ESCP Business School

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
ESCP Business School
Ubicazione
StatoFrancia Francia
CittàParigi
Altre sediBerlino, Londra, Madrid, Torino, Varsavia
Dati generali
MottoEuropean Identity, Global Perspective
Fondazione1º dicembre 1819
FondatoreJean-Baptiste Say
TipoGrande école privata (business school)
FacoltàManagement
RettoreFrank Bournois
Francesco Rattalino (Torino)
PresidenteFrank Bournois
Francesco Profumo (Torino)
Studenti8 000
AffiliazioniMassachusetts Institute of Technology, Politecnico di Torino
SportESCP Sports Team
Mappa di localizzazione
Map
Sito web

L'ESCP Business School o ESCP (in precedenza École supérieure de commerce de Paris) è la prima business school al mondo, fondata a Parigi nel 1819. La scuola attraverso conseguenti fusioni con altre scuole come EAP e Novancia e partnership locali (Università di Torino, Kozminsky University) si è sviluppata fino a sei campus europei: Berlino, Londra, Madrid, Parigi, Torino e Varsavia ed è riconosciuta della Camera di commercio e dell'industria di Parigi. Nel 2018 è stata riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca quale Università straniera in Italia[1]. Rientra nel 5% delle business school con triplo accreditamento AACSB, EQUIS e AMBA[2].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

ESCP Business School di Parigi
I primi locali della scuola
Portale della ESCP-EAP a Berlino-Charlottenburg, Heubnerweg 7

ESCP[modifica | modifica wikitesto]

L'ESCP fu creata il 1º dicembre 1819 con il nome École Spéciale de Commerce et d'Industrie da un gruppo d'industriali e di economisti sotto la guida di Vital Roux e di Jean-Baptiste Say, nello scopo di accompagnare la rivoluzione industriale[3]. L'idea era quella di creare una scuola dove la pedagogia fosse costruita attorno a simulazioni e casi pratici, la cui difficoltà andava aumentando nel corso della formazione[4]. Conseguentemente, il programma pedagogico dell'ESCP comprendeva ai suoi inizi un insegnamento generale di scrittura, di lingue straniere, di aritmetica e geografia. Solo dopo venivano le lezioni di materie di specializzazione: contabilità, gestione dei bilanci, usi e costumi del commercio. Inoltre, esercizi e lavori pratici erano ricorrenti al fine di essere il più vicino possibile alla realtà pratica. Ad esempio, dopo aver appreso le tecniche fondamentali del commercio, gli allievi dovevano confrontarsi in una simulazione con i problemi legati alla gestione di un negozio con vari punti vendita e vari prodotti.

La scuola, situata all'Hôtel de Sully nel IV arrondissement di Parigi, diffondeva nella Francia dell'epoca i principi dell'economia politica e della libertà commerciale. Nei testi fondatori dell'ESCP, è possibile ritrovare un'ambizione patriottica dovuta al fatto di essere uno strumento di sviluppo economico del paese nei confronti degli avversari, dapprima il Regno Unito, la Germania in seguito.

I due primi direttori, Brodart e Legret, erano dei commercianti di seta. Nel 1830 fu adottato il nome École Supérieure de Commerce e, otto anni dopo, la scuola lasciò i suoi locali originali per installarsi al 102, rue Amelot, nell'XI arrondissement.

Durante un XIX secolo tumultuoso e tormentato, i direttori successivi (commercianti, alti funzionari o professori) seppero conservare lo spirito d'indipendenza dell'ESCP. Citiamo, fra i più illustri, Adolphe Blanqui, direttore dal 1830 al 1854. Discepolo di Jean-Baptiste Say, accelerò lo sviluppo della scuola investendo capitali personali, scuola che dovette traslocare per ben due volte in due anni per far fronte all'aumento del numero dei suoi studenti.

Dal 3 ottobre 1898, ESCP si è installata al 79, avenue de la République, nell'XI arrondissement di Parigi.

Nel 1973, un nuovo edificio di sei piani ("Bâtiment 2") fu inaugurato in seno al campus.

Nel 2003, la CCIP ha comprato i locali del "Centre chirurgical Paris Est" situati all'81 avenue de la République, adiacenti agli edifici situati al 79.

Nel gennaio 2017, la scuola ha fuso il suo programma Bachelor con Novancia Business School e conseguentemente acquisito definitivamente un nuovo campus aggiuntivo a Parigi nel quartiere di Montparnasse. L'edificio apparterrà alla Novancia Business School fino alla sua completa cessione e assorbimento da parte di ESCP, prevista per il 2018.

EAP[modifica | modifica wikitesto]

L'EAP École européenne des affaires fu creata nel 1973 per iniziativa della CCIP. Sin dagli inizi, il modello di formazione dell'EAP si articolava nell'universo europeo. Fondato sul principio della formazione transnazionale, EAP disponeva inizialmente di tre campus in Europa (Parigi, Oxford e Düsseldorf). EAP fu la prima Grande École a rilasciare una doppia-laurea europea: la laurea francese Grande École EAP e la laurea tedesca Diplom Kaufmann/frau.

Nel 1985, su richiesta del governo tedesco, il campus di Düsseldorf si spostò a Berlino e nel 1987, fu inaugurato un quarto campus a Madrid.

Il modello precursore dell'EAP è parte integrante delle fondamenta sulle quali riposa oggi la scuola: la visione, la struttura e l'identità transnazionale europea sono l'eredità di cui ha fatto tesoro l'attuale ESCP Business School.

Fusione ESCP-EAP[modifica | modifica wikitesto]

ESCP Business School campus di Londra
ESCP Business School campus di Torino

Nel 1999, l'ESCP e l'EAP si fondono nell'ESCP-EAP European School of Management per iniziativa della Camera di Commercio di Parigi alla quale appartengono le due scuole. A fusione completata, il 9 aprile 2009, la direzione ha optato per una nuova identità: il nome di ESCP Europe. Verso la fine del 2019, in occasione del bicentenario della fondazione, la scuola assume la nuova denominazione: ESCP Business School[5][6][7][8].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ gazzettaufficiale.it, https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2018-05-09&atto.codiceRedazionale=18A03130.
  2. ^ (EN) Triple accredited business schools (AACSB, AMBA, EQUIS), su mba.today. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  3. ^ Kaplan A.: European Management and European Business Schools: Insights from the History of Business Schools, European Management Journal, 2014, su dx.doi.org.
  4. ^ Presentazione di Jean-Pierre Nioche, Professore di «Pratique et théorie dans l'enseignement de la gestion». Parigi, 20 maggio 1997.
  5. ^ (FR) L'ESCP fête ses 200 ans et s'ouvre au monde, in Forbes, France, 16 dicembre 2019. URL consultato l'8 febbraio 2020.
  6. ^ (FR) « Les managers doivent revenir à l'école », in Les Échos, 29 novembre 2019. URL consultato l'8 febbraio 2020.
  7. ^ Comunicato stampa: ESCP Business School presenta la nuova immagine coordinata e lancia la campagna "The Choice" (PDF), su escp.eu, 27 novembre 2019. URL consultato l'8 febbraio 2020.
  8. ^ (FR) L'ESCP Europe devient l'ESCP Business School – Franck Bournois – L'invité de l'économie du 03/12/2019, in Radio Classique, 3 dicembre 2019. URL consultato l'8 febbraio 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN144762181 · ISNI (EN0000 0001 1544 4083 · LCCN (ENn2009047155 · GND (DE16067833-X · BNF (FRcb16196632r (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n2009047155