Wikipedia:Recentismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Wikipedia:RECENTE)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abbreviazioni
WP:RECENTE
Icona recentismo
Icona recentismo

Con recentismo si indica l'aggiunta di informazioni su una voce senza valutare approfonditamente una prospettiva storica di lungo termine, o la creazione di nuove voci per la sola ragione che un fatto ha ottenuto una recente e forte attenzione dei media.

A causa del recentismo, quindi:

  • le voci già presenti possono venire distorte dando maggior peso o un peso spropositato a un episodio che non è particolarmente rilevante, ma solo più prossimo cronologicamente;
  • le nuove voci possono essere create sulla base di premesse vaghe, esili e discutibili; sono spesso prolisse e ricche di particolari specifici che distolgono dall'argomento più importante.

Pur essendo un problema da tenere in considerazione, il recentismo è una componente del processo editoriale e dello sviluppo delle voci e uno stimolo al miglioramento. Non sempre è, quindi, un fattore sufficiente per la cancellazione. Molte delle voci che soffrono di recentismo possono inoltre trovare un'adeguata collocazione nel progetto Wikinotizie.

Il recentismo è spesso citato come uno degli elementi problematici del pregiudizio sistemico di Wikipedia, ma questo pregiudizio può essere il risultato della decisione di documentare un fatto nel momento in cui sta accadendo. Il recentismo può essere pertanto una caratteristica del processo dinamico di modifica e non necessariamente un aspetto solo negativo.

Le voci dedicate agli eventi che si sono svolti prima della nascita di Wikipedia possono essere meno dettagliate semplicemente perché non esisteva una narrazione degli avvenimenti in tempo reale che portava alla creazione o all'elaborazione della voce stessa. Un fatto accaduto in una certa regione geografica può risultare sovradocumentato in proporzione alla voce che tratta dell'intera regione. Ancora, quando qualcosa sembra meritare l'attenzione dei media, i redattori di Wikipedia tendono a creare e ad aggiornare rapidamente le voci a riguardo. Anche se in seguito viene appurato che l'argomento non aveva alcuna rilevanza enciclopedica, alcuni wikipediani continuano ad aggiornarle. Il risultato è una voce ben scritta, ben documentata ma potenzialmente non neutrale (o "POV", nel gergo di Wikipedia) e per di più inerente a un argomento che potrebbe venire dimenticato presto.

Il seguente è uno schema di classificazione basato su esempi concreti di modifiche su Wikipedia legate al recentismo:

  • Fenomeni mediatici e disastri: fenomeni climatici di particolare rilievo o disastri ambientali di vario genere possono ispirare la creazione di voci eccessivamente dettagliate. La stessa cosa può accadere con fenomeni mediatici di presenza costante.
  • Elezioni e politica: la rilevanza di un candidato politico potrebbe essere ingigantita in seguito a una campagna elettorale, anche se la carriera politica della persona in questione si limita a quella campagna elettorale specifica.
  • Celebrità: le voci relative a personaggi pubblici possono essere eccessivamente dettagliate per via delle recenti controversie che li hanno riguardati, e i relativi paragrafi possono superare, in termini di numero di battute, il resto della loro biografia. Inoltre si riscontra la creazione di voci su personaggi noti che in quel momento sono implicati in un circo mediatico, il quale si scopre non avere rilevanza storico-enciclopedica poco tempo dopo. Per esempio, le voci Loredana Lecciso ed Elisabetta Gregoraci sono più esaustive rispetto alla voce Alberto Manzi.
  • Recentismo di lungo termine: soggetti o temi con una lunga, anche antica, storia possono essere descritti secondo una visione recente, anche se tali soggetti o temi avevano più importanza in passato rispetto a oggi. Per esempio, argomenti ampi come la schiavitù, il matrimonio, la guerra o la pace possono essere descritti secondo un'ottica contemporanea e in seguito a fatti accaduti recentemente, minimizzando la storia che hanno avuto nel corso dei millenni.

Dibattito sul recentismo

[modifica wikitesto]

Il recentismo nel suo primo significato, ovvero quello di stravolgere le informazioni con fatti specifici relativi a un singolo evento a spese del contenuto storico, di solito è considerato uno dei difetti di Wikipedia. In molti casi, tuttavia, il contenuto recente può costituire il primo stadio per aggiornare la voce. Qualunque enciclopedia è soggetta a cambiamenti: Wikipedia li subisce in tempo reale, quindi sviluppa rapidamente bozze che possono essere il punto di partenza per migliorare i contenuti. Successivamente, con la visione di un quadro completo, il contenuto meno rilevante potrà essere (e spesso lo è) eliminato.

Quando si scrive di un soggetto contemporaneo, si tende a dare preponderanza a ciò che è stato riportato recentemente dai mezzi di comunicazione tralasciando aspetti più rilevanti nell'ottica storiografica, perciò un approccio ragionato sin dall'inizio può essere determinante per la qualità della voce. È comunque ovvio che non tutte le voci che patiscono fenomeni di recentismo possono essere salvate.

Nel suo altro significato, ovvero la creazione di nuove voci su eventi recenti, il termine non è completamente negativo. L'enfasi può però ingigantire i fatti: ad esempio, la voce Guerra del Libano (2006) è più lunga di quella sulla battaglia di Azio.

Benefici del recentismo

[modifica wikitesto]

L'esperienza ha dimostrato che le modifiche collaborative su Wikipedia inerenti ai fatti recenti hanno avuto come risultato la creazione di un insieme di voci esaurienti e ben bilanciate, per esempio su alcuni eventi accaduti all'inizio del XXI secolo. La capacità di Wikipedia di registrare e sintetizzare i fatti del giorno può costituire una preziosa fonte per chi in futuro vorrà documentarsi sulla storia del nostro periodo. In altre parole, se non si scrive oggi, qualcun altro potrebbe trovare maggiori difficoltà a farlo un domani. Questo tenendo comunque conto del cosiddetto primo pilastro, che stabilisce che Wikipedia non è una fonte primaria.

Recentismo e lo scopo di Wikipedia

[modifica wikitesto]

Come fenomeno in costante crescita, Wikipedia è alla ricerca di modi per incrementare la sua rilevanza e la sua vastità. Un'area in cui eccelle è certamente quella di fornire informazioni su accadimenti attuali e sulle notizie. Dalle analisi sui collegamenti in entrata su Wikipedia si evince che i motori di ricerca indirizzano il traffico verso l'Enciclopedia libera, specialmente nel caso di eventi recenti (per esempio, la morte di papa Giovanni Paolo II o il maremoto dell'Oceano Indiano). Ergo, anche se la quantità di informazioni può sembrare eccessiva, le voci recentiste fanno appassionare nuovi lettori e, tra loro, nuovi potenziali wikipediani.

Il recentismo e l'era di Internet

[modifica wikitesto]

In alcune voci le vicende recenti sono riportate alla stregua, se non con maggior dovizia di dettagli e di enfasi, di quelle storiche. Talvolta sembra quasi che tutto ciò che precede la nascita del web, con la possibilità che esso offre di trovare innumerevoli "archivi" di attualità, non esista. La memoria del World Wide Web risale al massimo al 1991 e i siti ufficiali sono spesso più giovani: per ciò che è antecedente, le fonti in rete sono di solito molto più scarse. Il recentismo rende le voci squilibrate, dà dignità storica (e quindi enciclopedica) a nozioni che a volte sono solo pettegolezzo, cronaca o approfondimento di taglio giornalistico, non storico. Pensare a come sarà la situazione tra alcuni anni potrebbe quindi aiutare: il rischio è che tutte le pagine di oggi "affette" da recentismo andranno riscritte di sana pianta in futuro.

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Il semplice test dei dieci anni può essere d'aiuto. Per decidere si siamo o meno di fronte al recentismo, ci si chieda: "Tra dieci anni questa informazione potrà considerarsi ancora rilevante? Se dedicherò più spazio a questo argomento rispetto ad altri, gli darò un rilievo sproporzionato?".
  • Scrivere voci a parte, come Editto bulgaro, apponendo il {{vedi anche|Nome della voce}} subito dopo il titolo del paragrafo specifico, può stabilizzare il contenuto della voce principale. Questo metodo è certamente valido, dato che i futuri contributori potranno inserire dettagli nella pagina dedicata, invece che nella pagina di contenuto più generale.
  • Man mano che l'evento recente si allontana nel tempo, il soggetto trattato appare meno nei mezzi di comunicazione e il numero di modifiche e di visite alla voce diminuisce. A questo punto può cominciarne la ri-scrittura. Molte voci possono essere accorpate in una sola, mantenendo soltanto le informazioni più importanti.
  • Le informazioni "minuto per minuto" dovrebbero essere pubblicate su Wikinotizie. A differenza di Wikipedia, il progetto Wikinotizie è stato fondato per fornire informazioni dettagliate sotto forma di articolo di giornale.

Pagine correlate

[modifica wikitesto]