Scuola superiore universitaria
Una scuola superiore universitaria, in Italia, è un ente pubblico non economico che offre percorsi di alta formazione e ricerca che si affiancano ai corsi di studio di tipo universitario o sono dedicate alla didattica dottorale e post-dottorale.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Si tratta di istituzioni statali rilascianti titoli aventi valore legale (tra cui il master universitario di secondo livello e il perfezionamento, equiparati al dottorato di ricerca, o un dottorato di ricerca vero e proprio).
Sono riconosciute dal Ministero dell'Istruzione come completamente autonome ed aventi statuto universitario quattro scuole superiori[1] e quattro istituti di alta formazione dottorale[1], che funzionano da collegi di eccellenza per gli studenti universitari e/o per il perfezionamento post-universitario. Altre quindici scuole sono diretta emanazione delle università (non hanno uno statuto universitario proprio).
Tipologie[modifica | modifica wikitesto]
Scuole superiori autonome[modifica | modifica wikitesto]
Si tratta di Scuole superiori universitarie istituite dallo Stato, dotate di personalità giuridica e di autonomia. Sono sostanzialmente delle Università degli Studi, ai sensi del Regio Decreto 31 agosto 1933 n. 1592 all. A, e sono dirette da un rettore[2], che alla Normale assume la denominazione interna di "direttore". Quattro di queste sono riconosciute con legge ordinaria:
- Scuola Normale Superiore (SNS)[3], riconosciuta come Istituto d'istruzione superiore con ordinamento speciale e dotato di personalità giuridica e di autonomia dall'art. 233 del Regio decreto n. 1592 del 1933[4];
- Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna di Pisa (SSSA)[5], che prende l'attuale denominazione e viene anch'essa dotata di personalità giuridica e di autonomia con la legge n. 41 del 1987[6].
- Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia (IUSS)[7], il cui riconoscimento come Scuola superiore ad ordinamento speciale avviene per Decreto ministeriale l'8 luglio 2005[8].
- Scuola Superiore Meridionale (SSM[9]), riconosciuta come Istituto d'istruzione superiore con ordinamento speciale e dotato di personalità giuridica e di autonomia con il Decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca n. 141 del 27/01/2022 (pubblicato in GURI n. 65 del 18/03/2022) a decorrere dal 2 aprile 2022.
Scuole superiori dedicate all'alta formazione dottorale[modifica | modifica wikitesto]
Anche queste Scuole superiori sono state istituite dallo Stato e sono state dotate di autonomia, dovendosi dunque considerare dei particolari istituti di istruzione superiore,[2] ma sono dedicati esclusivamente all'alta formazione dottorale.
- Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA)[10]
- Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze (SUM)[11], fino al 2014 (poi accorpato alla SNS)[12].
- Scuola IMT Alti Studi Lucca[13]
- Gran Sasso Science Institute (GSSI)[14], viene riconosciuto scuola di dottorato internazionale e di alta formazione il 25 marzo 2016 da un decreto legge del consiglio dei Ministri[15].
Scuole superiori non autonome[modifica | modifica wikitesto]
- Collegio Universitario dei Cavalieri del Lavoro Lamaro-Pozzani[16]
- Collegio europeo di Parma[17]
- Collegio superiore dell'università di Bologna[18]
- Collegio Internazionale Ca' Foscari dell'Università Ca' Foscari di Venezia[19]
- Istituto superiore universitario di formazione interdisciplinare di Lecce[20]
- Scuola di Studi Superiori 'Carlo Urbani' di Camerino[21]
- Scuola di studi superiori dell'Università degli Studi di Torino[22]
- Scuola di Studi Superiori 'Giacomo Leopardi' di Macerata[23]
- Scuola Galileiana di Studi Superiori di Padova[24]
- Scuola superiore di Udine[25]
- Scuola superiore di Catania[26]
- Scuola superiore Santa Chiara a Siena[27]
- IANUA Scuola Superiore dell'Università di Genova[28]
- Scuola Superiore degli Studi Avanzati Sapienza: Sapienza School for Advanced Studies (SSAS) a Roma
- Alta Scuola Roma Tre ASTRE[29]
- Scuola Superiore di Sardegna di Sassari[30]
Corsi equipollenti al dottorato di ricerca[modifica | modifica wikitesto]

Diplomi di perfezionamento equipollenti ai dottorati di ricerca[31][32]:
- Diplomi di perfezionamento: Scuola normale superiore, Pisa - Legge n. 308/1986
- Diplomi di perfezionamento: Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento "Sant'Anna", Pisa - Legge n. 41/1987
- Diplomi di perfezionamento: Alta scuola europea di scienze religiose, Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII, Bologna - Decreto ministeriale Murst 19.10.1999
- Diplomi di perfezionamento: Scuola internazionale di alti studi della cultura, Fondazione collegio San Carlo, Modena - Decreto ministeriale Murst 4.5.1998
- Diplomi di perfezionamento: Società internazionale per lo studio del Medioevo latino insieme alla Fondazione Ezio Franceschini, Firenze - Decreto ministeriale 3.4.2001
- Diplomi di perfezionamento scientifico: Istituto nazionale di studi sul Rinascimento, Firenze - Decreto ministeriale 9.10.2001
- Diploma di Doctor Philosophiae (PhD): Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Trieste - Decreto ministeriale Murst 24.2.1993
- Diploma di Doctor Philosophiae (PhD): European University Institute (Istituto Universitario Europeo), Fiesole - Legge n. 352/1986
- Dottorato in studi storici: Università degli Studi della Repubblica di San Marino - Decreto ministeriale Murst 11.6.1990 e scambio Note 16.7.1999 in vigore dal 28.11.2000
- Dottorato in ingegneria economico - gestionale: Università degli Studi San Marino - Decreto ministeriale Murst 11.6.1990 e scambio Note 16.7.1999 in vigore dal 28.11.2000
- Diplomi di perfezionamento scientifico: Scuola superiore europea di architettura urbana, Fondazione internazionale per gli studi superiori di architettura, Napoli - Decreto ministeriale Miur 14 luglio 2006.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Ricerca avanzata per strutture - Cerca Università
- ^ a b Crui: Conferenza dei Rettori delle Università italiane - Atenei e Rettori CRUI: Atenei Archiviato il 25 giugno 2011 in Internet Archive.
- ^ Sito della Scuola normale superiore di Pisa
- ^ Regio Decreto 31 agosto 1933, n. 1592
- ^ Sito della Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna di Pisa
- ^ http://www.sssup.it/UploadDocs/7768_Legge_istitutiva_SSSA.pdf
- ^ Sito dell'Istituto universitario di studi superiori di Pavia
- ^ Servizio Per La Documentazione E Pubblicazioni Università Di Palermo
- ^ Sito della Scuola Superiore Meridionale
- ^ Sito della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste
- ^ Sito dell'Istituto italiano di scienze umane di Firenze
- ^ Copia archiviata (PDF), su sns.it. URL consultato il 30 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
- ^ Sito Scuola IMT Alti Studi Lucca
- ^ Sito del Gran Sasso Science Institute
- ^ GSSI, GSSI, arriva la stabilizzazione / Government establishes GSSI, su gssi.infn.it.
- ^ Pagina del Collegio universitario dei Cavalieri del Lavoro
- ^ Sito del Collegio europeo di Parma
- ^ Pagina del Collegio superiore sul sito dell'università degli studi di Bologna
- ^ Collegio Internazionale: Università Ca' Foscari Venezia, su unive.it. URL consultato il 4 marzo 2018.
- ^ Pagina dell'Istituto superiore universitario di formazione interdisciplinare sul sito dell'università degli studi di Lecce, su isufi.unile.it. URL consultato il 22 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2011).
- ^ Pagina della Scuola di Studi Superiori 'Carlo Urbani'
- ^ Pagina della Scuola di studi superiori sul sito dell'università degli studi di Torino
- ^ Sito della Scuola di Studi Superiori 'Giacomo Leopardi'
- ^ Pagina della Scuola galileiana di studi superiori sul sito dell'università degli studi di Padova, su scuolagalileiana.unipd.it. URL consultato il 22 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2010).
- ^ Pagina della Scuola superiore sul sito dell'università degli studi di Udine
- ^ Pagina della Scuola superiore sul sito dell'università degli studi di Catania
- ^ Pagina della Scuola superiore Santa Chiara sul sito dell'università degli studi di Siena Archiviato il 7 giugno 2011 in Internet Archive.
- ^ Sito di IANUA Scuola Superiore dell'Università di Genova, su ianua.unige.it. URL consultato il 28 luglio 2015.
- ^ Pagina della Alta Scuola Roma Tre ASTRE sul sito della Università degli Studi Roma Tre, su host.uniroma3.it.
- ^ Scuola Superiore di Sardegna, su Università degli Studi di Sassari, 27 maggio 2019. URL consultato il 27 novembre 2020.
- ^ Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL. Diplomi di perfezionamento equipollenti ai dottorati di ricerca
- ^ Università in Italia - Guida 2008 - Istruzione Superiore e Professioni, p. 260.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Collegi universitari legalmente riconosciuti
- Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari
- Dottorato di ricerca
- Università in Italia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Elenco delle scuole superiori sul sito RicercaItaliana.it, su ricercaitaliana.it.
- Gli istituti universitari a ordinamento speciale sul sito del Ministero dell'Università e della Ricerca, su mur.gov.it.