Rascard
Il rascard (anche chiamato raccard in Svizzera romanda o regard in Savoia) è un edificio in legno tipico dell'arco alpino.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Erano utilizzati principalmente per la conservazione dei cereali e furono pensate in modo da evitare la formazione di umidità e l‘attacco dei roditori.
Erano solitamente formati da due piani:
- al piano terreno c'erano la stalla e nella parte posteriore una piccola cantina interrata.
- il primo piano era utilizzato come abitazione e deposito per i cereali.
Non era costruito direttamente sulla parte inferiore di pietra, ma si appoggiava su di essa mediante dei sostegni di legno e pietra; l'insieme di questi due elementi crea una forma che ricorda quella di un "fungo". [1][2]
Diffusione[modifica | modifica wikitesto]
In Italia, i rascard sono presenti in Valtournenche, in Val d'Ayas e nella Valle del Lys, interessate dalla migrazione dei Walser.
Lo stesso tipo di architettura si incontra in Svizzera romanda e in Savoia, dov'è definito rispettivamente raccard e regard.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Architettura rurale: i rascard, su cm-montecervino.vda.it. URL consultato il 13/6/2015 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2015).
- ^ I rascard, su lovevda.it. URL consultato il 13/6/2015.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rascard