Dicastero per la cultura e l'educazione
| |||
---|---|---|---|
Opera per lo sviluppo dei valori umani nelle persone nell'orizzonte dell'antropologia cristiana, contribuendo alla piena realizzazione della sequela di Gesù Cristo (Praedicate evangelium, 153) | |||
Eretto | 5 giugno 2022 | ||
Prefetto | cardinale José Tolentino de Mendonça | ||
Segretario per gli affari generali | arcivescovo Carlo Maria Polvani | ||
Segretario della sezione per la cultura | vescovo Paul Desmond Tighe | ||
Segretario della sezione per l'educazione | vacante | ||
Sottosegretario | presbitero Antonio Spadaro, S.I (sezione per la cultura), monsignore Matthias Ambros (sezione per l'educazione) | ||
Sede | Palazzo delle Congregazioni, Piazza Pio XII, 10 - 00193 Roma | ||
Sito ufficiale | www.dce.va | ||
dati catholic-hierarchy.org | |||
Santa Sede · Chiesa cattolica I dicasteri della Curia romana | |||
Il Dicastero per cultura e l'educazione (in latino Dicasterium de cultura et educatione) è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.[1][2][3]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il dicastero è stato creato con la costituzione apostolica Praedicate evangelium, promulgata il 19 marzo 2022 da papa Francesco, grazie all'accorpamento di due dicasteri soppressi: il Pontificio consiglio della cultura e la Congregazione per l'educazione cattolica.
Funzioni
[modifica | modifica wikitesto]L'ambito di competenza del dicastero è definito dagli articoli 153-162 della Praedicate evangelium.[4]
Il dicastero è costituito da due sezioni:[5]
- la sezione per la cultura,
- la sezione per l'educazione.
Spetta inoltre al dicastero il coordinamento delle seguenti accademie pontificie: l'accademia dei Virtuosi al Pantheon, la pontificia accademia romana di archeologia, la pontificia accademia di teologia, la pontificia accademia di San Tommaso d'Aquino, la pontificia accademia mariana internazionale, la pontificia accademia Cultorum martyrum e la pontificia accademia di latinità.[6]
Cronotassi
[modifica | modifica wikitesto]Prefetti
[modifica | modifica wikitesto]- Cardinale José Tolentino de Mendonça, dal 26 settembre 2022
Segretari
[modifica | modifica wikitesto]- Arcivescovo Carlo Maria Polvani, dal 12 gennaio 2025
Segretari della sezione per la cultura
[modifica | modifica wikitesto]- Vescovo Paul Desmond Tighe, dal 5 giugno 2022
Segretari della sezione per l'educazione
[modifica | modifica wikitesto]- Arcivescovo Giovanni Cesare Pagazzi (26 settembre 2022 - 28 marzo 2025 nominato archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa)
Sottosegretari
[modifica | modifica wikitesto]- Monsignore Melchor José Sanchez de Toca y Alameda (5 giugno 2022 - 14 giugno 2023 nominato relatore del Dicastero delle cause dei santi)
- Prof.ssa Antonella Sciarrone Alibrandi (25 novembre 2022 - 14 novembre 2023 nominata giudice della Corte costituzionale della Repubblica Italiana)
- Presbitero Antonio Spadaro, S.I, dal 14 settembre 2023[7]
- Monsignore Matthias Ambros, dal 31 gennaio 2024
- Monsignore Carlo Maria Polvani (18 giugno 2024 - 12 gennaio 2025 nominato segretario del medesimo dicastero)
Sottosegretari aggiunti
[modifica | modifica wikitesto]- Monsignore Carlo Maria Polvani (5 giugno 2022 - 18 giugno 2024 nominato sottosegretario del medesimo dicastero)
Membri
[modifica | modifica wikitesto]I membri del Dicastero sono:
- Cardinale Louis Raphaël I Sako (patriarca di Baghdad dei Caldei)
- Cardinale Celestino Aós Braco (arcivescovo emerito di Santiago del Cile)
- Cardinale Blase Joseph Cupich (arcivescovo metropolita di Chicago)
- Cardinale Víctor Manuel Fernández (prefetto del Dicastero per la dottrina della fede)
- Cardinale Luis Francisco Ladaria Ferrer (prefetto emerito del Dicastero per la dottrina della fede)
- Cardinale Claudio Gugerotti (prefetto del Dicastero per le Chiese orientali)
- Cardinale Lazarus You Heung-sik (prefetto del Dicastero per il clero)
- Cardinale Jean-Claude Hollerich (arcivescovo di Lussemburgo)
- Cardinale Antoine Kambanda (arcivescovo metropolita di Kigali)
- Cardinale Jozef De Kesel (arcivescovo emerito di Malines-Bruxelles)
- Cardinale Gérald Cyprien Lacroix (arcivescovo metropolita di Québec)
- Cardinale José Luis Lacunza Maestrojuán (vescovo emerito di David)
- Cardinale Kazimierz Nycz (arcivescovo emerito di Varsavia)
- Cardinale Marc Ouellet (prefetto emerito del Dicastero per i vescovi)
- Cardinale Robert Francis Prevost (prefetto del Dicastero per i vescovi)
- Cardinale Carlos Aguiar Retes (arcivescovo metropolita di Città del Messico)
- Cardinale Arthur Roche (prefetto del Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti)
- Cardinale Odilo Pedro Scherer (arcivescovo metropolita di San Paolo)
- Cardinale Luis Antonio Gokim Tagle (pro-prefetto per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari del Dicastero per l'evangelizzazione)
- Cardinale Joseph William Tobin (arcivescovo metropolita di Newark)
- Patriarca Francesco Moraglia (patriarca di Venezia)
- Arcivescovo Rino Fisichella (pro-prefetto per le questioni fondamentali dell'evangelizzazione nel mondo del Dicastero per l'evangelizzazione)
- Arcivescovo Stanisław Budzik (arcivescovo metropolita di Lublino)
- Arcivescovo Alfonso Cortés Contreras (arcivescovo emerito di León)
- Arcivescovo Filomeno do Nascimento Vieira Dias (arcivescovo metropolita di Luanda)
- Arcivescovo Paul-André Durocher (arcivescovo metropolita di Gatineau)
- Arcivescovo Gerard Tlali Lerotholi (arcivescovo metropolita di Maseru)
- Arcivescovo Jose Serofia Palma (arcivescovo metropolita di Cebu)
- Vescovo Marian Florczyk (vescovo ausiliare di Kielce)
- Vescovo Valerio Lazzeri (vescovo emerito di Lugano)
- Vescovo Brendan Leahy (vescovo di Limerick)
- Vescovo Charles Morerod (vescovo di Losanna, Ginevra e Friburgo)
- Vescovo Franz-Josef Overbeck (vescovo di Essen)
- Vescovo Linus Lee Seong-hyo (vescovo ausiliare di Suwon)
- Vescovo Ambrogio Spreafico (vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino ed Anagni-Alatri)
- Dottore Paolo Ruffini (prefetto del Dicastero per la comunicazione)
- Professore Francesc Torralba i Roselló (direttore della Càtedra ETHOS presso l’Università Ramon Llull a Barcellona)
- Professore Rafael Vicuña (docente di Biologia molecolare presso la Pontificia Università Cattolica del Cile a Santiago del Cile)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dicastero per la Cultura e l'Educazione, su vaticannews.va.
- ^ Papa Francesco riforma la Curia Romana, su corrierecesenate.it.
- ^ La rivoluzione di Papa Francesco, su it.euronews.com.
- ^ Praedicate evangelium, articoli 153-162.
- ^ Praedicate evangelium, articolo 153.
- ^ Praedicate evangelium, articolo 162.
- ^ Ha iniziato il suo servizio il 1º gennaio 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dicastero per la cultura e l'educazione
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su vatican.va.
- Dicastero per la Cultura e l'Educazione (artt. 153 – 162), su vatican.va.
- (EN) David Cheney, Dicastero per la cultura e l'educazione, su Catholic-Hierarchy.org.