Umberto Piersanti
«[...] ora mancano tutti, manca una casa solo prima di nascere l'ho avuta»
Umberto Piersanti (Urbino, 26 febbraio 1941) è un poeta italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Piersanti debutta nel mondo della letteratura con La breve stagione nel 1967 all'età di ventisei anni. Da allora nel corso della sua ultracinquantennale carriera ha pubblicato, oltre a diverse raccolte poetiche, testi di saggistica e anche opere di narrativa.
Ha vinto nel 1994 il Premio Nazionale Letterario Pisa nella sezione poesia,[1] il premio Camaiore, il premio Penne, il premio Caput Gauri, il premio Insula Romana e inoltre il Mastronardi, il Piccoli, il Frascati e nel 2016 il Ponte di legno poesia, davanti a Silvio Raffo, Paolo Iacuzzi, Marco Beck, Silvio Mele e Paride Mercurio.[2]. Dirige la rivista di letteratura contemporanea e creatività Pelagos.
Nel 2005 è stato candidato al Premio Nobel per la letteratura[3].
Nel 2012 esce il romanzo ambientato nel 1968, Cupo tempo gentile (Marcos y Marcos), la rivolta studentesca vista con gli occhi di un giovane professore urbinate[4].
Nel 2016 esce per Marcos y Marcos una nuova raccolta poetica, Nel folto dei sentieri, in cui è rievocata la natura cara al poeta. Il libro ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti: vincitore Premio Frontino Montefeltro (2015)[5], finalista alla XXX edizione del premio dessi (2015)[6], vincitore 34º Premio Poesia Giuseppe Tirinnanzi (2016)[7], vincitore Premio Onor d'Agobbio, terza edizione (2016)[8], vincitore del Premio della Giuria Ponte di Legno Poesia (2016)[9], vincitore del premio Bronzo dorato all'Arte Poetica - Animavì - Cinema d'animazione e arte poetica (2016), vincitore del Premio Ceppo, 61ª edizione (2017)[10].
Nel 2018 pubblica di nuovo per Marcos y Marcos il libro di racconti Anime perse, diciotto storie vere, raccolte da Ferruccio Giovanetti nei suoi centri di recupero del Montefeltro, trascritte e interpretate da Umberto Piersanti[11].
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Raccolte poetiche
[modifica | modifica wikitesto]- La breve stagione (Quaderni di Ad Libitum, Urbino, 1967)
- Il tempo differente (Sciascia, Caltanissetta- Roma, 1974)
- L'urlo della mente (Vallecchi, Firenze, 1977)
- Nascere nel '40 (Shakespeare and Company, Milano, 1981)
- Passaggio di sequenza (Cappelli, Bologna, 1986)
- El tiempo diferente: antología poética (Los Libros de la Frontera, Barcelona 1989), traduzione di Carlo Fabretti
- I luoghi persi (Einaudi, Torino, 1994)
- Selected Poems 1967-1994 (Gradiva Publications - Stony Brook, New York 2002) traduzione di Emanuel di Pasquale
- Nel tempo che precede (Einaudi, Torino, 2002)
- L'albero delle nebbie (Einaudi, Torino, 2008)
- Tra alberi e vicende (Archinto, Milano, 2009)
- Los lugares perdidos / I luoghi persi (Contrapunto (sial), 2011)
- Les lieux perdus / I luoghi persi, traduzione Monique Baccelli (Harmattan, 2014)
- Nel folto dei sentieri (marcos y marcos, Milano, 2015)
- În alt timp, în alt loc (Eikon, 2017)
- Tierra y mito Poesia 1967-2012 (Uniediciones, Bogotà 2019)
- Campi d'ostinato amore (La nave di Teseo, Milano, 2020)
- Det förflutna är ett land långt borta: dikter i urval 1967-2019 (Ekström & Garay, 2023)
Romanzi
[modifica | modifica wikitesto]- L'uomo delle Cesane (Camunia, Milano, 1994)
- L'estate dell'altro millennio (Marsilio, Venezia, 2001)
- Olimpo (Avagliano, 2006)
- Coautore con Andrea Aromatico, Il poeta e il cacciatore (Editoriale Olimpia, 2008)
- Cupo tempo gentile (Marcos y Marcos, 2012)
- La giostra di Federico (Affinità Elettive, 2024)
Saggi
[modifica | modifica wikitesto]- Se mai vedi quel paese (Affinità Elettive, 2024), con Andrea Lepretti
Opere di critica
[modifica | modifica wikitesto]- L'ambigua presenza (Bulzoni, Roma, 1980)
- Sul limite d'ombra (Cappelli, Bologna, 1989)
Racconti
[modifica | modifica wikitesto]- Anime perse (Marcos y Marcos, 2018)
- Nell'antico ducato. Dodici racconti (Affinità elettive, 2022)
Altre opere
[modifica | modifica wikitesto]Umberto Piersanti ha realizzato un lungometraggio e tre film-poemi. Ha inoltre realizzato quattro "rappresentazioni visive" su altrettanti poeti per la televisione.
Lungometraggi
[modifica | modifica wikitesto]- L'età breve (1969)
Film-poemi
[modifica | modifica wikitesto]- Sulle Cesane (1982)
- Un'altra estate (1988)
- Ritorno d'autunno (1988)
Documentari - Ritratti d'autore
[modifica | modifica wikitesto]- Il verso e l'immagine. L'antico Appennino di Paolo Volponi (1981) [12]
- Il verso e l'immagine. Mario Luzi (1981)
- Il verso e l'immagine. Franco Scatagnini (1981)
- Il verso e l'immagine. Fabio Doplicher (1981)
Premi letterari (selezione)
[modifica | modifica wikitesto]- Premio Camaiore (1982)
- Premio Nazionale Letterario Pisa (1994)
- Premio Caput Gauri (1996) [13]
- Premio Lucio Mastronardi (2001)[14]
- Premio Frascati Poesia (2003) [15]
- Premio Pascoli (2008)[16]
- Premio Frontino Montefeltro (2015) [17]
- Premio Onor d'Agobbio (2016) [18]
- Premio Poesia Giuseppe Tirinnanzi (2016) [19]
- Premio PontedilegnoPoesia (2016) [20]
- Premio Ceppo (2017) [21]
- Premio Letterario Internazionale Ludomia Bonanni (2021)
- Premio Umberto Saba (2021) [22][23]
- Premio Nazionale Poesia Oreste Pelagatti (2023) [24]
- Premio Alfonso Gatto
- Premio Penne
- Premio Ultima Frontiera
- Premio Insula Romana
- Premio Sibilla Aremano
- Premio San Pellegrino
- Premio Luzi
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Albo d'oro, su premionazionaleletterariopisa.onweb.it. URL consultato il 7 novembre 2019.
- ^ Lancio Ansa del 21 agosto 2016
- ^ Notizia tratta dal sito della Mediateca della Regione Marche, su mediateca.regione.marche.it. URL consultato il 12 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2016).
- ^ Scheda Cupo tempo gentile
- ^ Premio Frontino Montefeltro, i nomi dei vincitori
- ^ Finalisti e Programma della XXX Edizione Premio Dessì, su fondazionedessi.it. URL consultato il 21 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2018).
- ^ A Umberto Piersanti il 34º Premio Poesia Giuseppe Tirinnanzi
- ^ Gubbio, tutti i premiati con il riconoscimento “Onor d’Agobbio”
- ^ Poesia, en plein di Piersanti al premio Pontedilegno 2016
- ^ 61º Premio Letterario Internazionale Ceppo Pistoia
- ^ Scheda Anime perse
- ^ L'antico Appennino di Paolo Volponi, su RAI Ufficio Stampa. URL consultato il 22 novembre 2024.
- ^ Caput Gauri - Comune di Codigoro, su www.comune.codigoro.fe.it. URL consultato il 22 novembre 2024.
- ^ admin, Premio Lucio Mastronardi, su Rassegna Letteraria Vigevano, 22 maggio 2024. URL consultato il 22 novembre 2024.
- ^ Albo d’Oro – Frascati Poesia, su frascatipoesia.it. URL consultato il 22 novembre 2024.
- ^ Cristina Valentini, I Vincitori del Premio Pascoli di poesia XX edizione, su Forlì24ore.it, 8 settembre 2024. URL consultato il 22 novembre 2024.
- ^ Umberto Piersanti, Nel folto dei sentieri Umberto Piersanti - Marcos y Marcos, su marcosymarcos.com. URL consultato il 22 novembre 2024.
- ^ Valentini per la narrativa, ex aequo Piersanti-Lamarque per la poesia: applausi ai vincitori del premio letterario "Onor d'Agobbio", su www.trgmedia.it. URL consultato il 22 novembre 2024.
- ^ Federico Mari, A Umberto Piersanti il 34° Premio Poesia Giuseppe Tirinnanzi. A Ferrari "dialetti", su Sempione News, 17 ottobre 2016. URL consultato il 22 novembre 2024.
- ^ Piersanti vince il 'PontedilegnoPoesia' - Notizie - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 21 agosto 2016. URL consultato il 22 novembre 2024.
- ^ Albo d’oro del Premio Ceppo – Premio Internazionale Ceppo, su premioceppo.it. URL consultato il 22 novembre 2024.
- ^ PREMIO SABA 2021: vince Umberto Piersanti con “Campi di ostinato amore” (La nave di Teseo), su LetteratitudineNews, 11 marzo 2021. URL consultato il 22 novembre 2024.
- ^ Premio Umberto Saba 2021 : pordenonelegge, su www.pordenonelegge.it. URL consultato il 22 novembre 2024.
- ^ Premio di poesia Pelagatti: due serate per i vincitori, su Il Centro, 8 agosto 2023. URL consultato il 22 novembre 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Umberto Piersanti
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (IT, EN) Sito ufficiale, su umbertopiersanti.com.
- (EN) Opere di Umberto Piersanti, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Umberto Piersanti, su Goodreads.
- Registrazioni di Umberto Piersanti, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- Pagina personale su Pelagos Letteratura, su pelagosletteratura.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 67606277 · ISNI (EN) 0000 0000 5510 0077 · SBN CFIV020725 · LCCN (EN) n81072376 · GND (DE) 131684027 · BNF (FR) cb12020490r (data) |
---|