Champorcher
Champorcher comune | |||
---|---|---|---|
(IT) Comune di Champorcher (FR) Commune de Champorcher | |||
| |||
Veduta | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | Non presente | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Château | ||
Sindaco | Alice Chanoux (lista civica Champorcher avant tout) dal 17-10-2018 | ||
Lingue ufficiali | Francese, italiano | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 45°37′N 7°37′E / 45.616667°N 7.616667°E | ||
Altitudine | 1 427 m s.l.m. | ||
Superficie | 68,43 km² | ||
Abitanti | 390[1] (31-12-2020) | ||
Densità | 5,7 ab./km² | ||
Frazioni | Arbussey, Boussiney, Byron, Chardonney, Château (sede comunale), Collin, Coudreyt, Dogier, Dublanc, Garavet, Gontier, Grand-Mont-Blanc, Grand- Rosier, L'Ecreux, Loré, Mellier, Moulin, Outre l'éve, Parié, Perrier, Perruchon, Petit-Mont-Blanc, Petit-Rosier, Ronchas, Salleret, Sen-du-Gail, Vagly, Verana, Vignat, Vigneroisa | ||
Comuni confinanti | Champdepraz, Cogne, Fénis, Issogne, Pontboset, Valprato Soana (TO), Valchiusa (TO) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 11020 | ||
Prefisso | 0125 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 007018 | ||
Cod. catastale | B540 | ||
Targa | AO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona F, 4 373 GG[3] | ||
Nome abitanti | (FR) champorcherains | ||
Patrono | san Nicola | ||
Giorno festivo | 6 dicembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Champorcher all'interno della Valle d'Aosta | |||
Sito istituzionale | |||
Champorcher (pronuncia fr. ʃɑ̃pɔʁʃe - Tsampourtsé in patois valdostano, Tsampourtséi nell'uso locale) è un comune italiano sparso di 390 abitanti della Valle d'Aosta.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
È posizionato alla testata della valle omonima, di cui è il comune principale. È bagnato dalle acque del torrente Ayasse.
- Classificazione sismica: zona 4 (sismicità molto bassa)[4]
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Origine del nome[modifica | modifica wikitesto]
Secondo la tradizione religiosa locale, il toponimo deriverebbe da un leggendario san Porzio o Porciero (Porcier in francese), soldato della Legione Tebea, che, scampato al massacro, si sarebbe recato nella valle di Champorcher a predicare il Vangelo. Il toponimo Champorcher significherebbe allora Campo di Porcier[5].[6]
Il toponimo fu italianizzato in Campo Laris durante il fascismo dal 1939[7] al 1945[8].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architettura religiosa[modifica | modifica wikitesto]
- La chiesa parrocchiale di San Nicola del 1728
- Santuario della Madonna delle Nevi nei pressi del lago Misérin
Architettura militare[modifica | modifica wikitesto]
- Sopra ad un promontorio nei pressi della chiesa parrocchiale sorge il Castello di Champorcher, eretto durante il medioevo dalla famiglia di Bard
Architettura civile[modifica | modifica wikitesto]
- Nei pressi degli impianti di risalita in località Chardonney, sulla destra orografica del torrente Ayasse, è allestito il percorso attrezzato (Parcours découverte) del Bois de Chardonney.[9]
- A Chardonney, la casa Thomas, tipico esempio di architettura rurale tradizionale al cui interno è allestito l'Ecomuseo della canapa. Nei pressi si trova un mulino ad acqua un tempo usato per la macinazione dei cereali.[10]
- A Mellier, la casa medievale[11]
Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]
- Parco naturale del Mont Avic
- Le Goille di Pourtset sono un orrido lungo il "Percorso degli Orridi" che attraversa i quattro comuni di Pontboset (Orrido di Ratus), Champorcher (Goille di Pourtset), Fontainemore (Gouffre de Guillemore) e Hône (le tre goye di Hône).
- Gli Ambienti d'alta quota del Vallone dell'Alleigne, sito di interesse comunitario
Il Lago Muffé
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
In frazione Château ha sede la biblioteca comunale.
In località Chardonney è presente l'Ecomuseo della canapa con la mostra permanente sulla lavorazione della canapa.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Artigianato[modifica | modifica wikitesto]
Per quanto riguarda l'artigianato, importante è la lavorazione del legno finalizzata alla realizzazione di vari oggetti, tra i quali collari per il bestiame.[12]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[13]

Eventi[modifica | modifica wikitesto]
Il 5 agosto di ogni anno si effettua il pellegrinaggio al santuario della Madonna delle Nevi (in francese, Sanctuaire Notre-Dame-des-Neiges), vicino al lago Misérin.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Fa parte dell'Unité des Communes valdôtaines Mont-Rose.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
19 dicembre 1987 | 17 maggio 1990 | Celestino Savin | Union Valdôtaine | Sindaco | [14] |
17 maggio 1990 | 29 maggio 1995 | Celestino Savin | - | Sindaco | [14] |
29 maggio 1995 | 8 gennaio 1999 | Pierino Danna | lista civica | Sindaco | [14] |
9 gennaio 1999 | 8 maggio 2000 | Pasqualino Costabloz | lista civica | Sindaco | [14] |
8 maggio 2000 | 9 maggio 2005 | Celestino Savin | lista civica | Sindaco | [14] |
9 maggio 2005 | 24 maggio 2010 | Celestino Savin | lista civica | Sindaco | [14] |
24 maggio 2010 | 11 maggio 2015 | Mario Valerio Gontier | lista civica | Sindaco | [14] |
20 maggio 2015 | 1º ottobre 2018 | Alessandro Augusto Glarey | Sindaco | [14] | |
17 ottobre 2018 | in carica | Alice Chanoux | Sindaco | [14] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta, statistica 2006, abspace.it
- ^ J.M. Henry, Historie populaire, religieuse et civile de la Vallée d'Aoste, Aosta 1967
- ^ Purtroppo non esistono santi con tale nome, su santiebeati.it.
- ^ Regio Decreto 22 luglio 1939, n. 1442
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 200, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Percorso attrezzato e "parcours découverte" Bois de Chardonney - sul sito ufficiale del Turismo della Valle d'Aosta.
- ^ comune.champorcher.ao.it, Comune di Champorcher, https://web.archive.org/web/20130121204758/http://www.comune.champorcher.ao.it/Comune/it/Informazioni/Storia-ed-economia.aspx . URL consultato il 17 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2013).
- ^ La casa medievale della frazione Mellier di Champorcher 1300 m circa, Tapazo Valdotain, consultato il 31 agosto 2018.
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 3.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Generale
- Mario Aldrovandi, La Valle di Champorcher, Torino: Lattes, 1931
- Roberto Nicco, La Valle di Champorcher e i suoi dintorni, Quart: Musumeci, 1987
- Fausta Baudin et al., La valle di Champorcher: natura, storia e itinerari nei comuni di Bard, Hône, Pontboset e Champorcher, Aosta: La traccia, 2002
- Mario Aldrovandi, Guida delle valli di Gressoney, Champorcher e Clavalité, 2. ed., Torino: SPE, 197?
- Storia e tradizioni
- Fausta Baudin, Champorcher la storia di una comunità dai suoi documenti, Aosta: Arti Grafiche Duc, 1999.
- Mauro Bassignana, Claudine Remacle, Fausta Baudin, Champorcher ieri e oggi = Champorcher hier et aujourd'hui, Quart: Musumeci, 2013, ISBN 9788870328912
- Joseph Gontier, Notices sur Champorcher, Ivrea: Imprimerie Laurent Garda, 1895
- Renzo Cerriana et al., Per guarire facevano così: note sulla medicina di una volta raccolte a Champorcher in Valle d'Aosta, Ivrea: Priuli & Verlucca, 2005
- Ugo Torra, La Valle di Champorcher: le sue antichità, Ivrea: Bardessono, 1961
- Teresa Pasteris, Champorcher: trent'anni di ricordi (1932-1962), Aosta: Musumeci, 1972
- Mariagiovanna Casagrande, Forni da pane: panificazione, memoria e tradizione a Champorcher in Valle d'Aosta, Ivrea: Priuli & Verlucca, 1997
- Fausta Baudin, La séparation des deux communautés et ses conséquences sur leurs archives: le cas de Champorcher et de Pontboset (Vallée d'Aoste - Italie), in Arbido, 19, fasc. 5, 2004, pp 16–18
- Fausta Baudin, Champorcher: la storia di una comunità dai suoi documenti, Aosta: Duc, 1999
- L'archivio storico del Comune di Champorcher, Champorcher: Comune di Champorcher, 200?
- Mariagiovanna Casagrande, Teresa Charles, Champorcher, le chanvre et les contes d'antan = Champorcher: valle della canapa e di antichi racconti, Aoste: Valgrisa, 2007
- Giocondo Valerio Colliard, Mio fratello, il partigiano Aldos: pagine di Resistenza nella Valle di Champorcher, Issogne: Tipografia parrocchiale, 2004
- Julien Pignet (a cura di), Actes d'inféodation et d'investiture d'une portion du fief de Champorcher et de Pont-Bozet, érigée en baronnie, en faveur de Mr. le Baron Nicolas-Joseph-Philibert Freydoz (1746, 1er février et 15 mars), in Société académique, religieuse et scientifique du Duché d'Aoste, 43, 1966-1967, , pp. 71–82
- Linguistica
- Sandro Libertini, I toponimi del Grand e Petit Rosier di Champorcher (Aosta-Italia) : appunti e note, Sanremo: Blue Service, 1994
- Miranda Glarey, Dictionnaire du patois de Champorcher: patois-français, français-patois, Saint-Christophe: Tipografia Duc, 2011
- Antoine Chanoux, Omar Borettaz, Anna Galliano, Joseph-Gabriel Rivolin, Gabriella Vernetto et Barbara Wahl, Correspondances - Auteurs valdôtains et textes français en écho, Région autonome Vallée d'Aoste - Assessorat de l'éducation et de la culture, 2013, p. 90. Mon patois: réimpression du cahier dédié en 1911 au patois de Champorcher, EAC-CIEMEN, 1982
- Natura
- Luca Miserere, Giorgio Buffa, Rosanna Piervittori, Contributo alla conoscenza briologica della Valle di Champorcher (Aosta), Firenze: Società botanica italiana, 1995
- Maurizio Bovio, Franco Fenaroli, Itinerari naturalistici in Valle d'Aosta, Valle di Champorcher: nella conca di Dondena sulle orme del prof. Vaccari, in Revue valdôtaine d'histoire naturelle, 39, 1985, pp. 153–163
- Lino Vaccari, Un coin ignoré dans les Alpes Graies: herborisations dans la Vallée de Champorcher, Vallée d'Aoste, Revue valdôtaine d'histoire naturelle, 1, 1902, pp. 31–52
- Maurizio Bovio, Franco Fenaroli, Pietro Rosset, L'esplorazione botanica del vallone della Legna (Valle di Champorcher) e l'attuale stato di conoscenza della sua flora, in Revue valdôtaine d'histoire naturelle, 41, 1987, pp. 39–68
- Giorgio Baldizzone, I microlepidotteri raccolti nel 2006 nella zona di ampliamento del parco naturale Monte Avic (alta valle di Champorcher), in Revue valdôtaine d'histoire naturelle, 61-62, 2007-2008, pp. 155–178
- Sport
- Marco Blatto, Luca Zavatta, Valle di Champorcher, Parco Mont Avic: trekking, Rimini: L'escursionista, 2011
- Altro
- Danilo Marco, Le case rurali di Champorcher: organizzazione e forme dell'architettura di un comune alpino, testimonianza di un genere di vita arcaico e medioevale, in Pagine della Valle d'Aosta, fascicolo 6, giugno 1997, pp. 60–64
- Ecomuseo a Champorcher; Campo dimostrativo di canapa a Hône, Sarre: Testolin, 2006
- Laura Milanesi (a cura di) , Tesori nascosti: i mobili dipinti della valle di Champorcher = Trésors cachés: les meubles peints de la vallée de Champorcher, Quart: Musumeci, 2008
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
- Champorcher di Stefano Viaggio, RAI Valle d'Aosta, 1986
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Champorcher
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sci a Champorcher [collegamento interrotto], su saliinvetta.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235656560 |
---|