Pontificia accademia di latinità
Jump to navigation
Jump to search
| |||
---|---|---|---|
Favorisce la conoscenza e lo studio della lingua e della letteratura latina, sia classica sia patristica, medievale e umanistica, in particolare presso le istituzioni formative cattoliche, nelle quali sia i seminaristi che i sacerdoti sono formati e istruiti, nonché promuove nei diversi ambiti l’uso del latino, sia come lingua scritta, sia parlata. | |||
Eretto | 10 novembre 2012 | ||
Presidente | Prof. Ivano Dionigi | ||
Segretario | P. Giuseppe Caruso, O.S.A. | ||
Sede | Pontificia accademia di latinità - 00120 Città del Vaticano | ||
Santa Sede · Chiesa cattolica I dicasteri della Curia romana | |||
La Pontificia accademia di latinità (in latino Pontificia Academia Latinitatis[1]) è un'accademia della Curia romana, istituita nel 2012 da papa Benedetto XVI e dipendente dal Pontificio consiglio della cultura, che promuove lo studio, l'uso e la diffusione della lingua latina[1]. Sostituisce la precedente fondazione Latinitas.
Obiettivi[modifica | modifica wikitesto]
L'accademia, istituita da Benedetto XVI col motu proprio "Latina lingua"[1] del 10 novembre 2012, si prefigge i seguenti obiettivi:
- favorire la conoscenza e lo studio della lingua e della letteratura latina, sia classica sia patristica, medievale e umanistica, in particolare presso le istituzioni formative cattoliche, nelle quali sia i seminaristi che i sacerdoti sono formati e istruiti;
- promuovere nei diversi ambiti l'uso del latino, sia come lingua scritta, sia parlata.
Attività[modifica | modifica wikitesto]
Le principali attività della Pontificia accademia di latinità sono:
- curare pubblicazioni, incontri, convegni di studio e rappresentazioni artistiche;
- istituire e sostenere corsi, seminari e altre iniziative formative, anche in collegamento col Pontificio istituto superiore di latinità;
- educare le giovani generazioni alla conoscenza del latino, anche mediante i moderni mezzi di comunicazione;
- organizzare attività espositive, mostre e concorsi;
- sviluppare altre attività e iniziative necessarie al raggiungimento dei fini istituzionali.
Presidenti[modifica | modifica wikitesto]
- Prof. Ivano Dionigi, dal 10 novembre 2012[2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c Pontificia Accademia di Latinità [collegamento interrotto], su press.catholica.va. URL consultato il 10-11-2012.
- ^ Nomina del presidente e del segretario della Pontificia accademia di latinità [collegamento interrotto], su press.catholica.va. URL consultato il 10-11-2012.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Lettera apostolica Latina lingua dal sito web della Santa Sede
Controllo di autorità | VIAF (EN) 310631612 · LCCN (EN) no2014117311 · GND (DE) 1097442268 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2014117311 |
---|