Alessio Torino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alessio Torino (Urbino, 1975) è uno scrittore e latinista italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Urbino nel 1975, insegna letteratura latina presso l'Università della sua città natale[1].

Dopo aver pubblicato alcuni racconti sulla rivista Nuovi Argomenti[2], ha esordito nella narrativa nel 2010 con il romanzo Undici decimi vincendo il Premio Bagutta nella sezione Opera prima (insieme a Daria Colombo)[3] e il Premio Frontino Montefeltro (ex aequo con Marcello Fois)[4].

In seguito ha pubblicato i romanzi Tetano nel 2011 (insignito del Premio Lo Straniero 2012) e Urbino, Nebraska nel 2013 (Premio Letterario Metauro e Premio Subiaco Città del Libro)[5].

Dopo il romanzo di formazione Tina del 2016[6], nel 2020 ha dato alle stampe Al centro del mondo[7] grazie al quale ha vinto il Premio Mondello[8].

Opere principali[modifica | modifica wikitesto]

Romanzi[modifica | modifica wikitesto]

Studi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La biografia di Torino Alessio, su wuz.it. URL consultato il 4 marzo 2018.
  2. ^ Cenni biografici, su pordenonelegge.it. URL consultato il 4 marzo 2018.
  3. ^ Premio Bagutta Opera Prima ex aequo ad Alessio Torino e Daria Colombo, su librisenzacarta.it. URL consultato il 4 marzo 2018.
  4. ^ Premio “Frontino Montefeltro” ex aequo ad Alessio Torino e a Marcello Fois, su librisenzacarta.it. URL consultato il 4 marzo 2018.
  5. ^ Curriculum Vitae (PDF), su uniurb.it. URL consultato il 4 marzo 2018.
  6. ^ Opinione di Goffredo Fofi, su internazionale.it. URL consultato il 4 marzo 2018.
  7. ^ Sergio Pent, Il pittore di strada e la bella olandese non salvano l’orfano dalle sue ossessioni, su lastampa.it, 26 settembre 2020. URL consultato il 27 settembre 2020.
  8. ^ Il Premio Mondello a Laura Forti, Giulio Mozzi e Alessio Torino, su gds.it, 5 luglio 2021. URL consultato il 7 luglio 2021.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN252579465 · ISNI (EN0000 0003 7572 0873 · SBN RAVV364241 · LCCN (ENno2004034163 · GND (DE1049667875 · WorldCat Identities (ENlccn-no2004034163