Franco Rella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

Franco Rella (Rovereto, 1944) è un docente e scrittore italiano, professore ordinario di Estetica presso l'Università IUAV di Venezia.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Franco Rella risiede nel comune di nascita, da dove si sposta dal 1975 per tenere le lezioni presso la "Facoltà di Design e Arti" dello IUAV di Venezia, dove ha insegnato Estetica (è stato allievo di Gillo Dorfles a Milano) ed è stato responsabile del programma di dottorato di ricerca in storia e filosofie delle arti.

Ha organizzato e partecipato a convegni e seminari di diverse istituzioni italiane e straniere, in qualche occasione invitato come "visiting professor", organizzando anche mostre e volumi collettanei.

Tra i saggi pubblicati, L'enigma della bellezza (1991), Miti e figure del moderno (1993), Negli occhi di Vincent. L'io nello specchio del mondo (1998), Ai confini del corpo (2000), La responsabilità del pensiero (2009) ecc.

Tra gli autori indagati, Rainer Maria Rilke, Charles Baudelaire, Louis Aragon, Gustave Flaubert, Georges Bataille, Otto Weininger, altre figure del "moderno", dell'erotismo e del romanticismo, e il personaggio di Edipo in Sofocle e in Hölderlin.

Tra le riviste a cui ha collaborato Casabella, Lotus, Assemblage, Substance, Utopica (in ambito architettonico ed estetico), Nuova Corrente, aut aut, Alfabeta (in ambito filosofico e letterario) ecc.

Ha inoltre scritto i romanzi Attraverso l'ombra (1986, Premio Dessì),[1] La disattenzione (1992) e L'ultimo uomo (1996), qualche racconto e qualche poesia (Bios).

Dal 1989 al 1996 è stato coordinatore e poi membro del comitato scientifico del MART, per il quale ha collaborato alle mostre: Il Divisionismo italiano, La giovane pittura europea, Il Romanticismo, L'Espressionismo dei Musei di Dormund.

È stato nel consiglio d'amministrazione della Fondazione Opera Bevilacqua La Masa di Venezia. Altre mostre ed esposizioni con saggi e introduzioni in catalogo le ha presentate presso Palazzo Forti e presso la Galleria dello Scudo di Verona, Palazzo Bricherasio a Torino, il Goethe-Institut e l'Università di Palermo, la GNAM di Roma, il Museo d'Orsay di Parigi, il PAC di Milano, la Galleria Civica di Modena ecc. presentando opere di Annamaria Gelmi, Marco Nereo Rotelli, Roberto Giannone, Piero Pizzi Cannella, Sergio Bernardi, Giovanna Bergamaschi, Léon Krier, Chi Wing Lo, Massimo Scolari, Marino Marini, Michele Canzoneri, Paola Grott, Anna Cavallaro, Marilena Sassi ecc.

Ha collaborato al progetto del 1993 su Anversa capitale europea della cultura. Ha diretto collane presso Bertani Editore, Feltrinelli, Cluva e Pendragon e ha anche scritto articoli per i quotidiani "l'Unità" e "la Repubblica".

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Albo D'oro Vincitori Premio Letterario, su fondazionedessi.it. URL consultato il 21 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2018).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Intervista del 2002 a Caterina Falomo
  • Intervista[collegamento interrotto] su Scritture estreme presso il sito della Feltrinelli
Controllo di autoritàVIAF (EN93329045 · ISNI (EN0000 0001 2143 7939 · SBN CFIV019585 · BAV 495/321021 · ULAN (EN500243708 · LCCN (ENn82024194 · GND (DE136594158 · BNF (FRcb120204108 (data) · J9U (ENHE987007267041705171 · CONOR.SI (SL112355427 · WorldCat Identities (ENlccn-n82024194