Paolo Malaguti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Paolo Malaguti (Monselice, 11 luglio 1978) è uno scrittore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Monselice nel 1978[1], insegna lettere nelle provincie di Treviso e Vicenza[2].

Ha esordito nella narrativa nel 2009 con il romanzo Sul Grappa dopo la vittoria e in seguito ha pubblicato (al 2022) altri 6 romanzi e due opere di saggistica spaziando dal fantasy al romanzo storico con particolare attenzione ai temi naturalistici[3][4].

Dal suo romanzo Se l'acqua ride del 2020 è stata tratta un'omonima docufiction presentata alla 79ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia[5].

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Romanzi[modifica | modifica wikitesto]

Saggi[modifica | modifica wikitesto]

  • Sillabario veneto: viaggio sentimentale tra le parole venete, Treviso, Santi Quaranta, 2011 ISBN 978-88-97210-05-4.
  • Il nuovo sillabario veneto: alla ricerca dei veneti perduti, Vicenza, Beat, 2016 ISBN 978-88-6559-307-3.
  • Lungo la Pedemontana: in giro lento tra storia, paesaggio veneto e fantasie, Venezia, Marsilio, 2018 ISBN 978-88-317-4296-2.

Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Vincitore[modifica | modifica wikitesto]

Premio Internazionale di Letteratura Città di Como
  • 2019 nella categoria "Miglior Fantasy" con L'ultimo Carnevale[6]
Premio Biella Letteratura e Industria
  • 2021 con Se l'acqua ride[7]
Premio Mario Rigoni Stern
  • 2022 con Il Moro della cima[8]

Finalista[modifica | modifica wikitesto]

Premio Strega
  • 2016 tra i 12 finalisti con La reliquia di Costantinopoli[9]
Premio Campiello
  • 2019 con Se l'acqua ride[10]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Intervista all’autore, su premiostrega.it. URL consultato il 16 settembre 2022.
  2. ^ Paolo Malaguti, Prima dell'alba, su raicultura.it. URL consultato il 16 settembre 2022.
  3. ^ Alcune recensioni dei libri dell'autore, su lastampa.it. URL consultato il 16 settembre 2022.
  4. ^ Cristina Taglietti, Venezia 2.0 è un parco a tema In un romanzo, per adesso..., su corriere.it, 15 luglio 2019. URL consultato il 16 settembre 2022.
  5. ^ "Se l'acqua ride", docu-fiction ispirato al romanzo di Malaguti: la presentazione alla Mostra del Cinema, su ilgazzettino.it, 8 settembre 2022. URL consultato il 16 settembre 2022.
  6. ^ I vincitori della VI Edizione, su premiocittadicomo.it, 19 gennaio 2020. URL consultato il 16 settembre 2022.
  7. ^ Premio Biella Letteratura e Industria, la XX edizione a Paolo Malaguti, su lastampa.it, 10 novembre 2021. URL consultato il 16 settembre 2022.
  8. ^ Libri: Premio Rigoni Stern a Paolo Malaguti, su ansa.it, 3 settembre 2022. URL consultato il 16 settembre 2022.
  9. ^ I 12 libri rimasti al premio Strega 2016, su ilpost.it. URL consultato il 16 settembre 2022.
  10. ^ Gli autori della 59ª edizione, su premiocampiello.org. URL consultato il 16 settembre 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN274525037 · ISNI (EN0000 0003 8421 2731 · SBN TO0V638199 · LCCN (ENn2013010061 · GND (DE1027289118 · BNF (FRcb177549255 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n2013010061