Segretario per i rapporti con gli Stati e le organizzazioni internazionali
Jump to navigation
Jump to search
Segretario per i rapporti con gli Stati | |
---|---|
Nome originale | (LA) Secretarius pro Relationibus cum Foederatis |
Stato | ![]() |
Tipo | curia romana |
In carica | Paul Richard Gallagher |
Il segretario per i rapporti con gli Stati è un incarico curiale, in vigore dal 28 giugno 1988, previsto dagli articoli 45-47 della costituzione apostolica Pastor Bonus, nella sezione relativa alla Segreteria di Stato della Santa Sede;[1] il titolo è equiparabile al ministro degli Esteri della Santa Sede.
La figura del segretario per i rapporti con gli Stati deriva direttamente da quella del Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari. Attuale segretario è, dall'8 novembre 2014, l'arcivescovo Paul Richard Gallagher.
Cronotassi dei segretari per i rapporti con gli Stati[modifica | modifica wikitesto]
- Cardinale Achille Silvestrini (4 maggio 1979 - 1º luglio 1988 nominato prefetto del Supremo tribunale della Segnatura apostolica)
- Arcivescovo Angelo Sodano (1º marzo 1989 - 1º dicembre 1990 nominato pro-segretario di Stato)
- Arcivescovo Jean-Louis Tauran (1º dicembre 1990 - 6 ottobre 2003 dimesso)
- Arcivescovo Giovanni Lajolo (6 ottobre 2003 - 15 settembre 2006 nominato presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e della Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano)
- Arcivescovo Dominique Mamberti (15 settembre 2006 - 8 novembre 2014 nominato prefetto del Supremo tribunale della Segnatura apostolica)
- Arcivescovo Paul Richard Gallagher, dall'8 novembre 2014