Saint-Christophe (Italia)
Saint-Christophe comune | |||
---|---|---|---|
(IT) Comune di Saint-Christophe (FR) Commune de Saint-Christophe | |||
| |||
Panorama di Saint-Christophe. Al centro, il castello Passerin d'Entrèves | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | Non presente | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Paolo Cheney (Ensemble pour Saint-Christophe) dal 24-3-2010 | ||
Lingue ufficiali | Francese, italiano | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°45′N 7°21′E / 45.75°N 7.35°E | ||
Altitudine | 619 m s.l.m. | ||
Superficie | 14,74 km² | ||
Abitanti | 3 406[1] (31-8-2020) | ||
Densità | 231,07 ab./km² | ||
Frazioni | Angelin, Bagnère, Bret, Chabloz, Champapon, Champ-d'Hône, Château-d'Entrèves, Chaussod, Chef-Lieu, Clappey, Cognon, Condemine, Cort, Coutateppaz, La Crétaz, La Croix-Noire, Fontanalle, Gérardin, Gevé, Grand-Chemin, Grande-Charrière, Léméryaz, Loups, Maillod, Maladière, Meysettaz, Nicolin, Olleyes, Pallein, Parléaz, Pin, Prévot, Rouye, Senin, Sorreley, Thuvex, Veynes | ||
Comuni confinanti | Aosta, Pollein, Quart, Roisan, Valpelline | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 11020 | ||
Prefisso | 0165 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 007058 | ||
Cod. catastale | H669 | ||
Targa | AO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 904 GG[3] | ||
Nome abitanti | saint-christopherins (fr.) crétoubleins (patois) | ||
Patrono | san Cristoforo | ||
Giorno festivo | 25 luglio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Saint-Christophe all'interno della Valle d'Aosta | |||
Sito istituzionale | |||
Saint-Christophe (pron. fr. AFI: [sɛ̃ kʁistɔf] - Sèn-Crétoublo in patois valdostano[4]) è un comune italiano di 3 406 abitanti[1] della Valle d'Aosta.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
È situato all'adret della valle della Dora Baltea, a ridosso dell'agglomerazione del capoluogo regionale, Aosta, del quale le località Grand-Chemin, Croix-Noire e Grande-Charrière costituiscono la zona commerciale.
- Classificazione sismica: zona 3.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Essendo situato all'adret della valle, il comune gode di buona insolazione anche d'inverno. Temperature e precipitazioni sono paragonabili a quelle del capoluogo Aosta, immediatamente confinante.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa parrocchiale di San-Cristoforo;
- Cappella di Veynes, dedicata a Saint Roch;
- Cappella di Sorreley, dedicata a Saint Gothard;
- Cappella di Senin, dedicata a Saint Michel e a Sainte Barbe;
- Cappella di Parléaz, dedicata a Sainte Marguerite e a Saint Bernard;
- Cappella di Nicolin, dedicata a Sainte Anne
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
L'ex casa e fattoria che furono della famiglia Roullet in località Chef-Lieu oggi ospita il complesso culturale-amministrativo del comune: hanno qui sede il municipio e la biblioteca. Il complesso è stato acquistato dall'amministrazione comunale dai Roullet e dopo il restauro durato dal 1985 al 1988, è entrato in uso nel 1996.
Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]
Vista d'insieme dalla SS26
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
Come nel resto della regione, anche in questo comune è diffuso il patois valdostano.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Biblioteche[modifica | modifica wikitesto]
In Località Chef-Lieu 4 ha sede la biblioteca comunale e l'auditorium comunale.
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
Il carnevale di Sorreley[modifica | modifica wikitesto]
Chiamato Carnaval de Chouelèy in patois valdostano, carnevale tipico tradizionale del villaggio di Sorreley[6].
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Fa parte della Comunità Montana Mont Emilius.

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
19 giugno 1985 | 30 maggio 1990 | Augusto Bionaz | uv | Sindaco | [7] |
30 maggio 1990 | 29 giugno 1993 | Augusto Bionaz | uv | Sindaco | [7] |
29 giugno 1993 | 29 maggio 1995 | Ezio Pasquettaz | uv | Sindaco | [7] |
29 maggio 1995 | 8 maggio 2000 | Paolo Cheney | uv | Sindaco | [7] |
8 maggio 2000 | 9 maggio 2005 | Paolo Cheney | lista civica | Sindaco | [7] |
9 maggio 2005 | 19 marzo 2008 | Augusto Bionaz | lista civica | Sindaco | [7] |
19 marzo 2008 | 24 maggio 2010 | François Désandré | lista civica | Sindaco | [7] |
24 maggio 2010 | 11 maggio 2015 | Paolo Cheney | lista civica | Sindaco | [7] |
11 maggio 2015 | in carica | Paolo Cheney | lista civica | Sindaco | [7] |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Saint-Christophe è l'unico comune valdostano in cui si praticano tutti e quattro gli sport tradizionali valdostani: il fiolet, il palet, lo tsan e la rebatta.[8]
La squadra di calcio locale è stata il Saint-Christophe Vallée d'Aoste.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 562.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ (FR) Il carnevale di Sorreley
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
- ^ Dati 2011. Cfr. Anna Maria Pioletti (a cura di), Giochi, sport tradizionali e società. Viaggio tra la Valle d'Aosta, l'Italia e l'Unione Europea, Quart (AO), Musumeci, 2012, pp. 74-100, ISBN 978-88-7032-878-3.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saint-Christophe
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.saint-christophe.ao.it.
- Comune di Saint-Christophe sul sito della Regione Valle d'Aosta, su regione.vda.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233917414 |
---|