La Magdeleine (Italia)
La Magdeleine comune | |||
---|---|---|---|
(IT) Comune di La Magdeleine (FR) Commune de La Magdeleine | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | Non presente | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Brengon | ||
Sindaco | Mauro Duroux (lista civica) dal 23-9-2020 | ||
Lingue ufficiali | Francese, italiano | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 45°49′N 7°37′E / 45.816667°N 7.616667°E | ||
Altitudine | 1 644 m s.l.m. | ||
Superficie | 8,94 km² | ||
Abitanti | 109[1] (31-8-2020) | ||
Densità | 12,19 ab./km² | ||
Frazioni | Brengon, Artaz, Vieu, Clou, Messelod | ||
Comuni confinanti | Antey-Saint-André, Ayas, Chamois, Châtillon | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 11020 | ||
Prefisso | 0166 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 007039 | ||
Cod. catastale | A308 | ||
Targa | AO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona F, 4 698 GG[3] | ||
Nome abitanti | madeleins | ||
Patrono | Santa Maria Maddalena | ||
Giorno festivo | 22 luglio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di La Magdeleine all'interno della Valle d'Aosta | |||
Sito istituzionale | |||
La Magdeleine (pron. fr. AFI: [la madəlɛn]) è un comune italiano di 109 abitanti della Valtournenche, valle laterale della Valle d'Aosta.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio comunale comprende un'isola amministrativa nel confinante comune di Antey-Saint-André.
- Classificazione sismica: zona 4 (sismicità molto bassa)[4]
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni reperti dell'età del ferro sono stati ritrovati nel sito archeologico del Monte Tantané, a testimonianza di una presenza salassa sul territorio in epoca preromana.
Durante il Medioevo, La Magdeleine faceva parte della Signoria di Cly, pur favorendo gli scambi commerciali con Châtillon.[5]
In epoca fascista, il toponimo fu italianizzato in La Maddalena d'Aosta dal 1939[6] al 1946[7].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Il Sentiero dei Mulini è stato recuperato di recente e comprende 8 mulini, di cui alcuni funzionanti e collegati da un ruscello, che un tempo servivano per la produzione della farina usata per il pane nero cotto nei forni delle frazioni. Il sentiero è accessibile ma è possibile visitare i mulini solo dall'esterno, si possono visitare all'interno su prenotazione.[8][9]
- La chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena, in Frazione Brengon
- La cappella di San Rocco a Messelod: fondata il 7 giugno 1672 da Michel Messelod è decorata in facciata da tre dipinti che rappresentano San Rocco, la crocifissione e San Sebastiano sormontati da Dio Padre, dalla colomba che rappresenta lo Spirito Santo e dalla data 1827.
- La Cappella della Notre Dame de la Neige, in località Vieu
- I forni, presenti in 4 frazioni su 5
- Il villaggio dei Salassi del Mont Tantané
Un rascard.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[10]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Biblioteche[modifica | modifica wikitesto]
In frazione Clou ha sede la biblioteca comunale.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Artigianato[modifica | modifica wikitesto]
Importante e tipica è la lavorazione del legno finalizzata alla realizzazione di vari oggetti, quali statuine e sabot.[11]
Transporti[modifica | modifica wikitesto]
La Magdeleine per la sua attenzione a favorire il turismo sostenibile e la mobilità dolce fa parte del consorzio delle Perle delle Alpi.[12]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Fa parte dell'Unité des Communes valdôtaines Mont-Cervin.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
7 giugno 1985 | 25 maggio 1990 | Natalino Vittaz | - | Sindaco | [13] |
25 maggio 1990 | 13 agosto 1992 | Lino Vittaz | - | Sindaco | [13] |
13 agosto 1992 | 29 maggio 1995 | Pietro Duroux | - | Sindaco | [13] |
29 maggio 1995 | 8 maggio 2000 | Anna Chiaraviglio | - | Sindaco | [13] |
8 maggio 2000 | 9 maggio 2005 | Anna Chiaraviglio | lista civica | Sindaco | [13] |
9 maggio 2005 | 24 maggio 2010 | Edi Emilio Dujany | lista civica | Sindaco | [13] |
24 maggio 2010 | 11 maggio 2015 | Edi Emilio Dujany | lista civica | Sindaco | [13] |
20 maggio 2015 | 22 settembre 2020 | Edi Emilio Dujany | Sindaco | [13] | |
23 settembre 2020 | in carica | Mauro Duroux | Sindaco | [13] |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
In questo comune si gioca a palet, caratteristico sport tradizionale valdostano.[14]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta, statistica 2006, www.abspace.it
- ^ Storia, www.comune.la-magdeleine.ao.it, consultato il 13 aprile 2020.
- ^ Regio Decreto 22 luglio 1939, n. 1442
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 341.
- ^ Mulini ad acqua, sul sito del comune di La Magdeleine, marzo 2018.
- ^ I mulini de La Magdeleine Archiviato il 3 febbraio 2016 in Internet Archive. sul sito dell'Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 3.
- ^ (DE) Vacanze Chamois - La Magdeleine in mobilità dolce Alpine Pearls, su www.alpine-pearls.com. URL consultato il 24 marzo 2017.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
- ^ Dati 2011. Cfr. Anna Maria Pioletti (a cura di), Giochi, sport tradizionali e società. Viaggio tra la Valle d'Aosta, l'Italia e l'Unione Europea, Quart (AO), Musumeci, 2012, pp. 74-100, ISBN 978-88-7032-878-3.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- AA. VV., La Magdeleine a 1645 metri in Valle d'Aosta, Italia: storia, cronache, personaggi, Aosta: La Vallée, 1992
- Mirko Cianci, La Magdeleine: la croce in una comunità alpina, Châtillon: Edizioni Cervino, 1998
- Maria Vassallo, La Magdeleine: il futuro ha un cuore antico, Ivrea: Hever; Quart: Musumeci; 2011
- Ernesto Challancin, La Magdeleine, Quart: Musumeci, 1990; Aoste: Le château, 2004
- Maria Vassallo (a cura di), La Magdeleine nei documenti d'archivio: frammenti di storia dal XIII al XIX secolo, La Magdeleine, Biblioteca comunale, 1994
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La Magdeleine