo a Modestia a parte. Favorevole alle modifiche più che necessarie. Attendiamo altri pareri--Ildivisore (msg) 15:25, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Allora, io chiedo scusa se intervengo solo adesso ma come si vede dalla mia pagina utente ero in wiki-pausa. Vedo che purtroppo si è parlato troppo di alcune faccende, senza arrivare al punto della situazione. Cerco di essere sintetico per far capire bene dov'è il nodo della faccenda.
1) Innanzitutto invito, quando si parla del Foggia, della Spal attualmente in Serie A, dell'odierno Parma e degli altri casi citati, prima di leggere le relative discussioni e di non fare ragionamenti per analogia, perché trattasi di casi comunque diversi, in toto o in parte, da quello attuale della Torres; invito allo stesso modo a leggere questa discussione, il cui caso è al contrario quasi se non proprio perfettamente identico a questo. Ma al posto di brandire casi diversi da quello della Torres invito, senza alcuna polemica, a leggere di più le discussioni precedenti.
2) ricordo altresì, da utente che contribuì attivamente a formularli, che i criteri più volte richiamati qui non possono, come più volte spiegato, contemplare tutti i casi possibili ed immaginabili e talvolta, come per il Pisa (che non ha ass.te nulla del vecchio Pisa già fallito -invito a leggere la discussione di voce del club-), sono stati scavalcati; non si tratta di criteri "molto" rigidi come forse qualcuno li ritiene, ma devono essere ben interpretati altrimenti diventano inutili oppure burocraticamente ingombranti.
3) Invito, ancora (perdonatemi l'apparente presunzione), a leggere meglio la discussione di cui sopra; è inutile starci a ribadire che la continuità c'è perché la FIGC voglia appoggiarla e l'attuale società gode della prestigiosa investitura comunale e del sostegno della tifoseria organizzata, perché IL PROBLEMA E' SEMPLICEMENTE NEL FATTO CHE NEI REGISTRI FIGC, QUEST'ANNO IL CLUB PORTERA' ANCORA IL NOME (del titolo sportivo -ndr-) "TERGU PLUBIUM" E NON "TORRES", appunto perché le regole federali, valide per tutti, anche in questo caso (ma non sempre, pare) non sono state disattese....In quanto utente di Wikipedia, sulla base delle precedenti discussioni da me qui linkate, non sento di prestare il fianco a edit dal sapore recentista, ma preferisco usare il buon senso ed ultimare il tutto quando la società cambierà nome al titolo sportivo, cosa che al 99,9 % accadrà ma di cui nessuno può esserne stra-sicuro (al 101%); che l'amministrazione comunale c'abbia "messo la faccia" (assumendosene le responsabilità -e questo è anche positivo IMO-) è significativo, ma purtroppo it.wiki è un'enciclopedia con regole che il mondo reale evidentemente non ha. A scanso di equivoci, un'enciclopedia cartacea da stampare prima di Natale 2017, avrebbe saltato completamente tutti gli avvenimenti successivi al fallimento....
4) Per l'ultima volta, ancora per evitare equivoci: la continuità c'è tutta, è più che evidente, ma purtroppo il titolo sportivo non si chiama ancora "Torres", quindi "tecnicamente" IMO non si può aggiornare tutta la voce, se non alcune frasi nell'incipit, nella sezione storia e nella voce del campionato. Io non faccio e non sono minimamente interessato a fare processi alle intenzioni alla dirigenza dell'attuale Torres, ne tantomeno agli amici tifosi sassaresi o al Comune di Sassari, ma semplicemente cerco di fare cose "esteticamente pulite" perché almeno io non me la sento di intitolare una voce con un nome diverso da quello del titolo sportivo, sarebbe a dir poco "paradossale" (per i motivi che ho già spiegato su, nell'altra discussione). Invito quindi un po' tutti a spostare la discussione su questi aspetti e non sulla continuità informale, che nessuno finora mette in dubbio.
5) Tutti gli altri casi citati sono ovviamente diversi: quello del Foggia è stato già accennato da GC85 (e probabilmente il club attuale ancora non ha ereditato i titoli e trofei del vecchio Foggia -li tenne con se Casillo-, a differenza del marchio; questo a indicare che non siamo poi così fiscali), mentre la Spal a seguito della "fusione" con la Giacomense (...) prese subito a chiamare il titolo sp. "SPAL 2013". Per quanto riguarda la Turris invece, ricordo che lo spostamento del titolo fu effettuato solo a cambiamento di nome al titolo sportivo effettuato; fino ad allora la continuità ufficiosa col F.C. Miano era solo accennata nelle relative voci. Ultima cosa: il criterio fu stilato nell'estate 2013 dopo una lunghissima discussione, quindi fanno meno testo risoluzioni (discusse) eseguite prima di allora. --Fidia 82 (msg) 17:50, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Nel caso della Turris la discussione verteva sul fatto relativo a se mantenere o meno il nome "Turris" o sostituirlo con Miano. Si decise di mantenere Turris (mantenendo il nome della società precedente), proprio perché anche se non ancora formalizzato dalla FIGC era Turris il nome che tutti riconoscevano al sodalizio che era stato fondato grazie al titolo sportivo del Miano. A quei tempi fu specificato all'interno della voce anche che il neonato club proseguiva la storia della vecchia società pur non avendo formalmente cambiato nome.
E' vero che non sempre vale il ragionamento per analagia, ma mi sembra doveroso ricordare che su Wikipedia già affrontammo situazioni simili: mi ricordo il caso del Piacenza, che è davvero molto simile a quello della Torres di cui si sta discutendo. Dopo la discussione, si scelse di far proseguire la storia del vecchio Piacenza alla Lupa Piacenza (nata dalla preesistente società piacentina LibertasSpes), che promise che nella stagione successiva avrebbe cambiato nome in Piacenza (e infatti divenne Piacenza Calcio 1919). Il motivo per il quale si scelse di attribuire la continuità col Piacenza fu soprattutto per via dell'utilizzo dei segni distintivi ufficiali del Piacenza, cioè i colori e il logo.
In virtù di questo, mi sembra che la continuità ci sia, non solo per il riconoscimento da parte delle istituzioni, ma anche per il fatto che la nuova Torres utilizza gli stessi segni distintivi della precedente società (colori, logo, e diritti sul nome), quindi sono favorevole alla continuità.
Sulla questione del cambio nome non ancora formalizzato ufficialmente per motivi burocratici, si può discutere come risolvere il problema.--Madip86 (msg) 23:52, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Fidia 82] sempre molto chiaro ed esaustivo! tuttavia sono d'accordo con [@ Madip86], e chiedo a quest'ultimo se sia d'accordo alle modifiche del caso sulla pagina della Torres, modifiche che, appurata la lapalissiana continuità, a questo punto mi sembrano necessarie quanto ovvie--Ildivisore (msg) 00:03, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Sì, personalmente sono favorevole ad attribuire la continuità alle due società, e come detto prima, per quanto riguarda il nome da utilizzare come titolo si può eventualmente discutere su quale scegliere (mantenere la vecchia denominazione o mettere la nuova, di certo non andrebbe bene Tergu Plubium).--Madip86 (msg) 00:12, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
A tale riguardo, penso che sia meglio mettere come titolo quello della nuova denominazione, visto che la voce a questo punto parlerebbe del nuovo club che ha acquisito l'eredità del club precedente.--Madip86 (msg) 00:16, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]

(rientro) Allora, scusatemi se mi rendo antipatico, ma 1) non c'è ancora consenso sul dare già da ora piena continuità, almeno qui sull'enciclopedia, a quello che la FIGC tuttora chiama "Tergu Plubium"; 2) riguardo alla questione succitata del Piacenza Calcio, preciso il fatto che già dalla stessa estate del 2012 la vecchia Libertas Spes mutò il nome del proprio titolo sportivo appositamente in "Lupa Piacenza", essendoglielo concesso dalla Federazione, elemento non da poco che rende quel caso non comparabile a quello attuale della Torres. Il nome del titolo sportivo non è un semplice lacché e come ho più volte esemplificato la FIGC lo usa appunto per attribuire continuità, continuità che appunto, "ufficialmente" solo la FIGC può vagliare, non un'enciclopedia online (il nome dell'impresa sportiva conta meno da questo punto di vista). La FIGC sarda e il comune di Sassari non si pongono gli stessi problemi che abbiamo noi. Per il resto, se per il Turris-Miano in un caso analogo si prese una decisione non vedo perché non prenderla anche adesso. Aggiungo che per quanto mi riguarda non intendo considerare un'eventuale decisione favorevole in tal caso un lasciapassare per altri casi simili. Ne tantomeno un "nostro" criterio basato sul buon senso può mettersi al di sopra dei regolamenti federali ordinari.

Se la discussione per la Turris-Miano verteva solo sul nome (rendendo questa la prima discussione specifica sul tema), ritengo, come proponevo nella prima discussione sopra, di riconoscere la continuità nelle statistiche della stagione 2017-2018 solo a partire dal settembre 2018, ipotizzando al limite, da ora il solo aggiornamento della cronistoria. Ricordo inoltre che se caso mai la squadra dovesse chiudere il campionato a metà classifica e la società comprare poi un titolo di Serie D, si verrebbe a creare una "mega-patacca" come quella verificatasi con l'Ercolanese qualche anno fa (per cui la stessa società comprò 3 titoli sportivi diversi consecutivamente, di anno in anno). No, grazie. ;) Quindi Favorevole comunque sia a mantenere almeno per quest'anno il nome della vecchia società ora in liquidazione. --Fidia 82 (msg) 01:05, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Immagino non terrete troppo in conto l'opinione di un ip di passaggio, ma per quel che mi riguarda sono anche io nettamente favorevole a considerare la società in continuità con la precedenzte. Capisco il rigore ma siamo un enciclopedia e non un registro catastale, di fatto la nuova società è in conbtinuità con quella nuova e tutte le obiezioni mi paiono formalistiche. Concordo quindi con Madip.--79.24.113.206 (msg) 01:23, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Non intendo fare le barricate, ma per mettere le mani avanti pongo anche l'attenzione sul fatto che il consenso non è solo un fatto numerico ma si basa anche sulla ragionevolezza delle opinioni espresse. Ma almeno per quel che mi riguarda potrei cambiare idea se qualcuno mi convince. Se si fosse trattato di un semplice registro catastale, neanche nell'incipit e nella sezione storia avremmo potuto scrivere nulla riguardo all'attuale società. "tutte le obiezioni ti paiono formalistiche" quando per chi fa le carte ti chiami Antonio e non Giuseppe....hai detto niente?! :) --Fidia 82 (msg) 01:34, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Proprio perché siamo un'enciclopedia e non un sito da tifoseria. --Threecharlie (msg) 01:34, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
"riguardo alla questione succitata del Piacenza Calcio, preciso il fatto che già dalla stessa estate del 2012 la vecchia Libertas Spes mutò il nome del proprio titolo sportivo appositamente in "Lupa Piacenza", essendoglielo concesso dalla Federazione, elemento non da poco che rende quel caso non comparabile a quello attuale della Torres" Sì, la questione è un po' diversa, ma il fatto che non si chiamò immediatamente Piacenza Calcio 1919 è significativo anch'esso, ed era per dire che la questione del nome conta relativamente, esattamente come per la Turris, in cui si scelse per la continuità tra le due società anche se si mantenne nel titolo il nome del club precedente (quello fallito). Perché si mantenne il titolo precedente? Perché la nuova società non aveva ancora scelto la denominazione societaria definitiva, si faceva semplicemente identificare come "Turris". Nel caso della Torres invece abbiamo anche la nuova denominazione societaria. Penso vada considerato anche questo.--Madip86 (msg) 02:02, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Fidia 82] A me sembra proprio che per il Comitato Sardegna, dunque FIGC, la denominazione sia effettivamente A.S.D. Torres e non Tergu--Ildivisore (msg) 02:20, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Qui c'è l'organico del campionato di Eccellenza e la FIGC parla di Torres. Dunque, se la FIGC parla di Torres e non Tergu, credo proprio che la società si chiami UFFICIALMENTE Torres, quindi giusto cambiare il nome alla pagina--Ildivisore (msg) 02:25, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Scusate, fino ad ora sono stato credo educatissimo, ho sopportato insulti da parte di un admin, ho sopportato il portare ciò che mi è stato chiesto e in cambio non ricevere risposta alcuna quando l'ho portato: vedo un cavallo di ritorno solo dare forza ad una corsa che, ormai è evidente, non porterà ad alcun traguardo; tornato alla rincorsa dopo aver detto di astenersi, dopo aver detto di non aver nemmeno compreso la linea guida sui criteri di continuità!!! [Threecharlie] (affermazione espressa solo dopo intervento di un altro importante admin, quasi gli facesse forza, nonostante io avessi, una decina di volte, linkato quei criteri in tutti i precedenti post senza ricevere alcun commento a riguardo; evinco che la parola di un niubbo è di poca considerazione a prescindere dal suo contenuto) io non sono nessuno ma non mi pare normale che un addetto al calcio non capisca una linea guida del portale calcio della stessa wikipedia o che non conosca nemmeno cosa sia il NOIF, o che addirittura si butti in un discorso, nello specifico questo sulla Torres, senza essere un filino informato sulla squadra in questione (non saranno mai due notizie spizzicate a metà che restituiranno una conoscenza su un argomento, se si vuole conoscere e parlare degli argomenti ci si siede e si studia); invece al precisissimo (qui invece non c'è sarcasmo, fossero tutti così gli interlocutori con pareri opposti) Fidia_82, dico solo che sta diventando kafkiano dimostrare che il rossoblù è rossoblù. Ildivisore ha addirittura postato un link ufficiale della FIGC che attesta l'esistenza, da alcuni negata, del nome ufficiale TORRES. Non voglio scadere dopo che ho tenuto botta così a lungo, ma perchè tutto questo ostracismo? Qualcuno dice che a pensar male...--Modestia a parte (msg) 05:19, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Ad ulteriore riprova, anche se penso che Ildivisore sia stato già eccellente nella documentazione e sicuramente più saldo di me nella tempra. http://www.seftorrescalcio.it/torres/la-torres-procede-nel-suo-cammino-ufficializzato-nome-lutilizzo-dello-stadio-vanni-sanna/ --Modestia a parte (msg) 05:47, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Allora, altre due battute:
a) vorrei fosse chiaro a tutti che non metto in dubbio che la continuità ci sia.... :) solo che la questione del nome del titolo sportivo è un ostacolo che impedisce, IMHO, di spostare già da ora la voce ed attuare in toto la "wiki" attribuzione di continuità e ne ho spiegato i motivi. E IMO "il fatto che non si chiamò immediatamente Piacenza Calcio 1919 non è significativo" perché cmq "Lupa Piacenza", a differenza di Libertas Spes, è un nome che guarda alla tradizione sportiva del Piacenza Calcio indicandone la mascotte storica.
b) in merito ai link forniti da Divisore vorrei vederci più chiaro, perché a questo punto mi chiederei per quale motivo si dice (ce lo dicevano gli articoli giornalistici prima) che il nome del titolo sportivo sia uno (e il problema sta tutto e solo li, diciamolo) e poi da altri documenti riguardanti il campionato juniores e quello di Eccellenza risultino altre cose (a margine, credo che [file:///C:/Users/computer/Downloads/Comunicato-Ufficiale-n%C2%B007-2017-20181.pdf qui] sia stato fatto un errore sui colori sociali, a pagina 11 sono indicati come bianco-blu), ma mi pare che i nomi non siano quelli sociali estesi (A.S.D., U.S. ecc.). Vedo se posso documentarmi meglio anch'io sulla faccenda.
c) se, come pare, la FIGC attribuisce la continuità in alcune carte già da ora, se il nome del titolo sportivo è ancora quello vecchio non sento ancora di concordare su spostamenti e modifiche varie. Ma qui vorrei fare qualche verifica anch'io perché questi casi di cambio denominazioni sono tutt'altro che nuovi; l'utilizzo dello stadio, scusate se lo scrivo, non conta. Della risoluzione definitiva e dettagliata ne parleremo alla fine (ad ogni modo come minimo nell'incipit dovrà essere specificato tutto).
d) A questa domanda <<perchè tutto questo ostracismo? Qualcuno dice che a pensar male...>> rispondo con questo; abitiamo a kilometri e kilometri di distanza da Sassari e non siamo minimamente interessati alle vicende sportive del luogo, ne tantomeno abbiamo particolari interessi a bloccare la voce della Torres (ed è l'ultima volta che lo scrivo, non risponderò ad ulteriori "pungoli"). Il problema, lo ripeto, è squisitamente tecnico: che Wikipedia sia un'enciclopedia aperta a tutti e possa essere aggiornata in tempo reale non significa che debba aprirsi ad ogni forma di recentismo, positivo, neutro o negativo esso sia; cosa che le enciclopedie cartacee non fanno in alcun modo. --Fidia 82 (msg) 12:16, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Abbiamo dato continuità alla Turris quando si chiamava ancora con il nome di un altro club di un'altra città, non vedo perché non dare la continuità alla Torres, a prescindere dal nome risultante alla FIGC. Non capisco dove sia il problema, proprio non me lo spiego: questa Torres è palesemente in continuità con la società precedente, non c'è proprio alcun dubbio, lo ha detto anche lo stesso Fidia. Quindi?--Madip86 (msg) 12:36, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Fidia 82] Come vedi dalle fonti ma postate (comunicato UFFICIALI FIGC, dunque se c'è scritto li che la Torres si chiama Torres e non Tergu è così e basta, a prescindere da giornali, tv, riviste, siti internet e quant'altro) e da ciò che dice [@ Madip86] (perchè la Turris si e la Torres no?) risulta ormai addirittura inutile discuterne. Inutile anche andare a cercare un pelo nell'uovo che non c'è e non ci può più essere e tentare di autoconvincerci, non so perchè, di un qualcosa che non sia così. Non ha alcun senso non cambiare nome alla pagina e non apportare le necessarie modifiche, anzi, mi sembra addirittura controinformativo. Se la FIGC dice che la squadra si chiama Torres (e lo dice, stop) unito a tutti gli altri indizi che fanno presupporre palesemente la continuità e che abbiamo appurato, non ha senso che arriviamo noi e diciamo il contrario. Senza ulteriormente perderci in un bicchier d'acqua nel quale stiamo sguazzando da qualche giorno, direi che la pagina si può modificare--Ildivisore (msg) 12:45, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
No, i nomi che tu mi hai mostrato non sono ufficiali, mi spiace. Se la situazione non è chiara, visto ciò che diceva all'inizio Gigidelneri, non possiamo neanche capire come muoverci. Se volete modificare la voce lo farete di vostra responsabilità e se troverò qualcosa di diverso riaprirò la discussione. Dare il via libera alle modifiche piene solo perché lo vuole la tifoseria (...), senza ponderare bene la questione non lo reputo di buon senso, mi spiace. Il 17 settembre è lontano la voce non scappa. Il consenso al momento non c'è (altri 3 utenti, fermamente contrari non hanno ancora espresso ulteriori pareri) quindi non potresti effettuare modifiche. --Fidia 82 (msg) 12:54, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Comunque, relativamente a casi analoghi, ricordo che fu data la continuità all'Angri nel 2013-14 quando il nome della squadra per la FIGC era ancora Città di Agropoli. Nella stagione successiva, l'Angri fu rifondato daccapo (dunque il cambio di nome alla FIGC non avvenne mai), ma quella stagione viene considerata valida a tutti gli effetti per la storia del club campano.--Madip86 (msg) 13:37, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Altri 3 utenti? Mi pare che Threcharlie si fosse astenuto perchè non capiva nemmeno come funzionasse la guida sui criteri di continuità....Non sto proponendo alcuna modifica "da tifoseria" e nemmeno io ho intenzione di sopportare ancora pungoli su questo tema. Amo seguire i ragionamenti del mio interlocutore in modo da rispondergli con ordine. Se ho capito bene i documenti ufficiali della FIGC non sarebbero validi? Spero non sia questo il senso perchè se lo fosse si starebbe oltrepassando la barriera del ridicolo. Per quale motivo la FIGC scrive TORRES allora? Se non basta la FIGC cosa dovremmo chiamare in causa, la [[14]]? Prego di rispondermi almeno a questa domanda. Aggiungo che forse è sfuggita la mia richiesta in tutto questo marasma o forse nemmeno sono stati letti tutti i miei interventi. Io chiesi semplicemente un rollback di tutti i cambiamenti recentisti di Gigidelneri visto che tu stesso affermi, riguardo wikipedia: "non significa che debba aprirsi ad ogni forma di recentismo, positivo, neutro o negativo esso sia". Dico puoi avere una opinione differente dalla mia, ma mi auguro che almeno stia in linea con la tua di opinione. Invece si è messa volutamente in protezione una pagina con quelle modifiche, che ormai è evidente, sono effettuate in modo vandalico e con piglio da tifosotto, da un utente che è palese sostenitore di una tifoseria rivale.--Modestia a parte (msg) 13:57, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Riguardo questo ho cercato di crederci fino in fondo (non parlo di Fidia_82 ma di altri due utenti) ma c'è da dire anche che non mi pare che un determinato admin abbia, nei miei confronti, rispettato questo--Modestia a parte (msg) 14:38, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Senza tanto girarci intorno, cosa che ancora una volta è IMO più sinonimo di utenza navigata che sa come toccare le regole e regolette di wikipedia alla bisogna, esponiti e apri una RdP o una UP nei miei confronti, se ritiani che io sia stato offensivo nei confronti della tua utenza, ma il sospetto che tu possa essere un calzino non me lo toglie nemmeno una UP, fai tu, magari è la volta buona che mi tolgo la responsabilità del flag. PS: è l'ultima volta che ti do da mangiare.--Threecharlie (msg) 14:47, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]

(rientro) Allora, se mi consentite una delle ultime repliche: sulla questione di voler accontentare la tifoseria ero generico, ma perché ho avvertito una certa "fretta" nella controparte a voler riconoscere la continuità in tutto e per tutto, quando io cercherei prima di capire bene la situazione. Quindi gradirei di lasciar passare un po' di tempo (giorni, non settimane) per vedere più dettagliatamente come stanno le cose e magari pensare bene (tutti) a come sbrogliare la matassa.

Riguardo ai casi passati, mi rendo conto di quanto scritto da Madip sul fatto che al Miano-Turris era stata già data la continuità e non si cambiò nome solo perché l'allora società di Gaglione non ne aveva preso uno nemmanco per la ragione sociale ordinaria; presi parte alla discussione ma non colsi, ahimé, questo dettaglio non da poco. Ad ogni modo l'anno seguente il club, che è lo stesso di ora, cambio anche nome al titolo e quindi ora è legittimo riconoscergli pienamente anche quella stagione. Alla discussione riguardante l'Angri non vi partecipai neanche quindi per farmi un'idea andrei a leggerla (ma almeno per quel che mi riguarda, appunto dovete darmi un po' di tempo), ma stante la cosa come la riferisce ora Madip, almeno per come la penso ora non riterrei valida la stagione 2013-14 per la squadra campana (può esserlo magari a livello storico ma non statistico). Ragazzi la FIGC non ha a caso un regolamento per le denominazioni dei titoli sportivi (per esempio, se non ricordo male quando un club trasloca per due anni di seguito non può cambiare "completamente" nome ma solo in parte), di cui pubblica le variazioni anno per anno; la continuità IMO non è solo questione di marchi, loghi, colori e intenzioni. Così la penso io, poi non voglio che la cosa dipenda solo da me ma almeno datemi un po' di tempo, non chiedo altro.

Non è che i documenti della FIGC non siano validi, nessuno s'è sognato di dirlo, solo che non credo di dover dare troppo rilievo ad un "Torres" o ad un "Selargius" generico quando il titolo sportivo adesso è sempre Tergu Plubium, quindi io farei qualche accertamento. Riguardo alle modifiche contestate di Gigidelneri, saranno sicuramente valutate e nel caso corrette; chiederei all'utente, a nome del progetto, di fermarsi dall'operare ulteriori modifiche alla voce.

Chiamerò l'utente Eremita per dare un aiuto alla discussione, ma giudico anche opportuno, fra poco, fare un riassunto per spiegare meglio la situazione e chiedere pareri ad altre utenze. Grazie per l'attenzione. --Fidia 82 (msg) 14:52, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Ignorando l'ennesima offesa... proseguo invece con Fidia_82 nel chiedere brevemente, prima hai detto che individui continuità mi pare, ma stai affermando che il nome sia ancora Tergu Plubium se non ho capito male?--Modestia a parte (msg) 15:23, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Haha mannaggia, Modestia ^_^ . Spero di essere chiaro una volta per tutte: la continuità c'è, si, ma se il titolo sportivo della squadra/società si chiama ancora Tergu Plubium, per me questa continuità sull'enciclopedia è legittimo riconoscerla appieno solo a partire dall'anno prossimo, quando il club farà cambiare nome al titolo sportivo. Ci siamo capiti? :) Adesso IMHO si può comunque fare qualcosa (leggiti cosa ho scritto nella discussione di sopra*) ma non tutto e se si può fare almeno qualcosa -e non niente- un motivo c'è ;) . Ho già scritto troppo qui, se vuoi altri chiarimenti ti prego di contattarmi in talk; grazie. --Fidia 82 (msg) 15:31, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
In talk si intende in privato o sulla tua pagina discussioni? Come faccio a contattarti in talk?--Modestia a parte (msg) 15:40, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Aldilà del modificare o meno la pagina, vorrei che la discussione arrivasse ad una conclusione. In due abbiamo portato documenti FIGC che attestano ufficialmente il nome TORRES, io ho postato addirittura un link dove si vede la pagina FIGC riservata con il nome ASD TORRES accanto al numero di matricola, oltre un documento ufficiale della FIGC che menziona la ASD TORRES. Quindi il cambio di nome al titolo sportivo è già avvenuto. Ora potreste portare documenti più recenti di qesti in cui si parli di Tergu Plubium?--Modestia a parte (msg) 16:13, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Habemus Papam. Non pensavo che in vita mia mi sarei mai trovato a dover dimostrare l'ovvio. Comunque anche per Fidia_82, con cui parlavamo nella sua pagina, viene riconosciuta la continuità e anche il cambio di denominazione. Lui ha già apportato alcune modifiche però avendo poco tempo. Io non avendo accesso alla pagina che è ancora semiprotetta non posso partecipare. Magari [@ Ildivisore] e [@ Madip86] possono dargli una mano. Il mio modesto suggerimento sarebbe di rollbackare direttamente alla versione precedente gli interventi di Gigidelneri e da li inserire poche brevi informazioni proprio in virtù del fatto che come diceva Fidia_82 è meglio fare poche modifiche ma fontate (cosa che il buon Gigidelneri non ha proprio fatto).--Modestia a parte (msg) 17:41, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Salve a tutti. Ho notato che il mio intervento è stato invocato da più parti. :) Nelle ultime settimane vado spesso di fretta, quindi non ho avuto il tempo di leggere tutta la discussione. Mi pare di capire che la continuità fra "vecchia Torres" e "nuova Torres" ci sia, ma che, essendo il nome del titolo sportivo ancora Tergu Plubium, essa non si sia ancora pienamente concretizzata. In tal caso, opterei per aggiornare la pagina della Torres secondo le ultime notizie. Per ridenominare la voce societaria, invece, penso si potrebbe aspettare la conclusione del processo burocratico.
PS: Ho appena visto che Fidia82 è già intervenuto sulla voce della Torres. :) --L'Eremita (Il Romitorio) 17:50, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Salve L'Eremita :) Quasi tutto corretto a parte il fatto che il titolo spotivo ha ufficialmente cambiato nome da Tergu Plubium a Torres... insomma la solita e banale storia italiana delle mille squadre che falliscono nel nostro calcio. Difatti è per la banalità del fatto che non pensavo ci fosse così tanto da discutere. Fidia_82 diciamo che è intervenuto solo sull'incipit ammorbidendo ciò che Gigidelneri aveva scritto. Ma permangono un anno di scioglimento inserito senza anno di rifondazione e permangono, buffamente, le stesse frasi che sono state corrette dall'incipit, nella sezione fallimento. Se è una questione di tempo mi propongo di modificarle sotto stretta sorveglianza, avendo tempo da dedicargli. Purtroppo ora non posso farlo perchè un admin la ha messa sotto protezione, nonostante nessuno a aprte Gigidelneri la avesse modificata. :)--Modestia a parte (msg) 17:59, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Se il titolo sportivo ha cambiato nome, allora siamo a cavallo! Vediamo, comunque, se Fidia e gli altri hanno qualche precisazione da fare al riguardo. --L'Eremita (Il Romitorio) 18:09, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Si, nei precedenti interventi abbiamo anche linkato varie fonti compresi articoli di quotidiani e documenti ufficiali FIGC riguardo l'uso del nome ASD TORRES che loro stessi utilizzano. Se non li ritrovi te li linko nuovamente. E' insomma come dicevo uno dei casi di fallimento purtroppo molto comuni nel nostro mondo del pallone.--Modestia a parte (msg) 18:18, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Se posso permettermi una battuta, quanti altri mostri di fine livello ci saranno ancora tra la pagina di una squadra di Eccellenza Sardegna (non oso immaginare avesse giocato in serie B!!!) e la sua corretta stesura? :) Scherzo, essendo nuovo non comprendo bene la macchinosa lentezza burocratica di questa faccenda. Cioè se fossimo in 10 a sostenere una tesi e uno solo si opponesse o tardasse nelle risposte, sul serio si bloccherebbe tutto? Sembra quasi che i pareri degli altri utenti non contino nulla... eppure ho capito che Madip86 sia uno degli autori dei criteri di continuità approvati e ora vigenti. Non sarebbe da considerare piuttosto autorevole? Ancora non capisco cosa aspettiamo per, non dico aggiungere nuove info, ma almeno annullare le notizie enciclopedicamente inesatte aggiunte nell'ultimo mese da Gigidelneri. Per la sua fretta di aggiungere voci recentiste si è fatto proprio un bel pasticciaccio!--Modestia a parte (msg) 19:21, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Fidia 82] gentilmente, vorrei che spiegassi per quale motivo, secondo te, il nome della FIGC è così determinante. Io non la penso in questo modo (ma credo che si fosse già capito... :) ), e motivo di seguito le mie ragioni (e a tale riguardo mi piacerebbe anche sapere l'opinione de [@ L'Eremita] se possibile):

  • Il nome registrato nella FIGC è un aspetto prettamente burocratico, perché tutte le fonti (on line e cartacee) si rivolgono alla nuova Torres con il nome che possiede realmente. Inoltre, una squadra può chiamarsi come vuole, tanto se ha i diritti sulla società precedente e li utilizza (almeno in parte), è normale che si tratta di una squadra in continuità con un'altra vista anche l'intenzione di volerlo essere.
  • Questo club ha anche dei riconoscimenti istituzionali, inoltre nessuno può opporsi sul fatto che anche legalmente sia in continuità con la precedente. Questa squadra ha anche tutti i segni distintivi della precedente, anche i diritti sul nome.
  • La nuova Torres è l'unica Torres possibile. Anche nel malaugurato caso in cui non dovesse cambiare mai nome (cosa improbabile), cambia poco nella sostanza, ed i motivi sono almeno tre:
    1. La stagione 2017-18 della Torres odierna farebbe sempre e comunque parte della storia della Torres nel complesso.
    2. Non può esistere nessuna altra Torres, questa è l'unica squadra che può vantare i diritti sulla precedente società.
    3. La squadra con la quale (forse, è da vedere) viene riconosciuta in FIGC è solo un titolo sportivo. Questo vuol dire che questa stagione non può rientrare tra le stagioni di un club che non c'è più (cioè il Tergu Plubium).

Questi sono alcuni dei motivi per cui non si corre alcun rischio nell'immediata attribuzione della continuità, a prescindere dal nome.--Madip86 (msg) 21:11, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Quoto totalmente ciò che ha esposto Madip86 con assoluta precisione. Infatti non c'è nemmeno da fare questioni di lana caprina su un nome, che comunque è in ogni caso cambiato con buona pace di chi sostiene l'opposto. Ciò che risulterà sarà che mentre tutti gli ambiti ufficiali tratteranno la Torres in continuità con la sua storia, compresa la FIGC, Wikipedia continuerà a sostenere una visione assurda. Un'enciclopedia non deve inventare una realtà, ma deve dare una lettura della realtà e la realtà, che ad alcuni possa piacere o meno, è che la Torres è una squadra esistente, in continuità con la sua storia e militante in un campionato di Eccellenza. Se si vuole continuare a negarlo per puro sfizio o per esercitare dei poteri amministrativi su una enciclopedia LIBERA, lo si faccia pure, ma non si pretenda di arrogarsi la ragione perlomeno.--Modestia a parte (msg) 21:47, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Allora, ancora una volta rispondo per punti:
  • se vogliamo parlare di "autorevolezza" ricordo che fui anch'io uno degli stesori degli attuali criteri (Madip lo ricorderà bene). Quello che sfugge è che ora ci si ritrova a discutere di un caso di cui non si era discusso allora e i cui effetti di una discussione (lo dico per tranquillizzare tutti) non intaccherebbero minimamente i criteri stessi, ma aggiungerebbero solo un dettaglio utile. Detto questo, non gradisco di essere preso per ulteriore incomodo solo perché ho un parere diverso da altri, se a qualcuno non sta bene che si chieda solo un po' di tempo per esaminare meglio la questione (quando ho già perso mezza giornata a rispondere ai messaggi qui ed in talk e francamente non mi va di perderci l'intera giornata) è liberissimo di fare altro perché gli esiti di una discussione non credo cambino la sua vita. Per non parlare dello sventolio del "numero di voti" che in una discussione è l'ultima cosa che si debba fare; ciò peraltro indicherebbe, qualora non lo si fosse già capito (...), da che parte stia chi scrive queste cose (anche se a me interessa meno).
  • rispondendo a Madip: scusami ma non sono tranquillo quanto lo sei tu da questo punto di vista. Chi mi dice che il nome registrato alla FIGC è prettamente burocratico? E se è burocratico allora perché viene utilizzato assieme al numero di matricola? Quanto tu mi dici sui riconoscimenti istituzionali è giusto, qualsiasi altra società volesse prendere il posto della Torres, adesso non lo potrebbe fare, ma se l'anno prossimo tutto finisse in una bolla di sapone come per il caso dell'Angri succitato cosa si dovrebbe fare? Ergo, se la stagione 2017-18 della Torres odierna fosse riconosciuta tale solo a partire dall'anno prossimo non rischierebbe di farsi male nessuno (e noi di non fare la parte dei polli in quel caso, con conseguente screditamento della wiki). Penso che la situazione attuale sarebbe "di transizione"; è chiaro che questa stagione non può rientrare tra quelle del Tergu Plubium, ma questo IMO non implica automaticamente che lo sia per la Torres.
  • Ad ogni modo, da una ricerca che ho fatto in rete mi pare d'aver capito che è stato cambiato il nome anche al titolo sportivo, quindi se fosse così le modifiche richieste si potrebbero fare con la continuità data subito da Wiki. Ma il problema di fondo generale rimarrebbe e presto o tardi sarebbe opportuno discuterne. Sulla Torres intendo solo fare qualche altra ricerca (purtroppo non ho trovato il comunicato federale che annuncia il cambio di sede e nome), poi se qualcuno volesse farla al posto mio va benissimo. --Fidia 82 (msg) 22:31, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Ho capito il nocciolo della questione e il punto di disaccordo, grazie per i chiarimenti :) Per me quella stagione dell'Angri è da ritenersi valida anche in questo caso a prescindere dal nome. Come facciamo a stabilire chi ha ragione e chi ha torto? Io penso che se escludessimo quella stagione dell'Angri faremmo una ricerca originale.--Madip86 (msg) 22:51, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Ma quindi, quella stagione dell'Angri, e questa della Torres nel caso in cui non cambiasse mai nome, a tuo avviso cosa sarebbero? Non apparterrebbero a nessuno?--Madip86 (msg) 22:53, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Madip facciamo così, per ora cerchiamo di risolvere questo discorso; la discussione dell'Angri non l'ho ancora letta...l'articolo che ho appena linkato suggerisce che l'attuale Torres ha cambiato nome al titolo sportivo eccome (Gigidelneri credo fosse poco informato sulla faccenda...); in tal caso almeno per la Torres non ci sarebbe alcun problema e potremmo procedere a fare tutte le modifiche del caso. Ma appunto credo sia così. Ora però devo andar via. --Fidia 82 (msg) 22:57, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Cerco di rispondere per punti anche io:
  • Probabilmente il lungo ed estenuante dibattito e un lieve atteggiamento pregiudiziale da parte di tutti, me compreso, sta impedendo un corretto flusso discorsivo e sicuramente qualche informazione viene distorta o persa del tutto: nnon era mia assoluta intenzione far intendere che, Fidia_82, tu fossi un utente non autorevole! anzi semmai è il contrario, in questa mia prima discussione è emerso che lo sei, eccome. Ciò che intendevo era solo ed esclusivamente che mi pareva che anche Madip86 lo fosse e dunque chiedevo se si potessero annullare per il momento almeno solo le aggiunte di Gigidelneri, visto che riguardo queste, sia Madip86 che lo stesso Fidia_82, avevano espresso il medesimo parere in sostanza. Questo per chiarire che non sono un maleducato e che anzi ho sopportato a lungo insulti e insinuazioni senza che nessuno, non dico prendesse le mie difese, ma perlomeno chiamasse ordine, anzi... ma lasciamo stare. (questo però è fondamentale per capire il tutto)
  • A proposito della continuità io da subito ho postato un link ufficiale dei criteri di continuità di wiki, e soprattutto ho postato, e non solo io, articoli e documenti che attestavano il cambio del nome, quindi fonti. Dopo giorni anche chi non era convinto di ciò, faceva questo: uno dice che ha letto i criteri e pare che effettivamente ci sia continuità, ma comunque non li trova comprensibili e non ci si ritrova (questo dopo giorni che ogni mio intervento era accompagnato dal link dei criteri), un altro afferma che da una sua ricerca su internet ha scoperto che il cambio di nome è avvenuto effettivamente.
  • Prima di iscrivermi, come ho detto, ho letto regolamenti per comportarmi in modo consono, segno di rispetto verso Wikipedia e verso chi la popola, per tutta risposta mi si è dato dell'utente navigato. Pensavo di poter dare un contributo all'enciclopedia, e a ben vedere noto che la mia tesi iniziale riguardo la TORRES non era nemmeno sbagliata. Scusate ma è parecchio frustrante sapere che per 3 giorni io mi sono sbattuto per portare documenti fontati come da regolamento, impegnando tempo e idee per dare voce alle mie tesi e nessuno mi stesse nemmeno leggendo, mi sono sentito estremamente snobbato, come se da me neoutente non potesse arrivare un contributo corretto. Come avevo detto prima, il fatto che uno sia neoutente è significativo per ciò che riguarda l'etichetta, ma converrete con me che dal punto di vista dei contenuti non è che chi non è iscritto sia una capra che non abbia abilità discorsive o peggio non comprenda il mondo.--Modestia a parte (msg) 11:01, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Allora, io rispondo per ciò che riguarda me: i link mostrati da Divisore e Modestia a parte gli ho letti benissimo, ma quello che mi risultava era sostanzialmente che una società sportiva avesse assunto come denominazione sociale "ASD Torres" e che non potesse aver modificato la denominazione del titolo sportivo, che a me pare la cosa più importante. Ma difatti è di questo che stavo discutendo con Madip. Gli altri documenti federali mostrati sopra dimostravano che almeno informalmente (non essendoci comunicati ufficiali che provino il cambio di denominazione federale, che pare essere avvenuta prima del 3 agosto) la FIGC considerava la squadra come "Torres", ma di titoli sportivi non se ne vedeva neanche l'ombra ne alcuno ha scritto "attenzione che hanno cambiato nome anche al titolo sportivo". Ora, se qualcuno mi avesse mostrato anzitempo gli articoli che ho poi io trovato facendo delle ricerche in rete avremmo perso tutti meno tempo. Cmq oggi dovrei finire la mia ricerca, mi ci vuole poco. Stay tuned. --Fidia 82 (msg) 14:09, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Fidia, vado leggermente off-topic :) purtroppo non tutti i CR curano il sito e i comunicati come dovrebbero (dunque categorizzazione ideale, inserimenti NOMI e OGGETTO del comunicato, ecc... ) e purtroppo in questo il CR Sardegna è davvero poco puntuale. Ho girato i comunicati di quest'anno ma purtroppo non sempre loro ne fanno uno con cambi di denominazioni, fusioni, ecc. Almeno io (che mi diletto a bazzicare questo genere di comunicati per correggere/cambiare denominazioni e titoli alle voci) ho notato ciò--Ildivisore (msg) 14:26, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Commento: Evidentemente non hanno neanche ritenuto necessario pubblicare sul sito il comunicato di una singola variazione di denominazione, può essere anche questo. La società, diretta interessata, ha ricevuto la risposta e le redazioni possono sapere da sole questo genere d'informazioni. --Fidia 82 (msg) 15:45, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Mi sfugge un punto, se possibile vi chiedo di darmi delucidazioni, c'è sempre da imparare fortunatamente. Cosa intendete per differenza tra cambio di denominazione sociale e cambio del nome del titolo sportivo? Oltre questo quesito puramente informativo per me, confermo che no... non si trovano tutti i comunicati per cambio di nome e nemmeno per il trasferimento del titolo sportivo spesso. Lo dico perché anche io ho bazzicato queste informazioni riguardo svariate società. Non esiste un archivio pubblico dove si trovino TUTTE queste documentazioni purtroppo. --Modestia a parte (msg) 16:46, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Per prima cosa rispondo a Mod: credo sappiamo tutti cosa sia un titolo sportivo; ebbene esso ha un nome che assieme alla matricola è posseduto nei registri della FIGC e la cui valenza è meramente sportiva. Le società calcistiche inoltre, essendo società a tutti gli effetti hanno anch'esse un nome (spesso indicato come ragione sociale) con cui sono registrate nel registro delle imprese e con cui vengono riconosciute per il pagamento delle tasse. In genere ragione/denominazione sociale e denominazione del titolo sportivo coincidono (sono identiche), ma non sempre. Mi è capitato di vedere che alcuni club abbiano cambiato prima l'uno e poi (dopo l'autorizzazione della FIGC) anche l'altro.
Ho riscontrato che praticamente Sechi (l'attuale capogruppo della cordata dell'ASD Torres) ha comprato proprio tutta la Tergu Plubium ed ovviamente ha potuto cambiare nome e tutto il resto. Ovviamente non ha avuto impedimenti a cambiare nome anche al titolo sportivo (e sarebbe stato grottesco non farlo). Ritengo a questo punto che Gigidelneri, non conoscendo il modus operandi di it.wiki abbia effettuato le modifiche dando peso al fatto che il titolo sportivo (sempre di Eccellenza) della S.E.F. Torres 1903 non sia stato acquistato da Sechi, perché avrebbe dovuto coprire "tutti" i debiti che la vecchia gestione aveva maturato (come per esempio è successo per il Legnano e, per citare un caso più noto, come fu per il Catania nel 1945), cosa che a questo punto dubito mai nessuno farà; passati un certo numero di anni l'attuale club dovrebbe avere la possibilità di riprendere il nome SEF Torres.... in definitiva anch'io sono d'accordo a compiere tutte le modifiche richieste, compreso lo spostamento della voce. Per me si può dare piena continuità in virtù dei criteri. --Fidia 82 (msg) 17:16, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Esattamente Fidia_82... purtroppo c'è stato un gap comunicativo. Io ciò che hai scritto lo sapevo bene ma in quella odissea di utenti (non tu per carità) che mi ridicolizzava che le mie informazioni erano prese dal cugino del fratello dell'assessore (non sono amico di nessun assessore), ho smesso di esporre la situazione per come la conosco molto bene io e ho dovuto gioco forza limitarmi a produrre fonti che come dicevamo sono molto difficili da trovare, quindi non potevo mettere a disposizione tutet le informazioni precise che conoscevo. Sarebbe bastato che gli utenti che sono intervenuti all'inizio, visto che volevano partecipare alla discussione, si prendessero "la briga" di fare ciò che hai fatto tu, visto che non si fidavano. La SEF TORRES 1903 srl è ancora ad oggi in liquidazione volontaria, portata avanti dal precedente presidente come curatore, e si sa queste cose vanno avanti per le lunghe. Quando sarà liquidata allora sarà disponibile il titolo sportivo della SEF, ovviamente, saldando il debito sportivo. Per capire non è avvenuta ancora l'asta per rilevare il titolo, quindi nonostante la volontà non si può rilevarlo ora se non pagando anche i debiti amministrativi che nessuno pagherà per certo. Un conto è il debito sportivo altro è quello amministrativo.--Modestia a parte (msg) 17:36, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Se può servire come informazione, la squadra ha uno stemma nuovo e posso impegnarmi a creare il kit delle divise, nonchè aggiornare la sezione allenatori, presidenti e sponsor.--Modestia a parte (msg) 21:01, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]



Rientro, sperando che il mio messaggio si noti un po' di più, avendo creato, smontato, rimontato il caso e venendo citato forse una ventina di volte in questa lunghissima discussione e che riesco a leggere solo oggi, quasi per caso. Prima di specificare il mio punto però vorrei dire a [@ Modestia a parte], che mi ha accusato prima nella pagina di discussione della voce che qua di essere tifoso, fazioso e tanto altro, e questo solamente per il fatto che ho modificato le pagine relative al Cagliari Calcio. Tengo a precisare, sempre che serva, che sono si tifoso del Cagliari, ma anche sardo, appassionato di calcio, e di sport, e come aggiorno le pagine del Cagliari aggiorno talvolta quelle di Torres (ho creato le maglie per il template), Olbia e Arzachena, ma anche Dinamo Sassari e recentemente la Cagliari Dinamo Academy, per quanto riguarda il basket. Se servisse una prova di imparzialità eccola, ma mi pare ridicolo che debba giustificarmi dalle accuse di un "nuovo utente" (virgolette non casuali) con un comportamento alquanto ambiguo, e mi fermo qua.

Parlando della Torres, ricapitolando, cosa è successo? Vista l'estate rovente in tema fallimento SEF e avvento dei Sechi, ho chiesto in questo Portale spiegando la vicenda per filo e per segno, chiedendo quindi quali fossero le procedure per situazioni del genere. Ne era uscito che non esistevano dei criteri ben precisi, ma al massimo alcune analogie come Turris e Biancoscudati Padova per citarne alcune, e in ogni caso, non essendo enciclopedico il Tergu si era dato l'ok per "chiudere" la pagina SEF e spiegare con un incipit la vicenda Tergu e obbiettivi di tale operazione. Ecco quindi i motivi dei miei costanti ripristini ad opera sempre di IP non registrati, nessuna dittatura. Ora però sono felicissimo che seppur a distanza di un mese una nuova discussione, anche se spesso non con il corretto atteggiamento, si è formata, e sono spuntate anche le famose linee guida in tema di continuità delle squadre che cercavo.

Provando quindi a ricapitolare, questo è quello che è successo:

  1. S.E.F. Torres 1903 viene messa in liquidazione
  2. Come ha detto [@ Fidia 82], visti gli ingenti debiti, la nuova cordata di Sechi (già traghettatore della vecchia SEF) non eredita direttamente la SEF, che fallisce, decide di portare avanti l'eredità sportiva della SEF Torres. La SEF retrocede dalla D all'Eccellenza sul campo ma non si iscrive in Eccellenza.
  3. Sechi prende il FC Tergu Plubium, che però non può acquistare il titolo della SEF in quanto il Tergu Plubium è la fusione tra Tergu e Ploaghe avvenuta solo un anno fa e le norme FIGC non consentono un secondo cambio di titolo sportivo. L'unica cosa che può fare è cambiare nome, e sceglie ASD Torres, colori sociali (da biancoblu del Tergu a rossoblu della Torres) e chiedere alla FIGC di giocare a Sassari, atto indispensabile in quanto la sede rimane a Tergu.
  4. La Torres che è in Eccellenza non è quindi la SEF (che avrebbe avuto diritto a farla in quanto retrocessa sul campo, ma fallita) ma il Tergu (anch'esso in Eccellenza sul campo), seppur con i cambiamenti citati al punto 3

Ecco quindi che entra il discorso di Wikipedia, ovvero cosa si intende per voce di una squadra di calcio e cosa per continuità.

  • Se per voce di squadra di calcio si intende una squadra dotata di matricola, titolo sportivo e denominazione univoci allora è chiaro che la pagina della SEF debba ritenersi "chiusa" e scritta al passato e che coerentemente non debba esserci nessuna voce della ASD Torres in quanto attualmente solo in Eccellenza e il Tergu non ha mai fatto un campionato nei professionisti ne 10 in Serie D come da criteri di enciclopedicità.
  • Se invece, a prescindere da denominazioni, matricole e quant'altro, è l'attribuzione di legittimità storica da parte dei tifosi, nuove società e stampa a fare da criterio unico allora va anche bene tenere sempre le voci aperte finchè ci sarà qualcuno che giocherà in nome di quella squadra e colori e se ci sarà la tifoseria a seguirla. Il calcio in Italia sappiamo tutti che è basato su un legame città-squadra, tant'è che sono rari i derby, a differenza di altri paesi. In genere la città/paese segue la squadra della città/paese e anche in caso di fallimenti e cambi di denominazione si continua a considerare quello come squadra unica e storica. La stessa Torres non è al primo fallimento eh, ricordo che negli anni '90 era Sassari Torres, alla fondazione era SEF e nell'ultimo periodo era tornata SEF...la voce è sempre stata una, non ci sarebbe nessun problema a tenere sempre una sola voce, a meno di contenziosi tra due o più cordate per la stessa eredità sportiva, comunque improbabile.

In conclusione, se stiamo mettendo ai voti, non riesco a darlo, rimango neutrale, premo solo che la comunità si ponga uno standard e che sia valido per TUTTI i casi. Vorrei far notare come casi simili sono presenti a decine ogni estate, mi pare irreale quindi che ogni sodalizio venga (ancora) trattato diversamente. In tutta la discussione sono stati citate decine di squadre, tutto ciò è paradossale, si rinforzino i criteri di continuità e si vengano fatti rispettare. Noto un casino incredibile. Due esempi simili alla Torres? Biancoscudati Padova fu una società nuova e distinta dallo storico Padova, ma che i tifosi seguirono come il Padova storico. La pagina venne comunque creata separata. Risultato col tempo? Il Biancoscudati Padova ritorna tra i professionisti, riacquista i diritti e le pagine vengono accorpate. Il SSC Napoli storia identica: fallito e rifondato come Napoli Soccer, ma società diversa, unica cosa in comune i tifosi che riconobbero quella squadra in C come Napoli storico. Col tempo riacquistato tutto ma...su Wiki rimane la pagina del Napoli Soccer come entità separata con sua storia e cronistoria (seppur come pagina secondaria dell'attuale Napoli). Due casi identici, applicazione diversa.

Morale, fate quello che volete, ma che sia uniforme per evitare questi casini. --Gigidelneri(scrieisi) 02:18, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Gigidelneri] mi scuso pubblicamente se ti sei sentito offeso dalle mie parole, è probabile abbia sottolineato con troppa insistenza la tua posizione di tifoso del Cagliari che non necessariamente ti deve portare ad essere fazioso o tenere in odio alcuna squadra. Al contempo viste le mie, e lo sottolineo perchè sono sincere, giapponesissime scuse pubbliche, anche a me diciamo farebbe piacere se evitaste un pò di darmi del nuovo utente virgolettato, del pupazzetto o del grande architetto del male. Io imparando la buona fede di wiki ora ho capito che tu non facevi modifiche per faziosità, mi piacerebbe davvero se si usasse la stessa buona fede per capire che probabilmente posso essere un gran antipatico ma non sto nè trollando nè nascondendomi dietro nulla. A volte basta fare un piccolo sforzo e immaginare che le parole che leggiamo le stia scrivendo un tizio che dietro lo schermo è sorridente per quanto combattivo, e non un brutto ceffo incazzoso, e spesso è così o almeno io me lo auguro. Detto questo, ribadisco le mie scuse qualora ti avessi offeso.

Sull'argomento Torres la mia verve è basata solo sul fatto che essendo la squadra della mia città (anche io da sardo seguo le vicende di tutto lo sport isolano, oltre che sono un patito di calcio che va oltre i confini sardi e italiani), conosco la faccenda nei minissimi dettagli e leggere inesattezze tecniche mi smuove per cercare di aiutare a spianarle, oltre che ovvio per cercare di portare ordine su una squadra che seguo (come te se dovessi trovare scempiaggini nella pagina del Cagliari immagino)

  • Ad esempio la fusione tra FC Tergu e Ploaghe è avvenuta due anni fa e non uno, ciò non cambia l'esito della conversazione lo so, ma è un piccolo esempio per far capire quanto detto sopra.
  • Tralasciando i ruoli delle persone, che non mi interessano, la SEF retrocede sul campo, poi a causa di ingenti debiti di natura davvero pessima, il suo presidente la manda in liquidazione volontaria prendendone la curatela fallimentare. Un imprenditore, questa volta Sassarese, non rileva la SEF perchè costerebbe un patrimonio che supererebbe il valore stesso a causa dei debiti amministrativi, e acquista il famoso Tergu Plubium a cui come hai detto tu verrà cambiato nome, stemma, colori e sede di gioco ma non legale per il solo motivo che la sede legale per l'immediato non si può spostare (ma da sardo sai bene che non resterà a Tergu, sarebbe una nonsense). In sostanza invece di costituire una nuova società da zero e chiamarla Torres, si è poggiato su una struttura già esistente l'ha acquistata e l'ha chiamata Torres. Ma non cambia nulla direi. Questo fatto turba tutti a quanto pare e crea confusione nel giudicare più o meno degna questa squadra di ereditare moralmente il titolo.

Affermare che sia il Tergu è una cosa così ridicola che non va nemmeno commentata.

Ecco prima ho fatto riferimento alla insignificante inesattezza sulla data di fusione tra Tergu e Ploaghe. In altre occasioni le inesattezze riguardavano fatti più corposi che mettevano subito fuori gioco la mia tesi. Voglio dire potrai non accettarla mai la mia tesi sulla continuità tre le due squadre, ma perlomeno permettimi di esporla con tutte le cosine al loro posto, perchè magari invece qualcuno che la condivide c'è (e infatti c'era), quindi negare a priori ciò che affermavo nonostante lo supportassi con fonti, devo dire che un pò (e qua l'utente nuovo si è visto magari) mi spazientiva, tutto qua.

Io comunque ingenuamente ho sbandierato quelle linee sui criteri perchè davvero credevo che quelle fossero la pietra miliare per prendere una decisione a riguardo, ossia le avete create e Darwin (o Dio a seconda dei gusti) solo sa quanto tempo e studio ci avrete messo sopra. Io le ho lette, ci ho visto scritto al punto 3 e 4 delle cose che abbiamo letto tutti, ho letto l'esempio 3 che calzava alla perfezione, ho letto che il criterio 1 o 2 annullavano il 3 e il 4 solo in caso di conflitto tra più società nella rivendicazione della continuità sportiva con la precedente... e non ho fatto altro che tirare delle somme: questi sono i criteri che si usano su wikipedia, la Torres ci rientra, porto le fonti così che tutti le vedano e il processo fila, perchè se crei una guida così la crei perchè le cose filino liscie, sempre se sono rappresentabili attraverso quei criteri. Arriva anche uno degli estensori mi dice che il caso rientra, arriva un altro estensore mi dice che non è detto, ok forse a monte c'è e scusate se mi permetto che non c'era un totale accordo sulla compilazione di quei criteri allora, ma non sono fatti che mi riguardano.

Poi il mio parere personalissimo è che quella linea guida dei criteri è ottima perchè non è ferrea ma mette comunque dei paletti che mi pare funzionino confrontati con la realtà. Chi lo sport lo ama lo sa, una squadra è un patrimonio culturale di una città non è solo un numeretto di matricola e quindi non dico di dare continuità a chiunque ovviamente, ma dico che se c'è un progetto che si pone come erede in maniera esplicita attraverso colori stemmi etc, c'è la figc che accetta cambio di nome e si esprime riconoscendo quell'eredità, c'è il sindaco con la città e la popolazione (non parlo di tifosi col prosciutto sugli occhi) che ne riconosce l'eredità... hai storia, attualità e organi ufficiali che ti stanno riconoscendo. Poi purtroppo alcuni aspetti burocratici si possono sbrigare in tempi diversi (come per tante altre squadre e lo sappiamo bene) ma se adottiamo norme strette, come il solo e immediato acquisto del titolo, per dare continuità, beh crollano metà delle squadre italiane senza scherzi. Abbiamo già in enciclopedia (perchè sono giorni che studio mille voci, LOL) squadre con una continuità storica quando invece non c'è stato alcun rilevamento di titolo sportivo ad esempio, quindi significa che sono già stati individuati casi del genere e gli si è data la continuità.

A prescindere dal mio personalissimo parere, comunque, se quella linea guida è realmente lo strumento attraverso cui si decide, mi pare che non ci sia alcun ostacolo tra questa Torres e la vecchia Torres. Poi se quella guida invece è altro allora avanti col dibattito.--Modestia a parte (msg) 03:23, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Ho risposto in talk a Gigidelneri, perché ritengo che nella sua analisi abbia commesso imprecisioni, ma soprattutto per fargli notare che quella da lui esposta sullo stato attuale delle wiki-voci dei club calcistici è più che altro la sua opinione. Chi vuole può andare a leggere ma la cosa riguarda un po' meno questa discussione. --Fidia 82 (msg) 05:51, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Chiedo per cortesia di modificare l'incipit della Torres femminile che per ora punta alla SEF e la indica come società professionistica.--Threecharlie (msg) 09:21, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Rispettando i tempi a disposizione che ognuno ha per fare modifiche, segnalo che lo sponsor tecnico per quest'anno è non Givova, ma bensì Maps (non indico il sito Maps perchè mi è giunto il dubbio si possa farlo quando riguarda un'azienda... dubbio magari stupido, ma non so se esistano politiche riguardo la pubblicità etc). Qui la foto delle nuove maglie con logo Maps in vista--Modestia a parte (msg) 12:11, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]
P.S. Grazie [@ Fidia 82] per il lavoro che stai svolgendo e per l'impegno che vi ho fatto mettere in campo per cercare di seguire i miei discorsi, magari a volte troppo lunghi e ancora poco Wikipediani.--Modestia a parte (msg) 12:14, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Ok per fortuna si è abbastanza chiarita la situazione. Esistevano dei criteri e sono stati rispettati, cosa che nella precedente discussione non erano stati tirati fuori per incomprensioni con [@ Fidia 82], ecco quindi i miei ripetuti rollback. La voce continuerà sull'attuale, specificando comunque nei vari paragrafi che la nuova squadra eredità il Tergu, e per almeno quest'anno il titolo sportivo è quello del Tergu e non della vecchia Torres, dalla prossima estate, se i Sechi riacquisteranno il titolo si provvederà ad aggiornare il paragrafo. Ho visto comunque che la pagina è stata già aggiornata a queste condizioni sia nell'incipit che più dettagliatamente nell'ultimo paragrafo e nella cronistoria. Se le cose rimangono cosi, da parte mia non ci sono obiezioni. Ringrazio l'utente [@ Modestia a parte] per la segnalazione sulle maglie. Conoscevo già il cambiamento e quando avrò un minimo di tempo, se qualcun altro non sarà già intervenuto, creero le divise. Un saluto! --Gigidelneri(scrieisi) 14:54, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie davvero [@ Gigidelneri], non vorrei rischiare di andare contro l'etichetta, ma vorrei che leggessero tutti perchè le scuse pubbliche le ritengo sempre più efficaci, qui come lontano da un monitor, quindi ti rinnovo le mie scuse per la mia veemenza dettata anche da mie incomprensioni e "visioni mistiche" (LOL) riguardo la tua buona fede. So che ad alcuni sarò risultato antipatico, in realtà sono una persona molto ironica e semplicemente mi piace usare a volte dei modi un pò ad effetto, lo riconosco e se ci sarà piacere di proseguire nella collaborazione terrò conto di questa esperienza per moderarmi senza necessità di minacce. Vi chiedo solo una cosa, di capire che non ho nessuna altra utenza, che non sto facendo trollaggio, se qualcuno volesse interceda per spiegarlo a chi nutre tali dubbi. Dico questo perchè ancora oggi mi si è detto ciò asserendo che in seguito a controlli risulterei diciamo "positivo" a tale verifica. Io respingo serenamente tali accuse e aggiungo che ci crediate o meno che se utilizzando degli strumenti in dote alla Wiki, il responso è quello, sarebbe meglio valutarne la fallibilità, perchè ribadisco un conto è trovarmi antipatico, un altro è trovarmi imbroglione. Ho solo effettuato da anonimo le primissime modifiche; vedendomele rollbackate, mi sono iscritto per spiegare il motivo delle mie modifiche. That's all! Per chiarimenti maggiori vedere la mia talk e quelle di chi mi ha scritto nel paragrafo intitolato [|Questa è l'ultima volta]--Modestia a parte (msg) 15:16, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Gigidelneri] volevo spiegare meglio la questione dei criteri: in linea di principio, i criteri dicono che se una squadra che vuole porsi in continuità con un'altra ha determinati requisiti, allora può essere considerata tale.

Il primo requisito è il logo ufficiale: se la squadra intenzionata ad avere continuità con un club precedente ha il logo, pur avendo un nome diverso, può essere ritenuta in continuità. Questa è la condizione n.1, la principale: la Torres vecchia e quella nuova sono in continuità a prescindere da ogni discorso relativo al nome e al titolo sportivo e al numero di matricola (questi non fanno testo, e non possono farlo, altrimenti andremmo anche a fare delle ricerche originali, non ammesse per regolamento su WP. E' lunga da spiegare il perché, è stata fatta una lunga discussione a riguardo in passato).

Poi ci sono le altre 3 condizioni. Ne basta soltanto una, ma in genere una squadra rifondata può rientrare in più condizioni, e pertanto spesso si può ritenere facilmente in continuità. Se ci sono più squadre a contendersi la continuità, ha la priorità la squadra con uno dei criteri più in alto (se la squadra X corrisponde al criterio 2, ma la squadra Y rientra nel criterio 1, la continuità spetta alla squadra Y).

A volte però capita che un club radiato dal professionismo, invece di fallire riparta da categorie dilettantistiche minori: in quel caso i criteri dicono che la continuità spetti al club radiato e non a quello rinato grazie alle norme della FIGC. E anche questo caso andrebbe approfondito meglio, e forse rivisto, perché spesso le squadre che ripartono da categorie inferiori falliscono pochi anni o pochi mesi dopo (e la continuità passa poi al club rifondato perché si appropria dei segni distintivi del club fallito).

Questo meccanismo funziona nella maggioranza dei casi: lo so perché sono stato io a formularlo per la prima volta e ad apportare le modifiche dopo l'apposita e lunga discussione con utenti come Fidia82 e L'Eremita, e altri ancora. Certe volte però ci sono delle condizioni per cui tali criteri non sono sufficienti. Questo è un problema, che andrebbe risolto. Perché se lo scopo dei criteri è quello di evitare lunghe discussioni, allora tale scopo non lo raggiunge più come un tempo. Ci vogliono regole più precise e ragionate, altrimenti chiunque può obiettare qualcosa. Come nel caso della Torres: i criteri dicono che la squadra è in continuità a prescindere da qualsiasi altro possibile ragionamento. Eppure, nonostante anche il favore di tre-quattro utenti, ciò non è bastato, e ci è voluto il nome registrato alla FIGC per fare chiarezza, ovvero una cosa che in passato non era MAI stata presa in considerazione.--Madip86 (msg) 22:08, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Che Modestia a parte mi stia simpatico o antipatico non è rilevante in questo contesto, lo è essere un disco rotto affermando di essere assolutamente dalla parte della ragione ritenendo inoltre essere oggetto di oltranzismo (presumo perché la pagina alla quale tanto tiene è stata semiprotetta da me), e per me (ma ditemi chiaramente se sbaglio) è al limite del trollaggio. Ribadisco che per quanto si possa presumere la buona fede nulla toglie di essere in presenza di una utenza che è evidentemente in grado di andare a citare una convenzione di complessa comprensione a molti degli intervenuti in questa sede e presumo anche molti altri utenti che scrivono sul progetto calcio da tempo, cosa che è contemplata da Wikipedia:Utenza monoscopo e che in base a quelle caratteristiche più d'una utenza è stata accompagnata alla porta. E alla fine, se ancora il simpatico Modestia a parte ritiene che vi sia stato un abuso nei suoi confronti o lo ritenga chiunque altro utente del progetto calcio apra una RdP o una UP nei miei confronti; che questa cosa dell'"admin brutto e cattivo che mi minaccia" è un film visto e rivisto e ha stancato.--Threecharlie (msg) 00:10, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Esco fuori strada scusatemi, perchè per un essere umano normale subire ste robe è sfiancante. Uscendo fuori tema so che potrei guadagnarmi un ban che renderebbe la vita di qualcuno più serena. Perdo un pochetto di aplomb, e complimenti a te perchè tra chi mi conosce è un evento raro, e ti comunico che mi hai francamente tediato oltre che la cosa sta assumendo dei contorni vagamente inquietanti e da tipo psicologico ossessivo/compulsivo, ma leggendo qua e là mi pare proprio non sia nuovo a ciò. Io non capisco perchè tra una decina di utenti con cui ho discusso ce ne siano
  • alcuni con cui sono in armonia per quanto riguarda i contenuti di ciò che sostengo
  • alcuni con cui avevo divergenze di contenuti ma abbiamo ugualmente discusso
  • uno con cui ho avuto forti incomprensioni e con cui mi sono scusato e il quale ha comunque affermato che non condivideva i miei argomenti ma dopo analisi ne ha compreso perlomeno i contenuti
  • uno che continua a perseguitarmi (io pregherei di leggere i primissimi interventi di questa discussione per capire i toni nei miei confronti, solo perchè affermavo quello che poi si è rivelato essere aderente alla realtà, e leggere la talk)

In questo elenco puntato hai da scegliere una risposta corretta su quattro per individuarti. Io potrei ipotizzare che mi stai spingendo al limite per farmi "sbroccare" e farmi dire delle cose che poi giustifichino un mio ban, ma non lo faccio. Non lo faccio perchè io non ipotizzo, ogni cosa che dico la "fonto", perchè in quanto ad ipotizzare vedo bene che perderei la corsa in partenza dinanzi a certi colossi del campo. Io sarò stato un disco rotto nel sottolineare la tua condotta ma tu sei stato un disco rotto nel provocarmi sottilmente in maniera personale senza praticamente mai confutare le mie tesi. La cosa che ancora non cogli, ed è il motivo della mia freddezza (avuta solo con te) è che nemmeno una volta ti sei posto a discutere con me tecnicamente sui temi, ma hai sempre evitato le mie argomentazioni (vi prego di verificare voi stessi. se avete la pazienza di leggere almeno i primi interventi vedrete che in maniera pedante postavo i criteri e non ricevevo risposta sulla loro interpretazione). Non ho avuto con te uno scambio di battute tecnico, una confutazione fondata di ciò che esponevo; solo accuse e minacce (perchè un admin che dice insistentemente ad un neoiscritto che sei un troll, che sei un'utenza vecchia, ti sottopongo a controlli, "questa è l'ultima" [ipse dixit, sulla mia [|talk]], mi sta intimidendo).

  • Io non ho la minima idea di cosa sia su Wikipedia, e da quanto mi hai tediato nemmeno lo cercherò, cosa sia, e ti cito, "L'oltranzismo"... io so cosa significa in italiano ed in italiano il tuo atteggiamento è assolutamente oltranzista nonché persecutorio e pregiudiziale.
  • La pagina a cui tanto tengo come ho già detto di mio, non lo scopri tu, è la pagina della squadra che seguo, dunque ovvio ci tenga. E' un reato seguire una squadra della propria città? E' un reato su Wikipedia scrivere della squadra della propria città? Se ci fosse una pagina Wiki di un tuo parente e raccontasse falsità ti dispiacerebbe? Io credo di si, e cercheresti di intervenire per riportare la realtà. Ho chiesto di scrivere che la TORRES ha vinto la champions league o che sia la squadra più forte del pianeta? No, mio caro, ho chiesto che si scrivesse ciò che era vero e che alla fine dopo chiarimenti anche gli altri utenti hanno condiviso per vero. Dunque di cosa stai parlando? Forse se invece di dedicarti alle sterili statistiche da burocrate, il calcio lo vivessi come sentimento puro, capiresti, ma mi pare che tu non sia tagliato per queste cose.
  • Io cito una "convenzione di complessa comprensione"... qua mi scappa da ridere e un pò mi fai tenerezza invero. Stai parlando dei criteri per la continuità??? Spero di no, perchè se stai parlando di quei criteri che sono stati compilati da almeno due utenti con cui ho avuto il piacere di confrontarmi/scontrarmi/conciliarmi, beh ti dico che sono stati compilati in maniera molto chiara e comprensibile (abilità loro) e perdipiù lo hanno fatto in italiano, quindi scusando l'ironia, la loro comprensione mi è risultata piuttosto semplice essendo madrelingua italiana, guarda un pò, e avendo affrontato e superato come molti di noi esami accademici che, con tutto il rispetto, erano alquanto più complessi.
  • Io ho visto che gli altri, tutti, una volta chiarite le fonti, non hanno avuto alcuna problematica nel comprendere quei criteri. Hai mai pensato che magari esistono persone che non hanno bisogno di passare anni a memorizzare sigle che indichino interventi di bot, check user o altre diavolerie da inquisizione informatica, ma che semplicemente si concentrano sulla loro capacità di analizzare problemi e risolverli?

Ho scoperto che su Wikipedia esiste una particolare categoria chiamata i burocrati, non so cosa facciano e probabilmente dirò una castroneria e non voglio offendere chi ricopre questo ruolo qui però mi viene da dire che nella vita reale ci sono:

  • i burocrati
  • gli ingengeri

Qua è più facile di prima... una su due e azzecchi in quale categoria rientri. Sicuro di aver infranto tanti codici comportamentali (ma non morali), mi rimetto al vostro giudizio, decidete voi chi è più utile alla comunità.--Modestia a parte (msg) 06:43, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Lascio il mio ultimo messaggio in questa discussione "biblica", di cui devo purtroppo assumermi al 60% la responsabilità. Purtroppo non mi trovo concorde con quanto afferma Madip; forse sui criteri se ne discuterà di nuovo ma ripeto che per me stanno già bene così, rimanendo semplicemente dei criteri "di indirizzo". Quello che i criteri fanno, sostanzialmente (riassumo all'estremo il loro significato) è stabilire che su it.wiki essere "la prima squadra della città" non equivale ad essere "una certa squadra" e che non necessariamente per esserci continuità fra due società/squadre queste debbano condividere i fattori "de jure" l'una dell'altra, stabilendo sugli eventuali intrecci che talvolta si possano verificare. Ma dire che i criteri non abbiano evitato il proliferare di lunghe discussioni secondo me non è vero, con tutto rispetto per Madip; mi basta citare per esempio il caso del Legnano, che se non avessimo avuto il criterio non si sarebbe certo risolto in due battute (vedasi la discussione). Talvolta le discussioni sono anche di natura essenzialmente "conoscitiva", perché bisogna innanzitutto verificare che un club abbia rivendicato davvero una continuità con una compagine concittadina ad esso precedente, perché portare nel nome quello della città spesso non basta a dare per scontato che l'eredità ci sia (e potrei fare diversi esempi, in cui grazie al criterio la continuità non è stata riconosciuta dopo solo poche righe di discussione; l'ultima discussione, riferita al caso del Team Altamura, risale solo a pochi mesi fa....).
Ribadisco che il nodo di fondo su questa discussione deriva fondamentalmente da un mio fraintendimento e che se questo non ci fosse stato la discussione si sarebbe chiusa a malapena dopo un solo intervento, ma se il problema risiede nell'interpretazione di un nome, dopo un'altra discussione si potrà giungere IMO, forse, ad un "perfezionamento supplementare" (e quando dico supplementare intendo tale) dei criteri stessi; i criteri però stanno bene così e sconsiglio fortemente di tentare di modificarli perché IMHO si perde solo tempo e si peggiorano le cose. Ripeto: secondo me un criterio che copra tutti i casi non potrà essere mai stabilito. <<ci è voluto il nome registrato alla FIGC per fare chiarezza, ovvero una cosa che in passato non era MAI stata presa in considerazione>> perché non si era mai presentato questo problema, ma non si può pretendere che non ci sia mai nulla da discutere senza dover mettere per forza in mezzo i criteri, che "la perfezione non esiste" non lo dico solo io ^_^ . --Fidia 82 (msg) 16:13, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Però avevo già ricordato in precedenza i casi di Angri e di Turris per quanto riguarda il nome e di come si sia agito in quella circostanza, quindi non è vero che il nome della FIGC non è mai stato un aspetto non considerato: mi sembrava giusto fare questa precisazione. Per quanto riguarda l'eventuale modifica dei criteri, penso che essa possa essere fatta, attraverso l'analisi dei casi che hanno trovato poca o comunque parziale aderenza da quando sono stati introdotti (Pisa, Messina, Juve Stabia, Fidelis Andria, e anche Foggia, perché le due stagioni in cui la squadra non aveva il logo ufficiale e c'era il vecchio Foggia nelle serie minori ed il modo in cui si è [giustamente, almeno in parte secondo me] agito su WP è differente) e per cercare di capire meglio come comportarsi per quanto riguarda il nome registrato in FIGC (quello che Fidia 82 ha definito "perfezionamento supplementare"), che non ho mai percepito come un problema, altrimenti penso che avrei messo anche questo aspetto tra gli argomenti di discussione nel corso della stesura "definitiva" o di un aggiornamento successivo dei criteri stessi. Poi è chiaro che potrebbero emergere anche altri casi non previsti dai criteri, non posso escluderlo, ma almeno avremmo un quadro più chiaro con una eventuale modifica dei criteri, o un aggiornamento degli stessi (alla luce dei casi parzialmente fuori dai criteri prima menzionati), secondo me.--Madip86 (msg) 19:26, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Per quanto mi riguarda credo sia meglio rimandare tutto a discussione futura, perché da come lo spieghi non mi trovi d'accordo ma può darsi che discutendone in una nuova discussione le cose siano più chiare. Per il resto, almeno io alla discussione dell'Angri non ho neanche partecipato e a quella della Turris non avevo capito precisamente cosa si fosse già stabilito in quel caso, non ho colpa se non lo sapevo. La discussione dell'Angri andrò a leggerla comunque, ma se non mi fosse stata data fretta** peggio ancora facendo una conta dei voti** credo sarebbe stato tutto più facile. "Per quanto riguarda l'eventuale modifica dei criteri, penso che essa possa essere fatta, attraverso l'analisi dei casi che hanno trovato poca o comunque parziale aderenza da quando sono stati introdotti"; io sono abbastanza scettico (facile capirne il perché, leggendo quanto ho già scritto sopra) ma allo stesso tempo sono curioso di ascoltare come si intende farlo, soprattutto perché ritengo che buona parte del merito degli attuali criteri sia tuo. Lascio definitivamente questa discussione. ;) --Fidia 82 (msg) 20:09, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Annuari FIGC

Buonasera, tra le fonti di quasi tutti i campionati dilettantistici vi sono i cosiddetti Annuari FIGC, conservati presso tutti i Comitati Regionali FIGC-LND, oltreché presso alcune biblioteche. Considerato che le voci sono al 90% complete (anzi, complimenti a chi le ha create per le ricerche e per la pazienza), volevo cercare di raggiungere la completezza totale, cercando di finire le voci di campionati dilettantistici degli anni '10-'20, molto scarne e a volte prive di squadre e classifiche. Volevo chiedervi se gli annuari possono essere consultati in qualsiasi comitato anche da normali ricercatori come noi e quali informazioni potessero contenere. --FrancescoIppolito 23:55, 19 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Annuari FIGC degli anni '10 e '20 ???. E chi li ha inventati ?. Li pagherei a peso d'oro se ci fossero.--Nipas2 (msg) 18:58, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Sull'Emeroteca CONI c'era un annuario, se non sbaglio. Comunque dovrebbero essere presenti in tutti i comitati FIGC. --FrancescoIppolito 15:31, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Da quando hanno editato i comunicati con i computer e li hanno messi online (1996 circa) sì, prima no. Sono ancora interessato, fammi un fischio se li trovi.--Nipas2 (msg) 17:27, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Non sono mai entrato in un comitato FIGC, quindi per questo chiedevo. Online cosa posso trovare? --FrancescoIppolito 01:54, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Calciatori scudettati con 0 presenze

Mi sembra che l'orientamento attuale sia quello di considerare vincitori dello scudetto tutti i giocatori in rosa, indipendentemente dalle partite disputate (v. Rubinho e casi analoghi); tuttavia, ho notato che la Panini (Almanacco illustrato del calcio 2004, pp. 579-581) ha stilato un elenco dei giocatori con almeno due scudetti vinti, senza però inserirvi quelli con 0 presenze: ad esempio, a Filippo Cavalli vengono attribuiti gli scudetti vinti con Torino e Juventus, ma non quello con l'Inter; non è menzionato neanche Giancarlo Alessandrelli, che ne vinse 3 come riserva di Zoff. Dobbiamo adeguarci o proseguiamo con le attuali convenzioni? IMHO, se vogliamo continuare ad attribuire il titolo ai "panchinari", dobbiamo inserire una nota che specifichi che il giocatore non è sceso in campo (nella pagina di Alessandrelli la nota c'è, in quelle di Rubinho e Cavalli no). --Dan Kenshi 02:13, 20 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Nominanalmente lo scudetto lo vince il club quindi se vogliamo essere precisi dobbiamo metterlo in tutti i giocatori del club. Quindi ihmo è meglio stabilire nelle linee guida se non è scritto che va messa una nota molto evidente che lo hanno vinto da panchinari. L'almanaco ha un impronta principalmente statistica quindi basata principalmente sui risultati personali effettivi. L'enciclopedia più storica, più precisa. L'alternativa sarebbe avere un'altra tabella/sezione in cui mettere le partecipazioni da panchinari in squadre che hanno vinto lo scudetto. Vi piace?--Pierpao.lo (listening) 08:35, 20 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Ho l'impressione che la Panini su questo argomento tenda a fare spesso confusione perché in altri contesti conteggia titoli anche ai calciatori con 0 presenze. È anche una questione di buon senso: se un calciatore fa parte della rosa del club vincitore, è automaticamente vincitore, a maggior ragione se panchinaro e dunque convocato stabilmente per le partite. Quando necessario, basta far ricorso alle note come per Alessandrelli. --L'Eremita (Il Romitorio) 11:40, 20 ago 2017 (CEST)[rispondi]
A Giuseppe Meazza ne assegna 2, mentre non gli dà quello del 1939/40, "vinto" con 0 presenze. Faccio inoltre notare che assegna lo Scudetto anche a chi effettua presenze in una determinata stagione, ma poi viene ceduto. Infatti assegna a Michele Padovano 2 Scudetti (1996/97 e 1997/98) sebbene nel 1997/98 giocò solo una partita con la Juventus e poi si trasferì. Stessa cosa fa con Severino Lojodice: gli vengono attribuiti i titoli 1959/60 e 1960/61, ma in quest'ultima stagione disputò solo 3 gare con la Juventus, dopodiché passò alla Sampdoria.--VAN ZANT (msg) 20:30, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Lo scudetto 39/40 è un'ulteriore prova del fatto che la Panini è imprecisa: Meazza in quella stagione è riconosciuto dalle fonti come capitano dell'Inter, quindi è palese che debba essere considerato campione d'Italia. Padovano e Lojodice, invece, non possono essere ritenuti vincitori nel 1998 e nel 1961 proprio perché lasciarono la Juventus a stagione in corso e pertanto non fecero parte della rosa assegnataria degli scudetti. --L'Eremita (Il Romitorio) 09:33, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Nuove denominazioni: Pisa e Ternana

Salve. Se c'è qualcuno addentro i comunicati federali e/o di Lega, potrebbe per favore verificare, ed eventualmente fornire relativa documentazione, dei sopravvenuto cambi di ragione sociale di Pisa e Ternana? Per i toscani ci dovrebbe essere stato il ritorno alla storica denominazione di Pisa Sporting Club (e così il club sta iniziando a "pubblicizzarsi", avche tramite il nuovo stemma introdotto questa estate); tuttavia vedo che nel suo sito web, come ragione sociale è ancora indicata quella di AC Pisa 1909. Per gli umbri, in questi ultimi giorni pare essere stata avallata dalla FIGC la denominazione di Ternana Unicusano (anche qui, nome "ufficiosamente" introdotto in estate dal rinnovato stemma); tuttavia anche qui, mancano al momento documenti ufficiali a supporto. . danyele 16:31, 20 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Se non sbaglio, la Ternana (almeno per quest'anno) si chiamerà ancora ufficialmente semplicemente Ternana mentre il nome Unicusano, appunto, è solo ufficioso. Per quanto riguarda il Pisa, il sito della Lega Pro riporta "A.C. Pisa 1909 S. S.R.L.".... Che quella "S" dopo 1909 voglia dire "Sporting"?? Io comunque attenderei notizie ufficiali--Ildivisore (msg) 19:01, 20 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Ridimensionamento template

Nelle voci sulle varie edizioni della Supercoppa italiana (es. Supercoppa italiana 2017), il template {{Edizione di competizione sportiva}} è esageratamente grande. Andrebbe riportato alle corrette dimensioni.--Mauro Tozzi (msg) 08:45, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Sigle campionati

Alcune sigle presenti qui andrebbero secondo me aggiornate. Sono cambiate le denominazione del campionato scozzese per esempio o anche il campionato belga che non si chiama più Jupiler League (D1) ma semplicemente Pro League. Inoltre andrebbero aggiunte le sigle relative alla Indian Super League (ISL direi) e anche la Champions League dell'Oceania. Ho dato una rapida occhiata, potrebbero essermene sfuggite altre --zambo192 (msg) 11:19, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Intanto ho aggiornato l'Italia con Serie C. --79.18.170.100 (msg) 18:50, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto l'OFC Champions League, per i campionati che hanno cambiato denominazione andrebbe ricontrollato tutto con calma. --Stefano Riccio (msg) 05:52, 27 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Categorie da creare

Per maggior visibilità, segnalo dalle CategorieRichieste:

Se vanno bene, sono da creare e da inserire opportunamente nell'albero delle categorie esistenti. Altrimenti, vanno rimosse dalle voci e/o template stemmini. Grazie :-) ary29 (msg) 14:12, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Ne ho fatta qualcuna, segnalo però al progetto che su Template:Calcio Azovec c'è un controllo approfondito da fare. --79.18.170.100 (msg) 18:49, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Modifiche Nikola Kalinić interessanti per il progetto

È corretta questa modifica? --Gianni Maggio 13:47, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Segnalo inoltre che sarei anche d'accordo con questa modifica, ma dovremmo aggiungere la linea guida al modello, se siete d'accordo ovviamente. [@ Razzabarese] --Gianni Maggio 14:44, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Io non sono d'accordo. Oggi il calciatore è in prestito, così dicono le fonti ufficiali federali, e su wikipedia mi aspetto di trovare altrettanto. Fare diversamente è una ricerca originale.
Per quanto riguarda la tabella delle statistiche, se era in rosa al momento dell'inizio della stagione della sua vecchia squadra, la riga va riportata.
--79.18.170.100 (msg) 18:42, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Favorevole, il discorso del "se era in rosa al momento dell'inizio della stagione" IMHO non paga visto che Kalinic era pressoché fuori rosa. Discorso diverso se fosse andato in panchina... ma non è stato così --Ombra 22:00, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Bandiere squadre nella sezione "Calciomercato"

Cosa ne pensate di reintrodurre i template delle squadre nella sezione acquisti/cessioni? Secondo me sono utili.--John95(posta) 14:54, 22 ago 2017 (CEST):[rispondi]

Sono favorevole all'uso dei template ma con il parametro |NB o |N per evitare di mostrare le bandierine. IMHO appesantiscono la sezione...--Manwe82 (msg) 15:01, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
D'accordo con Manwe82.--GC85 (msg) 15:02, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Favorevole. IMHO l'impatto visivo è migliore e più efficiente. Si riesce a comprendere più velocemente (in un batter d'occhio) le squadre di provenienza e di arrivo. Oltrettutto moltissime voci adoperano ancora le bandierine, quindi sarebbe più facile e veloce omogeneizzare il tutto reinserendo le bandierine nel modello e completare le voci che non le hanno piuttosto che toglierle in tutte quelle (tante, troppe) pagine che le utilizzano. --Gianni Maggio 15:03, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
D'accordo con Manwe82 e GC85.--Threecharlie (msg) 15:06, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Hem, ragazzi, è passato un annetto ma i prodromi delle varie battaglie sulle bandierine io li sento ancora....soprattutto per le stagioni professionistiche degli ultimi 20 anni (dove i movimenti diventano parecchi), l'impatto visivo diventa in realtà "ingombrante" e i tempi di caricamento delle pagine da fisso aumentano un tantino. L'attuale politica delle bandierine vuole che esse siano tenute al minimo indispensabile (per le voci di stagione i tabellini delle partite, dove IMO servono di più) e quindi io non sento di disattendere la politica generale. Quindi come Manwe82. --Fidia 82 (msg) 18:22, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Le bandierine decidemmo di toglierle nel 2013. Anche io come Manwe.--Granata92 Talk! 17:46, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Si può procedere con l'aggiornamento del modello o è meglio attendere qualche altro parere? (ora il modello riporta ancora i piped link)--Manwe82 (msg) 10:05, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]
aggiorniamo. --Menelik (msg) 11:20, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--Manwe82 (msg) 11:50, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ehm... forse c'è stato qualche problemino con la modifica [@ Manwe82]. Non si è salvata, ho provveduto io così. P.S. Scusate per l'errore nell'oggetto della modifica. --Gianni Maggio 16:47, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]

aiuto richiesta

manca la pagina della urbs sportiva reggina 1914 stagione 2017/2018 io non ho idea di come si possa creare. qualcuno disposto a farla c'è?

grazie mille

Malfunzionamento Template:Calcio Vicenza

Salve, ho notato che in alcune voci stagionali dei club (tipo questa) il template del Vicenza Calcio non funziona: invece di riportare il "Vicenza" o il "Lanerossi" riporta l'ACIVI. Qualcuno potrebbe darci un'occhiata? Grazie :)--Granata92 Talk! 01:16, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Io ho fatto spesso quell'errore: il multiband per funzionare deve avere la prima stagione, il primo anno del cambiamento e poi l'ultima stagione con quello stesso nome subito dopo (e questo per ogni gruppo di denominazioni uguali). Prova a leggere la discussione del template e ti accorgerai che funziona. Testato ok.--Nipas2 (msg) 01:44, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Mi sfugge qualcosa: qui c'è scritto che l'ACIVI è stata utilizzata come denominazione fino al 1928, e dal 1945 il club si chiamava "Associazione Calcio Vicenza" quindi nel 1952-1953 dovrebbe esserci il "Vicenza" non l'"ACIVI"...--Granata92 Talk! 02:57, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Hem, ragazzi a tale riguardo devo dire che da una piccola discussione che ebbi qualche anno fa con Murray valutammo l'idea di rimuovere proprio il template "ACIVI" relativo al Vicenza, perché non così caratteristico a differenza del Lanerossi. Dovevo aprire la disuccione per chiedere la rimozione ma non l'ho ancora fatto. Ne approfitto adesso per chiedere la rimozione e del template e della relativa stringa ACIVI nel multiband; motivo: "ACIVI" pare sia un termine usato dai vicentini per indicare il periodo pre fascista e pre Lanerossi, ma le varie fonti disponibili, anche quelle giornalistiche, indicano la squadra come "Vicenza" anche quando il nome era "Associazione del Calcio in Vicenza". Siccome siamo sempre stati dell'idea di semplificare il più possibile l'uso dei template, è ritenuto meglio eliminare la parte chiamata "ACIVI" anche nel multiband. --Fidia 82 (msg) 13:11, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Per me va bene, però perché la bandierina è diversa? l'ACIVI giocava con una maglia diversa a quei tempi? [@ Pottercomuneo] cosa puoi dirci a riguardo?--Granata92 Talk! 16:01, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
La bandierina si rifà appunto allo stemma dell'ACIVI e se non sbaglio del Vicenza pre fascista (e forse anche del primo periodo fascista). Se non erro puoi vedere ancora in rete i vecchi stemmi, utilizzando google. --Fidia 82 (msg) 16:08, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Quindi la bandierina ha un certo valore storico, però se mi dici che la squadra veniva indicata come "Vicenza" e non come "ACIVI" comunque non avrebbe molto senso tenerla.--Granata92 Talk! 16:26, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Appunto, Granata ;) . Si valore storico, ma non tanto rilevante da farci sopra un template, facessimo sempre così?!... --Fidia 82 (msg) 16:32, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Nessuno ha risposto alla domanda iniziale di Granata, per cui ci provo io: leggendo il codice il template funziona perfettamente. C'è scritto, infatti. che per il dal 1902 al 1953 il template deve mostrare ACIVI e una bandiera chiamata 600px White background Red crossed and striped HEX-E21300.svganziché 600px Bianco e Rosso Strisce.svg; l'anno, in questo caso è preso dall'omonimo parametro del template Incontro di club. --143.225.143.59 (msg) 10:24, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]
L'osservazione dell'ip è corretta; aggiungo che peraltro l'errore è stato fatto anche a monte volendo utilizzare la sigla ACIVI fino al 1953 (un fritto misto), giacché IMHO è più opportuno utilizzarla fino al 1928...quindi se nessuno ha altro da aggiungere, all'archiviazione di questa discussione eliminerei quel parametro giacché anche se piccolo, il consenso almeno al momento c'è. --Fidia 82 (msg) 16:09, 27 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Ciao a tutti, sono d'accordo, è sempre stato biancorosso e il nome comune è sempre stato Vicenza prima degli anni 50 :) --Pottercomunèło (gsm) 18:08, 28 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Gli elenchi sponsor nel modello possono essere spam?

Un po' di tempo fa, mister ip mi fece notare questa cosa: questi box che abbiamo inserito ormai da anni nel modello di voce, sono proprio necessari? Non stiamo facendo "pubblicità" alle società presenti in questi elenchi? Sono sempre più scettico su questi due box, considerando che abbiamo anche le voci sui colori e simboli e le sezioni apposite nelle voci stagionali dei club. Sarei tendente ad eliminarli a questo punto.

So già che qualcuno dirà "E per le stagioni non enciclopediche?" risposta: uno sponsor di una società che milita in D/eccellenza/regionale, che rilevanza enciclopedica può avere? Gli stiamo solo facendo pubblicità.--Granata92 Talk! 23:22, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao ragazzi. In questa voce (campionato 1949-50) Tansini figura come allenatore dell'Inter insieme Cappelli (D.T.). Tuttavia, nella sua biografia questo fatto non viene assolutamente menzionato e purtroppo l'informazione non è supportata da alcuna fonte dove possa essere verificata. Quindi vi chiedo, che cosa fare?--Dipralb (msg) 00:27, 24 ago 2017 (CEST) Il sito dell'Inter (che non è però esente da alcuni abbagli) cita il solo Cappelli come allenatore della stagione 1949-50.--Dipralb (msg) 00:30, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Da un'analisi della cronologia della voce questa informazione è stata inserita da tale [@ Sordatino] oltre 5 anni fa (21 maggio 2012): perché non chiediamo a lui su quali basi lo ha fatto? --143.225.143.59 (msg) 10:20, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Orpo, son passati 5 anni. Credo che l'informazione provenga da una pagina del Corriere dello Sport che presentava le rose di inizio stagione ma ritrovare ora il link è un po' difficile. E' consultabile online (dlib.coninet.it) ma la data precisa nella quale si presentava la rosa dell'Inter non la ricordo.--Sordatino (msg) 11:51, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Trovata [15] --Sordatino (msg) 11:54, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Va bene, ma perché facendo una ricerca in rete non emergono ulteriori riferimenti? Eppure parliamo di un personaggio e una squadra assolutamente rilevanti.--Dipralb (msg) 12:06, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Avviso cancellazione Luzayadio Andy Bangu

La pagina «Luzayadio Andy Bangu», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Inserisco qui l'avviso dato che l'autore sembra essere un IP dinamico.--Nico.1907 (msg) 15:05, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Proposta di aggiunta del grafico giornate-punti in Andamento in campionato nel modello di voce

Salve, ho visto che già alcune voci hanno un grafico del genere (es: Padova e Legnano) e volevo proporvi di inserirlo nel modello. Per caso mi sono imbattuto nel Template:Grafico XY che è fatto davvero molto bene, ed avrei pensato di usare il modello di [@ LukeWiller] per il Legnano perché mi sembra molto più completo. Esempio:

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Grafico Giornate-Punti. Fonte: Classifica per giornata, su calcio.com.

L'unica cosa che non mi è molto chiara di questo grafico è perché gli esadecimali dei colori delle linee sono a tre cifre invece di sei. [@ M.casanova] Sapresti spiegarcelo? Grazie :)--Granata92 Talk! 16:27, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Personalmente Contrario: mi sembra troppo ingombrante e confusionario. Ho apprezzato però la fonte, che ho sostituito con Sky Sport (non più funzionante) nel modello stagionale. --Gianni Maggio 16:44, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Se è confusionario per i punti, si possono anche eliminare. Basta compilare il parametro |etichetteN=no. Anche la grandezza è modificabile.--Granata92 Talk! 16:48, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Grafico Giornate-Punti. Fonte: Classifica per giornata, su calcio.com.

Che ne dite di questo?--Granata92 Talk! 17:03, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Granata92] I colori si possono usare a tre cifre oppure a sei cifre esadecimali senza problemi (ho aggiornato manuale); #8b1 è lo standard per abbreviare #88bb11. Io proverei una visualizzazione più compatta con colori facilmente distinguibili. --M.casanova (msg) 17:21, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Grafico punti-giornate.[1]


  1. ^ Classifica per giornata, su calcio.com.

Mi piace anche la tua versione. Un'ultima cosa: è possibile cambiare i simboli per i punti o c'è solo il cerchio?--Granata92 Talk! 17:31, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Dovremmo dire grazie a Statistiche Lilla per l'idea: il grafico è loro... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 17:40, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Granata92] Al momento il template supporta solo i cerchi. Ci sarebbero altre forme disponibili del sistema Vega 2, ma probabilmente in quel caso si dovrebbe aggiungere anche un parametro per le dimensioni. --M.casanova (msg) 17:46, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Contrario mi sembra una complicazione eccessiva per i benefici che porterebbe --Ombra 21:37, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Ombra] Anche a me sembrava eccessivo avere altri parametri, infatti nel template avevo scelto di mantenere solo i cerchi con una dimensione standard :) --M.casanova (msg) 21:51, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Granata92] Segnalo un paio di accorgimenti che ho impostato nella mia prova qui sopra:
  • la divisione tra andata e ritorno andrebbe messa a 21.5 (non 21) in modo che cada tra i due cerchi.
  • impostare area1_x1 = 0.5 e area2_x2 = 42.5 per avere un po' di distanza tra i cerchi e le estremità
Saluti. --M.casanova (msg) 21:39, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Segnalo creazione {{Grafico punti giornate}} (aggiornato esempio sopra). --M.casanova (msg) 07:50, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]

[@ M.casanova] grazie per il tuo lavoro! :)--Granata92 Talk! 15:02, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Contrario. Secondo me andrebbe ad appesantire tanto le voci stagionali e sarebbe in quelche modo ridondate con la sezione "Andamento in Campionato". Ma da mobile com si vedono?--Manwe82 (msg) 10:02, 28 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Patrick Cutrone

Con la partita di oggi, Patrick Cutrone è a 2 presenze e 1 gol in Serie A e 4 presenze e 2 gol in Europa League (preliminari). Direi che non ci dovrebbero essere più dubbi sulla sua enciclopedicità. C'è consenso per ricreare la voce? (Per comodità, linko Wikipedia:Pagine da cancellare/Patrick Cutrone risalente a un mese fa, prima di questi 3 gol). --BohemianRhapsody (msg) 21:03, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Per me puoi crearla. --Erik91★★★+5 09:08, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --BohemianRhapsody (msg) 16:22, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ BohemianRhapsody], ma aspettare almeno due pareri, no? --Euphydryas (msg) 16:49, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ BohemianRhapsody] Anche io sono favorevole per mantenere la pagina ormai --Patinho (msg) 09:28, 28 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Premi individuali UEFA

Oggi la UEFA ha assegnato i nuovi premi individuali, annunciati qualche settimana fa (vi ricorderete che avevo anche aperto una discussione in merito). Come ci comportiamo, aggiorniamo questa voce ponendo i vecchi e nuovi riconoscimenti individuali in continuità? Dal mio punto di vista è la soluzione corretta.--Dipralb (msg) 21:05, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]

La UEFA come si comporta? --Erik91★★★+5 09:08, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Urbs Sportiva Reggina 1914 o Urbs Reggina 1914???

Vorrei sottoporre a tutti la controversia legata al nome della Reggina Calcio. Nella voce è riportato Urbs Sportiva Reggina 1914 (nome assunto l'anno scorso), ma facendo una ricerca sul web non sembrerebbe corretto: i comunicati ufficiali della FIGC (non tutti, alcuni riportano Urbs Sportiva), o comunque la maggior parte, riportano Urbs Reggina 1914, dunque senza "Sportiva"; nella sezione Contatti del sito ufficiale è riportato anche Urbs Reggina 1914 così come nel Registro delle imprese e sul sito della Lega Pro. Adesso, io mi chiedo, avendo tanti riscontri sul web, siamo sicuri che il nome sia Urbs Sportiva Reggina 1914? Qualcuno è sicuro al 100%? Mi sa proprio che dovremmo rinominare la voce.--Ildivisore (msg) 01:28, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità per arbitri, se nè mai parlato?

Da un po' di tempo vedo degli IP che si occupano essenzialmente di creare nuove bio di arbitri italiani, l'ultimo della serie Iginio Rigato, e andando a cercare se esistono dei criteri non ne ho trovato nessuno. Dato che non ho idea di quale siano i parametri discriminanti non vorrei dover lasciare in Ns0 biografie dalla rilevanza dubbia o addirittura inesistente, perché se è vero che wikipedia può anche includere soggetti tipici degli almanacchi non è nemmeno una raccolta indiscriminata di informazioni. Tra l'altro è un range di contribuzione che era caro ad un'utenza infinitata solita tra l'altro all'interpretazione personale delle fonti; non vorrei abbia preso la brutta abitudine di operare da sloggato per aggirare il blocco.--Threecharlie (msg) 15:14, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Allora, il Rigato di cui è stata mostrata la bio (il famoso "Rigato di Mestre", per me che ho spulciato diverse vecchie fonti ed ho realizzato delle stagioni degli anni '50 e '60) è IMO "abbastanza" per non dire "tranquillamente" enciclopedico e la voce mi sembra anche più che discreta e scritta abbastanza correttamente. Si può cercare di fare le seguenti cose:
  • chiedere delucidazioni agli utenti che posseggono le fonti notoriamente (vedi Dono 58 e forse anche Sanremofilo ed altri) di verificare che sia tutto a posto in quanto a rispondenza alla realtà di ciò che viene scritto;
  • tentare di coinvolgere questi "ip creatori" nella discussione presente, per cercare quantomeno di concordare una linea di enciclopedicità da seguire. Non necessariamente dobbiamo addivenire ad un criterio ecco.
In merito all'enciclopedicità, per me sono enciclopedici gli arbitri che hanno arbitrato almeno il 70% delle giornate di due interi campionati di secondo livello professionistico (1+1 insieme) o due metà fra primo e secondo livello professionistico, o ancora almeno un massimo campionato professionistico; ma qui ritengo sia necessario fare uso delle "fasce" a cui ci riferiamo per i calciatori. Voglio dire, se forse può essere considerato enciclopedico un arbitro che ha arbitrato almeno per una stagione nel massimo campionato bulgaro non credo che valga lo stesso per il campionato australiano o togolese. Non pretendo che sia fatto subito come dico io ma lancio giusto un'idea iniziale, chiaramente da perfezionare. --Fidia 82 (msg) 18:24, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]
E per gli arbitri ante 1926 che hanno arbitrato in Promozione e poi Prima Categoria e Prima Divisione ?. È quello il vero problema. L'IP si basa esclusivamente sui libri editati da Fontanelli che sono il 5% dell'intera quantità di squadre di calcio italiane e il 10% della bibliografia. Va a inserirti i cognomi di alcuni arbitri di cui non puoi capire con certezza chi è visto che esistono le omonimie (mi ha inserito le presenze dell'arbitro triestino Umberto Rubinato, uno dei fondatori nel 1920 del Comitato Regionale Giuliano) con quelli di Mario Rubinato di Venezia (e in alcuni libri di Fontanelli non è citato come "di Venezia" ma di "Treviso", ma che ce n'è un terzo ??). Va a leggere le presenze totali dal sito calcio-seriea.com e non lo cita mai perché cita l'almanacco del calcio e i libri di Fontanelli che non citano mai nomi e cognomi interi. Ma a questo punto anche le ricerche "originali" sono ammesse su wikipedia ??. Vorrei una risposta visto che io sto citando tutte le fonti e l'IP le omette.--Nipas2 (msg) 00:08, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Sono argomentazioni che mi lasciano sempre più perplesso sull'operato dell'IP... Io non ho la possibilità di consultare i testi che cita Nipas2 ma non ho nemmeno motivo di mettere in discussione quanto afferma, al contrario l'IP non mi sembra aver avuto mai intenzione di cooperare con qualcuno del progetto calcio (almeno come IP) andando come un treno in modalità write only, similmente a quanto è avvenuto anche in altri progetti trovando poi un mare di problemi nel cercare di dare autorevolezza al biografato. Concludendo e rimanendo sull'enciclopedicità generale delle bio di settore, non è che si potrebbe trarre una convenzione da ciò che ha scritto Fidia 82? Giusto per dare una mano agli admin che si occupano di tutt'altro?--Threecharlie (msg) 00:35, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]
A questo punto, vanno necessariamente formulati dei criteri. Per quanto riguarda gli arbitri italiani, ho notato che spesso viene data l'automatica enciclopedicità per gli arbitri di serie B, ma non possiamo andare avanti così: ci vogliono delle regole scritte. A proposito: [@ Fidia_82] hai qualche fonte per Romeo Paparesta? ha arbitrato per anni in A, dovrebbe essere enciclopedico.--Granata92 Talk! 01:34, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]

(Rientro) Per i criteri sugli arbitri io riterrei enciclopedici coloro che hanno arbitrato in A e B ma questa è una mia opinione. In ogni caso se la voce non può essere verificata tramite fonte va segnalato in essa e se non viene risolta la situazione vanno poi presi provvedimenti. --Erik91★★★+5 09:06, 26 ago 2017 (CEST) Se qualcuno si mette a cercare di creare dei criteri per gli arbitri ha tutto il mio sostegno. Io ci ho provato per le supercoppe ma ho fallito miseramente. [rispondi]

Comunque pare che per le voci che stanno creando quegli ip le fonti si trovino. Se davvero volete creare dei criteri ritengo opportuno chiamare le varie utenze esperte per fare qualcosa di concreto, tipo Sanremofilo, Cicero, ecc....Romeo Paparesta, il padre di Gianluca è sicuramente enciclopedico (come lo è il nipote di Tommaso Annoscia; Florenzo -lo trovate in molte voci stagionali se cercate-....dato che me ne sono ricordato lo vado a scrivere in voce); non ho i suoi dati ma credo che in giro almeno quelli statistici si trovano. --Fidia 82 (msg) 11:42, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]
L'IP al di là degli almanacchi del calcio in cartaceo non ha niente in mano. Ha approfittato dell'ex sito wikicalcioitalia diventatato calcio-seriea e su un canovaccio ripetitivo 1ª a ultima partita non aggiunge niente (oppure aggiunge illazioni non fontate tipo che i due Pizziolo calciatore e arbitro sono fratelli e non fonta niente a giustificare le sue opinioni personali così come ha preso i nomi di due arbitri bresciani e citando il libro di Fontanelli a due giocatori ha dato loro quei due nomi di battesimo). Io ho aggiunto alla pagina in cui evidenziare degli arbitri da creare i dati tratti da tutte le agendine barlassina e dalle Baccani avute in fotocopia e lui mi omette i dati relativi al primo tesseramento. Va online sui siti delle sezioni copia quello che vuole e non cita minimamente i siti da cui ha copiato ciò che scrive. Ci prende in giro impunemente infrangendo sempre le regole di verificabilità delle fonti.--Nipas2 (msg) 16:47, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Avviso di tipo A per Modibo Dembélé

È stato notato che la voce «Modibo Dembélé» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Anima della notte (msg) 17:18, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]

PDC

La pagina «Alessandro Polidori», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

.LittleWhites (msg) 23:27, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Stadio Carlo Pranzo

È stato notato che la voce «Stadio Carlo Pranzo» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Sta in queste condizioni da tre mesi ormai. Se non si fa qualcosa, bisogna cancellarla.--Granata92 Talk! 03:09, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Prova a chiedere a Silnogard se può fare qualcosa. Credo che il libro sui 100 anni del Lecce, la Gazzetta del Mezzogiorno e delle pubblicazioni leccesi ne parlino. Altrimenti dalla rete non credo si riescano a scrivere più di 4 righe in croce. Cmq fu demolito, ora al suo posto c'è un parcheggio. --Fidia 82 (msg) 11:33, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Già glielo chiesi.--Granata92 Talk! 14:25, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ L'archivista] cosa dice il libro di Solinas?--Granata92 Talk! 15:03, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Se Silnogard non può una voce con informazioni minime si può fare, Granata. :) Se vuoi te le passo e scrivi. Devi però darmi un po' di tempo. Non sapevo che "Achille Starace" fu in realtà il nome diverso dello stesso stadio... --Fidia 82 (msg) 15:21, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Sono riuscito a trovare qualche fonte e gli ho dato una sistemata.--Granata92 Talk! 18:10, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Ho creato anche il redirect da inserire dove serve.--Granata92 Talk! 22:43, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]

(rientro) In più rispetto all'attuale voce il libro di Solinas dice solo che il fondo era in terra battuta (p.207). Ad ora non ho il tempo di modificare, sono rientrato stasera e riparto domani, chi può aggiunga --L'archivista (msg) 19:19, 28 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Nome impianti sportivi sponsorizzati

Segnalo discussione --Ombra 11:20, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Avviso

La pagina «Raffaele Ceciliato», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

LittleWhites (msg) 13:30, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Presenze e reti nei club svedesi

Oggi modificando la pagina del giocatore Jesper Karlsson mi sono imbattuto in un dramma esistenziale. Il campionato si gioca anno in anno mentre la coppa nazionale è a cavallo dei vari anni. Modificando le statistiche mi è venuto il dubbio sul come segnare le coppe. All'inizio nella stagione 2015 ho inserito la coppa 2015-2016, nel 2016 la coppa 2016-2017; il problema poi mi sorge quando nell'anno successivo si trasferisce in un altro club e nel 2017 svolge sia la coppa 2016-2017 che 2017-2018. La domanda èː Dove va inserita la presenza? Nella stagione 2018 o aggiungere un "+" nella stagione 2017 ed affiancarlo alla coppa 2016-2017. Spero di essere stato chiaro. --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 19:34, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]

In situazioni simili io ho inserito, per esempio, nella stagione 2016 tutte le partite giocate dal 1º gennaio al 31 dicembre 2016, comprensive sia della coppa 2015-2016 sia della coppa 2016-2017, inserendo le partite delle coppe disputate nel 2015 o nel 2017 nelle rispettive stagioni. Spero di esser stato chiaro. :) --GC85 (msg) 22:48, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Se la coppa si disputa a cavallo di due stagioni le partite vanno divise nelle rispettive stagioni di appartenenza. Nel caso in cui un giocatore disputi partite di due diverse edizioni nella stessa stagione si mettono con il + (vedi per esempio la tabella nella voce di Beckham per quanto riguarda la stagione 2012 nella quale i Galaxy hanno disputato sia la fase a eliminazione diretta della CONCACAF Champions League 2011-2012 che la fase a gruppi dell'edizione 2012-2013). --Stefano Riccio (msg) 06:15, 27 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Pagine "Da verificare per enciclopedicità"

Salve. Ho notato che le pagine "Da verificare per enciclopedicità" sono tantissime, alcune segnalate da anni! Non si potrebbe fare una cernita e sgrossare l'elenco (sia mettendole in cancellazione, sia rimuovendo l'avviso discutendone)? Ci sono alcune biografie che rientrano perfino nei criteri avendo presenze in nazionale maggiore oppure olimpica! Per chi non rientra nei criteri, c'è per esempio Gianluca Di Chiara con 2 presenze in A e 43 in B: come potrebbe mai essere cancellato? Grazie per l'attenzione. --87.19.167.9 (msg) 14:10, 27 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Favorevole alla proposta dell'ip, che reputo costruttiva. Ma in questo credo si debba fare un lavoro corale perché in 2-3 non si va lontano per me. --Fidia 82 (msg) 15:38, 27 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Favorevolissimo. LittleWhites (msg) 11:00, 28 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Non se n'è mai parlato qui di questo utente (cileno) e sui suoi microstub che crea? In tutti c'è da correggere qualcosa, che sia l'iniziale del ruolo o il link preciso a soccerway o transfermarkt, ma la cosa peggiore è che è sempre stato in write only, nemmeno a scrivergli in spagnolo conta. Club de Deportes Ovalle è invece un esempio di voce di club, continua dritto e se ne infischia di tutto e di tutti, secondo me è piuttosto problematico.--Kirk Dimmi! 18:38, 27 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Da inserire SUBITO negli utenti problematici per mancata collaborazione.--Nipas2 (msg) 19:31, 27 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Problematico lo è di certo, come dimostrano gli avvisi recenti nella talk. Sorprende più che altro che sia arrivato al 2017 (prosegue con questo modus operanti dal 2010!). Bene il messaggio che gli hai lasciato (essere filippini torna comodo :P) vediamo se è solo un problema di lingua (ma lo dubito) --Ombra 19:33, 27 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Ecco, mancava solo che citassi il filippino dell'argentino nazionalista, comunque grazie perchè ora sistemo il link nella mia PU poichè avevo archiviato, non si può perdere l'essere apostrofato come 007, ragazzo e filippino allo stesso tempo :-P Aspettiamo un altro po', ma anche dopo il mio messaggio lui continua imperterrito. --Kirk Dimmi! 19:53, 27 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Eddai, in fondo ti aveva pure fatto gli auguri di Natale! :P --Ombra 20:03, 27 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Segnalo quest'utente che è da un'ora ormai che aggiorna la pagina di Patrik Schick fregandosene del mio avviso in talk e continuando imperterrito. Inoltre vedo che già in precedenza ha ricevuto diversi avvisi. --LittleWhites (msg) 15:19, 28 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Posizioni in classifica in caso di ex aequo

Ciao ragazzi. Non so se questa discussione sia già stata aperta in passato, in ogni caso vorrei sapere come vanno segnalate le posizioni di classifica in caso di punteggio "ex aequo" tra due o più club a campionato in corso. Sul sito della Lega gli "ex aequo" si verificano solo in caso di statistiche uguali, altrimenti prevalgono differenza reti e in seconda battuta le reti realizzate. La questione interessa questa voce ma ovviamente la cosa si ripercuote anche sulle voci stagionali se è vero che mi sono stati annullati due edit (qui e qui) con motivazioni in conflitto fra di loro.--Dipralb (msg) 18:38, 28 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Discussione effettuata direi ogni anno. L'articolo 51 delle NOIF della FICG al comma 3 e la deroga riportata nel comunicato stabiliscono che i criteri si applicano per determinare la "classifica finale", quindi a fine campionato. Per convenzione su wiki è stato utilizzato l'ordine alfabetico.--Ale91ale91 (msg) 18:54, 28 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Quindi nelle voci stagionali sono tutti primi posti?--Dipralb (msg) 19:09, 28 ago 2017 (CEST)[rispondi]