Francesca Melandri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Francesca Melandri

Francesca Melandri (Roma, 9 giugno 1964) è una sceneggiatrice, scrittrice e documentarista italiana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Ha iniziato giovanissima una lunga carriera di sceneggiatrice, firmando le sceneggiature, tra l'altro, di Zoo di Cristina Comencini (1988), Chiara e gli altri 1 e 2 (1989/90), Fantaghirò di Lamberto Bava (1991), Cristallo di Rocca di Maurizio Zaccaro (1998), Nati ieri di Paolo Genovese e Luca Miniero (2006), episodi della serie Don Matteo seconda, terza, quarta e sesta stagione.[1][2][3]

Ha esordito nella narrativa nel 2010 con Eva dorme[4] (Arnoldo Mondadori Editore), un romanzo che ripercorre gli anni del terrorismo sudtirolese. Il romanzo è stato tradotto inglese[5], in croato[6], in ucraino[7], in tedesco[8], in olandese[9] e in francese[10]. Il romanzo ha vinto i seguenti premi: Premio F. Seminara/Premio Rhegium Julii per l'Opera Prima 2010[11], Premio Internazionale Cesare de Lollis 2010[12], Premio speciale della giuria Il Molinello 2011[13], Premio Maria Teresa di Lascia 2011[14], il Prix Bouchon de cultures 2012 e il Prix des Lecteurs 2013 al festival Littératures Européennes - Cognac (LEC)[15].

Nel 2012 ha pubblicato il suo secondo romanzo, Più alto del mare, edito da Rizzoli (Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice[16], Premio letterario Elba - Raffaello Brignetti[17], Premio Stresa di Narrativa 2012[18], Premio Campiello - Selezione Giuria dei Letterati 2012)[19], Premio Letterario «Città di Rieti - Centro d'Italia» 2013[20]. Nel 2017 ha pubblicato il suo terzo romanzo, Sangue giusto, (Rizzoli) in cui l'autrice intreccia storia famigliare coloniale e migrazioni contemporanee. Sangue giusto è stato segnalato al Premio Strega 2018 da Igiaba Scego, nonché da Gianpiero Gamaleri,[21]. Sangue giusto è stato tradotto nel 2018 in lingua olandese per Cossee con il titolo De lange weg naar Rome (letteralmente "La lunga strada per Roma") e nel 2021 in lingua francese per Gallimard con il titolo Tous, sauf moi (letteralmente "Tutti, tranne me)[22].

Ha diretto i documentari Nel paese delle case di Lana (1993) e Vera (2010); quest'ultimo è stato inserito nella selezione ufficiale dell'International Documentary Film Festival Amsterdam 2010 e 2011, e al PKF (Pitigliani Kolno'a Festival, Roma) 2011. Vincitore sezione documentari Umbria Film Festival Popoli e Religioni 2012.

Nel marzo 2020, nel pieno della pandemia del SARS-CoV-2, la sua Lettera dall'Italia, originariamente pubblicata sul Guardian[23], su LIbération[24] e su Der Spiegel[25], viene tradotta in decine di lingue.

Nel 2021 ottiene una borsa per artisti (sezione letteratura) nell'ambito del programma Deutscher Akademischer Austauschdienst (DAAD)[26] grazie alla quale soggiornerà a Berlino.

È sorella di Giovanna Melandri e cugina di Gianni Minoli.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Narrativa[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Don Matteo 2000, su movieplayer.it. URL consultato il 10 settembre 2019.
  2. ^ Teche Rai, su web.archive.org. URL consultato il 10 settembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2014).
  3. ^ I SEGRETI DEGLI ALTRI. Don Matteo, ottavo episodio, su kinoweb.it. URL consultato il 10 settembre 2019.
  4. ^ Barbara Gambino, Melandri: "Il mio Alto Adige", in Trentino, 6 maggio 2010, p. 45. URL consultato il 13 novembre 2012.
  5. ^ Eva sleeps - Europa Editions 2016, su europaeditions.com.
  6. ^ Eva spava, Edizione Fraktura, 2017, traduzione Ana Badurina., su fraktura.hr.
  7. ^ Nova Druk editions, Kiev
  8. ^ Francesca Melandri Eva schläft, Wagenbach Verlag, 2018,ISBN 978-3-8031-2805-8.
  9. ^ Eva slaapt, Cossee editore, 2011, su uitgeverijcossee.nl.
  10. ^ Eva dort, Gallimard edizioni, 2012, su gallimard.fr.
  11. ^ Premio "F.Seminara", Selezione Opera Prima, su circolorhegiumjulii.wordpress.com. URL consultato il 1º luglio 2019.
  12. ^ I vincitori del Premio Internazionale "Cesare De Lollis", su altrimenti.wordpress.com. URL consultato il 6 settembre 2019.
  13. ^ "Il Molinello 2011" - Sezione opere edite, su ilmolinello.it. URL consultato il 6 settembre 2019.
  14. ^ Premio Nazionale Narrativa Maria Teresa Di Lascia, su comune.rocchettasantantonio.fg.it. URL consultato il 6 settembre 2019.
  15. ^ M... Francesca Melandri, su litteratures-europeennes.com. URL consultato il 7 settembre 2019.
  16. ^ Melandri sbanca il «Rapallo Carige», su ilgiornale.it. URL consultato il 7 settembre 2019.
  17. ^ Francesca Melandri si aggiudica la 40ª edizione del Premio, su premioletterarioelba.it. URL consultato il 7 settembre 2019.
  18. ^ A Francesca Melandri il Premio Stresa di Narrativa, su lastampa.it. URL consultato il 7 settembre 2019.
  19. ^ Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni, su premiocampiello.org. URL consultato il 24 febbraio 2019.
  20. ^ FRANCESCA MELANDRI VINCE IL PREMIO LETTERARIO CITTÀ DI RIETI CON IL ROMANZO “PIÙ ALTO DEL MARE”, su rietilife.com. URL consultato il 7 settembre 2019.
  21. ^ Francesca Melandri, su premiostrega.it. URL consultato il 7 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2022).
  22. ^ Tous, sauf moi, su gallimard.fr.
  23. ^ A letter to the UK from Italy: this is what we know about your future, 27 marzo 2020.
  24. ^ Traduzione di Robert Maggiori, Lettre aux Français depuis leur futur, 18 marzo 2020.
  25. ^ Ich schreibe euch aus eurer Zukunft, 27 marzo 2020.
  26. ^ Fellows des Berliner Künstlerprogramms 2021, su daad.de.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN167553386 · ISNI (EN0000 0001 1883 6218 · SBN MODV641844 · LCCN (ENno2011031033 · GND (DE143600176 · BNF (FRcb14120720v (data) · CONOR.SI (SL226270563 · WorldCat Identities (ENlccn-no2011031033