Discussioni progetto:Sport/Calcio: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1 057: Riga 1 057:
(Rientro)Ho messo le istruzioni più sopra, sono visibili solo passando a "Modifica wikitesto".--[[User talk:Luca_M|<span style="font-family:Palatino; background:#B50A2C; color:#FEE02F">'''Luca•M'''</span>]] 18:54, 6 set 2019 (CEST)
(Rientro)Ho messo le istruzioni più sopra, sono visibili solo passando a "Modifica wikitesto".--[[User talk:Luca_M|<span style="font-family:Palatino; background:#B50A2C; color:#FEE02F">'''Luca•M'''</span>]] 18:54, 6 set 2019 (CEST)
:Do il mio parere: le immaginette (pallone, matita ecc..) le farei più piccole, mentre i vari colori di bordo dei box li farei in generale più tenui, così contrasta un po', a mio parere. Mi spiace pensarla un po' diversamente dagli altri. Per il resto l'organizzazione va bene, un po' meglio che nel passato. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 15:40, 8 set 2019 (CEST)
:Do il mio parere: le immaginette (pallone, matita ecc..) le farei più piccole, mentre i vari colori di bordo dei box li farei in generale più tenui, così contrasta un po', a mio parere. Mi spiace pensarla un po' diversamente dagli altri. Per il resto l'organizzazione va bene, un po' meglio che nel passato. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 15:40, 8 set 2019 (CEST)

{{Ping|Luca_M}} Immagino sia questo restyling il motivo per cui visitare questa pagina da cellulare è diventato così difficile? Praticamente si deve fare di continuo avanti e indietro con lo scrolling orizzontale, cosa che prima non succedeva e che sembra capitare solo qui. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 22:08, 9 set 2019 (CEST)


== Latif Amadu ==
== Latif Amadu ==

Versione delle 22:08, 9 set 2019

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è La Tribuna.
Calcio Calcio femminile Calcio a 5
La Tribuna
La Tribuna
La Tribuna

Benvenuto a La Tribuna, punto d'incontro e discussione per i Wikipediani interessati al calcio.

Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del progetto Calcio, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di calcio presenti nell'enciclopedia.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al bar di Wikipedia.

Per avviare una chiacchierata clicca qui!

In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine relative al progetto Calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Da fare
  • Se una pagina relativa al progetto Calcio la cui enciclopedicità è stata messa in dubbio non risulta nel riquadro sottostante, compila il template {{E}} posto in quella pagina scrivendo arg=calcio;
  • Se la stessa cosa accade per una pagina sottoposta al {{Vaglio}}, aggiungi anche a quel template la stringa arg=calcio;
  • Se la cosa riguarda una voce da valutare, idem: basta inserire nel template {{Proposta riconoscimento qualità}} arg=calcio.
Verificare per enciclopedicità
Vagliare
Valutare
Voci
Bozze

Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore calcio nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.

Bozze
Bozze

Bozze attualmente in lavorazione:

Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):

M
Aggiungi nuova discussione
Vai all'indice
Vai a fine pagina
Vai a inizio pagina

Alessio Dionisi

La pagina «Alessio Dionisi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Vale93b Fatti sentire! 10:45, 1 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Juventus Football Club 2019-2020

Ho stoppato per oggi la edit-war tra due IP. Il motivo principale del contendere è se nella voce in questio na deve o non deve andare il portale "Torino". Non so neanche se ho bloccato con la versione giusta o con quella errata (e manco me ne...). Credo che l'IP "territorialista" abbia messo il portale territoriale anche a altre squadre, tra cui la mia squadra preferita. Date per favore una controllata e fatemi sapere (pingandomi) quale è la versione corretta. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:51, 1 lug 2019 (CEST)[rispondi]

La versione corretta è quella che non esiste, ovvero questa pagina è prematura, va cancellata. Le pagine stagionali sono enciclopediche solo dopo la pubblicazione dei calendari dei relativi campionati. --5.170.106.174 (msg) 01:08, 2 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Quella pagina (e le altre simili) esistono dal 1º luglio perché così è stato deciso dopo averne discusso qui e qui tra i partecipanti di questo Progetto.--Dipralb (msg) 01:21, 2 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Dubbioso, sì che la squadra è di Torino ma la voce non riguarda prettamente la squadra quanto la sua storia, non so quanto effettivamente sia adatto in quel contesto. --Gce ★★★+4 23:15, 4 lug 2019 (CEST)[rispondi]
@Dipralb: lasciami pensare che quella decisione va a mio avviso rivista: è prematuro, ci sono pagine in cui sono riportate solamente cose del tipo "Il campionato partirà...", "La squadra parteciperà alla Coppa Italia...", ovvero ovvietà di cui si può fare a meno tranquillamente pur di riempire in qualche modo le varie sezioni. L'unico motivo è stare al passo col calciomercato, che è comunque un tema abbastanza "pericoloso". --5.171.121.54 (msg) 11:19, 8 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Ip problematico

Questo IP continua ad aggiungere trasferimenti di mercato sulla base di semplici indiscrezioni. Lo segnalo.--Dipralb (msg) 15:45, 2 lug 2019 (CEST)[rispondi]

✔ Bloccato 1 giorno. --Dan Kenshi (msg) 17:57, 2 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Avviso di pagina in cancellazione

La pagina «Associazione Sportiva Dilettantistica Lastrigiana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:34, 2 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Pagina AZ Picerno

Vista l'ufficializzazione dell'iscrizione dell'AZ Picerno al prossimo campionato di Serie C direi che si potrebbe anche creare la pagina come è stato già fatto per la Pianese --Razzabarese (msg) 10:21, 5 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Se ricreata il titolo dovrebbe essere solo AZ Picerno e non Polisportiva AZ Picerno come la versione spostata in sandbox di progetto, infatti è cambiata la denominazione (vedi qui). Non so però se la seconda Z vada in maiuscolo o in minuscolo. --Unam96 (msg) 12:07, 5 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Il loro comunicato dove riferiscono il parere positivo della Covisoc sull'iscrizione indica "AZ Picerno S.r.l." quindi questa è la loro denominazione ufficiale con la Z in maiuscolo. Vista la conferma dell'iscrizione direi che la voce può essere creata con la denominazione AZ Picerno. Razzabarese (msg) 13:03, 5 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Mi spiace fare l'odioso burocrate ma non sono sicurissimo che vada spostata da ora (su quale nome indicare poi, una volta capito penso non sia un problema) e non dalla compilazione dei calendari con tanto di organici comunicati. E ovviamente non lo dico perché "ce l'ho col Picerno" ma perché il modus operandi dovrebbe valere per tutte le squadre allo stesso modo. Si, le voci stagionali sono state già create, lo so, ma per le compagini con voci già esistenti. Per la Pianese, squadra che già era al nono campionato di D, la questione era un po' diversa (si legga la discussione della voce stagionale di Serie D appena conclusa). Spero intervengano utenti più ferrati di me sulla questione. --Fidia 82 (msg) 14:26, 5 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Concordo con quanto detto da Fidia. Aspetterei a spostare la voce in Ns0 almeno quando verrà comunicato dalla federazione l'organico effettivo della Serie C.--GC85 (msg) 22:35, 5 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ho chiesto in precedenza l'attesa dei calendari. Poi fate vobis, --Dimitrij Kášëv 22:44, 5 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Qualcuno di competenza che cita fonti e aggiusta questa pagina per favore è inguardabile ;) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Il buon ladrone (discussioni · contributi) 23:33, 5 lug 2019 (CEST).[rispondi]
Mah, qualche fonte in più soprattutto sul periodo recente non sarebbe male avercela ma è stato fornito un testo di bibliografia da un utente affidabile quale è Mateola. Definire la voce, ora in stato di sandbox, "inguardabile" mi pare eccessivo.... --Fidia 82 (msg) 11:37, 6 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Se la Covisoc ha dato parere positivo secondo me si può già procedere alla creazione. --Razzabarese (msg) 11:44, 6 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Aspettiamo --Ombra 16:06, 6 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Aspettiamo il comunicato ufficiale ragazzi, qualche giorno in più fa poca differenza.--Luca•M 20:50, 6 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Fidia 82] [@ Razzabarese] Segnalo che è stato fatto un gran pasticcio. La pagina è stata ricreata come AZ Picerno tramite copia incolla e non spostata da Progetto:Sport/Calcio/Polisportiva AZ Picerno perdendo così tutta la cronologia. Inoltre va spostata anche la pagina stagionale. Questi sono i danni degli inutili avvitamenti burocratici di cancellare la pagina, spostarla in sandbox, rispostarla ecc. nel giro di 2 mesi per nessuna ragione se non una assurda pignoleria --Pierluigi05 (msg) 17:09, 14 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Semplicemente vanno cancellate quelle pagine e a mio avviso puniti con blocco gli editor se utenti con un minimo d'esperienza. --Fidia 82 (msg) 17:29, 14 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Con grande sopresa noto che il "creatore" è......Razzabarese!!! :O Segnalo la cosa agli admin, decideranno loro cosa fare. --Fidia 82 (msg) 17:37, 14 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Segnalo inoltre visto che si parlava di mancanza di fonti che una fonte che avevo inserito era stata eliminata inspiegabilmente, adesso l'ho reinserita --Pierluigi05 (msg) 18:58, 14 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Ombra] [@ Fidia 82] La stessa cosa (ricreazione tramite copia/incolla) è stata fatta con la pagina stagionale Polisportiva AZ Picerno 2018-2019 che non è stata spostata da Progetto:Sport/Calcio/Polisportiva AZ Picerno 2018-2019 --Pierluigi05 (msg) 22:41, 14 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Avevo visto ieri di fretta: [@ Razzabarese] dov'era il problema di aspettare almeno i calendari, come più di un utente qui ha fatto presente? Cos'è sta fretta, come al progetto cinema voglia di essere il primo a creare una voce?--Kirk Dimmi! 22:50, 14 lug 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Fidia 82] [@ Ombra] [@ Kirk39] [@ Pierluigi05] Vi taggo tutti così leggete tutti attentamente. Evado dal blocco e non mi nascondo sono Razzabarese e come al solito qualcuno qui continua ad eccedere per pignoleria e probabilmente qualcuno non aspettava altro che bloccarmi. Riguardo la pagina dell'AZ Picerno non mi sono sentito di rubare il lavoro a nessuno in quanto sabato mattina c'è stato un comunicato ufficiale della Lega Pro (quindi non del primo giornaletto che passa) che certificava l'avvenuta iscrizione della squadra in Lega Pro. Ora mi spiegate per quale strano motivo io avrei tenuto un atteggiamento non collaborativo? Se state cercando di mettermi alla porta ci siete riusciti benissimo, potete anche bloccare ma anche eliminare per sempre il mio account originale perché questo sarà il mio ultimo intervento qui perché dopo quasi 11 anni qui e tanto lavoro fatto di certo non mi merito un simile trattamento. Saluti e a mai più. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.72.104.246 (discussioni · contributi) 11:58, 15 lug 2019 (CEST).[rispondi]

Pessima idea l'evasione del blocco. --L736El'adminalcolico 12:11, 15 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ho letto attentamente la risposta di RzB. Dice tutto fuorché la cosa più importante: 1 - facendo quell'edit, lo ripeto, hai cancellato la cronologia della pagina originale, che era stata scritta da Pierluigi05 così tacciandoti per creatore principale quando non lo sei; la cronologia appunto era un'altra. Quindi hai eccome rubato il lavoro, soprattutto a Pierluigi, anche se inconsciamente (ma vista la fretta eccessiva non proprio in modo giustificabile). 2 - eri stato quasi al centro della querrelle riguardante appunto il momento dello spostamento della voce, su cui il consenso non era netto/chiaro nonostante la tua* richiesta (si chiedeva anche di attendere i calendari). Se qualcosa andava fatto, ciò era "spostare" la sandbox ad AZ Picerno, poi cancellando il titolo attuale, non copiare il contenuto in una nuova voce. Ora, magari quando esci dal blocco, puoi spiegare quali sarebbero le motivazioni che ti hanno spinto a far questo? Aggiungo, per quanto mi riguarda, soprattutto personalmente (anche se non ti conosco) non posso dirti nulla e come ricorderai non ho mai ostacolato né ripudiato la tua normale contribuzione (che però, va detto, è stata più volte sul filo del recentismo), scusami se sono stato un po' duro nella tua talk però le cose vanno pure dette. In tema di fatti recenti le regole vanno un minimo rispettate, nessuno dice di aspettare che il campionato di C 2019-20 sia finito, che non sarebbe neanche tanto sbagliato (gli esempi della Viterbese e del Pro Piacenza nell'anno passato nonché della Nocerina nel 2012-13 sarebbero quantomai eloquenti in merito) però, insomma.... Con tutto il rispetto possibile, non te la prendere. ;) --Fidia 82 (msg) 15:06, 15 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Per quanto mi riguarda, credo che tu abbia agito in buona fede forse perché non sapevi come spostare la pagina o perché non hai proprio pensato alla questione della cronologia. Come ho già detto, secondo me hai perfettamente ragione sulla questione dell'eccesso di pignoleria infatti tutti questi casini non sarebbero successi senza gli inutili spostamenti e rispostamenti seguiti ad un altrettanto inutile pdc di 2 mesi fa. --Pierluigi05 (msg) 16:20, 15 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Eh no caro [@ Fidia 82] io me la prendo eccome perché non ci sto ad essere etichettato come ladro di lavoro altrui da te e dall'admin [@ Ombra] nella mia talk per essermi preso la briga di creare una pagina che ha tutto il motivo di esistere perché certificata dall'avvenuta iscrizione come recita il comunicato della Lega Pro e invece si deve tenere ancora segreta per sconosciuti motivi. Io stesso sono stato il primo, a maggio scorso, a difendere il lavoro fatto da [@ Pierluigi05] quindi di rubare il lavoro con me non dovete nemmeno parlarne. Non ricordavo che si poteva spostare da pagina del progetto calcio in pagina reale, avrò sbagliato in questo ma farmi passare da ladro questo è troppo, non ho mai rubato nella vita reale figuriamoci se mi metto a farlo qui. In più ogni volta mi viene rinfacciato di aver fatto aggiornamenti live in quanto quest'anno non ne ho fatti nemmeno UNO anzi ne ho dovuti io stesso annullare parecchi sulla pagina della Serie A. In ogni caso non cambio idea, dopo quasi 11 anni e tanto lavoro fatto, reputo CHIUSO il mio lavoro su Wikipedia come ho già detto nella talk di [@ L736E] ho chiesto l'eliminazione dell'account, ormai non ha più senso continuare con chi non vede l'ora di metterti alla gogna. Saluti. Razzabarese 00:56, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Mio ultimo messaggio sul tema: che tu non l'abbia fatto di proposito l'avevo ventilato io stesso nel mio ultimo messaggio, quindi ora non attribuirmi di aver scritto cose più pesanti di quelle che ho scritto effettivamente (e le puoi leggere su stesso: "anche se inconsciamente"). Ma...anche se inconsciamente.....hai comunque cancellato la cronologia, preso dalla fretta di aggiornare manco fosse la voce di Cristiano Ronaldo, quando al contrario questa discussione predicava cautela. Posso scriverlo questo? In ultimo non credo che nessuno stia cercando di estrometterti, se vuoi smettere di contribuire per tua decisione a causa di questo pasticcio che infin dei conti se rimane isolato è una quisquilia, sinceramente dispiace ma rimarrà "solo" una tua decisione. In ultimo, se credete che l'atteggiamento e le decisioni degli utenti del progetto siano sbagliate potete benissimo aprire una richiesta di pareri allargata a tutta la comunità o una discussione nel bar generale. --Fidia 82 (msg) 01:50, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]

{{Rientro}} Segnalo che la voce è stata ripristinata, ed è stata anche creata la voce stagionale 2018-2019, ancora una volta da zero, senza spostare la voce presente in sandbox di progetto. --Unam96 (msg) 18:09, 21 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Fatto tutto. Voci cancellate e protette, e ho aggiunto nella motivazione che quando verranno create dovranno essere spostate dalle pagine in sandbox di Progetto (ovviamente la voce madre verrà spostata ad "AZ Picerno"). Aggiungo che, se qualcuno vuole aggiornare la voce madre in sandbox, faccia pure, è lì anche per quel motivo. --GC85 (msg) 20:50, 21 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Annunciati i calendari, ora si possono spostare le due voci, se un admin rimuove la protezione. --Unam96 (msg) 22:23, 25 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ GC85] [@ Fidia 82] Visto che anche i calendari sono usciti, possiamo spostare ste benedette pagine e chiudere questa storia che ha fatto perdere una marea di tempo inutilmente una volta per tutte? --Pierluigi05 (msg) 22:59, 25 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Se possibile, si può sbloccare anche Polisportiva AZ Picerno per creare un redirect alla voce AZ Picerno? --Unam96 (msg) 10:06, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Rispondo a Pierluigi05: so dell'uscita dei calendari (unitamente alla spiacevole esclusione dell'Audace Cerignola, che però ha dichiarato -come prevedibile- che ricorrerà al TAR), e si, a questo punto viste le decisioni precedenti possiamo IMO sbloccare tranquillamente la pagina e i vari redirect. In merito all'inutile perdita della "marea di tempo", beh, in questi casi il tempo lo perdono le utenze di "tutte" le parti in causa impegnate in un dibattimento se, come in questo caso, la questione è alla radice controversa (vittoria di 1 girone D = enciclopedicità o meno) :) Chiedere un minimo rispetto delle regole per voci recentiste** non penso sia un problema, io il resto l'ho scritto nelle discussioni precedenti, compresa questa. --Fidia 82 (msg) 15:09, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Fidia 82] Secondo te è valsa la pena fare tutta questa discussione e tutti questi casini (spostamenti, rispostamenti, sandbox, protezioni, sprotezioni, blocchi di utenti ecc.) per non avere questa pagina in ns0 per 2 mesi e mezzo in più? Davvero? Spero che si faccia una riflessione prima del prossimo caso del genere. --Pierluigi05 (msg) 20:55, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Pierluigi05 il punto è proprio questo anche perché non si parlerebbe solo di me ma del grosso delle utenze attive su questo progetto. Da Pasquetta sono passati 3 mesi ed 1 settimana. "Io" non faccio riflessioni, poi lo ripeto, se il disaccordo è forte ritengo ci siano gli estremi per aprire una richiesta di pareri. Se delle utenze spingono per la creazione anticipata e prematura di una pagina (con motivazioni magari anche normali -probabilmente vedersi rubato il lavoro/creata la voce da altri-) tacciando altre di essere pignole e cercando continuamente pretesti per dare la colpa alle stesse quando magari sbaglia proprio chi, volente o nolente vuole editarla per forza la voce, anticipatamente (anche alimentando il flame), non ritengo che sia il massimo della costruttività e collaboratività, soprattutto dal momento che orde di ip non aspettano altro che pretesti per fare altrettanto o peggio. Gli esempi di Audace Cerignola, Viterbese, Nocerina ed altro insegnano una serie di cose, questo progetto in generale si è cercato di dare un minimo di regole che quantomeno arginerebbero questi problemi. Il mantenimento della voce in sandbox credo che sia un'ottimo rimedio che toglie via ogni problema e riconosce i diritti dell'autore/autori della versione migliore, tanto IMO basta. Per il resto, ricordo che in passato anche per la creazione delle voci delle stagioni bisognava aspettare gli ultimi giorni di agosto, poi la regola è cambiata, si può dire che il progetto Calcio sia pignolo e burocratico? A voi le dovute deduzioni.... --Fidia 82 (msg) 12:20, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Vincitori della UEFA Nations League

Come ci si regola con i giocatori del Portogallo che non sono stati convocati per la fase finale della Nations League ma che hanno partecipato alla competizione nella fase preliminare? Esempio André Silva e altri. Sono da considerare vincitori anche loro o no?--VAN ZANT (msg) 21:10, 6 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Domanda difficile. Dovremmo fare un template? Per quante nazioni partecipanti, tutte? Secondo la mia personale modestissima opinione, dovremmo ritenere vincitori (sono stati medagliati?) solo i partecipanti a questa fase. Pareri? --Dimitrij Kášëv 22:16, 6 lug 2019 (CEST)[rispondi]
IMO dovrebbero contare solo i giocatori convocati per la fase finale, in maniera identica a come si fa per mondiali ed europei. --L'Eremita (Il Romitorio) 12:55, 7 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Fase finale anche secondo me.--Dipralb (msg) 13:15, 7 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Se in tutte le competizioni mettiamo solo i giocatori della fase finale, dovremo metterli anche qui.--Luca•M 15:55, 7 lug 2019 (CEST)[rispondi]
In realtà la final four è appunto solo la finale, ma i match della Lega A sono comunque parte del torneo, non sono qualificazioni. È anche vero che come ha detto qualcuno, si presume che la medaglia l'abbiano presa solo i 23 convocati per la final four. In mancanza di una fonte ufficiale UEFA a sto punto mi sa che possiamo prenderla per analogia noi la convenzione che siano campioni solo i medagliati... --Sandrino(✉) 12:16, 8 lug 2019 (CEST)[rispondi]
La UEFA li considera qui, ma come non presenti nella lista finale. --FrancescoIppolito 12:55, 8 lug 2019 (CEST)[rispondi]
A maggior ragione direi di considerare vincitori solo i convocati per la fase finale. Per quanto riguarda i template, li farei solo per i convocati alla fase finale di Portogallo, Paesi Bassi, Inghilterra e Svizzera.--Dipralb (msg) 13:01, 8 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Praticamente la Nations League ha la stessa formula delle prime 5 edizioni del Campionato Europeo, con la fase finale che consiste solo in semifinali e finali. Per quelle edizioni dell'Europeo erano considerati vincitori solo i convocati per la fase finale e non coloro che giocarono nelle fasi precedenti. Anche per la Nations League si dovrebbe seguire questa procedura.--VAN ZANT (msg) 20:30, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]

(rientro) Quindi possiamo creare i template dei convocati delle quattro nazionali partecipanti alla fase finale? Mi pare non ci siano.--Dipralb (msg) 23:08, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Atletico Catania

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Unione Sportiva Dilettantistica Atletico Catania#Anno_di_fondazione.
– Il cambusiere Ombra 16:43, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]

Premesso che non conosco l'argomento, ma questa pagina ha motivo di esistere? Non avrebbe forse più senso come paragrafo nelle voci dei due personaggi? Sembra molto una ricerca originale.--StefanoTrv (msg) 15:12, 11 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È assolutamente una ricerca originale. Da cancellare in immediata.--Dipralb (msg) 15:50, 11 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Va bene, grazie.--StefanoTrv (msg) 16:14, 11 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Campionato nazionale Under-18

Segnalo che dal prossimo anno le squadre di Serie A e B parteciperanno al nuovo campionato nazionale Under-18 e non più al campionato Berretti, che tornerà ad essere un'esclusiva delle squadre di Serie C. È stato confermato anche stamattina dall'Inter nell'annunciare i tecnici del settore giovanile per la stagione 2019-20.--Dipralb (msg) 16:00, 11 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Si può già creare la voce? --L'Eremita (Il Romitorio) 18:50, 11 lug 2019 (CEST)[rispondi]
L'istituzione del campionato Under-18 è stata confermata anche dalla FIGC, per le partecipanti il termine ultimo per le iscrizioni è quello del 31 luglio 2019, quindi bisogna attendere.--Dipralb (msg) 21:07, 11 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Fontanella

Qualcuno può confermare Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/luglio_2019#Mario_Fontanella la correttezza di questa richiesta? Grazie--Pierpao.lo (listening) 18:06, 11 lug 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Pierpao], confermo la correttezza della richiesta: settima presenza in una competizione internazionale, come richiede il punto 2 dei criteri di enciclopedicità per calciatori. Provvedo io a sbloccare. A latere, aggiungo che, secondo me, sarebbe bene discutere quando faremo la prossima revisione dei criteri proprio di questo punto. --GC85 (msg) 19:44, 11 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Problema tool controllo inclusione template

Sono 3-4 giorni che il tool per controllare l'inclusione nei template delle rose non funziona, qualcuno ha idea dove mettere le mani?--Knoxville (msg) 12:01, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Simboletti nelle cronistorie

Salve a tutti. Stamane ho cancellato, per la seconda volta nel giro di pochi giorni, un simboletto dalla cronistoria del Bari (intervento) in maniera anche abbastanza seccata come potete notare. Poi c'è stato un piccolo conciliabolo con l'ultimo utente che aveva fatto l'aggiunta, tale "Pizzaedo", e mi sono reso conto che proprio una voce che dovrebbe fare da "capofila" in questione, cioé quella della Juventus, raccoglie una moria di stemmini. Anche il modello purtroppo, pur avendo il solo scudo tricolore, pare non spiegare molto in merito. Ricordo che della questione ne discutemmo qui con Murray (ma la sezione in generale è stata molto discussa negli anni) ma nelle ultime due pagine d'archivio non ho trovato ciò che cercavo. Ricordo che decidemmo di lasciare solo gli scudi tricolore e forse la coccarda della Coppa Italia ma ritengo anche che in casi come quello della Juventus, in cui soprattutto gli ultimi 7-8 anni hanno "sempre" vinto il massimo campionato, se ne possa fare a meno. Magari gli stemmini non appesantiscono granché la voce (me lo confermerete o meno) ma piuttosto che togliere informazioni dalla sezione o toglierla interamente come si proponeva qualche tempo fa, vedrei già di buon grado, soprattutto in alcune voci, tenere il munor numero possibile di stemmini (poco utili). CHiedo delucidazioni in merito. Grazie. --Fidia 82 (msg) 15:11, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Io ricordo anche le freccette promozione/retrocessione :) --Ombra 15:17, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Io sono sempre della posizione che nella cronistoria è bene evitare di aggiungere sia i simboletti dei trofei (coppe, coccarde, scudetti) sia le freccette promozione e retrocessione. Questo perché, più andiamo avanti più le cronistorie crescono di peso e, come per gli stemmini bandierina, appesantiscono anche il caricamento dei dati, soprattutto per le voci di squadre plurititolate e squadre ascensore. In un'ottica di snellimento della cronistoria, per me, via i simboletti e testo conciso.--GC85 (msg) 15:45, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Concordo su tutta la linea con quanto ha detto GC85, per me si possono tranquillamente anche coccarde e scudetti.--Luca•M 15:48, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Comunque una discussione è questa, del 2014. --Fidia 82 (msg) 16:02, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]
I giochi sembrerebbero già fatti.....io avevo in mente, per tutti i campionati del mondo, una cosa tipo il simbolo del maggiore campionato, nazionale o interregionale e della più prestigiosa coppa nazionale (per esempio per l'Inghilterra pare ci siano più trofei, non solo la Coppa Inghilterra o del Regno Unito come in Italia, Spagna e Francia), la Champions League/C. Libertadores/altro, la supercoppa continentale (non l'Europa League) e il titolo intercontinentale (vedi quello che vinse la Juve nel 96 col River Plate) e nessun altro simbolo, ma con la limitazione che per quelle compagini che abbiano vinto un trofeo più di 10 volte non si mette niente. Ciò si tradurrebbe nel fatto che per esempio la Roma avrebbe i simboletti degli scudetti vinti, la Juventus e il Milan no; queste ultime due però, menterrebbero il simboletto della Coppa Intercont.le e delle C.L./C.C.. Ovviamente con un tetto massimo di stemmini. Mi rendo conto però, che questa regola se da un lato potrebbe ridurre con criterio i simboletti soprattutto in alcune cronistorie, dall'altro sarebbe poco recepita dagli ip transfughi e si arriverebbe comunque a voler fare piazza pulita dappertutto. Quindi se volete togliere proprio "tutti" i simboli non mi oppongo. ...Non oso immaginare come si sarebbe inalberato il vecchio Murray per questa faccenda :) , e l'avrei capito.... --Fidia 82 (msg) 16:23, 14 lug 2019 (CEST)[rispondi]

(Rientro)Altri pareri?--Luca•M 14:43, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Come al solito credo che fra alcuni giorni sarebbe bene fare un giro di talk a chiedere pareri di vecchi utenti (Dimitrij, Cicero, ecc....). --Fidia 82 (msg) 14:51, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Andrò controcorrente ma a mio modesto avviso i simboli come scudetto e coccarda coppa italia (la principale ma anche la serie C) per le italiane e le varie coppe di lega e/o coppe europee vinte sono utili. Danno, a colpo d'occhio, l'importanza e i trofei che una squadra ha vinto. Che poi si faccia l'esempio della juventus dell'utlimo decennio non è una stortura del nostro modello, è una stortura del calcio moderno (non è normale fare 4 double di file con annesse supercoppe nazionali). Discorso diverso per le freccette di promozione/retrocessione. Per me si possono anche togliere facendo risaltare però il testo (ad es. Retrocesso in Serie B)--Manwe82 (msg) 15:44, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Almeno una volta all'anno salta fuori questa discussione :-))) Sono del parere di non mettere alcun simbolo e comporre la tabella solo con inserimenti descrittivi, in modo che con un colpo d'occhio risalti istantaneamente qualsiasi difformità. Inoltre per evitare facili modifiche da parte di "niubbi" e/o ip "artistici" (forse quelli più avvezzi a modifiche ad capocchiam) si potrebbe comporre tali tabelle come template, la qual cosa potrebbe in parte arginare il fenomeno dei "decoratori" (vedi quello ancora presente nella crono del Bari per il centenario). --Paskwiki (msg) 19:12, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Vado controccorrente anch'io e dico che la penso come [@ Manwe82].--Dipralb (msg) 01:11, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Sapete bene che sono generalmente d'accordo nel pulire il più possibile le pagine da orpelli inutili. Ma dove serve, il vantaggio di un'enciclopedia digitale - e non cartacea - come wikipedia è poter giocare anche con la grafica. Prendete l'Udinese: nessuno si soffermerà mai, riga per riga, sulla lunghissima e ordinaria cronistoria di una società longeva. Trofei e simboli di promozione/retrocessione permettono invece di individuare a colpo d'occhio le stagioni eccezionali. Anche la proposta dei template ritorna ogni anno e come ogni anno devo ricordare che 1) non sono nati per questo 2) spostare la cronistoria al loro interno per ridurre le dimensioni delle voci è solamente un'operazione di facciata: essendo inclusi, dovrà essere comunque caricato insieme alla pagina 3) il progetto rugby ci ha già provato e non è andata benissimo (=hanno revertato tutto) --Ombra 09:10, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]

(Rientro)Mia piccola riflessione: indipendentemente si decida di lasciare o meno le immagini, IMHO bisognerebbe o toglierle del tutto o lasciarle tutte. Il fatto è questo:

  1. lasciare solo alcune coppe e altre no IMHO è brutto esteticamente;
  2. diventerebbe un macello dal punto di vista del controllo di modifiche da parte di anonimi e non ("Eh, ma nella pagina della Roma lo scudetto c'è, perché non può essere messo anche in quello della Juve?");
  3. sarebbe qualcosa di anomalo dal punto di vista di modello di voce (è molto diverso dal togliere dalla voce principale una sezione già presente in una voce anciliare), spiegarlo ai vari riconoscimenti di qualità sarebbe un gran problema.

--Luca•M 14:15, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Ritorno aggiungendo che "retrocesso in B" e "promosso in A" sono già evidenziati col grassetto, che altro vogliamo fare?? Basta così. XD Riguardo al messaggio di Luca qui sopra sono d'accordo con lui, io l'ho menata li ma effettivamente....poi se caso mai dovessimo mantenere i simboletti comunque dovremmo prevedere di rimuoverli da pagine come Milan, Juve, Inter e comunque tutte quelle cronistorie che ne posseggano più di un certo numero (diciamo 25-30)? Ma la vedo ugualmente una cosa non fattibile nel futuro, appunto perché si presenterebbero problemi come quello riguardante il Bari dove forse il danno commesso è stato quello di allontanare un potenziale contributore. Proprio al riguardo del Bari, questo sarebbe un altro problema da risolvere perché IMO non si possono proprio, mettere tutti i trofei almeno ufficiali possibili ed immaginabili; gli ip e i niubbi non lo sanno e quindi è un'altra perdita di tempo (cancellare, spiegare, ecc...). Voi pensate che serva perdere tempo su queste cose non strettamente necessarie (che l'utilità sia quella descritta da Ombra lo sappiamo)? Bene, la risposta è nota....il ragionamento di Luca non fa una grinza, quindi per me amen. --Fidia 82 (msg) 21:42, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
La faccio brevissima. La cronistoria è una delle funzioni più utili per un'informazione rapida sulla voce di una società e spesso si parte da li per ricerche più approfondite. Il simboletto di scudetti e coppe è una delle cose più utili quindi sono contrarissimo a rimuoverle. Il problema quale è? Che la Juve ha vinto 8 scudetti e tot coppe italia di fila? E da una gloriosa eccezione vogliamo far saltare tutto il castello? E poi per cosa? In tempi di 5G davvero è uno scudetto di 10 pixel il problema? Io direi di guardare ad altro se proprio vogliamo snellire, visto che soprattutto in certe voci ce ne sarebbe tanta di roba da mandare all'ecocentro...--Sandrino(✉) 15:55, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Anch'io sono del tutto contrario alla rimozione, per le stesse ragioni dette sopra. In primo luogo per l'uniformità delle cronistorie, criterio per me fondamentale, per stabilire quanto sia accettato e quanto no. Come già detto, il senso di una cronistoria su supporto digitale sta proprio nella possibilità di vedere a colpo d'occhio i trofei e i successi, altrimenti finirebbe per essere un piatto elenco di posizionamenti. Nel caso della Juventus, secondo me al contrario la presenza dei simboli Scudetto e Coppa Italia aiuta visivamente a contarli. Quindi proporrei anzi di mettere a modello ogni simbolo associato a ciascuna competizione, visto anche che si usano segni diversi per la medesima (soprattutto file .png al posto dei corrispondenti .svg di maggior qualità). Anche per me, se si decide (come credo doveroso) di mantenere i simboli, van tenuti ovunque, per una questione di uniformità, e per meglio regolarsi in caso di dubbio. Cercherei di omologare e regolamentare piuttosto che differenziare e creare una casistica difficilmente definibile.--Bluntamil 80 (msg) 20:00, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]
o tutto o niente. Visto che graficamente possono essere utili direi che si possono mantenere ma utilizzando simbolini solo per le competizioni nazionali od internazionali di primo livello (ad esempio niente Coppa Italia di C, scudetto dilettanti oppure campionati statali brasiliani), mentre per le retrocessioni e promozioni penso basti il grassetto.--Menelik (msg) 21:23, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Blackcat] Prima di tutto capiamo se si possono mettere prima di decidere se vogliamo metterli. Sergio in genere sono liberi o in EDP? Grazie--Pierpao.lo (listening) 09:36, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] <polemica>Per me andrebbero tolti pure stemmini e bandierine da tutti i template di navigazione che riguardano il calcio, perché sono inguardabili, osceni, infruibili e contrari alle linee guida sui template di navigazione. Quindi figuriamoci se non farei piazza pulita anche altrove</polemica>. Ciò detto, questo è il problema di tutti i progetti su argomenti "popolari". Nel rugby sono stati tolti gli stemmini persino dalla sezione "colori sociali" e si prendono da Wikidata. Detto questo, per quanto riguarda scudetto e coccarda non ci sono controindicazioni. Qualche problemino potrebbe venire con le stilizzazioni di alcune coppe se le legislazioni in cui sono nate le proteggono, ma generalmente se la foto del trofeo può stare su Commons vuol dire che è anche miniaturizzabile e stilizzabile su SVG, quindi da quel punto di vista non ci sono problemi e, se ci sono, riguarderebbero eventualmente TUTTI i media che raffigurano quel trofeo, non la semplice raffigurazione dello stesso. Questo a parte, meno simboletti ci sono IMHO meglio è, perché tanto a parte Juve, Inter e Milan che rappresentano il 90% delle vittorie del calcio italiano, il resto rischia di essere una serie di icone promozione-retrocessione. -- SERGIO (aka the Blackcat) 21:08, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Osceni mi sembra un pelino eccessivo per il resto quoto--Pierpao.lo (listening) 09:33, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Commento: Non voglio alimentare la polemica (nel caso se ne parlerebbe altrove), un'enciclopedia non è un sito di approfondimento o un programma televisivo a tema ma questi ultimi usano scudi e bandierine per indicare le squadre, ergo se lo fa anche Wikipedia io non lo vedo poi così strano, soprattutto dal momento che oramai questi stemmini appaiono solamente nelle classifiche e nei template incontro e carriera (li dove ha più senso vederli e servono a qualcosa) e non li si vede più da nessun'altra parte. E soprattutto dal momento che con un faticoso monitoraggio sono stati "bonificati"/"purgati" delle precedenti deficienze ritengo che la loro presenza non rivesta più, come 6 anni fa, una questione centrale o rilevante nella it.wiki.... --Fidia 82 (msg) 13:15, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Detto che la scelta sui simboletti da mettere dovrebbe essere omogenea (o tutti, o nessuno), detto che eviterei comunque le freccette promozione e retrocessione, così come l'uso dei grassetti, non condivido il discorso sul colpo d'occhio dei trofei e dei successi: esiste un paragrafo chiamato "Palmarés" dove sono già riportati, a che serve replicare informazioni già presenti nella voce, anche considerando i ben noti problemi dimensionali delle voci di alcuni club? --Er Cicero 17:37, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]

az Picerno

__una volta si diceva semplicemente "siete bravi"___ oggi invece "siete dei grandi"____ buona la seconda, tanto per stare al passo dei nuovi linguaggi giovanili_____ vedo con terrore il mastodontico dibattito (quasi filologico) sull'az Picerno____ lontanissima l'idea di entrare nel merito abbondantemente sviscerato_____ osservo soltanto (come un malefico pierino) che i simpatici amici di Picerno usano la sigla AZ mai vista finora____ sono forse tifosi dell'az Alkmaar ???___ oppure c'è un'altro significato ???__

--79.21.146.160 (msg) 15:49, 17 lug 2019 (CEST) firmato:Nilton[rispondi]

Non è una voce quantomeno prematura? La voce è stata creata da [@ 80.20.42.38], non so come procedere per richiederne la cancellazione in attesa dei calendari (o vsto il lavoro svolto salvarla nella sua sandbox)--Manwe82 (msg) 16:43, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]

La voce è prematura e va cancellata come è stato fatto con tutte le altre anche quest'anno. Visto che è fatta bene, possiamo spostarla in una sandbox di progetto, ma è bene che qualcuno se ne prenda carico e si ricordi di aggiornarla e spostarla in Ns0 nel momento in cui verranno diramati i calendari (ma chi se ne vuole occupare può anche spostarsela in una sua sandbox). Altrimenti, prevedo già che rimane lì dimenticata e poi gli ip ricominciano il balletto di crea e ricrea con versioni di più bassa qualità. --GC85 (msg) 21:26, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Eh, che dobbiamo fare? Iniziare già adesso la ricerca di utenze disposte ad accollarsela, se ve ne viene in mente qualcuno. Gianni Maggio, se milanese, non credo sia interessato.... altrimenti si usa lo stesso metodo adottato per il Picerno. --Fidia 82 (msg) 21:30, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Intanto, l'ho spostata in sandbox di Progetto: Progetto:Sport/Calcio/Eccellenza Lombardia 2019-2020. --GC85 (msg) 20:16, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]
(rientro) segnalo che è stata creata Eccellenza Puglia 2019-2020 quando ai calendari manca ancora un mese.--Manwe82 (msg) 16:57, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Visto che la voce era stata impostata bene, ho spostato in sandbox di Progetto: Progetto:Sport/Calcio/Eccellenza Puglia 2019-2020. E ho protetto la voce in Ns0 per due mesi. Quando verranno stilati i calendari, per piacere, avvisate. --GC85 (msg) 19:17, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Segnalo che la lista si è allungata anche alle voci stagionali di Piemonte-Valle d'Aosta e Sicilia. --GC85 (msg) 12:24, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ricordo di controllare sempre con quali fonti è fatta una voce e aggiungo che "tuttocampo" non è una fonte accettata. Grazie per l'attenzione, --Dimitrij Kášëv 12:34, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Segnalo che stamattina il Reggio Audace ha acquistato il marchio dell'AC Reggiana 1919 e che l'ufficialità sarà data tra una decina di giorni. Valutare tempistica per spostamento voce. --Paskwiki (msg) 14:43, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Bandierine della nazionalità nell'organigramma societario

Stavo dando una ripulita alla voce del Cagliari, nello specifico stavo aggiornando la sezione dell'Organigramma. Subito mi è balzato all'occhio la sfilza di bandierine italiane a fianco di ogni nome e mi son chiesto se fosse un vezzo di qualche vecchio contribuente e invece noto che è presente anche nel Modello di voce! Ora, in tempi in cui discutiamo di rimuovere il simbolo di uno Scudetto, ha senso mantenerle? Cioè avrebbe solamente senso magari in società con proprietà internazionali (vedi Roma) ma in altre realtà anche di Serie A mi sembra superfluo e in generale è enciclopedicamente poco rilevante la nazionalità del responsabile marketing. Propongo quindi di eliminarle dal modello. --Sandrino(✉) 16:01, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo.--Dipralb (msg) 19:45, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]
D'accordo anche io.--GC85 (msg) 20:00, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ho notato poi che già voci come Juve, Inter e Milan non hanno nessuna bandierina quindi mi sa che non è troppo seguita come regola. A maggior ragione ho modificato il box nella voce del Cagliari e a questo punto mi sa che si può tranquillamente eliminare l'indicazione delle bandierine nel modello. --Sandrino(✉) 21:57, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]
concordo. --Menelik (msg) 22:18, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]

da Zlin a Borovo passando per Ferrara

un notam per Dimitrij, qualora non l'avesse già nel sacco___ la Bata era proprio una multinazionale ante litteram e praticamente in ogni città dove si espandeva, patrocinava in qualche modo una squadra di calcio___ oltre a Zlin (sede centrale) e Ferrara (sussidiaria italiana) aveva attività industriale e sportiva anche a Borovo (vecchia Jugoslavia ai confini tra Croazia e Serbia) nei pressi della più grande Vukovar___ dall'insuperabile sito Nicoletti si evince bene la cronologia della partecipazioni al campionato jugoslavo di primo livello (nazionale prima della guerra e croato o serbo durante)____Wikipedia è prodiga di notizie (sia dal lato sportivo che dal lato più genericamente storico)___provo a riassumere solo per comodità:

  1. ) la squadra continuò dopo la guerra adattandosi ai tempi e cambiando molti nomi fino ad oggi, senza peraltro risalire al primo livello___
  2. ) in Italia (anni 80)la Bata sponsorizzò il Padova calcio___
  3. ) un suo tipo di scarpa (Bullet) diede il nome alla squadra di basket di Baltimora__
  4. ) l'insediamento Bata a Borovo originò, come per altri casi simili, un proprio quartiere (Bata ville) che oggi, secondo Facebook, avrebbe una sua squadra chiamata proprio Bata Borovo____
  5. ) anche l'attività industriale sarebbe ripresa e continuata in vari modi e sotto altri nomi dopo la guerra___
  6. ) essendo a popolazione mista (ai confini delle due grandi regioni) durante lo scioglimento della Jugoslavia la zona fu uno dei teatri della tragica e orrenda guerra fratricida che nessuno avrebbe voluto vedere___
  7. ) a Vukovar è nato Mihajlovic, che proprio in questi giorni va ad affrontare una lotta ben più importante_____

firmato Nilton#####--212.171.84.196 (msg) 17:24, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]

@Nilton Storia interessante. La storia dei Bata l'abbiamo già vista, parte da Zlin e si ampia nel primo dopoguerra con la diversificazione dell'azienda in ogni tipo di settore, si va dalla stampa all'energia, dall'alimentare al chimico, dai trasporti al carbone. Negli anni trenta, i Bata s'impongono di voler creare delle altre Zlin in giro per l'Europa e per il mondo, ovverosia piccole città nei pressi delle fabbriche, finanziando la costruzione di scuole, ospedali, ecc. Da queste zone operaie usciranno pochi calciatori. I Bata arrivano anche a Vukovar e fondano una loro filiale a Borovo, ma i boemi ci sono già stati: sono stati i primi a portare il calcio a Vukovar approdando dal Danubio - per coincidenza, Borovo è proprio il quartiere portuale della città - anche qui la squadra cittadina, lo Sloga, non avrà molto successo. Una sola annotazione: la squadra di Baltimora, i Bullets, prende il nome dalla Phoenix Shot Tower (abbiamo le fonti per questa affermazione) e non dalle scarpe Bata. Saluti! --Dimitrij Kášëv 12:25, 21 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Sandbox di progetto

Ciao a tutti. Ho aggiunto un template per la sandbox di progetto che ho aggiunto nella pagina del Progetto e anche qui su questa pagina di discussione sotto le voci in vaglio. In questo modo abbiamo sott'occhio quali sono le voci presenti in sandbox e perché sono lì. Invito tutti ad aggiornare la lista ogni qual volta una voce viene inserita o rimossa. Spero di averle aggiunte tutte, nel caso compensate con quelle mancanti. Grazie. --GC85 (msg) 19:43, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie, bel lavoro :) --Ombra 08:51, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Convocati fase finale UEFA Nations League

Sulla scorta di questa discussione, vogliamo creare il template dei convocati di Portogallo, Paesi Bassi, Inghilterra e Svizzera per la fase finale di UEFA Nations League? Sarebbe meglio dividersi il lavoro.--Dipralb (msg) 19:51, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Se c'è consenso alla creazione posso aiutare a crearli, le liste con i numeri dovrebbero essere queste: Portogallo, Paesi Bassi, Inghilterra e Svizzera. --Unam96 (msg) 10:58, 19 lug 2019 (CEST) PS: Come bisogna nominarli? {{Nazionale portoghese uefa nations league 2019}}, {{Nazionale portoghese fase finale uefa nations league 2019}}, {{Nazionale portoghese uefa nations league finals 2019}} o altro? --Unam96 (msg) 11:12, 21 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Unam96] Io farei semplicemente {{Nazionale portoghese nations league 2019}}.--Dipralb (msg) 22:40, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto: {{Nazionale portoghese nations league 2019}}, {{Nazionale olandese nations league 2019}}, {{Nazionale inglese nations league 2019}}, {{Nazionale svizzera nations league 2019}}. --Unam96 (msg) 12:05, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Unione Sportiva Catenaccio

Riempiendo la lista delle voci in sandbox di progetto, ho trovato questa: Progetto:Sport/Calcio/Unione Sportiva Catenaccio. Risulta creata nel dicembre 2017 dall'utente Yosoyelmarco e risulta suo unico contributo, sebbene gli sia stata cancellata la voce "Unione Sportiva Catenaccio" nel febbraio 2017. A naso mi sembra inutile, ma visto che è sopravvissuta per un anno e mezzo, mi chiedo se abbia un senso. --GC85 (msg) 20:00, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]

facciamo pulizia.--Menelik (msg) 22:11, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]
C4.--GC85 (msg) 22:18, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Gol in trasferta

La denominazione corretta (almeno da regolamento) non è "gol in trasferta" ? Ora non ho documenti sottomano per verificare, ma credo sia quello e non "fuori casa"; sarà il caso di valutare l'eventuale spostamento ? --95.232.16.155 (msg) 19:39, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Ho verificato sia nel regolamento della Coppa Italia che in quello dell'omologa di Serie C e relativamente ai turni giocati in due gare si hai ragione si utilizza la dizione di "maggior numero di gol in trasferta". In ogni caso la definizione di "fuori casa" è comunque utilizzata. Ti copio infatti: "Le società prime nominate nel sorteggio disputeranno le gare di andata fuori casa", quindi non so dovresti valutare in base al contesto. Non mi pare un errore grossolano.--Sandrino(✉) 20:04, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Novità sul "caso Derthona"

Segnalo discussione Discussione:Derthona_Foot_Ball_Club_1908#Sparizione_di_una_delle_due_società; chi non sapesse le "puntate precedenti" le troverà al di sopra. --Vale93b Fatti sentire! 12:45, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Richiesta chiarimento tabella calciomercato

Estate, tempo di calciomercato, tempo in cui personalmente impazzisco con l'aggiornamento della tabella del calciomercato nelle voci della stagione sportiva. Si, c'è il Modello ma io continuo a non capire quella spiegazione un po' contorta. Posto che per ovvie ragioni comprendo che un De Ligt dall'Ajax alla Juve vada in Acquisti nella voce della Juve e un Barella all'Inter vada nelle cessioni nella voce del Cagliari, mi sapreste spiegare queste casistiche:

  1. Giocatore uscito dal settore giovanile (quindi non in rosa della prima squadra la stagione precedente) mandato in prestito altrove (classico prestito per "fare le ossa").
  2. Giocatore rientrante dal prestito che farà parte della stagione in voce (il giovane di rientro "con le ossa fatte")
  3. Giocatore rientrante dal prestito che NON farà parte della stagione in voce (e quindi presumibilmente prestato ancora o venduto)
  4. Giocatore già in rosa la stagione precedente (in prestito) che è stato riscattato
  5. Giocatore acquistato per la prima volta a titolo definitivo e mandato subito in prestito altrove (caso Luca Pellegrini per la Juve, per intenderci)

Chiedo queste cose proprio perchè ho notato che la stessa casistica è trattata differentemente da squadra a squadra. Forse è il caso di correggere il modello e chiarirlo con le casistiche o comunque renderlo più semplice per la comprensione. --Sandrino(✉) 23:03, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Sono anche io curioso di sapere le risposte alle tue domande. Personalmente, lascerei sempre traccia di tutto, al più nella sottosezione "altre operazioni" nel caso in cui la lista fosse molto lunga.--GC85 (msg) 20:38, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Direi che la sezione altre operazioni è nata proprio per questo. Comunque rimangono quesiti interessanti. --Menelik (msg) 21:00, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Il discorso è che bisogna trovare uniformità. Faccio degli esempi, solamente prendendo questa sessione di mercato in corso. Caso 2 (rientrante prestito) nella Juve è in Acquisti (Pjaca), nel Cagliari io li ho messi in Altre operazioni (Pajac), in Inter e Milan addirittura ce ne sono alcuni mischiati (Pinamonti e Andrè Silva in acquisti, Longo e Locatelli in Altre operazioni), a prescindere che essi siano ancora in ritiro con la squadra di appartenenza o già ri-prestati/venduti, anzi in questi citati ci sono poi ulteriori discrepanze per la successiva cessione: Pinamonti è ceduto in cessioni, Andrè Silvia ceduto in Altre operazioni. Idem il caso 1, i giovani del settore giovanile. Nel Cagliari io li ho messi in Altre operazioni, nell'Inter tale Zinho Vanheusden è messo in Cessioni, eppure non ha mai fatto parte della rosa dell'Inter se non due stagioni fa, a quanto pare.
Insomma, qualunque esso sia il criterio da seguire mi pare chiaro che ognuno stia facendo come vuole o come interpreta la tabella, quindi è fondamentale che si prenda una decisione: o si riduce tutto a acquisti e cessioni, a prescindere dal tipo di movimento, oppure si norma ogni singolo caso e scrivendo linee guida chiare sul Modello. I tipi di transizione mi pare li abbia elencati tutti, forse manca solo il caso di comproprietà ormai abolito da qualche anno (ma che comunque andrebbe considerato per le stagioni passate in cui era in vigore).
Per come l'ho interpretato io basterebbe semplificare dando come riferimento la rosa della stagione precedente. Se un giocatore era nella rosa della stagione precedente e va via allora va in Cessioni, se non c'era e fa parte di quella stagione in corso andrà in Acquisti. Tutti gli altri movimenti sono Altre operazioni. Con rosa precedente si intende anche un giocatore ceduto a gennaio in prestito. Tutti i giovani (o meno giovani) di ritorno da un prestito o in partenza altrove vanno nelle Altre operazioni, comparendo nel rispettivo ingresso e uscita se son di passaggio solo "nominalmente" (essendo di proprietà). Scusate il giro di parole e la discussione un po' contorta ma ripeto, vedendo che ognuno fa e interpreta come vuole è necessario chiarire. --Sandrino(✉) 22:18, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Dal mio punto di vista ognuna delle casistiche che hai indicato va inserita. Ps: André Silva non è ufficiale.--Dipralb (msg) 22:37, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Dipralb] no il mio punto non era se indicarli o meno, concordo che vanno messi tutti come del resto già si fa. Il punto è dove metterli, abbiamo due macro gruppi "Acquisti/Cessioni" e "Altre operazioni", ma ognuno fa come vuole e lo stesso tipo di movimento in una squadra è indicato in un gruppo e in un'altra è nell'altro gruppo. --Sandrino(✉) 12:58, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Sandrino 14] Concordo che occorrerebbe uniformità, tuttavia mi sembra riduttivo prendere come riferimento la squadra della stagione immediatamente precedente. Dal mio punto di vista, in "altre operazioni" andrebbero incluse tutte le operazioni minori. Faccio fatica quindi a ricondurre in questa categoria cessioni a titolo definitivo, per importi anche cospicui, di calciatori che erano in rosa due anni prima e magari erano stati pure acquistati per cifre altrettanto importanti (potrei fare l'esempio dello stesso André Silva, che indiscrezioni di stampa danno prossimo alla cessione, ma non è l'unico caso). Di conseguenza si potrebbe ragionare sulla "semplice" presenza nella rosa della prima squadra in annate precedenti, a prescindere se sia o meno quella immediatamente precedente.--Dipralb (msg) 13:23, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Il discorso è che se si mettono in mezzo cifre o "popolarità" si entra in un campo di discrezionalità immensa. Andrè Silva è stato un'acquisto sostanzioso, vero, acclamato, pure, ma oggettivamente è "capitato" a Milanello in questa stagione per via del contratto, ma non è nei piani del Milan in questa stagione e non lo era neanche nella precedente. Mi viene difficile trattarla come una vera cessione di questa stagione. La popolarità poi è proporzionale al blasone e quindi è difficile discriminare in base ad esso. Faccio un esempio quasi analogo: Niccolò Giannetti al Cagliari è stato parte integrante della rosa per due stagioni, soprattutto in B, poi ha iniziato il suo anno in prestito. Quest'anno seppur tesserato con il Cagliari non è andato neanche in ritiro a differenza di Andrè Silva ma ciò ne fa un'"Altra operazione" o una "Cessione" per il suo ruolo passato avuto in rosa le stagioni precedenti? Capisci che è un po' complicato. Bisogna quindi semplicemente decidere, con metodi oggettivi, quelle 7 tipologie di transizione. Poi oh ripeto, il criterio può essere anche che in "Altre operazioni" ci finiscano solo quei trasferimenti degli uscenti (o rientranti temporaneamente) dai settori giovanili mentre tutti gli altri (a prescindere da dove fossero la stagione precedente) vanno in Acquisti/Cessioni. È un criterio già più oggettivo e più uniforme, ma segnalo che ciò non avviene quindi diverse voci andrebbero corrette. --Sandrino(✉) 13:47, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Però attenzione: io non ho parlato di cifre (infatti l'ho posto in inciso "per importi anche cospicui"), men che meno di "popolarità", come discriminante. Io ho detto una cosa diversa, che metterei in "acquisti/cessioni" tutti i giocatori che hanno fatto parte in pianta stabile della rosa della prima squadra in annate precedenti. In "altre operazioni" ci finirebbero tutti i giocatori uscenti dal settore giovanile o quelli rientranti e nuovamente ceduti senza un passaggio stabile in prima squadra.--Dipralb (msg) 15:03, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Tutti gli argomenti introdotti sono corretti, come sempre faccio le mie considerazioni in merito.
  1. Caso 1 - semplicemente non va inserito.
  2. Caso 2 - va inserito.
  3. Caso 3 - no.
  4. Caso 4 - va indicato, come si è sempre fatto (dovessimo abrogare questo punto si dovrebbero correggere anche le stagioni degli anni '60 e '70 e sarebbe un casino, non c'entra che i casi erano pochi...).
  5. Caso 5 - se il calciatore è acquistato da una prima squadra, anche di Serie D, si inserisce, in caso contrario non va inserito.
Come forse si sarà capito IMHO il discrimine di fondo è che il giocatore venga posto nella/provenga dalla rosa della prima squadra o che provenga da un'altra prima squadra. A mio avviso la sezione "Altre operazioni" non dovrebbe esistere proprio :D . Esempio esempino (Ned Flanders mode on): se la Giuve prende un giocatore da una prima squadra di qualsiasi categoria e lo gira in prestito ad un'altra prima squadra si indica tutto, se lo prende da una formazione giovanile (di un club) e lo gira in prestito a un'altra prima squadra non si scrive niente; se l'atleta è prelevato da una prima squadra e girato ad una formazione giovanile non si scrive ugualmente nulla "nelle tabelle" perché il rilievo intrinseco dell'operazione, ai fini del campionato della squadra è ininfluente, lo è semmai per il bilancio, che è comunque altra cosa. Nel qual caso l'operazione sia sottolineata dai media si può sempre fare un cenno, testualmente nella stessa sezione del calciomercato e/o in quella stagionale discorsiva vera e propria, magari anche facendo un sunto della politica adottata dal club, anche riguardo i giovani (io l'ho fatto più volte col Bari). So che ciò potrebbe creare in vari casi disparità di trattamento ma se, come credo, non esistono soluzioni perfette ci si deve scegliere la soluzione che si considera più opportuna. La motivazione? La sintesi che viene chiesta dalla prassi wikipediana, sempre ricordando che questa Wiki non è un bollettino di calciomercato e bisogna cercare di non esagerare. --Fidia 82 (msg) 15:06, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Insomma, bel casino. Tu aboliresti addirittura tutta la sezione, io sono comunque per mantenerla ma vorrei avere dei criteri aggettivi per cosa va in una e cosa nell'altra. Non so a questo punto servono più pareri e quindi spero che qualcuno legga e dia la sua opinione, altrimenti non so, "liberi tutti" e amen :D --Sandrino(✉) 16:50, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Se i pareri sono molto diversi, almeno all'inizio, credo che si debba avere semplicemente pazienza non è detto che prima o poi non si converga verso una soluzione almeno sufficientemente condivisa. Siamo ancora all'inizio della discussione. ;) --Fidia 82 (msg) 23:35, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
In altre operazioni vanno inseriti i calciatori che non hanno mai giocato in prima squadra. Quindi i calciatori ceduti che nell'anno precedente hanno zero presenze in prima squadra, vanno in cessioni-altre operazioni. Per quanto riguarda gli acquisti, per fare un lavoro di fino, ad inizio stagione (tipo questo periodo), gli acquisti andrebbero inseriti tutti in acquisti-altre operazioni per poi essere spostati in acquisti man mano che esordiscono in prima squadra. È ovvio che un De Ligt sicuro titolare lo si può mettere direttamente negli acquisti, ma metti che dovesse saltare per infortunio l'intera stagione senza riuscire mai ad esordire, andrebbe messo in acquisti-altre operazioni. --Paskwiki (msg) 15:03, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Paskwiki] ecco se il criterio è la stagione precedente è già un qualcosa di oggettivo e posso essere d'accordo. Questo fa si che in Altre operazioni possa finirci anche qualcuno di "importante", quindi per esempio Higuain non deve stare in Acquisti (anche perchè poi de facto non lo è, è un rientrante dal prestito) ma in Altre operazioni, idem nelle cessioni Romero dato che è solo un'acquisizione di passaggio e l'anno scorso era al Genoa, questo prendendo in considerazione la Juventus, prima voce a caso che ho aperto, ma come già citato sopra ho trovato esempi simili (con interpretazioni diverse) in altre squadre. A questo punto sentiamo eventualmente altri pareri, in caso contrario aspetterei la fine del mercato per risistemarli tutti, perlomeno in serie A (ma penso che sarà un lavoraccio quasi impossibile eventualmente controllare le annate passate). --Sandrino(✉) 11:46, 28 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Sandrino 14] si è una questione di presenze, ma con la differenza che gli acquisti appena totalizzano una presenza nella stagione in corso passano da Acquisti-Altre Operazioni ad Acquisti, mentre chi non scende mai in campo resta li e quindi l'anno successivo, se ceduto, lo metti automaticamente in Cessioni-Altre Operazioni, almeno questo è quello che si capta dal modello di voce (che effettivamente potrebbe essere scritto nei termini che ho appena citato). Per le annate passate è un lavoraccio per il numero elevato di voci da controllare, però una volta che hai constatato che chi in una stagione ha zero presenze, il lavoro diventa abbastanza facile. Direi che nelle voci in cui non è presente la sezione Statistiche dei giocatori, si possa fare a meno anche di quella Altre operazioni e tenere tutti sotto le generiche Acquisti o Cessioni. Ho visto che si tende a mettere in Altre Operazioni calciatori in genere della primavera e/o non enciclopedici, ma se Higuain o chi altro non ha almeno una presenza, va messo in Altre operazioni. --Paskwiki (msg) 12:19, 28 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Il discorso è anche quello: posto, lo ripeto, che non vedo di buonissimo occhio la sezione "Altre operazioni" (ma se si è tutti d'accordo a tenerla non voglio fare le barricate da solo), perché Wikipedia deve riportare la cessione di un allievi o primavera della Juve che non ha mai giocato in prima squadra ne fatto mai parte della relativa rosa alla Triestina o al Colleferro? Li ritengo dettagli eccessivi per un'enciclopedia. Ma comunque più che totalizzare presenze, come discriminante di fondo userei l'appartenenza o meno alla rosa. --Fidia 82 (msg) 14:43, 28 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao, secondo voi andrebbe bene questa bandierina per il Template:Calcio Sassuolo? --Gatok (msg) 16:47, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao Gatok. Non per smontarti ma, a mio avviso, questa bandierina non va bene per il semplce fatto che riporta dettagli troppo articolati. Si è sempre cercato di agevolare la pulizia e la semplicità e questa non è ne semplice ne pulita. Non ne avere a male. Comunque credo sia ancora attivo il Monitoraggio bandierine, dove eventualemente puoi sottoporre la tua proposta alla comunità.--Manwe82 (msg) 16:58, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ok, vedrò cosa posso fare:) --Gatok (msg) 17:18, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Nella cronologia del template si può leggere che questo stemmino è stato bocciato più volte per mancanza di chiarezza, e lo sottoscrivo. Lo stemmino che c'è ora è più che chiaro. --GC85 (msg) 20:37, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Mi dispiace ma è davvero incomprensibile. --Menelik (msg) 20:59, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[conflittato] Da esperto del monitoraggio (mi permetto di definirmi tale) vorrei spegnere completamente ogni velleità riguardanti codesta bandierina, ebbene per le regole che ci siamo dati non si può usare. La parte bianca e nera è illeggibile a 20px, nel complesso viene riproposto ripetutamente il motivo strisciato sulle orme del logo ma col solo fine di differenziare la bandierina dalla consueta strisciata :( .....peggiorando però il risultato complessivo. La differenziazione degli stemmini è abbastanza tollerata se non proprio accettata, ma a patto che il disegno complessivo sia elementare nelle forme ed immediatamente leggibile (oltre che non violi il copyright e sia storicamente dominante nella tradizione iconografica del club). L'80 % degli stemmini attualmente usati (il monitoraggio deve essere ancora concluso del tutto), soprattutto riguardanti le squadre occidentali più note rispettano tutti questo criterio da me descritto ma per maggiori chiarimenti invito a leggere l'archivio con le discussioni riguardanti i template già monitorati per farsi un'idea più precisa. Finendo sul Sassuolo, si è liberissimi di cercare altre soluzioni diverse dalla strisciata semplice ma IMO al 99,99999 % con risultati nulli (dubito che il monitoraggio ne accetterà di diverse), tanto vale tenersi la strisciata normale e buonanotte.
Ultima considerazione sulle bandierine: siamo riusciti a farle rimanere (una parte delle utenze della it.wiki voleva toglierle dappertutto), sebbene in numero più ridotto rispetto a prima; ci sta lavorarci sopra ma ricordo che il fine ultimo dell'enciclopedia non è la bandierina, che rimane pur sempre un "elemento grafico ausiliaro" alla lettura e nient'altro. La cosa più importante è completare i testi e le voci, soprattutto aggiungendo le fonti ove mancanti e questo invitiamo a fare maggiormente. Grazie dell'attenzione. --Fidia 82 (msg) 21:13, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ho provato a fare un ultimo tentativo e vorrei proporlo qui , cercando di rimediare al problema dell'illeggibilità eliminando completamente le parti nere all'interno di quella bianca, lasciando così un bianco totale. Fatemi sapere se vi piace e se ho risolto il problema; in caso contrario non vedrei altre alternative se non quella di lasciare la bandierina così com'è ora. --Gatok (msg) 21:38, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Mi dispiace ma per me non va comunque bene. :( La parte bianca perde di significato e comunque i dettagli fanno perdere immediatezza. --Fidia 82 (msg) 23:00, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]

(Rientro)I dettagli non si vedono a 20px. A meno di qualcosa di abbastanza grande (la croce di Milano in quella del Milan per esempio), lascerei la strisciata come per Inter e Juve.--Luca•M 15:14, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Come sopra. --Dimitrij Kášëv 13:39, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Cancellazione autobiografia di Buffon

La pagina «Numero 1 (libro)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Lombres (msg) 20:22, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Avviso di pagina in cancellazione

La pagina «Taurisano Calcio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 21:13, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Silvio Piola

Dato che non vorrei trasformare questa cosa106718949 in una edit war... mi chiedevo se qualcuno abbia fonti circa la - fin qui, presunta - esperienza di Silvio Piola da commissario tecnico della nazionale italiana - anche qui, da chiarire inoltre se U21, U23 o cos'altro - ai III Giochi del Mediterraneo di Beirut 1959 (come sostiene l'IP, pur senza fonti a supporto); presso Figc.it non ho trovato riscontri... — danyele 00:41, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Comunque non dovrebbe essere difficile scoprirlo tramite il Corriere dello Sport del 1959. --VAN ZANT (msg) 20:31, 7 set 2019 (CEST)[rispondi]

Logo della Coppa Italia

Salve, ho provveduto ad eliminare il logo dalla voce della Coppa Italia, in quanto da questa stagione vi sarà un logo nuovo. Chiedo se qualcuno riesce a caricare il marchio nuovo con le giuste licenze su Commons, credo preso dal banco di marchi e brevetti. Chiedo anche se qualcuno può caricare il logo della Supercoppa italiana, peraltro già presente nella wikipedia inglese, ma non su Commons. Grazie.--M Adimmi 16:13, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Per le regole del copyright di Wikipedia in lingua italiana sui marchi registrati, possono essere caricati solo se sono su un registro di marchi e brevetti (italiano, UE, francese, inglese ecc.). Wiki inglese segue regole sul fair use non applicabili in Italia. Ho provato a fare una ricerca su UIBM e EUIPO ma mi pare che non ci siano queste ultime versioni. A meno che non si contatti la Lega Serie A direttamente per avere un OTRS ma è più complicato e difficile rispondano... --Sandrino(✉) 16:59, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Questa voce è piuttosto insolita: normalmente le stagioni delle squadre riguardano solo i club. Ritenete che vada cancellata?--Mauro Tozzi (msg) 08:48, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Secondo me è da cassare, non è una squadra di club di cui si hanno rose, competizioni e quant'altro.... --Manwe82 (msg) 10:09, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Roba da cancellazione immediata --Sandrino(✉) 11:13, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La pagina «Nazionale di calcio dell'Italia 1962-1963», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 12:54, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Avviso

Sulla voce «Loris Beoni» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Paskwiki (msg) 18:07, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Coppa Italia 1993-1994

Da più di quattro anni è presente un avviso U alla voce Coppa Italia 1993-1994 (dettagli), creata all'epoca da Minitux123. L'avviso U propone di integrare le informazioni presenti nella voce principale Coppa Italia 1993-1994, visto che il dettaglio riguarda solo il primo turno coi marcatori (senza wikilink, tra l'altro) e senza referti, e visto anche che la voce principale non ha dimensioni tali da richiedere uno scorporo. Ieri [@ Marrina Arca] ha provveduto a scorporare ulteriormente la voce Coppa Italia 1993-1994 (dettagli) in Coppa Italia 1993-1994 (turni preliminari) e Coppa Italia 1993-1994 (fase finale), chiedendo un C5 per la voce "(dettagli)". Per ora ho annullato la richiesta di C5 e aggiungo un template C. Come procediamo? La mia proposta sarebbe di integrare i dettagli nella voce principale e rimuovere tutte le sottovoci perché non aggiungo dettagli aggiuntivi a quanto già presente nella voce madre (sempre che qualcuno abbia la possibilità di reperire informazioni e aggiungerle). --GC85 (msg) 10:01, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Confrontando anche le voci delle annate più moderne, dove comunque non è che nella voce principale c'è chissà quanto di più, secondo me sarebbe un peccato buttare quel lavoro. Sicuramente non manterrei quella pagina "dettagli", che non vuol dire nulla, ma manterrei turni preliminari e finale. Contestualmente un minimo di lavoro andrebbe fatto per ampliare la voce principale, magari aggiungendo regolamento e tabellone. --Sandrino(✉) 10:19, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Marrina Arca] forse era il caso di sentire anche il progetto, abbiamo messo altra carne al fuoco. Imho che si cancellino tutte le sottovoci, lasciando solo quella di Coppa Italia 1993-1994 in cui dovranno confluire tutti i dati mancanti e presenti nelle stesse sottovoci. Inoltre rimozione totale delle bandierine. Per chiudere, sbaglio o non esiste un modello di voce riguardante la compilazione di una coppa nazionale? --Paskwiki (msg) 10:29, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Sì, non esiste un modello di voce riguardante la compilazione di una coppa nazionale. Sulla base di tutte le varie discussioni stilistiche che ci sono state, ci si rifà a come vengono gestite le ultime edizioni della Coppa Italia. Inoltre, le ultime edizioni sono più articolate e caratterizzate da maggiore disponibilità di fonti, per quelle più vecchie di 11-12 anni c'è solo la voce principale.--GC85 (msg) 10:47, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Per le edizioni più vecchie, imho, queste sezioni sono ridondanti. Direi che possiamo mantentere solo la voce principale. A quando un modello di voce per le coppe nazionali e di Lega?--Manwe82 (msg) 10:05, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Concordo con la cancellazione di tutte le ancillarie. Sulle bandierine, ricordo (e lo sa bene pure GC85) che pianificai io stesso e feci eseguire da Botcrux la rimozione di tutte le bandierine nella Coppa Italia maggiore, al di sotto della prima o delle prime tabelle, dove son visibili tutte quelle delle partecipanti. Ora non so se nelle varie voci è stata mantenuta questa cosa o ci sono stati vandalismi più o meno consapevoli di qua e di la ma se parliamo di modelli ci sarebbe già una discussione IMO da tenere presente al riguardo. Per quanto riuarda un eventale modello, ritengo che innanzitutto dovrebbe tener conto delle voci per esempio delle coppe del mondo e delle champions ed europa league, quindi essere a seconda del caso dimensionato e leggermente differenziato a seconda della competizione (che sia C.I. Serie C, D o maggiore, o Coppa Coppe o C. League). In ultimo ricordo una cosa fondamentale che forse molti sottovalutano: per discutere ad un modello ci vogliono i soldati, se pensiamo alla fatica fatta per il modello di campionato (anche se ritengo quello della Coppa nettamente più facile....credo!!) non darei per scontato che ce la faremmo a raccattarli. Poi non so, magari almeno all'inizio la discussione riscuoterebbe più interesse.... --Fidia 82 (msg) 15:15, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Sono daccordo con te con la semplicità del modello, ma si devono tenere in cosiderazionie sia il formato (gironi di qualificazione + eliminazione diretta o solo eliminazione diretta) sia l'importanza (ad esempio, per l'Europa League ha senso avere le ancillari, per la Coppa Italia Serie D anche no). PS: per discutere del modello e la sua applicazione io sono disponibile.--Manwe82 (msg) 15:53, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Per la voce in questione, aspetto un'altra di domani e poi cancello le voci ancillari, integro i tabellini del primo turno che avevano le marcature, e aggiungo la sezione squadre partecipanti, così che si possano eliminare le bandierine dalle tabelle.
Circa un modello di voce per le coppe, favorevole alla discussione! Direi una delle tante che dovremmo avviare in autunno. --GC85 (msg) 19:14, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Assolutamente contrario alla cancellazione di queste voci. Per garantire uniformità - condizione essenziale in un progetto come Wikipedia - andrebbe semmai incoraggiata la creazione di queste pagine d'approfondimento per tutte le edizioni della competizione. Cercherò di sistemare l'edizione '93-'94 (anche se il benedetto almanacco è a casa e io sono fuori sede) basandomi sulla struttura delle ultime edizioni. --Μαρκος 12:46, 30 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Andrebbe incoraggiata la creazione di queste pagine....e poi non si capirebbe più nulla e ci sarebbe una dispersione da far paura.... --Fidia 82 (msg) 15:09, 30 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Mαρκος], se pensi di sistemare e arricchire le voci in questi giorni, le lasciamo in Ns0 così ci puoi lavorare. Nel frattempo cancello la voce con disambigua "dettagli". Mio commento: "incoraggiata la creazione di queste pagine d'approfondimento", sì, sono d'accordo, ma solo se vengono create già coi dettagli che giustificano l'esistenza della voce e se la voce madre viene uniformata agli standard che abbiamo dato alle voci delle edizioni più recenti; altrimenti, rischiamo di trovarci l'ip/utente di turno che crea voci ancillari che non aggiungono alcunché solo perché qualcuno prima o poi ci metterà dettagli, e voci ancillari con poco senso di esistere. --GC85 (msg) 16:53, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]

(rientro) Boh? Sul tema ammetto di avere delle perplessità e non poche. Se davvero si parlerà di un modello credo varrà la pena scrivere anche di questo. Ma che riguardo ad una voce di Coppa Italia debbano esserci voci di approfondimento quando IMHO basta ed avanza quella principale (che dovrebbe essere l'unica) mi pare alquanto strano....sarà che avendo visto poche volte quelle voci (di certo non quanto quelle dei campionati) sono io a non avere le idee chiare.... --Fidia 82 (msg) 17:35, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[@ GC85], cercherò di metterci mano quanto prima. [@ Fidia 82] Le voci principali delle coppe dovrebbero contenere, IMHO, le informazioni essenziali: date, partecipanti, risultati. Le pagine d'approfondimento possono contenere molte più informazioni, a partire dai tabellini delle singole partite. --Μαρκος 01:27, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Beh, [@ Mαρκος], mi rendo conto che le nostre opinioni in materia sono quasi opposte, ma vedi premesso che ci sono coppe e coppe (e la Champions League non è certo paragonabile alla Coppa italia di Serie C o peggio ancora di D, ne verrebbe IMHO di conseguenza la quantità plausibile di dati ed eventualmente il numero di pagine al seguito) mi lascia piuttosto perplesso il fatto che le voci sulle coppe sarebbero in numero maggiore di quelle dei campionati che generalmente dovrebbero essere più importanti. Ad ogni modo finché non ci sarà un consenso questi rimarranno nostri pareri , quando ne discuteremmo sarai chiamato anche tu a dire la tua in merito. Buone vacanze. ;) --Fidia 82 (msg) 10:35, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Fidia 82], attenzione: io mi riferisco solo alle coppe internazionali e nazionali/federali (diciamo "di primo livello"). Escluderei voci d'approfondimento per la Coppa Italia di Serie C, ad esempio. Per il resto, l'uniformità è uno dei principali criteri da garantire su Wikipedia: se abbiamo i tabellini per le ultime edizioni di Coppa Italia e Coppa Campioni, perché non dobbiamo avere anche quelli del '93/'94 o del '55/'56? Buone vacanze a tutti! --Μαρκος 11:35, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Modifiche "partigiane" nella voce Prima Categoria 1914-1915

Se avete un'opinione in merito, intervenite pure qui. --Menelik (msg) 17:47, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Kit calcio

[@ 87.18.98.26, Marrina Arca] (ma vale anche per gli altri utenti), ho provato con le buone ma dato che, a quanto pare, vi volete approfittare del mio essere fondamentalmente uno strullo, tocca fare una sorta di comunicato ufficiale sulla creazione dei Kit. Comunico che da ora in avanti ogni utente potrà mandarmi massimo 3 messaggi per stagione in merito ai kit, oltre i quali le richieste non verranno assolutamente prese in considerazione (se poi mi va di creare da me un certo kit ovviamente lo creo lo stesso); ciò include anche messaggi di eventuale correzione per la presenza/assenza di un particolare (viene da pensare che se un dettaglio è così importante, così ben evidente, da scrivere mille messaggi, come mai non l'ho visto?). Altra cosa: per questa stagione la conta dei messaggi include quelli che già mi avete lasciato. Grazie per la cortese attenzione.--Luca•M 20:45, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Quello che è accaduto qui è molto grave. Ho bloccato l'anonimo per un periodo di un mese, nel caso si ripetano casi simili prego sia te [@ Luca M] sia chiunque altro si ritrovi in situazioni simili a segnalare il comportamento di questi utenti nelle apposite sedi (WP:RDP, WP:UP, in casi estremi WP:VIC; in alternativa a segnalarmeli direttamente o a chiedere aiuto/pareri a un utente terzo), non esiste che si debba arrivare a fare interventi di questo tipo per porre fine a questi atteggiamenti tossici. Grazie per l'attenzione, --Dimitrij Kášëv 22:05, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ti chiedo ancora scusa Luca M, come già avevo fatto nella tua pagina di discussione. Ho capito la lezione. Ripeto, non succederà più e chiedo scusa a chi ha fatto parte della discussione come Dipralb. Dopo queste scuse, chiedo se è possibile rimuovere il blocco ricevuto.--37.159.99.135 (msg) 22:34, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]

AiutoE: Luca Baldo

Sulla voce «Luca Baldo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:31, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]

La voce, che era stata cancellata in immediata, è stata ricreata. --Unam96 (msg) 16:14, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Avviso di pagina in cancellazione: Andrea D'Errico

La pagina «Andrea D'Errico», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:10, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Voce da aiutare da 3 mesi

È stato notato che la voce «Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb 2018-2019» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+4 15:30, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto l'incipit e creato le sezioni. Per i contenuti mi affido a qualcun'altro. Comunque per me è da togliere quell'avviso: una pagina stagionale con infobox e rosa è un abbozzo ma rispetta i criteri minimi si wikipedia, imho.--Manwe82 (msg) 16:07, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]

L'ho già chiesto a Danyele (esperto sul calcio, a quanto vedo) qui e giro la richiesta anche a tutta la community:

C'è un Ip che continua ad effettuare modifiche inopportune nella pagina del titolo ed è insistente (in due giorni gli ho già annullato due volte le modifiche).

Vi prego, potreste controllare (o monitorare, non so come dite voi) la pagina del titolo?

O magari bloccarla?

Vi prego, fate qualcosa prima che scoppi un' edit war.

Non ne posso più di stargli dietro.

109.115.249.57 (msg) 30 luglio 2019, 05:50 (CEST)

Voce messa tra gli osservati. Non c'è motivo di richiedere una protezione, nel caso l'anonimo insista chiederò l'applicazione di un filtro apposito per impedirgli di fare modifiche simili. Grazie per l'avviso, --Dimitrij Kášëv 21:51, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Daimona Eaytoy] Ciao, è possibile creare un filtro per impedire a questo anonimo 5.90.xxx di modificare la voce? --Dimitrij Kášëv 12:14, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Dimitrij Kasev] Ciao, io al momento non posso. Si può comunque fare un rangeblock parziale sulla vocec in oggetto. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 13:38, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Credo di aver fatto. Per l'anonimo, se noti altri interventi in quella o altre pagine avvisa qui o direttamente in talk, grazie! --Dimitrij Kášëv 13:46, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Serie D

Ciao, stavo aggiornando il {{Serie D}} e cercando le squadre iscritte in rete ho visto che ci sono state fusioni/accordi tra società che riguardano compagini enciclopediche, in particolare: la Virtus Bergamo con il Ciserano (Virtus Ciserano Bergamo), San Marino con il Cattolica (Cattolica San Marino) e Gavorrano con il Follonica (Follonica Gavorrano). Come gestire quindi questi casi, escludendo la creazione di nuove voci che non sarebbero enciclopediche, in particolare quelli con entrambe le squadre con la voce esistente? Grazie. --Unam96 (msg) 21:39, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Vale la regola della continuità e quindi a farla breve, se il soggetto ha una storia nuova (fusione apolare, esempio Sampierdarenese + Andrea Doria -> Sampdoria) non si crea nessuna voce, se il nuovo soggetto continua la storia di una delle due compagini pur prendendo nel nome anche l'altra (fusione polare o polarizzata, esempio Alba Roma + Trastevere -> Albatrastevere) si continua ad usare solo una delle due voci aggiornando tutto. --Fidia 82 (msg) 23:43, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Coppa Italia 2019-2020 (turni eliminatori)

Ciao a tutti. Non capisco perché da questa edizione i wikilink rossi degli arbitri e dei futuri marcatori nei tabellini devono risultare inutili non seguendo come fatto fino all'edizione precedente. L'ha deciso Razzabarese di sua volontà?--37.159.103.20 (msg) 23:09, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Aiuto:Wikilink rosso è molto chiara: "Il link rosso è indice della mancanza di una voce in it.wiki, ma può stimolare gli utenti a redigerla [...] Quando un tema non ancora trattato su it.wiki ma sicuramente enciclopedico è menzionato in un testo, l'attivazione di un collegamento, ancorché a una voce non ancora esistente, è opportuna." Il criterio che si dovrebbe seguire è quello per cui se una voce è potenzialmente enciclopedica, si lascia il wikilink rosso. Se certamente non è enciclopedica, allora per il momento meglio soprassedere. --DelforT (msg) 09:35, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho rimosso la classfica assist nella pagina in questione. Modifica prontamente annullata da un solerte ip che sta curando la pagina in ogni dettaglio (vedi qui). Ora, io so che classifica assist è stata deprecata da tempo nel modello di voce dei campionati. Delle coppe non se ne è mai discusso (almeno credo). Che facciamo? Tolleriamo la presenza di questa classifica (io leverei anche la classifica marcatori, fate un po' voi)--Manwe82 (msg) 17:41, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Possiamo anche fare a meno della classifica degli assist, soprattutto nella voce delle qualificazioni.--GC85 (msg) 11:05, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]
E io sono d'accordo cone te. Se qualcun'altro vuole esprimersi prima che passi col napalm (usando questa discussione per evitare edit-war). Inoltre ho visto chel'ip sembra abbastanza stabile, gli segnalo in talk la discussione.--Manwe82 (msg) 10:03, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Per quanto mi riguarda, puoi procedere col napalm. --Arres (msg) 14:13, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Perdonate il ritardo, ma perchè eliminarla? L'UEFA segnala ambedue le classifiche nella sezione statistiche individuali della competizione ed è stata già inserita nelle edizioni passate (soltanto che in assenza di un modello specifico per le coppe si è inserito un pò di tutto e il contrario di tutto a quanto posso vedere). Aggiungo anche che la classifica marcatori è prevista dal modello di voce per la stagione di un campionato. --151.56.222.154 (msg) 15:24, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Quindi lascio tutto così e via di classifiche assist in tutte le ancillari delle coppe?--Manwe82 (msg) 10:04, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Veramente il consenso mi pare indirizzato nel togliere le classifiche deli assist, ma possiamo anche aspettare per qualche altro parere. --Arres (msg) 11:30, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ma la classifica marcatori delle qualificazioni? Perché? Eliminare tutto e anche subito, direi. --Dimitrij Kášëv 13:51, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ok, procedo.--Manwe82 (msg) 10:58, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Io continuo a non capire il perchè ma fate come volete a questo punto (d'altronde sull'edizione Champions non sarebbe la prima volta che si fa una cancellazione di massa di informazioni...). Poi mi chiedo perchè in edizioni precedenti sia stato concesso di inserire la classifica marcatori e perchè si sia fatto riferimento a un modello di voce che paradossalmente la prevede pure. L'UEFA, come peraltro già ribadito sopra, riporta ambedue le classifiche nelle statistiche...ma mi sembra chiaro che nulla di tutto ciò rilevi. --151.56.222.154 (msg) 13:15, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Due Sicilie e Sardegna

Salve. Premetto che non sono un utente molto attivo nel Progetto Calcio, però oggi mi è sorta questa domanda. Come sapete tempo fa si decise su Wikipedia in italiano di cancellare le voci sulle nazionali non affiliate a nessuna confederazione ufficiale, tranne qualcuna di valore importante. Ora il dubbio mi è sorto quando ho visto che c'è una voce dedicata alla nazionale della Sardegna, e non c'era su quella delle Due Sicilie. Che non me ne vogliano a male i sardi (che stimo e rispetto molto), ma le Due Sicilie è un regno che è esistito per ben più di 100 anni, e secondo me merita di avere una voce sulla sua nazionale qui. --Filosofo del calcio (msg) 19:39, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Non credo che la durata storica di un regno scomparso abbia qualcosa a che fare con l'enciclopedicità della relativa nazionale. Altrimenti basta che qualcuno si inventi la sedicente nazionale dell'Impero Romano perché diventi enciclopedica? --Arres (msg) 19:45, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ok, se proprio non vogliamo metterla sul piano storico, allora ti dirò che la nazionale duosiciliana ha partecipato ad alcune competizioni non-ufficiali, come quella sarda. Io ora non capisco cosa ha la Sardegna in più delle Due Sicilie (parlando di nazionali, ovvio). --Filosofo del calcio (msg) 19:51, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
prima che qualcuno intervenga in materia, a chista nun 'a sape nisciuno.. --2.226.12.134 (msg) 21:59, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Buongiorno. Ricordo che avevamo una voce della nazionale duosiciliana come quella della Padania (ora non più legata alla vecchia "Lega Nord")....evito di dire la mia in merito, quale foscoliano rizzoso sono, nonché sostenitore del tricolore sempre e comunque, ma l'esistenza di queste voci, magari tolta quella padana che bene o male penso sia enciclopedica, sia da valutare in base all'effettivo rilievo sportivo delle competizioni partecipate. Risposte immediate non penso siano giuste ma credo sarà da chiedere il parere di altri utenti esperti. ;) --Fidia 82 (msg) 10:37, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Mi sento "involontariamente" tirato in ballo in quanto creatore e principale contribuente della voce della Nazionale Sarda. Ora non riesco a trovare la discussione ma avevo già chiesto il parere mesi fa prima di crearla e mi si diede parere favorevole. Non esiste un criterio univoco sull'enciclopedicità delle nazionali cosiddette "non-FIFA", ma si valuta caso per caso, in base a Confederazione di affiliazione, ai tornei e alle partite disputate ma soprattutto all'effettiva presenza continuativa di calciatori professionisti nella selezione nel tempo. La Nazionale della Sardegna seppur rinata a breve a in ogni sua occasione schierato calciatori professionisti dalla Serie A in giù tolto l'esordio che comunque fu contro l'Inghilterra. Sulla Nazionale delle Due Sicilie non ricordo sia mai stata creata una selezione di calciatori professionistici nella storia, che io ricordi. Come ha già detto Fidia poi, non importa grandezza (fisica e di "blasone") o durata del regno/Stato per giudicare una selezione. --Sandrino(✉) 20:43, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Sandrino 14] Siamo d'accordo che la nazionale sarda non è una nazionale, giusto? Appena è possibile, occorrerebbe trovare quella discussione per conoscere in base a quale consenso (di conseguenza, quali utenti) ti abbiano autorizzato (sopra scrivi "mi si diede parere favorevole") alla creazione di una voce che ricade nel localismo (di conseguenza, è difficile da mantenere). Io ho trovato questa tua richiesta (unica risposta arrivata: "non esistono i criteri") e queste due discussioni precedenti. Idem per le Due Sicilie. --Dimitrij Kášëv 21:42, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Io onestamente non lo ritengo un localismo, altrimenti non esisterebbero le voci della Selezione di calcio della Catalogna e dei Paesi Baschi. Sul fatto che "non sia una nazionale" non concordo, al massimo è una nazionale non riconosciuta dalla FIFA, che è diverso. Saprai meglio di me che non bisogna neanche essere uno Stato indipendente (diverso dal concetto di "nazione") per essere in FIFA. Per il resto comunque ovviamente sono aperto a una discussione per definire dei criteri o una linea di massima per le nazionali "non FIFA", ma già contrario a tagliarle "tout court" in quanto non FIFA. So che non vale il principio dell'analogia, ma le Wikipedia in altre lingue sono aperte anche a tali nazionali, spesso sono anche ben sviluppate e non ci vedrei nessun problema se certe nazionali stessero su Wiki in lingua italiana. --Sandrino(✉) 14:12, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Premesso che non ritengo enciclopedica né la voce della "nazionale" della Padania né della Sardegna (figurarsi quella delle Due Sicilie, della Serenissima o del granducato di Toscana), il peccato primordiale nasce dal fatto che in it.wiki la voce delle squadre che rappresentano un Paese sovrano sono intitolate "Nazionale di calcio del XYZ" invece di "Selezione nazionale di calcio del XYZ" (come dovrebbe essere). Se così fosse, le altre potrebbero essere semplicemente "Selezione di calcio della Sardegna/Padania/Catalogna" o quel che vi pare --Ombra 17:36, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Infatti quella della Padania è indicata in titolo come "selezione". Ma appunto chiamare Nazionale quella italiana come da te spiegato ci sta (anche perché dovuto alla dizione italiana più comune), le altre citate no. Stati esistiti in passato, non più ora. --Fidia 82 (msg) 18:18, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Favorevole al mantenimento o creazione di voci sulle selezioni ConIFA, purchè siano ben fatte, ovvero ben strutturate, leggibili e supportate da fonti. La Selezione di calcio della Sardegna per me soddisfa ampiamente i requisiti ed è un ottimo lavoro. Favorevole soprattutto se italiane (siamo pur sempre su it.wiki), Incerto/a per quelle straniere.--SotirisPres (...) 15:25, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]
ovviamente Sotirispres non ha visto wp:localismo e wp:pov, senza contare che la storia della selezione catalana e di quella degli Euskadi è mostruosamente più rilevante di qualsiasi selezione italiana, che tra l'altro nessuna ha visto giocare un calciatore di prestigio nei suoi anni migliori.. ovviamente Contrario. --2.226.12.134 (msg) 15:30, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ahahah anche nel caso in cui non fossero state lette dal sottoscritto, lei invece avendole lette sa anche che esiste il wp:buon senso. Premetto di non essere sardo, così da levarmi da ogni impiccio, e colgo l'occasione per spiegare il perché del mio incerto. Se le voci delle suddette selezioni sono fatte così: Selezione di calcio dell'Isola di Pasqua, Selezione di calcio di Cipro del Nord, Selezione di calcio del Kurdistan allora sono contrario al loro mantenimento (ne ho prese 3 a caso). Ovviamente e ribadisco essendo su it.wiki è molto più probabile che buone voci trattino argomenti a noi più vicini e con una più semplice reperibilità di fonti. Ciò non significa che una voce come quella sulla selez. catalana non debba esserci se ben fatta. In sintesi per me ogni singola voce sull'argomento deve essere posta a giudizio della community e IMHO Favorevole al mantenimento almeno di queste due voci: Selezione di calcio della Padania, Selezione di calcio della Sardegna. Per quanto riguarda il localismo, tutte le voci di eccellenza trattano di fatto competizioni locali eppure la loro enciclopedicità non è messa in discussione.--SotirisPres (...) 16:26, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Vedo che sta finendo in caciara per cui segnalo:
La pagina «Selezione di calcio della Sardegna», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Dimitrij Kášëv 18:27, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] In buona sostanza concordo totalmente con [@ Sotirispres]: possiamo discutere sulla legittimità o meno dell'esistenza di tale voci, e come dice lui sono più propenso a valutarle caso per caso, sia per importanza che per giocatori in cui hanno militato, che soprattutto per qualità della voce, e i localismi non c'entrano, come del resto si può notare stiamo citando ad esempi voci di squadre in territorio anche non italiano. Di sicuro ci sta a fare poco o nulla l'apertura di una PdC su una voce singola, che tra l'altro non era neanche l'oggetto della discussione (e caciara non ne vedo...) --Sandrino(✉) 20:21, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Non voglio alimentare una polemica che non sta portando da nessuna parte, ma voglio farVi notare che [@ Sotirispres] non solo non ha detto niente ma che con "favorevole soprattutto se italiane (siamo pur sempre su it.wiki), incerto per quelle straniere" (rileggiamo questo passaggio 2 o 3 volte, per favore) la sua opinione si autoesclude automaticamente e non conta più nulla. Perché non conta? Perché ho appena scritto sopra che la voce rischia di cadere nel localismo e questo suo passaggio è palesemente localistico (forse una lettura di quel link prima di intervenire avrebbe aiutato ma ormai è andata così, amen). Scrive di essere favorevole al mantenimento della Padania e non a quello di Cipro Nord, ma non spiega perché lo sarebbe e questo tipo di non argomentazione ricade in questa linea guida sulle motivazione da evitare. Sandrino 14 ha motivato il perché, secondo lui, la selezione sarda dovrebbe avere una voce, Sotirispres non l'ha fatto, questo è il sunto del mio intervento. A margine, per risponderti [@ Sandrino 14] la caciara inizia quando si comincia a mettere dei template:favorevole/contrario che qui, in quella che era una discussione normale e non una PDC né una votazione, non hanno senso di esistere. --Dimitrij Kášëv 21:57, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Sotirispres forse ha "cannato" sul localismo, che comunque (e questo parere mio) non esiste come comprovato dalla presenza di voci non soggette a localismo ben sviluppate e non in stato di stub, ma ha espresso un suo parere chiaro ovvero che è favorevole al mantenimento di voci se ben sviluppate e comunque ad essere giudicate caso per caso. Io sono per valutarle caso per caso, ma a prescindere da ciò ribadisco che aprire una PdC sulla singola voce non fa bene al progetto, perchè andasse via anche la voce sulla Sardegna avresti ancora le altre e non risolveresti nulla. Discutiamo francamente delle selezioni "non FIFA" e troviamo un'intesa su quello, mi pare la cosa più ovvia, senza caciare che stai creando tu aprendo cose a sproposito. --Sandrino(✉) 22:24, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Sandrino 14] Hai creato una voce cancellata una dozzina di volte senza il consenso della comunità. E senza che sia cambiato nulla dalle precedenti cancellazioni. Il ché è scorretto. Io, al posto di richiedere un C7 qui, come avrei dovuto fare aspettando l'immediata e corretta eliminazione della voce, ho aperto una PDC e ti ho dato una possibilità per salvarla. Non ringraziarmi,
Per quanto riguarda le altre selezioni non-FIFA si possono vedere tranquillamente una ad una, dopo. --Dimitrij Kášëv 22:41, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Partiamo dal fatto che io non ho mai asserito di non essere a conoscenza del wp:localismo, comunque punto primo, se il mio intervento giustamente non può essere considerato, ok. Per forza di cose non parteciperò alla discussione di pdc, anche perché non avrei fatto altro che riportare i medesimi concetti. Punto secondo, la caciara non è stata certamente portata da dei template (usati qui del resto anche in altre occasioni), che volevano solo portare al focus della discussione, ovvero a come ci si voleva porre in merito alle selezioni non-FIFA. PdC che poteva essere aperta anche senza trovare la scusa della caciara se si era convinti di ciò. Punto terzo, considerandomi più un lettore che un contributore di Wikipedia, quindi ne più ne meno di un utente medio qualunque, sono convinto che possa portare maggiore contributo avere una voce ben sviluppata, leggibile e riguardante il nostro paese, rispetto a voci di squadre o giocatori semisconosciuti ai limiti dell'enciclopedicità scopiazzate da en.wiki o altro, perennemente in stato di stub e a cui di fatto nessuno metterà mai mano. Ciò non toglie che in questo caso voci ottimamente sviluppate di selezioni ConIFA dell'altra parte del mondo non siano ugualmente meritevoli anzi (ma chi è che ha le conoscenze e la voglia di farle??mi riferisco ad alcune, non tutte). Io spero che in fondo, questa voglia essere un'enciclopedia e non un eterno cantiere (perché in RL ci vivo già in mezzo e mi basta). Punto quarto, so che il mio concetto può essere giudicato in contrasto con un paio di voci ancillari del secondo pilastro, ma resta un mio pensiero e anche se non valevole ai fini pratici (ma che se capiterà ribadirò ancora in futuro) resta pur sempre scritto e letto da tutti quelli che danno un'occhiata veloce, anche senza per forza di cose scrivere, come ho fatto io per anni, inducendo comunque a farsi un'opinione (favorevole o contraria che sia). Mi spiace solo che i miei precedenti interventi abbiano messo in mezzo la voce sulla selez. sarda, imho la migliore voce scritta su una rappresentativa associata ConIFA qui su it.wiki.--SotirisPres (...) 16:50, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]La domanda iniziale di questa discussione aperta da Filosofo del calcio non è banale, anzi merita una discussione ad hoc che andrà fatta quanto prima: come vogliamo gestire queste selezioni? è necessario arrivare a definire criteri di enciclopedicità? No, secondo me. Se si va a spulciare le procedure di cancellazione, se ne possono trovare tante su queste selezioni: la selezione di Guernsey si era salvata, per esempio, la maggior parte cancellate, incluse quella sarda e duosiciliana. Senza fare esempi, ci sono selezioni che hanno una loro storicità legata al territorio rappresentato, altre sono messe insieme negli ultimi anni per ragioni varie, altre sono una via di mezzo. Secondo me, sarà da valutare caso per caso l'eventuale enciclopedicità della voce. --GC85 (msg) 21:35, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Concordo in parte, ma a questo punto, volendo mantenere solo alcune di queste voci e non cancellarle tutte, sono convinto del fatto che sia preferibile quantomeno definire dei criteri di base da cui partire, cosicché si possano evitare discussioni ogni qualvolta un utente pensi che sia opportuno creare una voce di questo tipo. Chessò la partecipazione a tot Island Games o competizioni ConIFA (o la sola vittoria), o una storia pluridecennale, piuttosto che la presenza in campo di tot calciatori enciclopedici, eccetera. Visto che si tratta di squadre che non sono frutto di una moda passeggera, ma che invece possono tornare d'attualità ciclicamente (nei periodi di svolgimento dei maggiori tornei ad esse dedicati), porre dei criteri minimi mi pare più che funzionale. Non farlo, come abbiamo visto, porta si ad argomentazioni ai limiti del localismo (con qualche dubbio nel caso in questione, ma è un'opinione mia personale), a ragionamenti per analogia, ma anche al privilegio di alcune realtà rispetto ad altre o al cassare sistematicamente contenuti chiaramente oggettivi.--SotirisPres (...) 01:56, 14 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Il mio intervento potrebbe sembrare un po' superfluo ma vorrei fare delle precisazioni: come già ho scritto sopra, l'enciclopedicità dovrebbe dipendere in primis dal "livello" della competizione, chi vi partecipa ed anche eventuali riconoscimenti ufficiali (e per esempio della selezione catalana credo non ci sia bisogno di discutere). Poi è vero, bisogna tener comunque presente che questa enciclopedia viene letta soprattutto da gente residente in Italia (la nostra non è una lingua parlata largamente come l'inglese) ma occhio che le wikiquette stesse dicono chiaramente che trattasi della "Wikipedia in lingua italiana" e non della Wikipedia italiana o del popolo italiano, c'è una bella differenza; come tutto sono ragionamenti che non possono essere portati all'estremo né da una parte e né dall'altra ma hanno sempre un peso da considerare. Allo stesso modo il fatto che una voce sia ben scritta e curata non può essere un fattore troppo determinante nel considerare se una voce sia da tenere o meno perché in primis si discute se l'oggetto trattato sia enciclopedico o no, la qualità e completezza della voce in genere viene considerata ma nei casi limite o incerti, giusto per cercare di non danneggiare troppo l'autore che ha lavorato, magari riconoscendone la serietà. Sulla possibile enciclopedicità delle competizioni Conifa mi pare di aver capito che il progetto le considera enciclopediche in alcuni casi, tanto mi basta non credo ci sia bisogno di discuterne ulteriormente. Riguardo ai campionati di Eccellenza e Promozione rilevo che una parte della comunità wikipediana vorrebbe cancellare tutte le voci ed è in corso uno studio di terapie indolore per risolvere la faccenda. Grazie a tutti per i pareri espressi. ;) --Fidia 82 (msg) 11:29, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
D'accordo, ma proprio perché questi sono casi limite e non da cancellazione immediata (altrimenti non staremmo qui a parlarne), che la completezza della voce (dettagli, fonti, sezioni esaurienti, approfondimenti) può essere quel valore aggiunto che fa pendere l'ago della bilancia da una parte o dall'altra. Poiché non sempre è facile essere i garanti dell'enciclopedicità, in caso di mancanza di dati (per voci incomplete) è anche giusto che risulti difficile farsi un'idea (e un'ipotesi di pdc è d'obbligo), ma in voci molto più esaustive, il lavoro che c'è dietro per rendere il tutto enciclopedico per me ha un valore (parliamo sempre di voci limite e non palesemente non enciclopediche) che va oltre al solo riconoscimento della serietà degli utenti coinvolti (che mai da me viene messa in dubbio fino a prova contraria, wp:bf). Per quanto riguarda il mio commento ripreso da [@ Dimitrij Kasev], ecco diciamo che era probabilmente mal scritto e in primis poco chiaro, ma è stato fatto pensando a me utente che ha sempre usato wiki per curiosità, approfondimenti, schemi e talvolta riassunti pre esame e che in caso di voci inerenti ad argomentazioni riguardanti temi di origine prettamente straniera, (per lo più anglofona, francese, spagnola) si è generalmente anche e meglio documentato sulla rispettiva versione di Wikipedia (no tedesca, giapponese, cinese e altre, causa la mia totale incomprensione anche minima della lingua eheh), in quanto credo che per forza di cose una voce nel proprio idioma di origine sia generalmente più completa e corretta. Quindi in sunto per aver un abbozzo di qua, tanto vale lasciar perdere e vedere direttamente di la. Spero di aver chiarito questo punto. Per concludere l'intervento, mi troverei anche d'accordo con la parte di comunità wikipediana che vorrebbe cancellare Eccellenza e Promozione, alla fine si parla di quinto e sesto livello del campionato. --SotirisPres (...) 13:01, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Sulla voce «Nicola Mancino (calciatore)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--IndyJr (Tracce nella foresta) 15:01, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Raffaele Novelli allenatore

Chiedo a voi wikipediani più esperti di dare un occhio a questa voce, perché io ritengo che sia enciclopedica. Fatemi sapere grazie dell attenzione.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Il buon ladrone (discussioni · contributi) 21:27, 2 ago 2019‎ (CEST) (CEST).[rispondi]

Allenatore di squadra femminile ed ex calciatore, enciclopedicità dubbia

Sulla voce «Luca Lugnan» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Threecharlie (msg) 21:43, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Ho aperto poco fa la discussione parlando dell'enciclopedicità (IMHO non rilevabile) del soggetto. --Fidia 82 (msg) 11:14, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Io ho aperto la PdC.--GC85 (msg) 11:16, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Segnalo wikilink da aggiustare nelle voci protette Juventus Football Club e Torino Football Club.

Riguarda lo Stadio Comunale/Olimpico.

Saluti.

109.115.249.57 (msg) 3 agosto 2019, 11:00 (CEST)

pdc

La pagina «Kurt Zammit», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Filosofo del calcio (msg) 01:22, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La pagina «Kyle Cesare», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Filosofo del calcio (msg) 01:38, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La pagina «Aleksandr Sokolenko», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Filosofo del calcio (msg) 01:38, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Template:Calcio Siena/Robur Siena

A seguito delle ultime due discussioni (e che la seconda sia stata poco dibattuta non è colpa mia) ho iniziato ad agire, adottando il multiband sul vecchio template del Siena con le sole diciture "Robur" (1920-34) e "Siena" (1934-oggi). Il nome Siena è comunque storicamente predominante quindi caso mai il consenso dovesse revocare l'attuale modifica si dovrebbe correggere il template Siena "spurio" e non utilizzare quello Robur Siena, destinato comunque alla cancellazione o alla redirectazione. Nelle ultime tre stagioni di campionato disputate dai toscani ho iniziato a sostituire il template.

Per chi non lo sapesse, il nome "Robur Siena" al momento non figura, come potete vedere nell'attuale voce della Serie C, ma solo Siena; sui motivi potete approfondire nelle discussioni da me linkate (la prima è proprio quella del template Robur Siena). --Fidia 82 (msg) 15:59, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Per me è sbagliato, la Lega Pro usa il nome per intero "Robur Siena" nei calendari così facendo dovremmo spostare anche altre squadre che hanno come incipit Virtus, Audace etc. --Razzabarese (msg) 11:22, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]
è uno di quei casi spinosissimi per cui secondo me è difficile trovare una soluzione univoca, e le discussioni passate lo dimostrano. Io personalmente l'ho sempre chiamata Siena e basta e lascerei il template Siena. Ho fatto una ricerca veloce su Google News, visto che ieri giocavano in coppa Italia e devo dire che Siena è ancora predominante, ma Robur non è così raro...non so. Ricordo che abbiamo scelto di tenere "Verona" sebbene il termine Hellas sia utilizzatissimo dai tifosi e ormai da qualche anno la stessa Lega Serie A chiama la squadra Hellas Verona e nell'ordine alfabetico la piazza tra Genoa e Inter. Per coerenza dovremmo mantenere Siena e basta. --Sandrino(✉) 12:01, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Purtroppo non sono riuscito a rispondere prima. Premesso che al riguardo, se le discussioni avessero dato un consenso più netto non avrei messo al corrente il progetto della cosa, dopo averne aperta una seconda non potevo aspettare che qualcuno ne ridiscutesse, anche perché pure se non netto il consenso a favore della mia azione c'è. Che la Lega Pro indichi la squadra col prefisso Robur è già stato scritto nella prima discussione,* ma almeno in questa Wikipedia non ci basiamo tanto su quello per adottare gli intervalli nei template, ma soprattutto alla dizione comunemente più diffusa dalle persone e dai media, unita al peso storico di un nome (5 anni direi siano ancora pochi). Per il resto, invito ancora come fatto su e col massimo rispetto, prima di porre eventuali nuovi pareri, a leggere la discussione precedente.
D'accordo che in casi come "Sicula Leonzio" e "Vigor Trani", usati massicciamente e prepotentemente soprattutto dai media e non solo (ma a mio avviso esagerazioni inutili) il template faccia altrettanto, ma mi pare evidente che almeno adesso quello del Siena non sia un caso analogo (ma i casi sono cmq molteplici, come anticipato da Sandro).
Ultima cosa, a titolo d'informazione: il prefisso Hellas per il Verona decidemmo di non usarlo in primis perché negli anni è stato introdotto ed eliminato nella ragione sociale degli scaligeri per ben 3 volte....e la priorità è facilitare l'uso degli strumenti, soprattutto ai neofiti, ne segue la decisione similare adottata per il Siena.... --Fidia 82 (msg) 15:18, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ciao, senza entrare nel merito di Siena/Robur Siena, se si decide che anche post 2014 la squadra vada chiamata solo Siena, non bisogna fare come ha fatto [@ Fidia 82]. Bisogna fare le modifiche sul template attuale ({{Calcio Robur Siena}}), che già usa il MultiBand e in cui è sufficiente in questo caso eliminare l'ultima fascia temporale. Una volta fatte le modifiche, si sposta il template al nuovo titolo, ovvero Template:Calcio Siena e in un solo colpo abbiamo tutte le voci sistemate in automatico senza bisogno di alcun intervento massivo. --BohemianRhapsody (msg) 16:03, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Allora, fermo restando che attualmente credo che il template più presente è quello vecchio (mi si corregga se sbaglio, perché quello vecchio, appunto, non è stato cancellato o sostituito), la parte iniziale, Robur anni 20-30, che non è stata adattata al nuovo template (ho iniziato a farlo io ieri....) è presente in appena 13 voci. Ergo, per un Bot serve molto meno lavoro ad adattare solo il periodo successivo al 2014 che non sostituire tutti gli altri. Anche se il bot ci mette ugualmente mezz'ora. Poi ripeto, mi si corregga se sbaglio. Il nome storicamente dominante è Siena senza Robur, usando il template nuovo si dovrebbe spostare e fare tutti i casini conseguenti. :) Fidia 82.
[@ Fidia 82] Non mi sono spiegato: il template {{Calcio Robur Siena}} è quello che esiste da sempre (2006). Così come con le voci, anche con i template se si decide di cambiarne il nome, bisogna spostare la pagina, non copiare/incollare il contenuto in una nuova. Se si decide pertanto che il nuovo titolo debba essere Template:Calcio Siena, basta spostare il template al nuovo titolo. A quel punto Template:Calcio Robur Siena diventerà semplicemente un redirect a Template:Calcio Siena, quindi non c'è bisogno di cambiare niente, né di alcun intervento dei bot: tutte le pagine che lo contengono saranno già corrette senza dover fare niente. --BohemianRhapsody (msg) 10:14, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ho capito. Praticamente sono stati spostati inversamente e in due momenti diversi il template Robur Siena, creato nel 2014 e quello Siena (ora R.S.) creato nel 2006.....vabbeh, non potevo immaginarlo e quindi non avevo verificato. In questo caso porrò rimedio facendo come dici tu, BohemianRhapsody, ma negli altri casi in cui il template "maggiore" è quello più vecchio e non sono stati fatti spostamenti, la procedura che ho illustrato è quella da seguire sempre. --Fidia 82 (msg) 15:23, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]

US Palermo

Salve a tutti, ennesima realtà storica che decade nel dilettantismo. Se si è iscritta alla D, il titolo della voce va cambiato inserendo il famigerato "Società Sportiva Dilettantistica". --Dimitrij Kášëv 17:58, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Secondo il sito dell'Agenzia delle Entrate, inserendo partita IVA 06804260823, la ragione sociale corretta è "PALERMO SOCIETA'SPORTIVA DILETTANTISTICA A RESPONSABILITA' LIMITATA". Procedo quindi a spostare la voce a Palermo Società Sportiva Dilettantistica. --BohemianRhapsody (msg) 11:23, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Attenzione: si tratta di 2 società diverse con una continuità tutta da dimostrare. --5.170.223.7 (msg) 22:11, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
La continuità, sia pure indirettamente è sancita dalle stesse leggi sportive, precisamente l'articolo 52 delle NOIF senza cui l'attuale sindaco di Palermo non avrebbe mai potuto affidare il titolo sportivo di Serie D ("attribuito" alla vecchia società, come lo stesso articolo recita) al gruppo proprietario del Palermo S.S.D.. Lo stesso discorso, anche se in quel caso regolato dal lodo Petrucci, potrebbe essere fatto per gli attuali Napoli e Fiorentina. --Fidia 82 (msg) 22:56, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Stagione 2010-11 (Sampdoria)

Qualcuno sa (o può indicarmi fonti) perché Samp-PSV di Europa League (quinta giornata) è stata anticipata al mercoledì ? Il resto delle gare furono sempre al giovedì, come tradizione. --79.32.69.184 (msg) 15:11, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]

In realtà si giorcarono altre partite di EUL in quel 1° dicembre, quindi direi normale scheduling dei match.--Manwe82 (msg) 15:49, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Nel 2010-11 Champions ed Europa League disputarono la 5ª e la 6ª giornata dei gironi in settimane sfalsate.--Ame71 (msg) 19:06, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Durata vagli

Ciao ragazzi. Volevo chiedervi: i vagli hanno durata di tempo ragionevole oltre il quale si dovrebbero chiudere oppure no? Quello aperto da [@ Valentinenba97] su John Terry è fermo, per esempio, al 9 aprile scorso.--Dipralb (msg) 17:38, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Casca a fagiolo la questione perché stavo giusto pensando di chiuderlo in sti giorni. --Valentinenba97 (msg) 19:45, 6 giu 2019 (CET)[rispondi]
Si possono chiudere già da una settimana dopo l'ultimo intervento, usando il buon senso, ma ritengo sia meglio aspettare 3 mesi, in modo tale da essere certi che la discussione è bella che finita. --Gce ★★★+4 00:56, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Varese

Vedo che l'utente [@ FabioMelotti] ha spostato la pagina Società Sportiva Dilettantistica Varese Calcio a "Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Varese". Il cambiamento mi pare prematuro per due motivi: primo, il Varese Calcio (o Calcio Varese) è sì non iscritto ai campionati, ma non risulta né fallito né disaffiliato; secondo, questo "Città di Varese" (iscritto alla Terza Categoria) professa di non avere la pretesa, assurda, di "far rinascere il calcio a Varese" ma di voler provare a conservare una fiammella accesa che non facesse piombare tutto nel buio totale. In altri termini, non rivendica continuità diretta con ciò che è stato. Come la vedete? --Vale93b Fatti sentire! 17:43, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Spostamento assolutamente prematuro.--Dipralb (msg) 17:51, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Segnallo che ad esempio qua si parla di "nuovo Varese" e qua si dice che "i fondatori hanno incontrato i tifosi biancorossi", quindi un barlume di continuità sembra esserci. In ogni caso sono d'accordo sull'aspettare. --BohemianRhapsody (msg) 18:16, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Spostamento prematuro.--GC85 (msg) 21:04, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
I link ed il web non li ho ancora visti, pur tuttavia il messaggio riportato da Vale non suggerisce una continuità diretta.....né la esclude....ma forse appunto perché ancora non si sa che fine farà la vecchia società e si è voluto azionare in anticipo il paracadute....ad ogni modo si, in questo caso è prematuro. Soprattutto dal momento che ripartendo dall'ultima categoria con il vecchio club ancora in piedi e senza benché minimo riconoscimento, diritti di marchio o quant'altro, la continuità non sarebbe automatica, anzi. Sarebbe da vedere. --Fidia 82 (msg) 22:29, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Aggiungo un altro particolare: qualche mese prima del Città di Varese alcuni soggetti legati all'ambiente biancorosso hanno creato un altro club di puro settore giovanile. Casi come la Tritium e la Novese insegnano che pure una società di questo tipo potrebbe, prima o poi, ergersi a erede della storia "since 1910". Un motivo in più per procedere ASAP al revert e restare in attesa degli eventi --Vale93b Fatti sentire! 15:52, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Allegria! [@ Fidia 82, BohemianRhapsody, GC85, Dipralb]Vale93b Fatti sentire! 11:41, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]

no comment... Ma non si era detto di riportare tutto a com'era prima?--GC85 (msg) 12:50, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Episodio spiacevole, prematuro (e scorretto) da parte dell’utente spostare, forse da parte nostra si poteva essere più celeri nel rollbackare.--Dipralb (msg) 17:07, 10 ago 2019 (CEST) [@ Vale93b] Direi di portare tutto alla situazione precedente allo spostamento effettuato dall'utente, in attesa di sviluppi.--Dipralb (msg) 17:13, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]

US Palermo (2)

Ma il Palermo invece? E' corretto spostarlo stante le stesse motivazioni (è sì non iscritto ai campionati, ma non risulta né fallito né disaffiliato)?

Se sì, il nome dovrebbe essere SSD Palermo (come nel sito ufficiale) o Palermo SSD (come da Agenzia delle Entrate tramite verifica della Partita IVA, che però ha una visibilità minore di 0 e non di uso comune)? Grazie. --5.170.223.7 (msg) 22:09, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Il caso è diverso. Com'è stato l'anno scorso per Bari e Avellino (fatto quasi perfettamente analogo) è molto molto difficile che il vecchio Palermo ristabilisca tutto e torni dal limbo in cui è adesso. E il nuovo Palermo è in Serie D, non in Terza Categoria come il Varesello (epiteto non negativo). --Fidia 82 (msg) 22:48, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
per la nomenclatura conta la ragione sociale depositata, come è stato per la Sanremese, che fino a quest'anno (pur usando quel nome) si è chiamata Unione Sanremo ed ha pertanto avuto la sua voce sotto tale formula. --Vale93b Fatti sentire! 15:54, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Proposta di riconoscimento di qualità alla voce Joey Barton

La voce Joey Barton, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Dimitrij Kášëv 15:21, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Sulla voce Rangers Football Club, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stato avanzato un dubbio di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina di discussione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Presente F nella sezione "Tifoseria"

Spero interveniate, c'è una sola nota in tutta la sezione e se rimane così la rimozione dalla Vetrina diverrà inevitabile. --Gce ★★★+4 00:10, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Gce] Dimmi se ci sono altre frasi che vanno fontate o se va bene così. --Dimitrij Kášëv 11:30, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Questa: ma molto cantate sugli spalti di Ibrox sono anche la canzone popolare The Billy Boys (molto controversa per il suo significato anti-cattolico ed anti-irlandese) e Penny Arcade, singolo reso celebre dal cantante Roy Orbison, dopodiché è da considerarsi tutto a posto. --Gce ★★★+4 15:50, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Molte sezioni vanno poi contro il modello di voce (Statistiche e record, Calciatori, Allenatori, Società). Anche la sezione sulla storia andrebbe riguardata un po' perché molto sbilanciata (come spesso accade) verso gli ultimi anni del club.--Luca•M 16:06, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
RSSSF non era poi deprecata come fonte nelle pagine in VdQ/Vetrina?--Luca•M 16:07, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con LucaM, che mi ha anticipato di un nulla. Molte sezioni non aderiscono per niente al modello di voce. Le pagine stagionali non sono linkate nella cronistoria ad esempio. Quella sfilza di bandierine verso la fine della voce non si può vedere. La sezione Record meriterebbe un'ancillare IMHO. Anche la sezione Allenatori e Giocatori mi lasciano molto perplesso. Secondo me, cosi com'è, non è voce da vetrina.--Manwe82 (msg) 16:11, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Gce] Guarda ora se va bene, grazie. --Dimitrij Kášëv 16:29, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

in realtà bisognerebbe prima ridiscutere il modello di voce e poi giudicare questa voce: chiedete ad un conoscente qualsiasi quanto pagherebbe per sapere cosa cantano i tifosi (ma perchè, nu povero tifoso adda canta' ogni volta 'a stessa canzone??) o dove kaiser s'assettano i famosi ultras dell'Equitalia dei Rangers (ma perchè, non si spostano mai??). Questo modello di voce è il poster boy della raccolta indiscriminata di informazioni da Settimana Enigmistica, solo che la SE è molto più interessante. Questo modello di voce è pieno di informazioni che sulla voce della mia squadra non mi emozionano manco un po', detto in questo modo per essere gentile. --2.226.12.134 (msg) 16:29, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Per me ci siamo, poi se ci sono altre cose che non vanno bene segnalatele pure. --Gce ★★★+4 16:34, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Che io sappia il modello di voce viene discusso e approvato dalla comunità. Se una voce, giudicata da vetrina 12 (!) anni fa, non lo rispetta per me non è da vetrina. Che poi si voglia ridiscutere il modello è un'altro discorso. Finchè c'è si deve (o almeno dovrebbe) rispettare.--Manwe82 (msg) 17:01, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
se per essere in vetrina una voce deve seguire un modello di voce qualsiasi che prevede cavolate, la voce riporta cavolate e quindi non è da vetrina. --2.226.12.134 (msg) 17:46, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Associazione Dilettantistica Vigor Lamezia Calcio 1919

La pagina "Associazione Dilettantistica Vigor Lamezia Calcio 1919" vuole modificata in " Vigor Lamezia ", gioca in Prima categoria. Vi lascio anche il link : http://www.lametino.it/Sport/da-oggi-la-vigor-1919-potra-utilizzare-il-marchio-della-vigor-lamezia-srl-grazie-ad-un-accordo-ufficiale.html Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 51.179.107.187 (discussioni · contributi) 07:36, 8 ago 2019 (CEST).[rispondi]

Dunque, in base alla voce e a questo articolo sembrerebbero esserci due società:
  • "A.S.D. Vigor Lamezia 1919", appena diventata "A.S.D. Vigor Lamezia Calcio 1919" e neopromossa in Promozione
  • "A.S.D. Vigor 1919", neopromossa in Prima Categoria
Quest'ultima ha appena acquisito il marchio della storica "Vigor Lamezia s.r.l." scomparsa nel 2017 (vedi articolo).
Pertanto in base ai criteri di continuità, è la "A.S.D. Vigor 1919" che avrebbe "diritto" alla continuità, in base al Criterio 1 (Detenzione di tutti i beni immateriali, o del solo marchio, della precedente società da parte della nuova). Corretto? --BohemianRhapsody (msg) 10:50, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
In teoria sì. --L'Eremita (Il Romitorio) 11:04, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Si esatto. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 51.179.107.187 (discussioni · contributi) 22:02, 8 ago 2019 (CEST).[rispondi]

Template:Calciomercato

In questo periodo gli edit war su notizie di calciomercato e le conseguenti richieste di protezione non si contano. Alla fine spesso si tratta di entusiasmo o scarsa conoscenza delle nostre norme. Sarebbe veramente utile un template tipo {{incorso}} che spiegasse quando si possono pubblicare le notizie sugli acquisti di calciatori. Se qualcuno mi spiega quale è il criterio con cui si stabilisce che la notizia è certa (annuncio ufficiale? firma? visita medica? boh?) lo confeziono io e si prova se aiuta--Pierpao.lo (listening) 19:38, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Pierpao], esiste già il template {{avviso sport futuro}} con cui avvisare gli utenti in talk privata ;-) . Mentre per l'ufficialità, questa la danno solo i comunicati ufficiali emessi dai club al momento della firma, o in alternativa della Lega calcistica interessata; le visite mediche contano nulla poiché, se non vengono superate dal giocatore, ovviamente il trasferimento non si concretizza - vedi ad es. il caso di Patrik Schick un paio d'anni fa — danyele 19:53, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Provo a farla più facile di quanto non sia.
Teoricamente, si dovrebbe aspettare il comunicato del sito ufficiale della squadra che compra o di quella che vende il calciatore. Come terza via, si aspetta che la Lega "ufficializzi" il trasferimento sul proprio sito ufficiale.
Ciò detto, abbiamo bisogno di un nuovo template che venga ignorato dai nuovi utenti/ip? Personalmente, ritengo che non ce ne sia bisogno. (Apro una parentesi: tecnicamente, sarebbe da utilizzare in tutte le voci dei calciatori/allenatori e sarebbe un disastro per tutti). La situazione non è più allarmante rispetto a quanto è accaduto negli anni precedenti. --Dimitrij Kášëv 19:55, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ignorato? Siamo sicuri? A me è capitato qualche volta al posto di proteggere di scrivere in discussione o di annullare motivando e di ottenere lo stop dei vandalismi. Non sono tutti in malafede. Poi se non li leggono gli avvisi perchè abbiamo il template:in corso. Anche quello a volte li ferma gli inserimenti prematuri. Quello che propongo poi non è di usarlo a pioggia ma solo in caso di edit war, come ultimo tentativo prima di proteggere. Poi si tratta di un avviso temporaneo si può anche cancellare senza patemi se vediamo che non funziona--Pierpao.lo (listening) 20:12, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Wiki inglese ha questo template apposito non so quanto riesca a contenere le corse all'aggiornamento, soprattutto degli IP, rispetto al blocco ai non registrati. Magari si potrebbe provare...--Sandrino(✉) 13:34, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Sarebbe inutile, fior di pagine hanno avvisi del genere (vedasi Elseid Hysaj a esempio) eppure anonimi e niubbi continuano a modificare come se non ci fosse un domani.--Luca•M 15:49, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Purtroppo in questo periodo "caldo" (in tutti i sensi) le pagine da monitorare sono di più ma non appesantirei con avvisi vari, ce ne sono già abbastanza a tutela dell'enciclopedia. Magari concentriamo le forze, questo sì. --5.171.105.63 (msg) 17:05, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Chiusura vaglio John Terry

Siccome non dispongo dei permessi per modificare la pagina di discussione del suddetto, qualcuno potrebbe scrivere che il vaglio è stato archiviato qui. --Valentinenba97 (msg) 20:28, 8 ago 2019 (CET)[rispondi]

Valentinenba97 ho rimosso la protezione, secondo me un errore utente:Dimitrij_Kasev dacci un occhiata per favore--Pierpao.lo (listening) 20:50, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Sicuramente un errore ci ho trovato un {{Blocco NUI}}--Pierpao.lo (listening) 20:53, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Confermo un probabile errore, complice il recente ritiro del giocatore sarebbe stato difficile accorgersene. --Dimitrij Kášëv 21:43, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Appunto sui trasferimenti nelle biografie

Ciao ragazzi, come dice il titolo del topic volevo fare un appunto: quando si dà notizia di un nuovo trasferimento nel corpo della voce, bisogna premurarsi di controllare cosa viene detto effettivamente nel comunicato di chi acquista/cede circa i dettagli del trasferimento stesso. Molto spesso viene aggiunto il costo del cartellino ma non tutti i club lo rivelano (in Italia lo fanno i club quotati in Borsa come Juventus e Roma). A quel punto bisogna avere l'accortezza di scrivere "per la cifra riportata" (basta semplicemente questo aggettivo) oppure "secondo fonti giornalistiche", e assolutamente portare una fonte (di qualità) che attesti i dettagli non resi noti in via ufficiale. Credo che a livello di enciclopedia sia un aspetto importante questo. Vale per il costo del cartellino ma anche per la durata del contratto (che però solitamente è comunicata da tutti i club).--Dipralb (msg) 12:39, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Dipralb] Personalmente eliminerei il "secondo fonti giornalistiche" preferendo un "cifra stimata/stima" et simili. La durata del contratto, salvo eccezioni, si era deciso di non riportarla. Non è di rilievo. --Dimitrij Kášëv 12:47, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
"Riportata" o "stimata" vanno bene entrambe ma è d'obbligo precisarlo secondo me quando la società non comunica il costo del cartellino (altre invece lo fanno ripeto, e a quel punto non è necessario). Poi assolutamente bisogna aggiungere una fonte! Lo dico soprattutto ad utenti meno scafati, ma è anche un appello a quelli più "esperti" ad integrare. La sola fonte societaria non basta se si va oltre la mera notizia del trasferimento nella biografia. Quanto alle altre info, posto che l'ingaggio è assolutamente deprecabile, la durata del contratto io personalmente la trovo un'info utile, anche da semplice fruitore (occorre saperla per calcolare il valore a bilancio di quel giocatore, ma qui entriamo in un altro discorso).--Dipralb (msg) 12:54, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
La durata del contratto è importantissima per una serie di motivazioni, fra cui poter calcolare le plusvalenze. Anzi, il salto di qualità sarebbe proprio quello di aggiungere una colonna nella tabella delle cessioni delle singole pagine stagionali e indicare, oltre al valore di cessione, quello della plusvalenza generata (o minusvalenza). --5.171.105.218 (msg) 16:22, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
IMHO, valore a bilancio e plusvalenze sono concetti che vanno ben oltre gli scopi delle voci biografiche e stagionali. Ciò premesso, il problema del citare la durata del contratto è che, una volta specificata quella (già di per sé poco rilevante per i nostri obiettivi), dovremmo per completezza menzionare anche gli eventuali rinnovi, perdendoci in eccessivi dettagli che aggraverebbero un problema già presente in moltissime biografie calcistiche: la riduzione dei contenuti a un mero susseguirsi di eventi cronologici, senza nessun riguardo per WP:RECENTE. --Dan Kenshi (msg) 17:31, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Stiamo parlando di una enciclopedia. Il susseguirsi delle info in ordine cronologico lasciamoli ai giornali, ai siti, e ciò che è di livello più basso rispetto a Wikipedia. Io una enciclopedia me la immagino ricca di informazioni di "un certo livello". Per una pagina stagionale, riportare che il totale delle plusvalenze è una certa cifra è il luogo corretto per questo genere di informazioni. Certo, il cambio culturale si avverte: allo stato siamo abituati a riportare i raccontini, mentre riportare informazioni all'interno di una certa società hanno il loro peso e la loro "importanza". Ma andiamo per gradi, magari al momento i tempi non sono maturi. Ancora i siti e i giornali calcolano, al termine di una campagna acquisti, il totale delle cessioni meno il totale degli acquisti, cosa che più sbagliata non può essere. Quindi il livello culturale della stampa italiana e delle pubblicazioni del settore non possiede ancora questa "sensibilità". Sono certo che ci sarà tempo. --5.171.105.103 (msg) 19:18, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]

FC Messina vs "Il Messina"

Oggi sono stati ufficializzati i gironi di Serie D 2019-2020 e ho notato che nel girone delle siciliane (gir. I) compare oltre all'ACR Messina (che deduco sia "il Messina" quello storico) un FC Messina, che deduco sia il "Città di Messina" che ha partecipato all'ultima Serie D e che presumo abbia cambiato denominazione. Ecco, viste le decine e decine di cambiamenti di denominazione del Messina nella sua storia centenaria i redirect sono diversi, tra cui come potete notare anche FC Messina che rimanda al Messina "storico". Noto dalla pagina Facebook di questa seconda squadra che hanno come logo lo stesso identico di quando si chiamava FC Messina ai tempi dell'ultima Serie A, quella di Storari, Calaiò ecc. Insomma è un ginepraio. Non conoscendo la storia del Messina e di questa seconda squadra della città non so come muovermi, quindi chiedo perlomeno di intervenire in qualche modo, ad esempio rimuovendo il redirect FC Messina e creando un FC Messina (disambigua) con dentro il link Football Club Messina e un FC Messina senza wikilink dato che presumo non sia ancora enciclopedica. Aggiungo che poi sarebbe il caso di aggiungere una o due righe sulla pagina del Messina spiegando la non correlazione (o l'eventuale genesi) di questo Città di Messina/FC Messina. --Sandrino(✉) 14:48, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Redirect al Messina "blasonato", in questo caso, era errato perché appunto esiste una squadra che ha quel nome. Sì, è la vecchia "Città di Messina" che ha da poco cambiato nome. --5.171.105.63 (msg) 16:27, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Però secondo me il redirect di FC Messina, allo stato attuale, sebbene come detto fu un nome del Messina "blasonato", è sbagliato che rimandi a Messina Calcio, disambigua che contiene quella decina di denominazioni. Uno, come me del resto, che cerca di capire cosa sia questo FC Messina o anche solo per capire chi è il "vero" Messina, magari notando che ha pure il vecchio logo usato da quest'ultimo negli anni 2000, e viene re-indirizzato li riceve un'informazione sbagliata. Ora non so se sia meglio specificare in Messina Calcio o creare una disambigua nuova con FC Messina, ma di sicuro va sistemato. Tra l'altro è una situazione strana in generale perchè da quanto ho capito questo FC Messina non cerca di accollarsi l'eredità sportiva, ma allo stesso tempo non chiude ad una potenziale fusione. Insomma sembra che abbiano lanciato un "chi arriva più in alto diventa il Messina, fondendoci". Boh bel casino... --Sandrino(✉) 17:39, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
OK a scrivere qualcosa in "Messina Calcio", che a mio avviso è il posto corretto al momento. Dato che non possiamo trattare direttamente di questa squadra per scarsa enciclopedicità. Anche citare la cosa dentro ACR è improprio perché le società sono distinte. Forse una nota in testa alla pagina del tipo: "Attenzione, nello stesso campionato in cui milita l'ACR Messina è presente un'altra società - FC Messina - che...". --5.171.105.103 (msg) 19:15, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Sette sorelle del calcio italiano

Sulla voce «Sette sorelle del calcio italiano» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Antonio1952 (msg) 21:42, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Trasformerei in sandbox utente in attesa di fonti. --Dimitrij Kášëv 21:48, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Non seguo molto il calcio per cui sono passato da qui. Per me va bene. --Antonio1952 (msg) 21:57, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Al di là della totale assenza di fonti... ma per quanto mi riguarda, stringendo, la voce dice poco o nulla - oltre a essere affetta da un anacronismo di base, dato che dai miei ricordi, il termine nacque solo con la stagione '98-99 -: imho un semplice accenno alla cosa in Storia della Serie A, sarebbe più che sufficiente — danyele 00:35, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Già mi sembra al limite, potendo sfociare facilmente in una ricerca originale (a maggior ragione allo stato attuale vista la totale assenza di fonti), ma una voce a parte è del tutto superflua. Basta un accenno in storia delle Serie A eventualmente, quoto Danyele.--Dipralb (msg) 00:41, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Giocatori professionisti con più di 100 presenze

Salve ragazzi, di recente ho creato la pagina di Giovanni Ricciardo che è stata subito cancellata per motivi enciclopedici. Mi chiedevo se non trovaste giusto che anche quei giocatori che se pur militando in categorie inferiori alla Serie A e Serie B, ma pur sempre nel professionismo ed in campionati facente parte le nazioni della prima fascia, possano essere ritenuti enciclopedici, sia chiaro nel caso di almeno 100 presenze. --Fabry Palermo (msg) 12:02, 11 ago 2019 (CEST)[rispondi]

100 presenze sono poco più di tre stagioni... e un giocatore che fa poco più di tre stagioni in un C2 (tanto per fare un esempio) non mi pare abbia una rilevanza significativa nel proprio ambito. --Arres (msg) 18:14, 11 ago 2019 (CEST)[rispondi]
100 presenze è un dato riduttivo che ho messo. Il totale esatto è 245 presenze nei campionati professionistici.--Fabry Palermo (msg) 23:58, 11 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Per quanto mi riguarda, anche se un giocatore facesse un'onesta carriera di 15 anni in serie C2 (450 presenze circa) non sarebbe enciclopedico. Ritengo che i criteri attuali già siano decisamente larghi, non vedo motivo di allargarli ulteriormente per calciatori con presenze in serie minori. --Arres (msg) 09:22, 12 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Concordo con Arres. Se non ha presenze in Serie A o B, devono esserci elementi di enciclopedicità particolari affinché la sua voce possa essere tenuta. --GC85 (msg) 09:44, 12 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Vedi Arres. --Dimitrij Kášëv 13:34, 12 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Idem, vedi Arres. --Fidia 82 (msg) 11:10, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]
La Serie C è un torneo sì professionistico, ma non disputato su fase nazionale bensì articolato in gironi (eccetto i play-off per come sono stati organizzati di recente). Dunque l'enciclopedicità per chi non ha mai giocato al di sopra dovrebbe essere un caso eccezionale, tipo 300-350 gare condite da un paio di promozioni in B o qualche altro dato significativo tipo capocannoniere. Per Ricciardo IMHO non ci siamo, non vedo promozioni e le presenze in terza serie sono appena 34, fermo restando che non avrei agito di immediata, tuttavia non capisco i ripetuti tentativi di inserimento in pochi giorni. Con tutto il rispetto per questi, mi preoccuperei invece dei calciatori che la B l'hanno calcata con una certa regolarità, ma che finiscono in PdC col solito sistema di trasformare in "necessario" ciò che non è, ovvero i criteri. Sanremofilo (msg) 09:27, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Kit 2019-2020 Juventus

Segnalo.--Luca•M 14:08, 11 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Anticipi rinviati ed altre informazioni

Cercavo risposte (se possibili) a due quesiti:

  • il programma originario (anticipi e posticipi) della prima giornata del Campionato 2011-12, prevista a fine agosto e poi rinviata a dicembre. Ricordo che Inter-Lecce doveva essere alle 20:45 del 28 agosto 2011; volevo sapere quali erano (in teoria) gli anticipi del sabato e la gara domenicale delle 18.
  • ogni anno, ad agosto, Gianni Mura presenta su "la Repubblica" la cosiddetta "intervista al campionato": non sono però riuscito a trovare sul sito quella del 2018, che è presente (nemmeno intera) su un altro sito (Dagospia, se non erro). Potreste aiutarmi ?

--79.18.70.138 (msg) 15:42, 11 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Rispondo alla prima domanda: sabato 27 agosto 2011, ore 18:00 Siena-Fiorentina, ore 20:45 Cagliari-Milan; domenica 28 agosto 2011, ore 18:00 Napoli-Genoa, ore 20:45 il resto della giornata (fonti, tra le altre: 1 e 2). --Μαρκος 01:25, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Varese (2)

Ciao ragazzi, trovo corretto quanto detto in questo articolo, lo spostamento effettuato dall'utente [@ FabioMelotti] è stato del tutto prematuro. Wikipedia non ci ha fatto una bella figura in questo caso. Possiamo rollbackare? Sarebbero però da sistemare anche le varie categorie, che sono state rinominate con troppa fretta.--Dipralb (msg) 22:36, 11 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Ho riportato la voce alla denominazione precedente e spostato tutte le categorie. Manca solo da sistemare le categorie di tutte le 80 voci stagionali, lo faccio quanto prima, ma se qualcuno vuole precedermi, ben venga. Verificate la voce e che non ci siano più rimandi al Città di Varese. Inoltre, soprattutto chi è vicino e segue le vicende del Varese Calcio, tenga d'occhio la vicenda e la voce, in modo da evitare nuove situazioni poco piacevoli. Grazie. --GC85 (msg) 09:05, 12 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Emanuele Nordi

La pagina «Emanuele Nordi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Filosofo del calcio (msg) 03:19, 12 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Avviso ai naviganti: rimozione sandbox personali su NFT

È da molto tempo che ci sto pensando su, ma a maggior ragione ora che i criteri sui calciatori (in particolare coloro che hanno giocato in Nazionale) sono stati modificati 3 mesi fa in senso restrittivo (non sono intervenuto nella discussione, ma l'ho seguita e l'ho giudicata positivamente in merito all'esito finale), ho deciso che entro 7 giorni rimuoverò tutte le sandbox con gli elenchi di NFT che avevo creato nel 2012 (ovvero questa pagina e relative sottopagine); se però ritenete in maggioranza che non siano più utili ai fini del progetto, posso cancellarle anche subito. Tutto è partito dal wikiraduno di Napoli del dicembre 2016, quando il buon MisterIP mi fece capire che quelle pagine, a lungo andare, erano diventate a conti fatti un terribile incubatore di microabbozzi su onesti pedatori che, solo per avere (occasionalmente o meno) indossato la maglia della rappresentativa calcistica della propria nazione, sarebbero stati sempre e comunque meritevoli di una voce propria in base ai criteri precedentemente in vigore. Finora non avevo mai avuto il coraggio di prendere questa drastica decisione, mentre adesso i tempi mi sembrano più che maturi (oltre al fatto che quegli elenchi sono ormai obsoleti, non avendoli mai aggiornati in 7 anni). Colgo l'occasione, inoltre, per comunicarvi che un po' alla volta effettuerò dei monitoraggi per rintracciare (ed eventualmente mettere in cancellazione con un'adeguata motivazione) quelle voci non più rispondenti ai nuovi criteri. Saluti. -- Mess what a happiness! 14:18, 12 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Per quanto non aggiornati li ho sempre ritenuti utili. Non penso che it.wiki sia danneggiata ad avere quelle voci di servizio: questa paura che possa favorire la creazione di micro-abbozzi mi pare esagerata (ma conoscendo mister-ip immagino con quale fervore trascendentale avrà perorato la causa ;) ), perché comunque chi vuole crearne li crea comunque.--Menelik (msg) 14:57, 12 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Lo so, però ora come ora non avrebbe molto senso avere degli elenchi con link rossi a calciatori che poi andrebbero cestinati perché sarebbero giudicati scarsamente rilevanti in base a quanto detto sopra. È vero che ci sarà sempre qualcuno che creerà voci del genere a prescindere dal fatto che io li riporti da qualche parte oppure no, però almeno cancellando il tutto gli renderemmo la vita meno facile. Tra l'altro, dovremmo valutare anche se mantenere o meno quelle liste che nel frattempo sono diventate voci a tutti gli effetti (come ad esempio Calciatori della Nazionale samoana), così da decidere se dovremmo avere in NS0 degli elenchi statistici riassuntivi dei calciatori per tutte le Nazionali o limitare tali elenchi soltanto a quelle più "meritevoli". -- Mess what a happiness! 16:30, 12 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Capisco il tuo punto di vista e non posso darti torto. Più che le tue sandbox, mi chiedo se non sia il caso di rivedere queste pagine di Progetto, che sarebbero da aggiornare e da tagliare in base alle revisioni dei criteri sui calciatori. --GC85 (msg) 19:56, 12 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Mess], sdraia tranquillo e getta il sale. Già tre quarti degli italiani non sono enciclopedici, figuriamoci il resto. Solo un sano napalm tiene su la qualità. -- SERGIO (aka the Blackcat) 21:13, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Rimozione completata. Ringrazio tutti per le risposte ricevute e mi auguro che abbiate compreso a fondo le ragioni che mi hanno spinto a segare tutto: tanto, se proprio si ha tutta questa gran voglia di creare nuove biografie calcistiche, ci sono sempre sparsi qua e là un bel po' di calciatori che hanno davvero giocato ad alti livelli (vedi ad esempio questa voce che ho scritto di recente), ma che per qualche strano motivo nessuno si sforza di riportarli qui (visto che è più semplice per molti buttare giù qualche rigo abbozzato sul ragazzino nuova promessa del calcio o sul pedatore delle Seychelles con la scheda statistica più corta di uno scontrino fiscale). -- Mess what a happiness! 23:18, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Viareggio, Aversa e Caivanese.

Come da oggetto vi scrivo per avere un consiglio su alcune modifiche avvenute nelle pagine di queste tre società calcistiche. Sulla pagina del Viareggio calcio vige un po' di anarchia con continue modifiche ed annullamenti vari. La diatriba riguarda ormai da anni l'attribuzione o meno della continuità del Viareggio 2014 come successore dell'FC Esperia Viareggio. Ad aggravare la situazione è stato il non ripescaggio del Viareggio 2014 in serie D e (per ora) la mancata iscrizione in Eccellenza, ed anche il Montignoso Calcio che, nella stessa categoria, ha cambiato denominazione in Virtus Viareggio. L'ultima modifica ha riguardato la denominazione nel primo rigo che è stata cambiata diverse volte ed attualmente è tornata ad essere Esperia Viareggio. Di sicuro c'è solo che la Virtus Viareggio non ha per ora alcuna continuità con il Viareggio storico e non ha nemmeno la simpatia dei tifosi perchè seppur con il nuovo nome la società continuerà a giocare ed allenarsi nel comune in provincia di Massa-Carrara. Passiamo all'Aversa Normanna che dopo l'ultima disastrosa stagione culminata con l'ultimo posto in classifica e la retrocessione in Promozione non si è iscritta al prossimo campionato. Nel frattempo una società di Casal Di Principe (DSS Casale) militante in prima categoria (poi ripescata in promozione) ha assunto la denominazione di Real Agro Aversa diventando la prima squadra cittadina. Qualcuno ha già modificato la pagina dell'Aversa Normanna inserendo il nome di questa società, ma la domanda è: c'è continuità? Per giunta sul logo societario c'è la data 1987, a cosa si riferisce? In effetti a suo tempo la prima squadra cittadina si chiamava Real Aversa ma aveva assunto questa denominazione già nel 1984. Per ultimo vorrei segnalare che nella pagina della società Boys Caivanese, da poco ufficialmente rifondata grazie al titolo del Cardito calcio, c'è un utente (tale Emanuele Vottis) che nonostante gli annullamenti continua ad inserire la seguente scritta "la Boys Caivanese cambia il suo stemma nel 2019 con il logo del grafico Lele Vottis". Suppongo quindi sia l'autore del nuovo logo che ci tiene a farlo sapere a tutti, ma che rilevanza enciclopedica ha tutto ciò? --Dynamo Napoli (msg) 19:14, 12 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Queste mi sembrano situazioni simili a quelle del Varese e spero che non facciamo la stessa brutta figura. Parto dall'ultima domanda: secondo me, non ha rilevanza enciclopedica inserire chi è il grafico dello stemma societario, a meno che non stiamo parlando di un artista di indubbia rilevanza nazionale e internazionale. Per quanto riguarda il Viareggio e l'Aversa, procederei coi piedi di piombo soprattutto in questi mesi estivi in cui ci sono sempre novità, un po' di pazienza farebbe bene. Molto semplicemente, direi: sono verificati i criteri di continuità che ci siamo dati? Se sì, procediamo coi cambi di denominazione e altro, altrimenti eviterei modifiche avventate. --GC85 (msg) 19:24, 12 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Come sopra. Leggo solo oggi della vicenda Varese. --Dimitrij Kášëv 19:39, 12 ago 2019 (CEST)[rispondi]
In breve (come da Progetto:Sport/Calcio/Criteri di continuità squadre):
1) Viareggio: la consuetudine vuole, per quanto riguarda casi analoghi, che fino a quando il vecchio club non cessi di esistere esso debba essere sempre considerato il detentore della tradizione calcistica cittadina. Per tale motivo suggerisco prudenza.
2) Aversa: bisogna appurare se il vecchio Aversa si sia sciolto definitivamente o meno: nel primo caso il Real Agro Aversa può essere considerato erede del vecchio Aversa, nel secondo vale lo stesso discorso del Viareggio, quindi tradizione ancora in mano al vecchio club. Anche qui andiamo coi piedi di piombo.
3) Caivanese: la penso come GC85. --L'Eremita (Il Romitorio) 19:45, 12 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Il problema è che le modifiche del grafico sono state annullate (non da me) più volte e lui le ha reinserite, quindi in questo caso che fare? Per il Viareggio bisogna ancora capire se dopo ormai 5 anni il Viareggio 2014 sia o meno in continuità con l'FC Esperia Viareggio, per quando riguarda la Virtus io eliminerei anche il paragrafo che la nomina nella storia della società. Per l'Aversa stessa cosa o almeno aspetterei un anno, anche per capire perchè sul logo della nuova società Real Agro Aversa c'è quel 1987, è un richiamo al vecchio Real Aversa (che però assunse questa denominazione nel 1984) o la data di nascità della società DSS Casale? --Dynamo Napoli (msg) 19:46, 12 ago 2019 (CEST) Da ricerche Online sembra che la società FC Esperia Viareggio abbia totalmente cessato le attività, anche a livello giovanile i-campi-sportivi-dell-ex-esperia-abbandonati-al-degrado, quindi bisognerebbe passare finalmente il testimone alla SSD Viareggio 2014 che però al momento non risulta iscritta a nessun campionato anche se spera ancora nel ripescaggio in D in caso di quello in C del Cerignola. I riferimenti alla nuova Virtus Viareggio vanno comunque eliminati.--Dynamo Napoli (msg) 20:00, 12 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Caso Viareggio: vedendo meglio la situazione, nell'estate 2014 il club non è stato ammesso in Lega Pro (CU n.14A della FIGC), si è iscritto in Terza Categoria e vi ha giocato per tre stagioni di fila. Nell'estate 2017 ha dichiarato la propria inattività, rimanendo attiva solo a livello giovanile (CU n.45 del CR Toscana delegazione Lucca). Non ho capito se la società fosse attiva a livello giovanile anche nella stagione 2018-2019; inoltre, non sono sicuro che la società abbia cessato di esistere perché è ancora presente nel registro delle imprese, quindi sarei per eliminare i riferimenti al Viareggio 2014 e al Virtus Viareggio dalla voce dell'Esperia Viareggio. --GC85 (msg) 12:00, 13 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Secondo me i riferimenti al Viareggio 2014 e alla Virtus non vanno eliminati in toto perché sono comunque due società che rivendicano la tradizione cittadina. Semplicemente dobbiamo riportare nella voce i fatti nudi e crudi, ovvero che il vecchio Viareggio fino a prova contraria non ha cessato di esistere e che è in corso un conflitto di continuità coinvolgente tre squadre. --L'Eremita (Il Romitorio) 12:37, 13 ago 2019 (CEST)[rispondi]
m2c: Viareggio - a suo tempo discutemmo qui nel progetto (trovate la discussione nella pagina apposita del club) e credo che la situazione da allora non sia cambiata. Il caso è simile sia a quello del penultimo Foggia inizialmente coesistente a quello Casilliano ed un po' all'attuale Team Altamura, che con la vecchia Unione Sportiva Altamura non ha mai rivendicato alcuna parentela neanche dopo la chiusura di quest'ultima. Per il Foggia, IMO giustamente, unimmo le pagine solo dopo che la società fallita poche settimane fa acquistò il marchio di tradizione all'asta. Il Viareggio 2014 aveva in comune con l'Esperia solo maglie e colori sociali, com'è risaputo ciò non basta affatto. Non se ne fa niente. Peggio ancora la Virtus Viareggio. Le dovute citazioni, come fatto anche nella voce dell'U.S. Altamura, sono si lecite (nella sezione storica discorsiva) ma di spirito del tutto informativo, perché trattasi comunque del calcio comunale dopo la venuta meno del vecchio club. Si può anche spiegare perché le squadre non siano da accomunare.
Boys Caivanese e Aversa: cosa simile. Che legami giuridici e sportivi ci sono fra le diverse società? E' resa evidente, dalle società citate (con dichiarazioni, riconoscimenti, loghi e quant'altro), la volontà di proseguire la tradizione sportiva e la storia dei sodalizi precedenti o no? Ci sono fonti che lo testimoniano? Oppure sono solo copie non conformi delle vecchie società che preferiscono non palesare alcun legame con le vecchie squadre (se non mantenere colori sociali e varie somiglianze per pura convenienza), per motivazioni loro? In quest'ultimo caso oltre alle solite citazioni non si mette nient'altro e non si aggiorna nulla. Se riuscirò esaminerò la situazione e mi esprimerò meglio. E menomale che abbiamo il criterio.... --Fidia 82 (msg) 17:33, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Redirect Cristiano Ronaldo

Scusate ha per caso un'utilità particolare l'esistenza di questo redirect? qui --SotirisPres (...) 01:56, 14 ago 2019 (CEST)[rispondi]

C4 immediato, grazie. --Dimitrij Kášëv 12:44, 14 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Cortesemente controllate la correttezza dell'ultimo spostamento, a maggior ragione dato che la voce è stata protetta totalmente in passato proprio per i continui spostamenti da un titolo all'altro. --Gce ★★★+4 13:08, 14 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Chiedo cortesemente al progetto di richiamare all'ordine l'utente @Lametino1919 (non ricordo come si tagga), a causa della confusione a cui è sottoposta la pagina VIGOR 1919, spostata dallo stesso utente ad un nome assolutamente NON conforme coi parametri del progetto (e per giunta sbagliato)
Inoltre ho una domanda da porre a chi è più esperto di me in materia di ereditarietà della tradizione sportiva calcistica cittadina. Se una società ottiene "Oltre al marchio la concessione del diritto di poter utilizzare a proprio uso qualsiasi riferimento storico, immagini digitali e cartacee, meriti sportivi, trofei e qualsiasi altra notizia e/o riferimento avente a che fare col sodalizio fallito" può considerarsi a tutti gli effetti in continuità col precedente sodalizio? --Ildivisore (msg) 13:13, 14 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Gce, Ildivisore] Ri-spostata al titolo originario. --Dimitrij Kášëv 13:19, 14 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Lametino1919, prendi atto di quanto accaduto e la prossima volta, PRIMA di ri-spostare la voce, porta le fonti a supporto e DISCUTI PRIMA, altrimenti o verrà bloccata la voce o tu. --Gce ★★★+4 13:24, 14 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Personalmente aspetto che intervenga qui [@ Lametino1919], poi qualunque sia la sua risposta la sua contribuzione finisce qui. --Dimitrij Kášëv 13:27, 14 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Dimitrij Kasev] Lametino potrebbe pure aver ragione, in quanto conosco la vicenda Vigor e ci sono stati sviluppi interessanti ultimamente. Tuttavia ad esser totalmente errati sono i modi (iscriversi a wikipedia e contribuire presuppone una conoscenza delle modalità tecniche e dei criteri con cui devono esser fatte le modifiche) e i tempi (prima di spostare la voce ci si accerta effettivamente che le modifiche siano corrette, ed inoltre non si rimuove materiale fontato solo perché "ci scrivo sopra altro")--Ildivisore (msg) 13:37, 14 ago 2019 (CEST)[rispondi]
le informazioni che ci sono ora sono del tutto errate... A quello che dice che il nome non è conforme e addirittura sbagliato.. Qual'e il giusto scusami??? Quello che c'è ora? Non capisco perché ogni volta si riporta la pagina a queste informazioni... Da una settimana circa la vicenda si è risolta, infatti la VIGOR 1919, che milita in Prima categoria, ha avuto il "via libera" ad utilizzare marchio ecc della vecchia Vigor Lamezia s.r.l... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lametino1919 (discussioni · contributi) 11:40, 14 ago 2019‎ (CEST).[rispondi]

[ Rientro] [@ Lametino1919] Come ti è stato detto e ripetuto: non è questione di presenza o assenza delle informazioni o delle fonti. La questione è che questo progetto è di tipo cooperativo e ha delle linee guida e delle prassi di lavoro consolidate che vanno rispettate. Prima di tutto il WP:CONSENSO. Il titolo di una pagina è un elemento chiave e cambiarlo è sempre una operazione delicata che va fatta non solo con cognizione di causa ma anche in modo coordinato. Se una squadra si è chiamata per cinquant'anni in un modo e poi cambia nome da un giorno all'altro, soprattutto in seguito a contenziosi giudiziari, vanno prima verificate una serie di cose: rispetto a quale squadra storica la nuova identità rappresenta la continuità, se conviene tenere il nome vecchio perché è quello con cui è più nota o aggiornarlo alla nuova ragione sociale, come riportare le informazioni. Ma va fatto in modo concordato, non imposto di ufficio (motivo per cui eri stato già bloccato parzialmente e allo scadere del blocco hai pensato bene di ricominciare pari pari come prima, motivo per cui il blocco ti è stato riapplicato e stavolta sine die fino a conclusione di questa vicenda). Soprattutto non usando titoli contrari alle convenzioni del progetto (il tutto maiuscolo), non usando la voce per inserire comunicati stampa e dichiarazioni che nulla c'entrano con una enciclopedia, non rendendo la voce illeggibile e infruibile perché hai sballato tutto il template cronistoria inglobandovi anche altri paragrafi che venivano visualizzati sovrapposti e troncati, con difficoltà ad accedere ai link di modifica, motivo per cui tutti i tuoi interventi, sia come registrato che come IP, sono stati annullati. Per non parlare delle tue dichiarazioni nel campo oggetto completamente contrarie a WP:LIBERA e in quanto tali incompatibili con questo progetto (la pretesa che la voce non venisse modificata rispetto ai tuoi inserimenti e la dichiarazione che qualsiasi modifica sarebbe stata considerata "deturpamento": la voce non è tua, è dell'enciclopedia). Quindi, in attesa che questo progetto prenda una decisione chiara sul da farsi, la voce è stata per ora protetta totalmente, compresa la possibilità di spostarla, tu sei stato bloccato parzialmente da ogni modifica sulla voce, il titolo errato in tutte maiuscole è stato protetto totalmente in quanto titolo errato. Il tutto a tempo indeterminato, che non vuol dire "infinito": non appena questa vicenda si chiuderà, ma nei modi rispettosi richiesti dal modo di lavorare in uso su Wikipedia, tutto verrà riportato alla normalità. Ma fino ad allora, bocce ferme.--L736El'adminalcolico 09:14, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Si ma spiegatemi una cosa... Le informazioni che ci sono ora sarebbero giuste? Non mi sembra affatto... A buon intenditore poche parole... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lametino1919 (discussioni · contributi) 08:26, 15 ago 2019‎ (CEST).[rispondi]
Allora porta le fonti che dimostrano che le informazioni sono sbagliate, Lametino1919, mettile in questa discussione e falle leggere alla comunità, ma se non le hai allora non ci sarà nulla da fare (e no, qui le parole che servono non sono affatto poche, altro che buon intenditor!). --Gce ★★★+4 00:02, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Giustamente infinitato da giorni, ormai quello che porta o non porta non conta più. --Dimitrij Kášëv 00:05, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Dimitrij Kasev] Attenzione, il blocco infinito a Lametino è un blocco di tipo parziale (non può editare nella pagina oggetto dell'edit war) ma per il resto l'utente non è bloccato quindi può intervenire anche in questa discussione per indicare quali siano le sue WP:FONTI. [@ Lametino1919] a parte il fatto che non ho capito per nulla cosa intendi con "a buon intenditor...", sappi che in ogni caso su questo progetto non si ragiona o non si argomenta per "illazioni", "gomblottismi" e tutte le altre amenità che tanto piacciono e fanno presa sui social. Qua stiamo discutendo su alcune cose che dovrebbero essere dati di fatto (come si chiama la nuova società? è la società che effettivamente rappresenta la continuità con la Lamezia Vigor "storica"?) per cui non c'è nulla da "alludere" o "gomblottare": è solo questione, come ti è stato detto e ripetuto, di indicare, anche in questa discussione, i riferimenti alle fonti che possono fare chiarezza (notizie di giornale, sentenze di tribunale, comunicati della FIGC e quant'altro). Non mi sembra una richiesta impossibile da soddisfare. Quindi: meno illazioni e allusioni incomprensibili e più riscontri oggettivi, per favore. Grazie.--L736El'adminalcolico 09:30, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie per aver sprotetto la pagina utente. --Dimitrij Kášëv 14:58, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Template Incontro di club

Perdonate il disturbo, sul template incontro di club si è deciso di seguire un ordine alfabetico o, nel caso dalla fonte sia riportato diversamente, di seguire quest'ultimo nel caso due o più partite comincino allo stesso orario? Negli spareggi di UEFA Champions League (ma anche nei turni di qualificazione) è emerso questo problema, ed ho peraltro notato che si è spesso seguito l'ordine del sito UEFA (come avevo peraltro fatto per tutte le qualificazioni quest'anno). Ho finora cercato nell'archivio, dove ero stato indirizzato dall'IP autore dell'ultimo rollback, ma discussioni in merito non ne ho trovate finora. Grazie. --151.56.217.52 (msg) 17:49, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Parliamone. È un problema? Un problema vero, intendo? -- SERGIO (aka the Blackcat) 21:09, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Guarda che ho chiesto perché c'è conflitto tra una fonte qual'e il sito e una (finora introvabile) discussione di anni fa, che ha praticamente dato il via ad una piccola edit war. Poi vabbè ho inserito anche il corsivo per sottintendere che non era un problema nel senso vero del termine ma ehi qualcuno vuol far polemica a quanto pare. Una calmata non farebbe male. --37.161.197.199 (msg) 12:02, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Un'edit war su una questione del genere mi pare fin esagerata. A volte si potrebbe anche lasciar passare e non impuntarsi. --SotirisPres (...) 13:01, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]

1914/15

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Prima Categoria 1914-1915#Altri ricorsi.
– Il cambusiere --Ombra

Controllate se la voce in oggetto è prematura, poi se non lo è va formattata e riempita di fonti adeguate, oltre al fatto che vanno inserirti wikilink in uscita. --Gce ★★★+4 22:14, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]

C1. --Dimitrij Kášëv 00:53, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Secondo voi c'è margine per poter proporre questa voce per un riconoscimento di qualità o aprire un vaglio finalizzato a ciò? --Gce ★★★+4 00:00, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Gce] Il vaglio è obbligatorio. Ma a grandi linee solo guardando l'incipit, direi di no. La sezione storia è da rifare da zero. Ci sono due cronistorie, la prima è sballata dall'infinita quantità di immagini nella sezione storia. La sezione "capitani" va ridotta ai "capitani storici", altre sono piene di link che puntano a blog/siti di scarsa rilevanza. È un grande pasticcio. Oltre al fatto che è sopra la soglia limite dei 125 kb. Va rifatta per bene. --Dimitrij Kášëv 00:10, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ormai gli standard sono molto più alti per la vetrina. Un bel vaglio deve essere fatto, durante il quale proporrei di rivedere non solo tutta (e dico tutta, quasi a farla da zero) la pagina principale, ma anche le varie anciliarie (e magari farne di nuove su Colori e simboli, calciatori ecc.) sulla falsariga di Inter, Juve, Milan ecc.--Luca•M 12:07, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Dimitrij Kasev, il vaglio non è obbligatorio ma altamente consigliati (non è la stessa cosa, non si può quindi annullare una procedura per assegnare un riconoscimento di qualità solo perché la voce non è stata vagliata, se gli altri requisiti sono soddisfatti), inoltre la soglia dei 125 KB è non solo indicativa ma in fase di revisione quindi non mi accapiglierei su quello se la voce non supera i 175-200 KB, per il resto prendo atto.
Luca_M, più che altro pensavo alla stella d'argento ma qua direi che non ci sono nemmeno i margini.
Non volendo mettere direttamente mano alla voce mi riservo di contattare i 2-3 principali contributori in futuro, se ne avranno voglia aprirò un vaglio altrimenti rimarrà così. --Gce ★★★+4 16:32, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Gce] Mi sono spiegato male. Intendo dire che la voce va riscritta da zero e che precluderei la possibilità di aprire direttamente una segnlazione per Vdq. --Dimitrij Kášëv 17:36, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ah, ora è tutto chiaro; ne terrò, ovviamente, debitamente conto se andrò oltre. --Gce ★★★+4 18:02, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Se l'incipit è ancora quello che ricordo io, peraltro, è da cambiare profondamente perché vanno fatti distinguo abbastanza grossi. Dire che la società, nonostante i numerosi fallimenti, sia nata nel 1901 è abbastanza aberrante. Le varie squadre peraltro non sono in diretta continuità, difatti la pagina Messina Calcio non è che una grossa disambigua. Non ebbi tempo di segnalarlo nell'ultimo vaglio che fu fatto. --Fidia 82 (msg) 11:32, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ragazzi per qualsiasi consiglio e/o altro, io sono a vostra disposizione, riconosco che molte parti sono da rifare da zero. (un esempio la parte iniziale, dove ci sono una miriade di informazioni messe li a caso) ----ForzaMessina 20:24, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Intanto, ForzaMessina, segui quanto scritto qui, poi quando avrai fatto avvisami che apro il vaglio. --Gce ★★★+4 21:59, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Questione 1

Buona sera, sono assente da qualche periodo causa lavoro e studio quindi potrei essermi perso dei passaggi. La domanda che rivolgo al progetto è: Nell’infobox dei calciatori va riportata l’appartenenza a squadre le quali possiedono il cartellino del calciatore ma per le quali il calciatore non è mai stato neanche convocato? Esempio: Amato Ciciretti risulta al Napoli nel 2018 ma venne acquistato e mandato direttamente in prestito. Secondo caso: A Luca Pellegrini viene attribuita la militanza nella Juve senza mai essere stato convocato in partite ufficiali. È tutto regolare? --LittleWhites (msg) 18:10, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[@ LittleWhites]. Prima domanda: sì. Seconda domanda: sì. --Dimitrij Kášëv 18:14, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Bene così. Grazie --LittleWhites (msg) 18:15, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Credo non si metta solo nei casi di compartecipazione (ora soppresse), vedi Manolo Gabbiadini alla Juventus. --Sandrino(✉) 14:14, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]

(rientro) [@ LittleWhites, Dimitrij Kasev, Sandrino 14] Personalmente sono favorevole a riportare tutti i passaggi di cartellino, perché di questo parliamo, ma sarebbe il caso di stabilire una linea comune. Perché allo stato attuale non c'è uniformità. La situazione di Luca Pellegrini è identica a quelle di Caldara e Caprari, passati rispettivamente da Juventus e Inter prima di approdare a Milan e Sampdoria; in questi due casi però, Juventus e Inter non compaiono nell'infobox. Questi sono due esempi ma se ne potrebbero fare anche altri. Nel caso di Bastoni, invece, l'appartenenza all'Inter è segnata a partire dal 2018 (subito ceduto in prestito al Parma) ma in realtà l'acquisizione dall'Atalanta è avvenuta l'anno precedente. Quindi la domanda è: come ci si comporta in tutti questi casi?--Dipralb (msg) 16:07, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Magari adottare la soluzione presente in Sebastian Walukiewicz e Daniele Ragatzu? --Sandrino(✉) 19:48, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Mi pare si fosse detto di non separare le militanze nell'infobox se un giocatore cambia proprietario del cartellino ma non cambia squadra e inserire la nuova squadra solo al termine del prestito, magari inserendo una nota o lasciando a quello che viene scritto nel corpo della voce. Il caso di Pellegrini è più particolare perché è stato acquistato dalla Juventus ma inizierà la stagione al Cagliari, dove aveva finito la scorsa in prestito dalla Roma, quindi non so se bisogni staccare le sue due esperienze cagliaritane. Nella voce di Federico Mattiello, ad esempio, dall'infobox sembra che sia stato in prestito alla SPAL dalla Juventus per tutta la stagione 2017-2018, mentre se si guarda la nota si capisce che il cartellino era stato acquistato a gennaio 2018 dall'Atalanta. --Unam96 (msg) 21:13, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Questione 2

Si possono inserire nelle voci dei calciatori "rumors" di mercato tipo " venne accostato a" come ho trovato sulla voce di Edin Dzeko? Pingo [@ Valentinenba97] essendo lui autore di tale inserimento. --LittleWhites (msg) 18:13, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Salvo eccezioni no. Probabilmente è stata ritenuta una valida eccezione, ce ne sono un po' sparse. --Dimitrij Kášëv 18:15, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
La domanda mi è sorta vedendo che, a volte, tali inserimenti venivano rimossi. Ma preferisco passare prima da qui non avendo chiara la situazione. --LittleWhites (msg) 18:17, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Secondo me in questo caso ci può stare in quanto la trattativa c'è stata ed è durata mesi prima che saltasse e se ne è parlato molto. Con questo non dico che vadano inserite sempre e comunque, ma che questa può essere ritenuta un'eccezione. --Valentinenba97 (msg) 19:14, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Sì, infatti in questo caso avevo diversi dubbi vista la situazione protrattasi per tutta l’estate. --LittleWhites (msg) 11:07, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Come risaputo ai più esperti "non" si inseriscono affatto i rumors di calciomercato eccetto le solite eccezioni motivate (per esempio non l'ho ancora fatto, ma che Antonio La Fortezza fosse in procinto di passare all'Inter ed avesse già passato le visite mediche prima di avere un brutto incidente che ne stroncò la carriera quello si, si può scrivere anche se è già meno un rumors ma per far capire il rilievo intrinseco di un dato che vale decisamente la pena indicare). Se ci si riferisce, nel caso di Dzeko, a quello di quest'estate riguardante l'Inter io penso che sia meglio non inserirlo.... --Fidia 82 (msg) 11:25, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Contrario a riportare qualsiasi rumour di mercato, chi stabilisce quelli rilevanti e quelli no? Va fatta un'eccezione solo per trattative che abbiano contemplato un passaggio ufficiale nella trattativa, e mi riferisco al comunicato di uno dei due club circa una base di accordo o lo svolgimento di visite mediche. È il caso per esempio di Patrik Schick e del suo trasferimento non finalizzato alla Juventus.--Dipralb (msg) 16:13, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Valentinenba97] Aggiungo che nel caso specifico di Edin Džeko, l'orientamento del Progetto è quello di non menzionare rinnovi di contratto. Al momento ho lasciato l'informazione, rimuovendo solo il rumour relativo all'Inter, ma non sono sicuro che vada conservata.--Dipralb (msg) 16:16, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ripeto: qualsiasi a meno di casi eccezionali debitamente fontati e motivati (le trattative e le offerte di un club all'altro devono esserci state per davvero e devono essere provate). Fermo restando che non sempre si deve stare a tirar fuori una discussione per ogni cavillo, un utente se indeciso può chiedere il parere di altri oppure se rileva un dato dubbio già scritto in una voce può allo stesso modo chiedere chiarimenti. <<Chi stabilisce se "le trattative davvero avvenute fra due club" siano rilevanti o meno? Rispondo: in primis il buon senso dell'estensore ed in secundis il consenso. Di certo le trattative comuni (tipo per esempio la Sampdoria che tratta per Balotelli) non si mettono mai, che, invece, nell'estate del 1968 il Milan pressò e fece delle offerte al dottor De Palo per Mujesan -Serie B- forse forse potrebbe essere un dato degno di menzione. Pace e bene. --Fidia 82 (msg) 17:40, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ho rimosso tutto il paragrafo dalla voce su Dzeko prima di leggere questa discussione. Salvo cambiamenti nell'orientamento prevalente della comunità, le informazioni inserite (dall'accostamento all'Inter al rinnovo del contratto) sono recentismi, per di più corredati da una chiara WP:RO in merito ai malumori che ne avrebbero «pregiudicato il rendimento» (impossibile da stabilirsi in modo oggettivo). --Dan Kenshi (msg) 21:34, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Marsala 2017

Buongiorno, come già detto a [@ Unam96], per quanto riguarda la stagione in corso di Serie D è indicata la partecipazione del Marsala 2017, tuttavia sul sito ufficiale del Marsala 1912 si parla di campagna abbonamenti per la stagione 2019-2020 in Serie D. Nella voce Eccellenza Sicilia 2018-2019 è indicata la partecipazione del Marsala 1912 e la sua retrocessione. Ora non so bene con certezza cosa sia successo, ma seguendo le informazioni presenti sul sito ufficiale della società è il Marsala 1912 a partecipare al campionato di Serie D e non il Marsala 2017. --Alexdevil (msg) 11:02, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Se vedi bene, in fondo alla pagina, c'è anche la sezione Ultima Partita che riporta Nocerina-Marsala del campionato di D scorso! Con tanto di classifica! Bho, non so quanto sia affidabile il sito ufficiale, che potrebbe vantarsi di crediti che non ha...--Manwe82 (msg) 11:31, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ho trovato questi due articoli, la cosa sfiora l'assurdo... 1 e 2--Manwe82 (msg) 11:40, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Attenzione, il sito ufficiale citato da [@ Alexdevil] è il sito della S.S.D. Marsala Calcio che milita in Serie D 2019-2020; e questa è anche la pagina fb. Invece, il S.C. Marsala 1912 (non credo debba esserci la D dopo S.C.) che dovrebbe militare in Promozione Sicilia 2019-2020 sembra non avere più un sito ufficiale attivo, mentre questa è la pagina fb, che è ferma a maggio scorso. Quindi, direi che, al di là delle farse societarie, non dovrebbero esserci confusioni tra le due società. Teniamo d'occhio la voce del Marsala 1912 per evitare che ci siano modifiche improprie. --GC85 (msg) 20:15, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Qui i gironi della Promozione Sicilia 2019-2020, usciti ieri, il Marsala 1912 non sembra ci sia, almeno ad una prima occhiata, non dovrebbe essere nemmeno stato ripescato in Eccellenza. --Unam96 (msg) 10:24, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]
In effetti, nello stesso CU n.25 viene riportato che lo S.C. Marsala 1912 aveva fatto l'iscrizione online, ma non aveva poi perfezionato l'iscrizione stessa, quindi non è stata ammessa al campionato di Promozione Sicilia 2019-2020. --GC85 (msg) 10:47, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Anno rifondazione Palermo

Ciao a tutti! Da qualche giorno sto tentando di sistemare l'ultimo anno di rifondazione del Palermo. Come avviene per tutti gli altri club se l'anno di scioglimento coincide con la rifondazione, come in questo caso, viene riportata solo la rifondazione. Questa modifica viene continuamente annullata da utenti non iscritti replicando il 2019 come anno dell'ultimo scioglimento e anno di rifondazione. Come ci dobbiamo comportare a riguardo? Devo ogni volta scrivere a chi effettua il cambiamento che non è corretto o è meglio bloccare, se possibile, questo tipo di modifica? Grazie. --ZG 90 11:44, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Sollevi una questione di non poco conto e fui io stesso ad aprire, nel 2014, un thread a riguardo qui nel progetto, proprio perché ritenevo il vecchio metodo usato nella voce del Palermo giusto e non gli altri. La partecipazione a quella discussione -potrei anche trovartela- fu scarsa (e con un solo intervenuto che metteva in dubbio il mio parere)....Ad ogni modo al momento mi vedrei più neutrale. Farei però una differenza basata sugli anni di scioglimento e rifondazione differenti. Cosa voglio dire? Se una squadra viene sciolta nel 1935 e rifondata nel '48 per forza di cose dovrei indicare scioglimento e rifondazione distinti usandoli entrambi, se invece come per il Palermo quest'anno la società viene sciolta/viene revocato il titolo sportivo** ma subito ossia nello stesso anno rifondato in un'altra serie, allora è anche giusto usare il solo parametro rifondazione. Questo per evitare, soprattutto per compagini più sfortunate (vedi Ancona e Taranto per esempio) di avere lenzuoloni chilometrici e ripetitivi....Non so cosa pensano gli altri.
Semi off-topic: ufficializzerei il fatto che il parametro "scioglimento" indichi espressamente la perdita assoluta del titolo sportivo con ripartenza da serie diverse (come appunto il caso del Palermo), maggiori o minori che siano. Non terrei quindi, ufficialmente conto del mero dato societario, ergo sempre a titolo di esempio, non va giustamente indicato lo scioglimento del Bari nel 2014 ed andrebbe IMO fatto altrettanto per l'Ascoli nello stesso anno. --Fidia 82 (msg) 12:39, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con Fidia, se i due fatti avvengono nello stesso anno si può lasciare solo la rifondazione. --L'Eremita (Il Romitorio) 12:53, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Come sopra. Se si rifonda subito va solo la rifondazione. --Sandrino(✉) 14:11, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo. Ovviamente solo se l'anno coincide. Andrebbe ufficializzato. --ZG 90 18:03, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Inutile fare elenconi tra fallimenti e rifondazioni, eventuali spiegazioni poi possono essere messe nella relativa pagina stagionale (ed eventualmente in quella sulla storia). Perciò, come dice Fidia.--Luca•M 18:07, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Come dice Luca, e quindi come dice Fidia.--GC85 (msg) 19:42, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Idem --Ombra 01:33, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Visto l'IMHO "valido" consenso emerso in discussione, a favore dell'enciclopedicità della compagine in oggetto, ritengo, se anche qui siete favorevoli, sia giusto rimuovere il dubbio E in cima alla voce. --Fidia 82 (msg) 13:25, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Concordo.--GC85 (msg) 19:41, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Logo Inter

Ciao ragazzi. Qualche giorno fa è stato cancellato da Commons il logo dell'Inter. Chiedo ai più esperti in materia: è possibile fare qualcosa per ricaricarlo? Quali sono i passi da seguire? Vista la rilevanza della squadra in questione, sarebbe cosa buona e giusta provare a sopperire a questa mancanza. Grazie in anticipo.--Dipralb (msg) 16:21, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Hai salvato il vecchio stemma? Altrimenti dovrebbe essere rifatto da un grafico, caricato su it.wiki (no su Commons), usando la stassa licenza (con lo stesso codice) del logo dei 110 anni.--Luca•M 17:38, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Ruthven] Volendo si potrebbe usare anche il codice 0000662579 usato per File:FC Inter 1963-1979.svg e File:Inter logo centenario 2007-2014.svg? Sono veramente molto simili.--Luca•M 18:01, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Aggiungo io il logo. Ho trovato su WIPO il deposito del marchio. --ZG 90 18:22, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --ZG 90 18:30, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Luca_M, ZG 90] Grazie.--Dipralb (msg) 22:43, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Dipralb, ZG 90, Luca_M] Per i file cancellati erroneamente su Commons esiste regolare procedura di ripristino a COM:UNDEL. Basta far notare che il logo dell'Inter è considerato sotto la soglia dell'originalità e inserire il link a Commons:Copyright_rules_by_territory/Italy#Threshold_of_originality. Poi si ripristina tutto. Dubito che il vecchio logo abbia lo stesso numero di registro del logo moderno. --Ruthven (msg) 22:59, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Ruthven] Ho effettuato la procedura, vediamo se va a buon fine. Nel caso richiederò di eliminare il logo da me caricato. --ZG 90 12:23, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Il logo è stato ripristinato: provvedo a rimetterlo sulle pagine eliminando il doppione. --ZG 90 15:18, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Per caso mi sono imbattuto nella voce in oggetto, che purtroppo è in uno stato piuttosto pietoso. A parte chiedervi se potete scrivere qualcosa nella sezione carriera che ora non c'è, mi aiutate a risolvere un mistero? In pratica la mia domanda è come sia possibile che un tizio che non ha mai giocato a calcio ad alti livelli (nella nostra wiki non è riportato ma leggendo su quella inglese pare che abbia militato da calciatore in due club praticamente sconosciuti) e senza mai allenare da nessuna parte sia diventato direttamente allenatore della nazionale dei Paesi Bassi. Stiamo parlando di una nazionale di primo livello.

Ho provato anche a controllare sulla wiki olandese (se non lo sanno loro!) e da quel che comprendo usando i traduttori automatici la loro voce, a parte l'infobox) non parla per niente dei 4 anni passati come allenatore della nazionale maggiore, dicendo addirittura che allenava solo le nazionali giovanili (circostanza smentita dalle fonti che parlano chiaramente di come fosse allenatore proprio della nazionale maggiore). --CuriosityDestroyer (msg) 11:39, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[@ CuriosityDestroyer] Ti sei imbattuto in una bella storia. Nei Paesi Bassi, ma in generale in tutta l'Europa eccetto l'Italia, è molto più semplice diventare allenatore di calcio senza aver giocato da calciatore professionista. Quello di Kessler è sicuramente uno di quei casi. Nasce in Germania da padre tedesco e madre olandese, cresce e gioca a calcio nei Paesi Bassi (sembra nelle giovanili del Fortuna Sittard, tra le altre squadre), poi torna in Germania per studiare all'Accademia dello Sport di Colonia, qui diviene allenatore di calcio. In questo ambiente conosce diversi personaggi del mondo del calcio, torna nei Paesi Bassi, nel 1965 entra a far parte della federcalcio olandese e quando l'anno dopo Neville decide di dimettersi da allenatore della nazionale, la federazione si ritrova senza tecnico: Kessler diviene CT dei Paesi Bassi. Ipotizzo ad interim, poi magari qualche risultato arrivava e l'hanno tenuto. È giusto chiedersi: com'è possibile? Escludiamo il classico giro di conoscenze - che Kessler comunque ha - i Paesi Bassi possono permettersi di mettere come CT uno sconosciuto perché a differenza di quanto hai sottolineato tu sopra, non sono una nazionale di primo livello. Nel 1966 non partecipano a una competizione internazionale (Mondiale / Europeo) da 26 anni e fino a quel momento non hanno mai vinto una sola partita in un Mondiale, pur avendone giocati due. Kessler inizia a raccogliere risultati decenti, non si qualifica per Euro 1968 e nello stesso anno gioca un ottimo girone qualificatorio per il Mondiale 1970, poi i Paesi Bassi sprecano tutto nelle ultime due giornate, non riuscendo a superare Polonia e Bulgaria. Poi la sua carriera lo porterà ad allenare club tra i migliori in Europa. --Dimitrij Kášëv 13:13, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Dimitrij Kasev] il fatto che uno sconosciuto calciatore sia diventato un grande tecnico non mi stupisce più di tanto: ancora oggi Mourinho e Sarri sono due casi addirittura più eclatanti. Il fatto che più mi ha colpito è che lui pare aver esordito direttamente come CT della nazionale: cioè, nei Paesi Bassi hanno preso un tedesco, senza alcuna esperienza in panchina e senza nessuna carriera da calciatore di rilievo alle spalle e lo hanno messo sulla panchina della nazionale!
È vero, all'epoca i Paesi Bassi non avevano ancora conosciuto gli anni del calcio totale (che sarebbero venuti per altro poco dopo), ma così mi sembra troppo: tra l'altro non è che i risultati della squadra siano stati così esaltanti (terza su quarta nelle qualificazioni di Euro 1968). Evidentemente le disponibilità economiche della federazione olandese all'epoca erano proprio limitate.
Poi, certo, in seguito si è dimostrato un ottimo tecnico ottenendo buoni risultati in giro per l'Europa. Non resta che provedere ad integrare la voce. --CuriosityDestroyer (msg) 15:21, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ CuriosityDestroyer] Detta così sembra inverosimile, quasi che l'abbiano preso dalla strada e messo a fare il CT. In realtà è praticamente un olandese cresciuto nei Paesi Bassi, torna in Germania per studiare educazione fisica, poi, tornato nei Paesi Bassi si vede che in quell'anno (1965/1966) ha scalato velocemente le gerarchie all'interno della federcalcio olandese fino a ottenere la panchina da CT. Panchina che, dirò, non era proprio ambitissima dato che 1. alla federcalcio non interessava fare risultati 2. i giovani talenti erano praticamente ignorati (Cruyff debutta proprio con Kessler, alla terza stagione da professionista e dopo aver messo circa 30 gol a referto) 3. la stampa olandese bersaglia la squadra a ogni minimo risultato negativo. Guarda gli allenatori precedenti a Kessler: sono tutti stranieri e non è che avessero tanta più esperienza di quanta ne avesse Kessler a inizio incarico. --Dimitrij Kášëv 15:48, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Dimitrij Kasev] così ha molto più senso. Non resta che aggiustare la voce: ci pensi tu? --CuriosityDestroyer (msg) 12:46, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Per motivi temporali devo soprassedere. --Dimitrij Kášëv 13:25, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:János Vanicsek#carriera.
– Il cambusiere --Ombra

Ciao a tutti. Volevo segnalare la situazione che si sta perpretando da un po' su questa pagina. Secondo il modello di voce, nell'infobox non vanno le bandierine delle squadre che vincono il campionato ne tantomento delle retrocesse. Ok, visto che sto mettendo mano un po' a tutti i campionati a macchia di leopardo per l'applicazione del suddetto modello, apporto la modifica anche qui. Solo che da più di due mesi oramai (vedi cornologia della pagina) un simpatico utente, che si logga sempre con IP diversi, continua a revertarmi le modifiche. Sembra lo abbia preso quasi come un gioco o un braccio di ferro, non so. Io all'inizio ho segnalato e fatto bloccare dal buon [@ Dimitrij Kasev] vari ip prima per un giorno, poi 15 e così via. Solo che questo tizio cambia sempre ip e "evade" se così possiamo dire il blocco. Che sia sempre lo stesso tizio lo afferma anche Dimitri (duck test). Chiedo, per porre fine a questo valzer che mi ha anche un po' scocciato, che la pagina venga protetta (per gli utenti non registrati?) per un periodo di tempo significativo onde far passare la voglia a questo buontempone di continuare nelle sue modifiche.--Manwe82 (msg) 12:20, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]

1 anno di semiprotezione. Devi essere consapevole che sicuramente l'ip andrà a martellare da un'altra parte: quando scopri dov'è finito, risegnala pure. Saluti! --Dimitrij Kášëv 12:49, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Sempre dalle parti greco-cipriote suppongo... vigilerò. Grazie.--Manwe82 (msg) 12:52, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Calcio agli VIII Giochi della Francofonia

Qualche esperto di voci di calcio potrebbe essere così gentile da creae la voce Calcio agli VIII Giochi della Francofonia, attulamente mancante su it-wiki, ma presente su en. e fr.. Grazie mille!--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 01:07, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Cisitalia

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Juventus Cisitalia 1942-1943#Titolo.
– Il cambusiere --Ombra

Squadre contese: facciamo il punto

sposto l'off topic sulla Vigor Lamezia nella talk della relativa voce

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Associazione Sportiva Dilettantistica Vigor Lamezia Calcio 1919#Nuova Vigor?.

– Il cambusiere Vale93b Fatti sentire! 14:36, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]

So che ultimamente mi prendo molto spazio in questo bar :-) non vogliatemene, è che mi saltano all'occhio non poche circostanze su cui avverto il bisogno di fare chiarezza. Nella fattispecie, alludo sorte di Verbania e Derthona, due storie abbastanza sovrapponibili. Entrambe le società sono fallite qualche anno addietro ed entrambe hanno "figliato" due società autoproclamatesi eredi e in netto contrasto tra di loro: a Tortona c'era quindi il Calcio Derthona e l'HSL Derthona, mentre a Verbania erano spuntati il Calcio Verbania e il Città di Verbania. La "guerra di successione" aveva provocato un certo volìo di stracci anche qui in Wikipedia (le talk delle rispettive voci sono eloquenti), sicché si era deciso di restare in neutralità disarmata fino a nuovo ordine, congelando le pagine sulle società defunte. Ora però, a pochi giorni (anzi, a poche ore) dall'inizio dei campionati 2019-2020, la situazione pare essersi definitivamente accomodata: già da un anno a Verbania è rimasto il solo Calcio Verbania (mentre il Città di Verbania è fallito malamente), mentre a Tortona il Calcio Derthona ha detto di non voler più dividere la piazza e si è trasferito ad Alessandria, di fatto lasciando campo libero all'HSL. Le società residue parrebbero dunque aver raggiunto la condizione del quarto criterio di continuità (che per il Derthona si somma al secondo), sicché vi chiedo se ritenete maturi i tempi per procedere agli spostamenti. --Vale93b Fatti sentire! 13:43, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Vale93b] Considerate tali le vicende direi proprio di si! [omissis off topic cambusato] --Ildivisore (msg) 19:37, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[omissis off topic cambusato]
Della Vigor Lamezia ne parleremo in separata sede, piuttosto [@ Vale93b] a Tortona il marchio l'hanno rilevato i sostenitori della HSL Derthona? Se si a questo punto direi che si può spostare e fare tutto il resto, aggiornando. Sul Verbania similmente e coerentemente con quanto scrissi a maggio, non essendo cambiata la situazione da allora si può spostare ed aggiornare. Ciao e chiamatemi se serve. --Fidia 82 (msg) 14:33, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Fidia 82] esattamente --Vale93b Fatti sentire! 12:44, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[omissis off topic cambusato]
Con permesso provvedo a spostare i messaggi OT nel luogo di competenza. --Vale93b Fatti sentire! 14:36, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Per fortuna fra contese, fallimenti e problemi vari ci sono anche storie finite a buon fine.

Ebbene, dopo otto anni, a giugno di quest'anno il presidente della "Clodiense", società di Chioggia partecipante dal 2012 alla Serie D, ha raggiunto un accordo-compromesso con gli ultras. Gli ultras hanno diramato un chiarissimo comunicato; ho fatto il resto delle verifiche sulle varie pagine ufficiali ed aggiornato la pagina. Insomma è tornato a vivere il "Chioggia Sottomarina".

Qualcuno, per cortesia, dovrebbe confermarmi che la corretta ragione sociale da poco modificata è "Società Sportiva Dilettantistica Union Clodiense Chioggia Sottomarina" così da poter spostare la voce, l'unica cosa ancora da fare. Per i template, da adeguare al multiband, me la vedo io. Grazie. --Fidia 82 (msg) 17:29, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Faccio un'osservazione al riguardo: a questo punto la storia della Clodiense dal 2011 al 2019 non dovrebbe essere considerata a posteriori parte della storia del Chioggia Sottomarina, dato che la Clodiense rimane la stessa società con le sole differenze dei cambi di denominazione e logo? --L'Eremita (Il Romitorio) 17:57, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Anche per coerenza, IMO no. Appunto perché il "cambio di passo" è stato fatto due mesi fa e non prima. Potrei fare altri esempi anche se non proprio identici, in cui ci si è mossi allo stesso modo. Se vengono fatti passi di questo tipo, ex post, ciò come al solito potrebbe indurre taluni a fare lo stesso per altri casi più o meno simili (e ce ne sono, peggio ancora se le squadre avvicendatisi hanno persino convissuto e si sono affrontate!). :) E del resto mi sembra anche giusto che si guardi alla situazione com'era in quel momento (per esempio alla stagione passata o a due anni fa) e non come poi ex post, appunto, sarebbe stato determinato. Sempre che, come al solito, qualche fonte molto autorevole un domani non ci venga a dire che le cose stiano in modo diverso. --Fidia 82 (msg) 18:25, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Fidia 82] "Il registro delle imprese ha parlato!" ...ho provveduto io allo spostamento modificando anche la voce :)--Ildivisore (msg) 19:30, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ok Divisiore, ti ho già ringraziato. --Fidia 82 (msg) 19:30, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]
A quali esempi ti riferisci? L'unico che mi viene in mente è quello del Napoli 1926, ma lì si tratta di una situazione talmente anomala che io e Mister IP continuiamo a discuterne da anni (e ne ho parlato anche con giornalisti napoletani). Il problema del Chioggia è che la società non è cambiata, è sempre quella, non possiamo far sparire 8 anni di storia societaria nel nulla. Operazioni a posteriori simili ce ne sono già state: per esempio, con il Foggia abbiamo dovuto aspettare che il vecchio club sparisse prima di poter dire che quello nuovo ne era l'erede, riconoscendone la continuità ex post. In questo caso non c'è neanche un conflitto di continuità, semplicemente c'è stato un "passaggio di consegne" molto ritardato perché la presidenza era contraria. --L'Eremita (Il Romitorio) 19:52, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[modificato] Chiaro che con i nomi che fai quello del Molfetta fa ridere ma è un caso, se non ricordo male ce ne sono stati altri. Il criterio di continuità è già di per se garantista e serve "solo" un atto ufficiale di riconoscimento, se iniziamo a ragionare pure ex post è finita. La società ha preso la decisione che ha preso nel 2019 non nel 2011, prima per dichiarazione del presidente "non" intendeva portare avanti una certa storia e quindi il periodo 2011-19 non appartiene alla storia della Union CS (non sarebbe successo ciò che è successo con tanto di stadio vuoto), mi sembra cristallino. Il caso del Foggia è diverso perché la società intendeva eccome continuare la storia del club storico, ma non potette farlo pienamente perché il primo club era ancora vivo e vegeto in Terza Categoria, insomma un caso comunque abbastanza anomalo. Il criterio da preminenza all'attribuzione di tradizione non alla società, altrimenti Napoli e Fiorentina avrebbero due voci diverse. --Fidia 82 (msg) 19:59, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ti riferisci al Bari Sport 1984 che nel 2009 divenne Molfetta Sportiva? Effettivamente le fonti parlano di un cambio nome, è un esempio simile a quello del Chioggia. Va bene, vedrò di includere tale fattispecie nei criteri. --L'Eremita (Il Romitorio) 09:46, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]
No, Eremita, mi riferisco alla Libertas Molfetta che dopo 3 anni passati in Eccellenza con tale nome cambiò denominazione in Molfetta Sportiva, con tanto di feste in Comune e titoloni sui rotocalchi. Li il problema era comunque tantino più complesso di questo chioggiasco, perché per 1-2 anni la Libertas convisse con l'ex Bari Sport (che aveva diritto di continuità, secondo i criteri, perché pur non essendo la maggiore squadra cittadina portava il nome della formazione enciclopedica) e quindi anche per questa sovrapposizione temporale non si può far nulla. Ad ogni modo, a mente un po' più fredda rispetto a ieri direi che il tuo intendimento viene anche attuato delle volte. E' successo per esempio a Potenza, dove più volte dopo che la formazione maggiore, di blasone, è fallita, la formazione immediatamente inferiore ne ha raccolto il testimone e se non sbaglio il nome non è stato cambiato proprio subito, una volta pure dopo 2 anni. Ma li, a Potenza, la continuità è stata tacitamente riconosciuta subito e dopo da tutti e non ci sono stati conflitti; a Molfetta e Chioggia invece, i giornalisti in primis, se controlli, si guardavano bene dall'associare le varie formazioni esistite negli anni con la squadra storica (a Molfetta alcune non potevano neanche farlo se non pagando una penale derivante proprio dal fallimento della squadra storica del '99, cosa che appunto non fecero), a noi non resta che registrare tutto com'è descritto da media e cittadinanza. --Fidia 82 (msg) 12:04, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Richiesta creazione pagina Gennaro Tutino

Ciao, stavo creando la pagina Gennaro Tutino (Calciatore Hellas Verona in prestito dal Napoli) ma sono stato bloccato ingiustamente! Cortesemente mi potete sbloccare?? Se lo fate prometto di creare una buona pagina. Grazie ArmandoNet2019 (msg) 14:56, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La voce è ancora un po' prematura, avendo il calciatore all'attivo solo presenze in Serie B (34) e Serie C, ma ancora nessuna in Serie A, né altro di particolarmente rilevante. Puoi sempre creare la voce in una tua sandbox, così che sarà pronta e ben fatta quando la voce sarà ritenuta enciclopedica (almeno 4 presenze in Serie A, come suggeriscono i criteri di enciclopedicità per avere la sufficienza). --GC85 (msg) 15:32, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Nuovo logo Serie A

Segnalo che il nuovo logo della Serie A caricato alla pagina File:Serie A TIM - Logo 2019.svg non possiede i requisiti necessari per poter essere caricato in quanto il numero riportato per il marchio registrato su UIBM punta al vecchio logo. Attualmente sulla banca dati nazionale non ho trovato la registrazione del logo, ragion per cui dovrebbe essere eliminato o tanto meno inserito con una licenza corretta (ticket OTRS?). Grazie --ZG 90 15:10, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]

magari su Commons potrebbe cavarsela come textlogo... [@ Blackcat] per toglierci i dubbi —Vale93b Fatti sentire! 10:50, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Oddio, è vero che in Italia la soglia di originalità non è tutto 'sto granché, ma questa qualcosina ce l'ha, come nella forma della "A" e le ombreggiature che ricordano un diamante. Personalmente un minimo di originalità ce lo trovo. Quindi non credo che possa andare su Commons. -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:10, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Blackcat] concordo con te. --ZG 90 12:50, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Anche File:Serie A TIM - Logo 2018.svg usa quello vecchio...--Luca•M 18:15, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Guastalla in C

Una domanda: il Guastalla ha mai giocato in Serie C? Dal nostro elenco risulterebbe di si ma non riesco a trovarne traccia. --Menelik (msg) 22:42, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Credo sia il Gruppo Sportivo Trancerie Mossina, società con sede a Guastalla. Ci sono però un po' di wikilink e template da sistemare. --BohemianRhapsody (msg) 23:10, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Allora l'attuale Guastalla non è enciclopedico non essendo mai stato in C e non avendo almeno dieci presenze in serie D, visto che il Trancerie Mossina erano una squadra apparte. Tra l'altro a Guastalla c'era stata prima anche la Pro Calcio. Con calma metterò in ordine.--Menelik (msg) 23:20, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]
può essere utile una disambigua così, stile Messina Calcio? --Menelik (msg) 12:38, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ho cambiato idea. Ho aggiunto una sezioncina apposita a Guastalla.--Menelik (msg) 14:28, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Difatti, credo anch'io che quel genere di disambigua non vada perché quelle squadre hanno in comune solo il comune di appartenenza e nient'altro, neanche un nome simile. ;) Fidia 82.

Avviso di pagina in cancellazione: Alessandro Gatto

La pagina «Alessandro Gatto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 07:47, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Alessio Dionisi è enciclopedico

Circa due mesi fa è stata creata la pagina (forse prematuramente) dell'allenatore, successivamente infatti è stata cancellata, o meglio spostata a Progetto:Sport/Calcio/Alessio Dionisi (vedi discussione) in attesa che le indiscrezioni sulla stagione seguente si confermassero. Ora direi, visto l'esordio sabato in Serie B proprio con il Venezia, che la voce può essere nuovamente spostata nel main. --LuVen (contattami) 12:20, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Giusto per info: abbiamo criteri specifici di rilevanza enciclopedica sugli allenatori? Perché io questo automatismo non lo rilevo. --DelforT (msg) 15:50, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Purtroppo non ci si è messi ancora d'accordo numericamente, più che altro, sugli allenatori. Per me per esempio basterebbero 4 gare "consecutive"* allenate in B o equivalenti, e non da vice per altri di più (credo metà stagione almeno). Fidia 82.
Non so se possa bastare una sola gara, la scorsa stagione Marcello Chezzi è durato 3 gare sulla panchina del Carpi e la sua voce, spostata in sandbox poco dopo la creazione, non è stata più riproposta in Ns0, quindi direi anch'io di attendere altri 3/4 turni di campionato. --Unam96 (msg) 09:26, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Innanzitutto che quella voce non sia stata più ri-spostata non significa che non ci fosse consenso, inoltre a parte quelle 3 gare Chezzi non aveva fatto nulla di nulla tra i professionisti, né da giocatore né da allenatore, a differenza di Dionisi, che comunque ora è a quota 2 in B. Sanremofilo (msg) 10:47, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]

Orari Serie A

In questa versione (che ho preso come esempio) si diceva che l'UEFA avesse autorizzato le federazioni a spostare l'orario delle partite in funzione del clima, ma non ho trovato alcuna fonte al riguardo. Per esempio, a memoria mia, non si è mai sentito di gare posticipate alle 17:00 o 18:00 (nel periodo invernale) per il freddo. Si gioca ora alle 6 della domenica pomeriggio ma per una trovata televisiva; cercavo inoltre fonti sulla modifica del 2009-10, in cui si è deciso di non giocare più alle 15:00 nel mese di agosto. --80.183.67.9 (msg) 14:44, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Perdonami, ma d'inverno non avrebbe senso per il freddo un posticipo alle 17:00 o alle 18:00. Semmai avrebbe senso un anticipo in quegli orari. --Arres (msg) 15:35, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Colore sfondo classifica di squadra retrocessa ma ammessa alle coppe europee

Ciao a tutti. Sto adeguando al modello di voce la Premier League 2010-2011. In quell'anno Birmingham City si qualificò agli spareggi della UEFA Europa League 2011-2012 in quanto vincitrice della Football League Cup 2010-2011. Sfortunatamente quell'anno retrocesse! Nella classifica generale di che colore metto lo sfondo?? Questo       per le squdre qualificate in EUL o questo       per le retrocesse? --Manwe82 (msg) 12:32, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]

IMHO dovrebbe avere priorità lo sfondo "retrocessione": la qualificazione all'EL è stata ottenuta tramite la vittoria della Coppa. Ma la voce è relativa al campionato --Ombra 13:05, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ci riuscì anche il Wigan, che passò alla storia per aver legnato il City già miliardario dopo aver percorso un tabellone benedetto. La soluzione adottata è stata questa, forse non la migliore (si può dare precedenza allo sfondo rosa con una bordata verde?), ma prenderei spunto da lì. --Dimitrij Kášëv 13:31, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Sinceramente quanto fatto nella Premier 12/13 è inguardabile, scusate la franchezza. A questo punto preferisco manterene il rosso e aggingere una nota, come suggerito da Ombra.--Manwe82 (msg) 13:49, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Anche io come Ombra. Quella 12/13 imo da rimuovere in gran fretta. --DelforT (msg) 14:03, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Per l'Atalanta nella Serie A 1986-1987 c'è il rosa della retrocessione con una tinta più scura, secondo me è la soluzione migliore, si mantiene l'immediatezza del colore retrocessione, ma si nota che c'è qualcosa di diverso. --Arres (msg) 15:06, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Anche per lo Zurigo nel 2015-2016 era stata adottata la stessa soluzione adottata per il Wigan, però preferirei una nota come suggerisce Ombra. --GC85 (msg) 23:09, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Ringrazio tutti per la stima ma l'idea della nota non è mia (anche se la condivido). Detto ciò, sono d'accordo anche io alla proposta di Ombra :D --Ombra 00:30, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Come e peggio di Ombra. Ciò che importa è il campionato e le sue conseguenze non tutto ciò che vi è esterno come il caso citato per primo qui su, quindi IMO nessuna tonalità diversa e forse neanche la nota; la mezza curiosità avrebbe invece maggiormente senso, semmai, nella sezione avvenimenti (la squadra retrocesse "nonostante" ecc, ecc...). Se iniziamo a derogare e differenziare su ste cose poi non dobbiamo meravigliarci se il modello non viene molto seguito. Fidia 82
La "soluzione Wigan" mi fa raccapriccio! Quoto Ombra.--Menelik (msg) 10:23, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Campi di calcio con pochi posti

Buonasera. Cercando qui e là informazioni su campi di calcio di squadre dilettantistiche, sono incappato nel Campo sportivo Marullo - Despar Stadium, da soli 500 posti e ospita squadre di Eccellenza. Cosa avrebbe di rilevante? Quanti altri ne esistono in queste "condizioni"? --109.52.249.46 (msg) 15:36, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La pagina «Campo sportivo Marullo - Despar Stadium», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SotirisPres (...) 08:15, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Promozioni fasulle

Come ci vogliamo comportare nel caso delle promozioni fasulle per riforma dei tornei? Ad esempio in Seconda Divisione 1925-1926 le migliori quattro classificate devono essere considerate "promosse" (con colore relativo in tabella) dato che disputarono la Prima Divisione l'anno successivo anche se di fatto rimasero nel campionato cadetto? Sul giornale Il Biellese la "promozione" in Prima Divisione venne considerata una promozione vera e propria anche se di fatto la Biellese sempre in cadetteria rimase. In ogni caso la classifica, così come sono stati gestiti i colori e i simboli, non mi convince affatto:

  1. Le promozioni nella declassata Prima Divisione per le migliori quattro classificate erano già state stabilite nell'agosto 1925 (quindi la nota che parla di ammissione per opera del Direttorio Federale, istituito con la Carta di Viareggio, si può anche togliere perché in questo caso il Direttorio non ha fatto che confermare quanto già stabilito dalla Commissione dei tredici nel settembre 1925).
  2. Per le squadre "promosse" nella declassata Prima Divisione vengono usati i colori per le promozioni, per le squadre rimaste nella declassata Seconda Divisione vengono usati i colori della retrocessione, per le squadre retrocesse in Terza Divisione ma ripescate nella declassata Seconda Divisione (per effetto della Carta di Viareggio) viene usato il simbolo del ripescaggio e nessun colore e non si capisce in quale divisione siano state ripescate (se non in nota). Così come messa sembra quasi che retrocessero tutte le squadre non promosse tranne le ultime tre classificate ripescate, e non rende bene l'idea di quanto accadde, è un po' confusionario.

Voi come gestireste i colori per la promozione e per la retrocessione nel caso dei declassamenti di tornei per riforma dei campionati? In ogni caso la soluzione adottata in Seconda Divisione 1925-1926 non mi convince affatto.--93.33.35.164 (msg) 09:34, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Raccolgo le critiche, grazie. Adesso non ho il tempo di leggere approfonditamente, ma premetto che la voce di cui parli non è stata ancora adeguata al nuovo modello approvato due anni fa, a differenza per esempio di questa. Quindi in tal caso si cade in piedi. Grazie e ciao. ;) --Fidia 82 (msg) 14:33, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Mi riferisco soprattutto alle classifiche dei gironi A e B che l'utente Nipas2 aveva tentato di sistemare. La sua soluzione non mi convince perché è un ibrido che desta confusione: da un lato tratta le promozioni in Prima Divisione come effettive promozioni, dall'altro considera come retrocessione la permanenza nella declassata Seconda Divisione, poi usa le frecce del ripescaggio per le retrocedende in Terza Divisione e non si capisce in quale serie dovevano retrocedere (se non in nota). Se non si leggessero le note a fondo pagina sembrerebbe quasi che ad esempio la retrocessione della Juventus Italia fu confermata mentre il Monza fu ripescato quando entrambe disputarono la Seconda Divisione 1926-1927. Io avrei due soluzioni al problema:
  1. Considerare come promozioni quelle in Prima Divisione e retrocessioni quelle in Terza (segnalando nelle note che le retrocessioni furono annullate) considerando come salve le squadre che dovevano rimanere in Seconda Divisione.
  2. Considerare le promozioni come salvezze e usare due diversi colori per le retrocessioni in Seconda e Terza Divisione (come fatto in Serie C 1947-1948).
Quale sarebbe la migliore? Inoltre probabilmente occorrerebbe mettere come promosse solo le migliori quattro classificate e in nota i ripescaggi in Prima Divisione per le quinte e seste classificate stabiliti quasi un mese dopo la Carta di Viareggio, giusto? A parte la voce Seconda Divisione 1925-1926, volevo poi affrontare un discorso più generale su come considerare il concetto di "promozione". Cosa si intende per promozione? Salire da un livello inferiore a quello superiore della piramide calcistica? Ma questo concetto è relativo perché occorre considerare altri fattori come struttura del campionato (regionale, interregionale, nazionale) o prestigio. Ad esempio la Promozione era regionale, la Seconda Divisione interregionale. Una promozione dalla Promozione 1921-1922 alla Seconda Divisione 1922-1923 può essere dunque considerata una promozione, anche se sempre di secondo livello si trattava. Lo stesso può dirsi per il passaggio dalla Prima Divisione 1928-1929 alla Serie B 1929-1930 (da interregionale a tre gironi a nazionale a girone unico): potrebbe essere considerata una vera e propria promozione, pur trattandosi sempre di secondo livello. Sarebbe da definire con esattezza il concetto di promozione in modo da risolvere i casi dubbi in caso di riforma dei campionati.--93.33.93.231 (msg) 20:19, 30 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ho letto con attenzione i tuoi messaggi, ip. Ebbene, ho notato con piacere che ti sei rifatto ad una voce da me curata come adeguamento, ossia quella della Serie C 1947-1948. Per il caso della Seconda Divisione 1925-26, che tu hai indicato, vista la situazione specifica ritengo che bisogna semplicemente considerare: promosse le prime classificate come hai scritto, rimaste in Seconda Divisione quelle che non erano né retrocesse e né promosse (senza aggiungere alcun colore delle caselle in classifica), retrocesse a tutti gli effetti quelle che almeno inizialmente dovevano retrocedere in Terza Div. (visto il posizionamento finale in classifica). C'era stato si un declassamento della serie, ma questa mantenne il nome.... Un esempio è quello della Prima Divisione 1928-1929. Motivo: più in generale concordo col tuo ragionamento su promozioni e retrocessioni ma non pienamente. Io considererei principalmente il livello, ma non si può stabilire una regola valida sempre e ci si deve anche muovere di volta in volta a seconda del caso specifico. E non per niente, come vedi quello della Serie C 47-48 non è lo stesso della Seconda D. 25-26, ergo va trattato un po' diversamente.... ;) Osserva bene "tutte" le pagine e sottopagine di quel campionato di C, non soffermarti solo alla prima pagina e all'infobox (infobox che per forza di cose non potevamo rendere ipertrofico). :) Bisogna guardare specificatamente il campionato: se nel 1948 la Serie C fu scissa e le migliori rimasero nel successivo campionato d'elite, le "normali" declassate al campionato di mezzo della Promozione (così come fu inteso dalla riforma) e le "davvero peggiori" spedite nelle leghe regionali, in Seconda Divisione non successe nulla e non fece che risentire passivamente dell'onda di rimando generata dalla scissione del campionato superiore.
Se osservi, la voce Prima Divisione 1925-1926 non è stata interamente adeguata al nuovo modello ma più o meno rende l'idea di come sarà omologata. E per farti un'idea di come gestiamo le modifiche dei verdetti sul campo, puoi guardare qui e le varie voci di questa enciclopedia, dalla Serie A alla D (ed equivalenti) dal 1929 ad oggi. In sostanza nella voce di Seconda Divisione che hai mostrato inseriremo solo come nota a piè classifica il verdetto finale promulgato con e dopo la Carta di Viareggio; quello al momento della fine del campionato sarà quello mostrato come ufficiale anche se con le dovute segnalazioni per esempio col corsivo in infobox. Così fu -IMO giustamente- deciso nelle nostre discussioni a suo tempo. --Fidia 82 (msg) 16:59, 31 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Nome corretto Avellino Calcio

Buongiorno, abbiamo un problema relativo all'Avellino Calcio. La denominazione della voce è US Avellino 1912, e in effetti il sodalizio ha cambiato nome quest'estate (1, 2). Tuttavia, il registro delle imprese riporta che la denominazione è Calcio Avellino 1912 ed anche il comunicato ufficiale della LND Campania, relativo ai cambio di denominazione sociale, certifica che la denominazione è passata da US Avellino 1912 a Calcio Avellino 1912.

In poche parole, la denominazione sembra essere variata dapprima in US Avellino 1912 per poi variare di nuovo in Calcio Avellino 1912. La voce in ogni caso va spostata alla denominazione corretta--Ildivisore (msg) 13:24, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Il marchio appartiene ai tifosi dopo il fallimento della storica Us Avellino, in pratica è successo questo: è stato dato in comodato d'uso nel 2015 all'As Avellino 1912 che ha cambiato così denominazione in Us Avellino 1912. Dopo l'esclusione dalla serie B del 2018 la società non è fallita nonostante la creazione della nuova Calcio Avellino SSD, però i tifosi proprietari del marchio gli hanno revocato la concessione e l'hanno assegnato sempre in comodato d'uso alla nuova società. Però per permettere a quest'ultima di cambiare denominazione in Us Avellino 1912, la precedente società (ex As Avellino 1912) ha cambiato ufficialmente denominazione in Calcio Avellino 1912.--Dynamo Napoli (msg) 14:28, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Avviso di pagine in cancellazione consensuale

La pagina «Angelo Corsi (calciatore)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Digão», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 3 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Andrew Gravillon», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Riccardo Sottil», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SotirisPres (...) 10:34, 30 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Chiarimento gironi UCL

In questo documento ufficiale, all'articolo 16, è già riportato l'ordine degli incontri nella fase a gironi di Champions; ma allora perché la Juventus, che era in prima fascia, non esordisce contro la Lokomotiv che era in quarta (esempio) ? A rigor di logica, secondo il PDF, avrebbe dovuto essere così. --82.55.86.52 (msg) 13:34, 30 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Non posso accedere al file, ma se ti riferisci al calendario in cui le squadre erano identificate con i numeri dall'1 al 4, tali numeri non si riferiscono alle fasce di appartenenza, ma all'ordine determinato da un ulteriore sorteggio "tecnico" eseguito apposta per i calendari. In pratica, la squadra sorteggiata come "1" esordisce sempre contro la squadra sorteggiata come "4", ma tali numeri non hanno a che fare con le fasce di appartenenza. Poi immagino abbiano messo un vincolo per Atalanta e Inter che giocano nello stesso stadio. --Arres (msg) 13:56, 30 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Tabelle cronologia degli sponsor tecnici e ufficiali

Buonasera. Come molti avranno notato in Serie A e in altri campionati il numero di sponsor sta aumentando a dismisura (tra main, back, sleeve, minor sponsor). Questo pone problemi non da poco nelle varie pagine dei club, nelle quali si vedono elenconi tipo questo o questo o [Atalanta_Bergamasca_Calcio#Sponsor|questo]], i quali si allungano ulteriormente ogni volta che venga cambiato anche un solo sponsor. Per evitare cose del genere proporrei di sostituire le cronologie in oggetto con un paragrafo discorsivo in cui si parla dei principali sponsor (tecnici e non) del club in questione, relegando poi nelle varie pagine sulle stagioni il compito di racchiudere tutti gli sponsor, stagione per stagione (in maniera non dissimile da quanto fatto per le tabelle delle partecipazioni ai campionati con la pagina delle statistiche, tutti i trofei nella pagina dei palmarès ecc.).--Luca•M 16:50, 31 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Immaginavo una cosa così (ignorate i kit sovrastanti).--Luca•M 18:23, 31 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ho fatto una prova e, in una pagina di un club che ha avuto non molti sponsor, si risparmiano anche 2 kbyte (cosa che non fa mai male).--Luca•M 18:29, 31 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Concordo che ormai serva una revisione strutturale della sezione presente in modello, comunque da mantenere. Provai a dare il mio contributo nella pagina del Cagliari, semplificandola di tanto non so se in termini di byte ma di sicuro in leggibilità, introducendo una legenda per ogni tipo di sponsor (ormai son 5!). Per me fu un grande miglioramento, ma tu forse anche giustamente lo citi come esempio negativo, e ci può stare. Il concetto che sappiamo è che ormai ogni anno cambia qualche sponsor, uno di questi 5, difficile che rimangano tutti per più stagioni, soprattutto per quanto riguarda retro e manica dove tendenzialmente i contratti sono annuali se non addirittura per poche partite all'interno della stagione o ancora diversi a seconda della competizione. Questo fa si che un'informazione enciclopedica (di quello ci occupiamo) come la longevità di uno sponsor sia mortificata dal cambio di un altro sponsor: è emblematico infatti come citi tu Luca che la Samp abbia bisogno di 9 righe per 9 stagioni per visualizzare lo sponsor ERG che rimase intatto proprio per 9 stagioni dal 2002 al 2011. Tutto ciò non ha senso e va contro lo spirito dell'enciclopedia.
Personalmente propongo due soluzioni: o si "scorporano" i box arrivando fino a 5 box, ma ciò non so se sia possibile graficamente, oppure come tabella si mantiene solo quella dei main sponsor frontale, con eventuali note se esso cambia tra diverse competizioni. Eventuali informazioni extra come i recenti sponsor secondari, retro, manica ecc. possono essere inclusi sotto forma di testo, se di particolare rilevanza. Sulla versione "solo testo" che proponi tu Luca invece ho i miei dubbi: in primis di leggibilità, il box è sicuramente molto più efficace e non lo eliminerei, il secondo è che poi temo che si crei un infinito elenco in prosa di ogni sponsor di manica che ok magari otterrebbe una riduzione in byte ma sarebbe ancora più confusionario della situazione attuale. --Sandrino(✉) 18:54, 31 ago 2019 (CEST)[rispondi]
PS per intenderci, ho fatto una prova e ho ridotto il box della Samp, che da questo attuale diventerebbe così --Sandrino(✉) 19:17, 31 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Favorevole. --Dimitrij Kášëv 19:56, 31 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Sandrino 14] Non dico di mettere tutti gli sponsor in forma di prosa, solo i principali (primo sponsor tecnico e ufficiale della storia del club, primo per "presenze", primo back e primo minor, sleeve). Nel caso tuttavia prevalga il voler lasciare le tabelle io sarei per mettere solo i main sponsor (Pirelli, Qatar Airways ecc.) e quelli tecnici, mentre sleeve ecc. li metterei solo ed esclusivamente nelle pagine delle stagioni per il semplice motivo che, come dici tu, sono contratti da una/due stagioni, è quindi inutile fare un elencone in prosa perché a quel punto si può lasciare la tabella attuale. PS [@ Dimitrij Kasev] favorevole alla forma in prosa o alla proposta di Sandrino?--Luca•M 21:09, 31 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Forma in prosa, addio tabelle. Sarei per l'eliminazione totale di questa sezione, ma in alternativa questo è un buon primo passo. --Dimitrij Kášëv 22:16, 31 ago 2019 (CEST)[rispondi]

(rientro) Secondo me la sezione degli sponsor si potrebbe togliere completamente dalle pagine principali e spostarla, tabelle e tutto, nelle pagine ancillari sui Colori e simboli, dato che sono strettamente collegati alle maglie. Ovviamente ciò si potrebbe fare per le squadre che dispongono di tale voce ancillare, mentre per le altre si potrebbe ridurre la dimensione delle tabelle con accorgimenti come quelli proposti da Sandrino. --L'Eremita (Il Romitorio) 11:11, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]

Sarei scettico sul metterlo nella pagina Colori e simboli perché di solito sono a loro volta pagine molto pese (per via degli elenconi di kit e stemmi)... Ma lasciare semplicemente scritto nelle varie pagine stagionali "lo sponsor è Qatar Airways, il back sponsor Hyundai e lo sponsor tecnico Nike"?--Luca•M 09:11, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
Avevo notato questa discussione e quindi dico la mia. Purtroppo si, la presenza degli sponsor sulle maglie inizia a diventare davvero ingombrante ed eccessiva ed è chiaro che un'"enciclopedia" non ne può pagare le conseguenze, specie se, soprattutto, poi per l'eccessivo peso della voce principale si voglia far pagare la spesa di byte ad altre sezioni davvero importanti... A mio avviso le soluzioni alternative sono due: 1- si cassa completamente la sezione dal modello, lasciando tutto nelle singole stagioni (cercando di non esagerare cmq neanche li); 2- si fa una breve citazione, "generalmente" non più di 7-8 righe, sui primi sponsor, rispettivamente commerciale e tecnico, soffermandosi su quelli più "significativi" a livello temporale e/o più riconosciuti o ricordati (per la Samp è bello che fatto quello della ERG, usata per parecchi anni). Riguardo alle tabelle, nella voce su colori e simboli ci vedrei solo quella dei primi sponsor tecnici giacché sono proprio quelle case a disegnare e confezionare le uniformi (e non possiamo mettere certo i disegni di tutte le uniformi in quella voce ancillare). IMO Wiki non è un archivio di tutti i 5-6 sponsor di un club anno per anno, già sarebbe molto averli solo nella voce stagionale. <<Non hanno bisogno anche della nostra pubblicità.>> [cit. Sanremofilo] --Fidia 82 (msg) 23:14, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
A questo punto sarei anche io per cassarla del tutto, mettiamo gli sponsor nelle pagine delle stagioni e amen.--Luca•M 15:35, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
Favorevole ad eliminare queste informazioni dalla pagina principale e portarle nelle stagionale.--Manwe82 (msg) 16:57, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Sandrino 14] visti i molti (quasi tutti) pareri favorevoli alla rimozione, ti opporresti fermamente a tale opzione (quindi in soldoni, se non cambia nulla nei prossimi giorni, posso applicare?)?--Luca•M 16:42, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ribadisco il mio concetto e lo preciso: IMHO mantenendo i due box di sponsor tecnico e main sponsor, e sottolineo SOLO il Main Sponsor (che quasi sempre ha contratti pluriennali e meno "volatili") si otterrebbe una sezione comunque pulita e leggera. Togliere i main sponsor e lasciare gli sponsor tecnici creerebbe una sezione "monca". Quindi ci penserei un pochino prima di passare col machete, ciononostante sono una persona democratica quindi se tutti sono favorevoli all'accetta e allo spostamento sulle pagine stagionali riuscirò a dormire comunque la notte :D --Sandrino(✉) 16:57, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
Io sono contrario alla rimozione dei box, in ogni caso vista la pesantezza propongo di spostare entrambi i box nelle voci ancillari (Colori e simboli, per intenderci), laddove siano esistenti, mentre di lasciarli al loro posto nelle pagine delle squadre che non hanno una voce su colori e simboli. Mi sembra la cosa più razionale, abbiamo fatto così anche con info contenute ad esempio nelle sezioni "calciatori" o "statistiche e record"--Ildivisore (msg) 17:05, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
Commento: : il mio parere è solo il mio parere, lo so, ma giusto per fare maggiore chiarezza non ho espresso favorevolezza ad una soluzione piuttosto che un'altra, ma riassumo ancora ciò che voto. Le "tabelle" coi main sponsor IMHO vanno tolte comunque dalle voci principali; se si vuole potrebbero essere sostituite, ovviamente soprattutto se si parla di compagini di tradizione pesante, da piccoli riassunti di poche righe. Questo perché a livello storico-enciclopedico "potrebbe" interessare che risp.te Atalanta e Samp hanno avuto per parecchi anni come sponsor Tamoil ed ERG, viceversa non frega nulla che il Bari abbia avuto per un anno Wuber e per un altro Gaudianello.....peggio ancora gli altri sponsor minori, per il resto ci sono le voci stagionali. Poi ditemi a chi interessa degli sponsor, sia tecnici che economici, della Caratese, a meno delle solite e motivate eccezioni.....Il main sponsor con colori e simboli non c'entra nulla quindi IMO non va spostato li.
Gli sponsor tecnici più o meno lo stesso discorso: via dalla principale, se la compagine dispone della voce "colori e simboli" si sposti tutto li, altrimenti non se ne fa niente, con buona pace di Caratese e Bastia Umbra. Che poi, voglio dire, mi spiace farne un discorso di "Serie A e Serie B", ma se bisogna risparmiare nec.te byte, è pure logico aspettarsi che Legea, Umbro o Asics vestano o abbiano vestito anche molte squadre dilettantistiche senza che ciò debba avere per forza rilievo enciclopedico. --Fidia 82 (msg) 16:16, 7 set 2019 (CEST)[rispondi]
Non sono assolutamente d'accordo. Io personalmente mi ritengo un grande appassionato di magliette da calcio, mi piace scovare le divise delle squadra, anche e soprattutto di quelle meno blasonate, ed inserire le relative tabelle (come si può notare dalla crono dei miei contributi). Come me esistono molti altri appassionati del genere, dunque non bisogna fare di tutta l'erba un fascio. Fidia, se a te queste cose non interessano non è detto che lo stesso valga per tutti gli utenti o comunque i fruitori dell'enciclopedia. La mia proposta rimane sempre la stessa, spostare nelle voci su colori e simboli le tabelle (laddove le pagine siano effettivamente esistenti) oppure lasciare nelle voci principali, qualora non esistano pagine su colori e simboli. Chiaramente l'interesse del progetto ha la priorità, dunque accetto altre decisioni.--Ildivisore (msg) 16:24, 7 set 2019 (CEST)[rispondi]

(rientro) Che tu potessi essere un appassionato di queste cose, soprattutto dopo il primo intervento un po' l'avevo capito, forse non lo sono ai tuoi stessi livelli ma un po' interessa anche me (i disegni delle maglie per esempio), solo che poi IMHO, dovendo fare economia di byte ci si dovrebbe anche chiedere se un dato è enciclopedico o meno, non decidere sempre sulla richiesta/ricercatezza di dati su cui piuttosto potrebbero puntare voci o, meglio, proprio siti dedicati. Questo dico io. ;) --Fidia 82 (msg) 16:41, 7 set 2019 (CEST)[rispondi]

Categorie richieste

Segnalo che in Speciale:CategorieRichieste ci sono diverse categorie rosse riguardanti giocatori, allenatori ecc. di calcio, se qualcuno volesse crearle (o aggiustarle, in caso non fossero corrette), farebbe cosa assai gradita :-) --Superchilum(scrivimi) 23:07, 31 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Avviso cancellazione

La pagina «Calcio ai III Giochi mondiali militari», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tsu.name 09:26, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]

La pagina «Associazione Sportiva Dilettantistica Tuscania Calcio 1976-1977», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Associazione Sportiva Dilettantistica Tuscania Calcio 1977-1978», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Hlynur Magnússon», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--CuriosityDestroyer (msg) 09:39, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]

Premio “Sette Colli”

IP [91.253.143.45] sta inserendo il testo "Nel 2010 vince il Premio “Sette Colli”, riservato alle bandiere giallorosse" in decine di voci (es: diff107456971. Ho iniziato ad annullare, ma vista l'inistenza mi chiedo se sia vero? --Marl it (msg) 13:18, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]

PdC - Coppa dell'Unione Europea

La pagina «Coppa dell'Unione Europea», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Mess playin' chess... 16:35, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]

Allora vedo che è stato posto un "dubbio di enciclopedicità" alla seguente pagina. Chiedo tuttavia un aiuto perché vorrei sapere: per caso le 143 presenze tra il campionato croato, quello bosniaco, quello ceco e quello finlandese (come si può vedere qua) possono valergli l'enciclopedicità coi nuovi criteri? --Valentinenba97 (msg) 20:20, 1° set 2019 (CET)

Presupponendo che le squadre all'epoca fossero ai livelli in cui sono attualmente, le presenze valide per i criteri sono quelle nel Kuopion Palleseura (69, terza fascia) e quelle nel Zawisza Bydgoszcz (10, seconda fascia), le altre non contano o perché sono bosniache (quarta fascia) o perché di campionati di livello inferiore al primo; i criteri non coprono, l'unica è usare un po' di elasticità e cercare di fare equivalenza tra i numeri o andare di PdC e far decidere la comunità. --Gce ★★★+4 23:33, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]
Quelle nel Zawisza Bydgoszcz sono in seconda serie polacca, quindi non valide per i criteri (comunque sempre sufficienti ma non necessari), quelle valide sono le 56 in massima serie finlandese con il KuPS e le 5 in massima serie croata con il Cibalia Vinkovci, oltre alla presenza nei turni preliminari di Europa League con il Siroki Brijeg. --Unam96 (msg) 14:18, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]

Scoperta

Segnalo che sul Biellese del 24 aprile 1928 (vedasi qui) sono contenute importanti informazioni sui calciatori della Biellese nella stagione 1927-28 con l'indicazione di nome e cognome, data e luogo di nascita, e anche informazioni di altro tipo (ad esempio ruolo o squadre in cui ha militato in precedenza). Può essere utile per correggere le voci di giocatori già presenti in quanto enciclopedici. Noto peraltro che le voci Gaia (calciatore) e Giovanni Gaia sarebbero da unire perché secondo Il Biellese il calciatore è lo stesso (il Gaia del Savoia era proprio quel Giovanni Gaia che militò nel Savona). Poi Gaetano Grippi, secondo Il Biellese, si trasferì nel 1926 alla Biellese (mentre la voce scrive erroneamente che nelle stagioni 1926-27 e 1927-28 avrebbe militato nel Legnano, dato da correggere). Sono informazioni molto utili su giocatori che in buona parte dovrebbero risultare enciclopedici per la disputa del campionato di Divisione Nazionale 1928-1929.--93.33.58.216 (msg) 08:09, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]

Ho tentato di correggere.--93.33.82.171 (msg) 17:50, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ben venga l'unione di voci che riguardano lo stesso calciatore, ma questo credo sia il modo più sbagliato, in 9 ore avete fatto tutto quanto (imho sbagliando in quanto andavano apposti in entrambe le voci i tmp unione) senza nemmeno avvisarmi quale autore di una delle voci addirittura cancellandola in C5. È vero che magari è stata tenuta la voce più "anziana" ma era in un tale stato pietoso (fino a ieri) che era impossibile immaginare che fosse la stessa persona, quindi ho dovuto creare la voce Gaia (calciatore). In pratica ora abbiamo una voce quale Giovanni Gaia (in cui è stata copincollata la voce che avevo creato), in cui il 90% del lavoro è stato fatto dal sottoscritto, a partire dalla tabella statistiche e finire alla bibliografia (tra l'altro in mio possesso) ed in cronologia non figuro nemmeno di striscio. Bel modus operandi, davvero complimenti!!! --Paskwiki (msg) 10:43, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
Vero, un "travaso" così brutale non è il massimo della correttezza. Ho rimediato107495397 io come da linee guida. Pingo [@ Paskwiki] e [@ Actormusicus] per presa visione. Grazie a tutti --Ombra 11:58, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie a [@ Ombra] e mi scuso con [@ Paskwiki] se senza volerlo ho eliminato il suo lavoro, avevo notato un che di insolito nella richiesta di cancellazione (per C9), di qui il ricorso a un altro criterio. Mi era parso che l'altra voce contenesse un'intera sezione contro un'unica riga discorsiva, ma si vede che nell'esame della cronologia mi è mancato un passaggio importante. Pertanto rinnovo le mie scuse. @Paskwiki però solo una cosa: magari potevi farmelo notare direttamente, di solito sto attento a queste cose e avrei rimediato senza problemi --Actormusicus (msg) 15:28, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]

Statistiche della Serie A

Nella voce Statistiche della Serie A sono presenti non solo dati relativi alla Serie A a giorne unico ma anche alcuni dati relativi ai campionati antecedenti il 1929. Non sarebbe più appropriato scorporare questi ultimi dati e inserirli in una voce denominata Statistiche del campionato italiano di calcio, ben distinta da quella sulla Serie A tout court? --L'Eremita (Il Romitorio) 16:42, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]

[@ L'Eremita] Non so, forse potrebbe risultare un po' dispersivo. Ora non ho ben presente quante siano le statistiche in questione, ma se non sono tante, si potrebbe solo evidenziare o specificare meglio quando si tratta di Serie A e quando di campionato italiano, anche con una nota volendo.

[ Rientro] Esempio:

Allenatori che hanno vinto più di due scudetti nel campionato italiano di calcio:

  1. Bandiera dell'Italia Giovanni Trapattoni 7
  2. Bandiera dell'Italia Massimiliano Allegri 6
  3. Bandiera dell'Italia Fabio Capello 5
  4. Bandiera dell'Italia Marcello Lippi 5
  5. Bandiera dell'Italia Carlo Carcano 4
  6. Bandiera dell'Austria Hermann Felsner 4 (qui nota: 1 Prima Divisione, 1 Divisione Nazionale, 2 Serie A)
  7. Bandiera dell'Italia Antonio Conte 3
  8. Bandiera dell'Inghilterra William Garbutt 3 (qui nota: 1 Prima Categoria, 2 Divisione Nazionale)
  9. Bandiera dell'Argentina Helenio Herrera 3
  10. Bandiera dell'Italia Roberto Mancini 3
  11. Bandiera dell'Italia Giuseppe Viani 3
  12. Bandiera dell'Ungheria Árpád Weisz 3

Alla fine le differenze credo si trovino soprattutto nelle sezioni che trattano di scudetti vinti sia come club che individualmente. Correggimi se sbaglio. Per quanto riguarda il resto credo che le statistiche siano le medesime. Dove non lo sono, sicuramente ci sarebbe il problema quasi insormontabile della mancanza di fonti (spero che comunque con il tempo qualcosa si riesca a recuperare), come in tabella n.2 di Classifica dei marcatori della Serie A. --SotirisPres (...) 12:09, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

Categorie - Commissari tecnici della Nazionale di calcio dello Stato XYZ

C'è una qualche ragione per cui non sono state create le categorie conteneti le voci di Commissari tecnici delle loro rispettive nazionali.

Per intenderci, se non erro, esiste la sola categoria: Categoria:Commissari tecnici della Nazionale di calcio dell'Italia. Non esiste ad esempio la Categoria:Commissari tecnici della Nazionale di calcio della Svizzera.

Posto che mi paiono categorie utili, per evitare di inserirle a mano, è possibile fare in modo che un template (nel caso di specie il {{Naz}} già utilizzato per completare il {{carriera sportivo}}) le inserisca automaticamente? --------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 01:13, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]

Me lo sono sempre chiesto anche io, se non altro perché si hanno categorizzazioni per tecnico di squadra di livello di campionato ben più basso dell'importanza di un CT...--Threecharlie (msg) 06:42, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Dispe] Io credo che non sia possibile perché altrimenti non capisco il motivo per cui non esiste un simile automatismo per le categorie dei calciatori per nazionale, visto che le categorie esistono da più di dieci anni, ma sono sempre popolate "a mano", a differenze delle analoghe categorie per club (sia calciatori che allenatori). E poi è un discorso che non andrebbe limitato solo al calcio, ma allargato a tutto lo sport visto che il {{Naz}} si occupa di tutti gli sport. Vogliamo chiedere a qualche bravo tecnico? E magari a qualche utente che ha maggiore memoria storica? --CuriosityDestroyer (msg) 10:17, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità piuttosto dubbia

Sulla voce «Luxembourg 3. Division» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Threecharlie (msg) 06:04, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]

E noto alcune pagine sempre dello stesso utente livello sandbox personale (esempio Luxembourg 3.Division 2019-2020). --SotirisPres (...) 11:31, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]


La pagina «Luxembourg 3.Division 2019-2020», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Ho avviato una PdC per la voce stagionale, mentre per la voce principale ho notato che l'autore aveva rimosso l'avviso di dubbia enciclopedicità. --GC85 (msg) 19:57, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]

Trasferiti a stagione in corso senza presenze

Ciao ragazzi. Domandina veloce: nelle voci stagionali dei club, vanno conservati in rosa (ed eventualmente indicati in corsivo con nota) i calciatori che si siano trasferiti dopo la prima partita ufficiale della stagione pur non avendo collezionato alcuna presenza?--Dipralb (msg) 13:36, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]

IMHO se sono stati in panca o nelle distinte e hanno ricevuto un numero di maglia dovrebbero essere citati.--Manwe82 (msg) 16:58, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
Io personalmente che sto curando la voce del Cagliari li sto considerando tutti, anche perchè prima della coppa Italia hanno assegnato i numeri a tutti fino ad allora in rosa seppur fuori dal progetto (anche a chi non ha fatto neanche il ritiro), proprio perchè ricordavo che si era detto che la stagione iniziava dal giorno della prima partita ufficiale (Coppa Italia inclusa). Se esistono altre direttive correggo.--Sandrino(✉) 17:28, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
Anche io per l'Inter (ma non solo) ho fatto la fotografia alla rosa prima del primo impegno ufficiale della stagione. Ricordavo appunto che si fosse deciso di tenerli e indicarli in corsivo una volta eventualmente partiti. A prescindere dalle presenze appunto.--Dipralb (msg) 17:32, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
Anch'io sarei propenso ad inserire tutti quelli che hanno ricevuto un numero di maglia.--Menelik (msg) 12:14, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
Concordo anch'io. --Er Cicero 15:00, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
Vado controcorrente, principalmente per adottare una prospettiva storica e non del qui e ora: tra 10 anni eccetto lo screenshot del sito non ci saranno altre fonti se non i tabellini. Per me andrebbe considerato in rosa solo chi, in un incontro ufficiale, era finito almeno in panchina --Ombra 16:17, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
Coerentemente, sulla linea di quanto da me fatto con Garzya e Mancini nella stagione 2000-2001 del Bari, messi fuori rosa e/o venduti dopo aver giocato le prime due partite di Coppa Italia (ma poi nessuna in campionato), ritengo che vadano messi, si, ma appunto devono aver giocato almeno una gara ufficiale, categoria in cui non rientrano neanche tornei tipo il trofeo Luigi Berlusconi (non so se qualcuno lo ricorda) o amichevoli anche prestigiose, ciò per non allungare inutilmente la rosa (e sappiamo che quelle attuali già sono grosse). Credo che si sia capita bene la mia opinione in merito. Ma si parla pur sempre di quei giocatori che vanno via dopo la prima o le prime due giornate di campionato, casi non frequenti mi pare.
L'aver già adottato il numero di maglia a mio avviso non basta come fattore, ma se qualche fonte più ufficiale dice che questo è un metro di valutazione generalmente adottato non posso obiettare. --Fidia 82 (msg) 14:56, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

(rientro) Eh, il punto è proprio questo. La discriminante è l'aver avuto un numero, o ancora meglio l'essere stati inseriti nella lista per il campionato prima della disputa del primo incontro ufficiale della stagione (per i club che abbiano esordito prima in un turno preliminare di Coppa Italia, può far fede la lista dei convocati per quella partita), o l'aver collezionato una presenza? La domanda ruota proprio attorno a questo punto. Quanto al trofeo Berlusconi e simili, non è in discussione che quelle siano semplici amichevoli. Si parla di Coppa Italia e campionato.--Dipralb (msg) 16:02, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

Restyling Progetto Calcio

Buongiorno a tutti, vi scrivo er informarmi che io e altri utenti stiamo provando a fare un restyling grafico del progetto sia nella pagina Progetto:Sport/Calcio sia qui nella talk. Con l'aiuto di Blackcat ho preparato una bozza qui e una qui. Se avete pareri, idee, minacce di morte, scrivete qui sotto.--Luca•M 15:20, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]

Mi piace moltissimo, bravo/i!--Dipralb (msg) 11:53, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
Qui e qui trovate invece il progetto calcio a 5.--Luca•M 14:26, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
E infine il calcio femminile qui e qui.--Luca•M 18:18, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
Impatto visivo ottimo, complimenti per il lavoro. Non so se il restyling è ultimato o mancano ancora dei dettagli, ma mi chiedevo se non fosse meglio porre l'archivio vicino al box "da fare" o lasciarlo per lungo come ora e mettere l'indice sulla destra, che a volte supera di gran lunga i 100 punti e sposta parecchio sotto la discussione. --SotirisPres (...) 18:44, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Luca_M] Confermo, mi piacciono tutti davvero tanto.--Dipralb (msg) 18:46, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]

(Rientro)[@ Sotirispres] Così?--Luca•M 20:01, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]

Si è proprio quello che intendevo, volendo anche con indice che recupera spazio partendo già sotto l'archivio. Sia chiaro, le mie sono solo delle proposte. --SotirisPres (...) 00:15, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Sotirispres] Fatto.--Luca•M 09:55, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
Si così mi pare anche funzionale. Complimenti ancora per il lavorone. In ogni caso per la questione archivio/indice aspetterei anche l'opinione di utenti più esperti all'interno del progetto. --SotirisPres (...) 11:45, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ho applicato le modifiche, segnalo tuttavia che nei prossimi giorni/settimane ci saranno ulteriori modiche per quanto riguarda le immagini che decorano i box o gli header.--Luca•M 11:11, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ho visto le modifiche. Volevo segnalare una cosa però: se clicco su "modifica testo" (quello in alto a destra per intenderci) non mi fa vedere più il testo della pagina ma rimanda solo ad una categoria. Se io volessi vedere ad esempio il testo dell'incipt della voce di una stagione di una divisione di un campionato di calcio come faccio?--Manwe82 (msg) 14:41, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]

(Rientro)Ho messo le istruzioni più sopra, sono visibili solo passando a "Modifica wikitesto".--Luca•M 18:54, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]

Do il mio parere: le immaginette (pallone, matita ecc..) le farei più piccole, mentre i vari colori di bordo dei box li farei in generale più tenui, così contrasta un po', a mio parere. Mi spiace pensarla un po' diversamente dagli altri. Per il resto l'organizzazione va bene, un po' meglio che nel passato. --Fidia 82 (msg) 15:40, 8 set 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Luca_M] Immagino sia questo restyling il motivo per cui visitare questa pagina da cellulare è diventato così difficile? Praticamente si deve fare di continuo avanti e indietro con lo scrolling orizzontale, cosa che prima non succedeva e che sembra capitare solo qui. --Cpaolo79 (msg) 22:08, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

Latif Amadu

La pagina «Latif Amadu», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Filosofo del calcio (msg) 17:08, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]

Nei comunicati della FIGC Veneto, la società è riportata sia come "F.C.D. Treviso Academy S.S.D. AR.L." sia come "Treviso Academy F.C.D. S.S.D. AR.L.". Non c'è dubbio che il nome "proprio" di questa, ennesima (se ripenso agli ultimi 10 anni mi viene da piangere), società sia solamente "Treviso Academy SSD AR.L.". Considerate le linee guida del progetto calcio, non sono convinto che il titolo attuale sia il più corretto. Al pari di quello che accade per l'ACF della Fiorentina, penso che il FCD vada considerato come una sigla. Pareri? --Ombra 17:53, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]

Aggiungo che sul registro delle imprese l'FCD (o F.C.D.) non compare nella denominazione.--GC85 (msg) 19:58, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
E ho recuperato il CU n.9 del C.R. Veneto che dice che dalla fusione del F.C. Nervesa SSDarl e del F.C.D. Treviso Academy SSDarl (attivo solo a livello giovanile) sorge il F.C.D. Treviso Academy SSDarl. Il punto è trovare una fonte che espliciti per cosa stia l'acronimo F.C.D. --GC85 (msg) 20:10, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
Esatto, il punto è proprio quello: siamo sicuri che FCD voglia dire "Football Club Dilettanti"? Eccetto i pochi risultati derivati da wikipedia stessa, in google non trovo riferimenti. Pingo [@ Solicum], autore dello spostamento, per ricevere chiarimenti --Ombra 22:03, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
Non è possibile mandare una mail o fare un colpo di telefono alla società per saperlo? --Fidia 82 (msg) 00:34, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
Su sito Agenzia delle Entrate, inserendo partita IVA 05024260266, la denominazione che risulta è "TREVISO ACADEMY SOCIETA' SPORTIVA DILETTANTISTICA A R.L.", con data inizio attività 13/06/2019. La partita IVA è quella corretta, poiché è rintracciabile sul sito della società e la data è quella corretta di fondazione della nuova società, indicata anche attualmente in voce. Questo quindi è il nome ufficiale e del "FCD" non c'è traccia. --BohemianRhapsody (msg) 09:10, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]

[@ BohemianRhapsody] grazie per la verifica. Occhio però perché queste voci sono enciclopediche in quanto squadre di calcio e non in quanto aziende (in questa epoca di ripetuti fallimenti si sono susseguite numerose società). Il nome per noi "ufficiale" rimane quello riportato da CONI e federazioni associate, in questo caso la FIGC, e non quello della camera di commercio o ancora peggio dalla società stessa. Ad ogni modo, sono sempre più convinto che quel FCD per esteso sia opera di fantasia --Ombra 17:39, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]

Avviso di pagina in cancellazione

La pagina «Franco Melani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:57, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]

Ho prorogato per mancanza di consenso, tra le altre proposte quella di spostarla in sandbox di progetto. Io non conosco la materia e non mi esprimo--Pierpao.lo (listening) 11:42, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]

Ho proposto in più pdc questa soluzione, che mi pare possa essere un buon compromesso nei casi un po' più spinosi, dove i criteri non sono completamente rispettati, ma che con molta probabilità lo saranno a breve (imho nell'arco di mezza stagione massimo). Ovviamente soluzione per lo più valida solo nei casi in cui le voci siano state create diciamo da newbie o da utenti con poche conoscenze di criteri e discussioni. Imho in tal modo, al posto di veder cancellati voci e lavoro, salvandoli nella sandbox, può esserci anche la possibilità che qualche nuovo utente si avvicini al progetto, il che non fa mai male.
Proprio per quanto riguarda le sandbox di progetto e il restyling, [@ Luca_M] mi chiedevo se fosse possibile per caso mettere una piccola tabella o qualcosa di simile qui sopra in discussione, che comprendesse le sandbox aggiornate, così da non perderle di vista. --SotirisPres (...) 17:22, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]
Guarda che si trovano nella pagina Progetto:Sport/Calcio nella sezione strumenti utili.--Luca•M 18:47, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]
Si si ok, ma intendevo una cosa simile al box "da fare" che ad esempio sta su entrambe le pagine. Ma non è indispensabile assolutamente. Va bene anche così. --SotirisPres (...) 12:51, 7 set 2019 (CEST)[rispondi]

Domanda improba

Nel 2002-03, la prima giornata fu rinviata dal 31 agosto-1 settembre al 6 novembre. Qualcuno saprebbe trovarmi quali erano anticipi e posticipi ? Immagino fossero 2 gare il sabato (18:00 e 20:30), 7 la domenica alle 15:00 e un posticipo serale. Nel recupero infrasettimanale, mi pare che furono tutte alle 20:30. --95.238.70.154 (msg) 21:05, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]

Eccole qui: alle 18 di sabato 31 agosto 2002, Chievo-Perugia; ore 20:30, Piacenza-Juventus. Alle 18 di domenica 1º settembre, Atalanta-Modena; alle 20:30, Empoli-Inter. --Μαρκος 02:21, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]

Formula del trasferimento nel titolo delle sezioni

Ciao ragazzi. Piccola domanda: vedo che ormai da qualche tempo si tende ad indicare nel titolo dei sottoparagrafi la formula del trasferimento (esempio, "prestiti a Milan e Chelsea" nella carriera di Higuaín). Mi chiedo, è necessario se è già indicato nell'infobox? È una cosa "codificata"? Perché se lo è, poi vanno uniformate tutte le voci (esempio, "Siviglia ed Eintracht" nella voce di André Silva).--Dipralb (msg) 21:54, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]

Risposta: a - non è necessario; b - non mi risulta essere codificato (per fortuna!) ed anzi al contrario andrebbe eliminato ovunque sia riportato così.... --Fidia 82 (msg) 00:03, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]
Non è codificato, meglio così come dice Fidia, ma al contrario di Fidia sarei contro un'eliminazione tout court. La voce di Higuain è molto lunga e ci sta, anzi doverosa spezzarla in qualche modo, e a quel punto un titolo "non codificato" ci sta bene. Se ci mettessimo a standardizzare anche i sottoparagrafi è la fine. È chiaro che confiderei in una maturità nella scrittura che mantenga un certo stile consono ad un'enciclopedia: non chiamerei mai un sottoparagrafo "L'annata dei pazzeschi gol sotto la meravigliosa Curva B", per intenderci --Sandrino(✉) 21:58, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]
Si, forse sono stato un po' esagerato, ma per esempio in casi come quello di Higuain titolare un sottoparagrafo così ci starebbe pure, tutto fuorché la prassi però... --Fidia 82 (msg) 12:28, 7 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Sandrino 14] Ci mancherebbe altro, nessuno si sognerebbe mai di intitolare così un sottoparagrafo (sarebbe un chiaro pov peraltro). Però forse non mi sono spiegato bene: quello di Higuaín era un semplice esempio, il primo che mi è venuto in mente, ma se ne possono fare tantissimi (Coutinho, Sánchez, Icardi, Perisić tanto per fare altri nomi di calciatori trasferitisi in prestito questa estate). Il punto non è se dividere o meno la voce in paragrafi e sottoparagrafi, quello va benissimo, ma indicare la formula del trasferimento. Ancora più chiaramente: non sarebbe bastato "Milan e Chelsea" anziché "Prestiti a Milan e Chelsea"? Lo chiedo perché ho visto che nella Wiki inglese è prassi indicare nei titoli dei sottoparagrafi il tipo di trasferimento, mentre da noi viene specificato con sempre più frequenza.--Dipralb (msg) 20:20, 7 set 2019 (CEST)[rispondi]
Forse non mi sono spiegato bene io e chiedo scusa se insisto: no, IMO intitolare i paragrafi con "Prestito al Napoli/alla Roma" ecc. non va bene. A livello storico-narrativo la formula contrattuale non interessa; il resto è riportato nei dettagli nel testo e nel template sportivo stessi. Poi "in taluni casi" non è vietato specificare la cosa nel titolo del paragrafo ma l'uso che ne fa en.wiki e le nostre voci citate mi trova nettamente Contrario.
Avendo visto meglio la voce di Higuain, in quel caso forse ci potrebbe anche stare essendo appunto una parentesi all'interno della militanza nella Juve in cui è anche giusto specificare che fosse in prestito, soprattutto se alla Juve rimane tipo fino al 2021. Che possa essere un pov....mah, ritengo che non siano quelli i pov o quantomeno non sono quelli "classici" da cui guardarsi maggiormente....come dico solitamente bisogna guardare in primis ciò che si scrive, non ciò che non si scrive e che si tratti di prestiti è un dato di fatto. --Fidia 82 (msg) 15:29, 8 set 2019 (CEST)[rispondi]

(rientro) [@ Fidia 82] Parlavo di pov in riferimento all'esempio fatto da [@ Sandrino 14] ("L'annata dei pazzeschi gol sotto la meravigliosa Curva B"). Comunque ripeto, il punto non era Higuaín. Era solo un esempio, la domanda era se esistesse o meno un orientamento sullo specificare la formula del trasferimento nel titolo delle sezioni.--Dipralb (msg) 23:46, 8 set 2019 (CEST)[rispondi]

Preciso, la mia era una non contrarietà ad una estensione del nome del sottoparagrafo, anche per farlo "più narrativo" e meno schematico, cioè più o meno quello che si vede qua (Storia dell'Unione Calcio Sampdoria): insomma rimangono titoli e sono utili per non avere un glaciale e incatenato "Anni 1950" e poi "Stagione 1950-1951". In un giocatore ci sta, e su Higuain calza bene, un titolino del genere, e non credo sia POV. Se però deve diventare una prassi come wiki inglese allora divento contrario anche io, quindi alla tua domanda credo si possa rispondere con: "no non esiste un orientamento e direi per fortuna" :D --Sandrino(✉) 11:58, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]
Sottoscrivo gli interventi di Fidia. --Dimitrij Kášëv 21:21, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

Assist nelle voci

Segnalo Aiuto:Sportello_informazioni#Gli_Assists. --Daniele Pugliesi (msg) 12:16, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]

Contrario ad inserire questo tipo di informazione. Sia per una questione di fonte (valli a trovare per la First Division del '56) sia per la rilevanza enciclopedica.--Manwe82 (msg) 14:12, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]
Vedi sopra. --Dimitrij Kášëv 11:31, 7 set 2019 (CEST)[rispondi]

Avviso cancellazione

La pagina «Torneo San Sebastian 1923», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Lemure Saltante sentiamo un po' 16:43, 7 set 2019 (CEST)[rispondi]

Vandalismo su Claude Makélélé

Ho già corretto, ma comunque segnalo questo vandalismo (che tra l'altro era il secondo) da parte di un IP. --Valentinenba97 (msg) 21:49, 8 set 2019 (CET)[rispondi]

Edgaras Dubickas

Progetto:Sport/Calcio/Edgaras Dubickas Fate vobis--Pierpao.lo (listening) 12:07, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]