Urinotorace

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Urinotorace
Versamento pleurico destro causato da urintorace
Specialitàpneumologia
Classificazione e risorse esterne (EN)

L'urinotoarce è una condizione medica patologica in cui vi è presenza anomala di urina nel cavo pleurico, ovvero lo spazio che circonda il polmone.[1] Di solito ciò è la conseguenza di una uropatia ostruttiva. L'urinotorace viene principalmente diagnosticato analizzando il liquido pleurico mentre il trattamento prevede la gestione della condizione sottostante, che in genere si traduce nella guarigione. È una forma estremamente rara di versamento pleurico.[2]

Epidemiologia[modifica | modifica wikitesto]

L'urinotorace rimane una condizione rara, forse sottodiagnosticata. A gennaio 2006 si contavano solamente 58 casi descritti, in tutta la letteratura vi erano meno di 100 casi segnalati.[3]

Cause[modifica | modifica wikitesto]

L'urinotorace è solitamente causato da un'uropatia ostruttiva che può essere a livello della vescica urinaria o dell'uretra.[4] Le cause ostruttive possono derivare da patologie della prostata, cisti renali, fibrosi retroperitoneale e rene soprannumerario.[5] I casi traumatici tendono a manifestarsi da un lato, mentre i casi ostruttivi solitamente sono bilaterali.[2] Nei casi dovuti a urinoma, l'urinotorace si trova solitamente sullo stesso lato. Raramente, può essere su entrambi i lati o sul lato opposto dell'urinoma.[6] La condizione può anche essere iatrogena, ovvero da biopsia renale, trapianto di rene, litotripsia, nefrostomia non riuscita o da tumore del tratto urinario.[4]

Eziopatologia[modifica | modifica wikitesto]

Segni e sintomi[modifica | modifica wikitesto]

Le caratteristiche cliniche delle persone affette da urinotorace sono poco definite. Generalmente si manifestano alcuni sintomi urologici, mentre quelli respiratori tendono ad essere lievi o addirittura inesistenti.[5] La difficoltà respiratoria, che si manifesta nei casi di versamento pleurico da moderati a grandi, è il sintomo respiratorio più comune.[7] Altri sintomi includono febbre, dolore addominale, dolore toracico e minzione ridotta.[5] In genere questi si verificano entro poche ore dalla condizione causale.[8]

Diagnosi[modifica | modifica wikitesto]

Trattamento[modifica | modifica wikitesto]

Il trattamento consiste principalmente nel risolvere il disturbo sottostante del tratto genito-urinario.[2] Questo, solitamente, richiede l'intervento di un gruppo multidisciplinare che includa un pneumologo e un urologo. Un tubo nefrostomico o un catetere Foley possono essere utilizzati per alleviare l'ostruzione sottostante al tratto urinario. Eventuali lesioni possono essere riparate.[9] Quando viene affrontata la condizione sottostante, l'urinotorace si risolve rapidamente e spontaneamente. Il ricorso all'intervento chirurgico di solito non è necessario,[7] soprattutto se i sintomi respiratori sono minimi o inesistenti.[2] Anche la pleurodesi è inefficace.[9] Un tubo toracico può essere utilizzato per drenare l'urina dalla cavità pleurica.[10]

Prognosi[modifica | modifica wikitesto]

L'urinotorace tipicamente si risolve spontaneamente, senza ripresentarsi, dopo aver trattato con successo il disturbo del tratto urinario sottostante che l'ha causato.[9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Jose R. Salcedo, Urinothorax: Report of 4 Cases and Review of the Literature, in Journal of Urology, vol. 135, n. 4, aprile 1986, pp. 805–808, DOI:10.1016/S0022-5347(17)45862-9, PMID 3514964.
  2. ^ a b c d Benjamin Wei, Hiroo Takayama e Matthew D. Bacchetta, Urinothorax: An uncommon cause of pleural effusion, in Respiratory Medicine CME, vol. 2, n. 4, 2009, pp. 179–180, DOI:10.1016/j.rmedc.2009.01.009.
  3. ^ Kathryn Wunderle, Suil Kim e Joseph Chiovaro, Urinothorax: A Rare Case of Pleural Effusion, in Journal of General Internal Medicine, vol. 32, n. 9, 15 marzo 2017, pp. 1058–1059, DOI:10.1007/s11606-017-4032-z, PMC 5570734, PMID 28299602.
  4. ^ a b (EN) Jay A. Fishman, Robert Kotloff, Michael A. Grippi, Allan I. Pack, Robert M. Senior e Jack A. Elias, Fishman's Pulmonary Diseases and Disorders, 2-Volume Set, 5th edition, McGraw-Hill Education, 14 aprile 2015, pp. 1166, ISBN 978-0-07-180728-9.
  5. ^ a b c María E. Toubes, Adriana Lama, Lucía Ferreiro, Antonio Golpe, José M. Álvarez-Dobaño, Francisco J. González-Barcala, Esther San José, Nuria Rodríguez-Núñez, Carlos Rábade, Tamara Lourido e Luis Valdés, Urinothorax: a systematic review, in Journal of Thoracic Disease, vol. 9, n. 5, maggio 2017, pp. 1209–1218, DOI:10.21037/jtd.2017.04.22, PMC 5465116, PMID 28616270.
  6. ^ (EN) Leonidas Laskaridis, Spyridon Kampantais, Chrysovalantis Toutziaris, Basileios Chachopoulos, Ioannis Perdikis, Anastasios Tahmatzopoulos e Georgios Dimitriadis, Urinothorax—An Underdiagnosed Cause of Acute Dyspnea: Report of a Bilateral and of an Ipsilateral Urinothorax Case, su Case Reports in Emergency Medicine, 16 ottobre 2012. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  7. ^ a b Adam Austin, Sidharth Navin Jogani, Paul Bradley Brasher, Rahul Gupta Argula, John Terrill Huggins e Amit Chopra, The Urinothorax: A Comprehensive Review With Case Series, in The American Journal of the Medical Sciences, vol. 354, n. 1, luglio 2017, pp. 44–53, DOI:10.1016/j.amjms.2017.03.034, ISSN 1538-2990 (WC · ACNP), PMID 28755732.
  8. ^ (EN) Richard W. Light, Pleural Diseases, Wolters Kluwer Health/Lippincott Williams & Wilkins, 2013, pp. 149, ISBN 978-1-4511-7599-8.
  9. ^ a b c Ahmad Ramahi, Kanana Mohammad Aburayyan, Ali Alqahtani, Tamer S Said Ahmed e Mohammad Taleb, Shortness of Breath: An Unusual Presentation of Bladder Injury. A Case Report and Literature Review of Urinothorax, in Cureus, vol. 11, n. 4, 2019, pp. e4559, DOI:10.7759/cureus.4559, ISSN 2168-8184 (WC · ACNP), PMC 6597132, PMID 31281743.
  10. ^ (EN) S. K. Lahiry, A. H. Alkhafaji e A. L. Brown, Urinothorax Following Blunt Trauma to the Kidney, in The Journal of Trauma: Injury, Infection, and Critical Care, vol. 18, n. 8, agosto 1978, pp. 608–610, DOI:10.1097/00005373-197808000-00010, ISSN 0022-5282 (WC · ACNP), PMID 682222. Ospitato su Europe PMC.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina