Nadia Terranova
Nadia Terranova (Messina, 1º gennaio 1978) è una scrittrice italiana.[1]
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nata a Messina nel 1978, vive e lavora a Roma[2]. Dopo la laurea in Filosofia a Messina e il dottorato a Catania,[3], nel 2004 si è trasferita a Roma. Qui si è dedicata alla stesura del suo primo romanzo, Gli anni al contrario, pubblicato nel 2015[4]. Il romanzo è accolto positivamente da pubblico e critica vincendo numerosi premi (tra cui il Bagutta Opera Prima, il Premio Brancati, e l'americano The Bridge Book Award) e viene tradotto in Francia.
Nel 2012 era uscito Bruno. Il bambino che imparò a volare, ispirato alla vita dello scrittore Bruno Schulz[5] col quale ha vinto il Premio Laura Orvieto e il Premio Napoli.
Nella sua produzione letteraria ha alternato romanzi classici a libri per ragazzi. Nel 2015 ha pubblicato Le nuvole per terra (selezionato al Premio Bancarellino), mentre nel 2016 è uscito Casca il mondo (finalista ai premi nazionali di Letteratura per Ragazzi Premio Cento e Il Gigante delle Langhe[6][7]).
Il 25 settembre del 2018, è uscito Addio fantasmi[8]. Il romanzo è stato nella cinquina finale del Premio Strega 2019[9][10] e ha vinto il Premio Letterario Nazionale Subiaco Città del Libro[11], il Premio Alassio Centolibri[12], il premio “Città di Penne-Mosca-America”[13] e il Premio Martoglio[14].
Nel marzo 2019 è uscito Omero è stato qui, con le illustrazioni di Vanna Vinci. Il libro è stato inserito tra i 12 finalisti per il Premio Strega Ragazze e Ragazzi.[15][16].
Sempre nel 2019 Nadia Terranova ha curato la traduzione di Lettera all'insegnante di mio figlio di Abraham Lincoln (Einaudi Ragazzi)[17] e scritto l'introduzione di Company Parade di Margaret Storm Jameson. A novembre dello stesso anno è uscito il suo primo saggio Un’idea di infanzia. Libri, bambini e altra letteratura[18].
A maggio 2020 è uscita la raccolta di racconti Come una storia d’amore[19], che a giugno dello stesso anno è tra le opere candidate al Premio Viareggio[20].
Dalla collaborazione con il fumettista Lorenzo Mattotti, nel novembre 2020 è uscito Aladino e la lampada magica. Ed è del 2020 anche “Non sono mai stata via. Vita in esilio di María Zambrano”, libro dedicato alla filosofa spagnola Maria Zambrano con illustrazioni di Pia Valentinis[21].
Dal 2021 ha una rubrica su Vanity Fair, “Sirene”, in cui racconta storie di donne contemporanee.
Nel febbraio 2022 è uscito il romanzo Trema la notte.[22]
Suoi racconti sono stati pubblicati in diverse antologie. Collabora settimanalmente con varie testate tra cui La Repubblica, Il Foglio, Tuttolibri. È stata coautrice del programma radiofonico Pascal condotto da Matteo Caccia su Radio Due. Dal novembre 2020 cura e dirige "K", la rivista letteraria de Linkiesta[23]. È tra i docenti della Scuola del libro di Roma.
A luglio 2022 Fanny & Alexander hanno portato in scena l'adattamento teatrale del romanzo Addio fantasmi, regia di Luigi De Angelis, prima assoluta al Ravenna Festival. [24]
Ha vinto il Premio Andersen 2022 per il miglior libro 9/12 anni [25] con Il segreto illustrato da Mara Cerri ed edito da Mondadori.
I suoi libri e i suoi articoli sono tradotti in Europa e negli Stati Uniti[senza fonte] [1]
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Romanzi[modifica | modifica wikitesto]
- Gli anni al contrario, Torino, Einaudi, 2015 ISBN 978-88-06-21731-0.
- Addio fantasmi, Torino, Einaudi, 2018 ISBN 978-88-06-23745-5.
- Trema la notte, Torino, Einaudi, 2022 ISBN 978-88-06-24890-1.
Raccolte di racconti[modifica | modifica wikitesto]
- Come una storia d’amore, Roma, Perrone, 2020 ISBN 978-88-6004-523-2.
Libri per ragazzi[modifica | modifica wikitesto]
- Caro diario ti scrivo... con Patrizia Rinaldi, Casale Monferrato, Sonda, 2011 ISBN 978-88-7106-617-2.
- Bruno. Il bambino che imparò a volare, Roma, Orecchio acerbo, 2012 ISBN 978-88-96806-23-4.
- Storia d'agosto, di Agata e d'inchiostro, Casale Monferrato, Sonda, 2012 ISBN 978-88-7106-655-4.
- Le Mille e una Notte raccontate da Nadia Terranova, Roma, La Nuova Frontiera junior, 2013 ISBN 978-88-904773-4-8.
- Le nuvole per terra, San Dorligo della Valle, Einaudi Ragazzi, 2015 ISBN 978-88-6656-262-7.
- Casca il mondo, Milano, Mondadori, 2016 ISBN 978-88-04-66309-6.
- Omero è stato qui, Milano, Bompiani, 2019 illustrazioni di Vanna Vinci ISBN 978-88-452-9691-8.
- Aladino e la lampada magica, Roma, Orecchio Acerbo, 2020, illustrazioni di Lorenzo Mattotti.
- Non sono mai stata via. Vita in esilio di María Zambrano, Palermo, RueBallu, 2020, illustrazioni di Pia Valentinis.
- Il segreto, Milano, Mondadori, 2021, ISBN 9788804737605, illustrazioni di Mara Cerri
- Il cortile delle sette fate, Milano, Guanda, 2022, ISBN 9788823531277
Saggi[modifica | modifica wikitesto]
- Un’idea di infanzia. Libri, bambini e altra letteratura, Trieste-Roma, Italo Svevo Editore, 2019 ISBN 978-88-99028-39-8.
Racconti in antologie collettive[modifica | modifica wikitesto]
- Quello che hai amato (Autori Vari, a cura di Violetta Bellocchio, Utet, 2015)
- Di cosa stiamo parlando? (Autori Vari, a cura di Filippo La Porta, Enrico Damiani Editore, 2017)
- Che cosa ho in testa (Autori Vari, a cura di Alberto Rollo, Baldini & Castoldi, 2017)
- Giovani Leoni (Autori Vari a cura di Angelo Ferracuti e Marco Filoni, Minimum Fax, 2017)
- Parole Ostili (Autori Vari, a cura di Loredana Lipperini, Laterza 2018)
- Alfabeto Camilleri (Autori Vari, a cura di Paolo Di Paolo, Sperling & Kupfer, 2019)
Prefazioni e introduzioni[modifica | modifica wikitesto]
- Roma Negata (di Igiaba Scego e Rino Bianchi, Ediesse, 2014)
- Orgoglio e pregiudizio (di Jane Austen, Mondadori, 2016).[26]
- Al buffet con la morte (di Anna Toscano, La Vita Felice, 2018)
- Company Parade (di Margaret Storm Jameson, Fazi Editore, 2019)[27]
- Fiabe Italiane (di Italo Calvino, Illustrazioni di Emanuele Luzzati Mondadori, 2019)
- Favola del Castello senza tempo (di Gesualdo Bufalino, illustrazioni di Lucia Scuderi, Bompiani, 2020)
Traduzioni[modifica | modifica wikitesto]
- Lettera all'insegnante di mio figlio (di Abraham Lincoln, Einaudi Ragazzi, 2019 illustrazioni di Giulia Rossi)
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Premio Napoli nella categoria Libri per bambini e per ragazzi e Premio Laura Orvieto per Bruno: il bambino che imparò a volare
- Premio Speciale Nisida-Roberto Dinacci (all'interno del "Morante Ragazzi" 2011[28] e Premio Nazionale di Letteratura per Ragazzi Mariele Ventre (2012, Sezione narrativa 12-16 anni)[29] per Caro diario ti scrivo... con Patrizia Rinaldi.
- Premio Fiesole Narrativa Under 40,[30] Premio Bergamo,[31] Premio Bagutta (Sezione Opera Prima 2016),[32] The Bridge Book Award,[33] Premio Grotte della Gurfa (2015),[34][35] Premio Viadana (ex aequo con Una storia quasi perfetta, di Mariapia Veladiano),[36] Premio Viadana Giovani (2016), e Premio Brancati[37] per Gli anni al contrario.
- Finalista alla 73ª edizione del Premio Strega, vincitrice del Premio Letterario Nazionale “Subiaco Città del Libro” 2019, del Premio Alassio Centolibri, del Premio Martoglio, del Premio Penne e del Premio "Mario La Cava" per Addio Fantasmi[38].
- Finalista alla 5ª edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi per Omero è stato qui.[39]
- Finalista alla 91ª edizione del Premio Viareggio per Come una storia d'amore.
- Premio Elio Vittorini 2022 per il romanzo Trema la notte.[40]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Buon compleanno Bruno Cossàr, Luca Protettì, Valentina Cortese…, su RomaDailyNews, 1º gennaio 2019. URL consultato il 23 gennaio 2019.
- ^ Scheda dell'autrice, su wuz.it. URL consultato il 17 ottobre 2017.
- ^ Profilo della scrittrice su www.orecchioacerbo.com
- ^ Intervista a Nadia Terranova, su Archivio inutile, 13 maggio 2015. URL consultato il 3 luglio 2019.
- ^ Cenni biografici, su maredilibri.it. URL consultato il 17 ottobre 2017.
- ^ Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, su premioletteraturaragazzi.it. URL consultato il 1º luglio 2019.
- ^ Motivazioni della Giuria Tecnica – XVI edizione | Gigante Delle Langhe, su gigantedellelanghe.it. URL consultato il 1º luglio 2019.
- ^ Pierluigi Battista, Nadia Terranova, nel nuovo romanzo il passato è una scatola rossa, su corriere.it, 27 settembre 2018. URL consultato l'8 ottobre 2018.
- ^ adminpsr, Addio fantasmi, su Premio Strega 2019. URL consultato il 13 febbraio 2019.
- ^ Premio Strega, Antonio Scurati con 312 voti guida la cinquina, su Repubblica.it, 12 giugno 2019. URL consultato il 13 giugno 2019.
- ^ Nadia Terranova vince il "Premio Subiaco Città del Libro" 2019 per la sezione Narrativa Edita, su Fieramente Il Libro - Festival della Parola, 2 luglio 2019. URL consultato il 3 luglio 2019.
- ^ Anna Mallamo, Letteratura, ai “fantasmi” della messinese Nadia Terranova il premio Alassio, su .gazzettadelsud.it, 2 settembre 2019. URL consultato il 2 settembre 2019.
- ^ Sito ufficiale del premio, su premiopenne.it. URL consultato il 24 ottobre 2019.
- ^ Premio Martoglio 2019: i vincitori, su letteratitudinenews.wordpress.com, 23 ottobre 2019. URL consultato il 25 ottobre 2019.
- ^ Premio Strega Ragazze e Ragazzi, quinta edizione. I libri proposti, su Premio Strega Ragazze e Ragazzi. URL consultato il 27 agosto 2019.
- ^ SEVERINO COLOMBO, Premio Strega Ragazze e Ragazzi: 12 finalisti e giuria raddoppiata, su Corriere della Sera, 30 ottobre 2019. URL consultato il 4 novembre 2019.
- ^ Scuola, linguaggio, infanzia, clima Ecco i libri da non perdere a ottobre - Corriere.it, su corriere.it. URL consultato il 4 novembre 2019.
- ^ "Un’idea di infanzia. Libri, bambini e altra letteratura": le riflessioni di Nadia Terranova, su Il Libraio, 14 novembre 2019. URL consultato il 17 novembre 2019.
- ^ Romana Petri, #iorestoacasa e leggo. I nostri consigli di lettura e l'intervista a Nadia Terranova, su iO Donna. URL consultato il 21 aprile 2020.
- ^ Simone Dinelli, Premio Viareggio, la rosa dei finalisti, su Corriere Fiorentino, 22 giugno 2020. URL consultato il 23 giugno 2020.
- ^ María Zambrano e le altre: la filosofia è monca senza le menti femminili, su Il Fatto Quotidiano. URL consultato il 24 gennaio 2021.
- ^ Trema la notte, Nadia Terranova. Giulio Einaudi Editore - Stile libero Big, su Einaudi. URL consultato il 25 febbraio 2022.
- ^ Com'è K, la rivista letteraria de Linkiesta, su Il Post, 13 novembre 2020. URL consultato il 24 gennaio 2021.
- ^ Dalla pagina alla scena: "Addio fantasmi" di Nadia Terranova diventa uno spettacolo, su Gazzetta del Sud. URL consultato l'11 ottobre 2022.
- ^ Premio Andersen 2022: miglior libro 9/12 anni, su Andersen. URL consultato il 2 novembre 2022.
- ^ Eroine della letteratura: rileggere "Orgoglio e pregiudizio" di Jane Austen, su Il Libraio, 4 aprile 2016. URL consultato il 5 febbraio 2019.
- ^ Redazione, Margaret Storm Jameson – Company Parade – Fazi Editore, su EsteticaMente, 19 ottobre 2019. URL consultato il 4 novembre 2019.
- ^ Premi: il 'Nisida-Roberto Dinacci' a 'Caro diario ti scrivo', su www1.adnkronos.com, 3 aprile 2018. URL consultato il 20 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2018).
- ^ Premio Nazionale Mariele Ventre - Premio Letterario Basilicata, su premioletterariobasilicata.it. URL consultato il 20 ottobre 2018.
- ^ Premio Fiesole Narrativa Under 40, su comune.fiesole.fi.it. URL consultato il 14 febbraio 2020 (archiviato il 21 ottobre 2019).
- ^ RACCOLTA PREMIO NAZIONALE DI NARRATIVA BERGAMO, su legacy.bibliotecamai.org. URL consultato il 7 maggio 2019 (archiviato il 7 maggio 2019).
- ^ Di Stefano, Maurensig, Terranova vincono il Premio Bagutta, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 14 febbraio 2020.
- ^ (EN) The Bridge Book Award in its Second Edition, su iitaly.org. URL consultato il 14 febbraio 2020.
- ^ Edizione 2015, premio Grotte della Gurfa, su lasvegasedizioni.com. URL consultato il 16 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2020).
- ^ Premio letterario Grotte della Gurfa e Premio La bellezza della Tholos e delle Madonie, su lafucinaalia.it. URL consultato il 16 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2017).
- ^ Premio Viadana 2016, su biblioteche.mn.it. URL consultato il 16 febbraio 2020.
- ^ Albo d'oro premio Brancati (JPG), su comune.zafferana-etnea.ct.it. URL consultato il 14 ottobre 2019.
- ^ Premi: il Mario La Cava a Nadia Terranova per Addio Fantasmi - Libri, su Agenzia ANSA, 16 dicembre 2019. URL consultato il 24 dicembre 2019.
- ^ Premio Strega Ragazzi e Ragazze 2019: ecco i libri semifinalisti, su SoloLibri.net. URL consultato il 4 novembre 2019.
- ^ Maurilio Abela, Siracusa, Nadia Terranova vince il Premio Elio Vittorini, su lagazzettasiracusana.it, 11 settembre 2022. URL consultato il 12 settembre 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Nadia Terranova
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su nadiaterranova.net.
- Terranova, Nadia, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Opere di Nadia Terranova, su Open Library, Internet Archive.
- Registrazioni di Nadia Terranova, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240589361 · ISNI (EN) 0000 0003 6986 3894 · SBN MODV645317 · LCCN (EN) nb2012008699 · GND (DE) 1142166511 · BNE (ES) XX5291042 (data) · BNF (FR) cb16803527h (data) · J9U (EN, HE) 987007496545905171 · NSK (HR) 000757826 · CONOR.SI (SL) 311811427 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2012008699 |
---|