Accademia di belle arti dell'Aquila
Accademia di belle arti dell'Aquila | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | L'Aquila |
Dati generali | |
Fondazione | 1969 |
Tipo | statale |
Direttore | Maria D'Alesio |
Presidente | Rinaldo Tordera |
Colori | bianco e azzurro |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
L'accademia di belle arti dell'Aquila (in sigla abaq) è un istituto universitario pubblico italiano del comparto di alta formazione artistica, musicale e coreutica con sede nella città dell'Aquila.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'accademia di belle arti dell'Aquila, fondata nel 1969, iniziò l'attività nell'anno accademico 1969-70; fino al 1989 l'istituto ebbe la propria sede nel centro storico cittadino, nel palazzo Carli Benedetti, mentre da quell'anno occupa un edificio appositamente progettato da Paolo Portoghesi e costruito nel quartiere moderno di Pettino tra il 1978 ed il 1982.[1] A seguito del terremoto dell'Aquila del 2009 l'accademia interruppe le proprie attività per pochi giorni, rientrando nella propria sede dichiarata completamente agibile.[2]
Struttura[modifica | modifica wikitesto]
L'accademia di belle arti dell'Aquila è articolata in corsi di studio[3] e rilascia diplomi accademici di 1º e di 2º livello e a ciclo unico attraverso percorsi formativi professionalizzanti.[4]
Direttori[modifica | modifica wikitesto]
Secondo lo Statuto dell'accademia, il direttore è responsabile dell'andamento didattico, scientifico ed artistico dell'Istituzione ed è eletto dai docenti con mandato triennale rinnovabile una volta, salvo diversa disposizione del ministero.[5] Di seguito l'elenco dei direttori dell'accademia:
- Piero Sadun (1969-1974)[6]
- Gino Marotta (anni '70)[7]
- Antonio D'Acchille (1980-1985)[8]
- Michele Cossyro (1987-1995)[9]
- Eugenio Carlomagno (1995-2013)
- Giovanna Cassese (2013-2014, commissario)
- Marco Brandizzi (2014-2020)[10]
- Maria D'Alesio (dal 2020)[11]
Presidenti[modifica | modifica wikitesto]
Secondo lo Statuto dell'accademia, il presidente convoca e presiede il consiglio di amministrazione ed è nominato dal ministro dell'università e della ricerca per un mandato di tre anni rinnovabile una volta.[12]
Di seguito l'elenco dei presidenti dell'accademia:
- Luciano Fabiani (1969-1974)[13] [1]
- ...
- Roberto Marotta (2013-2019, due mandati)
- Fabrizio Marinelli (2019-2020)[14]
- Rinaldo Tordera (dal 2020)[15]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Cassese 2013, p. 353.
- ^ L’Aquila, una formazione dinamica per superare il disastro, in culturaitalia.it, 20 aprile 2009.
- ^ Statuto dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila, art. 8.
- ^ Corsi - abaq, su abaq.it. URL consultato il 19 maggio 2020.
- ^ Statuto dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila, art. 13.
- ^ Daniela Rosone, L’Aquila, Sadun in mostra all’Emiciclo a cent'anni dalla nascita, 4 giugno 2019.
- ^ È morto Gino Marotta: fu direttore dell'accademia belle arti, in abruzzoweb.it, 16 novembre 2012.
- ^ Antonio D'Acchille - about, su antoniodacchille.com. URL consultato il 21 maggio 2020.
- ^ Troisi 2009, p. 21.
- ^ Mattia Fonzi, Accademia Belle Arti, eletto nuovo direttore dopo 19 anni: è l'artista Marco Brandizzi, in news-town.it, 23 ottobre 2014.
- ^ L'Aquila: per la prima volta una donna eletta alla direzione dell’Accademia di Belle Arti, in news-town.it, 24 settembre 2020.
- ^ Statuto dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila, art. 12.
- ^ Mostra di Sadun all'Emiciclo - Abruzzo, su Agenzia ANSA, 28 maggio 2019. URL consultato il 6 maggio 2022.
- ^ Roberto Ciuffini, Abaq, finisce dopo sei anni l'era Marotta: "Da Regione più attenzione", in news-town.it, 21 novembre 2019.
- ^ Accademia Belle Arti, Rinaldo Tordera è il nuovo presidente, su news-town.it, 29 dicembre 2020. URL consultato il 29 dicembre 2020.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giovanna Cassese (a cura di), Accademie/Patrimoni di Belle Arti: Arti visive, architettura e urbanistica, Gangemi Editore, 2013, ISBN 9788849276718.
- Sergio Troisi, Giusto Bonanno, Marco Bussagli, Ludovico Corrao, Lisadora Valenza, Michele Cossyro. Abissi: Catalogo mostra Oratorio di Santa Cita - Palermo, a cura di Sergio Troisi, Gangemi Editore, 2009, ISBN 9788849266047.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Accademia di belle arti dell'Aquila
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su abaq.it.