Discussioni utente:Titore
![]() |
Titore ha preso una discreta wikipausa.
Pur essendo molto impegnato/a, questo non vuol dire che scomparirà da Wikipedia, ma soltanto che contribuirà saltuariamente e potrebbe non rispondere subito ad eventuali messaggi. |
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Titore! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Serve aiuto? Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Peter eh, what's up doc? 01:21, 2 apr 2013 (CEST)
Archivio
|
Re: Villa Certosa[modifica wikitesto]
Ciao :) Ma tu guarda, non mi ero minimamente accorto che ne avessero parlato pure sulla stampa... Boh, il danno ormai chiaramente è fatto, ma già che c'ero ho oscurato e protetto per 3 giorni: vediamo se non trovando nulla si stufano prima. Buonanotte ;)--Parma1983 03:10, 24 feb 2021 (CET)
Re: IP bandierine[modifica wikitesto]
Ciao, il bufalaro dei cartoni che usa le bandierine è questo. Qui trovi qualche informazione in più, anche se devo riguardare meglio la situazione nel presente. L'IP che mi indichi forse non è il bufalaro, ma un'altra vecchia conoscenza che si ostina solo a sostituire i nomi dei Paesi coi template. In ogni caso, è da fermare/bloccare comunque--Sakretsu (炸裂) 19:49, 28 feb 2021 (CET)
Re:Detentionaire[modifica wikitesto]
Ti ringrazio, anche se trovo Meta abbastanza complicato. È ricomparso ieri sulla wiki in tedesco, dove è stato già bloccato, ma è riuscito a creare due voci: https://de.wikipedia.org/wiki/Spezial:Beitr%C3%A4ge/2600:1700:3720:3770:0:0:0:25 --Janik (msg) 11:14, 17 mar 2021 (CET)
Errata rimozione pagina[modifica wikitesto]
La seguente rimozione di pagina è errata in quanto le modifiche non sono di tipo promozionale, ma software libero e gratuito. Gentilmente si potrebbe ripristinare la modifica ?
Collegamento a pagina rimossa da Titore— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gtrentalancia (discussioni · contributi) 18:20, 27 mar 2021 (CET).
--Gtrentalancia (msg) 07:47, 28 mar 2021 (CEST)
Errata rimozione pagina 2[modifica wikitesto]
La seguente rimozione di pagina è errata in quanto le modifiche non sono di tipo promozionale, ma software libero e gratuito. Gentilmente si potrebbe ripristinare la modifica ?
Collegamento a pagina 2 rimossa da Titore— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gtrentalancia (discussioni · contributi) 18:21, 27 mar 2021 (CET). Gtrentalancia (msg) 07:48, 28 mar 2021 (CEST)
Errata rimozione pagina[modifica wikitesto]
Titore ho riletto, come da te indicato, le linee guida Wikipedia che indicano quanto segue: "non sono ammessi siti segnalati al solo scopo di "farli conoscere" o siti commerciali o comunque promozionali"...
Come già detto (e facilmente verificabile), il sito indicato fornisce software completamente gratuito e libero, come tra l'altro la maggior parte dei collegamenti software su Wikipedia !
In particolare, con riferimento alle linee guida di cui sopra, il sito:
- non è inserito al solo scopo di "farlo conoscere": infatti offre un notevole servizio e beneficio gratuito a tutti gli utenti - lo scopo del sito è migliorare notevolmente la sicurezza del sistema Android distribuito dal venditore ufficiale
- non è un sito commerciale: distribuisce software libero e completamente gratuito Android (come tra l'altro indicato anche nella licenza d'uso del software)
- non è un sito promozionale: non promuove niente, è il software è offerto liberamente e grauitamente - può essere facilmente scaricato, installato ed utilizzato da chiunque senza pagare alcunchè
Spero che questo chiarisca la situazione e che la modifica venga ripristinata in modo che tutti gli utenti possano beneficiare delle funzionalità di sicurezza e riservatezza offerte dal software gratuito indicato.
--Gtrentalancia (msg) 08:05, 28 mar 2021 (CEST)