Pontificio ateneo Regina Apostolorum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Ateneo Pontificio "Regina Apostolorum"
Veduta esterna del pontificio ateneo Regina Apostolorum
Ubicazione
StatoItalia Italia
CittàRoma
Dati generali
Motto'Veritatem Facientes in Caritate'
Fondazione1993
Tipopontificia
FacoltàBioetica, filosofia, teologia
RettoreP. José E. Oyarzún, LC
Mappa di localizzazione
Map
Sito web

Il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum è un'istituzione universitaria di diritto pontificio con sede a Roma, presso il quartiere Aurelio. È promossa dalla congregazione religiosa dei legionari di Cristo e dal movimento ecclesiale Regnum Christi.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Ingresso centrale del pontificio ateneo Regina Apostolorum, Roma

L'ateneo fu eretto canonicamente dalla congregazione per l'educazione cattolica il 15 settembre 1993 con le facoltà di teologia e filosofia; ottenne il titolo di "pontificio" da papa Giovanni Paolo II, l'11 luglio 1998. Nell'aprile 1999, apre l'istituto superiore di scienze religiose collegato alla facoltà di teologia e nel maggio 2001 viene inaugurata la facoltà di bioetica.[1]

Struttura[modifica | modifica wikitesto]

L'ateneo è organizzato nelle seguenti tre facoltà:

L'ente è inserito in una rete[Red de Universidades Anáhuac] internazionale di istituzioni a carattere educativo costituita da ventitré università e dieci centri di studi superiori, in collegamento tra loro ai fini di ricerca a carattere scientifico-culturale.

Rettori[modifica | modifica wikitesto]

  • P. José E. Oyarzún, LC

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Statuti. Ateneo pontificio Regina Apostolorum (PDF), su upra.org, dicembre 2016. URL consultato il 25 novembre 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN153992423 · ISNI (EN0000 0001 1018 3400 · SBN TO0V448596 · BAV 494/61672 · LCCN (ENnr99023064 · GND (DE3061918-X · WorldCat Identities (ENlccn-nr99023064