I arrondissement di Parigi
Gli arrondissement di Parigi arrondissement municipale | ||
---|---|---|
1er arrondissement de Paris | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Dipartimento | ![]() | |
Amministrazione | ||
Amministratore locale | Jean-François Legaret | |
Data di istituzione | 1860 | |
Territorio | ||
Coordinate | 48°51′36″N 2°20′28″E / 48.86°N 2.341111°E | |
Superficie | 1,83 km² | |
Abitanti | 17 700 (2005) | |
Densità | 9 672,13 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 75001 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Il I arrondissement di Parigi è una suddivisione della capitale francese. Si tratta di uno dei più antichi quartieri della città, risalente al Medioevo, oggi l'arrondissement meno popolato.
Il I arrondissement confina a sud col VII ed il VI arrondissement, ad ovest con l'VIII arrondissement, a nord col II arrondissement e ad est con il III ed il IV arrondissement. Situato sulla rive droite, comprende anche la parte occidentale dell'Île de la Cité.
Indice
Dati[modifica | modifica wikitesto]
- Area: 1,826 km²
- Popolazione: Al censimento 1999 la popolazione era di 16 888 abitanti per 183 ettari, con una densità media di 9 228 ab/km².
Anno | Abitanti | Densità (ab. per km²) |
---|---|---|
1861 (picco di popolazione) | 89,519 | 49,025 |
1872 | 74,286 | 40,593 |
1954 | 38,926 | 21,271 |
1962 | 36,543 | 20,013 |
1968 | 32,332 | 17,706 |
1975 | 22,793 | 12,482 |
1982 | 18,509 | 10,136 |
1990 | 18,360 | 10,055 |
1999 | 16,888 | 9,228 |
2006 | 17,745 | 9,697 |
Nota: il picco di popolazione risale al 1861 ma, essendo stato creato l'arrondissement nel 1860, non esistono dati precedenti.
Principali monumenti[modifica | modifica wikitesto]
Edifici religiosi[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di Notre-Dame de l'Assomption
- Chiesa di Saint-Germain-L'Auxerrois
- Chiesa di Saint-Eustache
- Chiesa di Saint-Roch
- Sainte-Chapelle
- Tempio protestante dell'Oratorio del Louvre
Musei e istituzioni pubbliche[modifica | modifica wikitesto]
- Bourse du commerce et de l'industrie
- Banque de France
- Ministero della giustizia
- Musée du Louvre
- Palazzo del Louvre
- Palais-Royal
- Colonna Medici
- Credito fondiario di Francia
Monumenti ed edifici civili[modifica | modifica wikitesto]
- Colonna Vendôme
- Théâtre du Châtelet
- Arco di Trionfo del Carrousel
- Conciergerie
- Forum des Halles
- La Samaritaine
Spazi verdi[modifica | modifica wikitesto]
Grazie in particolare alla presenza del Giardino delle Tuileries e del Giardino del Carrousel, il I arrondissement ha la più vasta area di verde pubblico della città (escludendo il Bois de Boulogne e il Bois de Vincennes), con 46 ettari di aree verdi sul totale di 270 di Parigi[1]. Gli altri sono i seguenti:
- Jardin Nelson Mandela (già Jardin des Halles)
- Jardin de l'Infante
- Jardin de l'Oratoire
- Jardin du Palais royal
- Square du Vert Galant
Strade principali[modifica | modifica wikitesto]
- rue Berger
- rue des Bourdonnais
- place du Châtelet
- rue Croix des Petits-Champs
- rue Etienne Marcel
- rue Jean-Jacques Rousseau
- Quai du Louvre
- rue du Louvre
- Boulevard de la Madeleine
- Quai de la Mégisserie
- rue Montmartre
- avenue de l'Opéra
- rue du Pont Neuf
- rue Rambuteau
- rue de Rivoli
- rue Saint-Denis
- rue Saint Honoré
- boulevard Sébastopol
- Quai des Tuileries
- rue de Turbigo
- place Vendôme
- rue des Petits Champs
Quartieri[modifica | modifica wikitesto]
- Quartier Saint-Germain-l'Auxerrois
- Quartier des Halles
- Quartier du Palais-Royal
- Quartier de la Place-Vendôme
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Pierre Lavedan, Histoire de l'urbanisme à Paris, Collection Nouvelle Histoire de Paris, Hachette, réédition de 1993, ISBN 9782859620127, p. 546.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul I arrondissement di Parigi
Wikivoyage contiene informazioni turistiche sul I arrondissement di Parigi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito istituzionale, su mairie1.paris.fr.
- Gli arrondissement su Wikivoyage
Controllo di autorità | VIAF (EN) 138145232 · GND (DE) 4560844-1 · BNF (FR) cb119689622 (data) · WorldCat Identities (EN) 138145232 |
---|