Giuseppe Raimondi (scrittore)
Giuseppe Raimondi (Bologna, 18 luglio 1898 – Bologna, 3 agosto 1985) è stato uno scrittore italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Figlio di Torquato e Argentina Testoni, lavorò presso la bottega di stufe del padre, studiando da autodidatta. Militante anarchico-socialista partecipò nel 1914, alla "Settimana rossa", entrando nello stesso periodo in contatto con l'ambiente letterario e artistico, stringendo legami di amicizia con Giorgio Morandi, Filippo de Pisis e Carlo Carrà. Dopo la prima guerra mondiale fondò e diresse "La Raccolta" e fu segretario di redazione de "La Ronda" e successivamente de "L'Italiano". Negli ultimi anni del fascismo si avvicinò al gruppo azionista di Carlo Lodovico Ragghianti venendo arrestato nell'aprile del 1943 insieme a Francesco Arcangeli e Giorgio Morandi. La sua biblioteca e il suo archivio sono custoditi nella Biblioteca del Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna[1].
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Luigi Montella, Lirica e Critica: la scrittura di Giuseppe Raimondi, Edisud Salerno, 2017
- Alberto Asor Rosa, Dizionario della letteratura italiana del Novecento, ad vocem
- Giuseppe Raimondi: carte, libri, dialoghi intellettuali, Bologna, Pàtron, 1998
- Giuseppe Raimondi fra poeti e pittori, Bologna, Edizioni Alfa, 1977
Opere principali[modifica | modifica wikitesto]
- Carlo Carrà, Bologna, La brigata, 1918
- Galileo, ovvero dell'aria, Milano, Il Convegno, 1926
- Il cartesiano signor Teste, Firenze, Solaria, 1928
- Domenico Giordani, avventure di un uomo casalingo, illustrate da Leo Longanesi, Bologna, L'Italiano, 1928
- Testa o croce, con una notizia biografica di Riccardo Bacchelli e un disegno di Leo Longanesi, Torino, F.lli Ribet, 1928
- Dodici dipinti di Filippo De Pisis regalati dall'autore alla R. Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, Firenze, F. Le Monnier, 1940
- Giornale ossia taccuino: (1925-1930), Firenze, F. Le Monnier, 1942
- Giuseppe in Italia, Milano, Mondadori, 1949
- Notizie dall'Emilia, Torino, Einaudi, 1954, Premio Speciale Viareggio Narrativa[2]
- Mignon: racconti, Milano : A. Mondadori, 1955
- La valigia delle Indie, Firenze, Vallecchi, 1955
- Ritorno in città: 8 capitoli e due canti del popolo bolognese, Milano, Il saggiatore, 1958
- Lo scrittoio, Milano, Il saggiatore, 1960
- Le domeniche d'estate, Milano, A. Mondadori, 1963
- Grande compianto della città di Parigi, 1960-1962, Milano, Il saggiatore, 1963
- L' ingiustizia, Milano, A. Mondadori, 1965
- I divertimenti letterari: 1915-1925, Milano, A. Mondadori, 1966
- Riccardo Bacchelli bolognese, Milano-Napoli, Ricciardi, 1966
- Le nevi dell'altro anno: racconti 1967-1968, Milano, A. Mondadori, 1969
- Anni con Giorgio Morandi, Milano, A. Mondadori, 1970
- Il nero e l'azzurro: racconti 1968-1969, Milano, Mondadori, 1970
- Ligabue come un cavallo: romanzo, Milano, A. Mondadori, 1971
- Le linee della mano: saggi letterari, 1956-1970, Milano, A. Mondadori, 1972
- La chiave regina: racconti, Milano, A. Mondadori, 1973
- La lanterna magica: racconto e memoria, Milano, A. Mondadori, 1975
- I tetti sulla città: 1973-1976, Milano, A. Mondadori, 1977
- L' arcangelo del terrore, Milano, A. Mondadori, 1981
- I bachi da seta, Milano, A. Mondadori, 1984
- Poesie (1924-1982), Milano, Libri Scheiwiller, 1999
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Luigi Montella, Lirica e critica: la scrittura di Giuseppe Raimondi, EdiSud Salerno, 2017
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ La descrizione del fondo sul sito del Dipartimento Archiviato l'8 luglio 2008 in Internet Archive.
- ^ Premio letterario Viareggio-Rèpaci, su premioletterarioviareggiorepaci.it. URL consultato il 9 agosto 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a Giuseppe Raimondi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Giuseppe Raimondi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giuseppe Raimondi, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giuseppe Raimondi, su sapere.it, De Agostini.
- Giuseppe Raimondi, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Opere di Giuseppe Raimondi, su Open Library, Internet Archive.
- Un profilo in, Ezio Raimondi, Letteratura italiana. Il Novecento, Vol. II, Milano, Bruno Mondadori, 2004, su books.google.it.
- Un profilo con bibliografia sul sito della Biblioteca di Sala Borsa, su bibliotecasalaborsa.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7457679 · ISNI (EN) 0000 0001 0866 9612 · SBN IT\ICCU\CFIV\034551 · LCCN (EN) n79021749 · GND (DE) 119068559 · BNF (FR) cb12311710n (data) · BAV (EN) 495/139594 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79021749 |
---|