Alessandro De Roma
Jump to navigation
Jump to search
Alessandro De Roma (Carbonia, 1970) è uno scrittore italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Laureato in filosofia, è insegnante alle scuole superiori.[1].
Ha esordito nella narrativa nel 2007 con Vita e morte di Ludovico Lauter (Premio Dessì[2]) per le edizioni Il Maestrale presso il quale ha pubblicato anche le due opere successive: La fine dei giorni e Il primo passo nel bosco.
Successivamente sono usciti Quando tutto tace per Bompiani nel 2011 e La mia maledizione nel 2014 per Einaudi oltre all'antologia benefica Sei per la Sardegna nello stesso anno[3].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Scheda dello scrittore, su wuz.it. URL consultato il 6 agosto 2017.
- ^ Dessì, vince De Roma, su edizionimaestrale.com. URL consultato il 6 agosto 2017.
- ^ Profilo dell'autore, su einaudi.it. URL consultato il 6 agosto 2017.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Romanzi[modifica | modifica wikitesto]
- Vita e morte di Ludovico Lauter, Nuoro, Il Maestrale, 2007 ISBN 978-88-89801-22-2
- La fine dei giorni, Nuoro, Il Maestrale , 2008 ISBN 978-88-89801-55-0
- Il primo passo nel bosco, Nuoro, Il Maestrale, 2010 ISBN 978-88-6429-012-6
- Quando tutto tace, Milano, Bompiani, 2011 ISBN 978-88-452-6748-2
- La mia maledizione, Torino, Einaudi, 2014 ISBN 978-88-06-21777-8
- Nessuno resta solo, Torino, Einaudi, 2021 ISBN 978-8806244071
Antologie[modifica | modifica wikitesto]
- Sei per la Sardegna, Torino, Einaudi, 2014 ISBN 978-88-06-22157-7
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Alessandro De Roma
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Dieci piccoli scrittori dal grande avvenire, su stpauls.it. URL consultato il 5 agosto 2017.
- Opinione di Goffredo Fofi, su internazionale.it. URL consultato il 5 agosto 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 41660904 · ISNI (EN) 0000 0001 1949 0183 · LCCN (EN) no2008129564 · GND (DE) 1049915763 · BNF (FR) cb165126993 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2008129564 |
---|