Michele Mari
Michele Mari (Milano, 26 dicembre 1955) è uno scrittore, traduttore, poeta e accademico italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Figlio del designer Enzo Mari e della disegnatrice Iela Mari, ha insegnato Letteratura italiana all'Università Statale di Milano fino all'anno accademico 2019-2020. Dal 1992 risiede prevalentemente a Roma. Il suo primo testo narrativo (L'incubo nel treno, 1964) è nato come regalo di Natale per suo padre, che nel 1995 ne ha realizzato un'edizione in fac-simile fuori commercio.
Scrittore incline al pastiche manieristico, in linea con una tradizione espressiva che ha in Gadda, Landolfi, Bufalino e Manganelli[1] i suoi autori più rappresentativi, non ha però mai smesso di ispirarsi alla grande narrativa avventuroso-fantastica del Sette-Ottocento, cui ha dedicato un esplicito omaggio nel racconto Otto scrittori (in Tu, sanguinosa infanzia).
Dall'incontro fra letterarietà e immaginazione “nera” e mostruosa, nascono i suoi primi libri, che declinano in modi fantastici il tema del doppio, in chiave ora gotica (Di bestia in bestia) ora barocca (La stiva e l'abisso), passando per l'apocrifo leopardiano Io venìa pien d'angoscia a rimirarti.
Soprattutto nei racconti ha affrontato il tema dell'infanzia come momento fatidico da conservare tenacemente e feticisticamente (v. I palloni del signor Kurz, in Euridice aveva un cane; oppure Le copertine di Urania e L'uomo che uccise Liberty Valance in Tu, sanguinosa infanzia). Al tema della memoria sono riconducibili anche il céliniano Rondini sul filo (storia di un’ossessione postuma per una vita non vissuta), Verderame (dove il motivo della mnemotecnica si combina con un’investigazione non priva di tocchi horror) e soprattutto Asterusher e Leggenda privata, entrambi corredati da un apparato iconografico. Altre volte la scrittura autobiografica assume i modi della trattatistica letteraria, come nel diario militare Filologia dell'anfibio (con illustrazioni dell'autore) o nel testo che dà il titolo alla raccolta Fantasmagonia, occasioni per dispiegare iperbolicamente l'estro classificatorio e le idiosincrasie nevrotiche presenti in tutta la sua opera.
Altri romanzi contaminano oniricamente verità storica e invenzione fantastica: si vedano Tutto il ferro della torre Eiffel, ambientato nella Parigi di Benjamin e di Céline, e Rosso Floyd, sulla vicenda umana e artistica dei Pink Floyd. Da ultimo, con il romanzo Roderick Duddle, si è cimentato con i modi della narrativa d'appendice.
Dopo più di trent'anni dalla prima edizione ha ripubblicato in una nuova versione il romanzo d'esordio, Di bestia in bestia.
Mari ha una produzione poetica (Cento poesie d'amore a Ladyhawke, Dalla cripta) e grafica, affidata perlopiù a fumetti degli anni settanta (I Sepolcri illustrati, Il Visconte dimezzato), oggi raccolti nel volume La morte attende vittime. Rilevante infine l'attività critico-filologica e saggistica, volta soprattutto alla letteratura italiana del XVIII e XIX secolo e alla letteratura fantastica (I demoni e la pasta sfoglia). Ha curato diverse edizioni di classici antichi e moderni.
Collabora alle pagine letterarie di Repubblica, dopo aver scritto per anni sul Corriere della Sera e sul Manifesto. Ha tradotto L’isola del tesoro di Stevenson, Ritorno all’isola del tesoro di A. Motion, Il richiamo della foresta di London, Uomini e topi[2] di Steinbeck, La macchina del tempo di Wells e La fattoria degli animali di Orwell. Ai primi anni '80 risale invece la versione in endecasillabi sciolti del libro XXIV dell’Iliade.
Ha giocato nell'Osvaldo Soriano Football Club, la nazionale italiana degli scrittori.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Narrativa[modifica | modifica wikitesto]
- Di bestia in bestia, Milano, Longanesi 1989; nuova ed. riveduta, Torino, Einaudi, 2013, ISBN 978-88-062-1533-0
- Io venìa pien d'angoscia a rimirarti, Longanesi 1990; Venezia, Marsilio, 1998; Torino, Einaudi, 2016
- La stiva e l'abisso, Milano, Bompiani 1992; Torino, Einaudi, 2018
- Euridice aveva un cane, Milano, Bompiani, 1993; Torino, Einaudi, 2004-2016
- Filologia dell'anfibio. Diario militare, Milano, Bompiani, 1995; Collana Contromano, Roma-Bari, Laterza, 2009; Torino, Einaudi, 2019, ISBN 978-88-062-4110-0
- Tu, sanguinosa infanzia, Milano, Mondadori, 1997; Torino, Einaudi, 2009
- Rondini sul filo, Milano, Mondadori, 1999;
- Tutto il ferro della torre Eiffel, Collana Supercoralli, Torino, Einaudi, 2002, ISBN 978-88-061-6275-7
- Verderame, Collana Supercoralli, Torino, Einaudi, 2007, ISBN 978-88-061-6281-8
- Milano fantasma, illustrazioni di Velasco Vitali, Torino, EDT 2008;
- Rosso Floyd, Collana Supercoralli, Torino, Einaudi, 2010, ISBN 978-88-061-9544-1
- Fantasmagonia, Collana Supercoralli, Torino, Einaudi, 2012, ISBN 978-88-062-0955-1
- Roderick Duddle, Torino, Einaudi, 2014;
- Asterusher. Autobiografia per feticci, fotografie di Francesco Pernigo, Corraini, 2015, ed. accresciuta 2019, ISBN 978-88-757-0753-8
- Sogni, disegni di Gianfranco Baruchello, Humboldt, 2017, ISBN 978-88-993-8518-7
- Leggenda privata, Collana Supercoralli, Torino, Einaudi 2017, ISBN 978-88-062-2895-8
Poesia[modifica | modifica wikitesto]
- Cento poesie d'amore a Ladyhawke, Collezione di poesia, Torino, Einaudi, 2007, ISBN 978-88-061-8112-3
- Dalla cripta, Collezione di poesia, Torino, Einaudi, 2019, ISBN 978-88-062-4004-2
Teatro[modifica | modifica wikitesto]
- Ballata triste di una tromba, Ricordi 1996
Fumetti[modifica | modifica wikitesto]
- I Sepolcri illustrati, Torino, Portofranco, 2000
- Il Visconte dimezzato, “Il Caffè illustrato”, 2001-2004
- La morte attende vittime, Roma, Nero, 2019
Saggi[modifica | modifica wikitesto]
- Eloquenza e letterarietà nell'Iliade di Vincenzo Monti, La Nuova Italia, 1982; Ledizioni, 2012, ISBN 978-88-959-9480-2
- Venere celeste e Venere terrestre, Mucchi, 1988
- Il genio freddo. La storiografia letteraria di Girolamo Tiraboschi, CUEM, 1990
- Momenti della traduzione fra Settecento e Ottocento, IPL, 1994
- I demoni e la pasta sfoglia, Quiritta, 2004; ed. accresciuta, Cavallo di Ferro, 2010; III ed. aumentata, Collana La Cultura, Milano, Il Saggiatore, 2017, ISBN 978-88-428-2322-3.
- La critica letteraria nel Settecento, Ledizioni, 2014
Traduzioni[modifica | modifica wikitesto]
- Omero, Iliade, Versione del canto XXIV in endecasillabi sciolti, in AA.VV., Studi dedicati a Gennaro Barbarisi, CUEM, 2007.
- Robert Louis Stevenson, L’isola del tesoro, Collana Ragazzi, Milano, BUR, 2012, ISBN 978-88-170-5877-3.
- Andrew Motion, Ritorno all’Isola del tesoro, Collana Scala stranieri, Milano, Rizzoli, 2012, ISBN 978-88-170-5871-1.
- Jack London, Il richiamo della foresta, Collana I grandi tascabili, Milano, Bompiani, 2015, ISBN 978-88-452-7982-9.
- John Steinbeck, Uomini e topi, Collana Classici contemporanei, Milano, Bompiani, 2016, ISBN 978-88-452-8298-0.
- H. G. Wells, La macchina del tempo, Collana Letture, Torino, Einaudi, 2017, ISBN 978-88-062-3268-9.
- George Orwell, La fattoria degli animali, Collana Oscar moderni cult, Milano, Mondadori, 2019, ISBN 978-88-047-1905-2.
- Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, Collana BUR ragazzi, Milano, Rizzoli, 2020, ISBN 978-88-171-4900-6.
Curatele[modifica | modifica wikitesto]
- Manieristi e irregolari del Cinquecento, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 2004, ISBN 978-88-240-1982-8
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Di bestia in bestia, premio Berto[3]
- Io venìa pien d'angoscia a rimirarti, Premio Bergamo[4] Premio Selezione Campiello[5]
- La stiva e l'abisso, premio Penne[6]
- Euridice aveva un cane, premio Settembrini[7]
- Tu, sanguinosa infanzia, Premio Chiara,[8] Premio Palmi[9]
- Rondini sul filo, premio Vittorini, premio Procida-Elsa Morante[10], finalista al Premio Bergamo[4]
- Tutto il ferro della torre Eiffel, premio Bagutta,[11] premio Bari
- Cento poesie d'amore a Ladyhawke, Premio Nazionale Letterario Pisa,[12] premio Tassoni, Premio La Ginestra
- Verderame, Premio Grinzane Cavour[13]
- Rosso Floyd, Premio Frignano,[14] premio Procida - Elsa Morante[15]
- Fantasmagonia, premio Cocito - Montà d'Alba
- Roderick Duddle, Premio Selezione Campiello[5], Premio Letterario Basilicata,[16] premio Asti d'Appello[17]
- Leggenda privata, premio Pozzale - Luigi Russo, finalista Premio Internazionale Bottari Lattes Grinzane[18], Premio Mondello,[19] Premio Brancati[20] e finalista al Premio Bergamo[21].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Lo stesso Manganelli ne salutò l'esordio parlando di “un caso letterario unico” per “invenzione inconsueta, linguaggio, o piuttosto linguaggi insieme elaborati, dotti ed estrosi” (“Il Messaggero”, 20 marzo 1989, 22 aprile 1989 e 26 marzo 1990).
- ^ Uomini e topi di John Steinbeck: due traduzioni d’autore a confronto, su treccani.it.
- ^ Presentazione Premio Berto, su letteratura.rai.it. URL consultato il 28 aprile 2019.
- ^ a b RACCOLTA PREMIO NAZIONALE DI NARRATIVA BERGAMO, su legacy.bibliotecamai.org. URL consultato il 7 maggio 2019.
- ^ a b Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni, su premiocampiello.org. URL consultato il 24 febbraio 2019.
- ^ Premio Città di Penne, su premiopenne.it. URL consultato il 28 aprile 2019.
- ^ Volumetto Settembrini (PDF), su mediateca.regione.veneto.it. URL consultato il 28 aprile 2019.
- ^ Albo d'oro del Premio Chiara, su premiochiara.it. URL consultato il 28 aprile 2019.
- ^ Premio Palmi, su howlingpixel.com. URL consultato il 28 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2019).
- ^ Lo scrittore Michele Mari vince "Elsa Morante", su adnkronos.com. URL consultato il 28 aprile 2019.
- ^ Mari, Michele, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Albo d'oro, su premionazionaleletterariopisa.onweb.it. URL consultato il 7 novembre 2019.
- ^ I vincitori del Premio HGrinzane Cavouur, su enopress.it. URL consultato il 30 aprile 2019.
- ^ Michele Mari vince il Premio Frignano 2010, su sololibri.net. URL consultato il 28 aprile 2019.
- ^ “Rosso Floyd” DI Michele Mari, vince il premio Morante per la narrativa, su ilprocidano.it. URL consultato il 28 aprile 2019.
- ^ Vincitori della XLIII Edizione del Premio Letterario Basilicata, su premioletterariobasilicata.it. URL consultato il 28 aprile 2019.
- ^ Michele Mari vince l'Appello Astigiano, su premioastidappello.org. URL consultato il 3 marzo 2020.
- ^ / Edizione 2018, su fondazionebottarilattes.it. URL consultato il 30 aprile 2019.
- ^ Premio opera italiana, Michele Mari, su premiomondello.it. URL consultato il 28 aprile 2019.
- ^ Premio Letterario Brancati 2018, su letteratitudinenews.wordpress.com. URL consultato il 30 aprile 2019.
- ^ Edizione 2018, su premiobg.it. URL consultato il 4 gennaio 2020.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- C. MAZZA GALANTI, Michele Mari, Firenze, Cadmo, 2011.
- C. MAZZA GALANTI, Scuola di demoni. Conversazioni con Michele Mari e Walter Siti, Roma, Minimum Fax, 2019.
- L. PIZZOLI, Alcune osservazioni sull'espressionismo onomastico di Michele Mari, “Rivista Italiana di Onomastica”, II, 1996, pp. 125–130.
- L. PIZZOLI – D. POGGIOGALLI, Il caos ordinato della prosa di Michele Mari, in ACCADEMIA DEGLI SCRAUSI, Parola di scrittore. La lingua della narrativa italiana dagli anni Settanta a oggi, a cura di V. Della Valle, Roma, Minimum Fax, 1997, pp. 141–147.
- L. SERIANNI, Antico e moderno nella prosa di Michele Mari, ibidem, pp. 148–157.
- G. NESTI, Michele Mari, in AA. VV., Storia generale della letteratura italiana diretta da N. Borsellino e W. Pedullà, Milano, Motta, 1999, XII, Il Novecento. Sperimentalismo e tradizione del nuovo, pp. 608–13.
- A. CORTELLESSA, Gaddismo mediato, “Funzioni Gadda” negli ultimi dieci anni di narrativa italiana, “Allegoria”, gennaio-aprile 1998, pp. 41-78.
- F. PIERANGELI, La licantropia del letterato: Michele Mari, in Ultima narrativa italiana (1983-2000), Roma, Studium, 2000, pp. 185-91.
- A. IOVINELLI, Le strategie ipertestuali di Michele Mari, “Italies – Narrativa”, juin 2001, pp. 297–304.
- R. MANICA, Tutti i Michele Mari, “Il Caffè illustrato”, maggio-giugno 2003, pp. 68-71
- A. DI STEFANO, Le ossessioni di Michele Mari, “Sincronie”, 16, luglio-dicembre 2004, pp. 185–191.
- A. IOVINELLI, L’autore e il personaggio. L’opera metabiografica nella narrativa italiana degli ultimi trent’anni, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004
- F. SINOPOLI, ‘Passages’ della critica e riuso della tradizione letteraria in Michele Mari, in AA.VV., Storia e memoria nelle riletture e riscritture letterarie, a c. di J. Bessière e F. Sinopoli, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 126–142.
- F. LONGO, “Tutta la mia vita nella letteratura”: un circolo di scrittori nella narrativa di Michele Mari, in AA.VV., Auctor / Actor. Lo scrittore personaggio nella letteratura italiana, a cura di G. Corabi e e B. Gizzi, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 305–318
- C. TRAMONTANA, Memoria, mimetismo e riscrittura della tradizione: il caso Mari, in AA.VV., Atti del Congresso annuale dell'ADI – Gli scrittori d'Italia. Il patrimonio e la memoria della tradizione letteraria, Napoli 26-29 settembre 2007, www.italianisti.it.
- V. MARTEMUCCI, L’autofiction nella narrativa italiana degli ultimi anni. Una rassegna critica e un incontro con gli autori, ”Contemporanea”, 6, 2008
- C. MAZZA GALANTI, Il soldato nell’atollo. Considerazioni su Michele Mari, “Nuovi Argomenti”, 49, gennaio-marzo 2010, pp. 199-207.
- G. ZAMBON, Il reale-(è) fantastico in Michele Mari, “Apemon”, 1, 2010, pp. 15–20.
- R. DONATI, Collezioni di ceneri. Qualche appunto su Michele Mari, in I veleni delle coscienze, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 213–233.
- B. CAPACI, L’allegoria della zucca. Cento poesie d’amore a Ladyhawke di Michele Mari, in Presi dalle parole, Bologna, Pardes, 2010, pp. 217-224.
- A. FALCO, Appunti di lettura su “I demoni e la pasta sfoglia” di Michele Mari, “Filologia antica e moderna”, XXI, 38, 2011, pp. 167-176.
- A. VOLPI, Il passato e lo stile in Michele Mari, www.progettobabele.it, 2 gennaio 2012.
- A. FALCO, Tra infanzia e "demoni": Michele Mari, in AA.VV., Scrittori in corso. Osservatorio sul racconto contemporaneo, a cura di L.A. Giuliani e G. Lo Castro, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012, pp. 135–154.
- C. GIBELLINI, La grammatica della follia. Svevo, Pasti, Berto, Mari, Samonà, Manganelli, in R. Bertazzoli, C. Gibellini, S. Longhi, La mente perturbata. Figurazioni letterarie del male interiore, Verona, Cierre Grafica, 2013, pp. 189-273, spec. 258-273.
- A.F. GERACE, Variazioni d'amore in chiave postmoderna: Cento poesie d'amore a Ladyhawke di Michele Mari, in AA.VV., Memoria della modernità. Archivi ideali e archivi reali, a cura di C. Borreli, E. Candela e A.R. Pupino, Pisa, ETS, 2013, 2 voll., II, pp. 535–550.
- A. GIALLORETO, Il ferro e i golem. Michele Mari e l’inventario della modernità, “Lettera zero”, 1, febbraio-maggio 2015, pp. 177-186.
- C. CROCCO, Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta, www.leparoleelecose.it, 17 giugno – 27 luglio 2015.
- P. FARINELLI, Orrori d’inchiostro. Riprese del gothic in Landolfi e Mari, in AA.VV., Dal gotico al fantastico. Trascrizioni, riscritture e parodie, a cura di M. Vanon Alliata e G. Rimondi, Venezia, Ca’ Foscari, 2015, pp. 229-240.
- A . GIALLORETO, Di bestia in bestia, di libro in libro. Il maniero-biblioteca di Michele Mari, in AA.VV., Biblioteche reali, biblioteche immaginarie, a cura di A. Dolfi, Firenze University Press, 2015, pp. 217-241.
- E. RUOTOLO, Se la vita è nelle parole (nuove ipotesi biografiche su Michele Mari), “Nuovi argomenti”, 73, gennaio-marzo 2016, pp. 166-170.
- M. MONGELLI, Infanzia e fantasmi: la forma-racconto in Michele Mari, in AA.VV., Il racconto italiano. Tra forma chiusa e precarietà, n° monografico di «Nuova corrente», 157, 2016, pp. 31-39
- L. ALVINO, A proposito delle “Cento poesie d’amore a Ladyhawke”, http://www.minimaetmoralia.it/wp/a-proposito-delle-cento-poesie-damore-a-ladyhawke/, 13 luglio 2016.
- A. DI BELLO, Abitare in difesa. Case, biblioteche, cantine e feticci nella narrativa di Michele Mari, www.centropens.eu, 3 febbraio 2017.
- A. CORTELLESSA, Il ritorno del demone, www.doppiozero.com, 28 giugno 2017.
- F. PICH, Fotografie e ultracorpi: Leggenda privata di Michele Mari, “Arabeschi”, luglio-dicembre 2017.
- L. DI GIOVANNI, Walter Benjamin in Tutto il ferro della torre Eiffel di Michele Mari, “Poetiche”, XX, 1-2 2018, pp. 87-111.
- R. COGLITORE, Soglie narrative e fotografiche in “Leggenda privata” di Michele Mari, Comparative Studies in Modernism, 13, Fall 2018, pp. 331-346.
- A. GIALLORETO, “Più nero l’abisso più fulgenti le storie…”: gli orrori del mare ne La stiva e l’abisso di Michele Mari, “Studium”, settembre-ottobre 2018, pp. 744-756.
- P. RIGO, “Cento poesie d’amore a Ladyhawke”. Una breve proposta di lettura esegetica, in AA.VV., “Un’arte che non langue, non trema e non s’offusca”. Studi per Simona Costa, a cura di M. Dondero, C. Geddes. L. Melosi, M. Venturini, Firenze, Cesati, 2018, pp. 669-676.
- W. CATALANO, Michele Mari, in W. Catalano, G.F. Pizzo e A. Vaccaro, Guida ai narratori italiani del fantastico, Bologna, Odoya, 2018, pp. 182-185.
- P. GERVASI, Pulsazioni della coscienza. Forma breve ed emozioni primarie nella scrittura di Michele Mari, in AA.VV., Brevitas, a cura di S. Pradel e C. Tirinnanzi De Medici, Università di Trento, 2018, pp. 313-341.
- G. SIMONETTI, La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2018.
- G. ALVINO, La parola verticale. L’italiano degli autori – In margine alla lingua di Michele Mari, www.treccani.it, 11 giugno 2019.
- C. MIZZOTTI, “Nell’oltranza della finzione”: Michele Mari narratore di se stesso, “Ilcorsaronero”, 27, giugno 2019, pp. 56-60.
- A. CORTELLESSA, Iconologia del demone. Michele Mari a parole e per immagini, www.leparoleelecose.it, 4 novembre 2019.
- R. CASTELLANA, Finzioni biografiche. Teoria e storia di un genere ibrido, Roma, Carocci, 2019, pp. 164-177.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Michele Mari
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Michele Mari, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Opere di Michele Mari, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Michele Mari, su Open Library, Internet Archive.
- Bibliografia italiana di Michele Mari, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
- Il beneficio dell'influenza. Conversazione con Michele Mari, su leparoleelecose.it.
- Sito su Michele Mari, su spazioinwind.libero.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 110851354 · ISNI (EN) 0000 0001 1871 9249 · SBN IT\ICCU\CFIV\081542 · Europeana agent/base/122048 · LCCN (EN) n83225998 · GND (DE) 137214421 · BNF (FR) cb12027177d (data) · BNE (ES) XX1708901 (data) · BAV (EN) 495/316192 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83225998 |
---|
- Scrittori italiani del XX secolo
- Scrittori italiani del XXI secolo
- Traduttori italiani
- Poeti italiani del XX secolo
- Poeti italiani del XXI secolo
- Nati nel 1955
- Nati il 26 dicembre
- Nati a Milano
- Accademici italiani del XX secolo
- Accademici italiani del XXI secolo
- Italianisti
- Letteratura postmoderna
- Professori dell'Università degli Studi di Milano
- Scrittori di fantascienza italiani
- Traduttori all'italiano
- Traduttori dal greco all'italiano
- Traduttori dall'inglese all'italiano
- Vincitori del Premio Bagutta
- Vincitori del Premio Grinzane Cavour