Utente:AndreaDeCristofaro/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Metodo Morphogra® nella Nutrizione Clinica

[modifica | modifica wikitesto]

Il metodo Morphogram® si basa sulla procedura antropometrica[1] e fornisce un quadro clinico e metabolico del paziente attraverso l’utilizzo di 10 misurazioni, che corrispondono a 8 circonferenze corporee (circonferenze collo[2], braccio, avambraccio, polso, vita, addome, fianchi,[3] mediana coscia), altezza[4] e peso. Queste sono auto-misurate con l’utilizzo di un metro a nastro ed inviate al nutrizionista per via telematica, senza interazione diretta con l’utente.

Nel 1995 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito l’antropometria “un metodo semplice, economico e non invasivo, per determinare le dimensioni, le proporzioni e la composizione corporea (stato nutrizionale). Quest’ultimo, ad ogni età riflette sostanzialmente lo stato generale di salute e di benessere degli individui e delle popolazioni”[5]. L'antropometria, per la sua assenza di invasività, semplicità di esecuzione, portabilità, basso costo e disponibilità di valori di riferimento, è di diritto la tecnica più utile nella valutazione dello stato nutrizionale.

Collegamenti Esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Da un approccio peso-centrico ad un approccio corpo-centrico - Morphogram PRO, su morphogram.com. URL consultato il 31 maggio 2021.
  2. ^ Stefano Di Bella, Roberto Cesareo e Paolo De Cristofaro, Neck circumference as reliable predictor of mechanical ventilation support in adult inpatients with COVID‐19: A multicentric prospective evaluation, in Diabetes/Metabolism Research and Reviews, vol. 37, n. 1, 14 giugno 2020, DOI:10.1002/dmrr.3354. URL consultato il 31 maggio 2021.
  3. ^ L. de Koning, A. T. Merchant e J. Pogue, Waist circumference and waist-to-hip ratio as predictors of cardiovascular events: meta-regression analysis of prospective studies, in European Heart Journal, vol. 28, n. 7, 23 marzo 2007, pp. 850–856, DOI:10.1093/eurheartj/ehm026. URL consultato il 31 maggio 2021.
  4. ^ M. Ashwell, P. Gunn e S. Gibson, Waist-to-height ratio is a better screening tool than waist circumference and BMI for adult cardiometabolic risk factors: systematic review and meta-analysis, in Obesity Reviews, vol. 13, n. 3, 23 novembre 2011, pp. 275–286, DOI:10.1111/j.1467-789x.2011.00952.x. URL consultato il 31 maggio 2021.
  5. ^ WHO | Physical status: the use and interpretation of anthropometry, su WHO. URL consultato il 31 maggio 2021.