Francesca Sanvitale
Jump to navigation
Jump to search
Francesca Sanvitale (Milano, 17 maggio 1928 – Roma, 9 febbraio 2011) è stata una scrittrice e giornalista italiana, vincitrice del Premio Dessì, del Premio Chiara e del Premio Viareggio sezione narrativa.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nata in una famiglia di origini emiliane, si trasferì per studio a Firenze, dove si laureò in Lettere moderne (tesi in letteratura italiana).
Collaboratrice dei quotidiani Il Messaggero e l'Unità, nonché del settimanale l'Espresso, ricoprì il ruolo di direttore della rivista Nuovi Argomenti e di Micromega.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Grand'Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana |
— 1º giugno 2001. Di iniziativa del Presidente della repubblica.[1] |
Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]
- Il cuore borghese, Vallecchi, Firenze 1972, Premio Viareggio Opera Prima di narrativa[2] poi Oscar Mondadori (Milano 1986) con introduzione di Luigi Baldacci
- Introduzione a Neera, Le idee di una donna, Vallecchi, 1977
- Madre e figlia, Einaudi, Torino 1980, poi Oscar Mondadori (1986) con introduzione di Geno Pampaloni
- Postfazione a Katherine Mansfield, Lettere e diari: pagine scelte, Arnoldo Mondadori Editore, 1981
- Introduzione a Michele Prisco, Fuochi a mare, Rizzoli, Milano 1982
- L'uomo del parco, Mondadori, 1984, poi negli Oscar (1987) con introduzione di Antonio Porta
- Prefazione a Stendhal, Il rosa e il verde, Passigli, Firenze 1984
- La realtà è un dono, Mondadori, 1987
- Mettendo a fuoco: pagine di letteratura e realtà, Gremese, Roma 1988
- traduzione di Raymond Radiguet, Il diavolo in corpo, Einaudi ("Scrittori tradotti da scrittori" n. 28), 1989
- Verso Paola, Einaudi, 1991
- Il figlio dell'Impero, Einaudi, 1991, Premio Letterario Basilicata[3]
- Introduzione a Simone de Beauvoir, Tutti gli uomini sono mortali, Mondadori, 1993
- Introduzione a A.J.P. Taylor, La monarchia asburgica: 1809-1918, Mondadori, 1993
- Tre favole dell'ansia e dell'ombra, Il melangolo ("Nugae" n. 67), Genova 1994
- Presentazione di Victor Hugo, La battaglia di Waterloo, Laterza, Bari 1995
- Cura di Le scrittrici dell'Ottocento: da Eleonora De Fonseca Pimentel a Matilde Serao, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1995
- Introduzione all'edizione italiana "Dal Liceo ad Auschwitz, lettere di Louise Jacobson" (L'Arca Società Editrice dell'Unità spa, Roma, 1996) del libro "Lettres de Louise Jacobson" (Centre de Documentation sur la Déportation des Enfants Juifs, Lyon, 1992).
- Separazioni, Einaudi, 1997
- Camera ottica: pagine di letteratura e realtà, Einaudi, 1999
- Postfazione a Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano, Einaudi, 2002
- L'ultima casa prima del bosco, Einaudi, 2003
- L'inizio è in autunno, Einaudi, 2008, Premio Viareggio[2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it.
- ^ a b Premio letterario Viareggio-Rèpaci, su premioletterarioviareggiorepaci.it. URL consultato il 9 agosto 2019.
- ^ Albo d'oro premio Basilicata, su premioletterariobasilicata.it. URL consultato il 27 marzo 2019.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Biografia di Francesca Sanvitale su raieducational.it consultata il 28 agosto 2008, su educational.rai.it. URL consultato il 28 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2008).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesca Sanvitale
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Francesca Sanvitale, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Francesca Sanvitale, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Francesca Sanvitale, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Francesca Sanvitale, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Francesca Sanvitale, su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.
- (EN) Opere di Francesca Sanvitale, su Open Library, Internet Archive.
- Registrazioni di Francesca Sanvitale, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 99903956 · ISNI (EN) 0000 0000 8403 3547 · SBN IT\ICCU\CFIV\007874 · LCCN (EN) n80067301 · GND (DE) 119365219 · BNF (FR) cb12516688v (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n80067301 |
---|
Categorie:
- Scrittori italiani del XX secolo
- Scrittori italiani del XXI secolo
- Giornalisti italiani del XX secolo
- Giornalisti italiani del XXI secolo
- Nati nel 1928
- Morti nel 2011
- Nati il 17 maggio
- Morti il 9 febbraio
- Nati a Milano
- Morti a Roma
- Direttori di periodici italiani
- Grandi Ufficiali OMRI
- Vincitori del Premio Viareggio per la narrativa
- Studenti dell'Università degli Studi di Firenze