Gianni Riotta

Gianni Riotta (Palermo, 12 gennaio 1954) è un giornalista, scrittore, conduttore televisivo e accademico italiano naturalizzato statunitense. Dal 2011 lavora per il quotidiano La Stampa.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Figlio di Salvatore Riotta, redattore del Giornale di Sicilia, esordì nel giornalismo a 17 anni, come corrispondente de Il manifesto e come collaboratore delle pagine culturali del Giornale di Sicilia. Dopo essersi laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Palermo[1], nel 1976 si trasferì a Roma. Successivamente passò a scrivere per La Stampa e quindi, nel 1988, per il Corriere della Sera (grazie alla proposta di Ugo Stille di succedergli come corrispondente da New York). Grazie ad una borsa di studio del Programma Fulbright, negli Stati Uniti frequenta la Columbia University Graduate School of Journalism di New York, dove consegue il Master of Science[1]. Tornato in Italia, ha insegnato all'Università di Bologna e fa parte del Consiglio di Facoltà del corso di cultura italiana a Princeton, dove ha insegnato Comunicazione. Ha collaborato con The New York Times, The Washington Post, Le Monde, Foreign Policy. Fa parte del Council on Foreign Relations. Da New York ha fatto il corrispondente per varie testate giornalistiche, tra cui La Stampa, L'Espresso e il Corriere della Sera, testata, quest'ultima, della quale è stato anche vice-direttore. Il giornalista è inoltre stato allenatore della squadra di calcio Blue Lions per quattro anni.[2]
Il 20 settembre 2006 è stato nominato direttore del TG1. Ha istituito nel 2007, all'interno della rubrica TG1 Benjamin da lui condotta, il premio Libro dell'anno di TG1 Benjamin, assegnato con il voto degli ascoltatori online, che per la sua prima edizione (2008) è andato a Roberto Saviano per Gomorra e per l'edizione 2009 a J. K. Rowling per Harry Potter e i Doni della Morte. È stato duramente contestato per l'enfasi sensazionalista sui dati d'ascolto registrati dai servizi sul terremoto dell'Aquila, avvenuto solo qualche giorno prima.[3][4]
Il 30 marzo 2009, fortemente voluto da Emma Marcegaglia, Riotta ha assunto la direzione de Il Sole 24 ORE[5], venendo tra l'altro contestato perché il giornale indicò Giulio Tremonti quale miglior candidato italiano per il premio Persona dell'anno senza che la redazione venisse in nessun modo coinvolta nella scelta[6]; ha lasciato spontaneamente la direzione del giornale il 15 marzo 2011[7]. Roberto Saviano non mancò di dichiarare pubblicamente il suo dispiacere per le dimissioni di Riotta, affermando che "la sua direzione ha realizzato un giornale libero, con al centro la battaglia antimafia che una parte responsabile di Confindustria aveva deciso di combattere"[8]. Durante la sua direzione, Riotta ha dato al giornale una linea più generalista e meno orientata all'informazione di settore[9], ha proposto un "pacchetto innovazione"[10] e la "realizzazione di nuovi prodotti e un piano di ulteriore rafforzamento dei contenuti in chiave digitale"[11]. Riotta ha anche riorganizzato il seguitissimo inserto culturale Domenicale, dandogli fra l'altro un formato tabloid. A seguito di tensioni sui tagli economici dei giornalisti, dovuti al più grave crollo delle vendite nella storia del quotidiano[12], il 4 febbraio l'assemblea dei giornalisti lo ha sfiduciato con il 70% dei voti[13].
Dal 2011 insegna al Master in Rappresentanza degli Interessi, Politica e Istituzioni della Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli; dal 2012 è socio, oltreché membro del Consiglio di Amministrazione, dell'ONG Oxfam Italia[14], mentre dal 2014 conduce la trasmissione Eco della Storia in onda sul canale Rai Storia.[15]
Dal 2018 è direttore della Scuola di Giornalismo "Massimo Baldini" della Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli di Roma, scuola che dal 2019 diventa "Master di Giornalismo e Comunicazione multimediale".
Sposato e padre di due figli, vive in prevalenza negli Stati Uniti.
Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Grande Ufficiale |
— Roma, 27 dicembre 2000 |
- Nel 1992, con il libro Cambio di stagione, ha vinto il premio Grinzane Cavour e il Premio Bergamo.[16]
- Nel 1998 vince il Premio Napoli, con Il principe delle nuvole[17]
- Premio "È giornalismo" nel 1997, del Premiolino e di numerosi altri premi, tra cui l'Ischia.
- Vincitore, con Principe delle nuvole, del premio inglese "Libro dell'Anno" e del Florio Prize come migliore traduzione.
- Nel 2008 è stato insignito del Premio Don Pino Puglisi intitolato al sacerdote ucciso dalla mafia per l'impegno civile contro la criminalità organizzata.
- Nel 2010 vince il Premio Palmi per la sezione "giornalismo"[18].
- Nel 2013 gli è stato attribuito il Premio America della Fondazione Italia USA e il Premio Giornalistico Amerigo[19]
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Cambio di stagione, 1991
- Ultima dea, 1994
- Ombra, 1995
- Principe delle nuvole, 1997
- N. Y. Undici settembre, 2001
- Alborada, 2002, Rizzoli
- La prima Guerra Globale, 2003, Rizzoli
- Le cose che ho imparato, 2011, Mondadori, Milano
- Il web ci rende liberi?, 2013, Einaudi, Torino
- Politica 2.0. Le prospettive della democrazia digitale, con Gianfranco Fini e Daniele Bellasio, 2013, Armando Editore
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b La biografia di Gianni Riotta sul sito de Il Sole 24 ORE.
- ^ Gianni Riotta lascia la guida del Sole 24 Ore - ATTUALITA, su lettera43.it. URL consultato l'11 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2011).
- ^ TG1: pornografia di un terremoto
- ^ Terremoto, non speculate come il Tg1
- ^ Gianni Riotta nominato direttore del Sole 24 Ore
- ^ Tremonti uomo 2009 la redazione del Sole contesta Riotta
- ^ SOLE 24 ORE: Riotta lascia la carica di direttore responsabile del quotidiano, su ilsole24ore.com. URL consultato il 7 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2013).
- ^ Saviano: «Mi dispiace molto che Gianni Riotta abbia deciso di lasciare il Sole24Ore» | Il Post Archiviato il 25 aprile 2011 in Internet Archive.
- ^ Sole 24 ore, piano strategico sarà realizzato entro l'anno - AD | Reuters
- ^ Cosa succede al Sole 24 Ore | Il Post
- ^ Perché il Sole 24 Ore oggi non esce | Il Post
- ^ Il Sole 24 Ore: un buco spaventoso
- ^ Sole 24 Ore, direttore Riotta sfiduciato da 70% redazione | Business | Reuters Archiviato il 12 marzo 2011 in Internet Archive.
- ^ Membri del Consiglio di amministrazione di Oxfam Italia, www.oxfamitalia.org. URL consultato il 12 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2013).
- ^ Al via 'Eco della Storia', nuova serie condotta da Gianni Riotta su Adnkronos dell'11/1/2014.
- ^ RACCOLTA PREMIO NAZIONALE DI NARRATIVA BERGAMO, su legacy.bibliotecamai.org. URL consultato il 7 maggio 2019.
- ^ Premio Napoli di Narrativa 1954-2002, su premionapoli.it. URL consultato il 16 febbraio 2019.
- ^ I vincitori del Premio Palmi 2010
- ^ «Amerigo 2013», premio speciale a Gianni Riotta, su Firenze Post, 13 dicembre 2013. URL consultato il 12 dicembre 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Gianni Riotta
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gianni Riotta
Wikinotizie contiene l'articolo La RAI vandalizza Wikiquote, 15 settembre 2008
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Gianni Riotta, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Gianni Riotta, su sapere.it, De Agostini.
- Opere di Gianni Riotta, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Gianni Riotta, su Open Library, Internet Archive.
- Registrazioni di Gianni Riotta, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- Gianni Riotta: una vita in un romanzo, sul portale RAI Letteratura, su letteratura.rai.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19825497 · ISNI (EN) 0000 0001 1042 5318 · SBN IT\ICCU\CFIV\112951 · LCCN (EN) n84092244 · GND (DE) 152298533 · BNF (FR) cb13335915f (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n84092244 |
---|
- Giornalisti italiani del XX secolo
- Giornalisti italiani del XXI secolo
- Giornalisti statunitensi del XX secolo
- Giornalisti statunitensi del XXI secolo
- Scrittori italiani del XX secolo
- Scrittori italiani del XXI secolo
- Scrittori statunitensi del XX secolo
- Scrittori statunitensi del XXI secolo
- Conduttori televisivi italiani del XX secolo
- Conduttori televisivi italiani del XXI secolo
- Conduttori televisivi statunitensi
- Nati nel 1954
- Nati il 12 gennaio
- Nati a Palermo
- Accademici italiani del XX secolo
- Accademici italiani del XXI secolo
- Accademici italiani negli Stati Uniti d'America
- Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 1990
- Direttori del Sole 24 Ore
- Direttori di quotidiani italiani
- Direttori di telegiornale
- Giornalisti figli d'arte
- Grandi Ufficiali OMRI
- Italiani emigrati negli Stati Uniti d'America
- Professori della Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli
- Professori dell'Università di Bologna
- Professori dell'Università di Princeton
- Studenti della Columbia University
- Studenti dell'Università degli Studi di Palermo
- Vincitori del Premio Grinzane Cavour