Franco Marcoaldi
Franco Marcoaldi (Guidonia Montecelio, 21 maggio 1955) è un poeta e scrittore italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Franco Marcoaldi è nato nel 1955 e vive da tempo sulla laguna di Orbetello.
Nel corso degli anni ha fondato riviste (Leggere), è stato consulente di case editrici (Donzelli, Mondadori), ha scritto per il teatro (Benjaminowo e Sconcerto con Toni Servillo), per la musica (lavorando con Fabio Vacchi e Giorgio Battistelli), per la televisione (i ‘Dieci Comandamenti’ di Roberto Benigni, la serie di documentari Grand'Italia per Rai Cultura).
Ha curato il Meridiano Mondadori di Fosco Maraini e introdotto opere di Cesare Brandi, Pierpaolo Pasolini, Beniamino Placido. Ha collaborato con il fotografo Mario Dondero e la pittrice Giosetta Fioroni.
È autore della serie di documentari Grand'Italia - 12 ritratti di italiani che negli ambiti più diversi hanno reso grande l'Italia nel mondo - andata in onda su Rai Storia e in programmazione nel 2016 su Sky Arte.
Ha scritto libri di viaggio (Un mese col Buddha, Prove di viaggio e Viaggio al centro della provincia), saggi e romanzi (tra gli altri, Voci rubate e Il vergine). Ma il centro della sua attività è la poesia.
Molti i suoi libri in versi, che hanno vinto i più importanti premi - dal Viareggio al Montale, dal Pavese al Brancati: ‘Mosca cieca’, Amore non Amore, L'isola celeste, Benjaminowo, Celibi al limbo, Animali in versi, Il tempo ormai breve, La trappola. il 1º settembre 2015 è stato pubblicato per Einaudi il suo ultimo poemetto: Il mondo sia lodato. Diversi suoi libri sono stati tradotti all'estero.
Collabora da molti anni al quotidiano La Repubblica.
Opere essenziali[modifica | modifica wikitesto]
- A mosca cieca, Torino: Einaudi, 1992 (Premio Viareggio per la poesia).[1]
- Voci rubate. Canetti, Jünger, Berlin, Hrabal, Cioran, Edelman, Paz, Collana Gli struzzi n.461, Einaudi, Torino, 1993.
- Celibi al limbo, Torino: Einaudi, 1995.
- Amore non Amore, Milano: Bompiani, 1997.
- Un mese col Buddha, Milano: Bompiani, 1997.
- Il vergine, Milano: Bompiani, 1998. Premio Dessì[2]
- Prove di viaggio, Milano: Bompiani, 1999. (Premio Città di Gaeta per la narrativa di viaggio)
- L'isola celeste, Torino: Einaudi, 2000.
- Benjaminowo: padre e figlio, Milano: Bompiani, 2004.
- Animali in versi, Torino: Einaudi, 2006. Premio Brancati[3]
- Il tempo ormai breve, Torino: Einaudi, 2008.
- Viaggio al centro della provincia, Torino: Einaudi, 2009.
- Sconcerto, Milano: Bompiani, 2010.
- Baldo - I cani ci guardano, Torino: Einaudi, 2011.
- La trappola, Torino: Einaudi, 2012.
- Il mondo sia lodato, Torino: Einaudi, 2015.
- Tutto qui, Torino: Einaudi 2017.
- Quinta stagione. Monologo drammatico, Torino: Einaudi, 2020.
Bibliografia critica su Franco Marcoaldi[modifica | modifica wikitesto]
- Mario Buonofiglio, «Risonanze» del Cantico di Francesco D'Assisi nel «Mondo» di Franco Marcoaldi, in «Il Segnale», anno XXXIV, n. 103, febbraio 2016; ora disponibile in Academia.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Premio letterario Viareggio-Rèpaci, su premioletterarioviareggiorepaci.it. URL consultato il 9 agosto 2019.
- ^ Albo D'oro Vincitori Premio Letterario, su fondazionedessi.it. URL consultato il 21 maggio 2019.
- ^ Albo d'oro premio Brancati, su comune.zafferana-etnea.ct.it. URL consultato il 14 ottobre 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Franco Marcoaldi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Opere di Franco Marcoaldi, su Open Library, Internet Archive.
- Intervista su Amore, non amore
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59207132 · ISNI (EN) 0000 0000 6156 6578 · SBN IT\ICCU\CFIV\011102 · LCCN (EN) n84090907 · GND (DE) 1051824176 · BNF (FR) cb126820389 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n84090907 |
---|