Gianfranco Ravasi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gianfranco Ravasi
cardinale di Santa Romana Chiesa
Il cardinale Ravasi nel 2018
Praedica Verbum
 
TitoloCardinale presbitero di San Giorgio in Velabro
Incarichi attuali
Incarichi ricoperti
 
Nato18 ottobre 1942 (82 anni) a Merate
Ordinato presbitero28 giugno 1966 dal cardinale Giovanni Colombo
Nominato arcivescovo3 settembre 2007 da papa Benedetto XVI
Consacrato arcivescovo29 settembre 2007 da papa Benedetto XVI
Creato cardinale20 novembre 2010 da papa Benedetto XVI
Firma
 

Gianfranco Ravasi (Merate, 18 ottobre 1942) è un cardinale, arcivescovo cattolico e biblista italiano, teologo ed ebraista.

Nato a Merate (LC), in Brianza, e cresciuto nel limitrofo paese di Osnago, Gianfranco è il primogenito di tre figli. Sua madre, originaria del piccolo centro di Santa Maria Hoè, era insegnante nella scuola del paese; suo padre era un ufficiale del fisco ed esponente antifascista che aveva prestato servizio in Sicilia durante la seconda guerra mondiale, ma successivamente aveva disertato l'esercito, impiegando 18 mesi per tornare dalla sua famiglia, risalendo a piedi la penisola.[1]

Intenzionato a seguire le orme della madre nell'insegnamento, intraprende un corso di formazione in seminario, ove ha l'occasione di studiare numerose lingue moderne e antiche, tra cui il greco e l'ebraico.

Ordinato presbitero per l'arcidiocesi di Milano il 28 giugno 1966 dal cardinale Giovanni Colombo, prosegue i suoi studi presso la Pontificia Università Gregoriana, dove ottiene la laurea in Teologia, e presso il Pontificio Istituto Biblico, dove ottiene la licenza in Sacra Scrittura; ottiene inoltre la laurea in Archeologia presso l'Università ebraica di Gerusalemme[2]. Diventa quindi docente di esegesi biblica al Seminario arcivescovile di Milano e alla Facoltà teologica dell'Italia settentrionale e membro della Pontificia commissione biblica.[3] Parallelamente alterna i propri impegni con la passione per l'archeologia, affiancando archeologi come Kathleen Kenyon e Roland de Vaux in Siria, Giordania, Iraq e Turchia. Nel 1985, a Milano, tiene un ciclo di conferenze bibliche, tra cui una decina sul Vangelo di Giovanni.[4]

Dal 1988 al 2017 ha condotto la parte biblica del programma religioso di Canale 5 Le frontiere dello spirito.

Il servizio nella curia milanese

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1989 è nominato prefetto della Biblioteca Ambrosiana, la grande biblioteca lombarda fondata dal cardinale Federico Borromeo, carica che mantiene fino al settembre 2007. Lavora anche a fianco dell'allora arcivescovo di Milano Carlo Maria Martini.

Continua ad occuparsi di divulgazione biblica: dal 1980 al 2002 tiene cicli di incontri di lectio divina presso il Centro Studi San Fedele di Milano, in particolare durante i periodi di Quaresima e Avvento di ogni anno, nel corso dei quali commenta di volta in volta libri dell'Antico e del Nuovo Testamento[3]; tra il 1994 ed il 1998 cura la lettura integrale della Bibbia su Rai Radio 2.[5]

Il 22 giugno 1995 è nominato da papa Giovanni Paolo II protonotario apostolico soprannumerario.

Il servizio in Vaticano

[modifica | modifica wikitesto]
Il cardinale Gianfranco Ravasi in occasione del pontificale di San Bassiano (Lodi, 19 gennaio 2014)

Nel 2005 è il principale candidato proposto per la diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino ma la Congregazione per i vescovi rigetta la sua nomina dopo che aveva pubblicato un articolo su Il Sole 24 Ore relativo alla Pasqua dal titolo Non è risorto, si è innalzato nel quale Ravasi espone una sua visione della risurrezione di Gesù che viene giudicata come eterodossa.[6]

Nel 2007 papa Benedetto XVI gli affida l'incarico di formulare le meditazioni della tradizionale Via Crucis del Venerdì Santo al Colosseo.

Il 3 settembre 2007 il Sommo Pontefice lo nomina presidente del Pontificio consiglio della cultura, in sostituzione del cardinale Paul Poupard. Diviene così presidente della Pontificia commissione per i beni culturali della Chiesa e presidente della Pontificia commissione di archeologia sacra ed è stato, pertanto anche presidente del Consiglio di coordinamento fra accademie pontificie, fino al 2022.

Contestualmente a tali nomine è stato elevato alla dignità di arcivescovo titolare di Villamagna di Proconsolare[7], scegliendo il motto Praedica Verbum (Annuncia la Parola; 2Tm 4,2), su suggerimento del filosofo Massimo Cacciari[2]. Riceve inoltre la consacrazione episcopale nella Basilica di San Pietro in Vaticano da papa Benedetto XVI il 29 settembre 2007, co-consacranti i cardinali Tarcisio Bertone e Marian Jaworski.[8]

Il 20 novembre 2007 papa Benedetto XVI lo nomina membro del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso[9].

Il 20 novembre 2010 è creato cardinale da papa Benedetto XVI che gli assegna la diaconia di San Giorgio in Velabro[10]. Prende possesso del titolo il 23 gennaio dell'anno successivo[11].

L'11 dicembre 2010 papa Benedetto XVI lo nomina membro della Congregazione per l'educazione cattolica[12] (incarico confermato da papa Francesco nel novembre 2013[13]) ed il 29 dello stesso mese membro del Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione[14].

Dal 2011, in qualità di presidente del Pontificio consiglio per la cultura, collabora al Cortile del Gentili, la «struttura vaticana creata per favorire l'incontro e il dialogo tra credenti e non credenti»[15]. Partecipa a numerose tappe del Cortile: Bologna, Bucarest, Parigi (2011); Braga, Assisi, Stoccolma, Barcellona, Palermo (2012); Varsavia, Roma, Città del Messico, Catanzaro (2013); Washington, Roma, Bologna, Buenos Aires (2014)[16].

Nel 2013, su incarico di papa Benedetto XVI, tiene le meditazioni per gli esercizi spirituali della Curia romana durante la prima settimana di quaresima, sul tema "Ars orandi, ars credendi. Il volto di Dio e il volto dell'uomo nella preghiera salmica"[17], successivamente pubblicate nel volume L'incontro (Mondadori, 2013); diventa così il primo capo dicastero vaticano in funzione a tenere le meditazioni[18].

Il 28 febbraio 2013, in seguito alla rinuncia al ministero petrino di papa Benedetto XVI, decade dagli incarichi nei dicasteri di cui è presidente o membro, a norma della costituzione apostolica Pastor Bonus[19]. Nella prima metà di marzo partecipa in qualità di cardinale elettore al Conclave che porterà all'elezione di papa Francesco, nel quale figurava come uno dei probabili successori al soglio di Pietro; quest'ultimo il successivo 16 marzo rinnova gli incarichi curiali del cardinale Ravasi donec aliter provideatur ("finché non si provveda diversamente")[20].

Il 29 marzo 2014 lo stesso papa lo conferma presidente del Pontificio consiglio della cultura e lo nomina membro della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e per le società di vita apostolica[21].

In vista dell'Expo 2015, è nominato commissario generale della Santa Sede per l'Expo di Milano 2015, alla quale la Santa Sede partecipa con un padiglione sul tema Not by bread alone - Non di solo pane[22].

In occasione della III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei vescovi (5-19 ottobre 2014) è nominato presidente della commissione per il messaggio finale del Sinodo[23].

Il 28 ottobre 2016 papa Francesco lo nomina membro della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti.[24]

Il 5 giugno 2022, con l'entrata in vigore della costituzione apostolica Praedicate evangelium, dedicata alla riforma della Curia romana, viene soppresso il Pontificio consiglio della cultura e diviene pertanto presidente emerito dello stesso.

È stato membro, presso la Curia romana, delle seguenti Congregazioni: per l'educazione cattolica, per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica, per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, e dei Pontifici consigli per il dialogo interreligioso e per la promozione della nuova evangelizzazione[25].

Il 18 ottobre 2022 compie ottant'anni e, in base a quanto disposto dal motu proprio Ingravescentem Aetatem di papa Paolo VI del 1970, esce dal novero dei cardinali elettori e decade da tutti gli incarichi ricoperti in Curia romana.

Il 25 novembre 2022 rassegna anche le dimissioni da presidente della Pontificia commissione di archeologia sacra.

Incarichi in istituzioni laiche

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1º marzo 2012 al 13 ottobre 2016 è stato presidente della Casa di Dante in Roma[26].

Nel 2016 gli è stato conferito il premio Penna d'Oro della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell'ambito del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo.[27]

Il cardinale Gianfranco Ravasi nel 2012

Nel 2007, nel presentare il libro Gesù di Nazaret di Benedetto XVI ha sostenuto la necessità di non separare le ricerche sul Gesù storico da quelle sul Gesù della fede:[28]

«Il libro di Benedetto XVI ha voluto rimettere al centro proprio questa unità fondante del Cristianesimo, riproponendone la compattezza contro ogni tentazione di dissociazione. Sì, perché – se stiamo solo alla ricerca moderna – si è assistito a un processo di divaricazione o anche di separazione e persino di negazione di uno dei due poli di quell’unità [umana e divina in Gesù]. [...] Oggetto e fondamento della fede non è di per sé il solo Gesù storico; eppure il Gesù storico è componente fondamentale della fede cristiana perché essa ha al centro la persona di Gesù Cristo che è quell’unità di umanità e divinità da cui siamo partiti. E allora anche la ricerca storica su Gesù dev’essere integrata nella stessa teologia in un incrocio delicato ma necessario»

Nel 2008 ha spiegato che la teoria dell'evoluzione e la fede cristiana non sono fra loro incompatibili:[29]

«Io vorrei ribadire la non incompatibilità a priori tra le teorie dell'evoluzione con il messaggio della Bibbia e della teologia. Darwin, sapete, non è mai stato condannato, 'l'Origine della specie' non è all'indice, ma soprattutto ci sono pronunciamenti molto significativi nei confronti dell'evoluzione da parte dello stesso Magistero ecclesiale»

È ritenuto per questo fra i principali autori dell'evoluzionismo teista. In coerenza, suggerì un'interpretazione non materialistica dell'ascensione di Gesù, inteso come sostanza spirituale degli angeli fedeli a Dio, "separabile" dal Corpo Mistico di Gesù Cristo, quanto lo spirito – e l'anima – dal Suo corpo nell'Ascensione.

In merito all'Extra Ecclesiam nulla salus, secondo il quale è possibile la salvezza eterna soltanto a chi crede in Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo (diofisismo), ha dichiarato che non vi è contraddizione apparente fra le due affermazioni di Gesù:

  1. "Chi non è con me è contro di me." (Matteo 12,30[30])
  2. "Chi non è contro di noi è per noi" (Marco 9,40[31]).

La seconda frase viene pronunciata quando Giovanni segnala Gesù l'opera di un uomo, sconosciuto agli apostoli e ai discepoli, che pratica con successo esorcismi nel Suo Nome. Mons. Ravasi commenta il contesto nel modo seguente:

«Giovanni l'aveva abbordato e, con un tipico atteggiamento di autodifesa segnato da un pizzico di chiusura e di gelosia di stampo integralistico, l'aveva minacciato: «Noi glielo abbiamo vietato perché non era dei nostri» (Marco 9,38[32]).»

Il 14 febbraio 2016 ha pubblicato su Il Sole 24 ore un articolo sui rapporti tra Chiesa e Massoneria, nel quale conclude che bisogna andare oltre "ostilità, oltraggi, pregiudizi reciproci" perché "rispetto ai secoli passati sono migliorati e mutati il tono, il livello e il modo di manifestare le differenze"[34][35].

Genealogia episcopale e successione apostolica

[modifica | modifica wikitesto]

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

È autore di una sterminata produzione: libri di divulgazione biblica e di esegesi. Da decenni collabora ai quotidiani L'Osservatore Romano, Il Sole 24 Ore (dal 18 febbraio 1990) ed Avvenire, il settimanale Famiglia Cristiana e il mensile Jesus; dal 2008 anche con il settimanale polacco Przewodnik Katolicki[36]. Dal 2011 cura inoltre alcuni blog ed un profilo su Twitter[37].

  • Quale Dio è così vicino?, Milano-Roma, Editrice Àncora-Centro Studi U.S.M.A., 1976.
  • Celebrare e vivere la parola. Commentario al lezionario festivo, Milano, Editrice Àncora/Vita e Pensiero, 1981.
  • Gesù, una buona notizia, Presentazione di Vittorio Messori, Torino, SEI, 1982.
  • Gli Atti degli Apostoli, Bologna, EDB, 1988.
  • Qohelet. Il libro più originale e scandaloso dell'Antico Testamento, edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 1988
  • Lettera ai Romani, Bologna, edizioni Dehoniane, 1990
  • Il libro della Genesi, Città Nuova, 1991.
  • Lettere ai Corinzi, edizioni Dehoniane, Bologna, 1992
  • Il Cantico dei Cantici: commento e attualizzazione, Bologna, edizioni Dehoniane, 1992, ISBN 978-88-10-20552-5
  • I Vangeli del Dio con noi, Edizioni Paoline, 1993.
  • Antico Testamento. Introduzione, Milano, Mondadori, 1993.
  • Il racconto del cielo. Le storie, le idee, i personaggi dell'Antico Testamento, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1995.
  • I Salmi, Piemme, Asti, 1996.
  • La Buona Novella. Le storie, le idee, i personaggi del Nuovo Testamento, Collana Saggi, Milano, Mondadori, 1996
  • Perchè il cuore possa cantare, Piemme, 1997.
  • Qohelet, Milano, Mondadori, 1997.
  • Bibbia, San Paolo edizioni, 1998.
  • Apocalisse, Piemme, Casale Monferrato, 1999
  • Preghiere. L'ateo e il credente davanti a Dio, Collana Saggi, Milano, Mondadori, 2000, ISBN 978-88-04-48172-0.
  • I monti di Dio. Il mistero della montagna tra parola e immagine, Cinisello Balsamo, San Paolo Edizioni, 2001
  • Il libro di Giobbe, Bologna, Dehoniane, Bologna, 2002
  • I Comandamenti, edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2002
  • Breve storia dell'anima, Milano, Mondadori, 2003
  • Qohelet e le sette malattie dell'esistenza, Bose, Qiqaion, 2005, ISBN 978-88-8227-172-5.
  • Il linguaggio dell'amore, Qiqajon, Bose, 2005
  • Ritorno alle virtù. La riscoperta di uno stile di vita, Milano, Mondadori, 2005
  • Giovanni Bonaldi, L'ospitalità dell'Arca, Silvana Editoriale, Milano 2006
  • Il libro della Sapienza, (2CD), Qiqajon, Bose, 2007
  • Via Crucis al Colosseo con Benedetto XVI, Libreria Editrice Vaticana, 2007
  • Le porte del peccato. I sette vizi capitali, Milano, Mondadori, 2007.
  • 500 curiosità della fede, Collezione Saggi, Milano, Mondadori, 2009, ISBN 978-88-04-58307-3.
  • Questioni di fede. 150 risposte ai perché di chi crede e di chi non crede, Milano, Mondadori, 2010
  • Guida ai naviganti. Le risposte della fede, Milano, Mondadori, 2012
  • L'incontro, Milano, Mondadori, 2013
  • La Bibbia in un frammento, Milano, Mondadori, 2013
  • Sulle tracce di un incontro, San Paolo Edizioni, 2013
  • Chi oserà dire: io credo?, San Paolo Edizioni, 2013
  • La bellezza salverà il mondo, Marcianum Press, 2013
  • G. Ravasi-Luc Ferry, Il cardinale e il filosofo, Milano, Mondadori, 2014
  • Giuseppe. Il padre di Gesù, San Paolo Edizioni, 2014
  • Il volto di un Dio vicino, Servizi RnS, 2014
  • L'uomo della Bibbia, EDB, 2014
  • Le meraviglie dei musei vaticani, Mondadori, 2014.
  • In compagnia dei Santi, Ecra-Edizioni del Credito Cooperativo, 2014
  • Le pietre di inciampo del Vangelo. Le parole scandalose di Gesù, Collana Saggistica, Milano, Mondadori, 2015, ISBN 978-88-04-65642-5.
  • Padri, madri, figli. Storie di famiglie nella Bibbia, San Paolo Edizioni, 2016, ISBN 978-88-215-9957-6.
  • I Vangeli, EDB, 2016, ISBN 978-88-10-55875-1. [raccolta di commenti tenuti nei cicli di conferenze al San Fedele di Milano]
  • Il mistero di Dio, EDB, 2016, ISBN 978-88-10-55869-0.
  • Le Beatitudini. Il più grande discorso all'umanità di ogni tempo, Collana Saggi, Milano, Mondadori, 2016, ISBN 978-88-04-64649-5.
  • Nel nome del Padre. La paternità divina nella Bibbia, EDB, 2016, ISBN 978-88-10-55872-0.
  • Manzoni e la Bibbia. Fonti bibliche nelle «Osservazioni sulla morale cattolica», Roma, Salerno, 2016, ISBN 978-88-6973-178-5.
  • Sion. Guida essenziale alla Terra Santa, Terra Santa, 2017, ISBN 978-88-6240-466-2.
  • Io accolgo te. Tutte le letture per la Messa degli Sposi commentate, San Paolo Edizioni, 2017, ISBN 978-88-922-1200-8.
  • La Bibbia secondo Borges. Letteratura e testi sacri, Bologna, EDB, 2017, ISBN 978-88-10-56765-4.
  • Quanto manca ancora all'alba? La Bibbia e il pensiero apocalittico, Bologna, EDB, 2017, ISBN 978-88-10-55914-7.
  • Pregare con i Salmi. Nuova edizione, Bologna, EDB, 2017, ISBN 978-88-10-55890-4.
  • G. Ravasi-Peter Dronke, Su Dante, Torino, Aragno, 2018, ISBN 978-88-8419-907-2.
  • Spiritualità e Bibbia, Brescia, Queriniana, 2018, ISBN 978-88-399-3404-8.
  • La voce del silenzio, Bologna, EDB, 2018, ISBN 978-88-10-56910-8.
  • Cuori inquieti. I giovani nella Bibbia, San Paolo Edizioni, 2018, ISBN 978-88-922-1588-7.
  • Le sette parole di Gesù in croce, Brescia, Queriniana, 2019, ISBN 978-88-399-2843-6.
  • I volti di Maria nella Bibbia. Trentuno «icone» bibliche, Collana Dimensioni dello spirito, San Paolo Edizioni, 2019, ISBN 978-88-922-1834-5.
  • La santa violenza, Collana Intersezioni, Bologna, Il Mulino, 2019, ISBN 978-88-15-28513-3.
  • Piccolo dizionario dei sentimenti. Amore, nostalgia e altri elementi, Collana La Cultura, Milano, Il Saggiatore, 2019, ISBN 978-88-428-2651-4.
  • Nove giorni verso la grotta di Betlemme, San Paolo Edizioni, 2020
  • Le sette parole di Maria, Collana Lapislazzuli n.250, Bologna, EDB, 2020, ISBN 978-88-105-6964-1.
  • La madre e il figlio, Collana Piccola spiritualità n.161, San Paolo Edizioni, 2021, ISBN 978-88-922-2493-3.
  • Nel mistero della parola, Collana Modello e Presenza n.134, San Paolo Edizioni, 2021, ISBN 978-88-922-2366-0.
  • Il Grande libro del Creato. Bibbia ed ecologia, Collana Parola di Dio, San Paolo Edizioni, 2021, ISBN 978-88-922-2399-8.
  • Biografia di Gesù. Secondo i Vangeli, Collana Scienza e idee n.336, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2021, ISBN 978-88-3285-363-6.
  • Sapienza di Salomone, Collana La voce degli antichi, Bologna, Il Mulino, 2022, ISBN 978-88-152-9575-0.
  • Ero un blasfemo, un persecutore e un violento. Biografia di Paolo, Collana Scienza e idee n. 370, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2024, ISBN 978-88-3285-689-7.

Raccolte delle rubriche Mattutino e Breviario

[modifica | modifica wikitesto]

A partire dal 1993, Ravasi ha pubblicato, per buona parte, le collezioni della rubrica Mattutino, uscita giornalmente sul quotidiano Avvenire dal gennaio 1992 al dicembre 2007, e poi dal gennaio al dicembre 2011. Dal giugno 2011, egli pubblica la rubrica Breviario sull'inserto settimanale Domenica de Il Sole 24 Ore. Si tratta - per entrambe le rubriche - di riflessioni sapienziali originate da citazioni tratte da autori e testi della più varia provenienza, dall'antichità ai giorni nostri.

  • Salmi
    • Il libro dei Salmi. Salmi 1-150. Commento e attualizzazione, 3 voll., Collana Testi e commenti n.4, EDB, 1981-1984.
    • I Salmi nello specchio della creazione, Edizioni Paoline, 1983.

Rubriche su quotidiani e periodici

[modifica | modifica wikitesto]

Lectio magistralis

[modifica | modifica wikitesto]
Laurea honoris causa in Sociologia - nastrino per uniforme ordinaria
Laurea honoris causa in Sociologia
Laurea honoris causa - nastrino per uniforme ordinaria
Laurea honoris causa
Laurea honoris causa in Sacra Teologia - nastrino per uniforme ordinaria
Laurea honoris causa in Sacra Teologia - nastrino per uniforme ordinaria
Laurea honoris causa in Sacra Teologia
Laurea honoris causa in Scienze umane - nastrino per uniforme ordinaria
Laurea honoris causa in Scienze della comunicazione - nastrino per uniforme ordinaria
Laurea honoris causa in Teologia - nastrino per uniforme ordinaria
Laurea honoris causa in Teologia
Laurea honoris causa - nastrino per uniforme ordinaria
immagine del nastrino non ancora presente
Socio onorario dell'Accademia di belle arti di Brera
Laurea honoris causa in Giurisprudenza - nastrino per uniforme ordinaria
Laurea honoris causa in Filologia - nastrino per uniforme ordinaria
Laurea honoris causa in Filologia
Laurea honoris causa in Scienze dell'antichità - nastrino per uniforme ordinaria
Laurea honoris causa in Scienze dell'antichità

Onorificenze italiane

[modifica | modifica wikitesto]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Stella d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Grande Medaglia d'oro dell'Ambrogino d'oro (Città di Milano) - nastrino per uniforme ordinaria
Sigillo Longobardo (Regione Lombardia) - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

[modifica | modifica wikitesto]
Cardinale Cappellano e Balì di Gran Croce d'Onore e Devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Stella di Romania (Romania) - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine dell'Amicizia (Azerbaigian) - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine Legion d'onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran croce al merito con placca e cordone dell'Ordine al merito della Repubblica Federale di Germania - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze di Case dinastiche

[modifica | modifica wikitesto]
Balì Gran Croce di Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio - nastrino per uniforme ordinaria
Stemma Blasonatura

Gianfranco Ravasi
Protonotario apostolico soprannumerario
inquartato, al 1° d'azzurro al sole d'oro raggiante, al 2° d'oro al libro aperto di rosso con le lettere A e Ω in argento, al 3° d'argento a tre onde d'azzurro, al 4° di rosso alla spada in trinciato affiancata da due api d'oro. Lo scudo è timbrato da un cappello violaceo con cordoni e nappe di rosso. Le nappe, in numero di dodici, sono disposte sei per parte, in tre ordini di 1, 2, 3. Sotto lo scudo, nella lista svolazzante d'oro, il motto in lettere maiuscole di nero: PRAEDICA VERBUM.

Gianfranco Ravasi
Arcivescovo titolare di Villamagna di Proconsolare
inquartato, al 1° d'azzurro al sole d'oro raggiante, al 2° d'oro al libro aperto di rosso con le lettere A e Ω in argento, al 3° d'argento a tre onde d'azzurro, al 4° di rosso alla spada in trinciato affiancata da due api d'oro. Lo scudo, accollato a una croce astile d'oro (arcivescovo come titolo personale), posta in palo, è timbrato da un cappello con cordoni e nappe di verde. Le nappe, in numero di venti, sono disposte dieci per parte, in quattro ordini di 1, 2, 3, 4. Sotto lo scudo, nella lista svolazzante d'oro, il motto in lettere maiuscole di nero: PRAEDICA VERBUM.

Gianfranco Ravasi
Cardinale presbitero di San Giorgio in Velabro
inquartato, al 1° d'azzurro al sole d'oro raggiante, al 2° d'oro al libro aperto di rosso con le lettere A e Ω in argento, al 3° d'argento a tre onde d'azzurro, al 4° di rosso alla spada in trinciato affiancata da due api d'oro. Lo scudo, accollato a una croce astile patriarcale d'oro, posta in palo, è timbrato da un cappello con cordoni e nappe di rosso. Le nappe, in numero di trenta, sono disposte quindici per parte, in cinque ordini di 1, 2, 3, 4, 5. Sotto lo scudo, nella lista svolazzante d'oro, il motto in lettere maiuscole di nero: PRAEDICA VERBUM.'
  1. ^ Desmond O'Grady, The Vatican's culture maven, in National Catholic Reporter, 16 maggio 2008. URL consultato il 1º novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2011).
  2. ^ a b Cinquantamila giorni - Gianfranco Ravasi, su cinquantamila.corriere.it. URL consultato il 14 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2014).
  3. ^ a b Sandro Magister, Aria di nomine in curia. Con una ventata di nuova cultura, in www.chiesa, 9 agosto 2007.
  4. ^ Tali conferenze sono ascoltabili integralmente su Youtube: Vangelo di Giovanni (prima parte). Card. Gianfranco Ravasi
  5. ^ Monsignor Ravasi commenta la Bibbia, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 24 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2014).
  6. ^ Aria di nomine in curia. Con una ventata di nuova cultura, su chiesa.espressonline.it. URL consultato il 25 dicembre 2014 (archiviato il 14 marzo 2014).
  7. ^ Bollettino della Sala stampa della Santa Sede, 03.09.2007, su press.vatican.va. URL consultato il 13 marzo 2014.
  8. ^ Andrea Tornielli, RAVASI Nuovo ministro della cultura in Vaticano, in Il Giornale, 2 settembre 2007.
  9. ^ Bollettino della Sala stampa della Santa Sede, 20.11.2007, su press.vatican.va. URL consultato il 13 marzo 2014.
  10. ^ Bollettino della Sala stampa della Santa Sede, 20.11.2010, su press.vatican.va. URL consultato il 13 marzo 2014.
  11. ^ Possessi cardinalizi, su it.radiovaticana.va. URL consultato il 14 marzo 2014.
  12. ^ Bollettino della Sala stampa della Santa Sede, 11.12.2010, su press.vatican.va. URL consultato il 13 marzo 2014.
  13. ^ Bollettino della Sala stampa della Santa Sede, 30.11.2013, su press.vatican.va. URL consultato il 13 marzo 2014.
  14. ^ Bollettino della Sala stampa della Santa Sede, 29.12.2010, su press.vatican.va. URL consultato il 13 marzo 2014.
  15. ^ 12-02-2011, Bologna - Il dialogo con il mondo laico, su cortiledeigentili.com. URL consultato il 13 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2014).
  16. ^ Eventi del Cortile dei Gentili, su cortiledeigentili.com. URL consultato il 16 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2014).
  17. ^ Il card. Ravasi sugli esercizi spirituali: ho scelto i Salmi perché in essi Dio e l'uomo parlano insieme, su it.radiovaticana.va. URL consultato il 13 marzo 2014.
  18. ^ Esercizi spirituali alla Curia: il Papa sceglie Ravasi, su vaticaninsider.lastampa.it. URL consultato il 13 marzo 2014.
  19. ^ Pastor Bonus, I, art. 6
  20. ^ Bollettino della Sala stampa della Santa Sede, 16.03.2013, su press.vatican.va. URL consultato il 16 marzo 2014.
  21. ^ Confermati ai rispettivi dicasteri i cardinali Braz de Aviz, Tauran e Ravasi, su it.radiovaticana.va. URL consultato il 30 marzo 2014.
  22. ^ Bollettino della Sala stampa della Santa Sede, 27.02.2014, su press.vatican.va. URL consultato il 13 marzo 2014.
  23. ^ Bergoglio completa il sinodo: nomine bipartisan e coppie di sposi, su vaticaninsider.lastampa.it. URL consultato l'11 dicembre 2014.
  24. ^ Rinunce e nomine, 28.10.2016, su press.vatican.va. URL consultato il 31 ottobre 2016.
  25. ^ Sala Stampa della Santa Sede.
  26. ^ Il Cardinale Ravasi nuovo presidente della Casa di Dante in Roma, su zenit.org. URL consultato il 13 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2014).
  27. ^ Premio Ischia - Albo d'Oro, su premioischia.it. URL consultato il 23 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2020).
  28. ^ Ravasi: tra storia e teologia, la lunga «ricerca» del vero Cristo, in Avvenire, 14 novembre 2007.
  29. ^ Roberta Gisotti, Presentato in Vaticano un Convegno sull'evoluzionismo. Mons. Ravasi: fede e teorie evoluzioniste non sono incompatibili, in Radio Vaticana, 16 settembre 2008.
  30. ^ Matteo 12,30, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  31. ^ Marco 9,40, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  32. ^ Marco 9,38, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  33. ^ Mons. Gianfranco Ravasi, Riflessioni e Catechesi per Adulti - Essere e Vivere da Cristiani, su novena.it. URL consultato l'11 luglio 2019 (archiviato il 4 agosto 2012).
  34. ^ Articolo di Gianfranco Ravasi (PDF), su grandeoriente.it. URL consultato il 17 novembre 2019.
  35. ^ Rino Cammilleri, "Il cardinale abbraccia i massoni. Ma è un abbraccio da lontano", su ilgiornale.it. URL consultato il 17 novembre 2019.
  36. ^ (PL) Sito del Przewodnik-Katolicki, su przewodnik-katolicki.pl. URL consultato il 14 marzo 2014.
  37. ^ E Ravasi porta la Bibbia su Twitter, su famigliacristiana.it. URL consultato il 14 marzo 2013.
  38. ^ Il mio ed il vostro cammino, su avvenire.it. URL consultato il 14 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2014).
  39. ^ Il Domenicale torna grande e festeggia con una doppia mostra a Milano e Roma, su ilsole24ore.com. URL consultato il 14 marzo 2014.
  40. ^ Monsignor Ravasi laureato in sociologia a Urbino, su ilrestodelcarlino.it. URL consultato il 13 marzo 2014.
  41. ^ Il «cortile» per atei sinceri e (possibilmente) non «devoti», su vaticaninsider.lastampa.it. URL consultato il 13 marzo 2014.
  42. ^ Cardinale Ravasi: Laurea honoris causa dall'Università Cattolica di Giovanni Paolo II a Lublino, su news.va. URL consultato il 13 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2014).
  43. ^ Laurea honoris causa al cardinal Ravasi, su resegoneonline.it. URL consultato il 13 marzo 2014.
  44. ^ (ES) Conquista Puebla carisma del Cardenal Ravasi, su arquidiocesisdepuebla.mx. URL consultato il 16 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2014).
  45. ^ Laurea honoris causa al card. Ravasi, su lumsa.it. URL consultato il 3 maggio 2017.
  46. ^ (ES) El Cardenal Gianfranco Ravasi, nuevo doctor honoris causa de la Universidad de Deusto, su deusto.es. URL consultato il 9 settembre 2019.
  47. ^ (ES) La UCA otorgó el Doctorado Honoris Causa al Cardenal Gianfranco Ravasi, su uca.edu.ar. URL consultato il 19 febbraio 2015.
  48. ^ 7 settembre Cerimonia di conferimento della laurea honoris causa al cardinale Gianfranco Ravasi, su unirc.it. URL consultato il 6 settembre 2017.
  49. ^ Ravasi laureato ad honorem, su corrieredibologna.corriere.it. URL consultato il 17 giugno 2018.
  50. ^ Ravasi laureato ad honorem, su vaticannews.va. URL consultato il 23 novembre 2022.
  51. ^ quirinale.it, https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/362067.
  52. ^ I Sigilli longobardi del Consiglio regionale della Lombardia, su www2.consiglio.regione.lombardia.it, Consiglio regionale della Lombardia, 27 aprile 1999. URL consultato il 4 novembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2003).
  53. ^ Tabella degli insigniti (XLS), su canord.presidency.ro. URL consultato il 26 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2014).
  54. ^ vedi qui
  55. ^ vedi qui
  56. ^ (DE) Kurienkardinal Ravasi erhält hohe deutsche Auszeichnung, su katholisch.de. URL consultato l'8 gennaio 2020.
  57. ^ Rif. elenco sul sito dell'Ordine Costantiniano: http://www.constantinianorder.org/the-order/bali-cavalieri-di-gran-croce-di-giustizia-1.html[collegamento interrotto]
  • Giorgio Dell'Arti, Massimo Parrini, Catalogo dei viventi 2009. 6856 italiani notevoli, Marsilio, 2008

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Prefetto della Biblioteca Ambrosiana Successore
Enrico Rodolfo Galbiati 3 settembre 1989 – 3 settembre 2007 Franco Buzzi

Predecessore Vescovo titolare di Villamagna di Proconsolare
(titolo personale di arcivescovo)
Successore
Carlos García Camader 3 settembre 2007 – 20 novembre 2010 Fernando Vérgez Alzaga, L.C.

Predecessore Presidente del Pontificio consiglio della cultura Successore
Paul Poupard 3 settembre 2007 – 5 giugno 2022 -

Predecessore Presidente della Pontificia commissione per i beni culturali della Chiesa Successore
Mauro Piacenza 3 settembre 2007 – 3 novembre 2012 -

Predecessore Presidente della Pontificia commissione di archeologia sacra Successore
Mauro Piacenza 3 settembre 2007 – 25 novembre 2022 Pasquale Iacobone

Predecessore Cardinale diacono e presbitero di San Giorgio in Velabro Successore
Alfons Maria Stickler, S.D.B. dal 20 novembre 2010
Titolo presbiterale pro hac vice dal 3 maggio 2021
in carica

Predecessore Presidente della Casa di Dante in Roma Successore
Giulio Andreotti 1º marzo 2012 – 13 ottobre 2016 Giorgio Napolitano
Controllo di autoritàVIAF (EN49261977 · ISNI (EN0000 0000 8077 2270 · SBN CFIV008729 · BAV 495/135287 · LCCN (ENn79079481 · GND (DE112878792 · BNE (ESXX957085 (data) · BNF (FRcb12142152f (data) · J9U (ENHE987007266971505171 · NSK (HR000108981 · NDL (ENJA001176769 · CONOR.SI (SL33953635