Montparnasse

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il film, vedi Montparnasse (film).
Montparnasse
Quartier du Montparnasse
Il Cimitero di Montparnasse con la Tour Montparnasse sullo sfondo
StatoFrancia Francia
Regione  Île-de-France
Dipartimento75
Città Parigi
CircoscrizioneXIV arrondissement
Altri quartieriQuartier du Parc-de-Montsouris, Quartier du Petit-Montrouge, Quartier de Plaisance
Superficie1,13 km²
Abitanti18 570 ab. (1999)
Densità16 492,01 ab./km²
Mappa di localizzazione: Parigi
Montparnasse
Montparnasse
Montparnasse (Parigi)
Coordinate: 48°50′37.1″N 2°19′25.72″E / 48.843639°N 2.323811°E48.843639; 2.323811
Il 14º arrondissement

Montparnasse è il 53º quartiere amministrativo di Parigi, situato nel XIV arrondissement, sulla riva sinistra della Senna all'incrocio di Boulevard du Montparnasse e Boulevard Raspail. È stato assorbito dalla città con altri comuni e divisioni amministrative nel 1860.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il cimitero di Montparnasse

Il nome di questa quartiere fu dato da alcuni studenti vicini, che nel XVII secolo andarono a declamare dei versi su una collina formata da alcuni argini, in riferimento al monte Parnaso, dimora delle Muse della mitologia greca. La collina è stata rasa al suolo per disegnare il Boulevard du Montparnasse, nel XVIII secolo, luogo di passeggiate in città. Dalla Rivoluzione francese, si stabilirono numerose sale da ballo e cabaret, tra cui il famoso Bal Bullier.

Il quartiere ha dato il nome a una strada, una barriera della cinta daziaria, un viale, una stazione ferroviaria, un cimitero, una stazione della metropolitana e un grattacielo:

Vita artistica[modifica | modifica wikitesto]

La Closerie des Lilas nel 1909

Il quartiere di Montparnasse è diventato famoso per la sua vita artistica e per avere ospitato famosi nomi dell'arte e della cultura in periodi ed epoche diverse, dagli impressionisti ai cubisti.

Pablo Picasso fu tra i primi a trasferirsi nel quartiere che ebbe il suo apogeo negli anni venti del XX secolo, definiti gli "Anni folli"; in questo luogo infatti si è scritta la storia artistica della Francia e dell'occidente. Quando Tsuguharu Foujita giunse dal Giappone nel 1913, incontrò Soutine, Modigliani, Pascin e Léger praticamente la stessa notte, e in qualche settimana divenne amico di Juan Gris, Pablo Picasso ed Henri Matisse.

Tra gli artisti che abitarono e frequentarono il quartiere vi furono:

Pablo Picasso, Guillaume Apollinaire, Rousseau il doganiere, Ossip Zadkine, Moïse Kisling, Marc Chagall, Nina Hamnett, Fernand Léger, Jacques Lipchitz, Max Jacob, Blaise Cendrars, Chaïm Soutine, Michel Kikoine, Pinchus Kremegne, Ardengo Soffici, Amedeo Modigliani, Gino Severini, Ford Madox Ford, Eugène Atget, Marcel Duchamp, Suzanne Duchamp-Crotti, Constantin Brâncuși, Paul Fort, Juan Gris, Diego Rivera, Marie Vassilieff, Grégoire Krug, Léonide Ouspensky, Léon-Paul Fargue, René Iché, Alberto Giacometti, André Breton, Pascin, Salvador Dalí, Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir, Anais Nin, Django Reinhardt, Joan Miró, Vincent van Gogh con il fratello Theo, Renoir (che abitò con la numerosa famiglia ai piedi della Butte per vent'anni), e alla fine della sua vita Edgar Degas. Una nutrita comunità di scrittori e poeti statunitensi tra i quali spiccavano Ernest Hemingway, Francis Scott Fitzgerald, Ezra Pound, Henry Miller, e tanti altri. Il grande fotografo Man Ray creò il suo primo studio presso l'Hôtel des Écoles al numero 15 di rue Delambre, mentre il celeberrimo La Ruche, il falansterio per artisti poveri, si trovava, e si trova ancora, a Vaugirard, ai confini di Montparnasse. Le Bateau-lavoir (dove Picasso con il dipinto Les demoiselles d'Avignon dette vita al cubismo) si trovava invece oltre la Senna, alla Butte, a Montmartre. Figura centrale degli "anni folli" fu Alice Prin detta Kiki, la reine de Montparnasse.

Erano presenti nel quartiere diversi locali e caffè, punti di ritrovo per artisti e intellettuali come: le Dôme, la Closerie des Lilas, la Rotonde, le Sélect, la Coupole, la Bonne Franquette e Le Boeuf sur le Toit.

A poca distanza dalla stazione ferroviaria del quartiere si trova la moderna chiesa di Notre-Dame-de-l'Arche-d'Alliance.

È presente una sede dell'università Novancia; l'altra sede è a Porte de Champerret nel 17º arrondissement.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN145443751 · LCCN (ENn82144259 · GND (DE4115855-6 · J9U (ENHE987007564405805171 · WorldCat Identities (ENlccn-n82144259
  Portale Parigi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di parigi