Lista delle università in Italia
Le università presenti in Italia sono le università italiane presenti sul territorio della Repubblica Italiana.
Indice
- 1 Cronologia sintetica
- 2 Distribuzione per regione
- 2.1 Università statali
- 2.1.1 Abruzzo
- 2.1.2 Basilicata
- 2.1.3 Calabria
- 2.1.4 Campania
- 2.1.5 Emilia-Romagna
- 2.1.6 Friuli Venezia Giulia
- 2.1.7 Lazio
- 2.1.8 Liguria
- 2.1.9 Lombardia
- 2.1.10 Marche
- 2.1.11 Molise
- 2.1.12 Piemonte
- 2.1.13 Puglia
- 2.1.14 Sardegna
- 2.1.15 Sicilia
- 2.1.16 Toscana
- 2.1.17 Trentino Alto Adige
- 2.1.18 Umbria
- 2.1.19 Veneto
- 2.2 Università non statali
- 2.1 Università statali
- 3 Istituti universitari
- 4 Università straniere
- 5 Università per numero di studenti
- 6 Note
- 7 Voci correlate
- 8 Altri progetti
- 9 Collegamenti esterni
Cronologia sintetica[modifica | modifica wikitesto]
Questa voce o sezione sull'argomento università è ritenuta da controllare.
|
Le prime università nella penisola italiana apparvero già nel medioevo, nei secoli XI, XII e XIII, promosse e sostenute dalle rigogliose vitalità comunali allora esistenti. Le università attualmente in funzione costituite prima del 1500 sono le seguenti 19, in ordine di data di costituzione: l'Università di Bologna "Alma Mater Studiorum" (anno di fondazione 1088), l'Università degli Studi di Modena (1175), l'Università degli Studi di Padova (1222), l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" (1224), l'Università degli Studi di Siena (1240), l'Università degli Studi di Macerata (1290), l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (1303), l'Università degli Studi di Perugia (1308), l'Università degli Studi di Firenze (1321), l'Università degli Studi di Camerino (1336), l'Università degli Studi di Pisa (1343), l'Università degli Studi di Pavia (1361), l'Università degli Studi di Ferrara (1391), l'Università degli Studi di Torino (1404), l'Università degli studi di Parma (1413), l'Università degli Studi di Catania (1434), l'Università degli Studi di Genova (1481).
Successivamente, dal 1500 al 1850 sono state costituite altre 9 università: l'Università degli Studi di Urbino (1506), l'Università degli Studi di Messina (1548), l'Università degli Studi di Sassari (1562), l'Università degli Studi dell'Aquila (1596), l'Università degli Studi di Cagliari (1626), l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" (1732), l'Università degli Studi di Palermo (1805), la Scuola Normale Superiore di Pisa (1810). Nei settant'anni dal 1850 al 1920 sono state costituite 5 università statali: il Politecnico di Torino (1859), il Politecnico di Milano (1863), l'Università di Venezia "Ca' Foscari" (1868), l'Università per Stranieri di Siena (1917) e l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" (1919), nonché 2 università private: l'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli (1864) e l'Università commerciale Luigi Bocconi di Milano (1902).
Dal 1920 al 1940, nel periodo fascista, sono state costituite 5 università statali: l'Università degli Studi di Milano (1923), l'Università degli Studi di Trieste (1924), l'Università degli Studi di Bari (1925), l'Università per stranieri di Perugia (1925), l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia (1926) e 2 università private: l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (1921), che poi ha costituito sedi in varie altre città d'Italia, e la Libera Università Santa Maria Assunta di Roma – LUMSA (1939).
Nel secondo dopoguerra (dal 1945 ad oggi) sono state costituite 33 università statali, 12 università private tradizionali e 11 università private telematiche.
Distribuzione per regione[modifica | modifica wikitesto]
Università statali[modifica | modifica wikitesto]
Abruzzo[modifica | modifica wikitesto]
Nella regione Abruzzo vi sono 3 università pubbliche:
- Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" - Chieti, Pescara, Lanciano, Torrevecchia Teatina, Torre de' Passeri, Vasto
- Università degli Studi dell'Aquila - L'Aquila, Avezzano, Sulmona
- Università degli Studi di Teramo - Teramo, Avezzano, Atri, Giulianova, Mosciano Sant'Angelo
Basilicata[modifica | modifica wikitesto]
Nella regione Basilicata vi è 1 università pubblica:
Calabria[modifica | modifica wikitesto]
Nella regione Calabria vi sono 3 università pubbliche:
- Università degli Studi di Catanzaro "Magna Græcia" - Catanzaro, Lamezia Terme, Vibo Valentia
- Università degli Studi della Calabria - Cosenza, Crotone, Vibo Valentia
- Università degli Studi di Reggio Calabria "Mediterranea" - Reggio Calabria, Lamezia Terme
Campania[modifica | modifica wikitesto]
Nella regione Campania vi sono 6 università pubbliche:
- Università degli Studi di Napoli "Federico II" - Napoli, Arco Felice, Avellino, Benevento, Castellammare di Stabia, Cava de' Tirreni, Frattaminore, Portici, Torre del Greco
- Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" (già Istituto Universitario Orientale di Napoli) - Napoli
- Università degli Studi di Napoli "Parthenope" (già Istituto Universitario Navale) - Napoli, Afragola, Nola, Potenza, Torre Annunziata
- Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli (già Seconda Università degli Studi di Napoli) - Caserta, Aversa, Capua, Marcianise, Napoli, Santa Maria Capua Vetere
- Università degli Studi di Salerno - Fisciano, Baronissi, Lancusi
- Università degli Studi del Sannio - Benevento, Ariano Irpino
Emilia-Romagna[modifica | modifica wikitesto]
Nella regione Emilia-Romagna vi sono 4 università pubbliche:
- Alma mater studiorum - Università di Bologna (ex Università degli Studi di Bologna)[1] - Bologna, Cesena, Faenza, Forlì, Imola, Ozzano dell'Emilia, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini
- Università degli Studi di Ferrara - Ferrara, Bolzano, Pieve di Cento, Rovigo
- Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Modena, Reggio Emilia
- Università degli Studi di Parma - Parma, Piacenza[2]
Friuli Venezia Giulia[modifica | modifica wikitesto]
Nella regione Friuli Venezia Giulia vi sono 2 università pubbliche:
- Università degli Studi di Trieste - Trieste, Gorizia, Pordenone, Portogruaro
- Università degli Studi di Udine - Udine, Gorizia, Pordenone, Mestre, Gemona del Friuli
Lazio[modifica | modifica wikitesto]
Nella regione Lazio vi sono 6 università pubbliche:
- Università degli Studi di Cassino - Cassino, Frosinone, Terracina
- Università degli Studi di Roma "Foro Italico" (ex Istituto Universitario di Scienze Motorie) - Roma
- Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Roma, Benevento, Bracciano, Buenos Aires, Campobasso, Cassino, Cisterna di Latina, Civitavecchia, Isernia, Latina, Malindi, Narni, Orvieto, Pomezia, Pozzilli, Rieti, Viterbo
- Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Roma, Cassino
- Università degli Studi Roma Tre - Roma
- Università degli Studi della Tuscia - Viterbo, Cittaducale, Civitavecchia
Liguria[modifica | modifica wikitesto]
Nella regione Liguria vi è 1 università pubblica:
- Università degli Studi di Genova - Genova, Chiavari, Imperia, La Spezia, Livorno, Pietra Ligure, Savona
Lombardia[modifica | modifica wikitesto]
Nella regione Lombardia vi sono 8 università pubbliche:
- Università degli Studi di Bergamo - Bergamo, Dalmine
- Università degli Studi di Brescia - Brescia, Chiari, Cremona, Desenzano del Garda, Esine, Mantova
- Politecnico di Milano - Milano, Como, Cremona, Lecco, Mantova, Piacenza
- Università degli Studi di Milano - Milano, Cernusco sul Naviglio, Crema, Como (Ospedale "Sant'Anna")[3], Edolo, Gargnano, Lodi, Rozzano, San Donato Milanese, Segrate, Sesto San Giovanni, Torrazza Coste
- Università degli Studi di Milano-Bicocca - Milano, Bolzano, Monza, Como (Ospedale "Sant'Anna")[4]
- Istituto Universitario di Studi Superiori - Pavia
- Università degli Studi di Pavia - Pavia, Cremona, Lodi, Mantova, Treviglio (Ospedale Treviglio-Caravaggio)
- Università degli Studi dell'Insubria - Varese, Como
Marche[modifica | modifica wikitesto]
Nella regione Marche vi sono 4 università pubbliche:
- Università Politecnica delle Marche - Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, San Benedetto del Tronto, Pesaro
- Università degli Studi di Camerino - Camerino, Ascoli Piceno, Matelica, Recanati, San Benedetto del Tronto
- Università degli Studi di Macerata - Macerata, Civitanova Marche, Fermo, Jesi, Osimo, Spinetoli
- Università degli Studi di Urbino - Urbino, Fano, Pesaro
Molise[modifica | modifica wikitesto]
Nella regione Molise vi è 1 università pubblica:
Piemonte[modifica | modifica wikitesto]
Nella regione Piemonte vi sono 3 università pubbliche:
- Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" - Vercelli, Alessandria, Asti, Biella, Domodossola, Novara, Verbania
- Università degli Studi di Torino - Torino, Aosta, Asti, Biella, Cuneo, Savigliano, Grugliasco
- Politecnico di Torino - Torino, Alessandria, Aosta, Biella, Ivrea, Mondovì, Vercelli
Puglia[modifica | modifica wikitesto]
Nella regione Puglia vi sono 4 università pubbliche:
- Politecnico di Bari - Bari, Taranto
- Università degli Studi di Bari - Bari, Brindisi, Taranto.
- Università degli Studi di Foggia - Foggia, Barletta, Cerignola, Lucera, Manfredonia, San Giovanni Rotondo, San Severo
- Università del Salento (ex Università degli Studi di Lecce) - Lecce, Brindisi, Mesagne
Sardegna[modifica | modifica wikitesto]
Nella regione Sardegna vi sono 2 università pubbliche:
- Università degli Studi di Cagliari - Cagliari, Nuoro, Oristano, Monserrato
- Università degli Studi di Sassari - Sassari, Alghero, Nuoro, Olbia, Oristano, Tempio Pausania
Sicilia[modifica | modifica wikitesto]
Nella Regione Sicilia vi sono 3 università pubbliche:
- Università degli Studi di Catania - Catania, Ragusa, Siracusa
- Università degli Studi di Messina - Messina, Locri, Modica, Noto, Priolo Gargallo
- Università degli Studi di Palermo - Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Gela, Enna, Trapani
Toscana[modifica | modifica wikitesto]
Nella regione Toscana vi sono 7 università pubbliche:
- Università degli Studi di Firenze - Firenze, Calenzano, Empoli, Figline Valdarno, Pistoia, Prato, San Giovanni Valdarno, Sesto Fiorentino, Lagonegro
- IMT - Scuola IMT Alti Studi Lucca - Lucca
- Scuola Normale Superiore - Pisa, Firenze
- Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna - Pisa, Pontedera
- Università di Pisa (ex Università degli Studi di Pisa) - Pisa, Carrara, Cecina, Livorno, Lucca, Massa, Pontedera, Rosignano Marittimo, Sarzana
- Università degli Studi di Siena - Siena, Colle Val d'Elsa, Arezzo, San Giovanni Valdarno, Grosseto, Follonica
- Università per stranieri di Siena, Siena
Trentino Alto Adige[modifica | modifica wikitesto]
Nella regione Trentino Alto Adige vi è 1 università pubblica:
Umbria[modifica | modifica wikitesto]
Nella regione Umbria vi sono 2 università pubbliche:
- Università degli Studi di Perugia - Perugia, Orvieto, Terni, Foligno, Assisi
- Università per stranieri di Perugia, Perugia
Veneto[modifica | modifica wikitesto]
Nella regione Veneto vi sono 4 università pubbliche:
- Università degli Studi di Padova - Padova, Asiago, Castelfranco Veneto, Chioggia, Conegliano, Feltre, Mirano, Legnaro, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza, Vittorio Veneto, Portogruaro,
- Università Ca' Foscari di Venezia - Venezia, Treviso, Portogruaro, Mestre
- Università Iuav di Venezia (ex Iuav Università degli Studi, già IUAV - Istituto universitario di architettura di Venezia) - Venezia, Mestre, Treviso
- Università degli Studi di Verona - Verona, Ala, Bolzano, Mantova[5], Rovereto, Trento, Vicenza, Canazei
Università non statali[modifica | modifica wikitesto]
Sono legalmente riconosciute tramite decreto ministeriale del MIUR ed autorizzate ad utilizzare il titolo di università, ateneo, politecnico o istituto di istruzione universitaria. In tal caso, rilasciano i titoli accademici relativi all'ordinamento universitario, aventi valore legale. Pertanto anche alle università non statali, siano promosse da enti pubblici o da enti privati, si applica comunque, per le procedure relative al reclutamento del personale docente e per il rilascio dei titoli di studio il medesimo quadro normativo delle università statali. Si applicano procedure di tipo privatistico solo nel reclutamento dei professori incaricati, (per i quali sono previsti contratti di diritto privato senza procedure comparative anche presso le università dello Stato ai sensi del decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 21 maggio 1998, nº 242). Per i ricorsi relativi a tutte le procedure amministrative (concorsi, ammissione ai corsi a numero programmato o con verifica della preparazione iniziale, rilascio dei titoli di studio ecc.) sono competenti gli organi della giustizia amministrativa (TAR e, in istanza di appello, il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana e Consiglio di Stato). Tutte le università hanno personalità giuridica di diritto pubblico.
L'elenco è suddiviso in tre paragrafi, uno riportante l'elenco delle università promosse da enti pubblici, l'altro includente gli istituti promossi da realtà di diritto privato, ed il terzo le università telematiche. L'Università telematica Leonardo da Vinci, pur non inclusa nel primo elenco, è promossa da un ente pubblico, l'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti e Pescara, così come l'UNITELMA Sapienza è promossa dall'ente pubblico Sapienza - Università di Roma.
Università non statali promosse da enti pubblici[modifica | modifica wikitesto]
- Università della Valle d'Aosta / Université de la Vallée d'Aoste (Aosta, Saint-Christophe)
- Libera università di Bolzano / Freie Universität Bozen / Free University of Bozen-Bolzano (Bolzano, Bressanone, Brunico)
- Università degli Studi di Enna "Kore" (Enna Bassa)
Università non statali promosse da enti privati[modifica | modifica wikitesto]
- Università degli Studi di Scienze Gastronomiche (Bra, Colorno)
- Libera Università Mediterranea Jean Monnet (Casamassima)
- Università Carlo Cattaneo LIUC (ex Libero istituto universitario "Carlo Cattaneo" - LIUC) (Castellanza)
- Libera università di lingue e comunicazione IULM (Milano)
- Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano, Brescia, Cremona, Piacenza, Roma)
- Università commerciale Luigi Bocconi (Milano)
- Università Vita-Salute San Raffaele (Milano, Cesano Maderno)
- Humanitas University (Pieve Emanuele, Bergamo, Rozzano)
- Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" (Napoli, Pomigliano d'Arco, Salerno)
- Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli" (Roma)
- Libera Università Maria Santissima Assunta (Roma, Palermo, Taranto, Gubbio)
- Università Campus Bio-Medico (Roma)
- Università degli Studi Internazionali di Roma (Roma)
- Università degli Studi Link Campus University (Roma)
- Università Europea di Roma (Roma)
- Saint Camillus International University of Health Sciences[6][7] (Roma)
- ESCP Europe[8] (Torino)
- International University College of Turin[9][10][11][12] (Torino)
- Istituto d'Arte Applicata e Design IAAD (Torino)
- Istituto Universitario Salesiano di Venezia IUSVE[13] (Venezia e Verona)
Università non statali telematiche[modifica | modifica wikitesto]
Le università telematiche, chiamate anche università on line, sono università nelle quali le lezioni non sono svolte in presenza in un'aula, ma preparate dal professore prima e, successivamente, fruite dallo studente in Internet nel luogo e nel momento che lo studente stesso ritiene più opportuno. Molte università telematiche con il passare del tempo hanno subito un'evoluzione affiancando alle lezioni online le lezioni in presenza. Inoltre alcune di esse sono dotate di veri e propri campus universitari all'americana come l'Università Niccolò Cusano e l'Università E-Campus. I due sistemi sono identici per quanto riguarda le sessioni d'esame e il titolo di studio rilasciato al termine del percorso accademico. Diversi sono: la modalità organizzativa delle lezioni e lo studio autonomo, che nelle università telematiche è arricchito dalla disponibilità on line di un tutor personale.
In Italia sono 11 le università telematiche legalmente riconosciute[14]:
- Università telematica Giustino Fortunato (Benevento)
- Università telematica "Italian University Line" (Firenze)
- Università telematica "Pegaso" (Napoli)
- Università telematica e-Campus (Novedrate, Roma, Messina)
- Università telematica "Guglielmo Marconi" (Roma, Milano, Firenze, Napoli, Reggio Calabria, Palermo, Cento, Trani, Casarza Ligure, Selargius)
- Università degli Studi "Niccolò Cusano" (Roma)
- Università telematica internazionale "UniNettuno" (Roma, Torino, Viareggio)
- Università telematica San Raffaele (Roma)
- Università telematica UNITELMA Sapienza (Roma, Palermo)
- Università telematica Universitas Mercatorum (Roma, Milano, Napoli)
- Università telematica "Leonardo da Vinci" (Torrevecchia Teatina)
Istituti universitari[modifica | modifica wikitesto]
Istituti superiori per le industrie artistiche[modifica | modifica wikitesto]
Gli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche[15] (ISIA) sono strutture pubbliche di livello universitario istituite dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il cui accesso è a numero chiuso previa una rigida selezione. Propongono un'offerta formativa e didattica nel campo del Design e della Comunicazione, rilasciando, in seguito, titoli di Diploma Accademico equivalenti ai Diplomi di Laurea di primo e secondo livello. Gli ISIA attivi in Italia risultano essere quattro; quello di Roma dispone inoltre di due sedi decentrate:
- Istituto superiore per le industrie artistiche (Faenza)
- Istituto superiore per le industrie artistiche (Firenze)[16]
- Istituto superiore per le industrie artistiche (Roma)[17] - Roma, Pescara, Pordenone
- Istituto superiore per le industrie artistiche (Urbino)
Scuole superiori[modifica | modifica wikitesto]
In Italia sono altresì riconosciute dal ministero come completamente autonome ed aventi statuto universitario anche 3 scuole superiori e 4 istituti di alta formazione dottorale che funzionano da collegi di eccellenza per gli studenti universitari e/o per il perfezionamento post-universitario. Quelle riconosciute sono:
- Scuola Normale Superiore di Pisa
- Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna (SSSUP) di Pisa
- Istituto universitario di studi superiori (IUSS) di Pavia
Alcune scuole superiori non sono riconosciute dal ministero come autonome e dipendono dalle rispettive università, in quanto non hanno uno statuto universitario proprio:
- Collegio superiore dell'università di Bologna
- Scuola superiore di Catania
- Istituto superiore universitario di formazione interdisciplinare di Lecce
- Scuola Galileiana di Studi Superiori di Padova
- Collegio europeo di Parma
- Scuola superiore per Mediatori Linguistici di Reggio Calabria[18]
- Scuola superiore Santa Chiara dell'Università di Siena
- Scuola di studi superiori dell'Università degli Studi di Torino
- Scuola superiore dell'Università di Udine
Istituti di alta formazione dottorale[modifica | modifica wikitesto]
- Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell'Aquila
- Scuola IMT Alti Studi Lucca (Istituzioni, mercati, tecnologie Alti studi, o IMT) di Lucca
- Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste
Università straniere[modifica | modifica wikitesto]
In Italia sono inoltre operative istituzioni rilascianti titoli accademici di diritto straniero (come per esempio le numerose università pontificie presenti in Roma, rilascianti titoli di diritto canonico, o filiazioni di università statunitensi).
Università per numero di studenti[modifica | modifica wikitesto]
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe non essere completa o aggiornata. Dati aggiornati all'anno accademico 2017-2018[19].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il cambio di denominazione, deliberato con decreto rettorale del 2000, non è stato recepito dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
- ^ La nuova sede di Infermieristica e Fisioterapia presso il Collegio Morigi (Piacenza), su unipr.it. URL consultato il 24 marzo 2017.
- ^ Presentazione - Azienda Ospedaliera Sant'Anna
- ^ Presentazione - Azienda Ospedaliera Sant'Anna
- ^ Didattica Universitaria: La nostra offerta formativa, su unimn.it. URL consultato il 24 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2017).
- ^ Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Decreto 28 novembre 2017. Istituzione e accreditamento dell'Università non statale legalmente riconosciuta denominata «Saint Camillus International University of Health Sciences», in Roma. (17A08696) (PDF), in Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale, nº 3, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 4 gennaio 2018, Serie generale. URL consultato il 5 marzo 2018.
- ^ Gianna Fregonara, Medicina, il ministero autorizza un nuovo Ateneo privato a Roma, in Corriere della Sera, 26 gennaio 2018. URL consultato il 5 marzo 2018.
- ^ ESCP Europe Torino Campus, su escpeurope.eu. URL consultato il 19 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2017).
- ^ International University College of Turin (IUC Turin) - Sito ufficiale, su iuctorino.it. URL consultato il 15 aprile 2017.
- ^ International University College of Turin, su unistrapg.it. URL consultato il 15 aprile 2017.
- ^ A Torino il primo Master of Science in Comparative Law, Economics and Finance (MSc CLEF) (PDF), su regione.piemonte.it. URL consultato il 15 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2016).
- ^ A Torino il primo Master of Science in Comparative Law, Economics and Finance (MSc CLEF), su regione.piemonte.it. URL consultato il 15 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2016).
- ^ IUSVE da record, su nuovavenezia.gelocal.it.
- ^ Università telematiche riconosciute dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
- ^ ISIA Istituti Superiori per le Industrie Artistiche, su isia.it. URL consultato il 16 aprile 2017.
- ^ Sito istituzionale ISIA Design Firenze, su isiadesign.fi.it. URL consultato il 26 settembre 2018.
- ^ Sito istituzionale ISIA Roma Design, su isiaroma.it. URL consultato il 26 settembre 2018.
- ^ Sito istituzionale Scuola superiore per mediatori linguistici "Don Domenico Calarco", su mediatorilinguistici-rc.it. URL consultato il 26 settembre 2018.
- ^ Miur Anagrafe Nazionale Studenti, su anagrafe.miur.it. URL consultato il 7 novembre 2019.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Ordinamento universitario italiano
- Alta formazione artistica e musicale
- Anagrafe nazionale studenti
- Cariche accademiche
- Classifica delle università italiane
- Dottorato di ricerca
- Dipartimento universitario
- Ente pubblico (ordinamento italiano)
- Facoltà universitaria
- Istituto di istruzione superiore
- Istituto di alta formazione dottorale
- Laurea
- Laurea triennale
- Laurea specialistica
- Master universitario
- Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca
- Musei universitari italiani
- Scuola superiore universitaria
- Università in Italia
- Laurea magistrale
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikinotizie contiene notizie di attualità su lista delle università in Italia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lista delle università in Italia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Elenco dei corsi di laurea triennale, primo livello e specialistica attivi negli atenei italiani, suddivisi per classe di laurea, su cestor.it. URL consultato il 18 ottobre 2018.,
- Le università accreditate in Italia, su miur.it. (con lista esterna, non ufficiale)