Vittorino Andreoli
Questa voce o sezione sugli argomenti scrittori italiani e medici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Vittorino Andreoli (Verona, 19 aprile 1940) è uno psichiatra, scrittore e poeta italiano.
Biografia e carriera[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Verona il 19 aprile 1940, si laurea in Medicina e Chirurgia all'Università di Padova con una tesi di Patologia Generale sotto la guida del Prof. Massimo Aloisi. Continua la ricerca sperimentale presso l'Istituto di Farmacologia dell'Università di Milano, dedicandosi interamente all'encefalo e in particolare alla correlazione tra neurobiologia e comportamento animale e umano. Dopo essersi laureato, lavora in Inghilterra all'Università di Cambridge e successivamente negli Stati Uniti: prima alla Cornell Medical College di New York e successivamente alla Harvard University, con il professor Seymour Kety, direttore dei Psychiatric Laboratories e della Cattedra di Biological Psychiatry. In questo periodo è assistente all'Istituto di Farmacologia dell'Università di Milano, dove si rivolge alla ricerca neuropsicofarmacologica.
Il comportamento dell'uomo e la follia diventano ben presto il fulcro dei suoi interessi e ciò determina una svolta nel suo impegno verso la neurologia e successivamente la psichiatria, discipline di cui diventa specialista. Lavora alla Harvard University col Prof. S.S.Kety, con un'impostazione psichiatrica che sembra permettere l'integrazione tra interessi biologici sperimentali e clinica. È stato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona - Soave. È membro della New York Academy of Sciences[1] . È presidente del Section Committee on Psychopathology of Expression della World Psychiatric Association.
Andreoli si oppone fermamente alla concezione lombrosiana del delitto secondo cui il crimine veniva commesso necessariamente da un malato di mente, e sostiene la compatibilità della normalità con gli omicidi più efferati. Nel periodo compreso tra il 1962 e il 1984 egli formula, e per certi aspetti anticipa, l'importanza della plasticità encefalica come "luogo" per la patologia mentale e, dunque, sostiene che l'ambiente contribuisce a strutturare la biologia della follia insieme all'eredità genetica.
Consegue la Libera docenza in Farmacologia e Tossicologia. Dal 1972 diventa Primario di psichiatria e da allora ha esercitato la professione nell'ambito delle strutture pubbliche con i diversi cambiamenti succedutisi dal punto di vista dei sistemi di assistenza al malato di mente e fino al 1999. È cofondatore e primo Segretario della Società Italiana di Psichiatria Biologica. Presiede per molti anni La Session on Psychopathology of Expression della World Psychiatric Association di cui attualmente è presidente onorario. Fondatore e co-direttore dei Quaderni Italiani di Psichiatria per vent'anni.
Membro italiano al Safety Working Party della The European Agency for the evaluation of Medicinal Products dal 1998 al 2001. Docente di "Psicologia generale" e di "Psicologia della crescita" presso l'Università del Molise negli anni 1998 - 2001. È Membro della New York Academy of Sciences, dell'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e dell'Accademia di Agricoltura Scienza Lettere e Arti (Verona). I suoi contributi scientifici più significativi si legano ai seguenti temi: 1. La plasticità del cervello come "luogo" per la patologia mentale e quindi campo della psichiatria; in questo ambito sostiene che l'ambiente (l'esperienza) contribuisce a strutturare il cervello; 2. Le comunicazioni non verbali (ambito grafico, mimico, sonoro, ritmico) in psichiatria, come ampliamento del rapporto tra paziente e medico, ma anche come espressione che può giungere fino all'arte; 3. Il rapporto stretto tra cultura e psichiatria e dunque la psichiatria come disciplina che è anche parte della antropologia; 4. Lo studio dei comportamenti estremi e l'analisi dell'omicidio con un contributo alla psichiatria applicata alla giurisprudenza. In particolare sostiene la compatibilità tra normalità e omicidio definendone le dinamiche, contrapponendosi a Lombroso che invece legava l'atto omicida a una degenerazione del cervello, a una condizione di patologia; 5. Lo studio dei sentimenti, intesi come elemento essenziale per vincere la paura e per modificare i comportamenti sociali. In particolare si è dedicato al comportamento adolescenziale; 6. L'educazione alla prevenzione.
È autore di libri che spaziano dalla medicina, alla letteratura, alla poesia, e collabora con la rivista Mente e Cervello e con il giornale Avvenire[2] Atma - visto 2 gennaio 2009. Per l'emittente Sat 2000 ha realizzato alcune serie di programmi, della durata di circa 30 minuti, dedicati agli adolescenti (Adolescente TVB), alle persone anziane (W i nonni) e alla famiglia (Una sfida chiamata famiglia).
Il professor Andreoli si definisce un non credente dopo aver distinto tre posizioni possibili di fronte al tema della trascendenza e del divino: quella dei credenti, che si caratterizzano per avere esperienza diretta di Dio; i non-credenti, che mancano di questa esperienza, ma che se l’avessero crederebbero; e gli atei, che affermano la non esistenza di Dio e considerano pertanto chi crede una persona in errore o illusa. Con questa distinzione il prof Andreoli è un non credente ed è contro l’ateismo. Egli non attribuisce l’essere dell’Universo e dell’Uomo al Caso ma a un Dio alla maniera del deismo scientifico a cui si inserisce anche Albert Einstein il quale afferma che gli scienziati faticano a scoprire una delle tante piccole leggi che regolano il mondo e non possono non pensare a chi le ha create. Dal credere in Dio e averne esperienza diretta c’è un salto: quello appunto tra credente e non credente oggi. Il non credente di oggi può credere domani. Come è capitato a Paolo di Tarso o a Alessandro Manzoni. Quest’ultimo, non credente, era a Parigi, diretto alle Tuileries, pioveva, passa davanti alla chiesa di san Rocco e entra per ripararsi. Esce e crede. Non solo il prof. Andreoli rispetta gli atei però non condivide l’ateismo, ma da non credente si ritiene un possibile credente domani e in questo fa parte di coloro a cui la Chiesa afferma di essere vicina.” Il Prof. Andreoli è autore di un’opera ponderosa è nota dal titolo Il Gesù di tutti (Piemme, Milano, 2013).
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Il linguaggio grafico della follia, Verona, Amministrazione provinciale di Verona, 1969.
- Le mitologie chimiche. Aspetti e problemi della droga, Milano, Centro lombardo per l'educazione sanitaria, 1971; poi L'uso della droga. Aspetti e problemi, Milano, Tamburini, 1975.
- Il linguaggio grafico in un sistema di comunicazioni non-verbali in psichiatria, Verona, Grafiche AZ, 1972.
- Demonologia e schizofrenia, Milano, Tamburini, 1973.
- Aspetti biochimici della sclerosi multipla: una ipotesi di lavoro, con Filippo Maffei, Abano Terme, Piovan editore, 1974.
- Marijuana. Dimensione clinica e giuridica, con Filippo Maffei e Romeo Simi de Burgis, Milano, Tamburini, 1974.
- L'intervento sanitario in fabbrica, un'esperienza nelle officine grafiche, Milano, Mondadori, 1975.
- Transmetilazioni e sistema nervoso centrale, a cura di e con Alessandro Agnoli e Cornelio Fazio, Torino, Minerva medica, 1976.
- Droga e scuola. Una proposta educativa, Milano, Masson Italia, 1977.
- Morfina, eroina, methadone. Il ciclo della droga. Aspetti medici e giuridici, con Filippo Maffei e Giovanni Tamburino, Milano, Edizioni scientifiche e tecniche, 1978.
- Giovani, droga e rapporto educativo. L'esperienza di un corso di formazione, a cura di e con Emilio Butturini, Verona, Fiorini, 1979.
- Il linguaggio malato. Il mito della comprensione in psichiatria, Milano, Masson Italia, 1979.
- Il medico e la droga, Milano, Masson Italia, 1979.
- La terza via della psichiatria. Follia: individuo, ambiente, storia, Milano, Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1980.
- Come difendere i figli dalla droga, Padova, Liviana, 1981
- Le cose che si devono sapere sul fumo. Ovvero il fumo svelato, Verona, Cassa di risparmio di Verona, Vicenza e Belluno, 1981.
- Il gioco della salute. Educazione sanitaria per gli studenti della scuola media dell'obbligo, Roma, Associazione fra le Casse di risparmio italiane, 1981.
- Anche le pietre piangono, Verona, Fiorini, 1982.
- Controversie in psichiatria, a cura di, Milano, Masson Italia, 1982. ISBN 88-214-1257-1.
- Tossicodipendenze: progetto d’intervento preventivo e terapeutico per una città, in Tossicodipendenze. Progetto medico-sociale per una città, Milano, Masson Italia, 1982. ISBN 88-214-1258-X.
- Viaggio solitario, Verona, Fiorini, 1982.
- Comunità con l'handicappato. Il problema nella provincia di Verona, a cura di, Verona, Stimmgraf, 1983.
- Africa. Museo dell'uomo, Milano, Electa, 1984.
- Il comportamento dell'uomo, Milano, Fabbri, 1984.
- La norma e la scelta. Un'interpretazione biologica del comportamento etico, Milano, Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1984.
- Venezia muore, Maniago, LEMA, 1984.
- Gli adolescenti, Milano, A. Mondadori, 1985.
- L'Africa della Mezzaluna. Dal Mediterraneo al Sahara, Milano, Electa, 1985. ISBN 88-435-1235-8.
- Forze armate e droga. Orientamenti per i quadri di comando, con Fabio Mantovani, Milano, Masson Italia, 1985. ISBN 88-214-1565-1.
- Alcool e famiglia. Dietro le maschere dell'alcool, con Antonio Basile, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1986. ISBN 88-7670-070-6.
- Dentro un fiore, Verona-Milano, Cassa di risparmio di Verona, Vicenza e Belluno-Electa, 1986.
- Droga, scuola e prevenzione, Milano, Masson Italia, 1986. ISBN 88-214-1597-X.
- I giardini della miseria e altre storie. Romanzo di follia con parole e con figure fantasticamente reali, Rimini, Luise, 1988. ISBN 88-85050-13-1.
- Un secolo di follia. [Da Freud alla psichiatria degli anni duemila], Milano, Rizzoli, 1991. ISBN 88-17-84083-1.
- Matto inventato, Milano, Rizzoli, 1992. ISBN 88-17-66025-6.
- La violenza, Milano, Rizzoli, 1993. ISBN 88-17-84288-5.
- Yono-cho, Milano, Rizzoli, 1994. ISBN 88-17-66026-4.
- Il caso Maso, Roma, Editori Riuniti, 1994. ISBN 88-359-3825-2
- Camice matto, Milano, Rizzoli, 1995. ISBN 88-17-66013-2.
- Giovani. Sfida, rivolta, speranze, futuro, Milano, Rizzoli, 1995. ISBN 88-17-84382-2.
- Voglia d'ammazzare. Analisi di un desiderio, Milano, Rizzoli, 1996. ISBN 88-17-66018-3.
- E la luna darà ancora luce, Milano, Rizzoli, 1997. ISBN 88-17-66027-2.
- E vivremo per sempre liberi dall'ansia, intervista di Marina Terragni, Milano, Rizzoli, 1997. ISBN 88-17-84545-0.
- Dalla parte dei bambini. Per difendere i nostri figli dalla violenza, Milano, Rizzoli, 1998. ISBN 88-17-85257-0.
- Istruzioni per essere normali. Comprendere le follie quotidiane per dare armonia alla propria vita, Milano, Rizzoli, 1999. ISBN 88-17-86091-3.
- Tra un'ora, la follia, Milano, Rizzoli, 1999. ISBN 88-17-86271-1.
- Cronaca dei sentimenti, Milano, Rizzoli, 2000. ISBN 88-17-86514-1.
- Delitti. Un grande psichiatra indaga su dieci storie vere di crimine e follia, Milano, Rizzoli, 2001. ISBN 88-17-86783-7.
- Il lato oscuro, Milano, Rizzoli, 2002. ISBN 88-17-87102-8.
- Una piroga in cielo, Milano, Rizzoli, 2002. ISBN 88-17-86954-6.
- Capire il dolore. Perché la sofferenza lasci spazio alla gioia, Milano, Rizzoli, 2003. ISBN 88-17-87175-3.
- I miei matti. Ricordi e storie di un medico della mente, Milano, Rizzoli, 2004. ISBN 88-17-00371-9.
- Lettera a un adolescente, Milano, Rizzoli, 2004. ISBN 88-17-00096-5.
- Lettera alla tua famiglia, Milano, Rizzoli, 2005. ISBN 88-17-00563-0.
- Racconti segreti, Milano, Rizzoli, 2005. ISBN 88-17-00840-0.
- Dietro lo specchio. Realtà e sogni dell'uomo di oggi, Milano, BUR, 2005. ISBN 88-17-00534-7.
- Follia e santità, Genova, Marietti 1820, 2005. ISBN 88-211-6584-1.
- Lettera a un insegnante, Milano, Rizzoli, 2006. ISBN 88-17-00991-1.
- Dialoghi nel cimitero di Durness, Milano, Rizzoli, 2006. ISBN 88-17-01272-6.
- I segreti di casa Pascoli. Il poeta e lo psichiatra, Milano, BUR, 2006. ISBN 88-17-01137-1.
- La vita digitale, Milano, Rizzoli, 2007. ISBN 88-17-01526-1.
- Principia. [La caduta delle certezze], Milano, Rizzoli, 2007. ISBN 978-88-17-01491-5.
- L'uomo di vetro. La forza della fragilità, Milano, Rizzoli, 2008. ISBN 978-88-17-02007-7.
- Il matto di carta. La follia nella letteratura, Milano, BUR saggi, 2008. ISBN 978-88-17-02223-1.
- Il reverendo, Milano, Rizzoli, 2008. ISBN 978-88-17-02595-9.
- La testa piena di droga, Milano, BUR, 2008. ISBN 978-88-17-02509-6.
- Lettere al futuro. Per una educazione dei sentimenti, Milano, Rizzoli, 2008. ISBN 978-88-17-02746-5. [Contiene: Lettera a un adolescente, Lettera alla tua famiglia, Lettera a un insegnante]
- Carissimo amico. Lettera sulla droga, Milano, Rizzoli, 2009. ISBN 978-88-17-02826-4.
- Vestiti d'ignoto, Milano, BUR, 2009. ISBN 978-88-17-03113-4.
- Preti. Viaggio fra gli uomini del sacro, Milano, Piemme, 2009. ISBN 978-88-566-0555-6.
- Le nostre paure, Milano, Rizzoli, 2010. ISBN 978-88-17-03832-4.
- Preti di carta. Storie di santi ed eretici, asceti e libertini, esorcisti e guaritori, Milano, Piemme, 2010. ISBN 978-88-566-0556-3.
- Il denaro in testa, Milano, Rizzoli, 2011. ISBN 978-88-17-04748-7.
- Dialogo tra uno psichiatra e il suo paziente, Milano, Rizzoli, 2011. ISBN 978-88-17-05334-1.
- L'uomo di superficie, Milano, Rizzoli, 2012. ISBN 978-88-17-05508-6.
- Nessuno, Milano, Rizzoli, 2012. ISBN 978-88-17-06206-0.
- I segreti della mente. Capire, riconoscere, affrontare i segnali della psiche, Milano, Rizzoli, 2013. ISBN 978-88-17-06413-2.
- Il Gesù di tutti. Vite, morti e resurrezioni dell'uomo che si fece Dio, Milano, Piemme, 2013. ISBN 978-88-566-2758-9.
- L'educazione (im)possibile, Milano, Rizzoli, 2014. ISBN 978-88-17-07217-5.
- Il corpo segreto, Milano, Rizzoli, 2014. ISBN 978-88-17-07569-5.
- Ma siamo matti. Un paese sospeso fra normalità e follia, Milano, Rizzoli, 2015. ISBN 978-88-17-07925-9.
- L'uomo senza identità, Milano, Rizzoli, 2015. ISBN 978-88-17-08211-2.
- La gioia di vivere. A piccoli passi verso la saggezza, Milano, Rizzoli, 2016. ISBN 978-88-17-08592-2.
- La nuova disciplina del bendessere. Vivere il meglio possibile, Venezia, Marsilio, 2016. ISBN 978-88-317-2412-8.
- Le forme della bellezza. Viaggio nell’arte del bendessere, Venezia, Marsilio, 2017. ISBN 978-88-317-2654-2.
- La bellezza di legno, testi e fotografie di, Venezia, Marsilio, 2017. ISBN 978-88-317-2919-2.
- La gioia di pensare. Elogio di un'arte dimenticata, Milano, Rizzoli, 2017. ISBN 978-88-17-09224-1.
- Beata solitudine. Il potere del silenzio, Milano, Piemme, 2018. ISBN 978-88-566-6442-3.
- Homo stupidus stupidus. L'agonia di una civiltà, Milano, Rizzoli, 2018. ISBN 978-88-17-10320-6.
- Il rumore delle parole, Milano, Rizzoli, 2019. ISBN 978-88-17-10929-1.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Vittorino Andreoli
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- EMSF RAI, su emsf.rai.it. URL consultato il 2 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2008).
- Video intervista a Vittorino Andreoli - Aprile 2009
- Il sito di Vittorino Andreoli, su vittorinoandreoli.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56655710 · ISNI (EN) 0000 0001 1473 0520 · SBN IT\ICCU\CFIV\012412 · LCCN (EN) n81131932 · GND (DE) 123329736 · BNF (FR) cb12193771n (data) · NLA (EN) 42203770 · BAV ADV12358637 · WorldCat Identities (EN) n81-131932 |
---|