Ferdinando Camon
Jump to navigation
Jump to search

Ferdinando Camon (Urbana, 14 novembre 1935) è uno scrittore italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
È sposato con la giornalista Gabriella Imperatori e ha due figli; Alessandro, produttore cinematografico, che vive a Los Angeles, e Alberto, professore ordinario di Procedura Penale dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Collabora anche con alcuni quotidiani italiani e stranieri, tra i quali La Stampa, l'Unità, Avvenire, Le Monde (Parigi), La Nación (Buenos Aires), il Mattino di Padova, Il Giornale di Vicenza, L'Arena, La Prealpina e il Messaggero Veneto.
Nella sua lunga esperienza di giornalista e scrittore, Ferdinando Camon ha conseguito molti premi letterari di prestigio; nel 2016, gli è stato attribuito il Premio Campiello alla carriera.[1]
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- La moglie del tiranno - Lerici - 1969
- Il Quinto Stato - Garzanti - 1970,
- La Vita Eterna - Garzanti - 1972,
- Liberare l'animale - Garzanti - 1973,
- Occidente - Garzanti - 1975, Premio Giornalista del mese
- Un altare per la madre - Garzanti - 1978,
- La malattia chiamata uomo - Garzanti - 1981
- Storia di Sirio - Garzanti - 1984
- La donna dei fili - Garzanti - 1986,
- Il canto delle balene - Garzanti - 1989,
- Conversazione con Primo Levi - Guanda - 1991
- Il super-baby - Rizzoli - 1991,
- Mai visti sole e luna - Garzanti - 1994, Premio Stazzema Alla Resistenza, Premio Pen Club
- La Terra è di tutti - Garzanti - 1996
- Dal silenzio delle campagne - Garzanti - 1998, Premio Città di Bologna
- La cavallina, la ragazza e il diavolo - Garzanti - 2004, Premio letterario Giovanni Verga
- Tenebre su tenebre - Garzanti - novembre 2006
- La mia stirpe - Garzanti - aprile 2011
Premi e onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
- 1972, Premio Città di Prato
- 1973, Premio Viareggio di poesia[2]
- 1978, Premio Strega[3]
- 1986, Premio Selezione Campiello[4]
- 1989, Premio Selezione Campiello[4]
- 1991, Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante[5]
- 2018, Premio Masi per la Civiltà Veneta[6]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Campiello, a Camon premio alla carriera, su ansa.it. URL consultato il 27 aprile 2019.
- ^ Albo d'oro del premio Viareggio-Rèpaci Archiviato il 18 luglio 2012 in Internet Archive.
- ^ 1978, Ferdinando Camon, su premiostrega.it. URL consultato il 16 aprile 2019.
- ^ a b Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni, su premiocampiello.org. URL consultato il 24 febbraio 2019.
- ^ Albo vincitori "Isola di Arturo", su premioprocidamorante.it. URL consultato il 9 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2019).
- ^ Svelati i vincitori del Premio Masi 2018 - Civiltà del bere, su civiltadelbere.com. URL consultato l'8 maggio 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Ferdinando Camon
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferdinando Camon
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (IT, EN, FR) Sito ufficiale, su ferdinandocamon.it (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2020).
- Camòn, Ferdinando, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Camón, Ferdinando, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Opere di Ferdinando Camon, su Open Library, Internet Archive.
- Registrazioni di Ferdinando Camon, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34454101 · ISNI (EN) 0000 0001 0886 1487 · SBN CFIV011960 · LCCN (EN) n82213413 · GND (DE) 119354705 · BNE (ES) XX873979 (data) · BNF (FR) cb14049315k (data) · J9U (EN, HE) 987007259201105171 · NSK (HR) 000050106 · CONOR.SI (SL) 25146211 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82213413 |
---|