Discussioni progetto:Medicina: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Mille grazie per il lavorone Utente:Mess e già che ci siamo anche per essere qui da oltre 15 anni (come info per i nuovi arrivati)
Riga 1 148: Riga 1 148:


Segnalo [[Discussioni_progetto:Storia#Nazionalità di Madame Restell|discussione]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 16:26, 21 feb 2022 (CET)
Segnalo [[Discussioni_progetto:Storia#Nazionalità di Madame Restell|discussione]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 16:26, 21 feb 2022 (CET)

== Pubblicazione voce Francesco Cognetti ==

Segnalo discussione ↓<br>
[[Discussioni progetto:Biografie/Viventi#Pubblicazione voce Francesco Cognetti]]<br>
~ <span style="text-shadow:-1px -1px#0010C0,1px 1px 2px#00A0FF"> '''[[Utente:Met71|<span style="color:#FFFF60;">'''Met'''</span>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Met71|<span style="color:#FFFF60;">'''71'''</span>]]'''</span> 22:25, 27 feb 2022 (CET)

Versione delle 23:25, 27 feb 2022

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Tavolino Ippocratico.

Benvenuti al Tavolino Ippocratico, il punto di incontro e di discussione dei wikipediani interessati a scrivere e migliorare le voci di medicina! Qui è possibile porre domande, discutere e fare proposte relativamente alle voci di interesse per il Progetto Medicina. Ricorda che qui si discute solo delle voci dell'enciclopedia: Wikipedia non dà consigli medici!

Discussioni pregresse di questo bar tematico

Voci al vaglio nella categoria medicina

Voci riguardanti la categoria medicina proposte come voci di qualità o per la vetrina

Voci dalla rilevanza enciclopedica dubbia nella categoria medicina

Laboratorio di analisi

Mi è stata cancellata come C4, pochi secondi dopo averla creata, la voce sul laboratorio di analisi più grande d'Europa e d'Italia, da un amministratore che come unica giustificazione ha detto che è un localismo e "rimane un centro di carattere locale".

I criteri di enciclopedicità sono: rilevanza nel proprio ambito, già acquisita prima d'essere inseriti in Wikipedia; rilevanza almeno a livello nazionale; mantenere un punto di vista neutrale.

Ora io penso che se per puro campanilismo abbiamo le singole voci per ogni singolo ospedale d'Italia, che pur non si distingue minimamente per alcuna caratteristica peculiare (1, 2, 3, 4, 5....devo continuare? ), si possa avere, senza pensare di scadere nel localismo o nella promozionalità, una voce che tratta di un laboratorio di analisi pluri-aziendale e di primato europeo per volume di campioni analizzati, non pensate? --Gambo7(discussioni) 20:18, 30 dic 2020 (CET)[rispondi]

ritengo che la voce che avevi scritto fosse enciclopedica e comunque non da cancellazione immediata. Ti consiglio di riproporla in sandbox e richiedere qui dei pareri. --ignis scrivimi qui 20:55, 30 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ho chiesto di ripristinarmela in sandbox (se possibile) --Gambo7(discussioni) 21:08, 30 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Gambo7] l'ho messa in Utente:Gambo7/Sandbox1 --ignis scrivimi qui 21:37, 30 dic 2020 (CET)[rispondi]

La voce è stata aggiornata --Gambo7(discussioni) 09:50, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]

Posso avere pareri al riguardo dal progetto? Grazie --Gambo7(discussioni) 21:39, 1 gen 2021 (CET)[rispondi]
per me è enciclopedico. --ignis scrivimi qui 21:44, 1 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Ignisdelavega] che faccio la ripubblico? --Gambo7(discussioni) 11:18, 3 gen 2021 (CET)[rispondi]
bella domanda. Prova a reinserire in un nuova sezione qui sotto la richiesta di pareri, poi se non ci sono intervenuti senti l'amministratore che ti ha cancallato la voce dicendo che secondo "noi" (io e te) è enciclopedico e che al limite deve passare dalla cancellazione ordinaria. --ignis scrivimi qui 11:23, 3 gen 2021 (CET)[rispondi]
Sinceramente ho qualche dubbio sulla "rilevanza almeno nazionale", e la vedrei meglio come una sezione della voce sull'Ospedale Maggiore di Bologna. Correggetemi se sbaglio, ma non mi pare abbiamo altre voci sui laboratori di analisi. Comunque se verrà pubblicata non sarò certo io a metterla in cancellazione. --Agilix (msg) 12:13, 3 gen 2021 (CET)[rispondi]

Sindromi

Ho notato che la categoria:Sindromi è da sfollare. Ci sono obiezioni a creare le categorie "Sindromi rare" (sottocategoria di "Malattie rare") e "Sindromi genetiche" (sottocategoria di "Malattie genetiche") in modo da sfoltire e migliorare la consultazione? Grazie --Phantomas (msg) 08:55, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]

Su quali fonti/riferimenti ci basiamo? --Gambo7(discussioni) 09:51, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
Pensavo alla categorizzazione già presente nelle voci e all'infobox malattia, come in Sindrome di Coffin-Lowry, la cui categorizzazione diventerebbe Sindromi genetiche, eliminando Malattie genetiche, che diventerebbe la sovracategoria. --Phantomas (msg) 10:40, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
Il punto più che altro è che la definizione di Malattia rara è molto variabile --Gambo7(discussioni) 11:16, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
Beh allora il problema è nelle malattie presenti qui. In attesa che venga risolto, posso agire sulle sindromi genetiche, tralasciando le sindromi rare? --Phantomas (msg) 11:29, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
Esatto, non è stato definito un target per la classificazione delle malattie rare. Intanto secondo me puoi procedere per quelle genetiche. --Gambo7(discussioni) 12:03, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
Nella voce malattia rara è presente una definizione fontata, ovvero "prevalenza inferiore a 5 casi ogni 10 000 persone" (almeno per l'Unione Europea). Credo che possiamo attenerci a quella definizione anche per le sindromi rare, magari specificando il criterio in cima alla pagina della categoria. --Agilix (msg) 12:30, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
In realtà quella è una fonte vecchia e oltretutto riportata impropriamente, la definizione ufficiale in Europa sarebbe di "malattie potenzialmente letali o cronicamente debilitanti che hanno una prevalenza così bassa che sono necessarie attenzioni combinate speciali per affrontarle"; e non avendo posto una soglia per la "bassa prevalenza", si è diffuso l'uso comune di porre la soglia a 1/2000. --Gambo7(discussioni) 12:44, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
Perchè riportata impropriamente? a pagina 46 dice chiaramente "Life-threatening or chronically debilitating disorder that affects less than 5:10 000 in EU". Anche qui viene fissata la stessa soglia. --Agilix (msg) 13:20, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
In effetti anche enwiki fa così. Oltretutto stiamo parlando di un cappello introduttivo che spiega i criteri di inclusione in una categoria al solo fine di facilitare la consultazione delle voci. --Phantomas (msg) 09:20, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità

Sulla voce «Epidemiologia della meningite in Italia» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Gambo7(discussioni) 12:11, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]

Sono molto d'accordo con la motivazione da te proposta. Propongo di accorpare l'argomento con la voce principale della patologia. Armin6 (msg) 16:29, 1 gen 2021 (CET)[rispondi]

Anche nella voce principale non sarebbe altro che un rilievo di tipo localistico. --Gambo7(discussioni) 21:39, 1 gen 2021 (CET)[rispondi]
In WP:L si spiega che le espansioni non sono localismi e il paragrafo Wikipedia:Localismo#Cosa fare davanti a voci localistiche? dice quando si usa il template E.--Pierpao (listening) 12:36, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]
Per me come voce ancillare ci può stare. --Agilix (msg) 12:43, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]
a mio avviso è un puro localismo. Per quale motivo si specifica l'epidemiologia in Italia? Non c'è alcuna ragione epidemiologica. --Gambo7(discussioni) 17:12, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]

PS [@ Pierpao] Ti faccio notare che il paragrafo Wikipedia:Localismo#Cosa fare davanti a voci localistiche? spiega bene come se la pagina tratta argomenti di rilevanza strettamente locale e non enciclopedica, può essere più opportuno rimuoverli per non enciclopedicità: usare {{E}} o {{Cancellazione}}.

Ti faccio notare :) che non scrive "se la pagina tratta localisticamente argomenti di rilevanza mondiale" :) ma "se tratta argomenti di rilevanza strettamente locale". La meningite ha una rilevanza strettamente locale? :). Vuole dire che si possono cancellare per esempio le voci sulle sagre--Pierpao (listening) 17:26, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]


La pagina «Epidemiologia della meningite in Italia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gambo7(discussioni) 17:24, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]

Correttezza nome pagina

Segnalo il mio dubbio circa la correttezza storico-temporale e scientifica del termine Pandemia applicato al titolo della voce riguardante il caso Diamond Princess, ciò in quanto la diffusione interna alla nave è un’epidemia e la diffusione generale della Covid-19 a livello globale viene dichiarata pandemica dall’OMS l’11 marzo, vale a dire 10 giorni dopo l’evacuazione totale dalla nave: [1]. --Nicola Romani (msg) 12:40, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]

Tra l’altro scopro solo ora che anche in quella inglese fu sollevata la questione [2] senza che nessuno abbia fornito una risposta. --Nicola Romani (msg) 14:15, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]
Si può dire in senso lato che l'evento in generale è una pandemia e quindi si trattano gli eventi iniziali visti nel contesto d'insieme. --Gambo7(discussioni) 17:27, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]
Sì ma è sbagliato sia in senso cronologico, sia in senso epidemiologico, certamente fa parte degli eventi “storici” pertinenti alla pandemia, ma a bordo era un’epidemia. --Nicola Romani (msg) 17:33, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] Certo ma è sbagliato allora chiamarla fin dal principio "pandemia del 2019-..." dato che lo status di pandemia è stato dichiarato nel 2020, prima era solo un'epidemia. --Gambo7(discussioni) 17:47, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] Certo ma è sbagliato allora chiamarla fin dal principio "pandemia del 2019-..." dato che lo status di pandemia è stato dichiarato nel 2020, prima era solo un'epidemia. --Gambo7(discussioni) 17:47, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] infatti si può chiamare anche epidemia di COVID-19 sulla Diamond Princess. --Nicola Romani (msg) 18:21, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]
Per me è corretto il titolo attuale, in quanto voce ancillare di Pandemia di COVID-19 del 2020 sulle navi da crociera, a sua volta ancillare di Pandemia di COVID-19 del 2019-2021 nel mondo. Il soggetto della voce è la pandemia, poco importa se sulla nave si trattasse di epidemia. --Agilix (msg) 17:45, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Concordo, ma solo in parte è ti spiego il mio punto di vista: il fatto che sia l’episodio principe è una cosa, il come poi la pandemia abbia colpito il settore crocieristico è il tema trattato da Pandemia di COVID-19 del 2020 sulle navi da crociera, un altro (a latere la voce andrebbe aggiornata coi protocolli di sicurezza adottati da Costa ed MSC per le loro ripartenze). Nulla cambierebbe a parte la correttezza semantica e cronologica della cosa, poi la voce rimarrebbe comunque categorizzata. --Nicola Romani (msg) 18:21, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]
Argomento già discusso visto che tutti i titoli con pandemia relativi ad una diffusione nazionale, tipo pandemia in Italia, sono formalmente discutibili, si chiama pandemia solo se supera confini nazionali ecc. ecc...Ma il significato implicito è: come la Pandemia di Covid-19 si è manifestata in un ambito territoriale ristretto, come i singoli stati o in questo caso una sola nave; quindi l'uso del termine pandemia è corretto.Rodolfo Baraldini (msg) 18:14, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]
Veramente io sto anche facendo notare l’inesattezza dal punto di vista cronologico, non puramente epidemiologico/semantico. --Nicola Romani (msg) 18:21, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Nicola Romani] se ne sta parlando anche qua. --Gambo7(discussioni) 18:35, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]

JimBorrison 2

Ciao a tutti. Nel fare alcune correzioni ad una voce tradotta da questo utente (JimBorrison (discussioni · contributi)), ho notato diversi contributi frutto di traduzioni errate, senza conoscenza dell'argomento né del linguaggio specifico (e non solo di ambito medico). Dopodichè ho notato gli innumerevoli avvisi nella sua pagina di discussione e una segnalazione già pervenuta in questo progetto [3]. Guardando rapidamente i suoi contributi si vede che le sue traduzioni hanno tutte bisogno di essere controllate e corrette. Volevo capire con voi come procedere, visto che l'utente non ascolta/si rende conto.

Grazie, --« Gliu » 22:04, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ma intanto per esempio si può stilare un elenco di quali voci abbiano bisogno di queste sistemazioni.. --Gambo7(discussioni) 22:11, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]

La voce in questione, oltre a essere non correttamente formattata (grassetti un poconovunque) mi sembra scritta, soprattutto dalla sezione "Eziologia" in avanti, in stile poco enciclopedico e più da guida/manuale, con domande, risposte e consigli.--151.46.68.176 (msg) 01:21, 3 gen 2021 (CET)[rispondi]

La voce è stata aggiornata--Gambo7(discussioni) 11:17, 3 gen 2021 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità

Mi era stata cancellata questa voce per localismo, a mio (e di altri) avviso è invece enciclopedica, quindi la passo al vaglio dei progetti per avere pareri prima di riproporla. Voi cosa ne pensate? --Gambo7(discussioni) 12:14, 3 gen 2021 (CET)[rispondi]

Bidet, water, norme di igiene e medicina

Come indicato in Discussione:Bidet#Il_portale_Medicina_va_citato?, bisognerebbe ampliare le pagine Bidet e Water per quanto concerne gli aspetti "medici", essendo sostanzialmente degli strumenti utilizzati al fine di migliorare la salute e l'igiene personale. Chi vuole occuparsene? --Daniele Pugliesi (msg) 20:29, 4 gen 2021 (CET)[rispondi]

Cesare Staurenghi: enciclopedico? E la biografia?

Cari tutti, scrivendo la voce Rotonda della Besana mi trovo a leggere la monografia Varietà craniche rinvenute nel sepolcreto della "Rotonda" dell'Ospedale Maggiore di Milano (Milano, 1907) di Cesare Staurenghi. Ricercando su archve.org trovo molte sue opere e citazioni che vi riassumo qui. Mi pare che codesto Staurenghi fosse uno scienziato di fama; non essendo io in grado di scriverne una biografia vi chiedo in primis se sia voce enciclopedica e secondariamente se abbiate possibilità di recuperare qualche nota biografica. Grazie e auguri! --Paolobon140 (msg) 10:09, 5 gen 2021 (CET)[rispondi]

Voce su Stefano Montanari?

Sono sicuro che nel corso del tempo sia saltato fuori almeno una volta il discorso, e preferisco chiedere qui prima di procedere direttamente a creare la voce (soprattutto perché dopo essere sopravvissuta ad una pdc nel 2008 era stata cancellata per semplificata nel 2016, e poi altre volte per C4 e C1). Il personaggio credo sia trattato da molteplici fonti di rilievo, il suo nome circola molto nell'ambiente antivaccinista e credo che in molti cerchino il suo nome su Google, e una voce su Wikipedia potrebbe aiutarli a capire chi sia - e cosa non sia.--2001:B07:644F:DAC8:2043:5E2C:1A8:A479 (msg) 17:07, 7 gen 2021 (CET)[rispondi]

PS: già che ci sono, considerato anche che abbiamo appena svoltato anno, consiglierei caldamente di archiviare le precedenti discussioni, prima che qualcuno si lussi le falangi dell'indice con la rotellina del mouse.

Ernesto Pompeo Molmenti

La pagina «Ernesto Pompeo Molmenti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Leofbrj (Zì?) 22:07, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]

È stato notato che la voce «Atrofia da ridotto apporto ematico» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Attualmente è una voce di tre righe su una situazione che da quanto ne leggo non parrebbe così frequente e quindi sarebbe tranquillamente unibile a Atrofia. Se non c'è altro da aggiungerci per me si può avviare una PdC o procedere direttamente con l'unione. Cosa dite? --C. crispus(e quindi?) 13:55, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]

[@ Capricornis crispus] Cancellata in C1. Conteneva solo ovvietà da scuola superiore. --.avgas 14:30, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]
Grazie. --C. crispus(e quindi?) 14:37, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]

Pier Francesco Nocini

La pagina «Pier Francesco Nocini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Leofbrj (Zì?) 15:03, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]

Partendo dal fatto che i nomi sono palesemente sbagliati, le voci contengono ciascuna una definizione (nel primo caso particolarmente confusionaria) e non sono state toccate dalla loro creazione nel lontano 2007. Ho inserito un paragrafetto per ciascuna in Asbestosi e Silicosi, cercando di ampliare l'argomento e mettendo fonti, per quanto devo dire che si trovi poco a riguardo (perlomeno in rete). Se qualcuno ha voglia di spostarle al nome corretto e metterci mano penso sia solo un bene, altrimenti credo valga la pena di considerare se convenga tenere due voci erronee e prive di fonti che trattano un argomento già descritto altrove con fonti.--Leofbrj (Zì?) 11:52, 14 gen 2021 (CET)[rispondi]

Non riesco a trovare alcun riferimento per validare queste informazioni. Avrei dubbi anche sulla definizione di unità di misura dato che gli inglesi sembrano utilizzare fiber-year/ml. Se non ci sono contrari, eliminerei in immediata. --.avgas 10:11, 15 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ .avgas] in rete sono riuscito a trovare fibre-year[4], fibra-anno[5] e particle-year[6] (quest'ultimo termine tra l'altro in una pubblicazione -che al momento non trovo più- faceva riferimento all'asbestosi e non alla silicosi) e in varie combinazioni. Oggettivamente un'unità di misura di assorbimento anno-X aveva comunque poco senso: volevo chiedere numi al creatore delle voci, ma purtroppo non sembra più attivo dal 2009. Avevo anche io pensato di proporre la cancellazione in immediata ma trattandosi di voci presenti da decenni valutavo di passare eventualmente per una cancellazione ordinaria, per sicurezza comunque sono prima venuto qua a chiedere informazioni.--Leofbrj (Zì?) 10:23, 16 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Leofbrj] Ti dirò, dal punto di vista medico-legale sono unità di misura che non ho mai sentito e a buona ragione: un po' come rilevi tu - magari ad intuito - non hanno alcun senso dal punto di vista clinico. La quantificazione del danno e dunque del risarcimento - asbestosi e silicosi sono casi particolari in medicina legale - si basano principalmente sulla patologia clinica frutto di e non sulla mera esposizione quantificata in quei termini... per altro difficile da ponderare precisamente. Tagliamo la testa al toro: mando in PDC. --.avgas 00:13, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
Le unità di misura sono fibre/mL e fibre-anno/mL. --Gambo7(discussioni) 13:28, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]

Effetti non specifici dei vaccini

Segnalo --Skyfall (msg) 10:43, 15 gen 2021 (CET)[rispondi]

Voce da aiutare da dicembre

È stato notato che la voce «Riabilitazione ortopedica» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 21:24, 15 gen 2021 (CET)[rispondi]

[@ Gce] IMHO si tratta di una definizione talmente generica che è difficile raccogliere tutto in una sola voce senza sforare nella RO. Talmente difficile che a quanto sembra lo stesso creatore della voce è dovuto ricorrere ad un copyviol per ottenere una trattazione unitaria, e la rimozione dello stesso ha praticamente annullato la voce; tra l'altro lo stesso creatore dopo nemmeno 24 ore ha ritenuto doveroso avviare una pdc per tentare di cancellarla...[7] I campi di intervento della riabilitazione ortopedica sono già abbozzati in Medicina fisica e riabilitativa, secondo me al limite conviene integrare quella.--Leofbrj (Zì?) 10:42, 16 gen 2021 (CET)[rispondi]
Concordo, anche secondo me tanto vale unirla. --Aplasia 11:42, 16 gen 2021 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Gce ★★★+2 19:28, 16 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ricovero non volontario e trattamento sanitaro obbligatorio

Ci sono secondo voi buone ragioni per mantenere separate le due voci ricovero non volontario e trattamento sanitario obbligatorio? La prima fa una disamina della situazione europea, mentre la seconda si concentra sulla situazione italiana, ma credo che l'argomento sia lo stesso e che potrebbero benissimo essere unite nella stessa voce. Che ne pensate? --Agilix (msg) 16:21, 16 gen 2021 (CET)[rispondi]

Da unire sicuramente. --.avgas 00:15, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
Io sarei contrario. La voce sul TSO è alquanto corposa di per sé, appesentirebbe la voce sul ricovero non volontario e aggraverebbe il suo localismo. Esiste il bistrattato template "torna a" da apporre in cima a TSO, per giustificare un approfondimento, pur localistico, dell'argomento generale. Bisogna considerare che di per sé molte voci sul diritto sono localistiche per definizione perché il diritto cambia o può cambiare di Paese in Paese. P.S. Agilix, il mio non è accanimento contro di te e/o contro le proposte di unione! Anch'io ho avuto un periodo "unionista" a suo tempo... --Michele aka Mickey83 (msg) 15:26, 18 gen 2021 (CET)[rispondi]
Ma figurati non penso che sia accanimento, anzi bene che vengano altre opinioni. Però la voce sul TSO non mi sembra così corposa, pesa 7000 bytes... per me le voci parlano della stessa cosa, e non vedo l'utilità di un {{torna a}}, perchè l'una non è voce ancillare dell'altra. Semplicemente la voce sul TSO descrive l'istituto giuridico italiano, mentre l'altra parla della situazione europea, ma il tema è lo stesso. --Agilix (msg) 15:43, 18 gen 2021 (CET)[rispondi]
Ma la voce sul TSO parla proprio di dettagli di normativa italiana. Non so chi l'ha scorporata a suo tempo ma secondo me ha fatto bene perchè troppo specialisticia per il taglio generale dell'altra, dove bastano quelle righe presenti. Poi mi affido al consenso del progetto.--Michele aka Mickey83 (msg) 15:59, 18 gen 2021 (CET)[rispondi]
Tra l'altro il trattamento sanitario obbligatorio (italiano) non è solo quello "ricovero non volontario" ma qualunque trattamento anche non in regime di ricovero, per cui trattamento sanitario obbligatorio dovrebbe trattare il concetto più generale (e non solo nel caso italiano). --Meridiana solare (msg) 16:40, 18 gen 2021 (CET)[rispondi]
La stessa cosa non sono, però allo stato delle cose sono perfettamente unibili per dimensioni. Per altro, parallelamente a TSO, esisterebbe l'ASO. L'unico problema che ci separa dall'unione più o meno tout-court penso sia la locuzione ricovero non volontario di una delle due voci, IMHO troppo generico e allo stesso tempo non a fuoco con l'ampio tema che vorrebbe trattare per poter essere utilizzata come voce di arrivo, così come TSO/ASO lo sarebbero in termini di specificità.
Se troviamo troppe gatte da pelare, teniamo separato e buonanotte al secchio. --.avgas 18:00, 18 gen 2021 (CET)[rispondi]
Da un lato esistono una letteratura corposa e fonti autorevoli che IMO consentirebbero una trattazione ampia del solo argomento TSO (forse anche dell'ASO), la pagina rispetto a come si presenta ora può benissimo essere ampliata con riferimenti anche al di fuori dell'ambito psichiatrico (che da quello che vedo leggendo le varie pagine sembra sia quasi l'unico coinvolto nella materia, quando non è così) ed esempi; dall'altro mi domando se non rischiamo di invischiarci in un caso limite di localismo, in quanto nonostante le fonti a disposizione probabilmente la pagina rimarrebbe un unicum della Wiki italiana, non so quanto all'estero siano interessati alle leggi italiane su visite e trattamenti obbligatori. A quel punto, forse un buon riassunto in Ricovero non volontario taglierebbe la testa al toro.--Leofbrj (Zì?) 10:12, 19 gen 2021 (CET)[rispondi]

No ragazzi, il TSO è uno specifico istituto giuridico italiano, mentre il concetto di ricovero non volontario è quello che ne sta alla base, ed è caratterizzato di normative anche estremamente differenti tra i vari paesi. --Gambo7(discussioni) 12:45, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]

Tra l'altro, forse sfugge come concetto avendo letto le risposte di alcuni, il TSO è specificamente ed unicamente relativo a trattamenti psichiatrici. --Gambo7(discussioni) 12:48, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Gambo7] Esattamente per quel motivo si diceva di unire le due voci, essendo TSO/ASO la declinazione italiana del più generico ricovero non volontario. Però è possibile che l'unione crei troppa confusione. --.avgas 12:55, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]
Per quale motivo bisogna unire una declinazione giuridica di un paese al concetto generale? Abbiamo forse unito Governo della Repubblica Italiana a Governo?
Oltretutto dire "accorpiamoli perché figuriamoci se c'è qualcuno che è interessato alla normativa italiana" è completamente miope e fuori dallo scopo di Wikipedia!! Ogni paese ha le sue normative e sarebbe anche lecito e giusto fare una voce specifica sull'assetto normativo e storico/culturale/sociale di ciascun paese! --Gambo7(discussioni) 13:06, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]
Governo della Repubblica Italiana e Governo non le si unisce fra le altre cose per motivi di dimensioni. [@ Gambo7] Rilassati, qui si vagliano solo possibilità. Non c'è alcuna regola per cui il concetto giuridico debba stare in una voce separata rispetto al resto, lo scopo è creare voci con un senso contenutistico e di forma, dove la forma non è definita in ogni dettaglio e lascia margine di sviluppo: molto spesso ci sono voci che nascono come un abbozzo unico e poi si scorporano man mano che si aggiungono dettagli (come i vari ordinamenti dei paesi diversi dal nostro). Non inalberiamoci, suvvia. --.avgas 13:13, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]
Da una parte si parla del concetto e della situazione, anche a livello mondiale e di disposizioni dell'OMS, relativamente ai ricoveri senza consenso del paziente. Dall'altra si parla di un istituto giuridico italiano, che ha avuto una sua evoluzione nel tempo.
Potrebbero esserci chilometri di pagine trattano i "ricoveri coatti" nel mondo, anche a scopo politico ecc, o l'approccio dell'OMS verso la malattia mentale, ecc... Come pure potrebbero essere scritte pagine e pagine sulla gestione della malattia mentale in Italia.
Le due cose sono intersecate ma non sovrapponibili. Anche perché, nel caso, sarebbe improprio porre sotto il titolo di "trattamento sanitario obbligatorio" alcuni provvedimenti che in altri paesi hanno altri nomi: ad esempio involuntary commitment, che significa "ricovero contro la volontà, ha un'accezione completamente diversa da quella di una "procedura obbligatoria".--Gambo7(discussioni) 13:23, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]
Nessuno ha detto siano sovrapponibili, al contrario l'idea - mia - era di creare uno specchietto con l'analisi differenziale delle situazioni. Il presupposto era, insomma, diverso dando per sott'intese le nature degli istituti. --.avgas 14:32, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Gambo7] Veramente no, la legge 180 (poi confluita in altra legge più ampia) che ha introdotto il TSO psichiatrico prevede esplicitamente anche altri tipi di TSO, purché previsti dalla legge (mentre paradossalmente quelli psichiatrici no, come per puro caso scrivevo giusto oggi in Wikipedia:Oracolo, per cui si paradossalmente si potrebbe fare qualunque trattamento sanitario senza una previsione di legge, in contrasto con la Costituzione). Ad esempio una vaccinazione obbligatoria è indubbiamente un TSO. (A meno che tu con "TSO" non intenda "TSO ai sensi della legge 180"). --Meridiana solare (msg) 14:47, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]
Sarebbe più corretto distinguere tra TSO psichiatrico e non, visto che il TSO in generale -quindi anche in ambito non psichiatrico- compare sia nella legge 180[8] (legge Basaglia) che nella 833[9] (la quale a partire dall'articolo 33 ha praticamente mutuato pari pari la precedente). Di fatto la legge Basaglia ha finemente regolamentato TSO e ricovero in ambito psichiatrico -sempre partendo da quello generico-, negli altri ambiti ci si continua a basare su leggi ad hoc (come nel caso delle malattie veneree[10] e degli infortuni sul lavoro[11]), sentenze della cassazione e in generale sull'applicazione corretta dello stato di necessità (Quindi tecnicamente si è sempre nei limiti della costituzione, salvo episodi di abusi confermati da sentenze).--Leofbrj (Zì?) 17:02, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]

Chinesiologia e Motricità

Altre due voci che secondo me potrebbero essere unite: Chinesiologia e Motricità sembrano trattare lo stesso argomento. Le unirei sotto al titolo "Chinesiologia". Opinioni? --Agilix (msg) 15:05, 18 gen 2021 (CET)[rispondi]

Anche se la voce "Chinesiologia" è scarna, non sono d'accordo: non sarebbe molto dissimile da unire Dio e teologia o per restare in tema cuore e cardiologia, ecc... --Michele aka Mickey83 (msg) 15:23, 18 gen 2021 (CET)[rispondi]
Il paragone non mi sembra calzante, in quanto motricità è un concetto astratto, non un'entità precisa come Dio o cuore. In più la voce "motricità" non ha equivalenti in nessun'altra wiki, e il suo incipit è veramente troppo generico (vedi anche qui). Secondo me se le uniamo da due voci così così otteniamo una voce dignitosa. Ma ovviamente se non c'è consenso non insisto. --Agilix (msg) 16:07, 18 gen 2021 (CET)[rispondi]
Contrario la motricità è un processo neurofiosiologico, la chinesiologia è una scienza su basi ortopediche e biomeccaniche che studia i processi motori --Gambo7(discussioni) 12:36, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]

Progetto universitario (ph-metria)

Buonasera, sono uno studente dell'Università di Pisa e per un progetto universitario devo scrivere una voce su Wikipedia. Avevo intenzione di scrivere la voce sull'Esame del succo gastrico e trattare della Ph-metria. Mi hanno consigliato di chiedere un parere a voi per conoscere l'autorevolezza delle fonti e se c'è rischio di cherry picking. Cordiali saluti https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/disturbi-gastrointestinali/procedure-diagnostiche-e-terapeutiche-gastrointestinali/monitoraggio-del-ph-esofageo?query=ph-metri

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32460472/

https://www.medigraphic.com/cgi-bin/new/resumenI.cgi?IDARTICULO=30844

https://journals.lww.com/jpgn/Fulltext/2015/02000/Follow_Up_After_pH_Metry_and_pH_Impedance_in.18.aspxQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Changjay (discussioni · contributi) 23:13, 19 gen 2021 (CET).[rispondi]

[@ Changjay] Ehilà, benvenuto! Gli argomenti mi sembrano molto interessanti, e lavorandoci su potrebbe venire proprio un bel lavoro... Considera anche l'idea di aiutare Ph-metria esofagea, che allo stato attuale è praticamente un abbozzo. Le fonti che hai linkato non mi sembrano male: io personalmente credo di non aver mai utilizzato MSD, che comunque è la versione online di uno dei testi di medicina più noti al mondo, quindi non dovrebbero esserci problemi... Se te ne servono altre basta cercare su PubMed o Google Scholar, o su Books per quanto riguarda i testi; se riesci a trovare qualche manuale cartaceo puoi sempre indicarlo nella sezione "Bibliografia" della voce. Se hai dubbi riguardo alle fonti, guarda questa pagina di aiuto oppure chiedi tranquillamente un parere nella pagina di discussione della voce, o anche qui nel progetto. Ti consiglio di creare una pagina di prova personale: per farlo devi creare una sottopagina utente, ad esempio Utente:Changjay/Esame del succo gastrico e così via. Qui potrai fare tutti i test e le modifiche che vuoi, prima della pubblicazione "ufficiale" della voce, che potrai eseguire o copiando direttamente il testo (via preferibile, specie nel caso in cui la sandbox sia stata modificata solo da te) o spostando la pagina delle prove al nuovo titolo. In caso di dubbi non farti problemi a chiedere.--Leofbrj (Zì?) 09:00, 20 gen 2021 (CET) P.S. ricorda di firmarti sempre dopo ogni intervento.[rispondi]

Istituto omeopatico italiano

Sulla voce «Istituto omeopatico italiano» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Leofbrj (Zì?) 19:45, 24 gen 2021 (CET)[rispondi]

Danno permanente d'organo

Sulla voce «Danno permanente d'organo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Leofbrj (Zì?) 22:19, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]

Diff da controllare

questo qualcuno da un occhiata per favore?--Pierpao (listening) 12:36, 30 gen 2021 (CET)[rispondi]

[@ Pierpao] tecnicamente è corretto, ho aggiunto un paio di fonti.--Leofbrj (Zì?) 16:41, 30 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Leofbrj] Ma che robe hai fatto? Hai rimosso sezioni, hai cambiato categoria in maniera pessima, hai scritto l'incipit coi piedi senza punteggiatura, hai tolto tutta la sezione sull'erdeitarità, ecc... Per favore le modifiche devono essere sensate e migliorative, non dei pateracchi --Gambo7(discussioni) 18:30, 30 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Gambo7] woops probabilmente sovrapensiero devo aver cliccato "Modifica" direttamente dal diff, per cui ho ripristinato quella versione della voce. Chiedo scusa :( --Leofbrj (Zì?) 18:59, 30 gen 2021 (CET)[rispondi]
Ah sì, giusto. --Gambo7(discussioni) 19:00, 30 gen 2021 (CET)[rispondi]

Disambigua

Segnalo Discussione:Pube, mi piacerebbe avere vostre considerazioni in merito alla proposta che ho esposto. --Rupeliano (msg) 03:28, 1 feb 2021 (CET)[rispondi]

Immunità di gregge#Controversie

Segnalo la discussione https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Immunit%C3%A0_di_gregge#Controversie_POV .--Palinsesto (msg) 20:51, 3 feb 2021 (CET)[rispondi]

Infezione da Clostridioides difficile

Segnalo la nuova voce Infezione da Clostridioides difficile. Commenti, pulizia, correzioni e rettifiche sono più che gradite.Rodolfo Baraldini (msg) 08:22, 4 feb 2021 (CET)[rispondi]

Ciao, buona voce ma trovo l'incipit un po' troppo lungo ed intricato --Gambo7(discussioni) 10:42, 4 feb 2021 (CET)[rispondi]

Ho cercato di trovare il titolo più adatto (IMHO la lingua italiana non permette le stesse capacità di sintesi dell'inglese) e di essere diplomatico evitando di inserirci Wakefield e frode, ma personalmente non sono ancora del tutto convinto, per cui si accettano pareri. Ovviamente se volete contribuire anche nel contenuto è ancora meglio.--Leofbrj (Zì?) 16:15, 9 feb 2021 (CET)[rispondi]

Una frode è una frode però. --Vito (msg) 16:18, 9 feb 2021 (CET)[rispondi]
Per me Frode sulla correlazione tra vaccino MPR e autismo è un titolo più esplicativo e migliore. IMHO non c'è bisogno di citare Lancet nel titolo, in quanto il caso è partito da quella pubblicazione ma è poi andato oltre. Ma se proprio si vuole citare Lancet propongo in seconda battuta Frode di Lancet sulla correlazione tra vaccino MPR e autismo. --Agilix (msg) 16:28, 9 feb 2021 (CET)[rispondi]
Buona idea, ma ho dubbi che si possa confondere con Presunta correlazione tra vaccini e autismo. Secondo me tenere un "su Lancet" (più che "di", perché sembra quasi si voglia dire che abbiano contribuito attivamente alla frode ehm ehm diciamo potevano fare più attenzione a quello che stavano pubblicando ehm ehm) renderebbe più chiara la cosa.--Leofbrj (Zì?) 16:44, 9 feb 2021 (CET)[rispondi]
Secondo me non ci si confonde, perchè il soggetto del primo titolo è la frode, mentre il soggetto del secondo è la correlazione stessa. Ma se vuoi mantenere "su Lancet" per me va bene, vedi tu. --Agilix (msg) 16:52, 9 feb 2021 (CET)[rispondi]
Non si può usare il vero e proprio titolo della pubblicazione? Gambo7(discussioni) 17:39, 9 feb 2021 (CET)[rispondi]
A distanza di tempo Utente:Gambo7 ha spostato la voce a Caso Wakefield, personalmente mi sembra una buona soluzione. Pingo gli altri partecipanti alla discussione [@ Leofbrj, Vituzzu, Agilix], voi cosa ne pensate? --ArtAttack (msg) 19:16, 30 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Per me ok. --Agilix (msg) 19:23, 30 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Senza dubbio più pratico, bravo Gambo.--Leofbrj (Zì?) 09:50, 1 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Mariano Aleandri

La pagina «Mariano Aleandri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Leofbrj (Zì?) 11:41, 11 feb 2021 (CET)[rispondi]

Ancora sulla melatonina

Nella voce melatonina, che è stata già in passato oggetto di controversie (legate alla volontà di qualcuno di accreditare l'uso della melatonina come integratore, e di altri di sottolineare le controindiocazioni di questa pratica), ci sono stati recentemente degli inserimenti [12], [13], (di segno opposto fra loro, diciamo) sui quali credo che il progetto dovrebbe riflettere. Pingo gli autori degli inserimenti: [@ Alessiomolinarof], [@ Mattia Luigi Nappi].

Si tratta infatti, in entrambi i casi, di informazioni tratte da singoli studi, che sono citati direttamente. Al di là del fatto che su WP è consigliato l'uso di fonti secondarie e non di fonti primarie, sullo specifico tema dell'efficacia o delle controindicazioni di terapie e principi attivi secondo me si dovrebbero avere delle linee guida particolarmente stringenti. Di lavori in letteratura ne escono di continuo, alcuni in contrasto fra loro; non tutti gli utenti (e i lettori) sono in grado di distinguere lavori pubblicati in riviste serie da quelli pubblicati in riviste-spazzatura, ma per quello che si è visto (anche di recente) nemmeno un lavoro pubblicato su Lancet si può prendere per oro colato. L'unico criterio che mi pare sensato, in quest'ambito, è di riportare solo le indicazioni degli enti autorizzatori come EMA, FDA, AIFA ecc. che sono sempre prese, per quanto capisco, sulla base di meta-analisi molto ampie e non sulla base di singoli lavori scientifici. Prego i partecipanti al progetto di dare il loro parere su questo, in relazione alla voce che ho indicato ma anche come principio generale. --5.90.236.196 (msg) 21:00, 14 feb 2021 (CET)[rispondi]

Mariano Aleandri (2)

[@ Parma1983, Leofbrj, Vituzzu] La voce da me creata: Mariano Aleandri è stata cancellata con procedura immediata (vedi qui: PdC); a mio avviso con eccessiva burocrazia e poco sforzo di approfondimento sulla figura in questione e quelle figure a lui equivalenti. Infatti M. Aleandri è stato, come altri suoi pari, il direttore dell'Istituto zooprofilattico sperimentale del Lazio e Toscana cui è intitolato lo stesso. La presunta mancanza di enciclopedicità del personaggio si scontra con il fatto che 10 IZS italiani (strutture sovraregionali) sono intitolate a veterinari poco noti al di fuori dell'ambito specialistico veterinario. Io credo come già scritto a Discussioni_utente:Parma1983#Mariano_Aleandri che per il fatto che l'istituto sia intitolato ad un personaggio, d'ufficio nasce il criterio di enciclopedicità per lo stesso, per i motivi che descrivo a Parma1983. Aggiungo anche che: "è come se Wikipedia creasse un criterio di esclusione rispetto la scelta fatta dal Comitato degli IZS che hanno scelto in autonomia il nome cui dedicare la propria struttura". Secondo me noi possiamo solo ratificare tale scelta, scrivendo le voci dei personaggi che possono anche non essere enciclopedici alla luce degli attuali criteri. I criteri, se ben ricordo, non sono dogmi; ma grazie al consenso possono essere modificati se opportunamente giustificati, o sbaglio? Pertanto sarebbe utile rivedere questa decisione e consentire nel futuro di creare le voci di "G. Pegreffi", "Adelmo Mirri", "G. Caporale", "Togo Rosati", "Bruno Ubertini" insieme a "M. Aleandri"; dall'altra parte perchè non conoscere grazie a WP chi sono questi? Gli Istituti zooprofilattici sperimentali sono 10, come detto prima, e fanno queste cose vedi qui: [14], personalmente li assimilerei allo Spallanzani di Roma o al Sacco di Milano almeno per gli aspetti laboratoristici; non sapere chi sono i personaggi cui sono intitolati gli Istituti mi pare una sciocchezza enciclopedica.--OppidumNissenae (msg) 15:38, 19 feb 2021 (CET)[rispondi]

[@ OppidumNissenae] Brevissimo preambolo: parliamo di una cancellazione standard, le immediate sono altre. La procedura è durata sette giorni, il progetto era stato avvisato cosicché eventuali interessati potessero partecipare: come ti ha scritto Parma, avresti potuto benissimo aprire la fase consensuale. Io stesso nelle motivazioni di apertura avevo segnalato che si trattasse di un personaggio borderline come enciclopedicità, ma sei mesi di template E non hanno permesso di chiarire la questione; a mio avviso, se l'enciclopedicità fosse stata lampante come minimo qualcuno avrebbe aperto la consensuale.
Però ti do perfettamente ragione sulla possibilità di creare dei criteri minimi per personaggi come medici e veterinari, anche perché WP:SCIENZIATI oltre a non essere stata approvata dalla comunità non so quanto potrebbe applicarsi alla categoria, essendo abbastanza specifica. Un criterio che assegni enciclopedicità automatica per personaggi a cui sono stati intitolati nosocomi e strutture di rilievo (anche qui, si sarebbe da stabilire quando una struttura è di rilievo) potrebbe essere un criterio ragionevole, ma dovrebbe esserci consenso.--Leofbrj (Zì?) 16:14, 19 feb 2021 (CET)[rispondi]
[@ Leofbrj] La verità è che non ho mai voluto leggere le procedure che sottendono le cancellazioni, è un argomento che mi causa "prurigo diffuso", scherzo; ma è la verità non conosco le procedure o meglio non ricordavo che avrei potuto aprire una consensuale (cosa che non so fare per altro). Questo spiega perchè "ho dormito", anche perchè nel frattempo ho chiesto alle figlie, cullandomi per questo, di procurarmi del materiale sul padre che speravo di aggiungere più avanti.--OppidumNissenae (msg) 17:27, 19 feb 2021 (CET)[rispondi]
Puoi chiedere a un amministratore di farti mettere una copia della pagina in una tua sandbox; ci lavori, e quando sarà pronta la sottoporrai al vaglio del progetto. --Gambo7(discussioni) 17:30, 19 feb 2021 (CET)[rispondi]
[@ Gambo7] Si salvata in sandbox, quando avrò completato la sottopongo al progetto.--OppidumNissenae (msg) 17:36, 19 feb 2021 (CET)[rispondi]
[@ OppidumNissenae] voglio essere chiaro, la valutazione l'ho fatta basandomi su come si presentava la pagina (come previsto dal regolamento) e su quello che sono riuscito a reperire in rete. Se avendo recuperato tutto riuscissi a migliorare ulteriormente la trattazione, palesando ancor di più il rilievo non solo locale del personaggio e il suo ruolo nello sviluppo della medateria, non potrei essere che contento (e credo lo sarebbe anche lui).--Leofbrj (Zì?) 10:44, 20 feb 2021 (CET)[rispondi]
[@ Gambo7, Leofbrj] [15] La pagina è pronta, un parere ed una decisione è gradita. Grazie.--OppidumNissenae 22:07, 1 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Annalisa Malara

Non parlo o scrivo l'italiano molto bene, quindi utilizzo Google Translate.

Si prega di ripristinare l'articolo su Annalisa Malara. Penso che ora sia degna di nota per gli standard di Wikipedia.

Circa un anno fa, l'articolo su Annalisa Malara è stato cancellato. Da allora, ha ricevuto il massimo riconoscimento civile italiano, Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. È stata nominata "Personalità dell'anno" dal canale di notizie Sky TG24. Ha anche scritto un libro di memorie, In scienza e conscienza. Ecco un link a un articolo in lingua inglese su di lei apparso su un quotidiano canadese pubblicato a Toronto: How this Italian doctor found Europe’s Patient One and became a national hero, 19 febbraio 2021.

Eastmain (msg) 00:20, 21 feb 2021 (CET)[rispondi]

La massima onorificenza italiana è quella al Valor civile; l'Ordine al Merito è un ordine cavalleresco. --Gambo7(discussioni) 09:44, 21 feb 2021 (CET)[rispondi]
Per avere un'idea della situazione su altre wiki; questa è quella in inglese: en:Annalisa Malara. Sostanzialmente, l'unica questione degna di nota è avere diagnosticato il primo COVID autoctono. Ne discende che ogni altro medico di ogni altro paese del mondo potrebbe essere equivalentemente enciclopedico per avere diagnosticato il primo caso autoctono di qualsiasi altra malattia nel proprio paese? --Gambo7(discussioni) 09:50, 21 feb 2021 (CET)[rispondi]
Direi che sarebbe da discutere la presenza su en.wiki... per quanto riguarda questa versione linguistica, nulla è cambiato rispetto alla procedura di dieci mesi fa, a parte essere una dei 57 nuovi Cavalieri tra quelle migliaia di italiani coinvolti nell'emergenza COVID e aver ricavato un libro dai 15 minuti di celebrità. Nulla di nuovo invece sulla produzione scientifica, che dovrebbe essere quella che governa il ragionamento della rilevanza enciclopedica. --Aplasia 15:29, 21 feb 2021 (CET)[rispondi]
Condivido in toto quanto detto da Aplasia, che la versione precedente fosse un recentismo è stato confermato nel corso dell'ultimo anno. Sicuramente si tratta di un'ottima professionista, ma apparire sui media per un brevissimo periodo per un fatto incidentale non significa essere enciclopedici.--Leofbrj (Zì?) 22:18, 21 feb 2021 (CET)[rispondi]

Procedura di cancellazione di Medicina tradizionale cinese e Tai Chi Chuan

La pagina «Medicina tradizionale cinese e Tai Chi Chuan», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik (msg) 15:09, 21 feb 2021 (CET)[rispondi]

AIDS e cinema

La voce AIDS e cinema che rientra nelle aree tematiche di questo progetto è stata oggetto di una procedura di cancellazione (mi spiace se la segnalazione giunge tardiva - non avevo notato che qui non c'era stata alcuna segnalazione). Ad ogni modo, facendo seguito all'esito della PdC, se siete inetessati, ho avviato una discussione sulla necessità di ridenominare la voce nella relativa pagina di discussione. Ciao. --Harlock81 (msg) 13:14, 23 feb 2021 (CET)[rispondi]

Discussione

Salve, qui si sta discutendo circa un nuovo possibile progetto. Proposte e interventi sono ben accetti.--EnzoEncius 16:23, 23 feb 2021 (CET)[rispondi]

PPRs e PAMPs - Lavoro per gli immunologi!

Salve a tutti. Ho notato che le pagine riguardanti PPR e i PAMP hanno qualche problemuccio. A parte l'incipit "poco convenzionale" dei PPR (il quale necessiterebbe, a parer mio, di una rassettata, iniziando, per esempio, dal dire cosa sono e poi indicandone le caratteristiche), noto che vi sono casini nei titoli e nei redirect: I PPR, ad esempio, hanno il titolo in italiano esteso, mentre i PAMP hanno il titolo in inglese contratto. In secondo luogo:

  • PPR rimanda giustamente ad una disambigua ma dove non v'è indicazione per i Recettori dell'immunità innata
  • PPRs non rimanda a nulla
  • PAMP rimanda ovviamente alla pagina dei profili molecolari associati ai patogeni (ma manca, altrettanto ovviamente, il rimando alle diciture estese in italiano ed in inglese)
  • PAMPs non rimanda a niente
  • Nella sezione PAMP manca il rimando alla voce principale
  • Mancano gli eventuali rimandi ad acronimi italiani (se si usano)

Lo ammetto, a parte la riassettata dell'incipit dei PPR, è un lavoro sporco e io, non essendo propriamente un esperto/appassionato dell'immunologia/biologia molecolare, non ho voglia di mettere a posto 😅. Perciò chiedo a voi se qualcuno ha voglia di ordinare queste due pagine.

P.s. posto questa discussione anche sul Progetto:Bio--Bruce The Deus (msg) 16:16, 24 feb 2021 (CET)[rispondi]

Proposta di attività per le voci di medicina

Ciao a tutti, da tempo sto pesando al coinvolgimento di studenti di medicina e medici come contributori di Wikipedia. Pensavo di proporre delle attività mirate di formazione per studenti di medicina e medici al fine di avere più contributori tra gli addetti ai lavori. C'è interesse tra di voi a collaborare? Grazie. --LuigiPetrella (msg) 11:06, 25 feb 2021 (CET)[rispondi]

In che senso "attività mirate di formazione per studenti di medicina e medici"? --Gambo7(discussioni) 21:42, 26 feb 2021 (CET)[rispondi]
Ciao [@ Gambo7] e ciao a tutti, scusa il ritardo con cui ti rispondo, effettivamente ho solo lanciato l'idea senza essere molto preciso. Ti spiego un po' meglio cosa mi paicerebbe proporre. Innanzitutto vorrei far uscire un questionario per studenti di medicina e specialzizandi riguardo la conoscenza che hanno di Wikipedia e la percezione della qualità e su quanto e come la utilizzino. Poi vorrei proporre dei corsi di formazione su come si scrive Wikipedia così da avere (si spera) qualche altro contributore sulle voci di medicina. Quindi venendo alla tua domanda si potrebbero fare dei corsi di formazione, dei corsi elettivi per studenti, degli hackaton e così via, eventualmente facendo dei progetti con Wikimedia.
Spero di trovarvi d'accordo e se voleste contribuire attivamente potremmo organizzarci nel migliore dei modi. Grazie. Attendo vostri pareri. --LuigiPetrella (msg) 12:37, 7 mar 2021 (CET)[rispondi]
Quindi stiamo parlando di attività "nel mondo reale", non online su wiki :-) --Gambo7(discussioni) 15:20, 7 mar 2021 (CET)[rispondi]
Direi prima nel mondo reale e poi, una volta che si ha un minimo di conoscenza su come funziona, si passa alla collaborazione sull'enciclopedia. Sarebbe davvero utile provare a lavorare insieme con voi che già siete attivi sul progetto. --LuigiPetrella (msg) 17:51, 7 mar 2021 (CET)[rispondi]
Io posso essere disponibile --Gambo7(discussioni) 21:06, 7 mar 2021 (CET)[rispondi]

Segnalazione

Segnalo discussione. --Gambo7(discussioni) 12:08, 3 mar 2021 (CET)[rispondi]

Segnalo voce da aiutare

Morbo di Sutton--l'etrusco (msg) 19:26, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]

Ho fatto qualcosina --Gambo7(discussioni) 09:24, 5 mar 2021 (CET)[rispondi]
Comunque la denominazione non è sufficientemente condivisa. Preferirei "Stomatite aftosa major" , morbo o malattia di Sutton compare in poche ricerche e quasi mai come denomionazione primaria. Anche in inglese "Sutton desease" non è frequente e in alcuni siti di riferimento si parla piuttosto di Sutton disease 2, visto che Sutton disease era già stato attribuito al granuloma/acantoma fissuratum. Rodolfo Baraldini (msg) 12:12, 5 mar 2021 (CET)[rispondi]
Concordo con Rodolfo, sposterei a "Stomatite aftosa major". Se poi vogliamo essere precisi possiamo anche creare una disambigua per "Morbo di Sutton", in cui includere sia l'1 che il 2. --Agilix (msg) 12:49, 5 mar 2021 (CET)[rispondi]
Nulla in contrario --Gambo7(discussioni) 08:46, 6 mar 2021 (CET)[rispondi]
Voce integrata e trasferita a Stomatite aftosa major. Non tradurre il termine "major" è consuetudine. Pulizia, rettifiche, integrazioni sono più che gradite.---[@ Agilix] A voler essere precisi l'argomento si complica e si può far confusione più che chiarezza. L'eponimo Sutton è inflazionato, in alcuni dizionari medici Sutton disease corrisponde alla nevo di Sutton, all'acantoma fissuratum ( ma in questo caso fu Sutton figlio ad attribuirgli il nome ) oltre che alla stomatite aftosa major. Si dovrebbe fare una pagina disambigua con note di spiegazione. L'uso prevalente di Sutton disease direi che oggi è per la stomatite, in passato per il Leukoderma Acquisitum Centrifugum e molto raramente per l'acantoma fissuratum. Forse è meglio semplicemente cancellare la pagina "morbo di Sutton" anche perchè, nel caso, penso sarebbe prevalente "malattia di Sutton".Rodolfo Baraldini (msg) 08:40, 7 mar 2021 (CET)[rispondi]
Basta trasformare in disambigua Morbo di Sutton; avrebbe senso cancellarla solo se fosse un termine inesistente, ma sappiamo che esiste e ha vari significati --Gambo7(discussioni) 09:29, 7 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Gambo7] Morbo o malattia ? a me sembra che morbo sia poco utilizzato . A proposito della confusione che generano gli eponimi inflazionati, le ulcere di Sutton, secondo alcuni database di nomenclatura medica, non sarebbero stomatiti aftose ricorrenti , ma afte vulvali https://www.ncbi.nlm.nih.gov/medgen/698145 .Rodolfo Baraldini (msg) 10:12, 7 mar 2021 (CET)[rispondi]
Se vogliamo fare la disambigua andrebbe IMHO sotto il titolo di "Malattia di Sutton". Però in effetti non abbiamo una voce sull' acantoma fissuratum, per cui, secondo le regole di disambiguazione, al momento Morbo di Sutton non è ambiguo. --Agilix (msg) 13:58, 7 mar 2021 (CET)[rispondi]
Se sappiamo che effettivamente il termine ha più significati, possiamo creare un disambigua con voci rosse (non è vietato).
"Morbo di Sutton": 28.700 risultati - "Malattia di Sutton": 29.300 risultati --Gambo7(discussioni) 15:09, 7 mar 2021 (CET)[rispondi]
se non guardiamo l'inglese "Sutton disease", in italiano "malattia di Sutton" per il Nevo di Sutton o leucoderma acquisito centrifugo su google l'ho trovato solo nell'enciclopedia medica. L'acantoma fissuratum è molto raro e molto poco citato. Una pagina disambigua con i diversi significati di Sutton disease per me crea confusione, se non si possono mettere le note che spieghino la faccenda. Se ragioniamo solo in italiano, basta un redirect da Malattia di Sutton a Stomatite aftosa major.Rodolfo Baraldini (msg) 17:05, 7 mar 2021 (CET)[rispondi]

Dubbio di qualità - Aktion T4

Sulla voce Aktion T4, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stato avanzato un dubbio di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina di discussione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Lo Scaligero 10:19, 14 mar 2021 (CET)[rispondi]

La voce Aktion T4, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Lo Scaligero 09:45, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Segnalo due voci su cui mettere mano

Pep-Test e DISE--l'etrusco (msg) 15:33, 17 mar 2021 (CET)[rispondi]

Zolgesma e Melissa Nigri

Buon giorno, vorrie proporvi di creare una pagina sul Zolgensma, e forse una relativa alla campagna per la somministrazione in italia, magari potremmo chiamare la pagina "Caso Melissa Nigri". Queste due pagine dovrebbero essere create a mio parere, o almeno una delle due, è stato un caso importante che ha creato una svolta nel sistema sanitario italiano, che finalmente autorizza la somministrazione del farmaco per i bambini al di sopra dei 6 mesi, non penso che Melissa sia più importante degli altri bambini, ma molti l'hanno identificata come il volto immagine della cosa ecco perché la pagina sulla propaganda del Zolgesma (se la creerete) forse dovrebbe portare il suo nome. A mio modesto parere è di rilevanza enciclopedica. Avevo già proposto la cosa a Aiuto: Sportello e gentilmente mi hanno indirizzato a voi. Spero in una risposta. Grazie--Castiel 92 (msg) 10:59, 18 mar 2021 (CET)[rispondi]

Una voce su Zolgesma esiste già in molte lingue e secondo me sarebbe utile anche qui. Sul "Caso Melissa Nigri" sono invece più scettico, essendo un caso di cronaca starebbe forse meglio su Wikinotizie. --Agilix (msg) 11:21, 18 mar 2021 (CET)[rispondi]
Il farmaco è enciclopedico, ma non sarà una "pagina sulla propaganda del Zolgesma". A maggior ragione, la "svolta nel sistema sanitario italiano" non è altrettanto enciclopedica, è semplicemente un cambio di normativa come tanti stati fanno per tanti farmaci. --Gambo7(discussioni) 10:52, 19 mar 2021 (CET)[rispondi]

Ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà

Segnalo discussione, immagino che le istituzione ospedaliere siano una vostra pertinenza.--Kaga tau (msg) 20:07, 18 mar 2021 (CET)[rispondi]

Claude Franceschi

Ciao

Ho scritto una biografia sul dottor Claude Franceschi nel 2015. Non era stato accettato. L'ho modificato per tenere conto del parere di un amministratore. Attualmente è in attesa sulla mia Sandbox https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Geiss/Sandbox.

Il dottor Franceschi è un pioniere dell'esplorazione vascolare tramite eco Doppler. Ha sviluppato varie tecniche per la cura delle vene, convalidate da studi internazionali. Il più noto, il metodo CHIVA, permette il trattamento delle vene varicose in modo non invasivo. I risultati hanno dimostrato che questo metodo è uno dei migliori attualmente disponibili. Il Dr. Franceschi lavora regolarmente in Italia con medici italiani. Insieme al Professore Paolo Zamboni ha scritto il libro "Principles of venous hemodynamics". Nel 1986, ha pubblicato il primo libro sull'ecografia vascolare Precis d'échotomographie vasculaire7 tradotto in italiano "Compendio di ecotomografia vascolare".

La mia nuova versione della pagina è molto semplificata, ma include molti riferimenti, per giustificare il carattere enciclopedico di questa pagina.

Un amministratore mi chiede di ottenere il consenso della comunità di Wikipedia per permettere la pubblicazione.

Grazie in anticipo per la vostra opinione sull'interesse di questa pagina --Geiss (msg) 14:40, 28 mar 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Geiss] Non capisco quali siano le fonti terze di altri studiosi che hanno riconosciuto la rilevanza nel suo campo di questo studioso. Epressioni come "Il primo libro al mondo" "Questi concetti hanno cambiato radicalmente, da allora, l’approccio diagnostico e terapeutico" necessitano di pezze d'appoggio molto forti e la cui autorevolezza non possa messa esser in dubbio. --Pop Op 20:24, 23 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao Per quanto riguarda l'anteriorità del lavoro del dottor Franceschi sull'esplorazione vascolare Doppler, potete leggere questo documento scritto da Giovanni B. AGUS dell'Università di Milano per la pubblicazione "Acta Phlebologica" https://www.minervamedica.it/en/journals/acta-phlebologica/article.php?cod=R43Y2019N03A0071 Potete leggere questo articolo a questo link: http://www.angio.info/Acta%20Phlebol%20ElSymbols%20CHIVA%202019.pdf Grazie per l'attenzione. --Geiss (msg) 11:49, 22 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao Popop, Per evitare dubbi, ho preso in considerazione la sua osservazione sull'anteriorità del libro "Vascular investigation by Doppler ultrasonography" rispetto ad altre pubblicazioni sullo stesso argomento. Ho modificato la pagina per menzionare "Nel 1977 ha pubblicato uno dei primissimi libri sulla tecnica Doppler ad onda continua. Sei d'accordo a discutere la pubblicazione della pagina modificata in questo modo? https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Geiss/Sandbox [@Popop]

Grazie --Geiss (msg) 14:38, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]

Rotacismo

segnalo discussione. --Agilix (msg) 18:10, 28 mar 2021 (CEST)[rispondi]

Una mano per una ricerca sulla community del Progetto

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Medicina/Utenti interessati.
– Il cambusiere

Ciao a tutti! Sono una sociologa e sto svolgendo una ricerca sui redattori di voci mediche su Wiki o su temi attinenti la salute. Ho già intervistato alcuni, ma per avere altre testimonianze sull'esperienza in questo ambito tematico, mi rivolgo a voi membri del Progetto. Se vi andasse di rispondere (anche per e-mail) ad una breve griglia di domande, sarebbe per me molto utile! Grazie per l'aiuto! --Let Dom Inga (msg) 15:30, 30 mar 2021 (CEST)[rispondi]

urgente: controllare modifiche

queste, non sono un medico nè mi sono mai occupato della cosa, quindi lascio a voi.. --2.226.12.134 (msg) 19:10, 2 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Categoria:Persone affette da sindrome di Asperger

Segnalo discussione Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie#Asperger. --Meridiana solare (msg) 10:56, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]


La pagina «Categoria:Persone affette da sindrome di Asperger», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Actormusicus (msg) 18:56, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Cancellazione voce

Avevo creato la voce sul passaporto immunitario. Avevo tradotto parzialmente la voce in inglese e tedesco https://en.wikipedia.org/wiki/Immunity_passport La voce era corredata da fonti autorevoli e non è un concetto nuovo, bensi risale già agli anni 50 con la cosiddetta carta gialla dell'oms sull'immunità da febbre gialla oppure sui certificati di immigrazione statunitense chebi cubani dovevano compilare prima di entrare nevli usa. Lo trovo che sia profondamente ingiusto, una tematica tratta da fonte autorevoli come Treccani, la stessa Unione Europea nei suoi documenti ufficiali e che coinvolge molteplici aspetti della vita, non può essere definita "palesemente non enciclopedica", visto che è apparso sui titoli di svariati giornali internazionale e se ne parla quotidianamente in televisione https://www.corriere.it/salute/malattie_infettive/20_giugno_04/i-10-motivi-cui-passaporto-immunita-cattiva-idea-secondo-nature-e1ef50fa-a588-11ea-9dea-fe0c662b4b9d_amp.html https://www.who.int/news-room/commentaries/detail/immunity-passports-in-the-context-of-covid-19 . 5.77.127.209 (msg) 14:45, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Il fatto che "se ne parli sui giornali" ma allo stato attuale non esiste come documento formalizzato non autorizza a presentarlo come fosse "una realtà esistente e consolidata": è una fuga in avanti. Quanto agli esempi che tu riporti, non si tratta di "passaporti immunitari" ma di dichiarazioni di certificazioni o di stato di salute di carattere generico e non associati a un documento specifico personale ad hoc. Capisco che il tema sia "caldo" ma A) qua si sta scrivendo una enciclopedia e non un quotidiano B) se si deve trattare di un argomento, va trattato nel modo corretto e non mescolando in modo arbitrario concetti o richieste di certificazioni passate inquadrandole in una contingenza attuale. Se e quando un documento di questo tipo verrà formalizzato e ufficializzato anche a livello di accordi intergovernativi, allora avrà senso avere una voce. Ma creare una pagina con informazioni generiche e vaghe solo perché "se ne sta parlando tanto in questi giorni" mescolando dati eterogenei che riguardano i controlli sanitari di frontiera o cercare di "attualizzare a forza" concetti nati in altri contesti/situazioni non è l'approccio corretto per una enciclopedia--L736El'adminalcolico 14:52, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Il concetto già esiste almeno dal 2006 come passaporto di immunizzazione https://books.google.it/books?id=_PXkAAAAIAAJ&q=vaccine+passport&dq=vaccine+passport&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjg4ay_juLvAhXpwQIHHeBDDfc4ChDoATADegQICBAD Il fatto di restringerlo al solo covid, quando esiste già da tempo chiamato in modo leggermente differenti. Poi mettendo anche per ipotesi che esso esista o meno, un'enciclopedia non tratta solo di cose che esistono, perché anche la panacea non esiste. Il fatto che sia ufficiale o autorizzato poco importa, quindi non si stava parlando solo del "certificato verde digitale" che è quello che stai intendo tu, ma a livello generale di un attestato che cerfica un qualche tipo di immunità e permette di spostarsi. E la voce non era palesemente non enciclopedica. Le olimpiadi invernali di milano 2026 ancora si sono disputate, ma la voce c'è e comunque la voce era caratterere generale. E il concetto già esiste da tempo http://regione.campania.it/regione/it/news/primo-piano/covid-19-parte-il-passaporto-vaccinale a prescindere dal nome che gli danno (prima era passaporto di immaginazione) o a quale malattia fa riferimento, per esempio in alcune nazioni in Africa è richiesto un passaporto vaccinale, altrimenti non ti fanno entrare nel paese. Quindi la voce non andava cancellata e va ripristinata in toto con effetto immediato, e al massimo la si sottopone al giudizio degli altri, non di una singola persona. 5.77.127.209 (msg) 14:55, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Si chiama Certificato vaccinale, di cui il Certificato internazionale di vaccinazione o profilassi è un esempio. Nelle voci in inglese e tedesco, invece, c'è tanta speculazione ma poca sostanza. --Gambo7(discussioni) 21:01, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Translatathon@Uniba: Developing Transversal Competences in a Complex Multilingual Ecosystem

Ciao a tutti, con l'Università di Bari abbiamo richiesto un project grant per un progetto di traduzione che coinvolge gli studenti riguardante la medicina, il turismo, la sostenibilità e l'economia, a cui seguirà poi una fase di ricerca basata sui risultati del lavoro. Ciò consente di generare dei contributi utili per i progetti Wikimedia e anche un'attenta riflessione sul risultato dell'attività. La proposta coinvolge l'ambito tematico di questo progetto e vorrei chiedervi quindi prima di tutto la vostra collaborazione e poi, se volete, il vostro endorsement. Grazie, --Ferdi2005[Posta] 12:05, 6 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Bella iniziativa. Se dovesse servire una mano, sai dove trovarmi! --Michele aka Mickey83 (msg) 12:08, 6 apr 2021 (CEST)[rispondi]

La pagina è mastodontica e andrebbe pesantemente sfoltita: qualcosa ho già fatto cercando di rimuovere false previsioni e dichiarazioni di personalità non propriamente enciclopediche. IMHO andrebbero tenute solo le fake news che hanno avuto maggior diffusione (specie a livello internazionale); oppure, considerati i vari problemi di italocentrismo, si potrebbe scorporare buona parte del materiale a Disinformazione sul SARS-CoV-2 in Italia similmente a quanto fatto su enWiki con en:COVID-19 misinformation by the United States e en:COVID-19 misinformation by China. IMHO non sarebbe propriamente un localismo, perché tutto sommato le fonti di rilievo (anche per quanto riguarda le dichiarazioni di singoli medici o personalità) ci sono. Volevo un parere, avendo visto che qualche tempo fa Epidemiologia della meningite in Italia era stata mandata in cancellazione. --Leofbrj (Zì?) 19:24, 7 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Template:Diagramma cuore

Il Template:Diagramma cuore mostra l'immagine a sinistra, spesso a inizio della voce, non sarebbe meglio spostarlo a destra? --Harzakc (msg) 13:24, 11 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Concordo. --Agilix (msg) 14:04, 11 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Messo così scompagina le voci, in effetti. --« Gliu » 17:21, 11 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Eventi tromboembolici post-vaccinazione

[@ Vituzzu] propone di unire la pagina con la Vaccino AstraZeneca anti COVID-19; io non condivido per i motivi espressi nella discussione, un Vs parere può aiutare a derimere. Tanks --OppidumNissenae (msg) 19:28, 11 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Trotula de Ruggiero

Mi permetto di segnalarvi la voce realtiva a Trotula de Ruggiero perché subisce continue modifiche, talvolta contraddittorie e prive di fonti. E' difficile da seguire perché sono modifiche consistenti e frequenti e non sono sicura che le persone che le effettuano siano veramente competenti in materia. Lascio a voi la scelta se chiedere la protezione della pagina dopo un'accurata valutazione del contenuto. Scusate ma non mi reputo adeguata a svolgere tale valutazione. Grazie per il vostro lavoro.--Bettylella (msg) 10:51, 12 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Penso sia da coinvolgere anche il progetto:Biografie, [@ Bettylella] --Gambo7(discussioni) 11:41, 12 apr 2021 (CEST)[rispondi]
okay metterò lo stesso messaggio sul progetto biografie. --Bettylella (msg) 12:26, 12 apr 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Bettylella] [@ Gambo7] [@ Pequod76] Sulla voce Trotula de Ruggiero sto intervenendo io. Ha iniziato a lavorarci una studentessa del mio Laboratorio di scrittura ([[16]]), ma facendo le correzioni mi sono reso conto un po' alla volta (e l'ho scritto in discussione) che la versione precedente era del tutto superata dal punto di vista scientifico. Adesso sono a buon punto, ma direi che occorre anche cambiare titolo della voce, rendendolo semplicemente "Trotula" (come nel DBI), eliminando anche nella sezione introduttiva le informazioni fantasiose. --Mirko Tavosanis (msg) 10:48, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Se la persona che ci lavora è una persona competente ne sono contenta. L'importante è sempre inserire le fonti. Personalmente ritengo bruttissimo e poco professionale, voci con avvisi che ne mettono in dubbio l'attendibilità o che segnalano la mancanza di fonti o template ecc. Anche se si tratta di un'enciclopedia partecipativa, dove si lavora senza retribuzione, mi piace trovare voci "pulite". preferisco poche informazioni sicure che voci lunghissime ma non attendibili. Naturalmente opinione personale. Grazie ancora io non avevo le competenze per lavorarci. --Bettylella (msg) 10:57, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Voce spostata a Trotula. --Mirko Tavosanis (msg) 09:31, 16 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Avviso cancellazione

La pagina «Eventi tromboembolici post-vaccinazione», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Vito (msg) 13:35, 12 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Proposta di qualità Commozione cerebrale

La voce Commozione cerebrale, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Grazie per l'eventuale partecipazione

Grazie! --Adert (msg) 21:56, 22 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Insulina icodec‎

Vi segnalo questa voce, fatta da me: (Insulina icodec), per i possibili problemi che può aprire. Ditemi se continuare a scrivere o mi devo fermare qui. Grazie.--OppidumNissenae (msg) 15:28, 28 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Recentismo. Credevo l'avessero già messa in sandbox. Perché dobbiamo fare promozione? Pierpao (listening) 17:19, 28 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Recentismo/in corso; ingiusto rilievo e non enciclopedica. Del resto difficilmente può esserlo non essendo ancora prodotta e non avendo alcuna "storia" --BOSS.mattia (msg) 19:15, 28 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Gentile Richiesta Approvazione Pagina per Software Morphogram® PRO

Buonasera, Volevo presentare alla vostra approvazione la mia Sandbox (https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Nubentech/Sandbox) al fine di valutarne la rilevanza enciclopedica. Inoltre, ho rifatto la pagina cercando di renderla più neutrale e informativa e non di carattere promozionale. Mi chiedevo se poteva andare bene. In caso contrario, chiedevo se mi poteva specificare quali sezioni vanno modificate per potermi concentrare solo su quelle.

Attendo un suo gentile riscontro e ringrazio in anticipo per la disponibilità prestatami. Cordiali Saluti

--Nubentech (msg) 21:42, 28 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Utenza bloccata per WP:NUI e WP:PROMO. Wikipedia non è un modo per "pubblicizzare e far conoscere le nostre soluzioni". --L736El'adminalcolico 12:56, 29 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Buongiorno, se vi può interessare è partito il Festival di Wikipedia e la scuola italiana, che durerà per tutto il mese di maggio e che ha come scopo quello di intervenire su voci inerenti al programma scolastico della scuola italiana, per migliorarne la qualità e la fruibilità per gli studenti e gli insegnanti italiani che le consultano. In questa pagina trovate una prima lista di voci da creare o migliorare, tra cui quelle inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti :-) --Lo Scaligero 10:45, 1 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Proposta riconoscimento qualità Wastewater-Based Epidemiology

La voce Wastewater-Based Epidemiology, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mauro Tozzi (msg) 08:31, 3 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Non so se sia troppo border line ma chiedo....

Ciao a tutti, ho appena tradotto da de.wiki la bio dell'arbitro del calcio (donna) che tra pochi giorni dirigerà la finale di Champions League femminile, Riem Hussein. Mi incuriosiva capire perché nel sito della Federcalcio tedesca la citano sempre con il Dr. davanti al nome e dopo che ho tradotto dal tedesco è emerso il suo dottorato e il suo lavoro "normale" di farmacista. Arrivando al dunque, ho tradotto anche la specializzazione, tecnologia farmaceutica, che però in it.wiki è linkato a galenica e, pur non avendo nemmeno un'infarinatura in quel campo, ho l'impressione che i due termini non siano esattamente sovrapponibili. Chiedo dunque, è opportuno stubbare almeno quello che io deduco sia una facoltà e/o una specializzazione medico/farmaceutica o lasciare il redirect (che ho creato io) perché più o meno parlano della stessa cosa?--Threecharlie (msg) 11:24, 9 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Tecnologia Farmaceutica si può ricondurre al corso di laurea "CTF", cioè Chimica e Tecnologia Farmaceutiche; la galenica è sì una tecnica farmaceutica ma è un concetto più limitato. --Gambo7(discussioni) 20:02, 9 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Posso spostare la mia pagina da sandbox a pubblicazione? E' sufficientemente enciclopedica?

Ciao a tutti i wikipediani che hanno a che fare con la medicina e un grazie anticipato a chi mi vorrà aiutare perchè sono nuova in wikipedia, sto lavorando alla mia pagina da un mese con molta fatica e necessito un aiuto circa l'enciclopedicità della mia pagina. Sto scrivendo circa il Prof ROdolfo Ferrari, filologo, farmacologo e primo produttore di penicillina e lisozima nell'italia del dopoguerra. Poco si trova in rete, ho tutti articoli cartacei, ne ho moltissimi a testimonianza dei suoi studi e ho trovato alcune note per fortuna. Per iniziare meglio mettere poco e poi magari riuscire ad ampliare. Ho tolto parte della biografia perchè non enciclopedica ma a me ora pare che ci siamo Qualcuno mi da una mano per favore? Mi hanno consigliato di scrivere qui per ricevere un aiuto dal punto di vista medico. Grazie per una vostra risposta e buona giornata --Deserto Fiorito (msg) 09:22, 10 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Includo il link alla sandbox per facilitare la consultazione: Utente:Deserto Fiorito/Sandbox. --Agilix (msg) 11:14, 10 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Deserto Fiorito] Ciao e scusa per i tempi lunghi di risposta. Dunque, secondo me il biografato è enciclopedico e la pagina è ben scritta. Limerei qualcosa nella biografia, troppo dettagliata, soprattutto per quanto riguarda i primi anni. E toglierei la sezione "titoli", visto che Ferrari è enciclopedico per la penicillina e il lisozima, non per i suoi titoli, che sono quelli di un normale accademico. Spero comunque che arrivino altri interventi. --Agilix (msg) 13:47, 14 mag 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Utente:Agilix]Ciao Agilix grazie grazie per la tua risposta. I primi anni tolgo qualcosa allora si, i titoli però sono enciclopedici nel senso che sono tutti trovati dall'archivio di Pavia, mi spiaceva,sai per tutte le ricerche fatte, però se lo devo fare lo faccio assolutamente. Inizio con queste modifiche e poi attendo anche altri utenti. Intanto davvero grazie per il tuo aiuto prezioso. --Deserto Fiorito (msg) 13:58, 14 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo con Agilix, si può togliere qualcosa sui titoli/pubblicazioni lasciando solo quelli rilevanti (eliminando per esempio lauree e corsi svolti che fanno molto CV ma molto poco enciclopedia). Che aiuto ti serve dal punto di vista medico? --« Gliu » 00:37, 16 mag 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Utente:Gliu]CIao Gliu e grazie anche a te per i suggerimenti. Provvedo a snellire titoli/pubblicazioni. Dal punto di vista medico in realtà non mi serve un grande aiuto perchè lavorando per una casa farmaceutica siamo abbastanza ferrati in materia, mi serviva piu' che altro il vostro prezioso parere circa l'enciclopedicità e non volevo rischiare di pubblicare e farmi poi cancellare. Cosa ne dite pubblico una volta limati i titoli? Grazie mille ancora per il vostro aiuto prezioso --Deserto Fiorito (msg) 10:32, 17 mag 2021 (CEST) [@ Utente:Gliu] Ciao scusa che faccio tolgo ancora qualche pubblicazione per snellire? Poi comunque nelle note si possono vedere tutte? Che dici? Grazie mille per un aiuto in questo senso --Deserto Fiorito (msg) 09:36, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Deserto Fiorito]Molto meglio adesso. Per me puoi spostare. --« Gliu » 11:51, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Gliu]Grazie mille Gliu! Tento il grande passo!!!!!!!!!! Sono emozionatissima!!! Grazie ancora per l'aiuto tuo e di tutti!!! Davvero!

Buona giornata e spero di risentirvi su questi schermi --Deserto Fiorito (msg) 12:21, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Annalisa Malara

Buongiorno vi chiedo se alla luce del report OMS dal titolo " AN-unprecedentd challenge Itali's first response to COVID19" dove alla pagina 19 del lavoro redatto da 10 scienziati OMS e coordinati dal dott Zambon ( reperibile in rete), viene riportata nei particolari la storia del primo contatto autoctono del cosi detto paziente uno all'ospedale di Codogno.

Il report chiarisce senza ombra di dubbio quello che fa fatto l'Anestesista ( "Annalisa Malara" unica quel giorno in reparto) e se quello che lei ha fatto ha rilevanza o meno. Credo che ora abbiate tutti gli elementi per una serena discussione. Grazie buona discussione Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.25.97.5 (discussioni · contributi) 14:26, 14 mag 2021‎ (CEST).[rispondi]

Il report non la nomina nemmeno!
"Il 19 febbraio è tornato al pronto soccorso in condizioni critiche ed è stato ricoverato in terapia intensiva. Ma qualcosa non andava: una polmonite atipica in un giovane sano che nelle scorse settimane aveva viaggiato per l'Italia e non aveva risposto alle cure? La menzione di una cena con un collega tornato dalla Cina un paio di settimane prima allertò l'anestesista. Secondo le linee guida, un test del virus COVID-19 non era indicato, ma è stato ordinato ed è risultato positivo. Questa debole connessione ha sbloccato la storia. Ha dimostrato che la definizione dei casi nel sistema di sorveglianza della diagnosi precoce non era abbastanza sensibile per rilevare questo nuovo coronavirus. Studi successivi avrebbero dimostrato che il virus stava già circolando nella comunità in quel momento, ma questo non era ancora stato rilevato. Entro 24 ore il numero di casi positivi segnalati è salito a 36, tutti senza collegamenti al Paziente Uno. Un cluster di magnitudine sconosciuta era già presente in Italia, rendendo probabile un'ulteriore diffusione"
Non vedo come questo paragrafo possa renderla un personaggio enciclopedico rispetto ad altre malattie nella storia dell'umanità, o banalmente rispetto alle altre prime diagnosi di Covid-19 negli altri paesi europei. --Gambo7(discussioni) 20:21, 14 mag 2021 (CEST)[rispondi]


Ho letto la tua risposta ora vorrei dare la mia.

OMS non nomina la dottoressa Annalisa Malara ma è confermato che era l'unica anestesista in rianimazione in servizio quel giorno nell'ospedale di Codogno.. e quindi il malato era sotto la sua sola responsabilità, riguardo poi la tua risposta " Non vedo questo paragrafo...., o banalmente rispetto alle altre prime diagnosi di Covid19 negli altri paesi. "

Rispondo con il report dell'OMS che tu hai postato

"Secondo le linee guida, un test del virus COVID 19 non era indicato, ma è stato ordinato ed è risultato positivo , ( tradotto l'anestesista ha forzato il protocollo vigente). Questa debole connessione ha sbloccato la storia. Ha dimostrato che la definizione dei casi nel sistema di sorveglianza della diagnosi precoce non era abbastanza sensibile per rivelare questo nuovo coronavirus. studi successivi avrebbero dimostrato che il virus stava già circolando nella comunità in quel momento, ma questo non era ancora stato rivelato "

Stando a quanto riportato da questo studio OMS... credo che il merito ci sia tutto, in quanto il virus circolava già nella comunità e grazie alla anestesista che ha intuito capito e deciso di forzare il protocollo che si è arrivati alla prima diagnosi autoctona.

se poi a riportare il tutto è un report dell' OMS... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.25.97.5 (discussioni · contributi) 23:14, 14 mag 2021 (CEST).[rispondi]

"OMS non nomina la dottoressa Annalisa Malara ma è confermato che era l'unica anestesista in rianimazione in servizio quel giorno nell'ospedale di Codogno": confermato da chi? c'è una fonte autorevole che lo dimostra?
Avere richiesto un esame diagnostico che non è nelle linee guida non è criterio di enciclopedicità, è semplicemente agire da medico secondo scienza e coscienza --Gambo7(discussioni) 15:54, 15 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Concordo con chi mi precede e rimando alla discussione precedente in questa stessa pagina in merito, dove si è già espresso un giudizio di merito sulle fonti. --Aplasia 20:16, 17 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Rooming in

Buongiorno, volevo chiedere il vostro feedback rispetto alla voce di rooming-in che al momento è in bozza nella mia sandbox. Ho rielaborato quanto riportato da OMS sul tema e ripreso anche dal Ministero della Salute. Grazie a tutti per il vostro supporto.--Laura Colaneri (msg) 17:29, 15 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao. Ho sistemato, ampliato e aggiunto qualche fonte. Ho trovato una foto, che non è magari il massimo ma rende l'idea. Per me si può spostare in ns0 (Utente:Laura Colaneri/Sandbox). --« Gliu » 19:05, 15 mag 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Gliu] Grazie mille per il tuo preziosissimo aiuto --Laura Colaneri (msg) 23:14, 15 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Considerazione: non esistono termini italiani equivalenti ? --Gambo7(discussioni) 12:54, 16 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Direi di no [17], la traduzione è "sistemazione del neonato nella stessa stanza di degenza della madre" che non mi sembra il massimo come titolo. --Agilix (msg) 13:05, 16 mag 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Laura Colaneri]Ricordati, la prossima volta, di spostare la voce per conservare la cronologia delle modifiche e non fare semplicemente copiaincolla. --« Gliu » 12:15, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Gliu Perdonami non sono pratica e non sapevo farlo. Quindi non compare? Posso modificarla? Laura Colaneri (msg) 12:40, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]

No non è necessario conservare la cronologia delle bozze in Sandbox --Gambo7(discussioni) 18:56, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Nome commerciale dei farmaci

Ho una domanda sulle voci sui farmaci: vanno inclusi il nome o i nomi commerciali? Ad esempio nella voce ibuprofene non c'è, anche se ci sono redirect da Moment e da Brufen. Secondo voi si possono aggiungere? --Agilix (msg) 11:26, 20 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Se non erro in passato si era deciso di non metterli.--Pierpao (listening) 11:54, 20 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Nel corpo della voce no, è un localismo relativo all'Italia (a meno che non si mettano tutti i nomi commerciali di tutto il mondo). --Gambo7(discussioni) 12:04, 20 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Mi attengo alle disposizioni, ma segnalo che in molte voci c'è: Nimesulide, Fluoxetina, Lamotrigina, Paroxetina, e immagino tante altre. --Agilix (msg) 12:07, 20 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Se hai voglia toglile--Pierpao (listening) 12:24, 20 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Secondo me andrebbero lasciati, è vero che sono nomi commerciali, ma sono anche nomi di uso comune. Così come facciamo con la nomenclatura scientifica di piante e animali. --« Gliu » 14:46, 20 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Si era deciso di lasciare i redirect dai nomi commerciali, in particolari quelli più noti, e di evitare il loro inserimento in corpo voce. Secondo me comunque eccezioni dovrebbero essere fatte per alcuni, mi vengono in mente l'aspirina, ma anche casi particolari come la torazina. --Aplasia 16:20, 20 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Il prozac l'ho lasciato, perché il marchio é mondiale, ma non possiamo metterci liste infinite né solo quelle italiane Pierpao (listening) 18:10, 20 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Quindi concordo con aplasia. Pierpao (listening) 18:14, 20 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Aspirina è un caso particolare, è uno dei farmaci più antichi, con una vicenda storica anche legata alla nomenclatura; inoltre nella voce c'è un paragrafo non localistico e abbastanza dettagliato. Anche Torazina ha una spiegazione, non è banalmente "il farmaco X, commercializzato in Italia col nome Y". Un altro esempio non farmaceutico è maizena. Insomma, bisogna contestualizzare la menzione del nome commerciale. --Gambo7(discussioni) 07:56, 21 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Fonti online per malattie/malformazioni

Salve, secondo voi è eccessivo l'avviso F che ho aggiunto alla voce utero bicorne? Le mie motivazioni erano queste. C'è da dire che successivamente qualche pubblicazione scientifica è stata aggiunta. --Titore (msg) 15:09, 22 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Passione mamma, Bimbi sani e belli, penso che come fonti si potrebbe ricorrere a pubblicazioni ben più scientifiche. --Gambo7(discussioni) 16:07, 23 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Crepacuore

Il lemma Crepacuore rinvia a Sindrome tako-tsubo, ma nella voce il termine "crepacuore" non è minimamente illustrato. Condividete questa impostazione? Pingo [@ ElfQrin], che ha creato anni fa il redirect. pequod Ƿƿ 13:06, 25 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Secondo me è corretto. La sindrome takotsubo è identificata colloquialmente come "sindrome da crepacuore" come si può riscontrare su google, ma anche su google scholar e google libri. --Agilix (msg) 14:55, 25 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Concordo con Agilix, bisogna implementare meglio la voce --Gambo7(discussioni) 19:56, 25 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Tecnicamente non sono per forza correlate. La sindrome Tako-Tsubo è dovuta a stress ma non tutte le morti improvvise causate dallo stress (se così vogliamo definire il crepacuore) sono sindromi di Tako-Tsubo (mi vengono in mente aritmie fatali da rilascio di catecolamine). --« Gliu » 22:20, 25 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Stavo rispondendo mentre scrivevi questo. Concordo, perché è esattamente ciò che spiego nella mia risposta. --ElfQrin (msg) 23:04, 25 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Credo che il redirect di cui sono l'autore possa essere risultato fuorviante, anche per gli autori degli articoli e i libri elencati su Google Scholar e su Google Books (quelli che collegano "sindrome da crepacuore" a "tako-tsubo" sono tutti scritti posteriormente al 2014, anno in cui creai il redirect). E in realtà penso che il lemma "crepacuore" necessiterebbe di una voce a parte.
Infatti creai il redirect il 6 maggio 2014 proprio mentre cercavo informazioni riguardo alla "morte per crepacuore", e non trovando una voce specifica su Wikipedia creai il redirect alla voce che mi sembrava più vicina alla definizione di crepacuore che ne dà la Treccani: "Grave afflizione, dolore morale angoscioso", quindi la Sindrome tako-tsubo, i cui sintomi possono richiamare quelli dell'infarto ma sono verosimilmente causate da uno stress acuto, non da un'occlusione delle arterie coronariche.
Si tenga però presente che l'espressione risale almeno agli inizi del XIX secolo: "stretto da un crepacuore mortale" si trova per esempio ne Le ultime lettere di Jacopo Ortis, romanzo di Ugo Foscolo pubblicato nel 1802, mentre la Sindrome tako-tsubo è stata descritta per la prima volta nel 1991. In sostanza, se in un racconto di un fatto realmente accaduto scritto nell'Ottocento o comunque precedentemente al 1991, dovessimo leggere che una persona è morta di crepacuore, la Sindrome tako-tsubo potrebbe essere una possibile causa, ma potrebbero esservi altre possibilità. --ElfQrin (msg) 23:01, 25 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Mi ritrovo del tutto in quel che dice [@ ElfQrin]. C'è da chiedersi se ci troviamo di fronte ad un lemma più adatto al wikizionario o se, come credo, giovi a Wp un lemma del genere (indipendente). Se così fosse, immagino che vi si troverebbero collegamenti a diversi "malesseri" scientificamente descritti. pequod Ƿƿ 23:36, 25 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Massaggio hawaiano lomilomi

Segnalo voce: Massaggio hawaiano lomilomi. Da Wikificare e senza fonti. Enciclopedica? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:26, 25 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Difficile a dirsi. Segnalo però che la versione inglese è fontata. --Agilix (msg) 14:50, 25 mag 2021 (CEST)[rispondi]
ammesso che sia enciclopedica, la voce ha toni e contenuti da spot pubblicitario decisamente non enciclopedici. vedi:″In sintesi possiamo dire che il massaggio hawaiano lomilomi nutre e cresce l’intelligenza motoria.″ ....Rodolfo Baraldini (msg) 08:36, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Ricetta e impegnativa

Segnalo le seguenti discussioni sulle tematiche:

Ringrazio per l'attenzione --BOSS.mattia (msg) 22:32, 25 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Prevenzione primaria

Segnalo Prevenzione primaria: RO senza fonti a supporto. Enciclopedica? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 20:38, 27 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Gentile Richiesta Approvazione Pagina per Metodo Morphogram nella Nutrizione Clinica

Buongiorno, Volevo presentare alla vostra approvazione la mia Sandbox (https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:AndreaDeCristofaro/Sandbox) al fine di valutarne la rilevanza enciclopedica. Visto che il software Morphogram PRO ha solamente un anno, abbiamo pensato di potesse avere magigore rilevanza enciclopedica il metodo Morphogram utilizzato nella nutrizione clinica e abbiamo quindi creato la pagina non più sul software ma sul metodo Morphogram. Mi chiedevo se questa nuova versione potesse andare bene. In caso contrario, chiedevo se mi poteva specificare cosa potrebbe essere il problema o cosa potrebbe essere effettuato diversamente.

Attendo un suo gentile riscontro e ringrazio in anticipo per la disponibilità prestatami. Cordiali Saluti --AndreaDeCristofaro (msg) 12:57, 31 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Per quello che mi riguarda è un tentativo promozionale che su Wikipedia non troverà mai spazio. La pagina relativa al metodo di cui parli, l'antropometria, può essere migliorata (al momento è in uno stato pessimo e senza fonti), anche aggiungendo la frase con fonte WHO che hai inserito, o altri utilizzi pratici ma senza riferimenti commerciali (es: l'antropometria è utilizzata per ottenere un quadro clinico/metabolico su cui basare lo sviluppo di programmi nutrizionali/terapeutici). --« Gliu » 16:26, 31 mag 2021 (CEST)[rispondi]
  1. Il simbolo ® accanto al nome Morphogram non ha alcuna rilevanza
  2. La voce nella prima frase dice che esiste questo metodo, dopodiché l'intera voce tratta l'antopometria. sostanzialmente tale metodo non sembra assumere alcuna rilevanza.
  3. Cercando su Google "metodo morphogram" si hanno ben 17 risultati, incluso il sito ufficiale e le pagine facebook. --Gambo7(discussioni) 08:08, 1 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Panel

Non riesco a disorfanare il "panel" che è presente nella voce Malattia di Paget vulvare. Qualcuno potrebbe aiutarmi per favore? --AnticoMu90 (msg) 10:51, 1 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Direi che si riferisce a questo significato di cui non abbiamo la voce, quindi o metti un link rosso test panel o togli il wikilink. --Agilix (msg) 11:09, 1 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Il concetto in senso lato è quello, anche se la voce inglese la intende come insieme di esami tipo il vecchio "Profilo C" degli esami del sangue; in realtà i panel di laboratorio sono esami multi-reagenti per fare tipizzazioni --Gambo7(discussioni) 12:20, 1 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Richiesta pareri su voce: Wastewater-Based Epidemiology

La voce: Wastewater-Based Epidemiology, è oggetto di discussione qui: Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Wastewater-Based Epidemiology/2. In mancanza di pareri per il tecnicismo della stessa rischia l'archiviazione; sarebbe utile un Vs parere (quale che sia). Grazie. --OppidumNissenae 11:19, 4 giu 2021 (CEST)[rispondi]

enciclopedicità

Sulla voce «IHunch» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Gambo7(discussioni) 10:41, 8 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Segnalo la discussione nel progetto fisica che potrebbe essere di vostro interesse. L'articolo contiene alcune informazioni controverse. --SimoneD89 (msg) 18:53, 10 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Falso positivo e falso negativo

Segnalo. --Agilix (msg) 11:14, 12 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Sindrome da alienazione genitoriale

se qualcuno volesse dare un'occhiata alla voce Sindrome da alienazione genitoriale e alle discussioni che si sono sviluppate recentemente sulla pagina, forse potrebbe dare una mano per migliorare il lavoro. Mi sembra che ci siano due punti su cui c'è discussione e su cui sarebbe utile l'intervento di altri: 1) L'opportunità di includere nella voce riferimenti al tema della alienazione genitoriale in generale, oppure di limitare la voce strettamente alla c.d. “sindrome” dell'alienazione genitoriale. Al momento la voce conteniene varie informazioni sull'alienazione genitoriale tout court (ad es. sulla giornata che alcune associazioni hanno dedicato a questo tema) ma alcuni collaboratori di WP resistono al tentativo di inserirne altre (ad es. info sulle leggi e i progetti di legge volti a contrastare il fenomeno dell'alienazione genitoriale); 2) L'opportunità di inserire qualche riferimento, nella sezione sul DSM-5, al fatto che l'alienazione parentale può essere assimilabile al "Problema relazionale genitore-bambino". Su questo ci sono riferimenti nella risposta del Min. Speranza a una interrogazione parlamentare e in un dibattito sull'alienazione parentale ospitato da "Psicologia clinica dello sviluppo" (2, 2013) nonché in altre pubblicazioni; però alcuni collaboratori resistono a questa integrazione, appunto perché la voce sarebbe dedicata alla sindrome e solo alla sindrome. Se questa tesi risultasse confermata, forse sarebbe ragionevole creare una voce dedicata alla alienazione parentale (non sindrome). --Gitz6666 (msg) 10:44, 13 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Segnalo ai progetti diritto e psicologia. --Agilix (msg) 10:53, 13 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Nella voce è stato inserito questo contributo relativo al recente epidodio:

Il 12 giugno 2021, in occasione della partita che la Danimarca disputa a Copenhagen contro la Finlandia, primo match del girone B di Euro 2020, salva la vita al suo compagno di squadra, Christian Eriksen, accasciatosi a terra intorno al 43' del primo tempo per un malore. Il difensore danese è intervenuto tempestivamente riuscendo ad evitare che il centrocampista si soffocasse con la propria lingua[1], ed a posizionarlo sul fianco destro per facilitarne le operazioni mediche.

Vorrei rimuoverlo e metterlo almeno in pagina di discussione, viste le affermazioni erronee dal punto di vista medico e che non trovano peraltro riscontro con quanto realmente accaduto; ma preferisco avere prima la vostra opinione qui, anche eventualmente se tale fonte possa essere ritenuta attendibile (giornale "sportivo" --> affermazioni "mediche"). Grazie --« Gliu » 23:35, 13 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Bhe [@ Gliu] dalle varie testate giornalistiche nonché TG e video l'intervento di Kayer c'è stato o perlomeno è stato partecipe nel lasso di tempo in cui non arrivavano i soccorsi (qualche minuto) . Ovviamente anche io lo rimuoverei e aspettarsi {{WP:FONTI}} di spessore bollettini medici ecc...con le cause specifiche dell'accaduto e l'intervento tecnico del citato -- Il buon ladrone (msg) 23:42, 13 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Dalle immagini non è così però, lui è il primo ad essersi avvicinato, vero, ad avergli messo le mani in bocca (pratica inutile se non pericolosa) e non sembra aver fatto assumere nessuna posizione laterale, se non per cercare di girarlo dal momento che si era accasciato prono. In ogni caso la posizione laterale non è una manovra salvavita ed è inutile in quella circostanza. Quello che voglio dire è che scritta così è pane per il sensazionalismo ma non rispecchia la verità né il livello di un'enciclopedia. --« Gliu » 23:47, 13 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Infatti concordo pienamente con la rimozione , se poi arriva un Ansa di un medico che curò il malcapitato , confermando che il compagno di squadra è stato determinante in tal operazione si , sennò è un {{WP:RO} al 50X100 in questo caso.... Ovviamente mia visione , attenendomi ad altri pareri , sulla manovra che io sappia (corso fatto qualche tempo fa) è a pancia in su e testa sollevata di un pò comunque -- Il buon ladrone (msg) 23:55, 13 giu 2021 (CEST)[rispondi]
"salva la vita al suo compagno di squadra" andrebbe bene se fosse stato lui a fare tutto, ma mettere in posizione laterale di sicurezza una persona in arresto cardiaco è quantomeno inutile --Gambo7(discussioni) 09:16, 14 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro l'articolo scrive: "I primissimi soccorsi insieme a Mahele";
"mentre a pochi metri i medici erano impegnati a rianimare il calciatore dell'Inter";
"compagno che tra i primissimi aveva appena soccorso Christian e lanciato l'allarme"..........
Per cui la frase mi sembra solo una gigantificazione di quanto accaduto. --Gambo7(discussioni) 09:19, 14 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Traduzione pagine wiki eng

Volevo offrirmi per tradurre le pagine di wiki inglesi in merito alla cardiologia e a tutte le patologie aritmiche.

Non so se sto scrivendo/chiedendo nel posto giusto. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alessia CardioTech (discussioni · contributi) 11:56, 28 giu 2021‎ (CEST).[rispondi]

Cara Alessia, WP:BB!! --Gambo7(discussioni) 12:03, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]

C

Avviso {{C}}: su Trauma team --151.46.148.27 (msg) 12:32, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Che il trauma team sia una realtà in medicina credo sia fuori discussione ([18]), anche nel nostro Paese in maniera più o meno strutturata ([19]). La voce è migliorabile, senza ombra di dubbio. --« Gliu » 14:38, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Avviso privo di fondamento, probabilmente per scarsa conoscenza della materia --Gambo7(discussioni) 18:45, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Gambo7] Per com'è posta, l'affermazione sembra quasi un attacco personale... Comunque annullamenti del genere dopo avvisi C andrebbero discussi con i progetti d’appartenenza.
I link sopra a mio parere dimostrano solo che il termine è usato in inglese - cosa che nessuno mette in dubbio - ma non attestano che è in uso nella lingua italiana. --151.37.214.184 (msg) 20:58, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Non c'è nulla da discutere, i trauma team esistono e lo sa bene chi ci lavora a stretto contatto Gambo7(discussioni) 21:40, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Ecc ecc... Ad libitum Gambo7(discussioni) 21:43, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]
@IP, capisco la perplessità per la voce effettivamente carente, ma così esistono e così vengono chiamati anche in italiano: "trauma team" (e non con il nome italianizzato squadra speciale trauma?); la voce può essere sistemata, ma non è un semplice inglesismo. [@ Gambo7] hai voglia/tempo di ampliare la voce? --« Gliu » 02:05, 9 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Basta cercare bene, al netto di tutti gli articoli su Cyberpunk: il termine in Italia è utilizzato da anni.--Leofbrj (Zì?) 19:01, 9 lug 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]: Il mio intento no era quello di fare polemica o di sabotare il progetto, comunque le risposte passivo-aggressive sono non poco scoraggianti... (Wikipedia:BB si va un po' a far benedire, scusando il francese) Ringrazio comunque @Gliu che ha partecipato alla discussione in maniera pacata. Buon lavoro a tutti ✌️ --151.35.157.100 (msg) 21:39, 9 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che nessuno ti abbia attaccato, del resto errori ne facciamo tutti in continuazione. Semplicemente ti è stato fatto notare che il template C per come era posto non aveva motivo di esserci, e l'annullamento di Gambo era corretto. Essere bold è un bene ma purtroppo a volte porta a incespicare, l'importante è prenderla con filosofia e imparare la morale della storia (in questo caso: controllare bene le fonti).--Leofbrj (Zì?) 23:28, 9 lug 2021 (CEST)[rispondi]
"Avviso privo di fondamento, probabilmente per scarsa conoscenza della materia" è sicuramente -almeno a par mio- una frase passibile di diverse interpretazioni. In ogni caso come già detto prima non sono qui per fare polemica; da diversi anni sono un traduttore, con laurea e master in lingue inglese; ho fatto da interprete (dopo aver partecipato a un corso di traduzione medica- sempre in lingua inglese-) per diversi convegni e congressi medici: semplicemente il mio dubbio era se "trauma team" potesse essere usato senza la necessità di sostituirlo con un termine in italiano (come per ex. "squadra di soccorso" riportato sul dizionario). Personalmente non mi faccio problemi e la prendo comunque con filosofia, anche se imho l'annullamento poteva essere evitato o comunque comprovato direttamente nella pagina della voce.
Da questo utente IP è tutto... e come disse Agamennone a Paride: «arrivederci e grazie» ;-) --151.19.102.83 (msg) 14:20, 10 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Ripeto, e ne sono convinto, che il tuo dubbio fosse frutto unicamente del fatto che non conosci la questione. Il trauma team è un'unità dedicata, generalmente a seguito di formazione in ambito PHTC (guarda caso, Pre-Hospital Trauma Care). L'ambito è tutto zeppo di anglicismi. --Gambo7(discussioni) 15:52, 10 lug 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]: Mi sembra quasi che qui si voglia rigirare la frittella... [@ Gambo7] questa è una supposizione molto presuntuosa da parte tua - oltre tutto la questione non riguarda tanto il termine inglese quanto il fatto che tu ti senta in dovere di mostrare quanto sia presumibilmente colto rispetto a IP (ovvero "moi"). D'altronde di questi tempi educazione e umiltà non vanno di moda. Smetto di partecipare a questa discussione perché tanto si sa come vanno le cose quando un utente IP e uno registrato sono in disaccordo... Auguro in ogni caso a tutti una buona giornata. --151.43.10.57 (msg) 16:13, 10 lug 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Gliu] Ho ampliato un po' --Gambo7(discussioni) 10:46, 15 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Da profanissimo mi sembra che le due voci possano essere unite (e magari ampliate e fontate visto che una è uno stub e l'altra senza fonti).--l'etrusco (msg) 00:13, 10 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao, la differenza in realtà esiste (e come sempre nelle voci che generano dubbi questo è dovuto alla bassa qualità delle stesse):
  • Infezioni alimentari sono dovute a ingestione di virus o batteri patogeni (anche non produttori di tossine, es:listeriosi)
  • Intossicazioni alimentari causate invece dall'ingestione di sole tossine (es:botulismo non infantile, stafilococco "alimentare"[20])
Tossinfezioni è un termine che può indicare invece l'ingestione di patogeni e delle tossine prodotte o di patogeni produttori di tossine.--« Gliu » 08:57, 10 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Il problema è che Intossicazione alimentare è stata unita su wikidata a Foodborne diseases che in realtà è una categoria più ampia che racchiude tutte le malattie derivanti dal cibo quindi infezioni, intossicazioni, ecc --Gambo7(discussioni) 10:09, 10 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Dubbio E

Sulla voce «Franco Toscani» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Leofbrj (Zì?) 20:32, 14 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Preferenza manuale e orientamento sessuale

La pagina «Preferenza manuale e orientamento sessuale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Argomento che ha potenzialmente varie implicazioni in ambito neurobiologico, per cui metto anche qui l'avviso. --Leofbrj (Zì?) 10:47, 15 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Dubbio E

Sulla voce «Ciro Angelillis» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Leofbrj (Zì?) 11:23, 16 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Marco Geddes da Filicaia

Ciao a tutti, stavo effettuando la revisione di Bozza:Marco Geddes da Filicaia ma non sono sicuro della sua enciclopedicità: prima di eventualmente procedere ad adeguarla alle convenzioni di stile, sentirei volentieri un vostro parere. Grazie, GA16   […] 22:04, 19 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Revisione contributi

Ciao a tutti. Ci sarebbe da revisionare i contributi dell'utente Rise Yogi13 (discussioni · contributi) che sono frutto di traduzione assistita, e spesso scorretti nei contenuti e nella forma. L'ho avvisato e sto chiedendo lo spostamento delle voci nel ns:bozza, dovremmo riguardarle ed eventualmente correggerle. --« Gliu » 18:29, 26 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Nomenclatura vaccini: facciamo ordine?

Attualmente abbiamo:

Troviamo uno standard? Anche perché molti possono avere varie versioni accettabili ma non esistono nemmeno come redirect (ad es. "Vaccino antidifterico - Vaccino antidifterite") --Gambo7(discussioni) 08:22, 30 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Sono assolutamente d'accordo a trovare uno standard che valga per la maggior parte dei casi (poi è chiaro che ci potranno essere casi particolari da valutare con buon senso, ma almeno il grosso che sia uniforme). Non saprei però dare una mano, servirebbe qualcuno che sappia dell'argomento. Anche l'AIFA però mi sembra che usi tante forme diverse (scorrete in basso quando c'è "Elenco Vaccini ..."). --Superchilum(scrivimi) 12:09, 30 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Ma non è compito nostro redarre uno standard, noi dobbiamo attenerci alla dizione più diffusa (WP:TITOLO). Se in alcuni casi il vaccino è più noto col nome della malattia, in altri con l'aggettivo della malattia, in altri col nome del batterio / virus, ecc. non possiamo che registrare ciò. Se in futuro venisse proposto uno standard ed esso prendesse piede al punto da diventare la nuova dizione più diffusa, prenderemmo nuovamente atti. --Meridiana solare (msg) 13:38, 30 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Ho ben molti dubbi che le voci attuali riportino la dizione più diffusa per ogni vaccino. Tanto per iniziare, mai sentito nessuno dire "vaccino del"... --Gambo7(discussioni) 22:57, 30 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Provate a cercare "vaccino colera" o "vaccino difterite" su google e vedrete l'immensa eterogeneità di risultati: "vaccino anti-difterite", "vaccino antidifterite", "vaccino contro la difterite", "vaccino contro difterite" e "vaccino per la difterite", tutti nella prima pagina dei risultati --Gambo7(discussioni) 23:03, 30 lug 2021 (CEST)[rispondi]
E cercando "vaccino polio", escluso il risultato di wiki, non esiste nessuna entry nella prima pagina di google che riporti "vaccino antipoliomielite" c'è "anti-polio", "anti-poliomielite", "antipoliomielitico", "contro la poliomielite". E l'AIFA il Sabin lo chiama "vaccino poliomielitico". --Gambo7(discussioni) 23:08, 30 lug 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Nessuno ha qualche proposta? --Gambo7(discussioni) 09:59, 9 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Ping ping ping!! --Gambo7(discussioni) 20:21, 14 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Gambo7]. Avevo provato a guardare, ma anche le fonti istituzionali sono estremamente eterogenee, anche tra i diversi documenti i vaccini vengono chiamati con nomi diversi. Io personalmente chiamerei tutto anti+malattia (ma già antitetano suona male), però probabilmente è più corretto per Wikipedia lasciare la nomenclatura comune più diffusa. --« Gliu » 21:13, 14 ago 2021 (CEST)[rispondi]
In ogni caso bisognerebbe fare una analisi caso per caso per vedere la nomenclatura più diffusa, attualmente sembra che i titoli siano stati dati puramente "a piacere" dell'autore. --Gambo7(discussioni) 21:15, 14 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Può essere una buona fonte? --« Gliu » 22:47, 14 ago 2021 (CEST)[rispondi]

La pagina «Zərifə Əliyeva», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tre di tre (msg) 23:25, 1 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Sclerosi concentrica di Baló

Segnalo questo [[21]] --Gitz6666 (msg) 09:40, 3 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Mi permetto di segnalare di nuovo ai wikipediani di Medicina questo mio intervento; la richiesta è che qualcuno/a con competenze sul tema verifichi la perdurante accuratezza delle informazioni riportate (molto allarmanti per i malati). --Gitz6666 (msg) 19:23, 15 set 2021 (CEST)[rispondi]
Purtroppo non è materia di mia conoscenza --Gambo7(discussioni) 20:03, 15 set 2021 (CEST)[rispondi]
Segnalo che nella talk della pagina ho fatto una proposta di modifica che, in mancanza di opposizione, intendo mettere online nei prossimi giorni. --Gitz6666 (msg) 10:01, 2 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Vladimir Zelenko (dubbio di enciclopedicità)

Sulla voce «Vladimir Zelenko» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 19:50, 4 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Segnalazione disturbo dell'immagine corporea

La voce disturbo dell'immagine corporea, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: chiedo una valutazione dai pari

--srobodao (msg) 14:48, 14 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Apertura vaglio

Per la voce Disturbo dell'immagine corporea, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Mauro Tozzi (msg) 08:27, 15 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Glioblastoma

Sulla voce Glioblastoma, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stato avanzato un dubbio di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina di discussione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Vedi pagina di discussione

--Marcodpat (msg) 12:30, 21 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Disclaimer Medicine alternative

Si segnala Discussione:Analisi bioenergetica dove si parla se alterare il Disclaimer Medicine alternative in modo da includere tutte le Sienze/Pratiche appartenenti alla Categoria:Scienze della salute che invece non rientrano pienamente sotto la categoria Medicina. --Skyfall (msg) 15:24, 24 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Segnalo questa discussione: il tema è se l'Analisi bioenergetica sia una medicina alternativa, come indicato in voce e nel disclaimer ad essa apposto, oppure sia una psicoterapia (psicoterapia psicodinamica e/o psicoterapia corporea). --Gitz6666 (msg) 12:59, 27 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Vista la piega che sta prendendo la discussione citata sopra, che di fatto è una ripetizione di quest'altra psicoterapia corporea (con tanto di minacce legali) e di altre in altre voci, valutare se fare un secondo disclaimer, simile al primo, ma con "Terapie alternative", "Scienze della salute alternative" ecc. anzichè "Medicine alternative", perchè l'oggetto della polemica, nonchè delle minacce legali, è tutto etimologico. --Skyfall (msg) 16:12, 27 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Nulla in contrario a preparare disclaimer più precisi, se necessario, ma mi pare ovvio che, fino a che la psicoterapia (o qualunque altra pratica) si propone di curare dei disturbi, rientra fra le pratiche mediche e quindi è suscettibile di un eventuale avviso "medicine alternative", sempre se appropriato, naturalmente. Giusto ad una rapida ricerca da profano, la Treccani nella sua enciclopedia della medicina ha una voce sulla psicoterapia. Ci mancherebbe che chiunque si dichiari "non medico" possa fare quello che gli pare della salute altrui ;) --Pop Op 17:16, 27 ago 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Rinnovo il mio invito, rivolto a chiunque sia interessato al progetto:Medicina, ad informarsi sul tema di questa discussione e a intervenire con pareri. Mi permetto di segnalare questo mio intervento, in cui spiego (ovviamente dal mio punto di vista) i termini della questione e l'opportunità di correggere la voce. --Gitz6666 (msg) 15:50, 3 set 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Gitz6666, Popop, Skyfall, Ignisdelavega, Dapifer] L'argomento mi interessa ma come già notato negli anni passati ci sono ostacoli semantici, epistemologici e forse anche ideologici che rendono frustrante e non concludente ogni discussione in merito. La stessa definizione di medicina alternativa è fuorviante. È ingannevole considerare la medicina una scienza anzichè scienza applicata e discriminare le terapie convenzionali da quelle non convenzionali per la loro presunta base scientifica, come se il metodo empirico fosse magicamente scomparso dalla storia della medicina. È ingannevole il termine "alternativa" quasi che ogni farmaco o trattamento di seconda scelta in una linea guida non sia "alternativo" a quello di prima scelta. Nell'uso comune è inflazionato il termine "terapia" ( psicoterapia, ma anche magnetoterapia, pressoterapia, crioterapia, fitoterapia, aromaterapia, pranoterapia ecc.. ) e visto che il termine terapia può essere applicato a pratiche la cui efficacia non viene distinta da quella ottenibile con l'effetto placebo la distinzione tra convenzionale e non convenzionale ( distinzione che prescinde dall'efficacia ) resta solo competenza delle autorità sanitarie che, visto la strategia dell'OMS sul recupero delle medicine tradizionali, possono in ambito nazionale definire convenzionale quello che altre nazioni considerano non convenzionale. Senza considerare che nel tempo quello che è considerato convenzionale può diventare non convenzionale e viceversa. Concludendo, come enciclopedia, dirimerei tutte queste ambiguità semantiche attenendomi solo a quando definito dalle autorità sanitarie: nazionali, europee, mondiali. Inoltre modificherei il disclaimer medicine alternative per adeguarlo agli attuali equilibri tra medicina basata su precise certezze scientifiche, erroneamente dall'inglese chiamate evidenze, e la emergente medicina integrata recettiva verso nuovi paradigmi terapeutici Rodolfo Baraldini (msg) 11:02, 4 set 2021 (CEST)[rispondi]
Mi sembra un argomento importante, che potrebbe indurre a riaprire la riflessione sul disclaimer "medicine alternative". Su quel disclaimer c'è stata nella comunità una discussione ampia, questa, che nel 2018 si è conclusa nel senso di mantenere il disclaimer. Tutto può essere ridiscusso, ovviamente, ma il mio intendimento qui era molto più modesto: in base al criterio che proponi, @Rodolfo Baraldini, attenendomi solo a quando definito dalle autorità sanitarie: nazionali, europee, mondiali, non c'è dubbio: l'analisi bioenergetica non è una medicina alternativa. Rinvio anche alla discussione che si sta svolgendo in questo momento sul portale:Psicologia, qui, con l'invito a intervenire in quella discussione, avente lo stesso oggetto, per non duplicarla. --Gitz6666 (msg) 11:32, 4 set 2021 (CEST)[rispondi]
@Rodolfo Baraldini: le CAM è una ben precisa categoria epistemiologica, nella nostra voce possono essere trovate le fonti che ne danno definizione. In tale categoria rientrano tutte quelle pratiche che le fonti classificano come CAM. --ignis scrivimi qui 12:19, 4 set 2021 (CEST)[rispondi]
@ignis -Non so cosa intendi per categoria epistemologica , forse ti riferivi alla semantica cioè al significato, definizione, di CAM. Se ne è già ampiamente parlato, è una definizione che viene dal mondo anglosassone che in Italia e UE è stata sostituita dalle autorità sanitarie dalla più corretta definizione di "medicina non convenzionale" in rispondenza alle strategie e indicazioni dell'OMS sulle medicine tradizionali. --Rodolfo Baraldini (msg) 14:47, 4 set 2021 (CEST)[rispondi]
mi riferisco alla classificazione di una pratica in base alla indagine critica che la riguarda e che ad oggetto sua natura e il sottostrato di evidenze. Mededicine alternative, complementari, integrative, tradizionali, non ortodosse, olistiche, naturali, dolci, ecc. sono tutte sinonimi. --ignis scrivimi qui 15:21, 4 set 2021 (CEST)[rispondi]

Antonia Bernardini - voce biografica o sulla morte e conseguenze?

Segnalo discussione Discussioni utente:Dario Stefano/Sandbox#Voce biografica o sulla morte e conseguenze?. --Meridiana solare (msg) 14:54, 27 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Fino alla fine del mese di settembre si terrà il Festival delle disambigue da aggiornare, in riferimento alle pagine di disambiguazione presenti su Wikipedia.
In questa pagina trovate una prima lista di disambigue da migliorare, tra cui potrebbero trovarsi voci inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti --Marcodpat (msg) 12:44, 30 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Bozze

Ciao, nella testata sarebbe utile se si aggiungessero da qualche parte anche i link alle bozze in Categoria:Bozze in lavorazione - medicina e Categoria:Bozze da revisionare - medicina. Fra l'altro, segnalo che in altri progetti come Popular music sia le bozze sia le voci in cancellazione sono elencate direttamente in due riquadri per maggiore visibilità. Volendo, si può adottare la stessa soluzione --Sakretsu (炸裂) 15:53, 5 set 2021 (CEST)[rispondi]

Favorevole. [@ Sakretsu] eventualmente puoi occupartene tu? --Agilix (msg) 17:11, 5 set 2021 (CEST)[rispondi]
Ho fatto qualche modifica, vedi prima e dopo. --Sakretsu (炸裂) 01:27, 8 set 2021 (CEST)[rispondi]

Segnalazione per riconoscimento di qualità - Statura

La voce Statura, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mauro Tozzi (msg) 08:46, 10 set 2021 (CEST)[rispondi]

Avviso cancellazione categoria

La pagina «Categoria:Anime rinviate a causa della pandemia di COVID-19», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--WalrusMichele (msg) 10:19, 15 set 2021 (CEST)[rispondi]

Vaglio

Per la voce Trauma cranico, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Leofbrj (Zì?) 16:05, 18 set 2021 (CEST)[rispondi]

Ivermectina

Segnalo la discussione apertasi nella talk della voce Ivermectina, dopo che la stessa è stata protetta per reiterati inserimenti senza fonti (di che tipo e tenore ve lo lascio intuire).--TrinacrianGolem (msg) 01:46, 20 set 2021 (CEST)[rispondi]

La pagina «Daniele La Barbera», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Questa procedura potrebbe essere d'interesse per chi segue il progetto. --SimoneD89 (msg) 21:45, 21 set 2021 (CEST)[rispondi]

Franco Toscani

La pagina «Franco Toscani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mariachiara-www (msg) 08:45, 1 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Malattia del sonno, ovvero una delle maggiori cause di morte nel mondo: voci da creare, ampliare, correggere e migliorare

Segnalo questa discussione. Stiamo creando e ampliando voci sull'argomento "Malattia del sonno", argomento che sulla Wikipedia in lingua inglese era invece già trattato da tempo. Vi invito a leggere e correggere le voci in questione e a creare quelle mancanti (che potete vedere dai link rossi nelle voci, ad esempio). --Daniele Pugliesi (msg) 12:36, 2 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Dispositivi di protezione individuale

Segnalo questa discussione nel caso in cui qualcuno volesse fornire un suggerimento o darmi una mano ad ampliare/sistemare la pagina Dispositivi di protezione individuale per quanto riguarda l'ambito medico. Si pensi ad esempio ai DPI utilizzati dai dottori per motivi di igiene o anticontagio, sia ai DPI usati in generale dalla popolazione per proteggersi da malattie infettive. Ci sono poi anche ad esempio quei cosi, che non ho cercato come si chiamano, che servono a proteggere le parti intime durante gli esami ai raggi X: analogamente forse ci sono altri DPI che come questi sono utilizzati negli ospedali durante altri tipi di esami. --Daniele Pugliesi (msg) 01:42, 4 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Il punto è che bisogna distinguere i DPI della normativa italiana, europea o quant'altro, dai semplici mezzi di protezione generici; appunto ad esempio quelli usati per i pazienti in radiologia non sono DPI. --Gambo7(discussioni) 19:20, 4 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Dubbio qualità - Epatite B

Sulla voce Epatite B, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stato avanzato un dubbio di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina di discussione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Lo Scaligero 08:51, 5 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Nuova voce medicina tradizionale

Volevo segnalare che ho creato nella mia pagina di prova personale Utente:Robyg64/sandbox la bozza di una nuova voce chiamata "Oceanic Bodywork Terra e Fuoco" da aggiungere alla categoria Medicina Tradizione. Mi hanno consigliato di sottoporla a voi. Vi chiedo di esprimere il vostro parere in proposito. --Robyg64 (msg) 10:40, 8 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Utente:Robyg64/sandbox --Gambo7(discussioni) 10:47, 8 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Devi contestualizzare le fonti bibliografiche nei riferimenti all'interno del testo.
Vedi Aiuto:Uso delle fonti e Aiuto:Note. --Gambo7(discussioni) 10:48, 8 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Al momento non vedo fonti che ne attestino la rilevanza enciclopedica. Prova a seguire il consiglio di Gambo7 qui sopra, e poi ne riparliamo. --Agilix (msg) 11:04, 8 ott 2021 (CEST)[rispondi]
ho fatto alcune correzioni come suggerito, cosa ne pensi? --Robyg64 (msg) 15:42, 28 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Chiedo una cortesia

Ciao a tutti, nella mia opera di traduzione di tassonomi da en.wiki, oggi ho avuto la "sventura" di aver tradotto una biografia di uno scienziato tedesco noto più per i suoi studi medici che come zoologo, Arnold Adolph Berthold. Pur essendo stato particolarmente attento a non scrivere corbellerie mi fareste la cortesia di dare una controllata alla voce che è, senza altre espansioni, sostanzialmente la traduzione da en.wiki con qualche aggiunta da de.wiki? Grazie per l'attenzione :-) --Threecharlie (msg) 11:28, 8 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Ho dato alcune sistematine --Gambo7(discussioni) 11:49, 8 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Biografia POV di Georges Lakhovsky

Segnalo. --93.36.163.192 (msg) 21:56, 9 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Nervo peroniero muscolocutaneo

È stato notato che la voce «Nervo peroniero muscolocutaneo» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--9Aaron3 (msg) 16:07, 10 ott 2021 (CEST)[rispondi]

COVID in.....

Ammetto che non mi sono guardato se ci sono state discussioni precedenti, sono rimasto però perplesso trovando tutta una serie di voci di recente creazione, ad esempio presenti in Categoria:Pandemia di COVID-19 in Asia, tutte con 3/4 righe di testo identiche e fonti identiche e con le indicazioni che mancano paragrafi. A parte domandarmi cosa ci si dovrebbe/potrebbe scrivere in una voce come Pandemia di COVID-19 a Palau con dicasi 5 casi (beati loro), sarò io limitato ma non capisco quale servizio si dia a un qualsiasi lettore. --Pil56 (msg) 17:21, 11 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Assolutamente nessuno ma ad alcuni wikipediani piace fare queste valanghe di voci senza alcuno scopo per metterle in template mastodontici --Gambo7(discussioni) 18:53, 11 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Cambio denominazione per la voce infarto di un arto

Proporrei di cambiare il titolo della voce infarto di un arto (WIP) in "ischemia arteriosa acuta periferica" o al limite con "ischemia acuta di un arto". La dizione "infarto di un arto" ricalca la nomenclatura EN (limb infarction, la voce era stata tradotta con un tool automatico dalla wiki EN), tuttavia in ambiente IT è più diffusa la dizione "ischemia arteriosa acuta periferica" (discorso simile a AKI ed IRA) --Totoy23 (msg) 00:01, 26 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Favorevole. Bisogna però trovare fonti. --Agilix (msg) 09:29, 26 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Sottoscrivo Agilix.--Michele aka Mickey83 (msg) 19:32, 26 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo, vi fornisco qualche fonte che ho a disposizione:
  • Harrison - Principi di medicina interna parla di "occlusione arteriosa acuta" o "trombosi arteriosa acuta", aggiungendo dettagli sull'arto o altri distretti ma non lo identifica come patologia a sé stante.
  • Rugarli - Medicina interna sistematica non ne parla
  • Cecil - Medicina interna - parla di "ischemia acuta di un arto"
  • Braunwald - Malattie del cuore - trattato di medicina cardiovascolare parla di "ischemia acuta dell'arto" e di "ateroembolia"
Io userei "ischemia acuta di un arto/degli arti", le forme patogenetiche descritte poi sono le stesse; periferiche lo trovo un termine improprio, perchè un fenomeno tromboembolico dell'arteria iliaca è difficile chiamarlo periferico. E se lo chiamiamo periferico allora perchè non è periferica anche un'ischemia mesenterica? --« Gliu » 00:05, 27 ott 2021 (CEST)[rispondi]
La dizione "ischemia arteriosa acuta periferica" è utilizzata nel prontuario msd. "Trombosi", "Ateroembolismo" e simili sarebbero da evitare (si tratta di dinamiche fisiopatologiche non univoche). Alla fine se va bene a tutti si può spostare nuovamente a "ischemia acuta di un arto" --Totoy23 (msg) 10:59, 27 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

La pagina «Categoria:Morti sul lavoro», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gambo7(discussioni) 20:41, 27 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Certificato COVID digitale dell'UE (segnalo discussione)

Segnalo la discussione in corso riguardo alla voce.--TrinacrianGolem (msg) 17:11, 2 nov 2021 (CET)[rispondi]

Mal di stomaco

Non sono per nulla ferrato in medicina, ma Mal di stomaco non dovrebbe puntare al disturbo che tutti conosciamo? Adesso è il titolo di un singolo. --AnticoMu90 (msg) 09:56, 4 nov 2021 (CET)[rispondi]

Il problema è che "mal di stomaco" è un termine generico che non corrisponde a una patologia specifica. Volendo lo si potrebbe far puntare a Gastralgia, o più genericamente a Dolore addominale. --Agilix (msg) 10:10, 4 nov 2021 (CET)[rispondi]
Non si potrebbe creare una pagina di disambiguazione in cui sono elencati diversi disturbi legati al mal di stomaco? Un po' come è stato fatto con Ravioli al vapore. Dal mio personalissimo punto di vista, sicuramente la canzone di Fabri Fibra non è prevalente.--AnticoMu90 (msg) 10:18, 4 nov 2021 (CET)[rispondi]
Non mischiamo cose diverse: il dolore allo stomaco può essere dovuto a un'ampia casistica di patologie, e fare una diagnosi con una pagina di disambiguazione non mi sembra il caso. Aspettiamo altri pareri, e se non ci sono lo rendo un redirect a gastralgia. --Agilix (msg) 10:30, 4 nov 2021 (CET)[rispondi]
Veramente non ho mischiato proprio nulla :( --AnticoMu90 (msg) 10:53, 4 nov 2021 (CET)[rispondi]
+1 a redirect a Gastralgia, dove inserire una nota disambigua che rimanda al singolo.--Leofbrj (Zì?) 11:19, 4 nov 2021 (CET)[rispondi]
Concordo sul redirect a Gastralgia (di cui si può migliorare un po' l'incipit) --Gambo7(discussioni) 16:23, 4 nov 2021 (CET)[rispondi]
✔ Fatto (tranne migliorare l'incipit...) --Agilix (msg) 16:59, 4 nov 2021 (CET)[rispondi]

Mal di denti

Dopo il thread precedente, ho notato che non abbiamo in itwiki una voce sul mal di denti, o odontalgia, e che il link corrispondente punta a un film. La voce esiste in 41 lingue e sarebbe utile anche qui. Qualcuno ha voglia di scriverla o tradurla? --Agilix (msg) 17:47, 4 nov 2021 (CET)[rispondi]

Per il momento ho reindirizzato a Emergenza odontoiatrica#Mal di denti. --Agilix (msg) 18:33, 4 nov 2021 (CET)[rispondi]
Segnalo che ho abbozzato la voce Odontalgia, traducendo da enwiki. Ogni miglioramento è benvenuto. --Agilix (msg) 09:41, 6 nov 2021 (CET)[rispondi]
Grazie! Hai segnalato un problema e colmato una lacuna non indifferenti, e incidentalmente scoperchiato altre questioni, come lo stato in cui versa Emergenza odontoiatrica o la mancanza di Estrazione (medicina).--Michele aka Mickey83 (msg) Rettifico, com'è giusto che fosse, esiste già Estrazione dentaria.--Michele aka Mickey83 (msg) 10:30, 6 nov 2021 (CET)[rispondi]
Sì non l'avevo vista, grazie per la correzione. --Agilix (msg) 10:48, 6 nov 2021 (CET)[rispondi]

Booster (medicina) / Dose di richiamo

Segnalo Discussione:Booster (medicina)#Titolo. --Meridiana solare (msg) 21:40, 7 nov 2021 (CET)[rispondi]

Cancellazione

La pagina «Sex and Love Addicts Anonymous», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Aplasia 18:15, 10 nov 2021 (CET)[rispondi]

Servizio psichiatrico di diagnosi e cura

Chiedo un parere sulla voce Servizio psichiatrico di diagnosi e cura, da aiutare da aprile e contenente una stringata definizione largamente insufficiente. Se siete d'accordo la trasformerei in redirect a Salute mentale#Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, dove la descrizione è un po' più articolata e soprattutto fontata. --Agilix (msg) 17:32, 14 nov 2021 (CET)[rispondi]

Si la voce non è nemmeno a livelli stub . Il redirect va più che bene-- Il buon ladrone (msg) 17:36, 14 nov 2021 (CET)[rispondi]
Ho spostato tutta la sezione da Salute mentale a Ospedali psichiatrici in Italia, dove è più pertinente e meno localistica --Gambo7(discussioni) 21:00, 14 nov 2021 (CET)[rispondi]
Ok. Vi ho reindirizzato Centro di salute mentale e Servizio psichiatrico di diagnosi e cura. --Agilix (msg) 08:53, 15 nov 2021 (CET)[rispondi]

[ Rientro] [@ Gambo7] Pensandoci, non so se è corretta la situazione attuale: formalmente gli "ospedali psichiatrici" sono stati chiusi con la legge Basaglia, e oggi il servizio relativo alla salute mentale non è qualificabile come ospedale psichiatrico. Forse è meglio creare una nuova voce Salute mentale in Italia in cui trasferire il contenuto. --Agilix (msg) 10:02, 15 nov 2021 (CET)[rispondi]

Sì il mio era uno spostamento "provvisorio" basato sul significato generale --Gambo7(discussioni) 13:25, 15 nov 2021 (CET)[rispondi]
Più che creare una nuova voce che descriva la situazione italiana mi limiterei a spostare Ospedali psichiatrici in Italia, a meno che non si voglia creare una voce per il pre e una per il post legge Basaglia. Su enWiki differenziano tra en:Lunatic asylum per i "manicomi" e en:Psychiatric hospital per le strutture più moderne, siano esse veri e propri ospedali ad hoc per i pazienti psichiatrici, reparti ospedalieri o i nostri Centri di Salute Mentale e altre strutture decentralizzate; la prima su Wikidata è collegata con la nostra Storia delle istituzioni psichiatriche, che per contenuto è abbastanza simile ad Ospedale psichiatrico. Ci starebbe anche un lavoro di accorpamento, se non vogliamo anche noi suddividere tra "manicomi" e strutture moderne.--Leofbrj (Zì?) 12:14, 16 nov 2021 (CET)[rispondi]
Il fatto è che la situazione italiana è un po' diversa da quella del resto del mondo: in Italia gli ospedali psichiatrici di fatto non esistono più. Per cui secondo me ha senso una voce (o due) ad hoc sulla situazione italiana. Se si vuole mantenere una singola voce andrebbe rinominata in Salute mentale in Italia, oppure scorporiamo in due voci: ospedali psichiatrici in Italia (storica) e Salute mentale in Italia (attuale). Invece le voci Storia delle istituzioni psichiatriche e Ospedale psichiatrico trattano l'argomento con un taglio generalista, come è giusto che sia, e quindi non possono approfondire la situazione italiana. --Agilix (msg) 12:33, 16 nov 2021 (CET)[rispondi]
Sì forse non mi sono spiegato bene, le ultime due erano un po' scollegate al problema iniziale ed intendevo dire che sono ridondanti e forse andrebbero sistemate, non che debbano trattare la situazione italiana, la quale viste le sue peculiarità merita indubbiamente una trattazione ad hoc. Io sarei più per rinominare Ospedali psichiatrici in Italia in Salute mentale in Italia, viste le dimensioni della voce attualmente non vedo i margini per uno scorporo. --Leofbrj (Zì?) 12:49, 16 nov 2021 (CET)[rispondi]
Ho dei dubbi sul titolo "Ospedali psichiatrici in Italia" in quanto si tratterebbe di argomenti in gran parte anche pre-unitari ("...a partire dal XV secolo..."); quindi meglio un titolo sul genere di Ospedale psichiatrico (Italia), o Storia degli ospedali psichiatrici in Italia, o Ospedali psichiatrici italiani.....? --Gambo7(discussioni) 21:37, 16 nov 2021 (CET)[rispondi]
Ospedale psichiatrico (Italia) non è corretto, perchè non è una voce ambigua, ma una voce di approfondimento. Gli altri titoli possono andare bene anche se io, come detto, sposterei a Salute mentale in Italia. --Agilix (msg) 13:18, 17 nov 2021 (CET)[rispondi]

Esistono una decina di redirect alla suddetta voce, parecchi sono orfani, oltretutto spulciando le statistiche sembra che ci siano passate solo poche decine di utenti negli ultimi 30 giorni (in alcuni casi solo un utente, caso a parte Vaccino contro il SARS-CoV-2 che ha totalizzato 715 visite ma ha anche più link in entrata). Mi domando se abbia senso mantenerli, dando per scontato che la maggior parte delle visite arrivi dopo una ricerca su Google -che rimanda direttamente alla voce d'interesse- e constatando che scrivendo "vaccino" nella casella di ricerca interna il secondo risultato è proprio la voce sul vaccino anti COVID-19.--Leofbrj (Zì?) 16:14, 16 nov 2021 (CET)[rispondi]

Anche se non utilizzati, male non fanno --Gambo7(discussioni) 21:32, 16 nov 2021 (CET)[rispondi]

Maratona di "vagli toracici"

Buongiorno a tutti! Propongo tre vagli di argomento affine, sono voci tradotte da en.wiki a cui andrebbero controllati contenuti, immagini, fonti e, soprattutto, la forma che magari può risentire troppo della traduzioni. Grazie a chiunque volesse partecipare!

Per la voce Chilotorace, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Per la voce Emotorace, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Per la voce Fibrotorace, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Adert (msg) 17:45, 17 nov 2021 (CET)[rispondi]

PS: aggiungo dimenticanza ;-)

Per la voce Pneumotorace, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Gambo7(discussioni) 20:36, 17 nov 2021 (CET)[rispondi]

Segnalo che esistono anche:
Già... pensavo però di dividerle in due o tre volte! P.s: scusa se ho fatto un po' di confusione nell'apertura, ero in giro e forse non ho scelto il momento migliore. Grazie! --Adert (msg) 23:11, 17 nov 2021 (CET)[rispondi]

Proposta di rimozione del Template:NN e Template:F nella voce Zoofilia

Propongo la rimozione del Template:NN e Template:F dalla voce Zoofilia, la motivazione è stata espressa nella relativa pagina di discussione: Discussione:Zoofilia#Proposta_di_rimozione_del_Template:NN_e_Template:F --Digressivo (msg) 23:21, 7 dic 2021 (CET)[rispondi]

Ho proposto la voce per lo spostamento su Wikizionario viste le dimensioni telegrafiche, se volete opporvi scrivete su Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikizionario#2021. --Gce ★★★+2 15:57, 9 dic 2021 (CET)[rispondi]

Richiesta revisione proposta di voce

Buongiorno. L'utente [@ SNTRX LL] ha richiesto una revisione della voce preparata nella sua sandbox relativa all'azienda farmaceutica Takeda Italia, con relativa dichiarazione di COI. Ho dato una prima sistemata, a mio parere potrebbe essere enciclopedica anche se forse qualche dettaglio promozionale va ancora limato. Se volete dire la vostra, poi eventualmente spostiamo in ns0. Grazie, --« Gliu » 16:16, 10 dic 2021 (CET)[rispondi]

[@ Gliu] a parte lo stile che (soprattutto in alcuni punti) sa abbastanza di volantino pubblicitario, mi sembra che la quasi totalità di quanto viene presentato sia ascrivibile al gruppo Takeda in toto più che alla singola filiale italiana (vedi lo sviluppo di farmaci come il brentuximab e altre ricerche); questa sovrapposizione traspare in maniera piuttosto velata nel testo ma è abbastanza evidente dando un'occhiata alle fonti, vedi la prima (un sito in inglese che non cita minimamente la filiale italiana) e la notizia della presentazione della pipeline alla conferenza della J.P. Morgan. Quel poco che fa riferimento a Takeda Italia (partnership con Telethon e programmi con ASL, aziende ospedaliere e associazioni italiane, premi italiani per ricerche del gruppo Takeda) non mi sembra francamente enciclopedico: sposterei gli aspetti rilevanti per quanto riguarda farmaci e ricerca in Takeda Pharmaceutical Co. visto che come detto parliamo di ricerche ascrivibili al gruppo, IMHO una voce sulla singola filiale italiana ora come ora non ha molto senso. --Leofbrj (Zì?) 16:25, 11 dic 2021 (CET)[rispondi]
[@ Leofbrj] In effetti le tue osservazioni sono le stesse che avevo mosso io a suo tempo. Però qualcosa di rilevante sembrava essere rimasto, soprattutto le ultime parti che citi. Gran parte l'ho già rimosso. --« Gliu » 21:02, 11 dic 2021 (CET)[rispondi]
Ciao a tutti, a questo punto non si potrebbe valutare di sostituire/aggiornare l'attuale paragrafo Takeda Italia (Takeda Pharmaceutical Co), con la voce preparata sandbox? attualmente, infatti, la voce per la parte Italia è datata al 2010.
Grazie mille per il vostro aiuto :) --SNTRX LL (msg) 09:13, 21 dic 2021 (CET)SNTRX LL --SNTRX LL (msg) 09:13, 21 dic 2021 (CET)[rispondi]
Il fatto è che parlare solo della divisione italiana contrasta con WP:LOCALISMO, per cui la sezione già così non andrebbe bene e occorrerebbe trattare almeno un'altra filiale locale (da manuale, usando lo stesso livello di approfondimento). Però francamente riguardo a Takeda Italia non saprei cosa altro si potrebbe aggiungere, perché il settore ricerca da quello che si capisce fa capo al gruppo (correggimi se sbaglio) e parlare di piattaforme e app sa abbastanza di WP:PROMO; secondo me si potrebbe aggiungere qualche fonte riguardo agli stabilimenti e a quali prodotti dedicano la produzione. --Leofbrj (Zì?) 11:14, 21 dic 2021 (CET)[rispondi]
Ciao @Leofbrj, in Italia Takeda è coinvolta prevalentemente nella ricerca clinica e gli stabilimenti di Rieti e Pisa producono terapie derivate dal plasma (i farmaci plasmaderivati). Se per voi va bene aggiungo uno specchietto inerente agli stabilimenti, ma, vi anticipo che i prodotti non saranno citati.
Cosa ne pensate?
Grazie mille --SNTRX LL (msg) --SNTRX LL (msg) 12:09, 22 dic 2021 (CET)[rispondi]
Ciao @Gliu e @Leofbrj ho aggiornato la voce sandbox. Sono nelle vostre mani :) Grazieeee --SNTRX LL (msg) 13:22, 22 dic 2021 (CET)SNTRX LL --SNTRX LL (msg) 13:22, 22 dic 2021 (CET)[rispondi]
Ciao a tutti @Gliu @Leofbrj :) riuscireste a darmi un feedback? Grazie infiniteeeee :D --SNTRX LL (msg) 12:24, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]

Avviso rimozione Glioblastoma

La voce Glioblastoma, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Vedi pagina di discussione

-- TOMMASUCCI 永だぺ 00:41, 12 dic 2021 (CET)[rispondi]

Modifiche al procedimento di "Dubbio di qualità"

Segnalo la discussione. --Lo Scaligero 11:14, 14 dic 2021 (CET)[rispondi]

Cancellazione|Giorgio Samorini|2

La pagina «Giorgio Samorini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Digressivo (msg) 10:47, 20 dic 2021 (CET)[rispondi]

Avviso PDC

La pagina «Giovanni Micali», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Leofbrj (Zì?) 11:04, 27 dic 2021 (CET)[rispondi]

Avviso PDC

La pagina «Diego Beltrutti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ʍayßɛ75 11:53, 28 dic 2021 (CET)[rispondi]

Vaccini Covid19 in via di sperimentazione

Nelle voci su questi vaccini c'è un continuo intervento di chi vuole mettere in evidenza che sarebbero "in sperimentazione" riferendosi ad una pagina dell'ARS Toscana che li elenca. Premesso che questo non significa che sono "sperimentali" come alcuni vorrebbero far intendere, l'evidenza data al concetto di "in sperimentazione" tende a far intendere che non sono sicuri o efficaci anche se si parla di fase IV. Visto che una volta messo in commercio un vaccino non è più sperimentale ed ha già superato le prove di sicurezza ed efficacia, anche se l'autorizzazione è in emergenza (USA) o condizionata(UE), visto che le sperimentazioni ed i trials sperimentali possono continuare anche dopo la messa in commercio ma non comportano che il vaccino sia sperimentale, ritengo si debba intervenire su queste voci in modo da proteggerle da questi inserimenti. Segnalo la voce Vaccino_anti_COVID-19_Novavax e l'utente 176.244.37.130 che sta cercando di modificarla.Rodolfo Baraldini (msg) 11:38, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]

La fase IV È la fase della sperimentazione clinica che include gli studi condotti dopo l’approvazione del farmaco nell’ambito delle indicazioni approvate e in piena osservanza di quanto contenuto nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP); è detta della “sorveglianza post marketing” perché viene attuata dopo l’immissione in commercio. In questa fase, che può durare qualche anno, si acquisiscono ulteriori e nuove informazioni e vengono valutate le reazioni avverse più rare. Fasi della sperimentazione clinica --176.244.37.130 (msg) 11:53, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]
È assolutamente sbagliato considerare la fase post-marketing come una fase di sperimentazione, anche perchè non ha un termine ma si tratta di un controllo e monitoraggio costante. Se così non fosse, tutti i farmaci sarebbero in costante sperimentazione e non sarebbero mai di fatto approvati. Sono d'accordo con la rimozione da parte di Rodolfo Baraldini. --« Gliu » 12:05, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]
Per sperimentazione clinica si intende qualsiasi studio sull’uomo finalizzato a scoprire o verificare gli effetti di un nuovo farmaco o di un farmaco già esistente testato per nuove modalità di impiego terapeutico, con l’obiettivo di accertarne la sicurezza o l’efficacia. La sperimentazione si articola in diverse fasi e viene effettuata prima in laboratorio e in modelli animali (sperimentazione preclinica) e poi sull’uomo (sperimentazione clinica).
La sperimentazione clinica dei farmaci: Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4
https://www.aifa.gov.it/sperimentazione-clinica-dei-farmaci --176.244.89.246 (msg) 15:22, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]
inserendo nell'incipit di un vaccino che è "sperimentale" o "in sperimentazione" si da fiato al meme novax " sono sperimentali, ergo non sono sicuri" . Qualunque farmaco o terapia può essere oggetto di sperimentazioni cliniche dopo la messa in commercio ma queste non hanno rilevanza enciclopedica fino a quando non concludono qualcosa di rilevante. Nella voce c'è l'apposito paragrafo "sperimentazioni cliniche". Soprattutto queste ricerche non significano che il farmaco è "sperimentale" . Nel sito clinicaltrial.gov ci sono 2294 sperimentazioni cliniche sull'aspirina .... Rodolfo Baraldini (msg) 16:11, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]
Questo approfondimento riporta gli ultimi aggiornamenti sui vaccini contro Covid-19 e si concentra sui vaccini attualmente in fase 3 e fase 4 di sperimentazione.
https://www.ars.toscana.it/2-articoli/4408-nuovo-coronavirus-vaccini-in-sperimentazione.html --176.244.89.246 (msg) 16:27, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]
Concordo con Rodolfo Baraldini sulla possibile interpretazione errata e sull'opportunità di rimuovere tali riferimenti o, almeno, di contestualizzarne con chiarezza la portata.--TrinacrianGolem (msg) 16:30, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]
Concordo con Baraldini osservando anche la enorme differenza tra i farmaci in fase III e in fase IV: i primi sono in corso di sperimentazioni perché ancora non ritenuti sufficientemente sicuri per loro il loro utilizzo, quelli in fase IV sono farmaci "sperimentati" sufficientemente e ritenuti sicuri per la loro commercializzazione e le ulteriori sperimentazioni sono solo per verifica, per altre categorie ecc. È purtroppo vero altresì che nella accezione del linguaggio comune il termine "sperimentale" e associato a qualcosa di non sufficientemente sicuro. Quindi, perché ribadire una cosa nel linguaggio medico ovvio e nel linguaggio comune equivoco? Semmai, al posto del termine sperimentali, si potrebbe usare il termine sperimentati (come lo sono, fino alla fase III), ma non comunque nell'incipit. --Skyfall (msg) 16:38, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]
Il termine “trial clinico”, dall’inglese “clinical trial”, indica una tipologia di ricerca condotta al fine di raccogliere dati sull’efficacia e la sicurezza di nuove terapie farmacologiche o dispositivi medici. Si tratta della cosiddetta medicina basata sull’evidenza. Si analizzano i vantaggi, gli svantaggi, i rischi e i benefici dei trattamenti. Qual è il significato italiano della parola inglese trial se non collaudo o sperimentazione? --176.244.89.246 (msg) 16:40, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]
La stessa di chemioterapico: un termine che nell'accezione medica comprende anche gli antibiotici, gli antivirali, gli antimicotici, ma nell'accezione comune si intendono solo gli antineoplastici. Infatti tale termine è regolarmente utilizzato per avversare diverse terapie da negazionisti vari (es. per avversare i farmaci antiretrovirali). Se vuoi usare tale termine equivoco, devi almeno contestualizzarlo, cosa ben difficile nell'incipit. Tuttavia, nel corpo della voce, è possibile fare spazio alla sperimentazione in fase IV. --Skyfall (msg) 17:33, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]

[ Rientro] ovviamente scrivere che il vaccino è in sperimentazione è una sostanziale fake news perchè veicola un messaggio sbagliato ad un pubblico non specializzato. In una enciclopedia medica puoi anche scriverlo così, in wikipedia, che si rivolge ad un pubblico generale non si può scrivere in questo modo ma devi essere didascalico. Puoi caso mai scrivere che il vaccino, così come tutti i farmaci immessi in commercio, è attualemente nella fase della farmaco vigilanza (cfr. Aifa). --ignis scrivimi qui 18:04, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]

Ci vuole una media di 10 anni dal momento in cui un farmaco viene inizialmente scoperto fino a quando viene approvato per la commercializzazione. Circa sette anni di questo periodo sono dedicati al processo di sperimentazione clinica. https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/argomenti-speciali/la-scienza-medica-e-le-sperimentazioni-cliniche/che-cosa-devono-sapere-i-partecipanti-sulle-sperimentazioni-cliniche --176.244.89.246 (msg) 18:51, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]
si chiama farmacovigilanza e vale per tutti i farmaci. --ignis scrivimi qui 19:13, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]
come segnalato sopra da svariati utenti, la fase IV è di farmacovigilanza. In questa fase gli utilizzatori possono segnalare reazioni particolari ai prodotti che vengono naturalmente valutate e studiate, se è confermato un legame con il prodotto stesso. E' dunque una fase completamente diverse dalle tre precedenti e come precisato da [@ Ignisdelavega] vale per tutti i prodotti farmacologici.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bettylella (discussioni · contributi) 19:58, 2 gen 2022‎ (CET).[rispondi]

Dubbio E

Sulla voce «Società medica di Livorno» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Leofbrj (Zì?) 16:10, 4 gen 2022 (CET)[rispondi]

Spostare "Sostanza stupefacente" a "Sostanza psicoattiva"

Propongo la rinominazione dalla voce Sostanza stupefacente a "Sostanza psicoattiva", la motivazione è stata espressa nella relativa pagina di discussione: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Sostanza_stupefacente#Spostare_voce_da_%22Sostanza_stupefacente%22_a_%22Sostanza_psicoattiva%22 --Digressivo (msg) 03:57, 5 gen 2022 (CET)[rispondi]

Elenco "Nella arti" nella voce Masturbazione

Mi stavo chiedendo dell'utilità di questa lista della spesa: Nelle arti nella voce Masturbazione. Una simile lista non può che essere indiscutibilmente parziale e POV. Testi, brani musicali, dipinti, film, ecc. ecc. che citano la masturbazione sono infiniti. Ha senso stilare un simile elenco? Secondo me no. Io sarei per la rimozione oppure lo scorporiamo in una sottopagina che dovrà necessariamente essere (molto) ampliata. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:57, 7 gen 2022 (CET)[rispondi]

[...]

Visto che il consenso è comunque per il mantenimento e si tratta solo di chiarire il contenuto della sezione, cosa rimuovere e cosa mantenere, direi che si può cambusare la discussione nella talk della voce e continuare lì. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:37, 13 gen 2022 (CET)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Masturbazione#Elenco "Nella arti".

– Il cambusiere  L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:38, 13 gen 2022 (CET)[rispondi]

Avviso procedure di cancellazione

La pagina «Consorzio Colibrì», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Associazione nazionale strutture terza età», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Leofbrj (Zì?) 10:49, 9 gen 2022 (CET)[rispondi]

Cannabidiolo e sue proprietà (?)

Carissimi, segnalo alla vostra attenzione questi fatti:

  • in questo periodo è in corso una martellante campagna pubblicitaria online che decanta le proprietà terapeutiche della sostanza in oggetto;
  • nella voce su it:WP si afferma fin dall'incipit, senza alcuna riserva, che queste proprietà terapeutiche sussistono, portando come fonte degli articoli su rivista (che sono fonti primarie) e un sito non esattamente neutrale sull'argomento; in una sezione della voce si legge testualmente "Secondo una ricerca di laboratorio effettuata nel 2007 da un'équipe del California Pacific Medical Center Research Institute,[21][22] il cannabidiolo potrebbe essere in grado di bloccare il gene Id-1 che provoca la diffusione delle metastasi del cancro al seno, ma anche di altre forme tumorali. Un successivo studio condotto dall'Università di Rostock, in Germania, confermerebbe proprietà simili dei cannabinoidi.[2]".
  • nella corrispondente voce su en:WP, invece, si legge "Many claims are made for the therapeutic benefit of cannabidiol that are not backed by sound evidence. Some claims, such as treatment of cancer, are pseudoscience.[34]", e questo concetto è espresso anche nell'incipit.

Mi pare che sia necessario un intervento. E trovo che sarebbe importante (come già si è visto per la melatonina) stabilire un principio generale sull'uso delle fonti per le sostanze farmacologicamente attive (o supposte tali), perché citare selettivamente singoli lavori di ricerca può falsare completamente il messaggio (non basta che siano pubblicazioni peer-reviewed). La mia opinione è che in quest'ambito le fonti debbano essere tassativamente solo secondarie e autorevoli (meta-analisi, documenti ufficiali degli enti nazionali e internazionali preposti all'autorizzazione all'uso terapeutico), altrimenti il cherry picking non è un rischio: è una certezza. --93.36.161.123 (msg) 11:42, 12 gen 2022 (CET)[rispondi]

Noto: "non è psicoattivo" mentre contemporaneamente "possiede notevoli capacità rilassanti" , "è un promettente antipsicotico" , ha "notevoli capacità rilassanti ... e antidolorifiche", "agisce come antagonista indiretto di questi recettori". Mi sembra una colossale incongruenza. Concordo che sia una voce da correggere e monitorare attentamente.Rodolfo Baraldini (msg) 13:42, 12 gen 2022 (CET)[rispondi]
In attesa che la voce sia editata da utenti competenti, ho messo il template C. --93.36.161.122 (msg) 14:45, 13 gen 2022 (CET)[rispondi]
L'incipit mi sembra decisamente NPOV, dando per certi effetti che stando ad una metanalisi di Lancet del 2020 e una review della Mayo del 2019 (citate ambedue su enWiki) restano dubbi e da valutare. In particolare, definire il CBD un "promettente antipsicotico" basandosi su uno studio del 1982 e un sito non so quanto NPOV mi sembra un po' azzardato, specie se poi si vanno a leggere le fonti e si vede che i supposti effetti psicoattivi ove presenti sembrano essere alquanto blandi (la review Mayo parla di negligible psychoactivity when compared with THC). Da rivedere anche la sezione "Studi scientifici": tutta la voce riporta studi scientifici, esattamente che senso ha? --Leofbrj (Zì?) 11:37, 14 gen 2022 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Ho pesantemente modificato la voce. Commenti, correzioni, inserimenti e suggerimenti sono più che graditi.Rodolfo Baraldini (msg) 18:13, 19 gen 2022 (CET)[rispondi]

Infobox Malattia Update

First of all apologies for the English. We at Wiki Project Med Foundation are working to relaunch our translation efforts.

We have our first translation into Italian by a volunteer here Fistola ostetrica. Am hoping to make some updates to the disease infobox to make it mesh better with the EN version as per here.

The idea is to add the missing parameters and template metadata so that the Content Translation software works better. James Heilman, MD (talk · contribs · email)(please leave replies on my talk page) 22:05, 18 gen 2022 (CET)[rispondi]

Bozza:Test di rilevazione dell'antigene della malaria

Bozza:Test di rilevazione dell'antigene della malaria qualcuno gli da una scorsa, pare che ci siano solo alcuni passi tradotti male, per favore--Pierpao (listening) 12:57, 20 gen 2022 (CET)[rispondi]

da una rapida occhiata mi sembra che ci sia ben più di qualche passo da risistemare, comincerei dal titolo dove "test antigenico della malaria" sia per l'effettivo utilizzo, sia per agevolare le ricerche è più corretto. --Rodolfo Baraldini (msg) 14:03, 20 gen 2022 (CET)[rispondi]
Ho sistemato varie cose --Gambo7(discussioni) 02:35, 21 gen 2022 (CET)[rispondi]

ːːː Ho pesantemente sistemato la voce, forse il titolo più corretto èːTest antigenico rapido della malaria. Comunque direi che ora è da revisionare.Rodolfo Baraldini (msg) 08:51, 29 gen 2022 (CET)[rispondi]

Ciao, nella voce Oncologia ci sono state più modifiche nel tempo, ho cercato di ripristianre la voce ma non vorrei aver commesso delle imprecisioni. --Marl it (msg) 11:06, 21 gen 2022 (CET)[rispondi]

Bozza:Medicina Sistemica

Bozza:Medicina Sistemica è enciclopedica??••Pierpao (listening) 15:57, 21 gen 2022 (CET)[rispondi]

Per me sì, è una corrente che ha una sua diffusione e riviste dedicate. PS: scusa il ritardo nella risposta. --Agilix (msg) 17:00, 23 gen 2022 (CET)[rispondi]
Questa pubblicazione del gennaio 2021 mi lascia perplesso: "Systems medicine is currently regarded as a visionary concept. As such, it would be premature to attempt to judge the success of the translation process at this stage" (è considerata un concetto visionario su cui è prematuro esprimere giudizi a trent'anni dalla prima pubblicazione in merito?). Aggiungendo l'esiguo numero di team di ricerca che stando alla voce (ammesso e non concesso che davvero siano quelli) si occuperebbero dello studio di questa disciplina, la perplessità aumenta. In generale trovo molte fonti che definiscono la medicina sistemica il futuro della Medicina, e l'idea di massima che mi sono fatto è che si tratti di una disciplina ancora agli albori con ottime premesse ma ancora pochi risultati pratici: ovviamente potrei sbagliarmi, pertanto qualsiasi correzione è ben accetta. L'essenziale è essere sicuri che non si tratti di un tentativo di promuovere questo ambito, considerando anche che l'autore è apparentemente membro del consiglio direttivo dell'associazione italiana di categoria[22], che per qualche motivo peraltro è stata posta all'inizio dell'elenco dei gruppi di ricerca. Dal punto di vista tecnico comunque sarebbe da finire la traduzione e risistemare un po' la prosa, oltre ovviamente al trovare fonti esterne che non siano i siti dei centri di ricerca che si occupano di medicina sistemica. --Leofbrj (Zì?) 18:04, 23 gen 2022 (CET)[rispondi]
Scusa il rollback involontario, se non ci sono fonti che attestano chiaramente l'enciclopedicità o si cassa o si scrive che gli studi sono prematuri. Decidete voi.••Pierpao (listening) 18:08, 23 gen 2022 (CET)[rispondi]
Non credo che la sistemica sia il futuro della medicina, ma un approccio che Wikipedia deve documentare sì. Lo stesso articolo citato documenta che comunque la medicina sistemica è presa in considerazione dalla letteratura di settore. Comunque, come dice Leofbrj l'importante è che la voce non sia promozionale o POV, e da una rapida lettura non mi sembra. --Agilix (msg) 18:28, 23 gen 2022 (CET)[rispondi]
Esatto, anche perché da quello che ho capito lo scopo del ns Bozza dovrebbe essere limare le problematicità tecniche delle voci potenzialmente enciclopediche per quanto riguarda stile, formattazione, POV e così via: per l'appunto era da finire la traduzione e IMO c'era qualche problema di prosa e fonti, ma fonti esterne ce ne sono per cui al limite la discussione vera e propria sull'enciclopedicità si poteva fare a posteriori dello spostamento in ns0. Dico "era" perché vedo che nel frattempo è stata cancellata per C4... Che si fa? --Leofbrj (Zì?) 10:22, 24 gen 2022 (CET)[rispondi]

Avviso

La pagina «Tomaso Lomonaco», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 21:58, 22 gen 2022 (CET)[rispondi]

Disambigua Nefrite

Segnalo la disambigua Nefrite è una delle disambigue più collegate, ci sono 65 link. Da un controllo a campione si tratta di link che dovrebbero puntare alla malattia, non so se serve una voce generale o si tratta di sistemare i link alla una delle due malattie --ValterVB (msg) 16:47, 25 gen 2022 (CET)[rispondi]

Io una voce generale sulla nefrite la vedrei bene, sul modello di en:Nephritis. C'è qualche volontario per crearla? --Agilix (msg) 16:56, 25 gen 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Nefrite (medicina) --Gambo7(discussioni) 17:22, 25 gen 2022 (CET)[rispondi]
Grazie Gambo. Nel frattempo però io ho creato Nefrite (disambigua), che a questo punto è un doppione. O spostiamo Nefrite (medicina) a Nefrite (che mi sembra la soluzione migliore visti i tanti wikilink in entrata) o cancelliamo la disambigua da me creata. Pingo [@ ValterVB] che ha posto il problema. --Agilix (msg) 17:29, 25 gen 2022 (CET)[rispondi]
@Agilix ho integrato la disambigua in Nefrite. Se poi si decide per il non spostamento, almeno abbiamo già tutto sistemato. --Mannivu · 18:03, 25 gen 2022 (CET)[rispondi]
[@ Mannivu] Sì hai fatto bene, grazie. --Agilix (msg) 18:06, 25 gen 2022 (CET)[rispondi]
Personalmente penso che vadano bene sia la voce che la disambigua, Non so se c'é una prevalenza netta di un termine sull'altro, quindi lascerei così. Per i link se si parla generalmente di Nefrite conviene farla puntare a Nefrite (medicina), corretto? --ValterVB (msg) 18:09, 25 gen 2022 (CET)[rispondi]
Sì corretto, a meno che non si intenda il minerale. --Agilix (msg) 18:15, 25 gen 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Spostato i wlink.--ValterVB (msg) 18:58, 25 gen 2022 (CET)[rispondi]

Angina

La disambigua angina ha molti wikilink in entrata. Secondo voi possiamo trasformarlo in redirect a angina pectoris, spostando la attuale disambigua a Angina (disambigua)? O è più corretta la situazione attuale? --Agilix (msg) 14:58, 26 gen 2022 (CET)[rispondi]

Problema spinoso, l'angina e l'angina pectoris in realtà non ci azzeccano niente, la prima riguarda il cavo orale. la seconda il cuore, però nelle tante biografie che scrivono "soffriva di angina", in genere si riferiscono al cuore, e last but not least, anzi la cosa ancora più seria, ci sono varie voci di farmaci o patologie che puntano alla disambigua, io lascerei così almeno, si spera, che chi scrive si accorga che angina è una disambigua e corregga con il link corretto--Pierpao (listening) 15:18, 26 gen 2022 (CET)[rispondi]
Angina può significare due cose:
  • infezione dei tessuti molli della bocca
  • sindrome dolorosa: toracica, addominale, ecc
cfr Treccani --Gambo7(discussioni) 21:43, 26 gen 2022 (CET)[rispondi]
Certo, ma come sappiamo in caso di termini polisemici si tratta di stabilire se uno dei significati sia nettamente prevalente rispetto agli altri, e secondo me l'angina pectoris è prevalente. Ad esempio en.wiki adotta questa soluzione per en:Angina. Comunque mi par di capire che il consenso vada nella direzione della parità di importanza tra i significati, perciò va bene così. --Agilix (msg) 08:50, 27 gen 2022 (CET)[rispondi]

Effetti collaterali dei vaccini

Noto che alcune voci di vaccini hanno paragrafi corposi, a volte il più corposo della voce, sugli effetti collaterali. Premesso che è giustissimo parlarne, almeno si dovrebbe spiegare la differenza che c'è tra effetti collaterali, eventi avversi e reazioni avverse. --Rodolfo Baraldini (msg) 16:17, 29 gen 2022 (CET)[rispondi]

Conseguenze della pandemia da COVID-19 sui diritti umani (segnalazione di voce non neutrale)

Segnalo la voce Conseguenze della pandemia da COVID-19 sui diritti umani sulla quale ho apposto un avviso P, meglio dettagliato nella talk della voce, invitando chi lo ritenesse a contribuire a riguardo.--TrinacrianGolem (msg) 00:32, 3 feb 2022 (CET)[rispondi]

Fibre di Sharpey

Sulla voce «Fibre di Sharpey» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--☠︎Nima Tayebian☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 14:32, 12 feb 2022 (CET)[rispondi]

L'argomento è enciclopedico, la voce è da aiutare. IMHO è sufficiente l'avviso A. --Agilix (msg) 17:46, 12 feb 2022 (CET)[rispondi]
Perfetto [@ Agilix] (ho controllato e la voce effettivamente è presente in altre Wiki, anche se in uno stato ben diverso). Nel caso, tempo permettendo, vedrò se è possibile dargli una sistemata. Grazie del parere!--☠︎Nima Tayebian☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 15:10, 13 feb 2022 (CET)[rispondi]
[@ Agilix] nel mentre ho provveduto a mettere il template stub: l'enciclopedicità non credo sia più da appurare--☠︎Nima Tayebian☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 15:16, 13 feb 2022 (CET)[rispondi]

Caos tecnico nei template sui dati COVID-19 dei singoli Paesi

Scopro solo adesso che Categoria:Pagine per le quali la dimensione dei template inclusi supera il limite consentito si sta affollando di voci relative alla diffusione del COVID-19 in alcuni Paesi del mondo, le quali risultano parzialmente infruibili (specialmente a livello di note) a causa dello sforamento del limite tecnico di 2048 KB per quanto riguarda la dimensione post-espansione dei template inclusi nella voce. Dopo alcune analisi, ho capito che l'anomalia è dovuta ai template presenti in Categoria:Template - pandemia di COVID-19 e caricati nelle voci relative al COVID-19 per ogni singolo Paese: da quello che ho potuto intuire, questi template (specialmente quelli con i dati aggiornati fino ad oggi) sono talmente oberati di dati che quando vengono espansi fanno aumentare a dismisura la dimensione della voce includente, causandone un oscuramento parziale dei template inclusi (vedi ad esempio Pandemia di COVID-19 in Italia con buona parte dei {{Cita web}}, {{Cita news}} ed altri template in fondo alla pagina non visibili a causa della presenza ingombrante di {{COVID-19 in Italia}}). Comprendo l'intento meritorio di voler mostrare i dati giornalieri della pandemia dal 2020 in poi, però oltre ad essere un dettaglio estremamente eccessivo questo tipo di template si sta rivelando anche controproducente dal punto di vista tecnico, minando completamente la fruibilità delle voci. A questo punto o si trova il modo di reingegnerizzare concretamente quei template (ad esempio compattando i dati a livello mensile anziché giornaliero oppure trovando una soluzione che renda il template più leggero in post-espansione) oppure l'unica soluzione pratica che intravedo è quella di abolirli del tutto (tanto non siamo obbligati a rincorrere i bollettini sanitari: noi dobbiamo fornire una visione enciclopedica del fenomeno, non imbastire un "Tutto il COVID-19 minuto per minuto" che poi ci si ritorce contro). -- Mess 15 here! (since 2006) 23:03, 12 feb 2022 (CET)[rispondi]

quoto, qualsiasi scelta va benissimo, anche eliminarli Pierpao (listening) 23:47, 12 feb 2022 (CET)[rispondi]
Per me il template può essere tolto dalla voce. Le statistiche dettagliate si trovano in Statistiche della pandemia di COVID-19 in Italia ed eventualmente il template può essere inserito in quest'ultima voce, sempre che non crei problemi anche qui. -- marcωncs 02:18, 13 feb 2022 (CET)[rispondi]
Se n'è parlato a più riprese in Officina, ma non si è arrivati a una soluzione definitiva. Segnalo in caso possa essere utile. Se non si riesce a risolvere o non ne vale la pena, anche per me ha priorità la fruibilità delle voci e quindi la rimozione. Come alternativa poco ortodossa si potrebbe usare un vedi anche al template o un semplice link per le voci in cui crea problemi. Non verrebbe espanso comunque, ma almeno non creerebbe problemi al resto dei template. --Titore (msg) 05:08, 13 feb 2022 (CET)[rispondi]
quoto marcω, meglio eliminarli trasferendoli se possibile ad un voce fruibile, tra l'altro tutte le voci Covid-19 per me dovrebbero essere rese più enciclopediche e meno giornalistiche. Alcuni paragrafi si sono sviluppati come vere e proprie pagine di cronaca Rodolfo Baraldini (msg) 07:10, 13 feb 2022 (CET)[rispondi]
Quoto al 100% Rodolfo, ci sono voci sulla COVID-19 da centinaia e centinaia di kb per il fatto che sono state regolarmente aggiunte notizie di cronaca dal rilievo enciclopedico (soprattutto a distanza di tempo) pressoché nullo. I template in questione mi sembrano abbastanza inutili, molti sono stati creati (alcuni nel 2020) e mai aggiornati, in particolare quelli di Paesi meno "esposti" sul contesto internazionale. Siamo su un'enciclopedia e non un notiziario collaborativo: se proprio si vuole mantenere questo tipo di dati, andrebbero sistemati come in Statistiche della pandemia di COVID-19 in Italia dando un quadro d'insieme più ampio (e IMHO utile).--Leofbrj (Zì?) 10:10, 13 feb 2022 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Per il momento, visto che comunque c'era l'urgenza di prevenire il mancato caricamento degli altri template (ovvero la leggibilità delle voci), ho optato per il rimando a quei template tramite {{Vedi anche}} (come suggerito da [@ Titore]). Nel frattempo mi studierò l'implementazione adottata su en.wiki per quel tipo di template, ma giusto per capire se c'è modo di salvare capra e cavoli anche qui da noi (non mi strapperò di certo i capelli se si deciderà di rinunciarvi del tutto, tanto di siti per consultare i dati giornalieri sul COVID-19 Stato per Stato ce ne sono talmente a iosa che abbiamo solo l'imbarazzo della scelta su quali indicare tra i collegamenti esterni nelle voci). -- Mess 15 here! (since 2006) 10:29, 13 feb 2022 (CET)[rispondi]

Piccolo aggiornamento: ho importato di peso da en.wiki en:Module:Medical cases chart (compresi i moduli correlati non ancora presenti su it.wiki), caricandoli su uno spazio sandbox personale "Modulo:Sandbox/Mess/[nomemodulodatestare]" e li ho testati su Template:COVID-19 in Italia/Sandbox (al momento ho replicato i dati presi da en.wiki; bisognerebbe fare una prova con quelli caricati qui, ma più o meno non dovrebbero esserci grossi problemi di adattabilità). Intanto la differenza a livello di dimensionamento post-espansione del template è notevole, visto che quel template di prova occupa poco più di 300 KB (per la precisione 345.295 byte). Devo giusto rivedere un po' le etichette di localizzazione per far comparire correttamente le legende in italiano, ma grossomodo la soluzione sembra esserci a portata di mano. Per avere un ulteriore aiuto, pingo i principali sviluppatori di {{Grafico epidemia}} (ovvero [@ Daimona Eaytoy] e [@ Giammarco Ferrari]) per capire la fattibilità della mia soluzione (visto che in ogni caso ciò che avevano implementato 2 anni fa è da rottamare in blocco a causa dei limiti tecnici di dimensionamento). -- Mess 15 here! (since 2006) 12:13, 13 feb 2022 (CET)[rispondi]
Molte di queste voci andrebbero sfoltite e gran parte dei contenuti potrebbe stare su Wikinotizie invece che su una enciclopedia --Gambo7(discussioni) 12:28, 13 feb 2022 (CET)[rispondi]
Ciao, non credo di aver capito bene di cosa stai parlando. Il template relativo all'Italia, ossia il più completo di dati, ha una dimensione di 26k, com'è possibile che tu lo veda di oltre 300k? Evidentemente parliamo di due cose diverse ma non capisco di quali. Il template è fatto apposta per mostrare, di default, gli ultimi 15 giorni. Mi accorgo ora che in alcuni casi, tipo quello francese, i bottoni sono stati rimossi e quindi viene mostrato tutto per esteso, ma quello è frutto di un cattivo uso del template. Ciao --Giammarco Ferrari (msg) 12:36, 13 feb 2022 (CET)[rispondi]
[@ Giammarco Ferrari] Formalmente il codice del template pesa 26 KB, ma in realtà in fase di caricamento della pagina si deve tenere conto del peso dei template/moduli che fa a richiamare al suo interno (e ce ne si può rendere conto cliccando su "Visualizza anteprima": scorrendo in fondo all'anteprima ed espandendo "Dati di profilazione del parser" si può leggere il valore del peso reale della pagina a lato di "Dimensione inclusioni post-espansione"; se tale valore sfora il limite tecnico dei 2048 KB, la pagina viene caricata lo stesso, ma i template non vengono inclusi correttamente avendo travalicato il limite consentito). In estrema sintesi: il template che avevi sviluppato assieme a Daimona richiama troppe volte determinati template/moduli, incrementando inutilmente il suo peso in fase di caricamento, quindi va comunque ristrutturato in modo da non sprecare troppe risorse, altrimenti l'unica alternativa concreta è quella di segare tutto brutalmente senza troppi rimpianti. Per questo sto cercando di capire se invece importando i moduli aggiornati da en.wiki (molto più efficienti in tal senso) e sistemando giusto un paio di aspetti a livello di localizzazione del testo da far comparire a schermo si possa giungere ad una soluzione più accomodante. -- Mess 15 here! (since 2006) 13:23, 13 feb 2022 (CET)[rispondi]
Ricordo almeno 3-4 discussioni in proposito all'officina, proprio perché ciclicamente il template tornava a superare il limite massimo. Tutte le mie modifiche al modulo in oggetto erano appunto ottimizzazioni per tirare avanti qualche mese in più, in attesa di una soluzione definitiva (per capirci, si parla di roba tipo accorciare i nomi delle classi CSS per salvare spazio). Tale soluzione definitiva evidentemente non è ancora arrivata (o forse adesso sì?). IMHO se si trova un'alternativa più leggera al nostro modulo (ad es. quello di enwiki) ben venga, altrimenti non mi pare un grosso problema l'eliminazione dei dati come detto da altri sopra, per i motivi già citati. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 14:10, 13 feb 2022 (CET)[rispondi]
[@ Mess] Ok, ora ho capito di cosa parli. Non sono stato coinvolto nelle "3-4 discussioni" in proposito, quindi non me n'ero accorto, mi dispiace. Non ho tempo ora per rimettere mano al template, mi servirebbe qualche giorno.--Giammarco Ferrari (msg) 09:58, 14 feb 2022 (CET)[rispondi]
[@ Giammarco Ferrari] Non preoccuparti, tanto come ho già segnalato ho temporaneamente incluso quei template in {{Vedi anche}} all'interno delle voci (tamponando quindi il problema del caricamento delle note e/o degli altri template), e in più puoi partire direttamente dalla versione che mi sono caricato nella mia sandbox (devo solo affinare la localizzazione in italiano e qualche altro aspetto visivo, ma per il resto credo che sia buona come base di partenza per riformare il template). -- Mess 15 here! (since 2006) 13:57, 14 feb 2022 (CET)[rispondi]

[ Rientro] [@ Pierpao, Marcwncs, Rodolfo Baraldini, Gambo7, Giammarco Ferrari, Daimona Eaytoy] Importante aggiornamento: Dopo vari sforzi compiuti su Modulo:Sandbox/Mess/Grafico epidemia per cercare di capire come funzionasse l'intero codice sorgente, sono riuscito a mettere a punto un'ottimale localizzazione del testo in italiano all'interno del grafico generato dai moduli importati da en.wiki (con tanto di conversione delle date dal formato AAAA-MM-GG al formato GG-MM-AAAA), cercando di mantenere pressoché invariate le caratteristiche di {{Grafico epidemia}} ma con l'indubbio vantaggio delle dimensioni post-espansione largamente ridotte rispetto al template impiegato finora. Ho simulato l'impiego del mio modulo di test in Template:COVID-19 in Italia/Sandbox e Template:COVID-19 negli Stati Uniti d'America/Sandbox e in entrambi i casi le dimensioni post-espansione si aggirano sui 350 KB. L'unico aspetto che non sono riuscito a padroneggiare del tutto è la larghezza delle colonne a destra (in cui in alcuni casi devo ricorrere forzatamente alla valorizzazione dei parametri "destra1" e "destra2", ma per il resto funziona tutto a dovere. Se vi va, testatelo pure e se non trovate magagne fatemi sapere se posso procedere con l'importazione definitiva dei moduli e il conseguente aggiornamento di {{Grafico epidemia}}. -- Mess 15 here! (since 2006) 20:20, 15 feb 2022 (CET)[rispondi]

Non sono esperto dal punto di vista tecnico, ma se questa soluzione permette di far funzionare la voce e non si rivela soltanto temporanea, va più che bene per me. In caso contrario, non mi sembra comunque una tragedia rinunciare al template, dal momento che, come ho fatto notare, esistono altre voci dedicate alle statistiche e fonti ancor più dettagliate facilmente reperibili fuori da Wikipedia.-- marcωncs 21:24, 15 feb 2022 (CET)[rispondi]
Dato il silenzio, ho modificato il template relativo ai dati in Italia con quello proposto da Mess e l'ho reinserito in Pandemia di COVID-19 in Italia. Liberi di annullare le modifiche, eventualmente. Grazie a [@ Mess] per il lavoro! -- marcωncs 20:09, 16 feb 2022 (CET)[rispondi]
[@ Marcwncs] Perdonami, ma ho dovuto rollbackare le tue modifiche, sia perché il template deve essere aggiornato per davvero (mentre tu stavi utilizzando la mia sandbox di prova in NS0 e ciò non è corretto), sia perché devo ancora limare alcuni dettagli per far sì che la nuova versione del template sia retrocompatibile con i parametri preesistenti. Non appena terminerò il lavoro, provvederò personalmente ad aggiornare il template in maniera idonea. Saluti. -- Mess 15 here! (since 2006) 20:47, 16 feb 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Ho pubblicato la nuova versione del template {{Grafico epidemia}}; ora un po' alla volta sto sistemando anche i vari template relativi ai dati sul COVID-19 nei singoli Paesi che lo richiamano. Rinnovo l'appello a segnalarmi eventuali anomalie che dovessero emergere e di cui potrei non essermene accorto. Grazie in anticipo. -- Mess 15 here! (since 2006) 21:45, 16 feb 2022 (CET)[rispondi]
Ehm, come non detto: ho trovato un difetto sugli intervalli di tempo in cui non sono disponibili dei dati. Ora cercherò di sistemarlo, ma nel frattempo ho ripristinato la vecchia versione del template. -- Mess 15 here! (since 2006) 22:05, 16 feb 2022 (CET)[rispondi]
Ri-✔ Fatto Ho corretto il bug che avevo rilevato, dopodiché ho ripubblicato la nuova versione di {{Grafico epidemia}} e sistemato tramite bot tutti i template che lo utilizzano. Ho notato però che utilizzando direttamente la nuova versione di Modulo:Grafico epidemia all'interno dei template le dimensioni post-espansione sono molto contenute, mentre lasciandole con l'impiego di {{Grafico epidemia}} (che a sua volta richiama l'omonimo modulo) esse raddoppiano. Intendiamoci, rispetto alla vecchia versione non c'è più il problema dello sforamento del limite tecnico, però per scongiurare che in futuro si possa ripetere di nuovo forse sarebbe il caso di adottare direttamente l'impiego del modulo. -- Mess 15 here! (since 2006) 23:43, 16 feb 2022 (CET)[rispondi]
Mille grazie per il lavorone Utente:Mess e già che ci siamo anche per essere qui da oltre 15 anni (come info per i nuovi arrivati)--Pierpao (listening) 12:35, 25 feb 2022 (CET)[rispondi]

Nazionalità di Madame Restell

Segnalo discussione.--AnticoMu90 (msg) 16:26, 21 feb 2022 (CET)[rispondi]

Pubblicazione voce Francesco Cognetti

Segnalo discussione ↓
Discussioni progetto:Biografie/Viventi#Pubblicazione voce Francesco Cognetti
~ Met 71 22:25, 27 feb 2022 (CET)[rispondi]