Istituto tecnico tecnologico
Indice
- 1 Storia
- 1.1 Ordinamenti previgenti
- 1.2 Riforma Gelmini
- 1.2.1 Meccanica, meccatronica ed energia
- 1.2.2 Trasporti e logistica
- 1.2.3 Elettronica ed elettrotecnica
- 1.2.4 Informatica e telecomunicazioni
- 1.2.5 Grafica e comunicazione
- 1.2.6 Chimica, materiali e biotecnologie
- 1.2.7 Sistema moda
- 1.2.8 Agraria, agroalimentare e agroindustria
- 1.2.9 Costruzioni, ambiente e territorio
- 2 Note
- 3 Voci correlate
- 4 Altri progetti
L'istituto tecnico - settore tecnologico, o più semplicemente istituto tecnico tecnologico, è una delle scuole secondarie di secondo grado a cui si può accedere in Italia. Ha il compito di fornire insegnamenti che riguardano la tecnologia, la salute e la storia naturale, dal punto di vista applicativo e pratico più che generico e teorico, e permette sia di svolgere professioni ausiliarie specifiche che di iscriversi all'università. In comune con l'altro ramo dell'istruzione tecnica, l'istituto tecnico economico, ha anche alcune ore dedicate allo studio del diritto e dell'economia, che però sono presenti solitamente solo nel primo biennio.
L'istituto tecnico, sia economico che tecnologico, si distingue per il fatto di fornire sia conoscenze applicabili e pratiche, tipiche anche di un istituto professionale, sia generiche e teoriche, che però sono incentrate su questioni reali e quotidiane, e non su materie di base da cui derivano, che invece sono tipicamente insegnate in un liceo. Ogni istituto dura 5 anni, con un biennio comune e introduttivo e un triennio in cui si affrontano materie specifiche date dall'indirizzo preso. La tecnica, concepita come l'uso appropriato e logico di strumenti conoscitivi di base per ottenere un risultato da certe premesse, è la caratteristica comune del percorso formativo di tale tipologia di istituto scolastico.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Ordinamenti previgenti[modifica | modifica wikitesto]
Fino al 2010 l'istruzione tecnologica era suddivisa in diversi indirizzi di istituto tecnico, distinti sia dai licei che dagli istituti tecnici commerciali per il fatto di occuparsi di scienze naturali, edilizia e tecnologia. Le prime erano studiate in uno specifico indirizzo del liceo scientifico, appunto il liceo scientifico biologico, dedicato a studi di medicina, chimica e biologia. Le altre materie erano studiate nell'istituto tecnico industriale, nell'istituto tecnico nautico, nell'istituto tecnico aeronautico, nell'istituto tecnico agrario e nell'istituto tecnico per geometri.
Istituto tecnico industriale[modifica | modifica wikitesto]
L''istituto tecnico industriale comprendeva indirizzi di elettronica, elettrotecnica, automazione, meccanica, nautica, aeronautica, informatica, telecomunicazioni, chimica industriale, scienza alimentare, edilizia, abbigliamento e moda. Tutti gli indirizzi conferivano il diploma di perito industriale, che permetteva sia lo svolgimento di una libera professione che l'accesso all'università.
Istituto tecnico nautico[modifica | modifica wikitesto]
L'Istituto tecnico nautico (I.T.N.) si specializzava nelle scienze marittime e navali, ed era suddiviso in un biennio propedeutico più un triennio di specializzazione: capitani, macchinisti e costruttori. Al termine del corso di studi si conseguiva il diploma di maturità tecnica nautica e più precisamente quello di allievo aspirante capitano di lungo corso o allievo aspirante alla direzione di macchine e motori marini oppure costruttore navale. Tutti gli indirizzi consentivano l'accesso a qualunque facoltà universitaria.
Istituto tecnico aeronautico[modifica | modifica wikitesto]
L'istituto tecnico aeronautico si focalizza sull'apprendimento di discipline aeronautiche. L'offerta formativa dell'istituto è suddivisa in biennio e triennio ad indirizzo unico. Alla fine dei corsi si ottiene il diploma di perito del trasporto aereo.
In italia vi sono solo sei Istituti tecnici aeronautici:
- Catania - I.T.AER. di Stato "Arturo Ferrarin";
- Forlì - I.T.AER. di Stato "Francesco Baracca";
- Roma - I.T.AER. di Stato "Francesco De Pinedo";
- Vercelli - I.T.AER. di Stato "Giulio Cesare Faccio";
- Bergamo - I.T.AER di stato "Antonio Locatelli";
- Udine - I.T. AER di stato "Arturo Malignani"
Istituto tecnico agrario[modifica | modifica wikitesto]
L'Istituto tecnico agrario aveva durata di 5 anni nel caso dell'indirizzo generale e sperimentale, mentre l'indirizzo di viticoltura ed enologia una durata di 6 anni. Al termine del corso di studi si otteneva il diploma di perito agrario che dava accesso a tutte le facoltà universitarie oppure, effettuando due anni di praticantato e superando l'esame di stato di abilitazione, era possibile iscriversi all'Albo dei periti agrari e svolgere la libera professione. Le materie oggetto di studio erano rivolte nel campo dell'agronomia, della zootecnica, della chimica, della biologia, dell'economia e della topografia.
Istituto tecnico per geometri[modifica | modifica wikitesto]
- L'Istituto tecnico per geometri era rivolto al campo dell'edilizia, dell'estimo, del diritto, dell'economia e della topografia. Al termine del corso di studi si otteneva il diploma di Perito geometra che dava accesso a tutte le facoltà universitarie oppure, effettuando due anni di praticantato certificato semestralmente e superando l'esame di stato di abilitazione, era possibile iscriversi all'Albo dei geometri presente nella provincia di riferimento e svolgere la libera professione.
Quadro orario
Discipline | 1° Biennio | 2° Biennio | V anno | ||
---|---|---|---|---|---|
I anno | II anno | III anno | IV anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 5 | 5 | 3 | 3 | 3 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 5 | 4 | 4 | 3 | - |
Informatica | 2 | 2 | 1 | 1 | - |
Fisica | 2 | 2 | 3 | - | - |
Chimica | 2 | 3 | 2 | - | - |
Scienze naturali | 4 | 4 | - | - | - |
Diritto | - | - | - | 2 | 3 |
Disegno tecnico | 4 | 4 | - | - | - |
Costruzioni | - | - | 6 | 8 | 10 |
Tecnologia rurale | - | - | 3 | - | - |
Economia | - | - | 3 | 2 | - |
Estimo | - | - | - | 2 | 5 |
Topografia | - | - | 4 | 7 | 7 |
Educazione fisica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 32 | 32 | 36 | 35 | 35 |
- Attività gestionali, indirizzo Edile territoriale
Quadro orario
Discipline | 1° Biennio | 2° Biennio | V anno | ||
---|---|---|---|---|---|
I anno | II anno | III anno | IV anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 2 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 4 | 3 | 3 |
Informatica | 2 | 2 | - | - | - |
Fisica | 3 | 3 | - | - | - |
Chimica | 3 | 3 | - | - | - |
Scienze naturali | 2 | 2 | - | - | - |
Diritto | 2 | 2 | 3 | 3 | - |
Disegno tecnico | 3 | 3 | - | - | - |
Integrazione | 2 | 2 | - | - | - |
Costruzioni | - | - | 4 | 3 | 3 |
Impianti | - | - | - | 3 | 3 |
Estimo | - | - | 4 | 2 | 4 |
Topografia | - | - | 3 | 4 | 4 |
Educazione fisica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 33 | 33 | 33 | 33 | 33 |
Riforma Gelmini[modifica | modifica wikitesto]
Le articolazioni, laddove presenti, vengono scelte al secondo anno e vengono attivate nel triennio finale. Il biennio è infatti comunque l'indirizzo di studi. Di seguito la tabella di confluenza dei precedenti ordinamenti:[1]
Ordinamento attuale | Ordinamento previgente | |
---|---|---|
Istituto tecnico, settore tecnologico |
Meccanica, meccatronica ed energia | Istituto tecnico industriale |
Trasporti e logistica | Istituto tecnico industriale | |
Istituto tecnico nautico | ||
Istituto tecnico aeronautico | ||
Elettronica ed elettrotecnica | Istituto tecnico industriale | |
Informatica e telecomunicazioni | ||
Grafica e comunicazione | ||
Chimica, materiali e biotecnologie | ||
Sistema moda | ||
Agraria, agroalimentare e agroindustria | Istituto tecnico industriale | |
Istituto tecnico agrario | ||
Costruzioni, ambiente e territorio | Istituto tecnico industriale | |
Istituto tecnico per geometri |
Meccanica, meccatronica ed energia[modifica | modifica wikitesto]
Indirizzo che va a sostituire l'istituto tecnico industriale (indirizzi di meccanica). Il piano di studi previsto a partire dall'anno scolastico 2010/2011 è il seguente:[1]
Articolazione meccanica e meccatronica[modifica | modifica wikitesto]
|
Articolazione energia[modifica | modifica wikitesto]
|
Trasporti e logistica[modifica | modifica wikitesto]
Indirizzo che va a sostituire l'istituto tecnico nautico, Istituto tecnico aeronautico e Istituto tecnico industriale (indirizzi di navalmeccanica e costruzioni aeronautiche). Il piano di studi previsto a partire dall'anno scolastico 2010/2011 è il seguente:[1]
Articolazione costruzione del mezzo[modifica | modifica wikitesto]
Discipline | 1° Biennio | 2° Biennio | V anno | ||
---|---|---|---|---|---|
I anno | II anno | III anno | IV anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 |
Tecnologie informatiche | 3 | - | - | - | - |
Scienze e tecnologie applicate | - | 3 | - | - | - |
Fisica | 3 | 3 | - | - | - |
Chimica | 3 | 3 | - | - | - |
Biologia e scienze della Terra | 2 | 2 | - | - | - |
Geografia generale ed economica | 1 | - | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | - | - | - |
Diritto ed economia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Elettrotecnica, elettronica e automazione | - | - | 3 | 3 | 3 |
Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo | - | - | 5 | 5 | 8 |
Meccanica, macchine e sistemi propulsivi | - | - | 3 | 3 | 4 |
Logistica | - | - | 3 | 3 | - |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Articolazione conduzione del mezzo[modifica | modifica wikitesto]
Discipline | 1° Biennio | 2° Biennio | V anno | ||
---|---|---|---|---|---|
I anno | II anno | III anno | IV anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 |
Tecnologie informatiche | 3 | - | - | - | - |
Scienze e tecnologie applicate | - | 3 | - | - | - |
Fisica | 3 | 3 | - | - | - |
Chimica | 3 | 3 | - | - | - |
Biologia e scienze della Terra | 2 | 2 | - | - | - |
Geografia generale ed economica | 1 | - | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | - | - | - |
Diritto ed economia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Elettrotecnica, elettronica e automazione | - | - | 3 | 3 | 3 |
Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo | - | - | 5 | 5 | 8 |
Meccanica e macchine | - | - | 3 | 3 | 4 |
Logistica | - | - | 3 | 3 | - |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Articolazione logistica[modifica | modifica wikitesto]
Discipline | 1° Biennio | 2° Biennio | V anno | ||
---|---|---|---|---|---|
I anno | II anno | III anno | IV anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 |
Tecnologie informatiche | 3 | - | - | - | - |
Scienze e tecnologie applicate | - | 3 | - | - | - |
Fisica | 3 | 3 | - | - | - |
Chimica | 3 | 3 | - | - | - |
Biologia e scienze della Terra | 2 | 2 | - | - | - |
Geografia generale ed economica | 1 | - | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | - | - | - |
Diritto ed economia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Elettrotecnica, elettronica e automazione | - | - | 3 | 3 | 3 |
Scienze della navigazione e struttura dei mezzi di trasporto | - | - | 3 | 3 | 3 |
Meccanica e macchine | - | - | 3 | 3 | 3 |
Logistica | - | - | 5 | 5 | 6 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Elettronica ed elettrotecnica[modifica | modifica wikitesto]
Indirizzo che va a sostituire l'istituto tecnico industriale (indirizzi di elettronica). L'unica differenza tra le articolazioni di elettrotecnica e di elettronica sono le attività di laboratorio, in quanto il piano di studio è lo stesso. Entrambe le principali articolazioni si occupano di componenti e sistemi sia elettrici che elettronici, con una rispettiva maggiore attenzione per i primi e per i secondi. Di seguito quello previsto a partire dall'anno scolastico 2010/2011:[1]
Articolazione elettronica[modifica | modifica wikitesto]
Discipline | 1° Biennio | 2° Biennio | V anno | ||
---|---|---|---|---|---|
I anno | II anno | III anno | IV anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 |
Tecnologie informatiche | 3 | - | - | - | - |
Scienze e tecnologie applicate | - | 3 | - | - | - |
Fisica | 3 | 3 | - | - | - |
Chimica | 3 | 3 | - | - | - |
Biologia e scienze della Terra | 2 | 2 | - | - | - |
Geografia generale ed economica | 1 | - | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 2 | 2 | - | - | - |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici | - | - | 5 | 5 | 6 |
Elettrotecnica ed elettronica | - | - | 7 | 6 | 6 |
Sistemi automatici | - | - | 4 | 5 | 5 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Articolazione elettrotecnica[modifica | modifica wikitesto]
Discipline | 1° Biennio | 2° Biennio | V anno | ||
---|---|---|---|---|---|
I anno | II anno | III anno | IV anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 |
Tecnologie informatiche | 3 | - | - | - | - |
Scienze e tecnologie applicate | - | 3 | - | - | - |
Fisica | 3 | 3 | - | - | - |
Chimica | 3 | 3 | - | - | - |
Biologia e scienze della Terra | 2 | 2 | - | - | - |
Geografia generale ed economica | 1 | - | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | - | - | - |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici | - | - | 5 | 5 | 6 |
Elettrotecnica ed elettronica | - | - | 7 | 6 | 6 |
Sistemi automatici | - | - | 4 | 5 | 5 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Articolazione automazione[modifica | modifica wikitesto]
Discipline | 1° Biennio | 2° Biennio | V anno | ||
---|---|---|---|---|---|
I anno | II anno | III anno | IV anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 |
Tecnologie informatiche | 3 | - | - | - | - |
Scienze e tecnologie applicate | - | 3 | - | - | - |
Fisica | 3 | 3 | - | - | - |
Chimica | 3 | 3 | - | - | - |
Biologia e scienze della Terra | 2 | 2 | - | - | - |
Geografia generale ed economica | 1 | - | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | - | - | - |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici | - | - | 5 | 5 | 6 |
Elettrotecnica ed elettronica | - | - | 7 | 5 | 5 |
Sistemi automatici | - | - | 4 | 6 | 6 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Informatica e telecomunicazioni[modifica | modifica wikitesto]
Indirizzo che va a sostituire l'istituto tecnico industriale (indirizzi di informatica e telecomunicazione). Il piano di studi previsto a partire dall'anno scolastico 2010/2011 è il seguente:[1]
Articolazione informatica[modifica | modifica wikitesto]
|
Articolazione telecomunicazioni[modifica | modifica wikitesto]
|
Grafica e comunicazione[modifica | modifica wikitesto]
Indirizzo che va a sostituire l'istituto tecnico industriale (indirizzo di arti grafiche). Il piano di studi previsto a partire dall'anno scolastico 2010/2011 è il seguente:[1]
Discipline | 1° Biennio | 2° Biennio | V anno | ||
---|---|---|---|---|---|
I anno | II anno | III anno | IV anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 |
Tecnologie informatiche | 3 | - | - | - | - |
Scienze e tecnologie applicate | - | 3 | - | - | - |
Fisica | 3 | 3 | - | - | - |
Chimica | 3 | 3 | - | - | - |
Biologia e scienze della Terra | 2 | 2 | - | - | - |
Geografia generale ed economica | 1 | - | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | - | - | - |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
Teoria della comunicazione | - | - | 2 | 3 | - |
Progettazione multimediale | - | - | 4 | 3 | 4 |
Tecnologie dei processi di produzione | - | - | 4 | 4 | 3 |
Organizzazione e gestione dei processi produttivi | - | - | - | - | 4 |
Laboratori tecnici | - | - | 6 | 6 | 6 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Chimica, materiali e biotecnologie[modifica | modifica wikitesto]
Indirizzo che va a sostituire il Liceo Scientifico Biologico. Il piano di studi previsto a partire dall'anno scolastico 2010/2011 è il seguente:[1]
Articolazione chimica e materiali[modifica | modifica wikitesto]
Discipline | 1° Biennio | 2° Biennio | V anno | ||
---|---|---|---|---|---|
I anno | II anno | III anno | IV anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 |
Tecnologie informatiche | 3 | - | - | - | - |
Scienze e tecnologie applicate | - | 3 | - | - | - |
Fisica | 3 | 3 | - | - | - |
Chimica | 3 | 3 | - | - | - |
Biologia e scienze della Terra | 2 | 2 | - | - | - |
Geografia generale ed economica | 1 | - | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | - | - | - |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
Chimica analitica e strumentale | - | - | 7 | 6 | 8 |
Chimica organica e biochimica | - | - | 5 | 5 | 3 |
Tecnologie chimiche industriali | - | - | 4 | 5 | 6 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Articolazione biotecnologie ambientali[modifica | modifica wikitesto]
Discipline | 1° Biennio | 2° Biennio | V anno | ||
---|---|---|---|---|---|
I anno | II anno | III anno | IV anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 |
Tecnologie informatiche | 3 | - | - | - | - |
Scienze e tecnologie applicate | - | 3 | - | - | - |
Fisica | 3 | 3 | - | - | - |
Chimica | 3 | 3 | - | - | - |
Biologia e scienze della Terra | 2 | 2 | - | - | - |
Geografia generale ed economica | 1 | - | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | - | - | - |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
Chimica analitica e strumentale | - | - | 4 | 4 | 4 |
Chimica organica e biochimica | - | - | 4 | 4 | 4 |
Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale | - | - | 6 | 6 | 6 |
Fisica ambientale | - | - | 2 | 2 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Articolazione biotecnologie sanitarie[2][modifica | modifica wikitesto]
Discipline | 1° Biennio | 2° Biennio | V anno | ||
---|---|---|---|---|---|
I anno | II anno | III anno | IV anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Geografia generale ed economica | 1 | - | - | - | - |
Matematica | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze integrate (Biologia e scienze della Terra) | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze integrate (Fisica) | 3 | 3 | - | - | - |
Scienze integrate (Chimica) | 3 | 3 | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | - | - | - |
Tecnologie informatiche | 3 | - | - | - | - |
Scienze e tecnologie applicate | - | 3 | - | - | - |
Chimica analitica e strumentale | - | - | 3 | 3 | - |
Chimica organica e biochimica | - | - | 3 | 3 | 4 |
Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario | - | - | 4 | 4 | 4 |
Igiene, anatomia, fisiologia, patologia | - | - | 6 | 6 | 6 |
Legislazione sanitaria | - | - | - | - | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Sistema moda[modifica | modifica wikitesto]
Indirizzo che va a sostituire l'istituto tecnico industriale (indirizzi di arti tessili). Il piano di studi previsto a partire dall'anno scolastico 2010/2011 è il seguente. Sono presenti due articolazioni, scelte al terzo anno:[1]
Discipline | 1° Biennio | 2° Biennio | V anno | ||
---|---|---|---|---|---|
I anno | II anno | III anno | IV anno | ||
Discipline in comune | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 |
Tecnologie informatiche | 3 | - | - | - | - |
Scienze e tecnologie applicate | - | 3 | - | - | - |
Fisica | 3 | 3 | - | - | - |
Chimica | 3 | 3 | - | - | - |
Biologia e scienze della Terra | 2 | 2 | - | - | - |
Geografia generale ed economica | 1 | - | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | - | - | - |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
Chimica applicata e nobilitazione dei materiali per i prodotti moda | - | - | 3 | 3 | 3 |
Economia e marketing delle aziende della moda | - | - | 2 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Articolazione tessile, abbigliamento e moda | |||||
Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della moda (applicato all'industria tessile) |
- | - | 5 | 4 | 5 |
Ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti moda (applicato all'industria tessile) |
- | - | 6 | 6 | 6 |
Articolazione calzature e moda | |||||
Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della moda (applicato all'industria della calzature) |
- | - | 5 | 4 | 5 |
Ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti moda (applicato all'industria della calzature) |
- | - | 6 | 6 | 6 |
Totale delle ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Agraria, agroalimentare e agroindustria[modifica | modifica wikitesto]
Indirizzo che va a sostituire l'istituto tecnico agrario. Il piano di studi previsto a partire dall'anno scolastico 2010/2011 è il seguente:[1]
Articolazione produzioni e trasformazioni[modifica | modifica wikitesto]
Discipline | 1° Biennio | 2° Biennio | V anno | ||
---|---|---|---|---|---|
I anno | II anno | III anno | IV anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 |
Tecnologie informatiche | 3 | - | - | - | - |
Scienze e tecnologie applicate | - | 3 | - | - | - |
Fisica | 3 | 3 | - | - | - |
Chimica | 3 | 3 | - | - | - |
Biologia e scienze della Terra | 2 | 2 | - | - | - |
Geografia generale ed economica | 1 | - | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | - | - | - |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
Produzioni animali | - | - | 3 | 3 | 2 |
Produzioni vegetali | - | - | 5 | 4 | 4 |
Trasformazione dei prodotti | - | - | 2 | 3 | 3 |
Economia, estimo, marketing e legislazione | - | - | 3 | 2 | 3 |
Genio rurale | - | - | 3 | 2 | - |
Biotecnologie agrarie | - | - | - | 2 | 3 |
Gestione dell'ambiente e del territorio | - | - | - | - | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Articolazione gestione dell'ambiente e del territorio[modifica | modifica wikitesto]
Discipline | 1° Biennio | 2° Biennio | V anno | ||
---|---|---|---|---|---|
I anno | II anno | III anno | IV anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 |
Tecnologie informatiche | 3 | - | - | - | - |
Scienze e tecnologie applicate | - | 3 | - | - | - |
Fisica | 3 | 3 | - | - | - |
Chimica | 3 | 3 | - | - | - |
Biologia e scienze della Terra | 2 | 2 | - | - | - |
Geografia generale ed economica | 1 | - | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | - | - | - |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
Produzioni animali | - | - | 3 | 3 | 2 |
Produzioni vegetali | - | - | 5 | 4 | 4 |
Trasformazione dei prodotti | - | - | 2 | 2 | 2 |
Economia, estimo, marketing e legislazione | - | - | 2 | 3 | 3 |
Genio rurale | - | - | 2 | 2 | 2 |
Biotecnologie agrarie | - | - | 2 | 2 | - |
Gestione dell'ambiente e del territorio | - | - | - | - | 4 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Articolazione viticoltura ed enologia[modifica | modifica wikitesto]
Discipline | 1° Biennio | 2° Biennio | V anno | ||
---|---|---|---|---|---|
I anno | II anno | III anno | IV anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 |
Tecnologie informatiche | 3 | - | - | - | - |
Scienze e tecnologie applicate | - | 3 | - | - | - |
Fisica | 3 | 3 | - | - | - |
Chimica | 3 | 3 | - | - | - |
Biologia e scienze della Terra | 2 | 2 | - | - | - |
Geografia generale ed economica | 1 | - | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | - | - | - |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
Produzioni animali | - | - | 3 | 3 | 2 |
Produzioni vegetali | - | - | 5 | 4 | - |
Viticoltura e difesa della vite | - | - | - | - | 4 |
Trasformazione dei prodotti | - | - | 2 | 2 | - |
Enologia | - | - | - | - | 4 |
Economia, estimo, marketing e legislazione | - | - | 3 | 2 | 2 |
Genio rurale | - | - | 2 | 2 | - |
Biotecnologie agrarie | - | - | - | 3 | - |
Biotecnologie vitivinicole | - | - | - | - | 3 |
Gestione dell'ambiente e del territorio | - | - | - | - | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Costruzioni, ambiente e territorio[modifica | modifica wikitesto]
Indirizzo che va a sostituire l'istituto tecnico per geometri e l'istituto tecnico industriale (indirizzi di edilizia). Il piano di studi previsto a partire dall'anno scolastico 2010/2011 è il seguente.[1] Al terzo anno viene scelta una delle due articolazioni, laddove offerte:
Discipline | 1° Biennio | 2° Biennio | V anno | ||
---|---|---|---|---|---|
I anno | II anno | III anno | IV anno | ||
Discipline in comune | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 |
Tecnologie informatiche | 3 | - | - | - | - |
Scienze e tecnologie applicate | - | 3 | - | - | - |
Fisica | 3 | 3 | - | - | - |
Chimica | 3 | 3 | - | - | - |
Biologia e scienze della Terra | 2 | 2 | - | - | - |
Geografia generale ed economica | 1 | - | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | - | - | - |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Articolazione generale | |||||
Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro | - | - | 2 | 2 | 2 |
Progettazione, costruzioni e impianti | - | - | 7 | 6 | 7 |
Geopedologia, economia ed estimo | - | - | 3 | 4 | 4 |
Topografia | - | - | 4 | 4 | 4 |
Articolazione generale, Opzione tecnologie del legno nelle costruzioni | |||||
Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro | - | - | 2 | 2 | 2 |
Progettazione, costruzioni e impianti | - | - | 4 | 3 | 4 |
Tecnologie del legno nelle costruzioni | - | - | 4 | 4 | 5 |
Geopedologia, economia ed estimo | - | - | 3 | 3 | 3 |
Topografia | - | - | 3 | 4 | 3 |
Articolazione geotecnico | |||||
Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro | - | - | 2 | 2 | 2 |
Geologia e geologia applicata | - | - | 5 | 5 | 5 |
Topografia e costruzioni | - | - | 3 | 3 | 4 |
Tecnologie per la gestione del territorio e dell'ambiente | - | - | 6 | 6 | 6 |
Totale delle ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiversità[modifica | modifica wikitesto]
Wikiversità contiene lezioni su Istituto tecnico tecnologico
- Istituto tecnico del sistema moda