Silvio Piola: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annulla
m Annullata la modifica 106715595 di 87.1.146.81 (discussione): e da quando, Wikipedia può essere fonte di se stessa...?! (vedi WP:5P). Rinnovo l'invito a portare fonti (vedi WP:CITA) circa la - fin qui, presunta - esperienza di Piola sulla panchina azzurra ai GdM '59
Etichetta: Annulla
Riga 31: Riga 31:
|1954-1956|{{Calcio Cagliari|A}}|
|1954-1956|{{Calcio Cagliari|A}}|
|1957|{{Calcio Cagliari|A}}|
|1957|{{Calcio Cagliari|A}}|
|1960|{{NazU|CA|ITA||21}}|
}}
}}
|Vittorie =
|Vittorie =

Versione delle 23:33, 22 lug 2019

Silvio Piola
File:Silvio Piola Lazio 3.jpg
Piola alla Lazio negli anni 1930
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 178 cm
Peso 75 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 1954 - giocatore
1957 - allenatore
Carriera
Giovanili
1925-1928 Veloces 1925
1928-1929Pro Vercelli
Squadre di club1
1929-1934Pro Vercelli127 (51)
1934-1943Lazio227 (143)
1943-1944Template:Calcio Torino FIAT23 (27)
1945-1947Juventus57 (26)
1947-1954Novara185 (86)
Nazionale
1933-1935Bandiera dell'Italia Italia B6 (11)
1935-1952Bandiera dell'Italia Italia34 (30)
Carriera da allenatore
1953-1954Bandiera dell'Italia Italia
1954-1956Cagliari
1957Cagliari
Palmarès
 Mondiali di calcio
Oro Francia 1938
 Coppa Internazionale
Oro 1933-35
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Silvio Piola (Robbio, 29 settembre 1913Gattinara, 4 ottobre 1996) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo attaccante.

Annoverato tra i più grandi centravanti della storia del calcio, detiene diversi primati nei massimi campionati nazionali: pur avendo perso alcuni anni a causa della seconda guerra mondiale, ne è il massimo marcatore con 290 reti (274 in Serie A e 16 in Divisione Nazionale 1945-1946), ed è il miglior cannoniere in categoria di tre diverse squadre (Pro Vercelli, Lazio e Novara)[1]; detiene inoltre dal 1933 il record di marcature in una singola gara del massimo campionato italiano (6), eguagliato da Omar Sívori nel 1961[2].

Ottenne inoltre risultati di prestigio con la nazionale italiana, essendo stato tra i protagonisti della vittoria al Mondiale di Francia 1938; è tuttora il terzo miglior marcatore degli azzurri, dopo Gigi Riva e Giuseppe Meazza, con 30 reti. Riva, Meazza e Piola, sono a tutt'oggi, gli unici calciatori ad aver segnato trenta o più reti nella storia della nazionale italiana.

Nel 2011 ottiene un riconoscimento alla memoria nella Hall of Fame del calcio italiano.[3]

Biografia

Nacque da Giuseppe ed Emilia Cavanna, commercianti di tessuti, in un periodo in cui la famiglia si era trasferita temporaneamente da Vercelli in Lomellina per ragioni di lavoro; la famiglia rientrò a Vercelli nel 1914[4]. Silvio Piola aveva un fratello maggiore, Serafino (1909-2001), che rinunciò alla carriera sportiva per un difetto della vista che lo obbligava a portare gli occhiali e divenne ragioniere[5]; la madre era sorella del portiere della Pro Vercelli Giuseppe Cavanna, che ebbe un ruolo rilevante nella crescita agonistica del nipote[4]. Anche il cugino Paolino fu calciatore ad alti livelli[6].

Studiò alla scuola elementare Galileo Ferraris[4] e poi all'Istituto Tecnico Cavour[7]; a otto anni divenne mezzala e capitano della squadra di calcio dell'istituto, nella quale giocava col coetaneo Teobaldo Depetrini e con Pietro Ferraris[4].

Emerse molto giovane nella Pro Vercelli e nel 1934 passò alla Lazio, voluto «fortissimamente» dai gerarchi fascisti Marinelli e Vaccaro; vi militò per nove stagioni, e maturò diventando «il bomber capace di conquistare Francia e Mondiale 4 anni dopo»[8]. A Roma visse al Flaminio, in viale del Vignola, e poi alla Città Giardino di Monte Sacro[9].

L'11 gennaio 1945 si diffuse nel Sud, lanciata da Eugenio Danese, la notizia della morte del calciatore, vittima di un bombardamento su Milano; per circa quattro mesi si tennero messe in suffragio e si susseguirono conferme e smentite, fino a quando la notizia non fu smentita ufficialmente da Nuovo Sport, il 20 maggio[6]; lo stesso Piola era solito scherzare sull'episodio[10]. Il calciatore era in realtà tornato in Piemonte, dove continuò a giocare in Serie A fino a oltre quarant'anni.

Secondo lo storico John Foot «il suo stile di vita tranquillo lo aiutò a restare sul campo più a lungo rispetto a quasi tutti i suoi contemporanei»[11]: Piola «condusse sempre una vita tranquilla, quasi ritirata»[12]. Appassionato cinofilo, amante della caccia e della pesca, quando fu tesserato dalla Pro Vercelli ebbe in regalo dal padre un fucile, e coi primi guadagni acquistò un cane di razza Pointer cui diede nome Frem[13]. «Rappresentava l'antidivo. Non beveva, non fumava, non andava a donne, non amava comparire nelle pubblicità»[12].

Si sposò nel luglio 1948 con Alda Ghiano ed ebbe due figli, Dario (1949-2011), stopper della Pro Vercelli[14], poi avvocato e politico, e Paola (1952), psicologa. Un pronipote, Alonso (nato nel 1979), di nazionalità brasiliana, ha giocato come centravanti in campionati minori italiani, svizzeri e sudamericani[15][16].

Dopo il ritiro da calciatore, avvenuto nel 1954, tentò la carriera di allenatore, per poi entrare nei ranghi della FIGC per un decennio e tornare infine a Vercelli. Già Cavaliere, nel 1993 fu nominato Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana[17]. Morì in una casa di cura di Gattinara il 4 ottobre 1996[18][19] dopo essere stato colpito dalla malattia di Alzheimer[20]; aveva 83 anni. L'Italia giocò col lutto al braccio la gara contro la Moldavia del giorno seguente[21][22] e nel corso del 1997 gli furono intitolati gli stadi comunali di Novara e di Vercelli[23]. Nel 2013 è stato omaggiato dalla FIGC in occasione del centenario della sua nascita[24] e nel 2015 è stato tra i primi cento atleti selezionati dal CONI per far parte della Walk of Fame dello sport italiano[25]. Nel 2018 gli viene dedicato il brano Il cacciatore di gol, scritto e interpretato dal cantautore Toni Malco.[26]

Piola oggi riposa nella cappella di famiglia nel cimitero monumentale di Billiemme, a Vercelli.

Caratteristiche tecniche

Piola in azione alla Lazio nel 1937

Dotato fisicamente con le lunghe gambe che gli consentivano sia di «divorare, a grandi falcate da due metri l'una, il terreno»[27], sia di «torreggiare»[28], era secondo Carlo F. Chiesa «il classico ariete da area di rigore, ma la completezza tecnica gli consentiva di partecipare alla manovra, la classe gli apriva le porte di ogni tipo di conclusione a rete: formidabile il tiro dalla distanza, spettacolare la rovesciata»[29]. Con la maturità «il suo fisico si irrobustì [...] compensando con potenza ciò che perdeva in agilità pura. Fu a quel punto che emerse la qualità dei piedi, capaci di "tagli" raffinati, di dai e vai in corsa con l'esterno, completandone il ritratto di fuoriclasse»[29].

Raccontò Piola: «Disponevo di un buon trattamento di palla e un discreto passaggio, non avevo paura, dote importante per quei tempi, ed in più avevo fiuto e furbizia [...]. Sono stato fortunato perché in tanti anni di attività ho patito due soli incidenti: una clavicola fratturata e un colpo al ginocchio»[30]. Teneva costantemente la schiena girata al portiere avversario, e questo rivoluzionò il gioco tradizionale della punta: «Così vedevo meglio il gioco ed il suo andamento, e l'avversario non poteva intuire in anticipo le mie mosse»[31]. Una puntuale descrizione del calciatore venne data nel 1938 dal giornalista francese Gabriel Hanot: «Piola si fa notare per la sua abilità a trovarsi, al momento buono, nella zona d'azione [...]. Non ha niente del giocatore passivo o neutro: egli non si contenta di smarcarsi; marca lui stesso, in ogni occasione; affronta i terzini; li obbliga a intervenire subito e a liberare in fretta, ed è sempre pronto a sfruttarne gli errori [...]. Quando Piola, tanto nel giuoco a terra come in quello alto, si trova alla stessa distanza dal pallone che l'avversario, state sicuri che, nove volte su dieci, sarà lui che ci arriverà per primo. Piola affetta una noncuranza e un ritardo che la sua statura e la sua taglia giustificherebbero [...]. Ha l'istantaneità del movimento e lo scatto del corpo, della testa, delle gambe comprensibili in un atleta di piccola taglia ma sorprendenti in un atleta di quel peso. Non conosco nel passato che un solo caso analogo a quello di Piola: quello del belga Six, dell'Olympique Lillois, che morì in guerra»[27].

Piola in azione con la maglia dell'Italia negli anni 1930

Molti critici si sono espressi in modo estremamente lusinghiero su Piola, sottolineandone la molteplicità di soluzioni sottoporta. Vittorio Pozzo, suo commissario tecnico, scrisse di lui: «non so ancora se il Silvio calcia meglio col destro o col sinistro, tanto è bravo. Di testa è molto forte nella scelta di tempo. Ma non ho visto nessuno come lui in rovesciata, in spaccata»[32]. Ha scritto John Foot che era «una macchina da gol, forse l'unico giocatore di quel tipo e qualità che sia mai stato prodotto dal calcio italiano. Mentre Meazza privilegiava le azioni personali e Paolo Rossi traeva il massimo dai cross, Piola segnava in tutte le maniere: da vicino, da lontano, di destro, di sinistro, di testa, in acrobazia»[28]; ancora Hanot: «piede destro, piede sinistro, testa, tutto per lui è buono, come gli sono indifferenti gli angoli di tiro e gli sforzi in equilibrio instabile»[27]. Per Bruno Perucca «mostrava tutte le qualità che si attribuiscono, una ciascuna però, ai grandi attaccanti: la potenza a Nordahl, il colpo di testa a Charles, il tiro a Riva, l'astuzia a Boniperti, l'acrobazia a Gabetto»[32].

All'inizio della sua carriera alcuni critici (in particolare Ettore Berra) ne caldeggiavano l'arretramento in mediana, ritenendolo più adatto per quel ruolo per via del fisico possente, diverso da quello dell'agile e minuto Borel[33]. Hanot rilevava «una sola incrinatura» nel gioco di Piola: «una certa tendenza alla simulazione»[27].

Carriera

Giocatore

Club

La "Veloces" e il debutto con la Pro Vercelli

Nel 1925 Piola, come Depetrini e Pietro Ferraris, raccolse l'invito del proprietario di un negozio di articoli sportivi, Bernasconi, intenzionato a fondare una squadra giovanile, la Veloces[4]. Il neonato club ottenne in breve tempo risultati sorprendenti, superando i più quotati allievi della Pro Vercelli e raggiungendo al debutto la finale nazionale "Boys", disputata a Marina di Pisa e persa per 1-3 contro i pari età della Roma, vincendo poi il campionato italiano ragazzi a Genova, contro la Nazionale Liguria[4]. Per il campionato del 1928, la Veloces fu inglobata dal settore giovanile della Pro Vercelli, e Piola vinse il campionato Allievi al fianco di Depetrini, Ferraris, Ermes Borsetti e Luigi Caligaris[4].

Ritenuto pronto dal capitano della Pro Vercelli Mario Ardissone e dall'allenatore József Nagy, fu promosso in prima squadra a sedici anni ed esordì in Serie A il 16 febbraio 1930, sul campo del Bologna (2-2), fornendo un assist a Seccatore[4][36]. Disputò ancora alcune gare nel finale di campionato, per poi giocare in estate sul campo del Red Star di Parigi, squadra a cui segnò in amichevole le prime due reti[37].

L'impressione destata in quella trasferta fu decisiva per la promozione del giovane Piola tra i titolari del campionato 1930-1931[38]; il benestare giunse dal presidente Secondo Ressia che, avendolo visto giocare, aveva dichiarato: «Questo ragazzo diventerà il centravanti che Vercelli non ha mai avuto»[4]; siglò il suo primo gol ufficiale alla Lazio il 2 novembre 1930[34]. Segnò tra l'altro tre reti a suo zio Giuseppe Cavanna in Pro Vercelli-Napoli dell'8 febbraio 1931[37] e concluse la prima stagione da titolare con tredici centri all'attivo, cifra che consentì a una Pro Vercelli «in enormi difficoltà di bilancio» di chiudere al decimo posto in massima serie[37].

All'inizio della stagione successiva, durante la gara casalinga del 18 ottobre 1931 contro la Pro Patria, un fallo del difensore avversario Agosteo gli costò una «frattura parcellare alla regione tibio-peronale astralgica»[37]; insistette per rientrare in campo appena due settimane dopo, contro la Triestina, malgrado gli fossero stati prescritti quaranta giorni di riposo, e segnò il gol del definitivo 1-1. Il 22 novembre, in Alessandria-Pro Vercelli 4-5, siglò quattro reti, stabilendo il record (per l'epoca) di reti segnate in un'unica gara in campo avverso[37][39]. Fu in questo frangente che il suo nome guadagnò credito presso la critica; si espresse tra i primi Bruno Roghi: «Un anno fa pochi sapevano che nel mondo dei calciatori ci fosse un Piola: [...ma la Vercelli 1931, erede di una lunga tradizione è] degna dei suoi maggiori, e Piola è il suo ultimo campione. Il suo gioco ha le caratteristiche angolazioni che rivelano la presenza di una classe sicura»[40]. Gli fece eco Mario Ferretti su La Stampa: «Questo atleta gagliardo è già maturo pei cimenti maggiori. Od io m'inganno, o costui darà liete sorprese. Il suo tiro è una folgore. Il suo piede è talmente centrato che oltre ai quattro punti segnati, impegnò dieci volte Mosele [il portiere dell'Alessandria]»[41].

Piola alla Pro Vercelli

In totale, nei campionati 1931-1932 e 1932-1933 segnò 23 reti: il dato non gli consentiva di eguagliare, per il momento, la fama dei quotati Borel II, Meazza e Schiavio; il cronista Ettore Berra gli suggeriva l'impiego come centromediano[33]. Allo stesso tempo ottenne comunque le prime convocazioni in nazionale B[33] e l'interessamento di varie squadre di vertice[13], prima tra tutte il Napoli[33].

Nell'estate 1933 la Pro Vercelli, portabandiera di un'ormai «anacronistica pretesa dilettantistica» (Chiesa)[42] cedette, per esigenze di bilancio, Mario Zanello e Depetrini, escludendo ogni eventualità di vendere Piola; dichiarò il presidente dei bianchi Ressia: «Mai lo cederemo, neanche per tutto l'oro del mondo. Perché il giorno che saremo costretti a cederlo, quel giorno segnerà il tramonto della Pro Vercelli»[13]. Questo portò calciatore e società al conflitto; scrisse all'epoca Roghi: «il brillante giocatore che parecchie delle maggiori società hanno tentato di assicurarsi offrendo grosse cifre e che i dirigenti vercellesi non intendono cedere, non ha partecipato agli allenamenti, né pare voglia schierarsi nelle imminenti gare»[13]. Una pesante sconfitta rimediata nella gara d'esordio del campionato 1933-1934 contro il Genova 1893 (0-3) convinse la società a raggiungere un compromesso e Piola tornò in campo una volta garantitogli, per l'anno successivo, il passaggio all'Ambrosiana[13]. Il 29 ottobre segnò sei reti nella vittoria dei bianchi sulla Fiorentina (7-2), record imbattuto in Serie A; il commissario tecnico della nazionale, Vittorio Pozzo, presente tra il pubblico, volle complimentarsi con lui nell'occasione[13]. Piola terminò la stagione con quindici reti all'attivo, e disputò la sua ultima gara in maglia bianca il 29 aprile 1934, a Bologna, sullo stesso campo in cui aveva esordito.

Il trasferimento alla Lazio e i titoli di capocannoniere

Ormai destinato a lasciare le Bianche Casacche, Piola finì alla Lazio, realtà «patrocinata dal potente generale Vaccaro»[29], la quale, con la reggenza di Eugenio Gualdi, era entrata prepotentemente nel mondo del calcio professionistico. Per scoraggiare le altre pretendenti, Ambrosiana e Torino in primis, il segretario amministrativo del Partito Fascista Giovanni Marinelli seguì personalmente la trattativa, e ne influenzò l'esito ordinando il trasferimento del giocatore, che stava svolgendo il servizio di leva, da Cuorgnè a Roma, presso il Ministero degli Esteri. Piola, inizialmente restio ad accettare[38], firmò infine un contratto da 70 000 lire annue (che salì poi, nel 1938, a 38 000 lire al mese[10]); alla Pro Vercelli andarono oltre 200 000 lire[43]. Nelle prime tre amichevoli del settembre 1934, contro SPAL, Wiener e Bocskay, il centrattacco segnò undici reti[9].

Piola (in piedi, al centro) nella Lazio della stagione 1936-1937

Debuttò ufficialmente il 30 settembre, in Lazio-Livorno 6-1, segnando un gol. Nelle prime due stagioni la società non andò oltre un quinto e un settimo posto, risultati sotto le aspettative; sullo stesso Piola, che per un periodo fu spostato mezzala e rimpiazzato da Antonio Bisigato nel ruolo di centravanti, vari critici manifestarono perplessità[9], malgrado andasse incrementando il numero stagionale di segnature.

A permettergli il salto di qualità furono, tra il 1935 e il 1936, gli acquisti degli alessandrini Riccardi e Busani e dei vicentini Camolese e Costa, che andarono a comporre con lui il quintetto offensivo per la stagione 1936-1937; la Lazio s'inserì con decisione nella lotta scudetto, vincendo il platonico titolo d'inverno e chiudendo seconda, alle spalle del Bologna, menomata nel finale da vari infortuni, tra cui quello dello stesso Piola[44]. Il vercellese vinse comunque, per la prima volta, la classifica cannonieri e, in virtù delle buone prestazioni ottenute contemporaneamente in nazionale, si distinse secondo Roghi come «centravanti numero uno della stagione»[45]; contribuì poi (con undici realizzazioni in sei partite[34]) all'avanzamento dei biancocelesti in Coppa dell'Europa Centrale, manifestazione internazionale persa in finale contro il Ferencváros.

Piola (in piedi, terzo da destra) con i biancocelesti dell'annata 1940-1941

Nel 1937-1938 la squadra rimase a ridosso delle prime posizioni per alcuni mesi, per poi declinare[45]. Nell'aprile 1938 Piola fu tra le cause dell'allontanamento di Gualdi dalla presidenza della Lazio; multato per essere giunto in ritardo ad alcuni allenamenti, se ne lamentò, alimentando le critiche verso la gestione mosse da alcuni consiglieri e da Marinelli. Gualdi presentò dunque le proprie dimissioni[45]. in seguito a questa defezione, la Lazio perse in competitività e lo stesso Piola, malgrado le ottime prestazioni nel campionato del mondo 1938 e in nazionale, ebbe un brusco calo di rendimento in campionato dovuto anche a un nuovo arretramento a mezzala[46], non andando oltre diciotto reti complessive tra le stagioni 1938-1939 e 1939-1940; nel campionato 1940-1941 i biancocelesti rischiarono addirittura la retrocessione in Serie B, scampata unicamente per un quoziente reti migliore rispetto a quello del Novara[47]. Piola diede comunque un importante contributo alla salvezza nel derby del 16 marzo 1941, in cui segnò la doppietta che fissò il risultato sul 2-0, nonostante si fosse ferito alla fronte dopo venti minuti di gioco in uno scontro col difensore giallorosso Mario Acerbi[6]. Concluse la sua esperienza alla Lazio vincendo il secondo titolo di capocannoniere nel 1942-1943. Tra la primavera e l'estate 1943 disputò la Coppa Luigi Barbesino con la formazione detta Presidio, che raccoglieva calciatori delle due maggiori squadre capitoline.

Il secondo dopoguerra: Torino FIAT e Juventus
Piola (accosciato, secondo da destra) nel Torino FIAT del 1944

Con il blocco dei campionati dovuto agli eventi bellici, Piola tornò al Nord; ottenne il permesso di unirsi al Torino FIAT che disputò il campionato d'Alta Italia. Formò un poderoso duo d'attacco con Gabetto, sostenuto dalle mezzali Loik e Mazzola, e mise a segno 27 reti[6], non sufficienti a vincere il torneo, che andò a sorpresa ai Vigili del Fuoco della Spezia.

Desideroso di stabilirsi definitivamente in Piemonte, chiese alla Lazio la cessione. Il 19 settembre 1945 lo acquistò la Juventus per circa due (alcune fonti recenti parlano erroneamente di tre) milioni di lire dell'epoca: un trasferimento record per il calcio italiano, che consisteva nel pagamento di un milione e mezzo in contanti, e una partita amichevole da disputarsi a Roma con incasso, stimato pari a mezzo milione, a favore della società biancoceleste.[48][49]

Čestmír Vycpálek e Piola alla Juventus nella stagione 1946-1947

Con i bianconeri disputò la Divisione Nazionale 1945-1946 e il torneo 1946-1947. In entrambi, la squadra bianconera contese senza successo il titolo al Grande Torino, e Piola mancò la sospirata vittoria del campionato nazionale.

Il Novara e la fine della carriera

Nel 1947 Piola era ritenuto prossimo al declino, mentre era pronto a entrare stabilmente tra i titolari bianconeri il giovane Giampiero Boniperti; fu allora che il trentaquattrenne attaccante fu convinto dal presidente del Novara Delfino Francescoli a trasferirsi in Serie B: «Cavaliere, si prenda una rivincita. Venga con noi a Novara, che tornerà subito in A»[50]. La squadra azzurra lo acquistò dunque a rate dalla Juventus.

«Avido di gol, inserito in una squadra che si batte con lui a maniche rimboccate»[50], Piola tornò protagonista tra gli azzurri novaresi, con cui ottenne la promozione in Serie A nel 1947-1948 e giocò stabilmente nel massimo campionato per altre sei stagioni. Il club ottenne diverse salvezze, e Piola in questo periodo fu in grado di arrivare, alle soglie dei quarant'anni, a segnare 37 reti in due tornei: «continuò a bombardare i portieri con una continuità impressionante»[51].

Piola al Novara nel secondo dopoguerra

In questo periodo poté superare Meazza nella classifica assoluta dei marcatori del campionato a girone unico, ottenendo anche una convocazione in nazionale. Segnò l'ultima sua rete il 7 febbraio 1954, in una gara contro il Milan: ricordò Nils Liedholm, allora tra i rossoneri: «Alla sua età possedeva ancora un fisico poderoso e faceva ammattire gli avversari. Rammento bene quella partita: Piola aveva sempre addosso due difensori, eppure riuscì egualmente a segnare con una delle sue famose rovesciate a bicicletta»[52]; a 40 anni, 6 mesi e 9 giorni divenne il giocatore più anziano ad aver segnato in Serie A, record che mantenne fino al 2007[53]. Avendo militato per 21 campionati in Serie A, stabilì un altro primato eguagliato nel corso degli anni da Enrico Albertosi, Gianni Rivera, Ciro Ferrara e Francesco Totti e superato infine nel 2005 da Paolo Maldini[54].

Disputò l'ultima gara il 7 marzo 1954, durante un Novara-Atalanta terminato 0-4 e che suscitò le contestazioni dalla tifoseria azzurra al termine[50]. Il suo rimpianto più grande da calciatore fu «non aver mai fatto parte di un autentico squadrone: avrei tanto desiderato vincere uno scudetto»[30].

Nazionale

Molto forte fu il legame tra Silvio Piola e la nazionale italiana. Dichiarò, negli anni della maturità: «ci sono al giorno d'oggi coloro che rifiutano l'onore della maglia azzurra. Inaudito! Occorre sentirsi onorati di rappresentare l'Italia nel mondo sportivo. Quanto darei per riavere i miei vent'anni e indossare ancora quella maglia»[55]; ha raccontato Mario Pennacchia che la maglia azzurra rappresentava un traguardo molto ambito per Piola e che, una volta convocato, l'orgoglio fu tale da indurre il calciatore a farsi cucire un caratteristico costume da bagno con lo stesso stemma presente all'epoca sulle divise della nazionale[13].

Debuttò precocemente nella squadra B (esordì a Novara il 2 aprile 1933 in Italia B-Svizzera B (5-0), mettendo a segno due reti)[33] ma, data la folta concorrenza nel ruolo di centravanti, non fu convocato in nazionale maggiore per il campionato del mondo 1934, fatto che lo rattristò oltremodo[43]. Le sue perplessità circa il trasferimento alla Lazio furono dovute anche a questo motivo: temeva, col trasferimento a Roma, di alienarsi le attenzioni del commissario unico Vittorio Pozzo, che era solito attingere alle tradizionali squadre del Nord per la sua rappresentativa[38][43]. Secondo Brera, Pozzo era diffidente sul conto del centravanti e lo considerava «una montatura del tifo romano»[59], malgrado il considerevole score ottenuto tra le riserve azzurre (11 reti in 6 presenze)[60].

La prima convocazione in nazionale maggiore giunse il 24 marzo 1935[61], in previsione di una sfida contro l'Austria, il Wunderteam di Hugo Meisl definito all'epoca «bestia nera» dell'Italia[62]: il titolare Meazza fu bloccato da un risentimento muscolare, e Pozzo fu convinto da Vaccaro a sostituirlo con Piola. Questi, ignaro dell'accaduto, ebbe la notizia dal compagno laziale Blason, che dopo una lunga ricerca lo rintracciò nelle campagne a sud di Roma mentre cacciava coi suoi cani[38]. Raggiunto il ritiro di Rovigo, debuttò il 24 marzo al Prater di Vienna, a ventuno anni, siglando due reti decisive per la prima vittoria italiana in terra austriaca[63]. Per Pozzo questa fu «la partita della sua carriera»: «Poteva crollare e temevo per lui. La cosa avrebbe assunto conseguenze disastrose sul suo morale e su tutto il suo avvenire. Ha trionfato, invece, ed è diventato, acquistando personalità, una delle figure più caratteristiche del nostro gioco»[63].

Piola divenne dunque l'erede di Angelo Schiavio nei piani del commissario unico: la rivelazione gli permise di arretrare Meazza, sfruttandone le doti da interno[29]; questa mossa fu decisiva per la vittoria al campionato del mondo 1938. Piola segnò cinque reti nella competizione e divenne noto a livello mondiale. Offrì prestazioni ritenute decisive contro la Norvegia e la Francia[64] e segnò due reti all'Ungheria nella finale. Grazie a questo successo visse un momento di grande popolarità internazionale, come dimostrarono i lusinghieri giudizi della stampa francese (Hanot, Pefferkorn) e il commento del commissario tecnico inglese Tom Whittaker, che lo definì «superiore a Ted Drake» in un periodo in cui gli inglesi erano ritenuti ancora con ampio margine i migliori calciatori del mondo[46].

Fu celebre anche un gol decisivo segnato all'Inghilterra con una mano il 13 maggio 1939, convalidato dall'arbitro tedesco Bauwens: «un gol frutto anche dell'istinto, – raccontò anni dopo – mi ero lanciato per colpire il pallone di testa. Quando ho visto che non ci arrivavo per pochi centimetri ho dato alla sfera un gran pugno»[30]. Scrisse il giornalista Michele Ruggiero che «in piena guerra, l'episodio aveva tutti i crismi della notorietà» ed Emilio Violanti raccontò che «Piola ebbe a confessare il misfatto, che doveva rimanere proverbiale negli annali calcistici sotto la curiosa locuzione di "manina alla Piola"»[64].

Piola (in piedi, secondo da sinistra) alla sua ultima partita in nazionale, il 18 maggio 1952 contro l'Inghilterra; l'attaccante venne riconvocato in azzurro dopo un lustro – all'età di 38 anni – come omaggio a un atleta che nel campionato appena concluso era stato ancora capace di mettersi in spolvero (18 reti con la maglia del Novara)[65]

A partire dal 1940 Pozzo iniziò a schierarlo nel ruolo d'interno destro; il posto di centravanti invece passò all'amico Boniperti[29]. L'ultimo gol di Piola in maglia azzurra risale al 1º dicembre 1946, in Italia-Austria 3-1[62] Nel maggio 1952 venne convocato in nazionale, a 38 anni e 7 mesi, da Carlo Beretta e Giuseppe Meazza[62][64]. La convocazione suscitò la perplessità di molti critici, tanto che Piola stesso dichiarò: «una parte della critica si scagliò contro Beretta, tanto da farmi riflettere a lungo davanti allo specchio per vedere se mi fossi davvero ridotto da far pena. Ci battemmo gagliardamente, finì 1-1, ma i grandi elogi non cancellarono la ferita»[24]. La partita si giocò il 18 di quel mese, a Firenze, contro l'Inghilterra; alla sua presenza fu reso tributo dai novantamila presenti, che gli tributarono un lungo applauso. Fu la sua trentaquattresima e ultima gara in azzurro nonché la nona da capitano[62][64], che costituì un primato di anzianità poi superato da Dino Zoff. Il suo record di reti segnate in nazionale (30) venne superato da Gigi Riva nel 1973[64], mentre resiste quello della miglior media gol a partita[24].

Allenatore

L'esperienza con la nazionale

Ha raccontato Chiesa di come Piola abbia stabilito un primato anche da allenatore, venendo chiamato a far parte della Commissione tecnica della nazionale italiana nel 1953, quando era ancora in attività come calciatore. Venne infatti scelto da Lajos Czeizler come aiutante di campo, e in questa veste prese parte al campionato del mondo 1954[29].

Per via dell'impegno col Novara, durante il campionato Piola poté dedicare alla nazionale unicamente «ritagli di tempo»[66]. Inoltre, secondo il giornalista Enzo Sasso, l'esperienza del Mondiale fu condizionata dai cattivi rapporti tra Czeizler e Piola, che assolse ai suoi compiti di allenatore senza poter «aprire bocca su problemi tecnici»[67]. Alcuni giocatori (Pesaola e Comaschi, per esempio) «si dichiararono entusiasti» del lavoro dell'allenatore, ma questi fu per Sasso un capro espiatorio al termine del breve e deludente mondiale dell'Italia; allontanato, non rispose alle accuse che gli vennero mosse[67].

Gli anni a Cagliari

File:Cagliari 55-56.png
Piola (a destra) allenatore del Cagliari nella stagione 1955-1956

Il giornalista Romolo Barisonzo spiegò che Piola «tentò la carriera di allenatore nel Cagliari, ma non andò bene: non è mai stato un uomo di chiacchiere. Il calcio gli piaceva, ma quello giocato, non quello delle tattiche»[50]. Nel corso del campionato di Serie B 1954-1955 venne infatti scelto dall'ambiziosa società sarda, partita con ambizioni di Serie A ma entrata in crisi di risultati[68], per sostituire Carlo Alberto Quario. Ottenne una salvezza e un quinto posto nel 1955-1956; non confermato per la stagione successiva, fu richiamato nuovamente nel gennaio 1957 per sostituire Carlo Rigotti e lasciò infine la società nel successivo novembre. Nel 1959 gli venne offerto l'incarico di direttore tecnico dal Piacenza, a sostegno dell'allenatore Sergio Rampini[69], ma la trattativa non si concretizzò per ragioni economiche[70].

Fece poi per oltre un decennio parte della FIGC come osservatore e istruttore dei corsi per allenatori[71].

Statistiche

Tra club, nazionale maggiore e Italia B, Piola ha giocato globalmente 675 partite segnando 390 reti, alla media di 0,58 gol a partita.

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1929-1930 Bandiera dell'Italia Pro Vercelli A 4 0 - - - - - - 4 0
1930-1931 A 32 13 - - - - - - 32 13
1931-1932 A 31 12 - - - - - - 31 12
1932-1933 A 32 11 - - - - - - 32 11
1933-1934 A 28 15 - - - - - - 28 15
Totale Pro Vercelli 127 51 - - - - 127 51
1934-1935 Bandiera dell'Italia Lazio A 29 21 - - - - - - 29 21
1935-1936 A 27 19 CI 2 2 - - - 29 21
1936-1937 A 28 21 CI 1 0 CEC 6 10 35 31
1937-1938 A 28 15 CI 0 0 - - - 28 15
1938-1939 A 21 9 CI 1 0 - - - 22 9
1939-1940 A 23 9 CI 2 1 - - - 25 10
1940-1941 A 25 10 CI 0 0 - - - 25 10
1941-1942 A 24 18 CI 2 3 - - - 26 21
1942-1943 A 22 21 CI 2 0 - - - 24 21
Totale Lazio 227 143 10 6 6 10 243 159
1943-1944 Bandiera della Repubblica Sociale Italiana Torino FIAT DN 23 27 - - - - - - 23 27
1945-1946 Bandiera dell'Italia Juventus DN 29 16 - - - - - - 29 16
1946-1947 A 28 10 - - - - - - 28 10
Totale Juventus 57 26 - - - - 57 26
1947-1948 Bandiera dell'Italia Novara B 30 16 - - - - - - 30 16
1948-1949 A 36 15 - - - - - - 36 15
1949-1950 A 17 4 - - - - - - 17 4
1950-1951 A 37 19 - - - - - - 37 19
1951-1952 A 31 18 - - - - - - 31 18
1952-1953 A 25 9 - - - - - - 25 9
1953-1954 A 9 5 - - - - - - 9 5
Totale Novara 185 86 - - - - 185 86
Totale carriera 619 333 10 6 6 10 635 349

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
24-3-1935 Vienna Austria Bandiera dell'Austria 0 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Coppa Internazionale 1933-1935 2
28-10-1935 Praga Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 2 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Coppa Internazionale 1933-1935 -
5-4-1936 Zurigo Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
17-5-1936 Roma Italia Bandiera dell'Italia 2 – 2 Bandiera dell'Austria Austria Amichevole -
25-10-1936 Milano Italia Bandiera dell'Italia 4 – 2 Bandiera della Svizzera Svizzera Coppa Internazionale 1936-1938 2
15-11-1936 Berlino Germania Bandiera della Germania 2 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
13-12-1936 Genova Italia Bandiera dell'Italia 2 – 0 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Amichevole -
25-4-1937 Torino Italia Bandiera dell'Italia 2 – 0 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Coppa Internazionale 1936-1938 -
23-5-1937 Praga Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 0 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Coppa Internazionale 1936-1938 1
27-6-1937 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 1 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole 2
31-7-1937 Ginevra Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Coppa Internazionale 1936-1938 2
5-12-1937 Parigi Francia Bandiera della Francia 0 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
15-5-1938 Milano Italia Bandiera dell'Italia 6 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole 3
22-5-1938 Genova Italia Bandiera dell'Italia 4 – 0 Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia Amichevole 1
5-6-1938 Marsiglia Norvegia Bandiera della Norvegia 1 – 2 dts Bandiera dell'Italia Italia Mondiali 1938 - Ottavi di finale 1
12-6-1938 Parigi Francia Bandiera della Francia 1 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Mondiali 1938 - Quarti di finale 2
16-6-1938 Marsiglia Brasile Bandiera del Brasile 1 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Mondiali 1938 - Semifinale -
19-6-1938 Parigi Ungheria Bandiera dell'Ungheria 2 – 4 Bandiera dell'Italia Italia Mondiali 1938 - Finale 2 2º titolo mondiale
4-12-1938 Napoli Italia Bandiera dell'Italia 1 – 0 Bandiera della Francia Francia Amichevole -
26-3-1939 Firenze Italia Bandiera dell'Italia 3 – 2 Bandiera della Germania Germania Amichevole 2
13-5-1939 Milano Italia Bandiera dell'Italia 2 – 2 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole 1
4-6-1939 Belgrado Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia 1 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole 1
8-6-1939 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 1 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole 1
11-6-1939 Bucarest Romania Bandiera della Romania 0 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
20-7-1939 Helsinki Finlandia Bandiera della Finlandia 2 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole 3
3-3-1940 Torino Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole -
14-4-1940 Roma Italia Bandiera dell'Italia 2 – 1 Bandiera della Romania Romania Amichevole 1
5-5-1940 Milano Italia Bandiera dell'Italia 3 – 2 Bandiera della Germania Germania Amichevole -
1-12-1940 Genova Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Amichevole -
19-4-1942 Milano Italia Bandiera dell'Italia 4 – 0 Bandiera della Spagna Spagna Amichevole 1
11-11-1945 Zurigo Svizzera Bandiera della Svizzera 4 – 4 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole 1
1-12-1946 Milano Italia Bandiera dell'Italia 3 – 2 Bandiera dell'Austria Austria Amichevole 1
9-11-1947 Vienna Austria Bandiera dell'Austria 5 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
18-5-1952 Firenze Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole -
Totale Presenze (71º posto) 34 Reti (3º posto) 30

Record

  • Calciatore con il maggior numero di reti realizzate nel massimo campionato italiano di calcio: 290
  • Calciatore con il maggior numero di reti realizzate in Serie A: 274
  • Unico calciatore, insieme a Omar Sívori, ad aver segnato sei gol in una partita di Serie A
  • Più giovane calciatore a realizzare una tripletta in Serie A: 17 anni e 132 giorni, con la Pro Vercelli (8 febbraio 1931 contro il Napoli)[72]
  • Più vecchio calciatore a realizzare una tripletta in Serie A: 37 anni e 51 giorni, con il Novara (19 novembre 1950 contro la Lazio)
  • Più giovane calciatore a realizzare un poker in Serie A: 18 anni e 54 giorni, con la Pro Vercelli (22 novembre 1931 contro l'Alessandria)[73]

Con la Lazio

  • Calciatore con il maggior numero di reti realizzate in tutte le competizioni ufficiali: 149
  • Calciatore con il maggior numero di reti realizzate in Serie A: 143
  • Calciatore con il maggior numero di reti realizzate alla Lazio avendo anche giocato con la maglia della stessa: 11

Statistiche da allenatore

Club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazz.
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
1954-1955 Bandiera dell'Italia Cagliari B 24 8 9 7 - - - - - - - - - - - - - - - 24 8 9 7 33,33 Suben., 9º
1955-1956 B 34 15 10 9 - - - - - - - - - - - - - - - 34 15 10 9 44,12
1956-1957 B 19 5 5 9 - - - - - - - - - - - - - - - 19 5 5 9 26,32 Suben., 10º
1957-1958 B 8 1 3 4 - - - - - - - - - - - - - - - 8 1 3 4 12,50 Eson.
Totale carriera 85 29 27 29 - - - - - - - - - - - - 85 29 27 29 34,12

Palmarès

Giocatore

Club

Novara: 1947-1948

Nazionale

Francia 1938
1933-1935

Individuale

1936-1937 (21 gol)
1942-1943 (21 gol)
2011 (riconoscimento alla memoria)
2015 (riconoscimento alla memoria)[25]

Note

  1. ^ Melegari, 2003, p. 588.
  2. ^ Melegari, 2003, p. 583. Le fonti tendono a precisare che Sívori eguagliò il record in condizioni particolari, in una gara (Juventus-Internazionale 9-1 del 10 giugno 1961) in cui gli ospiti erano scesi in campo schierando la formazione giovanile per protesta contro una decisione della FIGC; a differenza di Piola, Sívori trasformò anche un calcio di rigore.
  3. ^ Hall of Fame, 10 new entry
  4. ^ a b c d e f g h i Mario Pennacchia, Piola: il gol. 2: Capitano Coraggioso (a otto anni), da Corriere dello Sport, 65 (IL), 16 marzo 1968, p. 12
  5. ^ Morto a 92 anni l'ex segretario Serafino Piola, da La Stampa di Vercelli, 8 marzo 2001, p. 38
  6. ^ a b c d Mario Pennacchia, Piola: il Gol. 13: la radio comunica: è vivo!, da Corriere dello Sport, 80 (IL), 3 aprile 1968, p. 3
  7. ^ Enrico De Maria, Quando Piola scese in campo in quella leggendaria Pro, da La Stampa di Vercelli, 30 settembre 1983, p. 23
  8. ^ Alessandro Ballesio, Un secolo con Silvio Piola, rivive la leggenda del calcio italiano, in Stampa.it, 5 luglio 2013.
  9. ^ a b c Mario Pennacchia, Piola: il Gol. 9: Si presenta ai romani: 3 partite, 11 gol, da Corriere dello Sport, 73 (IL), 26 marzo 1968, p. 2
  10. ^ a b Gianpaolo Ormezzano, Piola, il guerriero silenzioso, da La Stampa, 5 ottobre 1996, p. 23
  11. ^ Foot, p. 228.
  12. ^ a b Foot, p. 227.
  13. ^ a b c d e f g Mario Pennacchia, Piola: il Gol. 7: Cadetto azzurro: sei sberle ai viola, record dei record, da Corriere dello Sport, 70 (IL), 22 marzo 1968, p. 3
  14. ^ Mario Pennacchia, Piola: il Gol. 14: Torna azzurro a 39 anni, da Corriere dello Sport, 81 (IL), 4 aprile 1968, p. 10
  15. ^ Un Piola di nuovo in campo: è Piola, pronipote di Silvio, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 29 ottobre 2001, p. 45. URL consultato il 24 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  16. ^ The profile for Alonso Piola, su transfermarkt.co.uk. URL consultato il 24 settembre 2013.
  17. ^ Dettaglio decorato: Piola Sig. Silvio, su quirinale.it. URL consultato il 24 settembre 2013.
  18. ^ Almanacco Illustrato del Calcio 2014, Modena, Panini Editore, 2013, p. 507.
  19. ^ Enrico De Maria, Piola, c'è tutto il calcio per l'addio al campione, da La Stampa, 7 ottobre 1996, p. 29
  20. ^ Foot, p. 230.
  21. ^ Marco Ansaldo, Un maestro, pareva irraggiungibile, da La Stampa, 5 ottobre 1996, p. 23
  22. ^ Gessi Adamoli, L' ultimo saluto a Piola "Non dimenticatelo", in la Repubblica, 8 ottobre 1996.
  23. ^ Enrico De Maria, Lo stadio diventa «Silvio Piola», da La Stampa di Vercelli, 17 ottobre 1997, p. 37
  24. ^ a b c d figc.it, 11 settembre 2013, http://www.figc.it/it/204/37483/2013/09/News.shtml. URL consultato il 24 settembre 2013.
  25. ^ a b Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano, su coni.it, 7 maggio 2015. URL consultato il 7 maggio 2015.; 100 Leggende CONI (PDF), su coni.it. URL consultato il 7 maggio 2015.
  26. ^ “Il cacciatore di gol”: ecco una canzone per Silvio Piola, su sslazio.org. URL consultato il 26 giugno 2018.
  27. ^ a b c d Gabriel Hanot, Piola, da Il Calcio Illustrato, 29 (VIII), 13 luglio 1938, p. 9
  28. ^ a b Foot, p. 226.
  29. ^ a b c d e f Chiesa, Il secolo azzurro, p. 358.
  30. ^ a b c Roberto Eynard, Piola: «Ero come Van Basten», da La Stampa di Vercelli e Biella, 23 settembre 1993, p. 45
  31. ^ Francesco Leale, Rovesciata da varietà, e la Germania capitolò, da La Stampa di Vercelli e Biella, 23 settembre 1993, p. 45
  32. ^ a b Bruno Perucca, Tutte le qualità degli attaccanti migliori, da La Stampa, 5 ottobre 1996, p. 23
  33. ^ a b c d e Mario Pennacchia, Piola: il Gol. 6: Cadetto azzurro: stermina la Svizzera, espugna Praga, da Corriere dello Sport, 69 (IL), 21 marzo 1968, p. 3
  34. ^ a b c Meazza e Piola: 355 gol, da Corriere dello Sport, 45 (XXXII), 21 febbraio 1951, p. 3
  35. ^ Melegari, p. 589.
  36. ^ Alcune fonti riportano come esordio la sconfitta contro la Pro Patria per del 26 gennaio 1930 (0-1); quella gara fu in realtà interrotta per il maltempo, come riportato dai quotidiani dell'epoca.
  37. ^ a b c d e Mario Pennacchia, Piola: il Gol. 4: Incontra Meazza ed è subito sfida, da Corriere dello Sport, 67 (IL), 19 marzo 1968, p. 2
  38. ^ a b c d Mario Pennacchia, Piola: il predestinato, in Sappino, pp. 833-836
  39. ^ Il record fu superato da Kurt Hamrin, che nel 1964 segnò cinque reti in Atalanta-Fiorentina 1-7
  40. ^ Mario Pennacchia, Piola: il Gol. 5: Roghi scopre il giovane Piola, da Corriere dello Sport, 67 (IL), 19 marzo 1968, p. 2
  41. ^ Mario Ferretti, Pro Vercelli-Alessandria 5-4, da La Stampa, 23 novembre 1931, p. 4
  42. ^ Chiesa, Il grande romanzo... seconda puntata, p. 74.
  43. ^ a b c Mario Pennacchia, Piola: il Gol. 8: Alla conquista di Roma, da Corriere dello Sport, 71 (IL), 23 marzo 1968, p. 10
  44. ^ Chiesa, Il grande romanzo... terza puntata, pp. 67-68.
  45. ^ a b c Mario Pennacchia, Piola: il Gol. 11: Capocannoniere!, da Corriere dello Sport, 76 (IL), 29 marzo 1968, p. 3
  46. ^ a b Mario Pennacchia, Piola: il Gol. 12: Campione del mondo, da Corriere dello Sport, 79 (IL), 2 aprile 1968, p. 2
  47. ^ Chiesa, Il grande romanzo... quarta puntata, p. 56.
  48. ^ Alla Juventus ed al Torino, in La Nuova Stampa, 21 settembre 1945, p. 2. URL consultato il 31 luglio 2018.
  49. ^ Il campionato di calcio 1945-46. Le squadre e i giocatori della Lega del Nord, in Corriere dello Sport, 26 settembre 1945, p. 1. URL consultato il 31 luglio 2018.
  50. ^ a b c d Romolo Barisonzo, Quell'ultima partita in Viale Alcarotti, da La Stampa di Novara, 5 ottobre 1996, p. 38
  51. ^ Chiesa, Il grande romanzo... quinta puntata, p. 51.
  52. ^ a b Mario Gherarducci, Carlo Grandini e Nino Oppio, È morto Piola, la leggenda del gol, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 5 ottobre 1996, p. 42. URL consultato il 20 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  53. ^ Il record appartiene oggi ad Alessandro Costacurta, che segnò un calcio di rigore a 41 anni e 25 giorni in Milan-Udinese 2-3 del 19 maggio 2007. Si veda Dopo 62 anni torna la partita di Piola, da La Stampa di Novara, 4 dicembre 2011, p. 79.
  54. ^ 22 stagioni sempre con la stessa maglia, solo Maldini davanti a Totti, su laroma24.it. URL consultato il 24 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2013).
  55. ^ Alessandro Nasi, Piola, diario di un goleador seriale, da La Stampa, 5 agosto 2013, p. ?
  56. ^ Brera, pp. 238-239.
  57. ^ Brera, pp. 238.
  58. ^ Foot, p. 344.
  59. ^ Brera, p. 142.
  60. ^ Melegari, p. 763.
  61. ^ La Figc celebra la festa della mamma con la maglia di Silvio Piola con il fascio littorio., in Repubblica.it, 14 maggio 2017. URL consultato il 15 maggio 2017.
  62. ^ a b c d Giuseppe Signori, I miei primi 80 anni, da L'Unità, 29 settembre 1993, p. 28
  63. ^ a b Mario Pennacchia, Piola: il Gol. 10: Vienna ai suoi piedi, da Corriere dello Sport, 75 (IL), 28 marzo 1968, p. 3
  64. ^ a b c d e Si vedano le testimonianze raccolte da Michele Ruggiero su L'Unità del 29 settembre 1993, p. 28.
  65. ^ Chiesa, p. 444.
  66. ^ Chiesa, Il secolo azzurro, p. 56.
  67. ^ a b Si veda l'articolo su Sport Sud del 5 ottobre 1954, p. 7
  68. ^ Con Piola allenatore il Cagliari alla riscossa, da Corriere dello Sport, 295 (XXXV), 11 dicembre 1954, p. 3
  69. ^ Piola al Piacenza come Direttore Tecnico, da Corriere dello Sport, 20 (XL), 23 gennaio 1959, p. 4
  70. ^ Il Piacenza supera la Biellese: 1-0, da Stampa Sera, 26 gennaio 1959, p. 5
  71. ^ Paolo Bertoldi, Dove sono i campioni di ieri, da Stampa Sera, 10 novembre 1972, p. 3
  72. ^ Il più giovane triplettista della Serie A è Silvio Piola, su archiviostorico.gazzetta.it, 23 maggio 2011. URL consultato il 7 ottobre 2016.
  73. ^ Non è Domenico Berardi ma Silvio Piola il pokerista più giovane della Serie A, su modenanoi.it, 13 gennaio 2014. URL consultato il 7 ottobre 2016.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana Coppa Internazionale 1933-1935 Template:Nazionale italiana Coppa Internazionale 1936-1938 Template:Nazionale italiana mondiali 1938 Template:Nazionale italiana Coppa Internazionale 1948-1953

Controllo di autoritàVIAF (EN18698521 · ISNI (EN0000 0000 7876 4247 · LCCN (ENn86041823 · GND (DE132814544 · WorldCat Identities (ENlccn-n86041823