Fernando Bandini
Fernando Bandini (Vicenza, 30 luglio 1931 – Vicenza, 25 dicembre 2013) è stato un poeta, scrittore e docente italiano di stilistica e metrica presso l'Università di Padova.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1962 pubblicò In modo lampante, la sua prima opera, per i tipi di Neri Pozza. Seguono Per partito preso nel 1965, Memoria del futuro nel 1969 e La mantide e la città nel 1979, questi ultimi due editi da Arnoldo Mondadori Editore.
Le successive raccolte Santi di dicembre (1994), Meridiano di Greenwich (1998) e Dietro i cancelli e altrove (2007) sono state pubblicate da Garzanti. Per quest'ultima opera gli è stato consegnato a Marradi, sabato 6 ottobre 2007, il Premio di Poesia "Dino Campana".
Bandini pur non avendo fatto studi classici scrive anche poesie in lingua latina. "Avevo questo cruccio del latino" ha detto, "leggevo i classici e ne ero affascinato, pur non capendo nulla di quello che era scritto; ma a furia di leggerli sono diventato esperto della loro struttura!".[1]
Fernando Bandini scrive (oltre che in latino e in italiano) poesie in dialetto vicentino. Dice di lui Andrea Zanzotto:
«Bandini è un poeta eccezionale tra pacatezza e meditazione; a sua differenza, è un poeta trilingue...» |
([2]) |
Raccolte poetiche [3][modifica | modifica wikitesto]
- In modo lampante, Neri Pozza, Venezia 1962
- Per partito preso, Neri Pozza, Venezia 1965
- Memoria del futuro, Mondadori, Milano 1969
- La mantide e la città, Mondadori, Milano 1979
- Santi di Dicembre, Garzanti, Milano 1994 (seconda edizione 1995)
- Meridiano di Greenwich, Garzanti, Milano 1998
- Dietro i cancelli e altrove, Garzanti, Milano 2007
- Quattordici poesie, Edizioni l'Obliquo, Brescia 2010
- Un altro inverno, Il Girasole, Valverde 2012
- Tutte le poesie, a cura di R. Zucco, Mondadori, Milano 2018
- Memoris munus amoris, introduzione, traduzioni, note ai testi di Leopoldo Gamberale, Genova, Edizioni San Marco dei Giustiniani, "Quaderni di poesia", 2019, ISBN 978-88-7494-2923
Premi[modifica | modifica wikitesto]
- Ebbe nel 1977 la magna laus nel Certamen poeticum Hoeufftianum.
- Nel 1993 ha ricevuto il Premio Leone Traverso Opera Prima, nell'ambito del Premio Monselice di traduzione.[4]
- Il 12 ottobre 2008 ha vinto il Premio Senigallia di Poesia Spiaggia di Velluto 2008 [5].
- Nel 2010 è insignito del Premio del Presidente, nell'ambito del Premio Viareggio con Quattordici poesie.[6]
- È stato vincitore del Premio Librex Montale 2012.
Incarichi[modifica | modifica wikitesto]
- Presidente dell'Accademia Olimpica di Vicenza dal 2003 al 2011.[7].
- Presidente Centro Studi Archivio Pier Paolo Pasolini di Bologna.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ L. Renzi, Vita e opere di Fernando Bandini (PDF), su accademiaolimpica.it.
- ^ Radio Rai 3 Fernardo Bandini Archiviato il 2 gennaio 2014 in Internet Archive., visto 29 novembre 2008
- ^ Fernando Bandini, Tutte le poesie, Bibliografia a cura di S. Tonon, Milano, Mondadori, 2018, pp. 692-693, ISBN 9788804684602.
- ^ I VINCITORI DEL PREMIO “MONSELICE” PER LA TRADUZIONE (PDF), su bibliotecamonselice.it. URL consultato il 5 novembre 2019.
- ^ Premio Senigallia - vincitore, visto 29 novembre 2008
- ^ Premio letterario Viareggio-Rèpaci, su premioletterarioviareggiorepaci.it. URL consultato il 9 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2019).
- ^ Accademia Olimpica di Vicenza
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Fernando Bandini, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Fernando Bandini, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- (EN) Opere di Fernando Bandini, su Open Library, Internet Archive.
- Radio Rai 3 Fernardo Bandini, su radio.rai.it (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2014).
- Festival Lettura, scheda, visto 29 novembre 2008
- Fernando Bandini presentato da Massimo Natale al Festivaletteratura di Mantova (2013): https://soundcloud.com/festivaletteratura/il-moderno-in-lingua-antica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27878980 · ISNI (EN) 0000 0004 4456 6954 · SBN CFIV082042 · BAV 495/308939 · LCCN (EN) n88115246 · GND (DE) 119321580 · BNF (FR) cb12284683k (data) · CONOR.SI (SL) 39227747 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88115246 |
---|
- Poeti italiani del XX secolo
- Poeti italiani del XXI secolo
- Scrittori italiani del XX secolo
- Scrittori italiani del XXI secolo
- Insegnanti italiani del XX secolo
- Insegnanti italiani del XXI secolo
- Nati nel 1931
- Morti nel 2013
- Nati il 30 luglio
- Morti il 25 dicembre
- Nati a Vicenza
- Morti a Vicenza
- Scrittori in lingua latina