Nicola Lagioia
Nicola Lagioia (Bari, 18 aprile 1973) è uno scrittore e conduttore radiofonico italiano, direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino dal 2016.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nicola Lagioia esordisce nel 2001, con il romanzo Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare se stessi) pubblicato da minimum fax (Premio Lo Straniero).[senza fonte]
Nel 2004 pubblica per Einaudi il romanzo Occidente per principianti (Premio Scanno, finalista Premio Bergamo),[senza fonte] e il Premio Napoli[1].
Ha pubblicato racconti in varie antologie, tra cui Patrie impure (Rizzoli, 2003), La qualità dell'aria (minimum fax, 2004), che ha curato assieme a Christian Raimo, Semi di fico d'India (Nuovadimensione, 2005), Periferie (Laterza, 2006), Deandreide, dedicata a Fabrizio De André (Biblioteca Universale Rizzoli, 2006), Ho visto cose (Biblioteca Universale Rizzoli, 2008), La storia siamo noi (Neri Pozza, 2008).
Con il romanzo Riportando tutto a casa edito da Einaudi nel 2009, si aggiudica il SuperPremio Vittorini,[2] il Premio Volponi, il Premio Viareggio per la narrativa.[3]
Nel 2015 vince il Premio Strega con il libro La ferocia, pubblicato da Einaudi.[4]
Fino al 2017 ha diretto nichel, la collana di letteratura italiana di minimum fax. Dal 2010 è uno dei conduttori di Pagina3, la rassegna quotidiana delle pagine culturali trasmessa da Rai Radio 3.[5]
Nel 2013, nel 2014 e nel 2015 è uno dei selezionatori della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.[6]
Dirige il Salone internazionale del libro di Torino dall'edizione del 2017.[senza fonte]
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Romanzi[modifica | modifica wikitesto]
- Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj, minimum fax, Roma, 2001
- Occidente per principianti, Einaudi, Torino, 2004
- Riportando tutto a casa, Einaudi, Torino, 2009
- La ferocia, Einaudi, Torino, 2014
Romanzi a più mani[modifica | modifica wikitesto]
- Route 66 sotto il nome collettivo di Aldo Dieci con Andrea Piva, Castelvecchi 1999[7],
- 2005 Dopo Cristo, con Francesco Longo, Francesco Pacifico e Christian Raimo, sotto il nome collettivo di Babette Factory, Einaudi Stile Libero, Roma, 2005
Racconti[modifica | modifica wikitesto]
- Un altro nuotatore, Feltrinelli, Milano, 2012 ISBN 978-88-588-5040-4
- I miei genitori, Einaudi, 2013 ISBN 978-88-584-0756-1
- Bari. Dieci anni, in (Stefania Scateni) Periferie. Viaggio ai margini delle città. Laterza, Bari/Roma, 2006. ISBN 978-88-420-8053-4
- Esquilino. Tre ricognizioni. Edizioni dell'asino, Roma 2017. ISBN 9788863571349
Saggistica[modifica | modifica wikitesto]
- Babbo Natale, Fazi, Roma 2005
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Edizioni 2003-2006, su premionapoli.it. URL consultato il 22 agosto 2019.
- ^ Siracusa: l’opera di Nicola Lagioia vince il Superpremio Vittorini, in una serata connubio tra cultura e spettacolo, su siracusanews.it. URL consultato il 26 ottobre 2019.
- ^ Premio Viareggio alla corruzione anni 80 di Nicola Lagioia[collegamento interrotto] intoscana.it
- ^ Libri, Arte e Cultura: ultime notizie - Corriere della Sera
- ^ Rai Radio 3 – Ascolta la diretta e gli streaming on demand, su RaiPlay Radio. URL consultato il 18 agosto 2019.
- ^ Festival di Venezia, soppresso l'Osella Archiviato il 3 agosto 2013 in Internet Archive., da cinematografo.it, 4 febbraio 2013
- ^ Sabrina Donato, La letteratura pulp in Italia, Osanna Edizioni, 2009.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Nicola Lagioia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicola Lagioia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Nicola Lagioia, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Opere di Nicola Lagioia, su Open Library, Internet Archive.
- Registrazioni di Nicola Lagioia, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- (EN) Nicola Lagioia, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Recensioni, su minimumfax.com (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2008).
- Intervista [collegamento interrotto], su uffenwanken.splinder.com.
- Nicola Lagioia: gatti e scrittura sul portale RAI Letteratura, su letteratura.rai.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 51965012 · ISNI (EN) 0000 0001 2133 0672 · SBN IT\ICCU\RAVV\254904 · LCCN (EN) no2004117931 · GND (DE) 135798078 · BNF (FR) cb15001058d (data) · WorldCat Identities (EN) no2004-117931 |
---|