Romana Petri
Romana Petri, nome d'arte di Romana Pezzetta (Roma, 10 settembre 1965[1]), è una scrittrice e traduttrice italiana.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
È critica letteraria e traduttrice dal francese, spagnolo e portoghese di autori come Jean-Marie Gustave Le Clézio, Alina Reyes, Adolfo Bioy Casares, Anne Wiazemsky, Helena Marques, Ana Nobre de Gusmão, Inês Pedrosa, João Ubaldo Ribeiro. Ha tradotto dall'inglese Il diario di Adamo ed Eva di Mark Twain.
Autrice di radiodrammi per la Rai[2], ha pubblicato diversi contributi per le testate Leggere, Nuovi Argomenti e l'Unità. Collabora con Il Messaggero e La Stampa. I suoi libri sono tradotti e pubblicati in Germania, Stati Uniti, Paesi Bassi, Inghilterra, Francia e Portogallo[3].
Figlia del basso Mario Petri, vive dividendosi tra Roma e Lisbona. Insieme al marito ha diretto la casa editrice Cavallo di Ferro.
Premi[modifica | modifica wikitesto]
Come scrittrice ha vinto:
- Nel 1990 il Premio Mondello Opera Prima;[4]
- Nel 1998 il Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice[5]
- Nel 1998 il Premio Palmi[6]
- Nel 2001 il Premio Grinzane Cavour
- Nel 2005 il Premio Nazionale Alghero Donna di Letteratura e Giornalismo, sezione narrativa
- Nel 2011 il Premio Fenice Europa
- Nel 2012 il Premio Internazionale Bottari Lattes Grinzane
- Nel 2013 il Premio Letterario Basilicata[7]
- Nel 2016 il SuperMondello[8] e il Premio Roma sezione Narrativa Italiana
Nel 1998 e nel 2013 è stata finalista del Premio Strega.
Opere principali[modifica | modifica wikitesto]
- Il Gambero blu, Milano, Rizzoli 1990 ISBN 8817665169
- Il Ritratto del disarmo, Milano, Rizzoli 1991 ISBN 8817665177
- Il Baleniere delle montagne, Milano, Rizzoli, 1993 ISBN 881766510X
- L'Antierotico, Venezia, Marsilio 1995 ISBN 8831761951
- Alle case venie, Venezia, Marsilio 1997 ISBN 883176778X
- I padri degli altri, Venezia, Marsilio 1999 ISBN 8831772848
- La donna delle Azzorre, Milano, Piemme, 2001 ISBN 9788879070751
- Dagoberto Babilonio, un destino, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2002 ISBN 8804500654
- Esecuzioni, Roma, Fazi, 2005 ISBN 8881126168
- Ovunque io sia, Roma, Cavallo di Ferro, 2008 ISBN 9788879070416
- Ti spiego, Roma, Cavallo di Ferro, 2010 ISBN 9788879070652
- Tutta la vita, Milano, Longanesi, 2011 ISBN 9788830430754
- Figli dello stesso padre, Milano, Longanesi, 2013 ISBN 9788830436114
- Giorni di spasimato amore, Milano, Longanesi, 2015
- Le serenate del Ciclone, Vicenza, Neri Pozza, 2016
- Il mio cane del Klondike, Vicenza, Neri Pozza, 2017
- La luce del mare, Napoli, Edizioni Cento Autori, 2018
- Pranzi di famiglia, Vicenza, Neri Pozza, 2019
- Cuore di furia, Venezia, Marsilio, 2020
- Figlio del lupo, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2020
- La rappresentazione, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2021
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ "LE SERENATE DEL CICLONE" - Il Circolo della Lettura 'Barbara Cosentino' incontra Romana Petri
- ^ Un articolo di Annalucia Natale Archiviato il 20 agosto 2011 in Internet Archive.
- ^ L'Italia fuori d'Italia: tradizione e presenza della lingua e della cultura italiana nel mondo, atti del Convegno di Roma, 7-10 ottobre 2002, Roma-Salerno, Centro Pio Rajna, 2003
- ^ Albo d'oro premio Mondello, su premiomondello.it. URL consultato il 24 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2019).
- ^ Quattordicesima edizione, su gruppocarige.it. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ (FR) Premio Palmi, su boowiki.info. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ Albo d'oro premio Basilicata, su premioletterariobasilicata.it. URL consultato il 27 marzo 2019.
- ^ Romana Petri «Super-premiata» al Mondello 2016, su premiomondello.it/it. URL consultato il 24 gennaio 2020.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Rosaria Guacci, Bruna Morelli, Pia Pera, Racconta 2, Milano, La Tartaruga, 1993
- Neria De Giovanni, Carta di donna: narratrici italiane del '900, Milano, SEI, 1996
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Romana Petri
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Petri, Romana, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Opere di Romana Petri, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Romana Petri, su Goodreads.
- Registrazioni di Romana Petri, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79467131 · ISNI (EN) 0000 0001 0992 331X · SBN CFIV095072 · LCCN (EN) n93108793 · GND (DE) 142564354 · BNE (ES) XX5237824 (data) · BNF (FR) cb122027633 (data) · CONOR.SI (SL) 242697315 · WorldCat Identities (EN) lccn-n93108793 |
---|